La musica e il cinema mi mandano da sempre giù di testa, quindi perché non celebrarli entrambi in una rubrica di musica e colonne sonore che serva a farvi alzare il volume ricordando quello che il 2020 dovrebbe aver insegnato a tutti: be excellent to each other, and party on, dudes!
giovedì 31 dicembre 2020
mercoledì 30 dicembre 2020
Quali sono i vostri Blog preferiti? (edizione 2020)
Anche se il 2020 ci ha trattati male, ci sono tradizioni inossidabili come il Franken-Meme di Nocturnia!
lunedì 28 dicembre 2020
Antebellum (2020): la storia (e le storie) si ripetono, ripetutamente
Il film comincia con una frase di William Faulkner: «Il passato non muore mai. Non è neanche passato». Ma io che sono più pane e salame preferisco parafrasare i 99 Posse: la storia si ripete, ripetutamente.
domenica 27 dicembre 2020
Soul (2020): l'anima de li jazzisti tua
L’animazione si pone l’obbiettivo di utilizzare i disegni per raccontare una storia, la Pixar ormai è una macchina così ben oliata da poter davvero osare, se con Inside out erano riusciti a rappresentare le emozioni umane, con la loro ultima fatica intitolata “Soul” si sono spinti anche oltre, trasformando in immagini quello che non ha forma fisica, se non addirittura l’imponderabile, come la musica e l’anima entrambe ben rappresentate nel brillante gioco di parole del titolo.
venerdì 25 dicembre 2020
Merry Christmas (I Don't Want to Fight Tonight)
Care amiche e cari amici, le feste sono arrivate e in questo strambo e contorto 2020, saranno complicate, in tono minore, per certi versi anche più tristi visto che dopo un anno così, non potrebbe essere diversamente.
giovedì 24 dicembre 2020
Mamma, ho perso l'aereo (1990): un classico per tutta la famiglia (senza la famiglia)
Alla Bara Volante abbiamo una tradizione da rispettare, il 24 dicembre è il giorno dedicato al classico di Natale che, in occasione dei suoi primi trent'anni, quest’anno non poteva che essere Mamma, ho perso l'aereo. Un film che viene trasmesso in televisione almeno una volta l’anno e quando non succede, comunque, molti corrono a rivederlo perché non può essere Natale senza Hans Gruber che cade dal palazzo della Nakatomi… No, scusate, ho sbagliato classico!
mercoledì 23 dicembre 2020
La carica dei cento e uno (1961): rendere a macchie il mondo
Pablo Picasso, Marilyn Monroe e John Wayne sono i tre nomi che non vi aspettereste di trovare in un post che molto probabilmente non vi sareste mai aspettati di trovare sulla Bara Volante, ma in passato ho osato anche di più e poi, sono in missione per conto dei “macchiazza”.
martedì 22 dicembre 2020
L'ultimo combattimento di Chen (1978): al gioco della morte o si vince o si muore
Lo diceva anche Terence Hill a Henry Fonda, per diventare davvero leggenda, prima bisogna morire. Oggi parliamo di questo, di un gioco di morte nel nuovo capitolo della rubrica… Remember the dragon!
lunedì 21 dicembre 2020
The Mandalorian - Stagione 2: attento gringo... è tornato Mando!
Si sa che quando non hai nulla da perdere, agisci con la leggerezza di spirito del Samurai, ed è proprio guardando ai Samurai di Kurosawa (e quindi al western di Leone) che la prima stagione di The Mandalorian ha riportato l’equilibrio nella Forza, dopo i danni combinati dalla Disney.
domenica 20 dicembre 2020
Rock 'n' Blog: Gremlins e Gremlins 2
La musica e il cinema mi mandano da sempre giù di testa, quindi perché non celebrarli entrambi in una rubrica di musica e colonne sonore che serva a farvi alzare il volume ricordando di non dar loro da mangiare dopo la mezzanotte! Si ok, ma tecnicamente ogni ora arriva dopo la mezzanotte, vabbè però non fate loro il bagno!
Trovate il video anche QUI.
sabato 19 dicembre 2020
Tommy Lister, il Wrestler che non sapeva di esserlo
Tommy "Tiny" Lister era una di quelle “facce brutte” che faceva sempre piacere ritrovare in un film, la notizia della sua dipartita è balzata agli occhi anche all'amico Enrico Bertelli, che ha voluto regalare alle lettrici e ai lettori della Bara Volante, tutti i retroscena legati ad uno dei suoi ruoli più famosi “Senza esclusione di colpi” (No Hold Barred, 1989). Quindi mi metto al lato del ring e lascio a lui la parola!
venerdì 18 dicembre 2020
Duel (1971): ci serve un’auto più grossa
Il 18 dicembre compie gli anni Steven Spielberg, una ricorrenza che SamSimon mi ha ricordato e che non potevo proprio non onorare, visto che il vecchio Steven è da sempre uno dei miei preferiti, ogni occasione è buona per riportarlo su questa Bara, quindi perché non il suo compleanno? In fondo parliamo di un grande maestro del cinema che ha iniziato la sua carriera… In televisione.
giovedì 17 dicembre 2020
La croce di ferro (1977): bastardi senza gloria (ma per davvero)
Nella vita uno può scegliere di omologarsi alla massa, oppure di tenere la schiena dritta andandosene alle sue condizioni, parliamo di questo nel nuovo capitolo della rubrica… Sam day Bloody Sam day!
mercoledì 16 dicembre 2020
I 3 dell'Operazione Drago (1973): il suo nome è Lee, Bruce Lee
Siete tutti invitati a questa missione su di un’isola pericolosa, quindi guardia bella alta, oggi tocca al nuovo capitolo della rubrica… Remember the Dragon!
martedì 15 dicembre 2020
Un minuto a mezzanotte (1989): Babbo Natale, sono io che vengo a prenderti
2019. John Rambo scava gallerie e semina trappola mortali per eliminare uno dopo l’altro i suoi nemici, metà del pianeta lo paragona a Kevin McCallister. Ma non basta, facciamo un ulteriore balzo indietro.
lunedì 14 dicembre 2020
Diabolik (1968): Body movin' (Mario Bava sound, and the sound so soothing)
Riuscirà Diabolik il re del terrore a sconfiggere il
virus che ha fermato il mondo e chiuso i cinema? Il film dedicato al
personaggio creato dalle sorelle Giussani e diretto dai Manetti Bros. dovrebbe
uscire nelle sale di uno strambo Paese a forma di Jaguar scarpa a fine
anno, mentre teniamo le dita incrociate (per il risultato finale e l’uscita),
finalmente ho l’occasione di portare su questa Bara l’unico altro film dedicato
al personaggio, quello diretto dal un maestro come Mario Bava.
domenica 13 dicembre 2020
Video killed the movie star: Nine Inch Nails - Only (David Fincher)
Alcuni registi famosi, nella loro carriera si sono esibiti nell'antica e nobile arte del videoclip musicale. Quindi alzate il volume ed occhio al nome famoso di oggi!
sabato 12 dicembre 2020
Big Mouth - Stagione 4: I'm going through changes
Mi sono già lanciato in lodi sperticate nei confronti di “Big Mouth”, a mio avviso una delle serie più intelligenti, sprezzanti, arroganti e dotate di cervello di tutto il piccolo schermo.
venerdì 11 dicembre 2020
Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1970): il potere e la colpa in uno strambo Paese a forma di scarpa
Quando ancora avevo dei colleghi di lavoro, uno dei pochi che sono felice non si sia trasformato in una finestra di Skype a forma di faccia, venne da me con un dubbio amletico chiedendomi: «Ti ricordi quella musica che faceva pam para para pam pam, para para pam pam? Di che cosa era?», mia risposta secca «Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni di Elio Petri, era la colonna sonora di Ennio Morricone». Tendo a dare risposte in stile Rain Man quando mi fanno questo tipo di domande, quelle davvero importanti che vorrei sempre sentire dai miei colleghi di lavoro (storia vera).
giovedì 10 dicembre 2020
Killer Elite (1975): il principio delle sei “P”
Quando sei a terra puoi rialzarti in piedi, oppure metterti a scavare. Questa è la storia di un grosso buco scavato nel terreno, benvenuti al nuovo capitolo della rubrica… Sam day Bloody Sam day!
mercoledì 9 dicembre 2020
L'urlo di Chen terrorizza anche l'occidente (1972): Chuck Norris può fare tutto (tranne battere Bruce Lee)
In quanto occidentale sento qualcosa in lontananza, come un urlo, il verso di una pantera, ma prima di iniziare a preoccuparmi sul serio, vi do il benvenuto al nuovo capitolo della rubrica… Remember the dragon!
martedì 8 dicembre 2020
Mank (2020): Citizen Gary
A volte mi rendo conto di essere proprio fuori dal mondo, ad esempio ero curioso di vedere “Mank” quando ho scoperto che sarebbe arrivato su Netflix, che era interpretato da uno dei miei preferiti ovvero Gary Oldman e che si tratta dell’ultima fatica di David Fincher. Mi sono convinto a vedere film per molto meno di così, credetemi.
lunedì 7 dicembre 2020
Cuore selvaggio (1990): David, ho l'impressione che non siamo più nel Kansas
Il 2020 è un anno pazzo che forse sarà meglio cercare tutti di dimenticare e negare, un po’ come fanno i protagonisti del film di oggi con il loro passato. Però nel suo essere una cifra tonda ci permette di volgere lo sguardo al passato in cerca di compleanni, ad esempio anche il 1990 a follia era bene messo, infatti non poteva mancare un titolo di David Lynch, che compie trent'anni, anche se sarà per sempre un adolescente con un cuore selvaggio.
domenica 6 dicembre 2020
Video killed the movie star: I'd Do Anything for Love (But I Won't Do That) - Meat Loaf (Michael Bay)
Alcuni registi famosi, nella loro carriera si sono esibiti nell'antica e nobile arte del videoclip musicale. Quindi alzate il volume ed occhio al nome famoso di oggi!
Potete trovare il video anche QUI.
sabato 5 dicembre 2020
Truth seeker - stagione 1: e chi chiamerai? Nick Frost e Simon Pegg!
“Truth seeker” è una nuova serie disponibile da qualche giorno su Amazon Prime Video, scritta e interpretata da Nick Frost e Simon Pegg. Se siete come me, di tutta questa frase le uniche parole che hanno colpito la vostra attenzione sono state: “Nick”, “Frost”, “Simon” e “Pegg”.
venerdì 4 dicembre 2020
Voglio la testa di Garcia (1974): in viaggio con la testa
Di solito uno la testadovrebbe tenerla ben salda sulle spalle cercando di non perderla o, nel caso peggiore, cercare sempre di portarsela dietro, insomma: usare la testa nella vita è importante anche in questo nuovo capitolo della rubrica… Sam day Bloody Sam day!
giovedì 3 dicembre 2020
Dalla Cina con furore (1972): in Cina ce ne sono migliaia come lui (ma uno solo era Bruce Lee)
Questa Bara prosegue il suo volo sulle orme del Maestro Bruce Lee, oggi lo facciamo con un film a dir poco monumentale, benvenuti al nuovo capitolo di… Remember the dragon!
mercoledì 2 dicembre 2020
martedì 1 dicembre 2020
57 canali e niente da vedere: l'alienista 2, The Right Stuff, Lovecraft Country e The liberator
lunedì 30 novembre 2020
Jiu Jitsu (2020): se può essere ferito, può essere menato
Se mi chiedessero di inventarmi il soggetto scemo di un film così, su due piedi, senza impegnarmi troppo e senza starci a pensare ore, penso che butterei lì qualcosa tipo: Nicolas Cage e Tony Jaa che combattono gli alieni. Sapete uno di quei duetti cretini e impossibili tipo Rob Zombie e Lionel Richie, quelle cose che fanno ridere proprio perché non accadranno mai, almeno fino a quando non succedono veramente.
domenica 29 novembre 2020
La regina degli scacchi (2020): non vi facevo tutti fanatici di scacchi in questo modo
La miniserie Netflix che sta facendo diventare tutti dei Kasparov, mi sembra giusto affrontarla come merita.
sabato 28 novembre 2020
The Crown - stagione 4: la Lady di ferro e Lady D
La prima stagione mi ha conquistato, pur non essendo io di certo un maniaco delle vicende dei reali d’Inghilterra. La seconda mi è piaciuta con qualche riserva, la terza invece, malgrado una scelta di attori impeccabile, non mi ha proprio colpito, tanto che ahimè, ho anche dimenticato di scriverne qualcosa. Mea culpa!
venerdì 27 novembre 2020
Il furore della Cina colpisce ancora (1971): ottant'anni di una leggenda
Il 27 novembre del 1940 nasceva uno dei bipedi più incredibili che abbiano mai vissuto e dato calci su questa Terra, Bruce Lee ha marchiato a fuoco l’immaginario collettivo, per rendere omaggio agli ottant'anni del Maestro, su questa Bara sta per cominciare una piccola rubrica a tema intitolata… Remember the dragon!
giovedì 26 novembre 2020
Pat Garrett e Billy the Kid (1973): mama take this badge from me (I can't use it anymore)
Con tutto il rispetto, ma sappiate che oggi non accetto gorgheggi in stile Axel Rose, oggi è il giorno dedicato al nuovo capitolo della rubrica… Sam day Bloody Sam day!
mercoledì 25 novembre 2020
Resident Evil (2002): la teoria dei paradossi zombi
Con tutto questo parlare di virus, quante volte avete pensato alla cara vecchia (si fa per dire) Umbrella Corporation? Oggi la affronta per noi Quinto Moro.
martedì 24 novembre 2020
Fatman (2020): adesso ho un fucile mitragliatore, oh oh oh!
Il cinema ha esplorato spesso il mito di Babbo Natale, lo ha fatto tante volte con versioni allineate al canone imposto dalle pubblicità di una nota bevanda con le bollicine, inventata da un dottore di Atlanta, un esempio recente è lo spot natalizio della citata bevanda diretta da Taika Waititi.
lunedì 23 novembre 2020
The dark and the wicked (2020): l'assedio dei sette (diabolici) giorni
Quando ho scoperto che questo “The dark and the wicked” era l’ultima fatica di Bryan Bertino mi ci sono gettato a capofitto. Il che può sembrare strano, perché il suo forse non è il nome più caldo nella scena horror contemporanea.
domenica 22 novembre 2020
The Wholly Family (2011): auguri di buon compleanno a Terry Gilliam
Il 2020 non è stato un anno facile, nemmeno per le celebrità che hanno spento le candeline per una bella cifra tonda. La festa non ha portato molto bene a Gigi Proietti e nemmeno a Sean Connery, quindi facendo i doverosi scongiuri, sono andato a controllare chi altri avrebbe compiuto gli anni, festeggiando una cifra tonda nel 2020 e ho scoperto che proprio oggi, toccava ad uno dei miei preferiti, Terry Gilliam.
sabato 21 novembre 2020
Il cercatore di Leo Ortolani (2020): chi cerca trova!
Meta degli anni ’80, Leo Ortolani acquista la trentaquattresima (o giù di lì) edizione di “Il signore degli anelli” e ci va sotto bevendo dall’idrante. Consuma il librone leggendolo ad ogni minuto libero della giornata, in pratica come abbiamo fatto tutti la prima volta che abbiamo letto il capolavoro di Tolkien. Solo che lui a differenza nostra non ha cominciato ad elaborare nella sua testa tutta una sua derivativa mitologia di personaggi a fumetti.
venerdì 20 novembre 2020
Getaway! (1972): scene da un matrimonio (sgommando e con gli sbirri alle calcagna)
Abbiamo studiato il piano, le uscite sono coperte, due minuti entriamo e usciamo, mi troverete fuori con il motore della Bara Volante in moto, sangue freddo, è il giorno dedicato al nuovo capitolo della rubrica… Sam day Bloody Sam day!
giovedì 19 novembre 2020
Possessor (2020): quando il body horror è un affare di famiglia
Essere figlio d’arte è un gran casino, lo cantava anche Caparezza. Oddio sarebbe ben peggio nascere figlio d’altro, però anche avere tutti che ti urlano: «Figlio d’arte!» non è una passeggiata.
mercoledì 18 novembre 2020
John Carpenter l’antieroe del cinema americano: il bizzarro concetto di citazione di Weird Book
Sapete cosa dice sempre, no? Ogni giorno passato a scrivere e leggere di John Carpenter è un giorno ben speso, quindi oggi affrontiamo il saggio dedicato al Maestro edito da Weird Book intitolato “John Carpenter l’antieroe del cinema americano”.
martedì 17 novembre 2020
Atmosfera zero (1981): uno sceriffo extraterrestre (poco extra e molto scozzese)
Lo avevo detto che il prossimo film di Sean Connery ad approvare su questa Bara Volante sarebbe stato “Atmosfera zero” ed io mantengo sempre la parola data, anche perché questo film è stato davvero un classico dei passaggi tv durante la mia infanzia.
lunedì 16 novembre 2020
La maschera del demonio (1960): sessant'anni di gotico italiano
A volte il meglio lo abbiamo avuto in questo Paese e purtroppo ancora tante persone nemmeno lo sanno. Festeggiare i primi sessant'anni di un classico come “La maschera del demonio”, vuol dire celebrare uno dei più grandi registi della storia del cinema, uno dei miei preferiti, il grande Mario Bava.
domenica 15 novembre 2020
Johnny Mnemonic (edizione Cinemuseum): l’uomo del Giappone
Da qualche tempo mi sono fatto conquistare dal catalogo di Cinemuseum, con cui ho collaborato per scrivere i testi nel libretto della loro bellissima edizione di Terrifier.
sabato 14 novembre 2020
Bedelia di Leo Ortolani (2020): amerete una stronza
Sono sempre stato appassionato di “frasi di lancio” promozionali, come quella leggendaria di Alien (“Nello spazio nessuno può sentirti urlare”), quindi mi sembra giusto intitolare questo post con l’azzeccata e lapidaria frase che troverete sul retro di “Bedelia”, ultima fatica di Leo Ortolani, una storia che vi porterò per davvero ad amare una stronza. Non credo nemmeno sia un caso se sul retro del volume edito da Bao Publishing, sia riprodotta la vignetta più tosta di tutta la storia, ma andiamo per gradi.
venerdì 13 novembre 2020
Freddy Vs. Jason (2003): chiunque vinca, noi perdiamo
Venerdì 13, in un anno bisestile, nel mezzo di una pandemia globale. Cosa potrebbe esserci di peggio? Essere inseguiti anche da Freddy Krueger oltre che da Jason Voorhees? Abbiamo anche questo per voi sul menù di oggi, d’altra parte, se abbiamo resistito ad undici mesi di 2020, possiamo affrontare anche due delle massime icone del cinema Horror in contemporanea.
giovedì 12 novembre 2020
L'ultimo buscadero (1972): questo non è il mio primo rodeo
Spero che abbiate portato i vostri stivali migliori perché oggi vi serviranno, ci sarà da sobbalzare parecchio con il nuovo capitolo della rubrica… Sam day Bloody Sam day!
mercoledì 11 novembre 2020
Star Wars - The Clone Wars (2008-2020): la Forza scorre potente in questa serie
State aspettando anche voi la seconda stagione di The Mandalorian? Io tantissimo, quindi complice il tempo extra fornito dalla quarantena, sono finalmente riuscito a completare una lacuna, quasi in contemporanea con l’arrivo dell’ultima stagione, la settima quella conclusiva di “Clone Wars”.
martedì 10 novembre 2020
Lionheart - Scommessa vincente (1990): il Re leone
Qualche giorno fa Jean-Claude Van Damme ha festeggiato sessant’anni, proprio nell’anno in cui il suo film che preferisco ne compie trenta. Secondo voi la Bara Volante poteva mancare questo doppio appuntamento?
lunedì 9 novembre 2020
His house (2020): una casa piena di fantasmi (del passato)
La casa, ci sono pochi tòpoi narrativi più classici nel cinema horror della casa, basta prendere ad esempio beh La Casa.
domenica 8 novembre 2020
Rock 'n' Blog: Allarme rosso
La musica e il cinema mi mandano da sempre giù di testa, quindi perché non celebrarli entrambi in una rubrica di musica e colonne sonore che serva a farvi alzare il volume ricordando che siamo qui per difendere la democrazia, non per praticarla.
sabato 7 novembre 2020
Marshal Law (1987): sono un cacciatore di super eroi, ma non ne ho mai trovato uno
Prima di Deadpool e di Rat-Man, ma anche molto prima dei Boys di Garth Ennis (che a questo fumetto devono moltissimo), l’unico a permettersi di prendere a calci nel sedere i super eroi era solo Marshal Law.
venerdì 6 novembre 2020
Cane di paglia (1971): quando i film avevano i denti (e nessuna paura di usarli)
Avete presente quei film dai contenuti forti che il cinema moderno cerca di evitare in tutti i modi, come se fossero contagiosi o letali? Bene, oggi affrontiamo uno di quei film lì, anzi, forse uno dei più controversi di sempre, benvenuti al nuovo appuntamento con la rubrica… Sam day Bloody Sam day!
giovedì 5 novembre 2020
V per Vendetta (2005): qui chi non terrorizza, si ammala di terrore
Esattamente un anno fa, con la mia personale versione della congiura delle polveri, ho fatto esplodere l’Old Bailey per ricordare a tutti (quelli disposti ad leggere) il vero significato del 5 novembre. Vox populi, l’opera va completata con un secondo attacco dritto al parlamento questa volta, il film tratto dal fumetto che per altro, nella sua scena finale era ambientato proprio il 5 novembre del 2020, amo le simmetrie quindi Voilà! Alla vista un umile veterano del vaudeville, chiamato a fare le veci sia della vittima che del violento dalle vicissitudini del fato.