Per festeggiare il compleanno della Bara Volante che cade il
7 di gennaio (Capricorno), ma anche per dare l’inizio ufficiale al sesto anno
di volo di questo blog, torna l’iniziativa: Cassidy cover your favorites!
Visto che sono sempre io a scegliere i film da commentare qui sopra, questa volta facciamo il contrario, questa volta sarete voi a scegliere un titolo da far commentare al vostro amichevole Cassidy di quartiere!
Avete un film che vorreste vedere recensito sulla Bara Volante? Sparate il titolo! Vale tutto, roba in pieno stile Bara Volante, ma anche titoli che non vi aspettereste mai di trovare su queste pagine, vi concedo carta bianca!
Fatemi mettere due paletti però, altrimenti poi non saprò più dove girarmi per dare i resti:
1. Un titolo a testa, niente liste, sono già pieno di roba da vedere e ogni tanto devo dormire anche io.
2. Potete comunicarvi il film scelto nei commenti qui sotto, sulla pagina del Faccialibro, via piccione viaggiatore oppure citofonando (ore pasti), insomma come preferite.
3. Il titolo che vincerà la selezione, a mio insindacabile giudizio, verrà commentato sulla Bara Volante nel corso delle prossime settimane, per tutti gli altri, un bellissimo premio di consolazione che consiste in… Una pacca sulla spalla! Oh meglio di niente no? No scherzi a parte, terrò conto di tutti i suggerimenti, sono sempre molto preziosi.
4. Accetto ogni forma di corruzione purché non sia facilmente rintracciabile e riconducibile al sottoscritto.
Insomma, fate del vostro meglio, o del vostro peggio, ma sbizzarritevi... Sotto con i titoli!
Tengo sempre conto dei suggerimenti dei miei lettori, se non
sono riuscito ad esaudire tutte le richieste è solo per motivi di tempo, quindi
sentitevi libero di insultarmi chiedermi il film di cui vorreste leggere sulla
Bara!
Ma ora passiamo alle “Regole d’ingaggio”:
Visto che sono sempre io a scegliere i film da commentare qui sopra, questa volta facciamo il contrario, questa volta sarete voi a scegliere un titolo da far commentare al vostro amichevole Cassidy di quartiere!
Avete un film che vorreste vedere recensito sulla Bara Volante? Sparate il titolo! Vale tutto, roba in pieno stile Bara Volante, ma anche titoli che non vi aspettereste mai di trovare su queste pagine, vi concedo carta bianca!
Fatemi mettere due paletti però, altrimenti poi non saprò più dove girarmi per dare i resti:
1. Un titolo a testa, niente liste, sono già pieno di roba da vedere e ogni tanto devo dormire anche io.
2. Potete comunicarvi il film scelto nei commenti qui sotto, sulla pagina del Faccialibro, via piccione viaggiatore oppure citofonando (ore pasti), insomma come preferite.
3. Il titolo che vincerà la selezione, a mio insindacabile giudizio, verrà commentato sulla Bara Volante nel corso delle prossime settimane, per tutti gli altri, un bellissimo premio di consolazione che consiste in… Una pacca sulla spalla! Oh meglio di niente no? No scherzi a parte, terrò conto di tutti i suggerimenti, sono sempre molto preziosi.
4. Accetto ogni forma di corruzione purché non sia facilmente rintracciabile e riconducibile al sottoscritto.
Insomma, fate del vostro meglio, o del vostro peggio, ma sbizzarritevi... Sotto con i titoli!
Action Jackson
RispondiEliminaLeggi nel pensiero? Me lo sono rivisto ieri (storia vera), arriverà di sicuro ;-) Cheers
Eliminaun titolo che prima o poi mi aspetto di vedere su questp blog è Bacurau (2019), mi limito a suggerirtelo nel caso improbabile non ti sia arrivato già!
EliminaCHEERS :D
Mi manca all'appello, ma intanto mi segno il titolo, grazie! ;-) Cheers
EliminaPirati dei caraibi: la maledizione della prima luna, sono curioso di vedere come insulterai VerbinskiFO.
RispondiEliminaAvresti dovuto leggermi ai tempi dell’uscita del film, in cui VerbinskiFo era il mio arci nemico, poi lui ha fatto “Rango” e abbiamo un po’ fatto pace, in compenso nel frattempo è arrivati GIEI GIEI a togliere al vecchio Gore la corona di mia nemesi numero uno ;-) Cheers
EliminaLa tua recensione di episodio XI sarà l'unica volta in cui sarò d'accordo con te riguardo la qualità di un film di Star Wars (anche se su Rogue One e Solo concordo con te). Io considero l'Ascesa di Skywalker il film più indifendibile della saga
EliminaHo riparto le ostilità oggi, ma conto questa settimana di scrivere il post, ma prima ho un altro post a tema “Guerre Stellari” me mi preme scrivere, anzi vado a finire ;-) Cheers
EliminaBuongiorno Capo! Intanto "tanti auguri!" a te e alla Bara. Complimenti per gli... Ehm... Quanti anni? 6? 7? Vabbè, anche se fossero 3 sarebbe un signor risultato visto come nascono e muoiono i blog oggigiorno.
RispondiEliminaMa arriviamo al nocciolo, cioè il "coveraggio" dei nostri film. Te l'avevo già chiesto commentando una pellicola di Leone quindi ribadisco la mia scelta: "Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto" di Petri con musiche di Morricone. Per me uno dei migliori film mai girati e una colonna sonora che ti si pianta in testa.
Morricone poi uso una variazione del tema musicale da te citato nel sempre poco menzionato U-Turn di Oliver Stone!
EliminaBuongiorno a te capo! ;-) 7 gennaio 2015 esordio di questa Bara, i conti li lascio fare a te, sono sempre stato una schiappa in matematica. Ecco quello è un bel titolo, inoltre questa te la devo raccontare: un paio di settimane sentivo tutti i miei colleghi canticchiarsi il tema del film, ad un certo punto ho capito che uno aveva questa “musichina” in testa, e ha provato a chiedere a tutti se si ricordavano che musica fosse, ovviamente nessuno lo sapeva. Mi fanno mille domande sceme tutti i minuti, questa domanda invece ci hanno messo quasi una giornata per farmela, nel frattempo mi sono passato il tempo con colleghi che canticchiavano Morricone senza nemmeno saperlo (storia vera). Cheers!
EliminaOliver Stone è poco menzionato in generale, purtroppo. Cheers
EliminaIn attesa di "No time to die", direi saga James Bond (anche se è più di un titolo)
RispondiEliminaSe devo limitarmi a uno solo, direi "Tango & Cash" sul quale non esistono in rete recensioni approfondite
Non esistono ANCORA recensioni approfondite, è stato uno dei film che mi sono rivisto durante le ferie, quindi aspettatelo a breve ;-)
EliminaMi sarebbe piaciuto fare una bella rubrica su 007 in vista del nuovo film, con la Wing-Woman li stiamo rivedendo tutti ma moooooolto lentamente, prima o poi arriverà con la rubrica, perché sono un fanatico di 007. Cheers!
+1 per la rubrica su James Bond, mio vecchio pallino. All'epoca lessi pure qualche romanzo di Fleming e da qualche parta a casa dei miei devo avere pure un paio di volumi-enciclopedia. La prima volta che vado a pranzo da loro provo a vedere se mi capitano per le mani. Ora 007 l'ho mollato nonostante un grandioso Craig.
EliminaLa svogliatezza con cui Daniel Craig interpreta 007 mi irrita, ho anche un paio di fumetti sul personaggio da leggere per altro. Cheers
EliminaVedi com'è la vita? A me Craig immusonito, incazzato e algido che fa Bond piace tantissimo mentre tu lo trovi irritante.
EliminaIo a Teodosic tirerei due schiaffi (a mani bassimime MVP dell'anno) mentre tu sicuramente c'hai la sua foto sul comodino che ti benedice con la manina santa. Strano il mondo! :-P
Alt, mi sono espresso frettolosamente io: In “Casinò Royale” era perfetto, ma li aveva ancora voglio di viver… Ehm, recitare la parte. In “Spectre” sembra un impiegato statale il lunedì mattina. Teodosic MVP sicuro, Teodosic è stato costruito da Q, ha più gadget ed armi della Aston Martin di 007. Cheers!
EliminaGià! Concordo.
EliminaInfatti nel prossimo 007 il suo minutaggio è stato sforbiciato per venire incontro alla sua non voglia di essere parte del film. Cheers
EliminaAh, ah!
EliminaChissà che facce sfoggerà nel prossimo ;-) Cheers
EliminaPer la seconda volta: Invito a cena con delitto
RispondiEliminaSegnato per la seconda volta, non riesco a tenere testa a tutte le richieste, ma dopo aver visto “Cena con delitto” di Rian Johnson, devo fare pace con il genere, quindi segno e sottolineo. Cheers!
EliminaQuindi non ti è piaciuto? Speravo che ti facesse fare pace con Rian Johnson. Perlomeno lì Craig sembra aver voglia di vivere.
EliminaNe parleremo con dovizia di dettagli a breve, ho il post pronto. Si vero, Craig è vivo, ma per farmi quasi fare pace con Rian ci ha pensato il suo (non) amico GIEI GIEI :-P Cheers
EliminaMumble...
RispondiEliminaMia lista troppo lunga, da Sentieri Selvaggi a Black Hawk Down e Zardoz e Zatoichi ecc...
Per cui mi limito ad un "continua come ti pare che vai alla grande" ( ^_^)
P.S. buon anno a tutti coloro che soffrendo di insonnia guardano almeno un paio di film per notte
P.P.S. vado ad ordinare una cisterna di caffè
Mi piace come auguri capo, grazie mille, beh però mi hai buttato lì un bel po’ di cosette notevoli. Buon anno e buon caffè ;-) Cheers!
EliminaInsisto con CALAMARI WRESTLER! Dai che il ciclo Minoru Kawasaki ci aspetta!
RispondiEliminaHo anche il titolo già pronto! Basta devo mettermi alla ricerca dei suoi film, quando la febbre di Minoru mi colpi tempo fa ne scovai un sacco, ma nel frattempo ne avrà diretti altri cento ;-) Cheers
EliminaPurtroppo no, temo sia fermo al 2016... e gli ultimi sono introvabili :(
EliminaAvevo dato un’occhiata su imdb tempo fa, ma evidentemente da allora non si è mosso. Tanto vale puntare ai titoli grossi allora. Cheers!
Eliminaazione mutante
RispondiEliminabuon anno nuovo
rdm
Sbavo! Gran titolo questo ;-) Cheers
Elimina"L'assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford "
RispondiEliminaVolevo anche proporre Tombstone, ma qualcosa mi dice che prima o poi finirà nei Classidy ;-)
We are 138!
Quello lo avevo visto al cinema, mi era piaciuto. Tu si che mi conosci… We are 138! ;-) Cheers
EliminaCome da tradizione, propongo per la terza (quarta?) volta di fila "Pelle" di Eduardo Casanova.
RispondiEliminaE come da tradizione, sarai ancora fermo a metà visione su Netflix XD
Non propongo, invece, "Re Kong" di Pietro del Giacomo perchè è solo questione di tempo prima che esca fuori ;)
Saluti!
Mea culpa ho dimenticato di commentarli entrambi, ma questa volta posso dirti che il King Kong di Pietro di Giacomo sono riuscito a rivederlo poco prima di Natale. Arriverà, abbi fede! ;-) Cheers
EliminaBentornato, Cass (stavolta sul serio).
RispondiEliminaSiamo sul genere fantascienza intimista, tipo Arrival.
Quindi non so se va bene. Ma ci voglio provare.
Perche' resta uno dei film piu' belli che abbia mai visto.
Una sera a zonzo in centro a Milano, con gli amici che quel week - end mi avevano piantato in asso per andare non so dove (qualcosa di cui non mi fregava nulla, probabilmente) e nulla di interessante nei cinema.
Scelto a caso, e non gli davo due lire.
Beh...e' uno di quei film che ti cambiano. Sono uscito dalla sala che ancora appludivo. E migliore di quando ero entrato.
Propongo GATTACA di Andrew Niccol.
Per me e' un piccolo capolavoro.
A me “Arrival” è piaciuto molto, e “Gattaca” dovrei proprio rivederlo, intanto… Segnato! ;-) Cheers
EliminaCondivido Arrival è grande! Gattaca l'avevo visto iniziare su qualche piattaforma streaming ma poi non l'ho finito. Mi sa che recupero perché era intrigante.
EliminaL’ho visto una sola volta e mi era piaciuto con riserve, da allora mi sono ripromesso di rivederlo perché di solito chi ama “Gattaca” lo ama in maniera totale, quindi volevo capire la ragione di tanta passione, magari rivedendolo potrei apprezzarlo di più. Cheers
EliminaCiao! Mi piacerebbe leggere una tua recensione di: "A Nightmare on Elm Street 4: The Dream Master". In italiano il titolo è meno interessante "ANOEL4: Il non Risveglio"
RispondiEliminaSiete fantastici, quando dico che ho i migliori lettori del mondo non lo dico mica per farvi la sviolinata (non ne sono capace). Mi piace questa iniziativa di gennaio anche per capire i gusti dei lettori, e niente, dovremmo tutti uscire insieme a berci numerose birre. Grazie mille per il titolo, segnato! ;-) Cheers
EliminaVisto che Verbinsky è la tua nemesi, ti propongo La cura del benessere, film che praticamente è piaciuto solo a me (proprio da ola già ai titoli di testa) e non me ne capacito...
RispondiEliminaQuesta è facile, basta chiedere ;-) Cheers!
EliminaUrca, e lo avevo anche cercato! Mi siedo sui ceci, ne rosolo qualcuno per farne popcorn e attendo fiduciosa qualunque recensione!
EliminaFigurati prendi una sedia e lascia stare i ceci ;-) Cheers
EliminaTe ne dico due, lo so che hai detto niente liste, ma a me ne basta uno dei due: Il mio nome è nessuno oppure Un giorno di ordinaria follia! ;-)
RispondiEliminaTi dico che uno dei due è fonte di “citazioni involontarie” costanti a casa Cassidy e l’altro… Anche ;-) Nel dubbio li segno tutti e due, però ti consiglio di restare da queste parti, potresti avere delle sorprese preso, moooooolto presto. Cheers!
EliminaCatwoman con Halle Barry...perché lei è un gran pezzo de gnocca!
RispondiEliminaBuon compleanno per il blog ..è lo stesso giorno è mese del mio matrimonio ahahah!
Allora auguri doppi anche a te capo! ;-) Ma sai che me lo sono rivisto da relativamente poco quello? Forse prima dell’estate, volevo completare i cicli di Batman e Superman, con Catwoman e Supergirl, quindi ho rivisto entrambi i film (storia vera). Magari una volta mi metto di buzzo buono e lo faccio il doppio spettacolo a tema super eroine ;-) Cheers!
EliminaBen rientrato, Cass.
RispondiEliminaVisto che Action Jackson lo hanno già richiesto, vado di Tango & Cash, mi sembra non sia presente sulla Bara. 👋
Allora io barro due sia per “Action Jackson” che per “Tango & Cash”, in effetti non possono mancare ;-) Cheers
EliminaGrazie Mr. C! Ne approfitto per segnalare anche I migliori ma senza fretta!! 😜
EliminaGrazie a te, ecco quello figo, per altro ne ho uno sul Kickboxing in canna (tempo permettendo). Cheers!
EliminaCosì però mi metti la curiosità di sapere quale sarà!! Anche se direi, così, su due piedi, Never Back Down...
EliminaQuando lo vedrai arrivare, non potrai non notarlo ;-) Cheers
EliminaAllora mi metto già in guardia!! 😜
EliminaBravo, questo è lo spirito! Cheers
EliminaChissene dell'età, Auguri Bro ;)
RispondiEliminaPer quanto riguarda il film, dico Blob - Il fluido che uccide.
Grazie Bro! ;-) Ohhh si, questo è una figata, segnato! Cheers
Elimina"Robin hood - principe dei ladri". Grande cult anni 90!
RispondiEliminaTu hai idea di quante volte l'ho visto? Segnato! ;-) Cheers
Elimina"Tu hai idea di quante volte l'ho visto?"
EliminaAh, però! Ero indeciso tra questo e "Giochi stellari". XD
Altro titolo per cui vale la risposta: Tu hai idea di quante volte l'ho visto? :-D Cheers
EliminaBeh, visto che Demolition Man era già in programmazione, dico Nightcrawler che mi pare manchi.
RispondiEliminaIl primo arriverà, il secondo mi era piaciuto un botto, grazie! ;-) Cheers
EliminaIl Nosferatu di Herzog… O Murnau.. o L'ombra del vampiro… Dopotutto, sono lo stesso soggetto ;)
RispondiEliminaBuono belo anno a tutti voi hahaaaaaaa dal grande Camerun!
Ho passato la giornata ad augurare "Belo ano" a tutti (storia vera). Quelli andranno affronti, e proprio così, tutti e tre, gran scelta! Cheers
EliminaNon una lista, ma una di quattro alternative:
RispondiEliminaDies Irae di Carl Theodore Dreyer - sei ore;
L'uomo di Aran di Flaherty - nove tempi;
La corazzata Kotiomkin del Maestro S.M. Eisenstein - diciotto bobine.
Il quarto è il secondo.
:-)
Ma in ginocchio sui ceci? ;-) Che poi la lunghezza dell'ultimo, è una leggenda urbana Fantozziana. Intanto... Segno! Cheers
EliminaGià, tra l'altro gli, autori, rispettosi dell'importanza del film nella storia del cinema, storpiarono il nome della corazzata in Kotiomkin proprio per questo. Ma tutte le lunghezze dei tre film sono esagerate, un colpo di genio che restituisce con immediatezza il tedio di noi studenti di cinema (o cinefili incauti) costretti a sorbirci questi, per carità, Capolavori, ma allo stesso tempo mattoni dei tempi del muto.
EliminaIl genio della comicità di Fantozzi è proprio quello, esagerare caratteristiche reali fino all'estremo, ma sul film di Eisenstein hanno creato una parodoia forse più famosa dell'originale ;-) Cheers
EliminaBuon anno Cassidy e buon compleanno al blog che leggo sempre con estremo piacere da un paio d’anni ormai!
RispondiEliminaSaró banale ma manca sempre la recensione del primo Avengers!
E ci hai gia promesso How I meet your mother, ma te lo ricordo😜
Scherzi a parte, tutto con molta calma eh???
A presto!
Grazie mille per la tua pazienza nel leggerti tutti le mie caSSate, davvero di cuore ;-) Cavolo vero manca il primo "Avengers" e no, non ho dimenticato HIMYM, segno tutto, prima o poi arriveranno. Cheers!
EliminaTantissimi auguri e mille miliardi di questi giorni ^_^
RispondiEliminaNon so assolutamente cosa chiedere, visto che ti hanno fatto richieste incredibili, tutti filmoni che ti impegneranno per i prossimi decenni. Mi limito a mettermi comodo e a gustarmi le spettacolari recensioni che verranno ;-)
Mille grazie amico mio :-D Sono molto felice perché il bilancio parziale di questi titoli è in linea con i (parolone in arrivo) piani editoriali (fiuuuu!) del blog, il che è fantastico ;-) Cheers
EliminaBuon anno Cassidy e buon compleanno al blog che leggo sempre con estremo piacere da quasi un anno ormai!.
RispondiEliminaTi chiedo di recensire la fortezza nascosta di Kurosawa e i due episodi della terza trilogia di Guerre Stellari.
Buon anno e mille grazie! Kurosawa vorrei affrontarlo, aspetta però perché due episodi? Me ne manca solo uno da commentare "L'ascesa di Skywalker" e quello arriverà a breve ;-) Cheers
EliminaOps hai ragione l'hai fatti.
EliminaSennò tre film di Kurosawa;
Il trono di sangue
Sanjuro
Ran.
Uno meglio dell'altro, sbavo! ;-) Cheers
EliminaBuon anno e buon anniversario a te! Ti propongo il sottovalutato ma secondo me grandissimo "Qualcosa di travolgente" dell'altrettanto sottovalutato Jonathan Demme.
RispondiEliminaJonathan Demme è stato da sempre dato per scontato, ancora oggi è uno dei miei preferiti, gran scelta ;-) Cheers
EliminaMa vince uno solo? Quante speranze ho che, tra tanti titoli valide, sconsideratamente sceglierai "Riti, magie nere e segrete orge nel Trecento" di Renato Polselli?
RispondiEliminaAh che gran capolavoro trash. Ne ha fatto una recensione spettacolare la Bolla.
EliminaVince solo un titolo a mio insindacabile giudizio, ma questo non vuole dire che non possa farne più d'uno nel corso dell'anno, e questo film che non conosco, ha un titolo che mi sfizia ;-) Cheers
EliminaNon credo alla parola "trash" associata al cinema, credo però al fatto che mi state intrigando ;-) Cheers
EliminaDai... propongo Society di quel mattacchione di Brian Yuzna
RispondiEliminaCapolavoro assoluto, grande scelta! ;-) Cheers
EliminaLeggendo le proposte mi accorgo solo ora che non hai mai fatto Tango & Cash, il che fa scattare il Joe Bastianich che è in me: Mi stai DILUDENDO. Perciò smettila di diludermi e a furor di popolo dacci quello che vogliamo. Nel caso ti serva aiuto io faccio Tango. Tu fai Cash :-)
RispondiEliminaE se ti sale la tensione prima di iniziare a scrivere ricorda: niente panico!
(ti immagino già con 20-30 pagine tirate giù sul film e sussurrare: ho il panico…)
Ahaha penso che potrebbe andare più o meno così, in ogni caso me lo sono rivisto durante le vacanze natalizie (storia vera) quindi direi che quello arriverà a furor di popolo ;-) Cheers
EliminaO.K., sparo anch'io la mia proposta: The Intruder Within (1981) di Peter Carter, girato sulle tv private nei primissimi '80 con il titolo "Il terrore viene dal passato"... un tv movie che, tra l'altro, qualche debituccio con Alien -e non solo- potrebbe anche avercelo ;-)
RispondiEliminaPer ora questo film rappresenta la quota "Titolo semi sconosciuto" del lotto... Segnato! ;-) Cheers
EliminaBella iniziativa! Io mi unisco ad un commento qui sopra chiedendo Murder By Death (Invito a cena con delitto), film che mi fa sempre ridere fino alle lacrime e che ho appena comprato in DVD (dopo aver sfatto la VHS che avevo anni fa) per vederlo finalmente in versione originale. Anzi, quasi quasi domani me lo sparo... e poi sarebbe divertente vedere che ne pensi! :--)
RispondiEliminaAllora io segno due accanto a "Invito a cena con delitto", per altro dopo l'ultimo di Rian Johnson devo rifarmi la bocca con i film di questo tipo. Cheers!
EliminaOggi l'ho visto! Splendido in inglese così come me lo ricordavo doppiato in italiani tanti anni fa. Ora covo una recensione... :-:--D
EliminaNon vedo l'ora di leggerti ;-) Cheers
EliminaCiao Cassidy, tanti auguri alla bara volante.
RispondiEliminaCome titolo vorrei "Inception" di Nolan.
Come forma di corruzione posso proporre a scelta:
1) un assegno post datato da 5 euro
2) la promessa che dirò a tutti che questo è il miglior blog del mondo (cosa che sto già facendo)
3) andiamo a bere una birra e ti offro un giro con una stretta di mano incorporata
Matte
Malgrado i tanti momenti "spiegone" è ancora uno dei miei Nolan preferiti, ed io non sono affatto un Nolaniano (anzi), ma in ogni caso ti ringrazio di cuore per l'ottima pubblicità, fin troppo buono! :-D Cheers
EliminaNiente liste?!? E come si fa?Allora...visto che Gattaca, Tango & Cash e Demolition Man li hanno già presi...mi restano Allucinazione perversa, Manhunter e Coma profondo...un elenco di 3 non è proprio una lista, dai... 😉
RispondiEliminaNe avrei ancora, ma sarà meglio lasciarti del tempo libero...vorrà dire che se ne riparla l'anno prossimo.
Cento di questi giorni sulla Bara
Volante e un milione di auguri!
Al cuore Vasquez! Mi hai citato tre titoli che amo in maniera assoluta. Grazie mille! :-D Cheers
EliminaCiao Cassidy, auguri di buon compleanno alla Bara Volante. Per quanto riguarda il film riconfermo di nuovo "La Tomba Delle Lucciole", dato che in questi giorni, manca solo che sta per iniziare la Terza Guerra Mondiale. Per riprenderti subito dopo la visione, è consigliabile Team America World Police, ridi come un pazzo, ma la cosa assurda è che fa... riflettere.
RispondiEliminaGrazie mille capo! Cavolo se hai ragione, sono tornati prepotentemente di moda (hanno mai smesso di esserlo?) specialmente il secondo. Cheers
EliminaAuguri meritatissimi alla tua bara, possa essere sempre volante. Niente liste, lo so, ma, già presentendo la pacca sulla spalla, proporrei uno tra: Il settimo sigillo, La grande abbuffata, le dodici fatiche di asterix, una cosa qualsiasi della filmografia di Peter Cushing o Vincent Price (magari Corman), Carosello napoletano, Altrimenti ci arrabbiamo, The legend of drunken master. E mi fermo qui che se no continuo ad oltranza.
RispondiEliminaOoohh... scusascusa, ma lo devo alla mia infanzia: anche Irma la dolce.
EliminaGrazie mille e pensa che "Le dodici fatiche di Asterix" me lo sono anche rivisto poco prima delle vacanze ma non ho davvero avuto il tempo di scriverne. Segno "Qualcosa di Corman" tanto mi ricordo, sono cresciuto con Cushing o Vincent Price, mi sento a casa quando li vedo combattere le forse del male ;-) Cheers!
EliminaEcco, Billy Wilder andrebbe affrontato a dovere, anche perché "Irma la dolce" l'ho visto, ma alcuni suoi film mi mancano ancora (mea culpa!). Cheers
EliminaVisto che hai appena recensito Il mio nome è Nessuno, il primo pensiero va al suo remake americano contemporaneo non ufficiale firmato Wachowski(fo) e Richard Donner, ovvero Assassins.
RispondiEliminaRiccardino Donner e zio Stallone, in pratica un invito a nozze... Segnato! Ho un filone "Stalloniano" aperto in cui questo film rientra alla perfezione ;-) Cheers
Elimina(Se nessuno l'ha nominato sopra e a costo di infrangere la prima regola) un confronto fra i due Dredd, quello di Sly e quello di Urban, mi piacerebbe troppo leggere una tua analisi su di loro
RispondiElimina- Andrea
Resta da queste parti allora ;-) Cheers
EliminaShoot'em up - Spara o muori. Almeno per quella scena con la Bellucci...
RispondiEliminaOttimo lavoro, capo, continua così. Auguri!
Bob
Che poi sono le scene che alla Bellucci vengono meglio (frecciatina), grazie mille intanto segno il titolo ;-) Cheers!
EliminaSCREAMERS si meriterebbe una tua recensione ma anche Strange Days, però per questa volta mi accontento solo del primo via... :D
RispondiEliminaComplimenti per il sito, piano piano mi sto leggendo tutte le recensioni!
Pensa che "Strange Days" me lo sono rivisto e volevo scriverne per il 30 o il 31 dicembre, ma non ci sono riuscito per casini vari (storia vera) spero di riuscire, intanto segno "Screamers" che è un ottimo titolo e un ottima idea per un post! ;-) Grazie mille sono felice che ti piaccia, prometto di impegnarmi per non lasciarti mai senza nulla da leggere! Cheers
EliminaSarebbe stata una genialata visto che ricorrevano ben 20 anni dal capodanno del film in piazza con gli Skunk Anansie!
EliminaPer di più Skin era sul palco a Roma quest'anno... peccato che la direzione che abbiamo preso forse è ancora peggio di quella distopica del film, lì si facevano con lo squid di esperienze reali registrate, ora i bambocci di oggi si guardano sul cellulare cicciogamer che gioca a minecraft e spara minchiate!!! Bhè a dire il vero alla fine la cosa non è così diversa... :D
Pensa che non sapevo niente della ricorrenza, ma proprio non ho avuto il tempo per mettermi a scriverne, peccato ma non mollo l’osso perché si, quel film ha anticipato il presente, solo che ora il presente sta andando avanti ed è sempre peggio (gulp!). Cheers
EliminaBhè diciamo che la ricorrenza è una mia fantasia :D di reale c'è solamente che nel film si festeggiava il capodanno del 2000.
EliminaIl fatto che Skin fosse sul palco anche nel 2020 è solamente una bella coincidenza.
Ah ok, beh dai allora magari faccio ancora in tempo ;-) Cheers
EliminaBella Cassidy �� ti consiglio di recensire
RispondiEliminaAria compressa - Soft Air è un film del 1998 diretto da Claudio Masin XD.
Il titolo mi dice qualcosa, ma non l'ho mai visto, ottimo grazie segnato ;-) Cheers
EliminaBella Fra' Cassidy.
RispondiEliminaVisto che hai appena recensito tutto Guerre Stellari, recensiona:
L'uomo che fuggì dal futuro (THX 1138) e American graffiti
"American Graffiti" mi piacerebbe, invece per "THX 1138" ecco, questo è l'unico film a cui devo dire di no, perché sono stato precettato. Non rivedrò quel film finché non esisterà la versione curata da Evit di Doppiaggi Italioti, aspetto quella per rivedere il film ;-) Cheers
Elimina"La resa dei conti", western di Sollima con Lee Van Cleef e Tomas Milian, con duelli a cascata e musiche di Morricone.
RispondiEliminaA proposito, "C'era una volta in America" quando?
Tra sette giorni concludiamo la rubrica su Leone ;-) Intanto mi segno il titolo di uno dei miei Sergio preferiti. Cheers!
Elimina"Io incazzato Joboo... io con te buono, io difende te, e tu non aiuti adesso. Allora vaffanculo Joboo, faccio da solo!!"
RispondiEliminaMajor League - La squadra più scassata della lega
P.S. sono meno di sei mesi che seguo Labaravolante ma già mi sento come a casa, perciò buon compleanno al blog!!
Ti dico solo che ho iniziato a segnare "Major League" quando dall'anteprima del messaggio ho letto Joboo (storia vera). Molto felice di averti a bordo di questa Bara! ;-) Cheers
EliminaSono uno nuovo della Barra volante da una settimana, sei grande!!!!
RispondiEliminaTi consiglio dei Fantasy da guardare durante l'anno, mio caro amico Cassidy se vuoi anche da recensire:
1) Willow
2) Legend
3) Dark Crystal
4) la serie film di Mythica con Kevin sorbo ecc.
5) Kull il Conquistatore
6) Il regno del fuoco
7) Ator l'invincibile
Tu sei un grande, sono io che devo ringraziare te ;-)
Elimina“Il regno del fuoco” lo avevo visto al cinema, mi era piaciuta solo la citazione a “L’impero” (storia vera). La serie Mythica mi è stata consigliata e invece mi sono arenato malamente durante la visione della serie tv su “Dark Crystal” che mi stava anche piacendo, magari potrei scrivere solo del film. “Willow” è parecchio che vorrei rivederlo, così come “Legend”, ma dopo essermi schierato con lo Scott giusto, quello sbagliato voglio tenerlo a distanza, almeno per un po’, in ogni caso, ho segnato tutto grazie! Cheers
Ah scusa Cassidy, ma vorrei cambiare scelta: Zodiac di Fincher.
RispondiEliminaMa che figata, penso sia uno dei miei Fincher preferiti, segnato! ;-) Cheers
EliminaBella Cassidy mio, complimenti per questo 4 anniversario della nascita del tuo blog. P.s.Ti sfidò di recensire la famigerata pellicola "La corazzata Potëmkin"capolavoro di Sergej Michajlovič Ėjzenštejn del lontano 1925 XD (sul serio).
RispondiEliminaGrazie mille! Oh guarda che sono capace di fare la punta ai chiodi peggio del professor Riccardelli eh? ;-) Scherzi a parte, gran film, segnato! Cheers
EliminaBella Cassidy ������
RispondiEliminaSono stato uno dei primi a seguire questo blog, congratulazioni per la tua attività di blogger.
Ti consiglio di recensire tre capolavori della animazione europea:
1) Le Roi et l'Oiseau (in italiano letteralmente "Il re e l'uccello" c'è solo in sottotitoli Italiano) è un film francese d'animazione del 1980 diretto da Paul Grimault.
2) Un burattino di nome Pinocchio è un lungometraggio di animazione italiano del 1971 tratto dal romanzo Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino di Carlo Collodi. È l'opera più nota dell'animatore e regista Giuliano Cenci, considerato dalla critica per talento e capacità organizzative il Walt Disney italiano (si trova facilmente sul YouTube)
3)The Thief and the Cobbler è un film d'animazione diretto, co-sceneggiato e co-prodotto dall'animatore canadese Richard Williams. È soprattutto noto per la sua lunga e travagliata produzione, in parte dovuta alla complessità delle animazioni, che i finanziamenti indipendenti non riuscirono mai a realizzare del tutto ovvero la versione del regista.
Non ti pentirai di averli visti bon ami.
Grazie mille per i titoli e la pazienza di leggerti tutte le mie caSSate, segnati tutti ;-) Cheers
EliminaVorrei aggiungere un titolo che mi capita di rivedere ogni tanto, spernacchiato dalla critica e mi sembra anche dal pubblico, quando io invece lo trovo un gran bel prodotto d'intrattenimento... una buona idea di base, girato bene e con un cast di qualità, 3 cose che non si incontrano molto spesso insieme.
RispondiEliminaWanted del 2008, tu che ne pensi?
Segnato ;-) Il fumetto mi era abbastanza piaciuto, il film è molto diverso, perché è entrato in produzione quando solo il primo numero del fumetto era stato pubblicato (storia vera). Cheers!
EliminaHello Cassidy congratulazioni per l'attività di questo blog.
RispondiEliminaVorrei suggerire un film che manca alla Bara:
Il drago del lago di fuoco ��
Nel film c'è l'attore che ha interpretato Palpatine XD.
Mille grazie capo! ;-) Sai che sono abbastanza sicuro di averlo anche visto circa un'era geologica fa? Intanto segno, gracias! Cheers
EliminaSo benissimo di essere fuori tempo massimo e mi sembra di capire che è stato Tango & Cash il prescelto (Kurt è sempre Kurt), ma stamane mi sono svegliata con questo desiderio: perché non chiedere a Cassidy se prima o poi scriverà dell'intensità bollente di The Rock in Jumanji? A me il film era piaciuto ma solo tu ne puoi parlare nei giusti modi!
RispondiEliminaNo sei ancora in tempo, in realtà “Tango & Cash” (anche se votatissimo) era già in rampa di lancio, il vincitore deve ancora arrivare ;-) Il “Jumanji” con The Rock mi ha stupito perché mi era piaciuto abbastanza e purtroppo per motivi di tempo non era riuscito a commentare ai tempo, speravo di recuperare con l’ultimo (“Next Level”), che però non mi è piaciuto molto. Vediamo perché tutti e tre i film di “Jumanji” qui sulla Bara sono un nulla di fatto a cui dovrei rimediare. Cheers!
EliminaCome Kuku, anch'io so bene di essere arrivato fuori tempo massimo, ma ti chiedo la recensione di due dei miei film preferiti: Yellow Submarine, che ti ho già chiesto, e il meraviglioso L'ultimo imperatore di Bernardo Bertolucci
RispondiEliminaA questo punto inizio a considerarti per "Cassidy cover your favorites IV" ;-) Cheers
EliminaGrazie!
EliminaDe nada! Cheers
EliminaScusa scusa ma adesso sarò banale ma manca la recensione di Avatar
RispondiEliminaJimmy Cameron è uno dei miei preferiti, avevo in programma "The Abyss" prima della pandemia, sto usando il tempo extra per documentarmi meglio sul film. Poi vorrei fare "True Lies", "Avatar" me lo tengo per riscaldamento in vista dei seguiti, quando arriveranno ;-) Cheers!
EliminaQuindi non prima del dicembre 2021
RispondiEliminaSe la Disney (suoi nuovi datori di lavoro) riuscirà a mettergli abbastanza sale sulla coda. Cheers!
Elimina