domenica 8 dicembre 2019

Rock 'n' Blog: Vampires


La musica e il cinema mi mandano da sempre giù di testa, quindi perché non celebrarli entrambi in una rubrica di musica e colonne sonore che serva a farvi alzare il volume ricordando che i vampiri non sono romantici!


Titolo del pezzo: Vampires - theme Song
Artista: John Carpenter
Tratta dal film: Vampires (1998)

Aggiungo solo un estratto dal mio commento al film dedicato proprio a questo pezzo:


Che “Vampires” sia un Western è chiaro fin dai titoli di testa del film, il tema principale e tutta la colonna sonora, ovviamente firmata da Carpenter (questa era la parte facile), è a mio avviso una delle migliori mai composte dal Maestro, insieme a quella di Fuga da Los Angeles, il miglior esempio di colonna sonora ideale per un Western moderno, ma non stonerebbe affatto se nel film ci fossero cavalli e revolver a sei colpi.

Vi ricordo lo speciale dedicato al Maestro!


Ma fate anche un salto sulla pagine del Faccialibro de Il Seme Della Follia - Fan Page italiana dedicata a John Carpenter.

12 commenti:

  1. Me lo ricordo bene.
    Un bel pezzo southern - rock coi controcosiddetti.
    A partire da Essi Vivono in poi il maestro John ha iniziato ad usare anche questo tipo di musiche, al posto di quella elettronica.
    Vedi Il Seme della Follia, anche.
    Dici sempre che I primi cinque minuti determinano tutto, in un film.
    E qui la scena dell'arrivo dei cacciatori, della preparazione e di Crow che guarda in direzione della soglia pregustando cio' che accadra'...promette faville.
    Idem quando Jack se ne va dopo aver ripulito la scena del massacro e fatto a tocchetti tutti I suoi compagni. Indifferente e menefreghista, che non fa una piega mentre alle sue spalle salta tutto per aria.
    Oh, a me queste scene gasano.
    Qui avviene un po' come coi Pistons, visto che se ne chiacchierava.
    Il maestro John raccatta una masnada di gente in disarmo.
    Tra cui spicca un duro ormai dimenticato da Hollywood come James Woods, Griffith che ormai era in frigorifero sepolto da palle di naftalina e il piu' inutile dei fratelli Baldwin.
    La CUMPAGNIA DEI MAL CUMBINAA' E DEI MAL TRAA' INSEMA, come direbbero alla Baggio vecchia.
    Eppure...ABBIATE FEDE, gli fa.
    E come al solito, con quattro lire realizza un piccolo gioiello.
    Riuscito pure nelle scene splatter, che di norma non predilige.
    Credo che Carpenter non abbia mai buttato cosi' tanto sangue come in questo film.
    Che tra l'altro e' una delle poche eccezioni degne di nota di un'annata che mi ricordo alquanto scarna e scarsa,con l'horror.
    Ma parlando del maestro John la scalogna e' sempre in agguato...
    Leggevo che gli avevano offerto la regia anche di Halloween - 20 Anni Dopo, per omaggiarlo.
    Ma lui ha rifiutato perche' era gia' alle prese con questo.
    Anche se a malincuore.
    Risultato?
    H - 20 incassa, e pure bene. Vampires non incassa nulla.
    Mai che gliene fosse andata bene una, a quest'uomo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Meglio questo che ripetersi con un altro halloween, i cinque minuti iniziali di questo film sono quelli che lo hanno reso uno dei miei Carpenter del cuore, seppur minore ha i miei due generi preferiti, il Western e l'horror, che guarda caso sono anche i generi preferiti del Maestro. James Woods in uno dei pochi ruoli non in giacca e cravatta, infatti lui è il primo a divertirsi, e poi con una colonna sonora così cosa gli dici? Bluesaccio tosto con punte Southern rock, ogni tanto me lo canticchio da solo (storia vera). Cheers!

      Elimina
    2. Uno dei miei film di vampiri preferiti, poi, essendo del Maestro ha un valore aggiunto particolare. La musica la ricordo bene, diciamo che è impossibile dimenticarla, è una componente talmente forte nei film di Carpenter che non si può scordare.
      James Woods ha una "faccia strana" ma è dannatamente bravo, ogni volta che lo vedo mi ritorna in mente in "Insieme per forza" con il povero Michael J Fox dove dice che Ray Casanov (aka Nick Lang, nome che mi è sempre piacituo un sacco) gli ha rubato la vita!

      Elimina
    3. Sarà per quello che “Insieme per forza” è uno dei miei preferiti? (storia vera). Qui quella sua strana faccia bisogna dire, era proprio perfetta per il cacciatore di vampiri rozzo e incazzato ;-) Cheers!

      Elimina
  2. il film è un omaggio al cinema di Howard hawks, di cui da sempre Carpenter si dichiara fan, voglio altri film diretti da questo genio del cinema, quanto mi manca, io ho il blu ray del film...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche io, sia per il Blu Ray che per nuovi film del Maestro, magari proprio un Western, sarebbe perfetto. Cheers!

      Elimina
  3. Meravigliosa, quasi tarantiniana.
    Hai ragione, ha quel tocco western/rock che la rende unica :)

    Moz-

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Era il periodo in cui il Western horror andava forte, "Dal tramonto all'alba". Ma la colonna sonora di questo film è una bomba, ogni tanto me la canticchio. Cheers!

      Elimina
  4. Proprio in questi giorni me la sono riascoltata: per sovrastare il berciare dei colleghi d'ufficio mi serve "roba forte", e Vampires è perfetto ^_^

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sarà per quello che è tra le mie più cliccate? (storia vera) per coprire lo starnazzare di fondo è perfetta. Cheers!

      Elimina
  5. Gran bel pezzo ma ammetto che se non lo avessi letto da te, non avrei riconosciuto il tratto di Carpentiere. Ovviamente dopo che l'ho letto sì ma non mi andava di fare lo sborone inutilmente 😉

    RispondiElimina
    Risposte
    1. A me piace molto un po’ perché è figo, un po’ perché dimostra la varietà di Carpenter come compositore, infatti nel suo disco “Anthology: Movie Themes 1974–1998” il pezzo che non ti aspetti era la bellissima e dolente “Santiago” proprio presa da “Vampires”. Cheers!

      Elimina