La musica e il cinema mi
mandano da sempre giù di testa, quindi perché non celebrarli entrambi in una
rubrica di musica e colonne sonore che serva a farvi alzare il volume
ricordando di vendere cara la pelle.
Titolo del pezzo: Last Man Standing
Con il protagonista Bruce Willis, invece, tutto pesche e crema, pare che con Hill si siano capiti al volo, certo non sono diventati migliori amici, ma uno con l’aria da Robert Mitchum stropicciato e “ingrugnato” nelle mani di Walter Hill è oro e, infatti, “Ancora vivo” è costruito tutto intorno al suo essere roccioso, letale e scazzato in parti uguali, anzi, il suo personaggio dev'essere l’unico punto fermo in mezzo ad un film che prende tutte le suggestioni e i grandi nomi che ho snocciolato fino a questo punto e li rielabora tutti insieme.
Vi ricordo lo speciale dedicato a Walter Hill.
Artista: Ry Cooder
Tratta dal film: Ancora vivo (1996)
Aggiungo
solo un estratto dal mio commento al film dedicato proprio a questo pezzo:
Eppure, la produzione del film è filata via abbastanza liscia, tranne per un paio di “cambi basket” chiamati al volo, ad esempio Walter Hill voleva il “suo” James Remar nei panni del cattivissimo Hickey, la New Line, invece, ha voluto Christopher Walken. In compenso, Gualtiero non contento della musiche di Elmer Bernstein lo ha spedito a casa per direttissima, facendo venire giù il suo Ry Cooder all’ottava ed ultima collaborazione con il regista di Long Beach. Vogliamo dire pari e patta? Perché Walken nel film buca letteralmente lo schermo, mentre la colonna sonora decadente di Ry Cooder fa il paio con la fotografia rugginosa di Lloyd N. Ahern e ci regala un tema principale cazzutissimo che anticipa di un paio d’anni quello molto simile per stile (e figoseria) di Vampires.
![]() |
Christopher Walken e Mitra Thompson, due grandi attori per un grande cattivo. |
Vi ricordo lo speciale dedicato a Walter Hill.
Il Tema musicale giusto per i giorni che stiamo vivendo. ;)
RispondiEliminaSi ma vale per tutti i giorni, l'aspettativa di vita su questo pianeta è di sette minuti alla volta ;-) Cheers!
EliminaAvevo sempre collegato Ry Cooder al country, forse a causa di "Invece No" di Bennato che ha coverizzato la sua Down In Hollywood, e invece qui fa cose tipo John Carpenter.
RispondiEliminaBello scoprire cose nuove.
Ry Cooder è un gran musicista, le sue composizioni per il cinema sono una meglio dell'altra, molto contento di averti fatto riscoprire un grande artista ;-) Cheers
EliminaUn pezzo della madonna, altroche'.
RispondiEliminaHa fatto bene Hill a volerselo tirare li' a tutti i costi, a Ry Cooder.
Questo film mi ha sempre fatto un'impressione strana.
Hill che copia Leone che ha copiato Kurosawa. Solo che Hill e' stato piu' sgamato.
E poi, ormai alle soglie del nuovo millennio, credo che certe cose non le guardavano piu'.
Se stavi a guardare chi copiava chi, allora certa gente come Quentin se ne finiva in mezzo a una strada.
Ok, non siamo di fronte al massimo dell'originalita'. Ma una storia ben raccontata piace sempre, anche se non e' nuova. Ma cosa c'e' di davvero nuovo, ormai?
Film solidissimo. Un bel western mascherato da gangster - movie con tutti gli ingredienti al posto giusto.
Cavaliere solitario che fa il doppio gioco, femme fatale, buco di sedere puzzolente di paese, guerra tra criminali, un uomo solo contro tutti e il killer spietato al soldo del boss con cui poi diventa una questione personale.
Lo hanno stroncato tutti. Ma sinceramente non meritava tutte le critiche che gli sono piombate addosso.
Bruce disilluso e incazzato quanto basta, e Christopher Walken...
Beh, Walken E' DIO, qui.
Ma Walter Hill è sempre il migliore, perché poi si è "copiato" da solo con Triggerman ;-) Cheers
EliminaLetto, tra l'altro.
EliminaSu consiglio tuo.
Molto bello.
Bene, felice di promuovere questi fumetti ;-) Cheers
EliminaCooder, Hill, Willis e Kurosawa: solo la Bara Volante organizza sabati del genere ^_^
RispondiEliminaSono molti dei miei preferiti, averli tutti insieme è un onore ;-) Cheers
EliminaRy Cooder se non sbaglio ha collaborato spesso con Hill. Ricordo che ha lavorato anche in Strade di Fuoco, con il mitico Michael Parè. Comunque grande film e grande pezzo. 👋
RispondiElimina"I cavalieri dalle lunghe ombre", "I guerrieri della palude silenziosa", "Chi più spende... più guadagna", "Mississippi Adventure", "Johnny il bello", "Ancora vivo" e "Strade di fuoco" in cui però il contributo di Jim Steinman è stato massiccio. Cheers!
EliminaSpettacolare la colonna sonora per davvero! E anche Walken! Bruce Willis un po' più di legno del solito in questo film, invece...
RispondiEliminaQui è del tutto funzionale al personaggio, a farlo ballare ci pensa Ry Cooder ;-) Cheers
Elimina