Il buon vecchio Sam Simon ha lanciato nel mio campo la palla di questa sfiziosa iniziativa,
quindi mi sono detto beh, portiamola avanti! Sotto con le domande!
Quali sono le ragioni
che ti hanno spinto ad aprire un blog?
È più facile che aprire una banca. Di notte. Con il piede di
porco.
Scherzi a parte, a differenza di troppi che considerano
Internet il posto migliore per litigare, per me è sempre stato il (non) luogo
ideale per trovare foto di donne nude persone che condividessero le mie
passioni. Ho passato anni ad infestare le pagine del forum di Movieplayer
(ormai purtroppo andato per sempre), dove di fatto già facevo quello che faccio
anche sulla Bara Volante, ovvero commentare tutto quello che vedo, sento e
leggo.
L’idea «Dovresti aprirti un blog» è della mia Wing-Woman,
mia principale sostenitrice (e sopportatrice), il fatto che il forum di
Movieplayer sia saltato per aria con il tritolo, poco dopo il decollo di questa
Bara è del tutto casuale. Per una volta nella mia vita ho azzeccato le
tempistiche.
Come nasce l’idea
dietro ai tuoi post?
Guarda una cosa rivoluzionaria, ho una tecnica che credo nessuno
abbia mai adottato prima, probabilmente nella storia della razza umana. Io mi
metto seduto, sul divano, al cinema non importa, guardo un film, oppure leggo
un fumetto e poi pensa, ne scrivo!
Lo so, lo so, è una roba del tutto inedita, siamo nell’avanguardia
più pura. Quasi futurismo direi.
Quali mezzi utilizzi
per il blogging?
![]() |
Il modo migliore (e l’unico che conosco) per creare un post. |
Fondamentali le dita delle mani, il pollice opponibile è uno
strumento dato troppo per scontato.
Dopodiché la tastiera, preferibilmente una di quelle con i
tasti alti, che fanno anche un po’ di rumore quando li schiacci. Non vado pazzo
per quelle nuove a filo scrivania, però non mi formalizzo troppo.
Quasi mai utilizzo lo smartphone per scrivere, quello è
dedicato - attraverso l’APP di Blogger - a rileggere e correggere i post in
bozza, lavoro che di solito faccio sul bus durante il tragitto tra casa e posto
di lavoro. Ma il grosso del lavoro lo faccio al computer, sono abbastanza “vecchia
scuola”.
Quanto impieghi per
un post e come inserisci il blogging nel tuo tempo libero?
In realtà credo di stare sempre preparando un post, perché
per me il Blog è un’estensione delle mie passioni, quindi quando guardo un
film, oppure leggo qualcosa, molto probabilmente finirà sulla Bara Volante.
Inoltre trattandosi di argomenti che mi appassionano, sono
sempre alla ricerca di informazioni, quindi leggo moltissimo, saggi a tema,
libri, siti specializzati (specialmente stranieri, hanno informazioni più “fresche”),
e poi i contenuti speciali dei DVD che sono sempre pieni di informazioni preziose.
Per quanto riguarda la realizzazione vera e propria dei
post, riguardo ai tragitti sul bus vi ho già detto, i post vengono scritti più
che altro nei tempi morti delle giornate (che tenendo le dita incrociate, sono
abbastanza), mentre la parte delle immagini e delle didascalie durante la pausa
pranzo al lavoro. Di solito un’oretta basta per scegliere le foto giuste, inserirle
nel post dove possano risultare più divertenti. Le didascalie sono la parte
facile, mi basta scrivere la prima cosa che mi viene in mente guardando la foto,
di solito le faccio in pochissimi minuti (storia vera).
![]() |
La conoscenza assoluta! |
Qual è il tuo
rapporto con i social network e come sono legati al tuo blog?
Uso solo il Faccialibro, e ho iniziato ad farlo per
promuovere la Bara Volante, ma anche per restare in contatto con gli amici di
Movieplayer sparsi in giro. Se non fosse per quello non avrei ragioni di usarlo
anche se per alcune cose è molto comodo bisogna dirlo.
Però resta un incubo, alimenta l’ansia, per qualunque cosa,
l’uscita di un film oppure un tema sociale caldo. Non che il mondo dei Blog sia
tutto pesche e crema, però funziona diversamente, da lettore di Blog entri in “casa”
di qualcuno, che è libero di sbatterti fuori se inizi a fare come Jake ed
Elwood Blues al ristorante («Le donna. Quanto vuoi tu per tue donna?» cit.).
Quindi si sta decisamente più tranquilli, e i commenti sono
quasi tutti di persone che se ti scrivono, è perché hanno qualcosa di
costruttivo da dirti, infatti sulla Bara sono senza moderazione automatica nei
commenti. Che è un po’ l’equivalente di tenere la porta di casa aperta.
![]() |
Io quando rispondo ai commenti su Blogger. |
Su Facebook se metti il naso fuori, sembra la New York di I Guerrieri della Notte, devi essere
pronto a giocare a fare la guerra, anche se tanti che commentano sembrano solo
quelle pippe degli Orfani.
Vedi questa “crisi”
del blogging in prima persona, al punto da aver avuto la tentazione di
trasferirti in pianta stabile sui social?
![]() |
Io quando rispondo ai commenti su Facebook. |
Stai scherzando vero? Sono passato dai Forum ai Blog perché
sono uno da commenti lunghi e argomentanti, in pratica quello che nessuno sui
social-così ama leggere. Io questa crisi del blogging non la vedo, cioè alcuni
colleghi blogger parlano dei tempi andati, come se qui un tempo fosse come la
giornata di lavoro tipo di Jordan Belfort in “The Wolf of Wall Street” (2013).
Chi è interessato ad un argomento lo cercherà in rete per
approfondirlo, ho aperto un blog quando ormai erano fuori moda farlo, il che è
tipico mio a ben pensarci, visto che sono uno abbastanza retrò in quasi tutto, quindi
no, nessuna crisi, nemmeno mi piacevano i Bluvertigo. E dopo questa più che
retrò, posso automaticamente etichettarmi proprio come vecchio.
![]() |
Blogger e Wordpress anno 199… Insomma prima che arrivassi io. |
Per concludere dovrei indicare alcuni colleghi blogger per
portare avanti l’iniziativa, ma considerando che avete già risposto quasi
tutti, alzo le mani e lascio aperte le candidature. Se mi state leggendo e
volete portare avanti il giochino, consideratevi nominati!
Non sapevo che anche la tua presenza nella blogosfera fosse relativamente "recente"! E' sempre un piacere leggerti Cassidy, buone feste! :D
RispondiEliminaPer fortuna che molti dicono che il blog è morto (sembra una frase di Egon dei Ghostbusters), molti dei blogger che leggo ogni giorno sono in giro da "poco" come te per dire esempio, che sei tra le mie letture fisse ;-) Cheers
Elimina"da lettore di Blog entri in “casa” di qualcuno, che è libero di sbatterti fuori se inizi a fare come Jake ed Elwood Blues al ristorante"
RispondiEliminaFashistaahh! Son tornato sull'argomento qualche settimana fa in questo post https://syfyomniverse.wordpress.com/2019/05/19/lo-strano-caso-di-fraintendimento-tra-recensore-e-lettore
Te l'ho già detto in passato, non so come fai a scrivere così tanto tutti i giorni, io fatico a scrivere molto meno ogni due.
Da quando ho partecipato a questa tag però mi sono aggiornato, ho comprato un nuovo notebook (prima usavo quello di mia moglie) e mi sono fatto tante tabelline con excel con la programmazione del blog e futuri articoli, roba da pazzi!
Ah me lo sono perso il tuo post, però vedo che la pensiamo uguale, che poi non ho mai avuto problemi con ospiti molesti, forse l'approccio con cui uno si pone conta parecchio.
EliminaVale quello che diceva la scimmia di Bojack, diventa più facile ma bisogna farlo ogni giorno, dita incrociate spero di avere sempre tempo per il blog, poi io faccio tabelle excel per tutto, ovviamente ne ho una anche per la Bara (storia vera). Grazie mill capo! Cheers
Ad alcune tue risposte (e le immagini che le accompagnano) mi sono sganasciato dalle risate, comunque un "matto" serviva e ci sei tu fortunatamente, grazie di esserci :D
RispondiEliminaUn ruolo che sento molto mio sono matto da tempo, ho esperienza ;-) Grazie mille un commento bellissimo Bro! Cheers
EliminaBene...sopravvissuti al cenone della vigilia, al pranzo di Natale e pure a quello di S. Stefano, si puo' ricominciare.
RispondiEliminaUn post molto interessante, che oltre ad illustrare le tue metodiche di lavoro ed il perche' di certe tue scelte, solleva alcune questioni interessanti.
I blog sono in crisi? Mmh, non direi.
Sono piu' discreti, questo si.
Dal canto mio posso dirti che sui social ho resistito un mese.
E che in genere sulla rete guardo i blog e i siti dedicati, ogni volta che devo cercare qualcosa di inerente alla mia passione.
Insomma...quando devo farmi una chiacchierata o dire un parere su qualcosa, non vado su faccialibro.
Molti criticano questa condotta.
La considerano una scelta vigliacca, perche' per loro equivale a non voler cercare il confronto, a mettersi sotto una coperta. Perche' alla fine parli con gente che la pensa al tuo stesso modo.
Sara'. Io lo considero un rifugio sicuro, un'oasi fortificata in mezzo a un'apocalisse zombie.
E sono sempre di piu' a pensarla cosi'. A preferire i blog e i siti ai social.
Io, dal mio canto...ci ho trovato veri e propri amici di penna. Con cui ho instaurato ottimi rapporti. E con cui scambio idee, pensieri, opinioni.
Perche' quando si conversa su qualcosa...non si urla.
Certo, alle volte ai blogger con una simile scelta gli si complica la vita.
I social sono piu' rapidi, facili, accessibili.
Li si costringe ad occuparsi a tempo pieno della loro creatura, quando magari il tempo scarseggia.
Ma...io li preferisco.
Sono in linea col mio modo di fare.
Da sempre sino abituato a sbattermi per cercare informazioni su quel che mi piace.
I social ti vengono a cercare, ma io non amo essere cercato. Preferisco cercare.
E i blog...vanno cercati. Non sono loro a cercarti.
E' il gusto della ricerca.
Prima di finire...mi fa sempre piacere leggere di qualcuno che ringrazia la propria moglie/compagna/fidanzata.
So cosa vuol dire.
Senza la mia dolce meta'...non avrei mai iniziato quella che e' diventata la mia piu' grande passione da quasi quattro anni a questa parte.
Non saprei dove girarmi senza la mia Wing-Woman ;-) Hai detto una cosa giustissima, i Blog devi cercarteli, e di solito uno si trova quello che sono più "comodi", per questo non credo a questa crisi, anche se mettere su un post al volo sul Faccialibro ti richiede un terzo del tempo e il triplo della visibilità, non cambierei per nulla al mondo la mia strampalata Bara ;-) Cheers!
EliminaCiao Capo! Vista l'occasione, oltre agli auguri d'obbligo e alla richiesta di sapere come hai passato le feste (personalmente credo di aver preso 3kg in due giorni...), volevo rinnovarti i miei complimenti per come gestisci la Bara. Ci sono pochi blog che vale la pena visitare (e commentare!) quotidianamente. A naso credo si possano contare sulle dita una mano e il tuo fa parte di questi. Si vede che tratti una materia che ti appassione e se anche scrivessi post più lunghi ti assicuro che li leggeremo ugualmente volentieri. E anche se te l'ho già fatto notare, confermo che la tua scrittura nel corso degli anni è migliorata non poco. E bravo il nostro Cassidy!
RispondiEliminaBella scoperta pure Quinto Moro. Tientelo stretto!
Ultima cosa che non c'entra un c@zzo ma devo dirtela. Ai primi di dicembre ho lasciato il cell aperto e sbloccato sul tavolo ("Madornale errore!" cit.) e mia moglie ha buttato l'occhio. Fortunatamente era puntato sulla Bara di mercoledì 4 dicembre ("Il buono, il brutto e il cattivo"). La signora ha abbozzato, sondato un po' e ora sono proprietario del cofanetto "C'era una volta Sergio Leone". Ergo, grazie anche per questo.
Oy capo! Tutto bene grazie, 3 Kg no, ma almeno uno si, per fortuna ho già ricominciato ad andare a correre, mai smesso per la verità ;-) Grazie mille capo ne sono molto felice, più leggo e più scrivo e più cerco di migliorare, proprio come quando giochi a Basket, devi conoscere i tuoi punti di forza e i tuoi punti deboli e lavorarci su, il 2020 sarà caldo ma spero di riuscire a mantenere il ritmo e la qualità (dita incrociate), di sicuro le idee per il volo di questa Bara non mi mancano, grazie di cuore!
EliminaQuinto Moro è sempre stato una sicurezza, in realtà ci conosciamo da anni, proprio dai tempi di Movieplayer, mi fa un enorme piacere averlo qui sulla Bara, perché sono da anni il primo ad essere molto curioso dei suoi pareri sui film ;-)
Ti è andata bene o male a seconda dei punti di vista, se fosse stato aperto su altri siti chissà cosa avresti ricevuto in regalo, però sono felice di aver fatto l'assist (anzi, l'hockey pass) per questo regalo ;-) Cheers!
Brofist per aver tirato fuori l'hockey pass! Credo sia una cosa che conosciamo e apprezziamo in 4.
EliminaPochi ma buoni... Bro-fist! ;-) Cheers
EliminaMagari sei ottimista proprio perché sei giovane della blogosfera o perché semplicemente riesci a vedere il meglio che questa piattaforma di divulgazione può offrire.
RispondiEliminaPace sempre e comunque all'anima del forum di Castlerock/Movieplayer, che tanto mi diede agli albori.
Ottimista credo di non esserlo mai stato, devo dire che è una "ciabatta" che trovo molto comoda per me. Per il resto non devo certo spiegarlo a te, una volta Rocker, Rocker per sempre ;-) Cheers
EliminaAh, se quei passeggeri di bus sapessero di star assistendo alla mia in corso...
RispondiEliminaI contenuti speciali dei DVD sono una droga da cui non ci si può ripulire: comprerei pure un documentario sulle ceramiche di Faenza se avesse il commento del regista :-D
Ne approfitto per rinnovarti gli auguri di Natale e anticipare quelli di buon anno ^_^
Alla "magia" in corso...
EliminaPenso che mi sono rivisto "Galaxy Quest" e poco dopo ho scoperto un documentario su "Galaxy Quest" (storia vera) puoi immaginare la mia gioia ;-) Tanti auguri anche a te, ma tanto ci sentiremo ancora in questi giorni. Cheers!
EliminaSi avevo capito figurati, a volte mi chiedo cosa possano pensare quelli seduti accanto a me, che mi vedono scrivere robe, oppure in alternativa ridere da solo leggendo Il Zinefilo. Sarà per quello che trovo sempre posto a sedere? ;-) Cheers
EliminaIo invece la "crisi" la vedo, specie se penso agli anni pre2016... Ma è bello ritrovarsi tutti uniti!
RispondiEliminaSenti, un giorno ti offrirò una birra o più e mi racconterai che cacchio facevate qui, un anno solo prima del mio arrivo, mi aspetto cronache vietate ai minori ;-) Cheers
EliminaIo la contrazione dei numeri di blog (e forum) la vedo come minimo dal 2010.
EliminaSemplicemente, vedevo meno persone a commentare, rispetto agli anni precedenti.
Il più grosso problema dei blog morenti, comunque, risiede nel tempo tendente a zero degli autori degli articoli: se a un blog dai un po' di nuovi contenuti ogni tanto, anche i vecchi articoli attirano più attenzione.
Lo penso anche io, in questi giorni di riposo festivo i vecchi post sono stati "riscoperti", l'importante è essere costanti. Cheers!
EliminaEchetelodicoafare? Interessante e divertente sempre leggerti ! Non so se i blog siano in crisi, ma di certo se ben strutturati son o anche utili. Come hai detto giustamente interagire in un blog è come entrare in casa di chi lo realizza e condividere pensieri e opinioni riguardo argomenti precisi!
RispondiEliminaI social sono molto più dispersivi, li penso come grandi piazze dove la gente si incontra e anche si scontra, è tutto momentaneo e volatile, si dicono delle frasi, delle opinioni ma poi ognuno segue il suo cammino e si approfondisce poco! C'è anche mania di protagonismo e altre amenità poco simpatiche.
Un blog lo si cerca per approfondire un argomento che interessa chi lo scrive e chi lo legge, in un dialogo più diretto! Mi chiedo spesso anch'io come riesci ogni giorno a scrivere tanto ;) .... ;) ...
Il Faccialibro è una piazza piena di gente che il più delle volte urla, non mi piace, ad urlarmi nelle orecchie devono essere solo i cantanti Rock ;-) Alla fine è questione di abitudine, se non scrivo il mio parere su qualcosa che ho visto e letto, le idee continuano a ronzarmi in testa. Per il resto cerco di scrivere un blog che mi piacerebbe leggere da lettori, per tipologia di titoli scelti e di approfondimento, tutto qui ;-) Cheers
EliminaHo una domanda di approfondimento: le immagini e le animazioni che arricchiscono i tuoi articoli le trovi tutte su Internet o qualcosa la estrapoli ex novo dai DVD?
RispondiElimina60 e 40, a volte 70 e 30. Spesso le prendo da Internet (le foto di IMDB sono molto utili), ma se ho bisogno di una scena in particolare per spiegare un concetto descritto nel post, prendo direttamente dai DVD. Cheers!
EliminaSe Cass fosse un po' più J.J.Jameson potrebbe commissionarmi delle gif personalizzate… ;-)
EliminaHo letto troppi fumetti dell'Uomo Ragno per esserlo, ma su una verrò a bussare alla tua porta prossimamente ;-) Cheers
EliminaTanti Auguri di Buone Feste (in ritardo)!
RispondiEliminaGrazie Francesca tanti auguri di buone feste anche a te! ;-) Cheers
EliminaLa crisi dei blog, di cui tutti parlano, credo sia solo una falsa percezione di chi è presente da tanti anni e che nel tempo ha visto sparire nel nulla decine di persone, tra blogger e commentatori abituali. IL contestuale avvento dei social non ha portato via nulla: chi oggi pubblica foto di vacanze e di gatti su Facebook e Instagram (senza sarcasmo: lo faccio anch'io) non proviene affatto dal mondo del blogging (al massimo da mySpace, ma neanche). Detto questo... Buone Feste!
RispondiEliminaPS: Ma esiste ancora l'app di Blogger?
Dove scrivevo arrivo da un Forum, e da quelle parte si parlava della stessa "crisi". Per me sono piattaforme diverse, infatti se ne può fare un utilizzo differente. L'App di Blogger è orrenda, ma ho trovato un equivalente che funziona cento volte meglio. Stammi bene capo, buone feste anche a te! ;-) Cheers
EliminaCome hai notato, sono un tuo assiduo lettore, anche se non sempre commento, perché è inutile commentare se non hai niente da dire. Sicuramente ho meno esperienza di tutti qui poiché scrivo solo da marzo, ma leggo da moltissimo tempo, precisamente da quando Kekkoz teneva il blog del Giovane Cinefilo. Personalmente però contamino i miei post anche con musica e tv, perché alla fine le cose si mischiano comunque da sole senza che tu faccia nulla, per cui ci sta secondo me. Cosa trovo di utile nel leggere i blog? Curiosità e notizie su film che magari mi sono passati inosservati e così me li recupero. E da parte mia spero di dare lo stesso input in qualche modo...
RispondiEliminaApplico la stessa politica, per questo non commento tutti i tuoi post, però ti leggo sempre. Anche secondo me la musica e il cinema vanno di pari passo e di sicuro si influenzano, poi scrivi delle cose di musica che trovo molto interessanti visto che spesso sono informazioni nuove per me. Cheers!
EliminaGrazie, lieto di esserti utile 😀
EliminaFigurati... Bro-Fist! ;-) Cheers
EliminaNon credo troppo a questa "crisi" dei blog, ma a un'evoluzione. Un blog strutturato e con una direzione (come questo) ha la sua ragione di esistere e sopravvivere, diversamente da quelli più caotici che vivacchiano per poi morire. Se c'è una vera crisi (certificata forse da numeri che non conosco) viene dal fatto che la formula del blog è evoluta nei canali di YouTube. Con la differenza che un video YouTube è più facilmente fruibile e meno impegnativo, non si è nemmeno costretti a guardare a volte, certi video sono come i podcast. Perciò sono più seguiti e popolari, con community più numerose.
RispondiEliminaUn blog è un ambiente più regolamentato e più sano di un social network (c'è un video fantastico di GioPizzi proprio sui 5 motivi per abbandonare Facebook). Se si bazzicano certi canali YouTube, si nota come col tempo si creino delle community simili a quelle dei blog, e che col tempo gli elementi deleteri più abituati a FBK, che sparano solo sentenze e cazzate, pian piano se ne vanno. Si viene a creare una "bolla", che a volte ti porta a una community chiusa, ma alla fine preferisco venire a leggere e scrivere i miei commenti qui perchè è un ambiente che ho imparato a conoscere. Infatti pur leggendo la Bara dalla sua nascita, ho iniziato a commentare relativamente da poco.
Nel mondo delle recensioni, rispetto al passato la mia fiducia nei siti specializzati è scemata. Chi lo fa per autentica passione e non ha padroni è più genuino nella critica, specie nello sviscerare i difetti, e a volte offre chiavi di lettura molto più sfaccettate.
E fintanto che qui sulla Bara nessuno ci paga per far montare l'HYYYYYPE di un film, o per scrivere di una boiata alla meno peggio (come hanno fatto molti siti "ufficiali" per L'ascesa di Skywalker, esaltando dubbi pregi e glissando su vergognosi difetti), non avremo scrupoli ad essere brutalmente sinceri, nel bene e nel male, col cuore sgocciolante in mano appena strappato dal petto di un nemico, o il nostro offerto a un buon film che ci abbia fatto venire i lucciconi. Dico bene Cass?
Mi fa piacere vedere che la Bara dia l'impressione di un blog con una direzione, a volte penso che non sia abbastanza chiara, ma per fortuna sembra solo una mia impressione farlocca ;-) In effetti con i canali YouTube hai più visibilità (nessuno vuole più leggere!) ma bisogna essere attrezzati e metterci la faccia, e personalmente mi piace essere una "voce alla radio" e basta.
EliminaSul resto sfondi una porta aperta, un sito specializzato deve sfornare dieci post sull'argomento del momento e non può dire proprio "cacca" nemmeno quando sarebbe l'unica parola da dire su certi film, qui alla Bara siamo come i Ribelli di "Guerre Stellari", pochi, male armati ma con il cuore lanciato oltre l'ostacolo, quindi dici benissimo Bro ;-) Cheers
P.S.: in quanto neo-collaboratore della Bara aggiungerei qualcosa di mio al "Quanto impieghi per un post e come inserisci il blogging nel tuo tempo libero?"
RispondiEliminaIo vorrei produrre molte più recensioni ma ciascuna mi impegna per diversi giorni. Il lavoro di ricerca è il più impegnativo, a volte devi leggere articoli o altre recensioni per cercare spunti o non essere banale e ripetitivo. A volte si recupera un documentario o un'intervista che ti frutta solo un accenno o una frase.
Insomma, è un piacevole lavoraccio. A Cassidy manca solo la tutina e il mantello, perché rispettare la cadenza giornaliera dei post e renderli interessanti è da supereroe della tastiera.
Dici bene un piacevole lavoraccio, però non potrei proprio farne a meno, di solito sono organizzato con una scaletta di post da fare a settimana, divisi in "facili" (magari anche due al giorno, tempo permettendo) e "difficili" (uno al giorno, dopo ho il cervello in pappetta molla, cioè, più del solito). Dita incrociate per il tempo a disposizione, perché per il resto è normale attività giornaliera, quando mi appassiono a qualcosa, io di quella cosa voglio sapere tutto! Naaa i mantelli sono superati, ricordi "Gli Incredibili"? ;-) Cheers
EliminaNel momento in cui ho scritto del mantello sapevo che avresti citato Gli Incredibili. Anzi l'ho fatto apposta. Ormai ti conosco come il chewingum attaccato alle mie scarpe.
RispondiEliminaIl fatto di avere una direzione è più elementare di quanto immagini, e sta tutto nella tua Home Page: Film, Horror, Fumetti, Classidy ecc. Ci sono blog disorganizzati che vanno da cosa ho visto in tv a cosa mi ha fatto incazzare giù nel parcheggio sotto casa. Diffondere il verbo del cinema e dei suoi annessi e connessi, questa è la direzione.
Se vengo qui so che leggerò di cinema 5 giorni su 7. C'è un interesse cardine, ed è lì che nasce la corrispondenza di interessi coi tuoi lettori.
Sono prevedibile come una replica dell'ispettore Derrick ;-) A volte temo di essere troppo dispersivo, ma alla fine vedo che sulla Bara si può passare da un horror indie estremo ad un cartone della Disney senza perdersi nemmeno un lettore per strada, per fortuna qui sopra ho trovato gente piena di passione e di curiosità, non si può chiedere di meglio. Cheers!
EliminaAnche io apprezzo e supporto questo saltare di palo in frasca nel parlare di cinema, alla fine con sei collegamenti si può sempre arrivare a parlare di Kevin Baco... Ehm, dell'ispettore Derrick!
EliminaI famosi sei gradi di separazione (da Kevin Bacon) ;-) Cheers!
EliminaHo notato che scrivere articoli lunghi è un ottimo repellente per le teste di cazzo. *emoticon che si stringe nelle spalle*
RispondiEliminaSai che non ci avevo mai pensato? Mi accodo all'emoticon ;-) Cheers
EliminaCiao caro Cass,
RispondiEliminaÈ da poco che seguo il tuo blog ma lo trovo sempre interessante e ricco di spunti su argomenti che fanno parte della mia formazione giovanile e continuano ad accompagnarmi in "tarda" ma forse sarebbe meglio dire matura, età. Inoltre si percepisce, oltre alla tua grande passione per ciò di cui scrivi, anche il certosino lavoro di ricerca che sta dietro.
Una cosa però mi preme sottolineare, la tua squisita gentilezza e cortesia nel rispondere sempre a tutti, è un plus che manca in tanti altri blog e che mi fa ancora più apprezzare i tuoi interventi. Con gli impegni quotidiani non si ha molto tempo da dedicare alle letture, ma sul tuo blog transito sempre con piacere. Auguri a tutti di un buon anno nuovo!
Ti ringrazio molto Daniel-San, alla fine sono i titoli che piacciono a questa Bara Volante, ne ho parecchi altri in arrivo per il 2020. La "politica" qui è molto semplice, finché avrò tempo e forza per farlo, se qualcuno spende anche un solo minuto del suo tempo a scrivere un commento, è giusto che riceva una risposta. Tanti auguri di buon anno anche a te! ;-) Cheers
EliminaGran bel post, sono contento di averlo triggerato! Se scrivo troppo male accetto di essere cacciato dalla tua casa, mi piace molto la metafora del blog come casa...
RispondiEliminaTi aggiungo alla lista di quelli che bloggano sempre, in tutti i tempi morti, già il nostro amico Lucius si era unito quando ha risposto pure lui gentilmente a questo tag!
Naturalmente facebook come la New York dei Warriors è anch'essa una metafora più che azzeccata! :--)
Sono io che ringrazio te per avermi nominato, ben felice di avere ospiti come te ;-) Cheers!
Elimina