Cosa avete pensato guardando i nuovi Star Wars Guerre
Stellari firmati Disney? A parte gli insulti a GIEI GIEI Abrams intendo? Io ho pensato che fossero già pronti per una bella parodia, e in attesa del ritorno di Mel Brooks, ci
ha pensato il venerabile Leo Ortolani.
Niente più divisioni in capitoli seguendo i film e i numeri romani,
il nuovo (e palindromo) "Star Rats" continua le gesta dei personaggi creati da
Ortolani nella prima mitica miniserie del 1999, introducendo nuovi personaggi,
insomma quello che avrebbe voluto fare GIEI GIEI. Però fatto bene questa volta.
... Tirare cacca su GIEI GIEI almeno una volta al giorno: Fatto!
... Tirare cacca su GIEI GIEI almeno una volta al giorno: Fatto!
Un’operazione volutamente retrò, “Star Rats” sarà
disponibile prossimamente in volume unico, ma per ora potete trovarlo in
fumetteria certo, ma soprattutto in edicola. Che bello poter tornare in edicola
a comprare l’ultimo numero di un fumetto di Ortolani, in un momento in cui i
fumetti stanno scomparendo dalle edicole, e le edicole, dalle nostre città.
Questo primo spillato (mensile, per un totale di sei numeri)
è stato scritto da Ortolani – come specifica lui stesso nelle note dell’albo –
prima di vedere L’ascesa di Skywalker, quindi se il Venerabile aveva già
parecchi spunti su cui lavorare con i primi due film della trilogia Disneiana, sarà tornato a casa con un’enciclopedia di
momenti cretini da poter smontare su carta, non vedo l’ora!
![]() |
Stai, stella stai, finché c'è nei suoi occhi un S.O.S. (Cit.) |
Il primo numero intitolato “Stella”, è abbastanza
preparatorio anche perché ha il compito di presentare i personaggi, che però si
collocano nel solco Ortolaniano (ma come parlo?) degli ultimi numeri della serie Rat-Man. Anche qui continua lo scontro eterno tra la luce (la Forza) e l’oscurità
(il lato oscuro, altrimenti non si chiamerebbe così no?) qui rappresentanti
dalla protagonista Stella e dal supremo Loden, la versione di Ortolani di Rey e
Kylorecchie, che si dividono anche le due copertine dell’albo.
Stella è l’unica abitante giovane di Assalombarda, il
pianeta-discarica dove viene scaricata tutta la robaccia indesiderata dagli
altri mondi, compresi gli anziani. Ed ora io ve lo dico e poi non lo nego,
quando Ortolani è libero di fare battute e battutacce sugli anziani è un po’
come la gazzella invitata a correre, è questo primo albo ne è pieno, ridevo ad
ogni nuova pagina (storia vera).
![]() |
Se non volete scegliere su che lato della Forza stare, potete sempre scegliere la copertina. |
Il supremo Loden invece è ancora più comico di Kylo Ren (che
già di suo lo era parecchio), viaggia con il trolley, ha la spada laser che si
scarica più velocemente di un i-Telefono e soldati “green” che lanciano foglie,
insomma “Stella” introduce i personaggi e non ha moltissime pagine, ma è uno
spasso e anche un buon inizio di storia.
Tra i comprimari, a rifare l’ormai classica «… Siamo a
casa!» troviamo Cinzia, Tamara (con la pelliccia addosso, geniale!) e una
gazosa, insomma, siamo tornati nel mondo di “Star Rats” ma soprattutto è
tornato Leo Ortolani, che come l’impero colpisce ancora. Non vedo l’ora di
leggere il prossimo numero.
Ma daiiii. È una figata pazzesca!!!
RispondiEliminaStar Rats é una sicurezza, Ortolani si era occupati di tutti i vecchi film, ora é il momento di affondare i denti in quelli nuovi ;-) Cheers
EliminaL'unica edicola che posso raggiungere è quella meno fornita del Lazio, quindi non so se troverò questa perla in questi giorni. Semmai recupererò in seguito ;-)
RispondiEliminaSono uscito per far la spesa in farmacia e per fortuna l'ho trovato, Ortolani va contro corrente è fa uscire (giustamente) il suo fumetto in edicola, e succede tutto questo gran casino, sfiga! Per fortuna è una miniserie di sei numeri, avremmo tempo (si spera!), di uscire da questa crisi e goderci "Star Rats". Cheers!
EliminaEcco, in edicola da me non è mai arrivato..ho fatto un mega-ordine da Panini comprensivo anche tutti i Gigante che mi mancavano e relativo raccoglitore, chissà che arrivi presto..
RispondiEliminaIn questo periodo è tutto un casino, stringiamo i denti si spera di uscire da sotto l'onda, intanto un plauso all'iniziativa da edicola di Ortolani. Cheers!
EliminaSto andando avanti a leggere Rat - Man Gigante, e...volete un parere sincero?
RispondiEliminaE' normale che un fumetto si debba evolvere, lui stesso lo ammette.
E da fumetto nato come parodia, Rat - Man ha iniziato a far uscire una storia tutta sua. E bella, tra l'altro.
Ma io continuavo a sentire la mancanza dell' Ortolani prima maniera.
Che fa storie di ridere per far ridere. Con un notevolissimo acume, aggiungo.
Direi che questo calza a pennello, dunque.
Lo recuperero' al piu' presto.
L'evoluzione è necessaria e naturale, quella di Rat-Man anche bellissima aggiungerei ;-) Cheers
EliminaSono finalmente riuscito a trovarlo in edicola qualche giorno fa e l'ho trovato simpatico ma non mi ha fatto sbellicare. Sarà che sono un pò anziano anche io e i molti riferimenti ai "coetanei" abbandonati e che fingono di ricevere messaggi dai figli, in questo momento in cui vedo dei poveretti rinchiusi nelle RSA che schiattano senza capire nemmeno bene di cosa mi mette un pò di tristezza...
RispondiEliminaSarò fatto male io, comunque la serie ha del potenziale. 👋
Vero, ma trovo che Ortolani abbia un tipo di umorismo in grado di essere anche malinconico, un po' alla Monicelli, non lo vedo come qualcosa di negativo. Cheers!
EliminaHai perfettamente ragione, è proprio il suo tipo di umorismo! E concordo che non sia una cosa negativa, diciamo che il periodo non aiuta!! 👋
RispondiEliminaVero, ma Ortolani ha la capacità di non guardare in faccia nessuna, nel senso positivo del termine, a volte ci vuole qualcuno che ci faccia ridere, in mezzo a tanti che vogliono solo farci pensare negativamente, ci va una certa dose di fegato ad usare l'umorismo in certi momenti, ma di solito è liberatorio. Cheers!
Elimina