La musica e il cinema mi
mandano da sempre giù di testa, quindi perché non celebrarli entrambi in una
rubrica di musica e colonne sonore che serva a farvi alzare il volume
ricordando di vendere cara la pelle.
sabato 29 febbraio 2020
venerdì 28 febbraio 2020
giovedì 27 febbraio 2020
Forza d'urto (1991): Dinosauri dell’ultra violenza
Non seguo il Football, ma da appassionato di pallacanestro
ho sempre un occhio di riguardo per gli sportivi americani che spesso sono ben
più caratteristici dei nostri calciatori, tutti un po’ troppo fatti con lo
stampino per i miei gusti. Ecco, uno che non era di certo prodotto in serie,
era quel deviante di Brian Bosworth.
mercoledì 26 febbraio 2020
28 giorni dopo (2002): Gli zombi non saranno più gli stessi
Zerocalcare sosteneva che l’invasione
di Zombie, è l’unico evento per cui l’umanità si è preparata prima nell’immaginario
che nella realtà. Alla Bara Volante infatti non abbiamo paura nemmeno delle psicosi di massa scappate di mano di questi giorni, perché abbiamo visto tutti i film giusti, come quello che oggi ci racconta
Quinto Moro.
martedì 25 febbraio 2020
Bad Boys II (2003): uguale al primo ma di più (molto di più!)
In attesa del nuovo capitolo in arrivo a breve su queste Bare,
continuo il mio ripasso e oggi faccio come Danny Butterman, siccome Point Break lo abbiamo già visto, passiamo subito a “Bad
Boys 2”.
lunedì 24 febbraio 2020
Tartarughe Ninja alla riscossa (1990): Cowabunga!
Kevin Eastman aveva un sogno: da grande voleva essere il Re.
Ludovico II di Baviera? Luigi XVI di Francia? No, di più, molto di più, sognava
di diventare grande come Jack “The King” Kirby, uno dei padri del fumetto
moderno, ma il nostro Kevin aveva un problema: viveva nella provincia del
Maine, dove se non ti chiami Stephen King, il massimo che puoi fare è pescare
aragoste che, poi, era quello che faceva Eastman per sbarcare il lunario, ma nel
suo destino ci sarebbe stato spazio per un altro genere di animali anfibi con
guscio.
domenica 23 febbraio 2020
Doctor Who - 12x08 - The Haunting of Villa Diodati: Doctor (Frankenstein) Who?
sabato 22 febbraio 2020
venerdì 21 febbraio 2020
giovedì 20 febbraio 2020
Arma non convenzionale (1990): Occhi (e capelli) bianchi sul pianeta Terra
Non so voi, ma una cosa che gradisco molto fare quando sono
alla guida, è avere la mia musica nelle orecchie. Siccome arrivo da un’era
analogica, la mia seconda auto aveva ancora il mangiacassette (che belle parola
antica che vi sfoggio oggi), sostituito relativamente presto con un lettore CD
che è stato una vera rivoluzione, di colpo avevo tantissimi brani in più da
poter ascoltare e i porta oggetti pieni di CD. Provate a indovinare a che film
pensavo ogni volta che dovevo infilarle uno nel lettore? Bravi quello di oggi, quello che compie trent'anni!
mercoledì 19 febbraio 2020
Il Corvo (1994): i cinema bruciano, gli attori muoiono, ma un bel film è per sempre
Visto che questa bara sta facendo un volo tra i titoli più
rappresentativi degli anni ’90, oggi sarà un volo d’uccello, anzi, di corvo. La
parola quindi al nostro emissario Quinto Moro, solo per l’occasione calato nel
ruolo di Quinto Mor(t)o, per stare in tema con il film.
martedì 18 febbraio 2020
Bad Boys (1995): Whatcha gonna do, when they come for you?
Una combinazione letale: l’uscita in sala del terzo capitolo
della serie, mescolata alla mia passione per i film con Strambi Sbirri. Secondo voi potevo non dedicare un po’ di spazio a
“Bad Boys”?
lunedì 17 febbraio 2020
domenica 16 febbraio 2020
Doctor Who - 12x07 - Can you hear me?: Un dito in un occhio
«Pronto chi parla?»
«Hello Cassidy, I’m Chris. Chris Chibnall»
Cassidy alza gli occhi
al cielo facendo la sua migliore espressione da Walter Matthau
«Cassidy? I’m Chris can you hear me? Can you hear me?»
Cassidy si tappa il naso con dita e risponde
«Segreteria telefonica, lasciate un messaggio dopo il segnale acustico»
Cassidy si tappa il naso con dita e risponde
«Segreteria telefonica, lasciate un messaggio dopo il segnale acustico»
sabato 15 febbraio 2020
Rock 'n' Blog: Beverly Hills Cop
La musica e il cinema mi
mandano da sempre giù di testa, quindi perché non celebrarli entrambi in una
rubrica di musica e colonne sonore che serva a farvi alzare il volume
ricordando quella che per anni è stata la suoneria del vostro telefono.
venerdì 14 febbraio 2020
L'ultima casa a sinistra (1972): Benvenuti a Craven Road
Etichette:
Craven Road,
Cynthia Carr,
David Hess,
Film,
Fred J. Lincoln,
Gaylord St. James,
Jeramie Rain,
Lucy Grantham,
Marc Sheffler,
Martin Kove,
Sandra Cassel,
Wes Craven
giovedì 13 febbraio 2020
mercoledì 12 febbraio 2020
Highlander II - Il ritorno (1991): Ne resterà soltanto uno (e sarà Michael Ironside)
Settant’anni per un immortale non sono poi molti, ma il 12
febbraio compie i suoi primi settant’anni uno dei preferiti di questa Bara, quindi abbiamo scelto di festeggiare
Michael Ironside come merita!
martedì 11 febbraio 2020
Clerks (1994): Come eravamo (scemi)
Si fa sempre un gran parlare dei film a basso budget che
sbancano i botteghini, Jason Blum ci ha costruito un impero su questa
strategia, ma da questo punto di vista nessuno potrà mai battere “Clerks”, il
film d’esordio di Kevin Smith ancora oggi il più indipendente di tutti i film
indipendenti.
lunedì 10 febbraio 2020
Color Out of Space (2020): Il fucsia venuto dallo spazio
Sarebbe bello poter chiedere a Richard Stanley che cos'ha
fatto in tutti questi anni, probabilmente come Noodles ci risponderebbe che è andato a letto presto, per leggere
quanti più racconti di H.P. Lovecraft possibili.
domenica 9 febbraio 2020
sabato 8 febbraio 2020
Rock 'n' Blog: Kirk Douglas
La musica e il cinema mi
mandano da sempre giù di testa, quindi perché non celebrarli entrambi in una
rubrica di musica e colonne sonore che serva a farvi alzare il volume
ricordando il mitico Kirk Douglas.
venerdì 7 febbraio 2020
La fontana della vergine (1960): Come si dice rape and revenge in svedese?
giovedì 6 febbraio 2020
mercoledì 5 febbraio 2020
martedì 4 febbraio 2020
Rabid (2019): Non puoi battere Cronenberg in Canada
Quando diventi un aggettivo, vuol dire che sei qualcuno.
Quante volte di un film si è detto che era “Cronenberghiano”? Negli horror succede
spesso, ma se andate a guardare di solito sono elementi, singole scene che
strizzano l'occhio, oppure ricordano il lavoro del mio secondo Canadese preferito.
lunedì 3 febbraio 2020
Watchmen - Stagione 1: La fine è davvero vicina
I fumetti ci hanno insegnato che il buono e il cattivo
spesso sono due facce della stessa medaglia e in molti casi possono essere
anche amici. Un po’ come se io e il mio arci nemico GIEI GIEI Abrams ci
incontrassimo al pub, probabilmente finiremmo a parlare delle comuni passioni, come
la bellezza dei film di Steven Spielberg.
Etichette:
Damon Lindelof,
Don Johnson,
Hong Chau,
Jean Smart,
Jeremy Irons,
Louis Gossett Jr.,
Regina King,
Serie TV,
Tim Blake Nelson,
Yahya Abdul-Mateen II
domenica 2 febbraio 2020
sabato 1 febbraio 2020
Rock ‘n’ blog: Il Corvo - Colonna sonora
La musica e il cinema mi mandano da sempre giù di testa, quindi perché non celebrarli entrambi in una rubrica di musica e colonne sonore che permetta a Quinto Moro di parlarci di "Il Corvo" (1994)
Iscriviti a:
Post (Atom)