Non sono solo i buoni a fare la storia del cinema, molto
spesso i cattivi sono altrettanto iconici, e questa rubrica è tutta per loro,
quei fantastici bastardi che amiamo odiare, cattivi fino al midollo: B-b-b-b-b-b-b-bad,
bad to the bone!
[...] Oppure la scena, fantastica, in cui i Duke spiegano a Billie (O William) il suo lavoro, gli mettono di fronte oltre all’oro, tutto per fare colazione, quando vede la pancetta Randolph dice: “Le persone come te ne sono ghiotte”, mettendo in chiaro la sua visione razzista del mondo, reazione di Billie Ray? Il marchio di fabbrica di John Landis (uno dei tanti) lo sguardo in camera di Eddie Murphy che cerca in noi spettatori un minimo di consolazione. Genio!
Hanno “fatto brutto” in: Una poltrona per due (1983)
Amiamo odiarli perché:
Sono in grado di far sembrare Ebenezer Scrooge un filantropo
dal cuore d'oro, inoltre beh, abbiamo passato tutte le vigilie di Natale con
loro, alla fine uno un po’ si affeziona no?
Aggiungo solo un estratto dal mio commento al film dedicato
proprio a questo pezzo:
I Fratelli Randolph e Mortimer Duke decidono di fare un “Esperimento sociologico”, scambiando il lavoro e le vite delle due cavie, trasformando un Broker di successo in un criminale e viceversa, montepremi? Il solito… Visto che avete visto il film almeno sei volte già sapete!
[...] Oppure la scena, fantastica, in cui i Duke spiegano a Billie (O William) il suo lavoro, gli mettono di fronte oltre all’oro, tutto per fare colazione, quando vede la pancetta Randolph dice: “Le persone come te ne sono ghiotte”, mettendo in chiaro la sua visione razzista del mondo, reazione di Billie Ray? Il marchio di fabbrica di John Landis (uno dei tanti) lo sguardo in camera di Eddie Murphy che cerca in noi spettatori un minimo di consolazione. Genio!
[...] Landis ha fatto totalmente sua la storia, immagino già sappiate che i Duke tornano in un breve cameo in un altro film di Landis sempre con Eddie Murphy (”Il Principe cerca moglie”), film che magari potete aver visto, in replica sullo stesso canale che passa questo a Natale.
ahhah è vero, i più cattivi di tutti! :-D
RispondiEliminaStavo cercando un cattivo adatto per il fine settimana prima di Natale, poi ho avuto la folgorazione, sono veramente senza cuore questi due ;-) Cheers!
EliminaSi, e' vero.
RispondiEliminaCattivissimi fino al midollo.
Le versioni umane di Zio Paperone, solo che il vecchio taccagno ogni tanto qualche slancio di bonta' ce l'ha.
Ed e' proprio questo il loro tratto distintivo.
L'essere taccagni.
Ruota tutto attorno alla banconota da un dollaro.
Che per loro e' quanto vale la vita di un uomo.
Giocano con la vita delle persone, trattandole come pedine. Sono pieni di soldi fino alle orecchie, e tuttavia ne vogliono sempre di piu'. E agiscono in un sistema creato su misura per loro, che gli permette di tirare le fila e diventare ancora piu' ricchi ("Siamo noi Duke ad aver inventato tutto questo! E se io dico di rimettere in funzione, voi rimettete in funzione!!").
La tracotanza di essere al di sopra dello stato, della legge, di tutto.
Che se loro dicono una cosa...quella e'.
Perche' la verita' sta una parte sola.
LA LORO, naturalmente.
Eppure...considerano una misera banconota come META' DEL LORO SANGUE.
Due esseri spregevoli, punto.
La feroce critica di John Landis ad una una fetta della popolazione americana (coff COFF i Repubblicani Coff! CoFF!) e di conseguenza del mondo occidentale, nel film di Natale più cattivo di sempre, per quello è diventato un classico, anche grazie a due grandi cattivi ;-) Cheers
EliminaTra l'altro ho sempre avuto l'impressione che Landis si sia ispirato alla famosa storia "La banconota da un milione di sterline" di Twain.
EliminaRibaltandola completamente, pero'.
In fin dei conti il principio e' lo stesso.
Vedere o meno se e' l'ambiente, a fare l'uomo.
E comunque...meno male che Louis definisce Wall Street "L'ultimo residuato del capitalismo del mondo occidentale."
Levami una curiosita': ma non e' che niente niente hanno cannato un filo la traduzione?
O forse pensava davvero che il sistema americano sarebbe davvero crollato su se'stesso e avrebbe trionfato il blocco sovietico facendo diventare tutti comunisti?
No, perche' vaglielo a spiegare che trent'anni dopo QUELLO, e, diventato il modello per eccellenza.
Con la storia del libero mercato e' tutto in vendita, ormai.
E' la new economy, ragazzi.
Se hai i soldi, puoi. E chi non li ha...peggio per lui.
Senza contare che e' la finanza, a comandare l'economia. Quando dovrebbe invece basarsi sul lavoro.
E invece sgobbi come un mulo, e poi vedi un papavero che ti mostra un grafico e ti dice MI SPIACE, NON BASTA.
Landis, Dante, Romero e il maestro John avevano capito tutto.
Ti fanno illudere che un giorno potrai iniziare la scalata, che prima o poi tocca a tutti.
Ma se non fai parte della cerchia giusta...potrai sbatterti quanto vuoi. Ma di quella maledetta scala non riuscirai a salire neanche mezzo gradino.
E chi sta sopra ride di te e dei tuoi inutili sforzi.
Nella versione doppiata Louis dice «Questo è l'ultimo bastione del capitalismo rimasto sulla terra», traduzione precisa ma a cui manca una parola chiave rispetto all'originale «"The last bastion of pure capitalism left on earth», l'ultimo bastione del puro capitalismo. Quindi per Louis è come una cattedrale, quasi un luogo sacro, il senso è un po' quello ;-) Cheers
EliminaAh, ecco.
EliminaThanks per la delucidazione, Cass.
Ho sempre avuto il forte sospetto che qualcosa non tornasse, nella traduzione.
Cosi' il discorso fila, invece.
Figurati, sono qui per questo ;-) Alla fine una parola cambia molto il senso. Cheers!
EliminaDue veri pezzi di... cattiveria!
EliminaIn più razzisti, misogini, classisti... Insomma sono degli stereotipi viventi.
Però sono anche due cattivi che hanno fatto storia, nel bene ma direi più nel male!!
Rifacendomi a quanto cita l'amico Redferne, tutti i maestri che elenchi, se non sbaglio, sono partiti da umili condizioni di partenza, quindi hanno dovuto salire la china con fatica e impegno, quindi sanno bene quanto è dura riuscire a cambiare la propria situazione sociale e anche quando, in teoria, sarebbero arrivati in alto, hanno comunque sempre dovuto combattere per affermare le loro idee e far emergere il proprio talento... Quindi nei loro film il messaggio relativo alla scalata sociale è sempre presente, però, come diceva John Spartan, un pò bisogna sporcarsi...
Saranno anche degli stereotipi viventi, ma li trovo sinistramente agli stereotipi viventi che si trovano in giro, milioni di dollari a parte ;-) Cheers
EliminaHai ragione, non ti si può dare torto, se ne vedono tanti in giro. Sarà perché è Natale!? 👋
EliminaPiù di quello che si vede tra Natale e Capodanno, mi preoccupa quello che si vede tra Capodanno e Natale ;-) Cheers
EliminaNon sono cattivi, è che sono str*, che è peggio :D
RispondiEliminaAhaha si in effetti a volte il confine è spesso molto labile ;-) Cheers
EliminaLo sguardo in camera è dirompente come la risata inventata da Tonino Accolla. Però bello bello, ma non credo che lo riguarderò per la milionesima volta
RispondiEliminaNemmeno io credo che lo rived...AHAHAHAH ma che cacchio dico, sarò davanti alla tv come sempre, le tradizioni vanno rispettate ;-) LO sguardo in camera è il marchio di fabbrica di Landis, e mi fa sempre morire dal ridere vederlo nei suoi film. Cheers!
EliminaIo la scena finale della borsa non la capirò mai :D Hanno fatto articoli apposta per spiegare il meccanismo della borsa americana. L'importante è che i due riccastri finiscano in rovina come ogni anno :D
RispondiEliminaAhaha la chiave é nelle parole di Louis, compra a poco vendi a a tanto ;-) Cheers!
EliminaIn realtà il film si ispira al musical "my fair lady" di ci è una versione maschile cinica e bastarda.
RispondiEliminaEd è bello vedere come nel finale, Murphy e Akroyd sono due bastardi tali a quali ai vecchietti che hanno giocato con le loro vite ( quanti lavoratori hanno mandato in miseria solo per una vendetta personale ? )
Insomma, i soldi ti rendono una me++da senza scampo , sembra dire Landis.
Landis non le manda a dire, persino Coleman si prende un maggiordomo, il che è tutto detto. Unica differenza, i protagonisti hanno patito e noi con loro seguendo le loro vicende, ma il messaggio resta forte e chiaro. Cheers!
EliminaMa donne in questa rubrica niente? Cioè, tipo Regina Ravenna, Alex Forrest, Bellatrix Lestrange, ...
RispondiEliminaSempre quello che entra in un locale per ultimo ;-) Dammi tempo, nella mia lista di cattivi soggetti, ci sono anche le signore (storia vera). Cheers!
EliminaMa sai che non mi ero mai accorta dello sguardo in camera??
RispondiEliminaLo trovi in quasi tutti i film di John Landis, è proprio uno dei suoi marchi di fabbrica, insieme alle scimmie, le donne nude e il mitico "See you next wednesday" ;-) Cheers
EliminaMa anche nei blues brothers ci sono questi elementi?
EliminaIn quello mancano, ma perché Landis lo ha scritto insieme a Dan Aykroyd che aveva i suoi piani ;-) Cheers
EliminaRivisto questa vigilia in tuo onore (mancava da qualche anno e mi hai fatto venire voglia di rivederlo) livelli di cattiveria e umorismo non da poco! 'quel ragazzo non ha proprio niente che non va' 'scherzi? È negro!'
RispondiEliminaQuindi sì, i fratelli Duke&Duke meritano uno scranno in prima fila tra i cattivi, anche se devo dire che - saranno i soldi - ci entrano con un certo stile...
I soldi fanno la differenza, mentre sono molto felici di averti spinta a rivedere un capolavoro, il film di Natale più cattivo di sempre, non le manda certo a dire le sue critiche alla società. Cheers!
EliminaViva il cameo in Un Principe Cerca Moglie, non viene mai citato abbastanza! Per me è ciò che lo rende il sequel non ufficiale di Una Poltrona Per Due (ora metto il DVD, tanto ancora non ho tolto gli addobbi natalizi).
RispondiElimina"I negri sono gente musicale, Randolph."
Che bello quando si poteva usare la parola con la G in mezzo, senza che i buonisti rompessero il cazzo! 😍
La continuerò ad usare fino alla morte (anche perché non ho mai conosciuto nessuno di origini africane a cui desse fastidio, è solo una fantasia del bianco ipocrita) e non datemi del razzista, perché Eddie Murphy è il mio attore preferito della mia infanzia! Oggi comunque nella top 10!
Oggi lo chiameremmo Landisverse! :-D Un termine il cui uso è cambiato anche (anzi, specialmente) negli Stati Uniti, ora è ufficialmente dispregiativo, ma il doppiaggio "ignorante" Italiano rende il film ancora più divertente, alcune battute fanno più ridere doppiate, tipo quando Murphy vede la signorina molto pettoruta in camera sua, la frase in Italiano fa ridere cento volte di più ;-) Cheers
EliminaLandisverse, mi sono subito innamorato del termine, padre sorella madre! 😍 hamleeehhh!
EliminaAlla fine ho messo davvero il DVD, seguito dal principe Akeem! Ho fatto nottata 😅 tanto la signora era influenzata e io non avevo sonno.
E quando lo riguardo, durante le scene più divertenti, cambio l'audio per curiosità (ho meno di 10 DVD, altrimenti tutto digitale, quasi tutti con il solo audio italiano, se non lo faccio con quei pochi...) e sì, l'originale è sempre almeno un pizzico inferiore.
Prima o poi approderà anche il principe Akeem su queste Bare, è da fare per forza, anche perché a Dicembre me lo sono rivisto (per la serie, ogni scusa è buona!). Cheers
Elimina