venerdì 31 gennaio 2020
giovedì 30 gennaio 2020
1917 (2020): Orizzonti di (ben poca) gloria
Non so come faranno i ragazzi più giovani, ma per fortuna
faccio ancora parte di quella generazione che è cresciuta con i racconti di
guerra dei nonni che avevano la capacità di rendere molto vicina e quasi
tangibile la guerra, qualcosa di orribile e sempre di moda, specialmente per
chi ha interessi a farne scoppiare una.
mercoledì 29 gennaio 2020
Strange Days (1995): giorni di un futuro passato
L’inizio di un nuovo decennio mi fa pensare alla fine di un
altro e siccome quando me lo chiedono continuo ad essere profondamente
convinto che gli anni ’90 fossero mercoledì scorso (invece sono volati via
vent’anni… GULP!), il mercoledì potrebbe essere il giorno giusto per ricordare
i film di un decennio che è andato come Atlantide, per certi versi abbiamo già cominciato, ma oggi facciamo
festa, come se fosse il 1999 per citare Prince.
Etichette:
Angela Bassett,
Brigitte Bako,
Film,
Glenn Plummer,
I CLASSIDY,
Juliette Lewis,
Kathryn Bigelow,
Michael Wincott,
Ralph Fiennes,
Tom Sizemore,
Vincent D'Onofrio
martedì 28 gennaio 2020
Tango & Cash (1989): un film F.O.L.A. (Figo Oltre Limite Accettabile)
La mia formazione da appassionato di cinema ha seguito un
andamento tutto suo che, però, sono sicuro sia stato molto simile a quello
di tanti di voi, ho alimentato la mia passione per i film con i poliziotti con
i classici come 48 Ore e Arma Letale, ma non esisterebbe la mia non-rubrica
Strambi Sbirri, senza il più strambo (e fighissimo) film di poliziotti mai
realizzato, lo aspettavate da tanto, eccolo qui… Tango & Cash!
lunedì 27 gennaio 2020
RIP Kobe Bryant: Spero che ritorni presto l'era del Black Mamba
Avevo già scritto qualcosa su Kobe Bryant, ma alla luce del calcio in faccia che ci siamo presi tutti leggendo le notizie ieri sera, mi sembra doveroso questo piccolo omaggio ad uno dei più grandi giocatori che si sia mai visto sui 28 metri di un campo da Basket.
Jay and Silent Bob Reboot (2020): Affleck, you da bomb in Batman yo!
domenica 26 gennaio 2020
Doctor Who - 12x04 - Nikola Tesla's Night of terror: AC/DC
Con addosso la depressione di Marvin l’androide paranoide dopo
lo sconfortante episodio 12x03, mi
sono gettato sulla nuova puntata di Doctor Who, e devo dire che questa
settimana le cose sono andate (un pochino) meglio. Ma prima di qualunque altra cosa, una scelta musicale, la più ovvia del mondo!
sabato 25 gennaio 2020
venerdì 24 gennaio 2020
Star Wars - Episodio IX - L'ascesa di Skywalker (2019): Il ritorno dello GIEI GIEI
Intro/Entro
I resti di un albero un tempo in fiamme, ormai ridotto ad un
tronco carbonizzato e freddo si stagliano sullo sfondo. Un barbuto Cassidy con
indosso il suo accappatoio da doccia (cosa che lo fa sempre sentire un po’ un
cavaliere Jedi, la fate anche voi, quindi non criticatemi!), sta seduto a gambe
incrociate con gli occhi chiusi in meditazione. Ma basta un sussulto nella
Forza per farglieli spalancare di colpo: «È tornato! L’oscuro signore GIEI GIEI
è tornato…».
Cassidy si volta a guardare lo sbirlluccicante spirito del
suo Maestro Yoda che con uno sguardo di approvazione sembra dirgli «Vai, ora
sei pronto», anzi scusate, «Vai, ora pronto tu sei».
giovedì 23 gennaio 2020
Cena con delitto - Knives Out (2019): Signori, la noia è servita
Lo ammetto candidamente, non sono un grande appassionato di
gialli classici. Questo non mi ha mai impedito di apprezzare tutti quei libri
di Agatha Christie che ho letto in vita mia oppure i classici “Whodunit”, che
da zio Alfred Hitchcock giù fino a “Invito a cena con delitto” (1976) ti
trasformano in un piccolo investigatore improvvisato.
Etichette:
Ana De Armas,
Chris Evans,
Christopher Plummer,
Daniel Craig,
Don Johnson,
Film,
Frank Oz,
Jamie Lee Curtis,
Katherine Langford,
Michael Shannon,
Rian Johnson,
Toni Collette
mercoledì 22 gennaio 2020
Heat - La sfida (1995): Lo sbirro, il boss e la bionda
Il vecchio Quinto Moro mi ricordo che diceva: se vuoi fare
il blogger non devi avere affetti o fare entrare nella tua vita niente da cui
non possa sganciarti in 30 secondi netti se senti puzza di sbirri dietro
l'angolo. Oggi questa Bara è tutta per lui e per un capolavoro di Michael Mann.
martedì 21 gennaio 2020
Richard Jewell (2020): Da grande farò il Clint Eastwood
Per motivi puramente anagrafici le olimpiadi di Atlanta sono
state le prime di cui conservo davvero memoria. Tra i ricordi anche quello dell’attentato
al Centennial park, che Clint Eastwood ha trasformato nella sua ultima fatica “Richard
Jewell”, quello che a mani basse potrebbe essere il miglior film della sua
produzione recente.
lunedì 20 gennaio 2020
Jojo Rabbit (2020): Nazisti... Io la odio questa gente (ma voglio bene a Taika Waititi)
Vi ricordate di Taika Waititi? Quello che tanti di voi
odiano per aver diretto Ragnarok, ma
che dovreste amare per aver diretto uno dei più geniali film sui Vampiri e... Beh, anche per l’unico film su Thor che ha davvero qualcosa da
dire (tiè!).
domenica 19 gennaio 2020
Doctor Who - 12x03 - Orphan 55: Altro giro, altra delusione
Solo delusioni. Mai una gioia. Non faccio in tempo a dire
che forse questa serie si è finalmente rimessa sui binari giusti, che arriva un
episodio di rara bruttezza, che guarda caso ignora la trama orizzontale molto
gustosa, inaugurata con il doppio episodio che ha aperto la dodicesima stagione.
sabato 18 gennaio 2020
venerdì 17 gennaio 2020
giovedì 16 gennaio 2020
The Mandalorian - Stagione 1: Il Mandaloriano dagli occhi di casco
Etichette:
Carl Weathers,
Christopher Yost,
Clancy Brown,
Dave Filoni,
Giancarlo Esposito,
Gina Carano,
Jon Favreau,
Ming-Na Wen,
Nick Nolte,
Pedro Pascal,
Serie TV,
Star Wars,
Taika Waititi,
Werner Herzog
mercoledì 15 gennaio 2020
C'era una volta in America (1984): Che hai fatto in tutti questi anni?
Etichette:
Danny Aiello,
Elizabeth McGovern,
Film,
I CLASSIDY,
James Woods,
Jennifer Connelly,
Joe Pesci,
Robert De Niro,
Sergio Leone,
Treat Williams,
Un mercoledì da Leone,
William Forsythe
martedì 14 gennaio 2020
lunedì 13 gennaio 2020
6 Underground (2019): B(A)Y-Team (La porti un bacione a Firenze)
Quando si tratta di Michael Bay non ci sono mezze misure,
nei suoi film proprio no, ma anche fuori. Perché il mondo si divide in due: chi
vuole bene a Michele e chi lo odia con tutto il suo cuore, considerandolo la peggior piaga mai capitata
al cinema dai tempi di J.J. Abrams delle interruzioni pubblicitarie.
domenica 12 gennaio 2020
sabato 11 gennaio 2020
Doctor Who - 12x01/02 - Spyfall parte 1 & 2: Il Dottore è tornato (questa volta forse per davvero)
venerdì 10 gennaio 2020
Dust Devil (Demoniaca) (1992): L'uomo in nero fuggì nel deserto e Richard Stanley lo seguì
Se Richard Stanley non fosse già un regista, si meriterebbe
comunque di essere protagonista di un film, perché la sua vita ha avuto più
svolte di molte pellicole. Visto che il suo prossimo “Color out of space” in
arrivo a breve, è già il mio film più atteso del 2020, mi sembra giusto
colmare l’attesa trattando i suoi vecchi film, che sono pochi e tutti dalle
produzioni tormentate.
giovedì 9 gennaio 2020
The Lighthouse (2019): La condizione in cui mi trovo è proprio fuori dal tempo
Riguardo al nuovo film di Robert Eggers, vi elencheranno un
sacco di caratteristiche più o meno negative a seconda dei vostri gusti
personali. Vi parleranno di un film ermetico, volutamente anti spettacolare, ma
da parte mia l’unico vero difetto è un altro: Ogni volta che leggo il titolo
del film, mi viene in mente quello sfigatissimo gruppo chiamato Lighthouse
Family, che con la loro High ci ha
ammorbato per mezza estate circa un secolo fa, prima di diventare la musica di una
pubblicità del gelato.
mercoledì 8 gennaio 2020
martedì 7 gennaio 2020
sabato 4 gennaio 2020
Dylan Dog no. 400: Il ritorno der monnezza
Sono un lettore molto saltuario di Dylan Dog, era il fumetto che leggevo andando dal barbiere, ma per diverse ragioni dal barbiere non vado più da vent’anni (storia vera). Quindi per commentare il famigerato numero 400 di Dylan Dog, ho chiesto il parere del più accanito lettore del personaggio che io conosca… Quinto Moro, il palco è tuo!
Iscriviti a:
Post (Atom)