Intro/Entro
I resti di un albero un tempo in fiamme, ormai ridotto ad un
tronco carbonizzato e freddo si stagliano sullo sfondo. Un barbuto Cassidy con
indosso il suo accappatoio da doccia (cosa che lo fa sempre sentire un po’ un
cavaliere Jedi, la fate anche voi, quindi non criticatemi!), sta seduto a gambe
incrociate con gli occhi chiusi in meditazione. Ma basta un sussulto nella
Forza per farglieli spalancare di colpo: «È tornato! L’oscuro signore GIEI GIEI
è tornato…».
Cassidy si volta a guardare lo sbirlluccicante spirito del
suo Maestro Yoda che con uno sguardo di approvazione sembra dirgli «Vai, ora
sei pronto», anzi scusate, «Vai, ora pronto tu sei».
 |
"Ma quello stupido accappatoio di dosso prima togliti tu, Lebowski tu sembri". |
I vincenti si riconoscono alla partenza, ma alla fine tutti
ti giudicheranno per come concludi e se avete scommesso su GIEI GIEI Abrams,
mi dispiace dirvelo, ma avete perso.
Il mio interesse per un altro film di Guerre Stellari
diretto dal maledetto “Doppia J” era pari più o meno alla mia volontà di prendermi
un calcio nei maroni e vi assicuro che non sono masochista. Per questo mi sono
preso tutto il mio bel tempo per convincermi a vedere il film (e a scriverne),
perché per motivi puramente anagrafici, io l’unico film di Star Wars bello che
sono riuscito a vedere al cinema, è stato
Rogue One.
Sì, perché ho consumato tutta la mia attesa per un nuovo film
di Star Wars nel modo più drammatico possibile, ovvero con il
primo capitolo della “Prequel Tragedy”,
mentre la trilogia dei seguiti firmata da Disney e dal maledetto GIEI GIEI è
stato un processo di maturazione, anzi forse di accettazione del fatto che questa
saga, ormai, è stata consegnata di fatto ad un’altra generazione. Non è stato un
processo facile, ho sbagliato tutto quello che si poteva sbagliare nel commento
di
Episodio VII, il più arrabbiato che abbia mai scritto, ma anche quello che
mi ha insegnato grandi lezioni, perché è dagli sbagli che s'impara. Per scrivere
di
Episodio VIII ho dovuto ritornare ad essere tutt’uno con la Forza rifugiandomi
su Dagobah ed ora che Episodio IX (anche noto come “L’ascella di Skywalker”) è
uscito raccogliendo risate, lo affronto con rinnovato equilibrio. GIEI GIEI Abrams
sarà anche il mio arci nemico giurato, ma colpire un avversario che sta già a
terra, sarebbe una carognata degna del peggiore dei Sith.
 |
“A quel punto lui ti guarda e ti dice: No, io sono tuo padre”, “Ehm doppia J, credo che l’abbiano già usata quella battuta” |
No, GIEI GIEI, non è con una scenetta in cui mostri Luke che
riesce a sollevare in aria il suo Ala-X usando la Forza, oppure con quella
medaglia finalmente consegnata anche a Chewbecca che mi convertirai al lato Disney
della Forza. Strizzate d’occhio. Puah! Un Jedi a queste cose non ambisce, al
massimo alla cara vecchia avventura e a qualche emozione (scusa Maestro!) e su
quelle GIEI GIEI, hai fallito miseramente.
Sì, perché “L'
ascesa ascella di Skywalker” sembra la
grande corsa ai ripari dell’Imperatore GIEI GIEI primo (e per fortuna unico) lo
scopiazzatore, pronto ad ergersi come eroe popolare dei fan inviperiti dopo
Gli ultimi Jedi. Una carezzina data
sulla testolina dei vecchi appassionati che ormai non sanno più nemmeno
loro come dovrebbe essere un film su
Guerre Stellari Star Wars, vittime
del loro amore, di una malinconia da cui non si guarisce, ma che torna a mordere
ogni volta che parte il tema di John Williams (infatti in questo film, lo fa
spesso e in maniera più trionfante che mai… Sei furbo GIEI GIEI, ma non mi freghi) che non sanno più nemmeno quello che vogliono, ma di sicuro odiano quanto
fatto da quell’enorme pasticcione di Rian Johnson che, però, ha avuto le palle
di andare contro le aspettative, sbagliando molte cose (ma proprio tante!), ma mandando
a segno anche l’unica scena valida di queste
Sequel Trilogy Sequel
Symmetry: lo scontro tra Kylorecchie e il vecchio Luke Skywalker.
 |
"Ehi, Han Solo sto mangiando schifezze e guardando un film da grandi guidando il Millennium Falcon, vieni ad impedirmelo!" (quasi-cit.) |
Il problema di base di tutta la
Sequel Trilogy Sequel
Symmetry è quello di non avere quasi nessuna coerenza interna, sulla base di
una storia discutibile quanto volete, ma grossomodo incentrata sui due
personaggi speculari Kylorecchie e Rey, è mancata una direzione coerente per
arrivare alla fine dell’arco narrativo di due personaggi che stringi stringi,
sono poco più che cosplayer di Darth Vader, Luke Skywalker e di tutti gli altri
personaggi con cui siamo cresciuti.
Sì, lo so cosa state pensando (mi sono allenato da Jedi
ricordate?), il povero principe Giovanni GIE GIEI ha dovuto provare a riaggiustare
i cocci rotti da quel pasticcione pachiderma (in una cristalleria) di Rian
Johnson che di sua iniziativa ha modificato storia e personaggi. See... Vabbè,
lallerò (tipica espressione di Dagobah) secondo voi sotto l’egida di un mastino
come Kathleen Kennedy, il braccio armato della Disney, una delle produttrici
più risolute in circolazione, la stessa che ha fatto sudare sette camice a Gareth
Edwards, costringendolo a rimontare tutto il suo
Rogue One e che non ha battuto ciglio nel licenziare Phil Lord e
Christopher Miller per sostituirli con con Ron Howard per quella solà di
Solo, avrebbe lasciato carta bianca a Rian
Johnson per “rovinare”
Gli ultimi Jedi?
 |
Daisy Ridley riassume in un'espressione, il parere di tanti sul film (poi dicono che è scarsa a recitare, tiè!) |
Matt “Eleven” Smith che avrebbe dovuto interpretare il
figlio di Palpatine è stato tagliato, ma di certo non da Rian Johnson e che
peccato che Smith dopo aver brillato per anni in Doctor Who, ancora non sia
riuscito a sfondare anche al cinema. Ma a parte questo, perché giustificare
ancora le azioni di uno come J. J. Abrams, cioè la Fox fa di tutto per sabotare
un film come
The Predator, in tanti
sono pronti a dare addosso a Shane Black, ma il povero piccolo GIEI GIEI
no, lui è un’anima candida venuto a salvare la saga dal turpe Rian Johnson. Andiamo!
Se devo scegliere chi è degno di stima tra Black e GIEI GIEI non ho dubbi, le
filmografie parlano chiaro.
 |
Ti giochi il cattivo di Hudson Hawk? Non cedo ai tuoi tentativi di corruzione GIEI GIEI, non mi freghi. |
Non capisco e forse non capirò mai perché J. J. Abrams gode
di così tanto credito presso il pubblico, è l’uomo che se va bene ha azzeccato
un film su Star Trek, per poi sbagliarne drammaticamente un altro. L’uomo che
quando è ora di portare a conclusione una storia, finge di dover rispondere al cellulare
ed esce dalla stanza dicendo «Damon ci pensi tu? Ci pensi tu? Io devo
rispondere è una chiamata urgente, ciao ciao ciao» con risultati che... Vabbè,
sono
sotto gli occhi di tutti.
Per una volta nella vita, il potente imperatore GIEI GIEI si
è trovato alle prese con produttori arcigni, spalle al muro costretto a fare
quello che odia e che non sa fare, concludere una storia, anzi LA storia,
quella iniziata 43 anni fa con Guerre Stellari. Chiamatelo fato, chiamatelo
karma, chiamatela
fortuna Forza, questa volta nel tritacarnone è finito
GIEI GIEI (che ha già dichiarato che NON lavorerà ai prossimi film di Star
Wars, sarà un caso?) il risultato è un tonfo di faccia talmente clamoroso che
può essere difeso solo usando l’enorme scudo della malinconia, cosa che stanno
facendo in tanti,
anche nomi grossi.
Da qui in poi vi avviso….
SPOILER
(anche se il film lo avete già visto tutti).
47 morto che parla!
Dice più o meno questo la prima frase sulla celebre scritta
che scorre all’inizio di Episodio IX. L’imperatore Palpatine («Palpatine? Si
chiama Palpatine? Ma chi è Weinstein?» commento della Wing-Woman talmente
geniale che andava riportato per forza) è vivo, lotta con noi e le sue idee non
moriranno mai. GIEI GIEI che non è stupido sa che per far funzionare la redenzione
di un cattivo come Kylorecchie, ha bisogno di uno ancora più grosso, ma senza
più Snoke in circolazione, pensa bene di giocarsi un classico facendo tornare
Palpatine senza alcuna spiegazione. Palpatine che era precipitato in un buco
senza fondo. E poi era esploso. Però ora come Chev Chelios, sta molto meglio.
 |
Grazie Internet, anche oggi hai fatto il tuo dovere. |
È vivo? È Morto? Ha usato le sue abilità “non naturali” per
tornare? Perché Leila, Luke e tutti gli altri sapevano e non hanno detto nulla
per trent’anni? Perché nessuno dei personaggi si stupisce del ritorno di
Palpatine? Avevano visto il trailer del film? Non si sa, nessuna spiegazione,
di sicuro arriverà un fumetto che ci racconterà la storia, ma quanta ipocrisia
in tutto questo, proprio la Disney (e GIEI GIEI) avevano azzerato l’universo
espanso di Star Wars, gonfiando il petto pronti a dire che per la LORO trilogia
avrebbero raccontato storie nuove... Sè, vabbè... Lallerò (secondo estratto). Di che
storie nuove stiamo parlando? Bisogna dire, però, che GIEI GIEI non manca di
coerenza, dopo aver scopiazzato con la carta carbone
Guerre Stellari e
l’Impero
per il suo
Episodio VII, per Episodio
IX pensa bene di fare un po’ di casino e poi di riciclare lo stesso identico
finale di
Il Ritorno dello Jedi. A
suo modo anche questa è coerenza, te lo concedo GIEI GIEI.
 |
Occhi rossi? GIEI GIE le strizzatine d’occhio ti faranno diventare cieco. |
“L’ascella di Skywalker” è un fuoco d’artificio come lo
avrebbe inteso
Romero, una roba
caciarona che le prova tutte per distrarre il pubblico dal fatto che ha una
trama che puzza (in quanto ascella) e fa acqua da tutte le parti, qualcosa di
indifendibile scritta pensando solo alle svolte e ai colpi di scena, ovvero
quello con cui GIEI GIEI da sempre si guadagna l’attenzione del pubblico,
essendo uno che ragiona il più delle volte da produttore, sa benissimo che il
ritorno di Palpatine è commercialmente un magnete per i fan, ma poi non ha idea
di come giustificarlo, quindi la scelta coraggiosa (e a mio avviso molto azzeccata)
di Rian Johnson di rendere Rey una “figlia di nessuno” viene frettolosamente
cancellata in favore della pigrissima mossa: ah sì, sei la nipote di Palpatine.
Una roba talmente banale che l’avevo indovinata anche io che storicamente
sbaglio le previsioni più del meteo (storia vera).
 |
I fuochi d’artificio di GIEI GIEI, con cui prova a distrarci. |
Una prova che questa storia è stata scritta da GIEI GIEI con
in testa solo le svolte della trama? La morte-non-morte di Chewbecca: vediamo
saltare per aria il cargo che lo trasporta, salvo poi con mezza frettolosa riga
di dialogo scoprire che no, Chewbecca era su un SECONDO cargo, senza che nessuno
dei personaggi si stupisca minimamente, oppure si chieda il perché, ma d’altra
parte, non hanno battuto ciglio per il ritorno di Palpatine, quindi ormai vale
tutto qui alla sagra della sòla di GIEI GIEI.
 |
Vi riferite ai soldati oppure alle cazzate scritte da GIEI GIEI? |
Problemi solo come autore della storia per l’imperatore GIEI
GIEI lo scopiazzatore? Na na, quando non piove grandina e qui vengono giù chicchi
grossi come ippopotami. Perché con questo film GIEI GIEI fa anche diversi passi
indietro come narratore: prima ci mostra la drammatica scena della morte di Chewbecca,
poi inserisce un passaggio in cui si vede il Wookie ancora in catene, ma vivo,
dando a noi spettatori più informazioni rispetto ai personaggi nel film, ma
forse solo per mettere le mani avanti sul gioco
delle tre carte dei due
cargo con cui poi risolve tutta la faccenda in maniera così indifendibile. In
compenso, dal punto di vista visivo, in un paio di scene prova a darci dentro
con i suoi famigerati “lens flare” che risultano, però, anche loro piuttosto
soffocati rispetto al solito, quasi una metafora cinematografica dell’impasse in
cui si è ritrovato con questo Episodio IX. In tutto questo la dipartita della
Fisher (ciao Carrie, ci manchi un sacco) è stato sicuramente un fattore che ha
pesato sulla trama, ma è chiaro che ad Ovest del brutto lutto, i problemi del
film sono, comunque, tantissimi.
 |
“Dovete farvi forza ragazzi, vi lascio nelle mani di GIEI GIEI ma ne uscirete a testa alta” |
“L’ascella di Skywalker” offre cento occasioni per essere
smontato scena per scena (e attendo il momento in cui
Evit e Petar lo faranno sul serio... Anzi,
lo hanno fatto!), da dov'è uscito questo enorme
legame tra Leila e Rey che nei film precedenti si sono viste per circa dodici
secondi? Il Generale Hux decide di tradire (Ben) solo perché Kylorecchie gli sta
sulle balle? Insomma, una tonnara da cui non se ne esce, anche se la mia scena preferita
resta il primo duello tra Kylorecchie (Adam Driver sempre BELLISSIMO, ma
paurosamente fuori posto in film così) e Rey (Daisy Ridley, il solito palo
privo di carisma) che lottano a colpi di spade laser a distanza, una scena che
sembra un gran combattimento, finché non realizzi che, di fatto, sono da soli in
stanze separate, a dare colpi di spada al vuoto, come facevamo noi da bambini
dopo aver visto un film di Guerre Stellari. Uno di quelli belli intendo dire.
 |
Qualcuno mi spiega il senso di ricostruire un casco e lasciarlo con le crepe? Sembrano gli adesivi tamarri sulle carene delle motociclette. |
La lunga trovata da videogioco (vai lì, trova quell’oggetto,
passa a quello successivo) con cui GIEI GIEI cerca di tenere altissimo il ritmo,
pur di distrarci in ogni modo dalle cazzate che popolano la sua storia, è un’arma
di distrazione di massa, anche perché l’indagine (parolone!) che si conclude
trovato il luogo dove Palpatine si è nascosto è abbastanza banale, è anziano,
no? Infatti, è nascosto nei resti della vecchia Morte Nera precipitata, di fatto
il più grosso cantiere della galassia, più che l’imperatore dei Sith, sembra
quello degli Umarell (aveva ragione il venerabile Leo Ortolani anche per questo). Il fatto che, poi, il pugnale venga usato esattamente come il
medaglione dei
Goonies, è solo GIEI GIEI che quando si tratta di scopiazzare a
destra e a manca, proprio non riesce a trattenersi.
 |
Le troppe strizzate d’occhio, hanno reso Willy orbo. |
Tutte le nuove abilità offerte dalla Forza che Rey dimostra
di avere, sembrano trucchetti utilizzati per compensare gli svarioni della
trama, lo abbiamo visto succedere anche in
The Mandalorian (la messa in onda dell’episodio 1x07 è stata anticipata proprio
in vista di Episodio IX. Storia vera) chi ha un grande controllo della Forza,
ora può curare anche le ferite, ok mi sta bene. Ma da quando la Forza funziona
anche come teletrasporto di oggetti? Nel tentativo di ribadire disperatamente
quanto Rey sia potente, GIEI GIEI fa confusione e la rende capace di teletrasportare gli oggetti... Abrams questo è star WARS non star TREK! Beam me up,
Scotty
Rey.
 |
GIEI GIEI l’uomo che ha unito i fan: Sia quelli di Star Trek che quelli di Star Wars ora lo odiano! |
Il montaggio tragico e le scelte inserite nella storia per cercare
di riconquistarsi la fiducia dei fan (ad esempio, trattare Rose come Jar Jar mettendola
in panchina) riducono il film ad una mezza tragedia, in cui Finn deve dire
qualcosa a Rey, ma poi non lo fa mai. Quindi, noi spettatori dobbiamo intuire che
la sua “sensazione”, quella per cui si decide di attaccare alla cieca usando
tutta la flotta ribelle, è dettata dal fatto che il ragazzo è in contatto anche
lui con la Forza, ma la volontà di cercare di raddrizzare i “torti” di Episodio
VIII è talmente forte che i nuovi personaggi sono stati tutti sacrificati
sull’altare del fanservice (perdonate l’anglicismo).
Perché per 43 anni ci siamo appassionati tutti a
Guerre Stellari? Perché era una storia
favolistica, scritta tenendo sempre a mente i personaggi, le loro
motivazioni e i loro archi narrativi. “L’ascella di Skywalker” è scritto e
diretto tenendo a mente solo i colpi di scena, in puro stile GIEI GIEI, ecco
perché Kylorecchie, Rey, Finn e Poe Dameron sembrano tutti cosplayer,
imitazioni dei vecchi personaggi che già conoscevamo, che nell’arco di tre
film non si sono guadagnati una loro identità e una loro storia. Se l’obbiettivo
della “Sequel Trilogy” era quello di salutare i vecchi personaggi e dare il
benvenuto a quelli nuovi (conquistando così vecchie generazioni e nuovi fan),
è stato mancato di diversi chilometri, il risultato è una copia quasi uguale, ma
sbiadita, in grado di scontentare tutti, una “Sequel Symmetry” appunto. Se il
termine dovesse prendere piede (SPOILER: non lo farà mai!) ricordatevi dove l’avete
letto per la prima volta, ok?
Nel tentativo disperato di fare pace con i vecchi fan, GIEI
GIEI prima ributta nella mischia Lando Calrissian (Billy Dee Williams) e poi con
un sorrisone imbarazzato sul volto pensa bene di rifare una versione in grande
del finale di
Il ritorno dello Jedi
che, per altro, era anche la parte più debole del film del 1983. Solo che questa
volta il numero di “Morti Nere” viene moltiplicato per cercare di aumentare il
livello di distrazione e a fronteggiare l’Imperatore non è Luke, ma Rey tentata
dal lato oscuro. Sul serio, ho pensato di vedere una scena in cui il
neo promosso Generale Poe Dameron, per spiegare il piano d’attacco alle truppe ribelli,
avrebbe detto qualcosa tipo: «Ragà, il ritorno dello Jedi lo abbiamo visto
tutti, no? Rifacciamolo uguale!». Visto che, poi, tutto deve essere uguale, ma più
grande, non basta lo sconto tra un Jedi e un Sith, ma devono essere TUTTI i
Jedi contro TUTTI i Sith, ovvio, no?
 |
"Io sono tutti i Sith" |
 |
"Io sono tutti i Jedi" |
 |
"Io sono Iron Man" |
 |
"Voi non siete cinema" (Boom! Mic drop!) |
No GIEI GIEI, sarai anche l’Imperatore, ma io ho imparato la
lezione, tu hai fatto tutto questo film per provocarmi, per convincermi ad “ucciderti”
come provai a fare fallendo, nel commento di
Episodio VII. No, non cederò mai più alla rabbia abbracciando così
il tuo lato Oscuro, sei finito mio vecchio nemico, finito e mai così in
difficoltà per questo avrò pietà di te. Andiamo? Cosa? Il bacio finale? No, non
mi riferisco a quel mezzo bacetto omosessuale con cui la Disney tenta
timidamente di aprire ad argomenti da sempre tabù per la casa di produzione di
Topolino. Mi riferisco proprio al bacio senza alcun senso narrativo tra Kylorecchie
e Rey, con lui che muore tra le sue braccia. Cacchio, ma bacia così male quella
ragazza? Oppure tra i suoi nuovi poteri bisogna contare anche una mortale
alitosi?
 |
Impossibile resistere al BELLISSIMO Adamo Guidatore. |
Non puoi più battermi GIEI GIEI, hai toccato il fondo con
questo film e lì ti lascerò, non hai più alcun potere su di me sono di nuovo
tutt’uno con la Forza, tu, invece, ragazzo mio, non sei mai stato così mal messo.
Forse puoi portare al lato GIEI GIEI della forza solo quelli che ancora si
lasciano tirare a fondo dalla malinconia, come
Artax nelle paludi della
tristezza, non basta un finale con due soli che tramontano e un personaggio che
si autodetermina, anche perché se basta quello a fare un bel film di Guerre
Stellari, allora facciamolo per tutti i film, ecco alcuni esempi:
«Rhett, se te ne vai che sarà di me? Che farò?», «Francamente
me ne infischio, io sono Rhett. Rhett Skywalker». Episodio XI - Via con la
Forza.
«Heyyy Biondooo... Lo sai di chi sei figlio tuuu? Sei il figlio di un grandissimo Skywaaaaaaalker!»
Episodio XII - Il buono, il Jedi, il cattivo.
 |
"...E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo, come Skywalker nella pioggia" |
Outro/Esco
Mentre l’alleanza dei Ribelli festeggia ballando insieme
agli Ewoks la caduta dell’Imperatore GIEI GIEI primo (e per fortuna unico) lo
scopiazzatore, Cassidy si volta e cammina verso l’orizzonte. A salutarlo con un
gesto della mano solo lo spirito del suo vecchio Maestro Yoda. «Il mio compito
qui è terminato. Ora di andare, l’orlo esterno della galassia di Star Wars mi
attende».
Pare che vedendo la sua Bara Volante decollare, qualcuno lo
abbia visto infilarsi un casco da Mandaloriano in testa dicendo qualcosa tipo:
This is the way.
Ricordo a tutti lo speciale dedicato a
Guerre Stellari.
voto 7. per la serie ti sei visto gli altri due e non ti vedi il terzo??
RispondiEliminami è venuto un tuffo al cuore quando ho visto billy dee williams
Sette? Al massimo sette coppini sulla nuca di GIEI GIEI ;-)
EliminaSecondo me hanno inserito Carl Weathers in “The Mandalorian” e Billy Dee Williams per chiarire finalmente il dubbio di tanti: No, Apollo Creed e Lando erano due attori diversi. Cheers
Che pila di merda inenarrabile.E pensa che sono pure andata a vederlo al cinema...*facepalm*
RispondiEliminaE la visione di Han Solo?Tanto per farci fare SQUEEEHARRISONFORDDDD!
Mi sono rifiutato di finanziare GIEI GIEI, è finita in stile “Giocotrono”, se non altro gli autori di “Giocotrono” sono già stati licenziati dal prossimo Star Wars (storia vera). Forse si sono resi conto che non avevo bisogno di aiuti esterni per far finire in merda la storia ;-) Cheers
EliminaAnakin in pace non appare mai al nipote per 3 film per provare a distorglielo dai suoi propositi e poi alla fine lo sentiamo incitare Rey...sic!
EliminaYoda, perché Yoda dovrebbe incitare Rey? Ok che è un momento "aulico" in cui devi far capire anche all'ultimo degli spettatori addormentati che lei ha il potere di tutti i Jedi, ma siamo proprio alle badilate di "Fan-Service" (perdona l'anglicismo). Cheers
EliminaTemo la visione di questo film, nonostante abbia letto gli snodi cruciali della trama da te menzionati. Ancora non me la sento, non avendo aspettative sempre messo che ce ne fossero state da Gli Ultimi Jedi fino a qui.
RispondiEliminaCerto che se Mandalorian da le piste a J.J. e compagnia bella in 8 episodi da mezz'ora ciascuno su come dovrebbe essere impostata un arco narrativo di Guerrr Stellari mi vienr da pensare che alla Disney hanno idee e concetti confusi.
Ma rifarsi a qualche film di Giapponese no? Rogue One aveva dalla sua quel essere come i 13 Assassini di Miike cosa che aveva giovato non poco alla storia. Ma io so che film mi aspetta ora, Diamanti Grezzi con Adam Sandler!
“The Mandalorian” aveva la leggerezza della “novità”, questo ultimi capitolo di una saga iniziata 43 anni fa che ha appassionato più generazioni, era una patata bollente che GIEI GIEI pensava di poter gestire, invece ha messo il piede sulla buccia di banana e ha battuto una bella nasata a terra.
EliminaMa “The Mandalorian” insegna comunque che storia ambientate nell’universo di Star Wars con nuovi personaggi si possono fare. Videogiochi come “Dark Forces” e “Jedi Knight” funzionavano su quel principio, basta ripescare vecchi attori e tornare sempre e rifare le stesse scene della Trilogia originale (di quante altre distruzioni della Morte Nera abbiamo bisogno?). Beh possiamo sempre aspettare la prossima stagione di “The Mandalorian” ;-) Cheers
Si possono ambientare storie in qualunque universo, se chi le scrive rispetta regole e atmosfere di quell'universo, e non si limita a copiare costumi, armi e musiche.
EliminaOppure non ci si ostina a dare lavoro a GIEI GIEI ;-) Cheers
EliminaAll'udire la voce di Michele Gammino ho detto "Ma và? Harrison Ford?" E infatti gira la camera ed eccolo lì. Secondo me l'unico che sapeva tutto dei legami di parentela e del ritorno di Palpatine era Kylorecchie perché aveva letto il copione (vediamo se cogli la citazione... 😂).
RispondiEliminaMa sto cavolo di casco nero a kemminkia gli serve??? A farsi dire "quanto è grosso il tuo casco"? (Altra citazione😀).
Sento il venerabile Ortolani scorrere potente nel tuo commento ;-) Non serve a nulla, ma se lo è fatto ricostruire tutto scassato, quindi ancora più inutile :-P
EliminaUn disastro totale, ma ehi è quello che succede quando affianchi lo sceneggiatore di Batman v Superman alla persona meno inventiva di Hollywood. E questo film riesce perfino ad avere più buchi di trama del film di Snyder. Da Palpatine che continua a cambiare i piani, ai poteri della forza sbucati dal nulla, al fatto che C 3PO perda la memoria per poi ottenerla di nuovo. Il fatto che sia l'incasso più basso della nuova trilogia fa capire quanto indifendibile è questo pasticcio.
RispondiEliminaP.S. fantastica la vignetta con Scorsese, il poveretto però agli Oscar resterà a bocca asciutta: la concorrenza è davvero agguerrita
P.P.S. l'unica cosa positiva del film é Babu Frik
R2D2 aveva il backup della memoria di C3PO, e l'ha ripristinata. A parte questo particolare, resta un pasticciaccio
EliminaChi è Babu Frik? Ho visto il film e nemmeno lo ricordo più, aspetta che cerco su Google, ah ok ho capito! Pensa quante emozioni mi ha lasciato questo film ;-) Cheers!
EliminaQuando ho sentito parlare di memoria cancellata mi sono detto: «Tanto andranno da C1 che come sempre risolverà tutto, l’unica costante della saga è il droide tracagnotto che sistema tutti i casini, è il reparto IT della galassia» (storia vera). Cheers!
EliminaRey che lancia fulmini! Trash puro! Pure il padre li poteva lanciare? Boh!
EliminaTrovo una confusione nei poteri tra Jedi e Sith, sapevo che alcune capacità (tipo i fulmini) erano prerogativa dei Sith. Poi va bene non mettere paletti alla fantasia (e Baby Yoda in “The Mandalorian” usa un potere che avevamo visto usare solo da Darth Vader su Gina Carano), ma GIEI GIEI gioca sporco ;-) Cheers
EliminaPeccato non aver visto Rey cedere al lato oscuro e farsi addestrare da Palpatine:
Elimina"Devi mangiare saette e cacare fulmini!"
Mickey era un cavaliere Jedi, usava gli stessi metodi di Yoda per allenare ;-) Cheers
EliminaPer dire quanto me ne frega di questo film, ho letto tutta la sezione sotto spoiler anche se non l'ho ancora visto... :-D
RispondiEliminaE se continua così credo che proprio non lo guarderò. Il tempo va avanti, io non ringiovanisco e non ho tempo da dedicare ai film del maledetto gieigiei!
Roger Murtaugh aveva ragione da vendere ;-) Il maledetto GIEI GIEI è con la faccia a terra, non vale nemmeno la pena infierire, si è già fatto tanto male da solo :-P Comunque vedo che gli unici ad aver compito un arco narrativo grazie (si fa per dire…) a questa “Sequel Symmetry” siamo noi spettatori. Cheers!
EliminaA me ha fregato con il VII. Trovo che fosse abbastanza riuscito e a questo punto credo che molto del merito fosse di Kasdan senior. Certo, l' inizio non aveva nulla a che fare con la fine de IRDJ ed alla lunga ha pagato male.
EliminaEra un film spezzato in due parti, Kasdan senior temo fosse il nome di comodo per tenere buoni gli animi dei vecchi fan. Di mio posso dire che mi ha fatto schifo da subito, fin dall'episodio VII ;-) Cheers
EliminaNon ho letto, son passato solo per dirti che sempre geniale sei, "Il ritorno dello GIEI GIEI" mi fa sbellicare ;)
RispondiEliminaEheehe come potevo non usarlo, è la prima cosa che ho pensato prima (ma soprattutto dopo) aver visto il film (storia vera). Cheers!
Elimina"Il ritorno der monnezza" andava bene uguale. Ma era già preso :-)
EliminaEra già stato brillantemente usato ;-) Cheers
EliminaDopo aver visto l’episodio otto le mie aspettative per questo ultimo episodio erano a ….. 0? No dai erano a 1 forse…. l’episodio otto resta ancora il più riuscito e ha il merito di tentare qualcosa di nuovo e di farti credere che basta, morti tutti i vecchi personaggi, Rey figlia di nessuno, Kylo che diventa il capo, tutti che si ritrovano alla fine, la forza che scorre nelle nuove generazioni: l’episodio nove sarà una cosa tutta inedita, una nuova storia con i nuovi personaggi, una cosa tutta da scoprire. E la frase di Luke (l’unico che ne esce bene da questa nuova trilogia) che dice a Kylo: ci rivedremo. Da cui le mie aspettative pari a 1 e non a 0.
RispondiEliminaLa sala del cinema mezza vuota alla prima era già un indizio che come me anche gli altri fan avevano pochissime aspettative.
Ma ci sono andato comunque con mio figlio di 7 anni che ha visto il Star Wars otto al cinema quando ne aveva cinque, ormai conosce la vecchia trilogia meglio di me e aspettava con impazienza questo episodio nove.
Sull’inutilità e le incoerenze di questo film hai detto tanto, ma non tutto. La navetta ferma da 40 anni che riparte (e che nessuno in 40 anni ha mai toccato)? Kylo e Rey che combattono nel deserto e ad un certo punto smettono e vanno ognuno a casa propria come se niente fosse? Il Falcon che per nessuna ragione si schianta atterrando e quindi Rey deve fare surf fra le onde perché é figo? La flotta di 10000mila astronavi che va in tilt rompendo un’antenna? Mi fermo qui valà. Neanche il mio figlioletto di 7 anni se l’é bevuta. Ci siamo consolati costruendo la morte nera (quella vera) in lego durante le vacanze di natale.
La cosa che fa paura é come sia stata gestita tutta questa faccenda da miliardi di dollari dalla Disney. Qui é stata gestita proprio alla caciarona. Facciamo il primo film come i vecchi, poi il secondo aspetta buttiamo tutto e facciamo una storia nuova, poi il terzo riprendiamo dal primo come se il secondo non fosse mai esistito. Se ci pensi il secondo film potrebbe davvero non esistere. Il primo ed il terzo praticamente sono uno il sequel dell’altro, il che vuol dire la morte di una trilogia.
Fa paura che un’operazione cosi grossa sia stata gestita pilotando a vista. E guardandosi indietro adesso la coerenza é pari a 0.
Aspetto il Mandaloriano anche io, anche se devo dire che baby Yoda mi ha già dato l’orticaria.. vedremo.
Comunque anche io sono in pace dopo aver visto questo film! In macchina con mio figlio era tipo: ok l’abbiamo visto, ora non parliamone mai più.
Che la forza sia con te Cassidy, sempre!
Magari il 7 e il 9 fossero uno! Rey ha visioni degli Skywalker e Maz le dice una frase coerente con quanto vediamo nell' VIII.
EliminaPoi comunque c' è il primo ordine e quindi l' imperatore di quella flotta non ha assolutamente bisogno.
Non ricordo cosa dice Maz ma alla fine di episodio 7 tutto lascia intendere che Rey sia figlia di qualcuno di potente.
EliminaAlla fine del 7 il primo ordine é quasi distrutto quindi ci sta che all'inizio del 9 l'imperatore venga in aiuto con la sua flotta magica nascosta (ho riletto questa frase e sto ridendo da solo).
Tutto questo per chiacchierare e difendere l'indifendibile eh? :D
Amerai Baby Yoda e da papà quella serie ti colpirà il triplo. Non perdiamo più tempo a parlare di questa robaccia, ma mi interessa un punto, la Kennedy si sta costruendo una fama dittatoriale, ma da esperienza so che se il capo ha fama di tagliare le teste, i sottoposti non lavorano al meglio, lavorano per assecondare il capo. Se anche il “potente” GIEI GIEI si è impelagato in questo casino, uscendone così male, vuol dire che il pesce puzza dalla testa, famoso detto Mandaloriano (e loro lo sanno per via dell’elmo sempre in testa). Che la Forza sia con te! ;-) Cheers
Elimina" ok l’abbiamo visto, ora non parliamone mai più. "
EliminaAmen fratello.
"lascia perdere, Jake: è Disney!" (quasi-cit.) Cheers!
EliminaP.S.: non é per fare confronto (ma anche si) ma la Marvel (prima di diventare Disney)ha sfornato 21 film che bene o male sono tutti coerenti uno con l'altro e persino film di qualità. La Disney facendone 5 é riuscita ad azzeccarne uno (Rogue One). Stendiamo un velo pietoso.
RispondiEliminaL'unica mia paura é che adesso la Marvel é della Disney... brrrrrrrr
La Marvel è della Disney da metà (se non più) di quei 21 film, ma Kevin Feige sta solo facendo un lavoro migliore, ci vorrebbe uno come lui alla direzione dei film di Star Wars, tutto lì ;-) Al momento i film di Star Wars sono gestiti come quelli della Distinta Concorrenza/Warner :-P Cheers
EliminaGli autori dell'MCU al confronto sono Shakespeare.
EliminaAnche i film Marvel hanno le loro grosse pecche, ma le hanno per lo più nelle dinamiche fantascientifiche, mentre i personaggi hanno un'evoluzione e una coerenza che li rendono solidissimi.
A tutti quelli che criticano l'MCU dico sempre che alla Marvel interessa raccontare i personaggi, e l'ha saputo fare egregiamente, facendoli crescere in archi narrativi ben strutturati.
Ma cos'ha raccontato questa nuova trilogia?
Finn era uno stormtrooper all'inizio, e poi? Che evoluzione ha avuto in Episodio 8 e 9?
Poe è un gran pilota, e poi? Taglia il personaggio e la saga con cambia di una virgola.
Tutti i personaggi secondari sono accessori messi lì non si sa perché: Rose, la tizia mascherata, l'aliena "interpretata" da Lupita Nyong'o, il Generale Hux, Snoke.
Un'ecatombe d'inutilità.
Se fai lavorare gente capace i risultati li ottieni, comunque Marvel è di Disney almeno dal 2009 se non erro.
Elimina"La Marvel è della Disney da metà (se non più) di quei 21 film, ma Kevin Feige sta solo facendo un lavoro migliore, ci vorrebbe uno come lui alla direzione dei film di Star Wars, tutto lì ;-) "
EliminaOk dai questo mi da speranza. L'ultimo spydey mi é piaciuto moltissimo e le aspettative per il terzo sono alle stelle dopo quella scena post credit.
Esatto dal 2009, quindi quasi da subito, se consideriamo che "Iron Man" è del 2008 e già "Iron Man 2" del 2010. Questo ultimo capitolo riprende i personaggi come li ha lasciati nel settimo, ignorava l'ottavo ma poi deve correre e nella fretta si perde i pezzi, Finn che deve dire qualcosa ad esempio, non ha fatto in tempo perché erano già arrivati i titoli di coda :-P A me la faccenda dei "parchi a tema" fa sorridere (e infatti ci ho scherzato nel post), i film Marvel hanno dei difetti, ma enorme cura per i personaggi, che veicolano emozioni (ciao zio Martino), a chi li critica per partito preso (o peggio, perché Scorsese ha parlato) li costringerei a vedere la Sequel Symmetry in stile cura Ludovico. Cheers!
Elimina"Un'ecatombe d'inutilità."
EliminaSintesi perfetta. Abhe gli ultimi aggiunti... chi si ricorda i nomi? XD
A Rey è successo quello che temevo: un colpo di scena alla Stella solitaria. Di una parodia, una parodia!
A parte Babu Frik.
EliminaLe robe buttate a caso in episodio VII lasciavano perplessi e non potevano portare a qualcosa di buono. Infatti...
RispondiEliminadistruzione definitiva del finale de IRDJ. Conferma poi che per lui la forza è solo power-up. E meno male che è un fan di GS!
La cosa divertente è che il tema di questa trilogia è "Il nuovo che uccide il vecchio" quando il massimo che sono riusciti a fare è stato riciclarlo! Il buon JJ poi dopo aver cannato quasi tutti i cattivi (e KR glie lo ha risollevato RJ) è dovuto andare a ripescare Palpatine! Il fatto che non si riescano a creare quasi più villain iconici e carismatici è un problema di Hollywood in generale comunque.
Poi, per piacere, mon ingaggiate più Terrio per scrivere kolossal! Non è nelle sue corde!
I personaggi più famosi sono BB8 e Babu Frik! Rendiamoci conto!
4 anni fa alcuni estasiati da episodio VII dicevano che ormai GS era un film invecchiato male e tutta la trilogia originale aveva i segni del tempo. Ecco qua! Per piacere non parlate a sproposito dei classici del cinema.
Ah, ah la scena dello scambio e le citazioni rifatte! Lol
Ma ci sono ancora persone che difendono GIEI GIEI e questo sfacelo? Le uniche critiche (tiepide) positive sono persone che si barricano dietro i sacchi di sabbia della malinconia, dei 43 anni di un viaggio che termina (fino al prossimo film) e poco altro. Cheers
EliminaGià! Stavolta argomenti non ce ne sono. Non resta che appellarsi che alla clemenza della corte. XD
EliminaOppure sperare in una parodia, peccato che l'era delle parodie cinematografiche fatte bene ormai è andata, ZAZ oppure Mel Brooks ci avrebbero regalato delle gioie ;-) Cheers
EliminaDaje da tanto tempo aspettavo la tua recensione Cassidy.
RispondiEliminaÈ very good Job Cassidy, complimenti per questa bellissima recensione magistrale come sempre da quando ti conosco.
P.s. per me questa trilogia sequel come sta programmata.
Per me esiste solo l'esalogia di Guerre Stellari ovvero Star Wars.
Cari saluti da un anonimo qualunque.
Grazie capo sempre gentilissimo, sono contento che il post atteso ti sia piaciuto ;-) Un mio amico dice, che per lui “Guerre Stellari” è quello che vedeva da bambino, la Trilogia originale, il resto è un di più che può guardare e dimenticare, lui è stato il primo a illustrarmi questa filosofia, ormai siamo in tanti ad applicarla però ;-) Cheers
EliminaRiporto il commento di un tipo letto su Facebook a proposito di Adam Driver e Kylo Ren.
RispondiEliminaA mio parere attore di livello superiore e unico personaggio di spessore e ben caratterizzato (al netto di in finale che non gli rende onore) della nuova trilogia.
A confronto della principessina o del "voglio scimmiottare Han Solo ma non ci riesco" è, come personaggio, un gigante tra i nani
Sul resto se ci hai letto sai come la penso e quanto non ci sia piaciuto, e noi siamo tra quelli che amarono Last Jedi.
Aggiungo solo che tutti sti buchi sono puramente voluti, in favore di una stupidissima crossmedialita. Come torna Palpatine? Che ci frega! Tanto lo racconteremo in un fumetto o un romanzo!
Mi spiace dirlo, ma la vecchia Lucasfilm non lo avrebbe mai fatto, non si racconta un film così, deve essere fruibile da solo, senza dei DLC. Vuoi fare degli spin off? Bene, ma non sulle cose importanti!
Vi ho letto ma vi ho commentati causa casini, ma sono d’accordo, chiaramente il personaggio attorno a cui avrebbe dovuto ruotare quasi tutto, ma GIEI GIEI e la Disney ai piani alti hanno fatto un casino. Trovo ipocrita il fatto che abbia prima cancellato l’universo espanso, per poi usarlo così tanto (e così male!) i film devono essere storia fruibili senza “stampelle”, altrimenti vuol dire che stai giocando sporco. Cheers!
EliminaMolto probabilmente la Disney pensava che ci saremmo "appecorati" in massa e senza colpo ferire a riguardo dell'infelice scelta eradicante il precedente universo espanso, salvo poi accorgersi tardi che un qualcosa di conosciuto, condiviso e apprezzato per decenni dagli appassionati di tutto il globo terracqueo non lo si può cancellare totalmente con un colpo di spugna e allora ecco che, sorpresa, pure una "vecchia" idea come il ritorno di Palpatine -dalla miniserie Dark Horse anni '90- può tornare utile, modificando quel tanto che basta a sperare di non far capire da quale universo espanso si stia pescando a piene mani, e NON è quello Disney (tra l'altro, vorrei proprio risentirli ora quegli ultra-entusiasti del nuovo corso convinti che i Sith fossero vecchiume da lasciarsi alle spalle, al pari di errori come Jar Jar Binks: cosa dicevate, gente? Ci siete ancora?)... Insomma, alla fine mi son trovato ad aver a che fare -come ho già detto da Lucio- con film magari ancora belli per gli occhi, sì, ma non altrettanto per il cuore (e di questo, al di là ovviamente dei primi e originali, ce n'era senz'altro di più sia in in Rogue One che nell'ultimo capitolo della vituperata trilogia prequel) :-(
Elimina"Noi siamo stati puniti dal Creatore, affinché potessimo vedere com'è fatto l'Inferno" (Cit.)
RispondiEliminaNoi ci siamo lamentati della trilogia prequel, e il creatore ci ha puniti vendendo il suo mondo alla Disney, così che potessimo vedere quanto in basso si poteva scendere.
E' stata una delle peggiori visioni in sala, ho cominciato ad essere scazzato dai titoli di testa, una premessa pasticciata per un film pasticciato che va peggiorando di minuto in minuto.
Abrams non ha capito una cosa... eh sì, non ne ha capite tante, e dubito le capirà se continuano a fargli dirigere film con budget stellari (che è l'unica cosa stellare rimasta a queste guerre in cui i caduti siamo noi)
Non ha proprio capito che i colpi di scena sono uno strumento narrativo con una sua logica e un suo schema: preparazione-colpo-stordimento e niente dev'essere più lo stesso. Ma hai ragione Cass, bastava ricordarsi di Lost, perché più che un episodio di Guerre Stellari sembra un episodio di Lost. Stagione 6.
La funzione del colpo di scena è quella di cambiare le carte in tavola, creare una svolta. Episodio IX fa giro giro tondo su se stesso, annullando gli effetti e la ragion d'essere stessa di ogni singolo colpo di scena. Che non è più tale.
Esempi SPOILER
.Kylo vuole uccidere Palpatine - 2 MINUTI DOPO - Kylo lavora per Palpatine
.Rey non pensa di meritarsi la spada di Luke - 10 SECONDI DOPO - prende la spada di Luke
.Palpatine… da dove comincio? Prima vuole aiutare Kylo a conquistare la Galassia e uccidere Rey. Poi vuole che Rey governi la galassia, poi vuole assorbire i suoi poteri per tornare in vita. Non si sa mai cosa voglia fare e a che scopo
.Chewbe è morto - 2 MINUTI DOPO - Chewbe è vivo
.D3BO perde la memoria - 10 MINUTI DOPO - D3BO riacquista la memoria
.La tizia con la maschera vuole ammazzare Poe - 5 MINUTI DOPO - vuole scappare via con lui
.Rey è morta - 5 SECONDI DOPO - Rey è viva e Kylo è morto
.C'è una sola torre per gestire tutta la flotta imperiale (eh va beh… ne hanno costruite così tante che erano finiti i fondi per le antenne) - 2 MINUTI DOPO - c'è una seconda antenna sull'ammiraglia e bisogna distruggere anche quella
Il film è tutto così. Non bastassero tutti i problemi di sceneggiatura, d'incoerenza con una mitologia costruita nel corso degli anni, di personaggi abbandonati a loro stessi. E' un continuo non-sense di situazioni che si susseguono. Scene girate per essere messe lì a caso che tanto si pensa la musica di John Williams a fare finta che sia Guerre Stellari.
Lucas il malvagio continua ad odiarci tutti.
EliminaGIEI GIEI non sa chiudere, è come uno che fa una gran stoppata con recupero, parte in palleggio evitando tutti gli avversari, salta a canestro…e sbatte il pallone contro il ferro SDENG! Ci sarà un motivo se ha SEMPRE evitato di essere presente nel momento di concludere una storia, “Lost”, “Star Trek” qui invece ha affrontato i suoi demoni, e ha perso.
Sul discorso dei colpi di scene, impeccabile come al solito ;-) Eppure alcuni se lo stanno facendo piacere a forza, perché ha la musica di John Williams. Stiamo sistemano le sedie a sdraio sul Titanic. Cheers!
Io onestamente non ho tutto questo astio con tro giei giei, ma questo ultimo capitolo è abominevole. Tra l'altro oltre a essere stato scritto con il buco del culo, nemmeno sembra diretto da giei giei. Non so come spiegare, ma credo che lui ad un certo punto abbia intascato l'assegno e detto al montatore: "ehi vecchio, divertiti pure, sono cavoli tuoi ora".
RispondiEliminaIo ho consumato il mio astio per GIEI GIEI, ho dato nel momento in cui quasi tutto lo osannavano per Episodio VII, ora non serve più, io sono maturato e lui sta a terra, mi sento un po’ Luke alla fine di “Il ritorno dello Jedi” quello vero, non il remake non autorizzato. Questo è senza ombra di dubbio il film peggiore mai diretto da GIEI GIEI che non è stupido, ha imparato studiano e ristudiando il cinema di Spielberg (quindi il migliore) ma qui davvero non sembra lui, è una sconfitta tale che persino io che non l’ho mai sopportato, qui lo guardo beh come Darth Vader senza maschera, mi fa quasi pena. Che cacchio vado a rivedermi “Il ritorno dello Jedi” altrimenti non esco da questo loop mentale! :-D Cheers
EliminaEcco.
RispondiEliminaE' finita, grazie a Dio.
Non so perche'...ma questo e' il sentimento comune che sembra trasparire da ogni fotogramma del film.
Avevano tutti una gran fretta e voglia di finire.
E di levarsi dai piedi.
Per una roba che era partita con le migliori intenzioni, e che poi ha imboccato la strada sbagliatissima.
E pure contromano.
Quando ti rendi conto che hai fatto un errore madornale in fase di realizzazione, ma ormai non puoi piu' tornare indietro. Anche se lo vorresti tanto.
E allora...cerchi di sbolognarla il prima possibile.
Prima ti ci metti, sopra o abbracciato alla tazza, prima ti liberi e inizierai a stare meglio.
Tranquilli, eh. Tra dieci anni ce ne beccheremo un'altra, di trilogia.
Sempre uguale.
O anche tra meno, eh.
Saro' drastico.
NON NE VOGLIO SAPERE PIU' NIENTE.
NON - MI - INTERESSA.
Dieci anni? Sei ottimista, secondo me Jimmy Cameron ha la finestra per uscire con i suoi "Avatars" per qualche Natale, poi Disney (che per altro possiede anche gli "Avatars" e forse il cuore di Cameron) ci sommergerà con la trilogia in cinque parti ;-) Cheers
EliminaA proposito dei "nomi grossi" che lo hanno difeso...
EliminaIo capisco, eh.
Ma penso sia anche ora di finirla.
Sono d'accordo con Rocky, che va a trovare Adriana al camposanto tutti i giorni.
Ma ora basta.
Sto con Paulie, per una volta.
Basta commemorare i morti. Si va avanti.
A me di continuare a sentire gente che lo difende dicendo che gli ricorda quando ha visto i primi tre al cinema della parrocchia con zii, cugini, nonni e gente che ora non c'e' piu' mi fa venire l'orticaria.
Non ho nulla contro la nostalgia, anche a me piace ricordare.
Ma VOGLIO ESSERE IO A DECIDERE QUANDO FARLO.
Lo so, sono sentimenti che ti scattano in automatico quando vedi o senti qualcosa cui sei legato.
Ma SEI TU A DOVER DECIDERE QUANDO E SE DARGLI RETTA.
Se tu invece punti su quello, e pensi di sfangarla vendendomi una porcheria tentando di indorarla con l'effetto "amarcord"...no, non mii intenerisci, J.J.
Al contrario. Mi fai INCAZZARE.
MA MI FAI INCAZZARE COME UNA BESTIA. E ti prendo a male parole.
Perche' con la scusa di fare l'amicone mi vuoi trattare da scemo. E questo non lo accetto, caro il mio J. J.
Saro' vecchio. E lento. Ma non sono certo rimminchionito (scusate). O almeno non tanto quanto pensa lui.
Bene, ora voglio vedere che altri sfaceli combineranno coi brand Fox (tipo Alien).
Gia' mi hanno cancellato il film di Bob's Burger (maledetti).
Citato volutamente perché ho stima del nome grosso in questione, però anche no basta, cinque altissimo per il paragone con Rocky! Detto questa oggi in merito me ne hanno detta una niente male che ti riferisco: Non è più malinconia è necrofilia. Cheers!
EliminaBellissima questa, Cass!!
EliminaCome dicevamo, ogni tanto e' bello lasciarsi trasportare dall'onda lunga del ricordo.
E poi oh, ognuno e' libero di lasciarsi suggestionare da cio' che piu' gli aggrada.
Senza contare che il "nome grosso" elenca anche doviziosamente i difetti del film, che sono parecchi.
Ma ribadisco che non si puo' elogiare un film del 2019 per i ricordi che ti suscita.
Potrebbe essere plausibile per una riedizione al cinema della vecchia trilogia, non per un film del 2019 che in teoria dovrebbe reggersi da solo sulle proprie gambe, giusto per tirare in ballo il discorso sulle stampelle.
Potra' sembrare azzardato, ma qui siamo sulla stessa lunghezza d'onda dei Vanzina. Che ci hanno ammorbato per anni a suon di cinepanettoni riproponendo e riciclando da un film all'altro sempre gli stessi attori, le stesse battute, gli stessi sketch, personaggi gag e persino volgarita'.
Perche' tanto la gente non pretende altro. E non si aspetta altro.
Trattare la gente da stupidi, appunto.
Ripenso all'ultima, emblematica vignetta.
Ma davvero vogliamo una roba simile?
Io no.
Ma davvero vogliamo vivere nel passato, e continuare a crogiolarci in emozioni trite e ritrite invece di cercarne di nuove, magari in altre opere?
Piu' difficile, certo.
Ma una Dio di giornata, in cui scopro qualcosa che non pensavo mi potesse piacere cosi' tanto, vale le 364 giornate spese a cercarla.
Un cinema malato di malinconia (o necrofilia) che da al pubblico quello che vuole, GIEI GIEI ha fatto il grande errore di correre dietro i fan, i peggiori nemici dell'oggetto del loro amore. Cheers!
EliminaA prescindere che condivido tutto quello che scrivi, la mia delusione è parecchio grande, sopratutto perché io c'ero ed ero bambino al Cinema quando in quel lontano 1977 proiettavano il primo "Guerre Stellari" e quella fu una delle epifanie che mi fecero innamorare della Fantascienza mentre adesso mi sembra che abbiano dissipato un patrimonio della cultura popolare in maniera estremamente colpevole. L'unica cosa che ne esce fuori è che visto il parziale insuccesso mondiale (la pellicola ha incassato molto meno di quanto si aspettassero) del film la disney ha ridimensionato i suoi progetti relativi al franchise di "Star wars".
RispondiEliminaIl bello di "Guerre Stellari" (il nostro!) era essere una favola capace di farti appassionare alla fantascienza, questa roba qui invece, esattamente cosa è? Un mammifero? Una spora? Un roditore? Disney punterà secondo me a diversificare il prodotto (con Disney+) spero anche io ripensino al franchise, in casa hanno già del talento (tipo gli autori di "Clone wars") da cui pescare. Cheers!
EliminaBasta, fine: la galassia lontana lontana è troppo piccola per questo commento definitivo! ^_^
RispondiEliminaDal 1999 tutti quelli che conoscevo cercavano di convincermi che devo vedere Star Wars che è un capolavoro e io a rispondere che dopo la prima trilogia c'è il nulla: dal 2019 nessuno mi dice più niente. Un uomo solo, Giei Giei Primo, è riuscito a darmi ragione ed ora posso camminare tra le genti del mondo, e con voce messianica dire «T'aaaaaaaavevo detto, no?» :-D
Scherzi a parte, recensione capolavoro e vorrei sapere: «non hai più alcun potere su di me»... ti sei reso conto di aver citato "Labyrinth" o è stata la Foza Anni Ottanta a parlare tramite te? :-P
Ah, pare che ora Giei Giei dopo aver distrutto il più grande franchise della storia voglia passare alla sfida successiva: dice che farà un film sulla Bibbia :-D Lui è così: un distruttore di universi...
Cacchio hai ragione! Volevo una frase in stile "Guerre Stellari" invece ho fatto una citazione involontaria a "Labyrinth", la mia mente va a rifugiarsi in posti sicuri, che poi siano labirinti pieni di Gnomi, David Bowie e Jennifer Connelly, beh interessante ;-) Dopo "Il ritorno dello Jedi" (quello vero non questo rifacimento non autorizzato) è stato il niente, se non un sussulto con "Rogue One" e "The Mandalorian" di cui già sai tutto ;-) Dopo essersi fatto odiare dai Trekkie e dai fan di Star Wars, il prossimo passo sarà farsi odiare da tutti i cattolici del mondo! Per andare là, dove nemmeno i Monty Python con "Brian di Nazareth" avevano mai osato prima. GIEI GIEI il divoratore di universi! :-D Cheers
EliminaMilioni di applausi. Pure senza avere mai visto una puntata di Lost sempre stato sulle balle Ahbrahahms, pure il primo Star Trek a prescindere da due o tre sequenze singole ha un impianto narrativo di una banalità e prevedibilità sconcertanti. Per non parlare di Super 8. Mai capito la sua esaltazione quando i suoi limiti erano già belli visibili da un decennio. Finalmente il re è nudo.
RispondiEliminaLa tenda è caduta, il grande e potente GIEI GIEI si è rivelato per la sua vera natura, anche se era chiaro da tempo ;-) Cheers
EliminaIl film non è così male dai :) JJ ha avuto successo con Lost, poi il primo Star Trek e Super 8 sono divertenti, anche Cloverfield (da lui prodotto), poi posso capire tutte le critiche comunque. Non hai citato la cosa più importante del film, Babu Frik! :D
RispondiEliminaNo, non è così male, è tremendo :-P Il primo "Star Trek" mi era piaciucchiato (ma io non sono un Trekkie) invece "super 8" era un tentativo fallito di fare Spielberg, con una secondo tempo che collassava su se stesso, era meglio il film-nel-film che quello principale. Non mi ha impressionato molto, dopo Baby Yoda gli altri sono tutti in ombra ;-) Cheers
EliminaL'unico film di questa saga che mi sia realmente piaciuto è EP.8;
RispondiElimina"Ep. 7" funziona bene nei suoi primi 40 minuti, poi diventa una strizzata d'occhio così enorme da provocare un tornado dall'altra parte del mondo;
"Rogue One" funziona all'opposto dei comuni blockbusteroni: il terzo atto è la parte migliore del film, il resto no;
"Solo" l'ho già mezzo dimenticato, purtroppo non è un film con la carisma necessaria;
E poi c'è questo ep.9...
ehm...
mah...
cioè....
Sono rimasto senza parole.... dall'incredibile monnezza che hanno sfornato.
Urge più che mai un "Balle Spaziali 2" basato su questa nuova trilogia!
PS: "The mandalorian" è l'unico altro prodotto Disney/Lucas che mi abbia convinto, come avevo già scritto in un commento al tuo post. This is the way.
PPS: Il commento dei Doppiaggi italioti? Più atteso del film stesso! ;)
Purtroppo non viviamo più nell'era delle grandi parodie, perché ci sarebbe infinito materiale, per fortuna possiamo sperare in Evit e Petar che faranno giustizia ;-) Cheers!
EliminaL'ultimo che ho visto è "Episodio 3" e per quando uscirà il mio articolo su X-Wing i pochi commenti che faccio sulla sequel simmetry li faccio per sentito dire. Ma pure un noto critico letterario diceva che non leggeva i libri da lui recensiti per non farsi influenzare.
RispondiEliminaTriste invece vedere come la produzione creativa di geigei sia crollata dopo la sceneggiatura di "Filofax: un'agenda che vale un tesoro". Belle tette!
Che casino che era X-Wing, mi sentivo una scimmia giocandoci, e non una di quelle che poi andavano nello spazio, non vedo l'ora di leggerti ;-) Direi che da lì in poi è stata una caduta verticale, per "Armageddon" invece avrà forse rimetto i tappi alle penne di Jonathan Hensleigh. Cheers!
EliminaIo ci aggiungo anche "A proposito di Henry". Poi però si è messo a fare il regista venditore per le major ed eccolo li.
EliminaIl lato oscuro lo ha consumato. Cheers!
EliminaBeh, pure io faccio cagare al 90% dei giochi a cui riprovo. Intanto che attendi X-Wing, datti una letta, se ti va, a questo articolo "attinente": https://exvideogiocatore.blogspot.com/2019/04/andiamo-al-cinema-con-lex.html
EliminaQuando Andai a vederlo al cinema ho avuto un
RispondiEliminaI have bad feeling about this per tutto il tempo.
Quando lo visto era così XD.
Ci siamo trasformati tutti in piccoli Jedi, nel modo peggiore possibile però! ;-) Cheers
EliminaParto subito con tre cose giusto per mettere le carte in tavola. La prima è che il film l'ho visto di straforo. Ho promesso di non regalare più un euro alla Disney per quanto riguarda SW e (per ora) mantengo. La seconda è la battaglia sulla nave tra Rey e Kylo ammetto che è fatta molto bene e ha la giusta epicità. L'ultima è il buon ritmo che mantiene il film per quasi tutta la sua interezza.
RispondiEliminaBasta così. Il resto è fuffa inguardabile, banalissime scopiazzature pescate a destra e a manca e attaccate insieme con lo sputazzo direttamente da J.J..
SPOILER! SPOILER! SPOILER! SPOILER!
Ora, riesumare vecchi personaggi per concedere ai fan di farsi le pipp€ lo capisco. Ci sta la comparsata anche un po' fine a se stessa. Ma ripescare personaggi inutili per la trama (Lando... Perché?) o morti e sepolti (Palpatine) significa raschiare il fondo del barile e continuare a ravanare nella merd@ per sperare di trovare qualcosa di utile o che "ti venda" il film. Mi spiace per la Fisher ma il personaggio di Leia è usato a c@zzo senza il minimo senso logico e andava tagliato. Così come il bacio, i personaggi ologramma o la mossa della "Trasmigrazione attraverso Satori" di Rey (J.J. è pure fan di Kenshiro?), l'antenna che manda in tilt un milione di Star Destroyer,... La caccia al tesoro che compone questo (spero) ultimo capitolo si può facilmente smontare pezzo dopo pezzo con disarmante facilità.
Concordo con il "PS" di @marcowave quando dice che la Marvel ha sfornato 21 film più o meno tutti coerenti. E non stiamo parlando di casini alla "Primer" o "Shyamalantwist" che magari possono risultare complicati da gestire. No, stiamo parlando di storielle semplici semplici ambientate in un mondo vastissimo e dalle mille potenzialità, dove puoi inventarti qualsiasi cosa (INVENTARTI, non COPIARE SPUDORATAMENTE) a patto di rimanere entro certi binari o "canoni" (per dirla alla fan duro&puro). Alla fine siamo arrivati a questo e ancora non ci credo come abbiamo sputtanato tutto quello che erano i tre film originali. Meglio stendere un velo pietoso e non parlarne più.
Un tipo di seguito che getta ombre sui film originali, tutti sapevano di Palpatine e nessuno ha parlato? Per fortuna è un'operazione così poco riuscita che mentalmente non riesco nemmeno a pensare ai sei film (lascio da parte per il discorso la prequel tragedy, che però potrebbe rientrare tranquillamente) come un unico, si vede che sono pezzi aggiuntivi, fatti di parti decisamente non originali. GIEI GIEI ha messo il piede su una gran caccona e ora mi chiedo: Cosa farà? Si é bruciato tutte le saghe. Può iniziare a rovinare film di super eroi oppure le chiacchiere stanno a zero ora. La sua carriera è spalle al muro, vediamo di che pasta è fatto il grande scopiazzatore. Cheers!
EliminaPazzesco quanto questo film abbia messo d'accordo praticamente tutti in negativo. Un film che ha un buon ritmo e finchè lo stavo guardando l'ho pure trovato piacevole. Poi però capisci quanto sia incasinato, a tratti buttato lì tanto per con una serie di scene di puro nonsense.
RispondiEliminaLe pensa tutte per tenere alto il ritmo nel tentativo di distrarre, pensare che mi sono preso le mie ai tempi, perché dicevo che "Episodio VII" era una solà, ma ho le spalle larghe e so aspettare GIEI GIEI seduto sul bordo del fiume, questo film è il suo "Il cavaliere oscuro il ritorno". Cheers!
Eliminauna delle più grandi puttanate mai viste in vita mia… al confronto Godzilla 2 di qualche anno fa è un film di Fellini. Sempre detestato Star Wallera alla grande, ma Palpy è un gran personaggio… e difatti sta ciofeca la porta a casa solo per lui, che è come il prezzemolo nella carbonara ma comunque..
RispondiEliminaPenso sia quello che ha pensato anche GIEI GIEI che ha deciso di giocarselo come ultima carta, ma ha comunque rotto la Star Wallera a tutti li stesso ;-) Cheers
EliminaDissento sul dissotterrato Palpatine, che è una delle cose peggiori di questo film per com'è stato usato: blatera a non finire con frasi da cattivone cattivissimo in puro stile Disney, e soffre di schizofrenia seguendo 10 piani malvagi diversi che si contraddicono. No, proprio no.
EliminaInfatti il gioco è stato presentarlo nel trailer del film per creare attesa (l'unica cosa che GIEI GIEI sa fare) poi come suo solito nel film, non sapeva come utilizzarlo. Cheers!
EliminaCi arriveremo, ci arriveremo. Credo a breve ;)
RispondiEliminaYuppiiiiiii! :-D Cheers
EliminaColpi di genio da Doppiaggi Italioti: J.J. Abrams sta per… Jar Jar Abrams!
RispondiElimina"Io tornat! Mi maxi maxi paur che questa saga dice cose nueve, così io fa boom, boom, boom! Poi guarisce serpenti con ragazza lanciafulmini, io fa lei nipote di zombi e mi vota per il ritorno di imperatore. Meglio muerto a qui che muerto in Star Trek!"
Ahaah questo spiegherebbe molte cose ;-) Cheers!
EliminaNo, dai, quando Kyle Katarn abbatte Jerec la scena è epica e commovente... no, sbaglio... allora Driver è un'ottimo interprete di un Jeduita e affronta il difficile viaggio nel Giapp... no, aspetta... il Maestro Yoghurt si dirige nelle paludi della Tristezza, il Viaggio Acido... nono, 'spetta un gruppo di ufficiali di marina fan di Guerre Stellari... ops StarWars... va al cinema sperando di vedere un nuovo film buono, "Capitani Coraggiosi". No, mi arrendo, non l'ho visto, nè lo voglio vedere, sono guaritoooo e mi avevano detto che l'assuefazione da Spezia non sarebbe andata via... ahhh, un po' difficile respirare ma passerà. Ma la tua recensione è godimento lecito. (Ma poi la Disney è proprietaria di Marvel e Star Wars, no? Sarà per questo che le resurrezioni del c@&$o, assassine di molti archi narrativi, si sono infiltrate non solo nei fumetti... ahem Dark Empire... ma anche al cinema?)Ma come dice Quinto Moro, sarà stata la mano nera nascosta a fare questo? Oh, voi umani, credevate davvero che Koschei L'Immortale, il nostro terribile Imperatore Lucas I, ci avrebbe donato la libertà? Pazzi siamo stati a crederlo... Ah, non lo credevamo? Pazzi siamo stati a dare lo 0,5% di possibilità. La verità è manifesta. Giovani stolti, solo ora, alla fine, intendiamo la ragione. E non necessitiamo più nuovi guerrestarwarsali... Uuuuh per Arrakis, però il respiro si fa pesantino ehh ehh. Ottima recensione Cassidy, sei libero da J.J., le tue facoltà sono complete, ora.
RispondiEliminaIl dormiente GIEI GIEI si è svegliato! Ehm scusami, gli effetti della Spezia (non quella in Liguria) li avverto anche io ;-) Un pasticciaccio brutto questa guerra stellare ormai, per fortuna è arrivato “The Mandalorian” a farci fare pace con il mondo. Se non altro questa “sequel simmetry” è servita a farci maturare tutti, e farci arrivare là dove nessun uomo era mai giu… no, niente, non se ne esce :-P Cheers!
EliminaCosa si può difendere di quest'ultimo capitolo se non la sola forza della nostalgia che l'ha guidato?
RispondiEliminaPer fortuna, fra i tanti difetti che ha, ha l'unico pregio di averti fatto partorire questo post meravigliosamente geniale.
Tra baci, cacce al tesoro, non-morti e personaggi in panchina non riesco a ricordare niente di positivo. Vorrei solo capire se sarebbe stato diverso con Carrie Fischer viva visto che questo doveva essere il suo capitolo, di certo l'averla salutata così non le rende giustizia.
p.s. in sala, a quel bacio, sono partire risate, pernacchie, sparuti applausi. Ma Rey la capisco, come resistere ad Adamo?
A tenere unita la galassia non è la Forza, ma la bellezza, quella di Adamo ;-) Ti ringrazio molto, mi dispiace molto per Carrie, avrebbe meritato un'uscita di scena migliore sul grande schermo, non usata così poco (e male) in una particina con cui ha fatto a pugni tutta la vita. Cheers!
EliminaQuesta pellicola ha fallito per 9000 fan
RispondiEliminaSolo 9000? ;-) Cheers
EliminaE altri oh siii.
EliminaPer Easter egg XD.
Eh lo fanno si sa ;-) Cheers
EliminaPer me questa trilogia sequel è cagata pazzesca su tutti punti di vista solo sulla storia ed personaggi, per lato tecnico e ambientazioni okay.
EliminaPer la Saga degli Skywalker inizia dal 1 al 6 ed spin off e serie animate, punto ed basta.
Non aggiunge molto, anzi quasi niente. Ma ormai io sono felice con il mio "The Mandalorian" e basta ;-) Cheers
Elimina