mercoledì 13 novembre 2019

Il colosso di Rodi (1961): Sulle spalle dei giganti

Arriva il momento in cui uno deve fare i conti con se stesso, con le proprie origini, chi siamo? Dove va questa Bara Volante? Ma soprattutto da dove arriviamo? Per quello che riguarda il vostro amichevole Cassidy di quartiere, l’inizio di tutta la mia passione per il cinema ha un nome e un cognome: Sergio Leone.
Non potevo perdere l’occasione di ricordare il grande regista proprio quest’anno, a trent’anni esatti dalla sua scomparsa, una rubrica che è una doverosa sfida per il sottoscritto che per alcuni mercoledì di fila proverà a salire sulle spalle di un gigante, quindi benvenuti a… Un mercoledì da Leone!


Fatemi iniziare come l’antologia dei poeti a scuola: Sergio Leone nacque il 3 gennaio del 1929 a Roma che può sembrare una scemenza, ma se vuoi fare del cinema in uno strambo Paese a forma di scarpa, è il posto dove devi essere. Il cinema era nel destino del nostro, anzi direi proprio nel DNA, perché suo padre era uno dei pionieri del cinema muto in Italia, il regista Roberto Roberti (nome d'arte di Vincenzo Leone), sua madre l’attrice Bice Waleran (nome d'arte di Edvige Valcarenghi). Il primo ruolo nel cinema Leone lo ottiene a 18 anni, come comparsa in “Ladri di biciclette” (1948) di Vittorio De Sica, potreste averne sentito parlare in termini di “più grande film italiano di sempre” o giù di lì.

“Cassidy inizia una rubrica su di te Sergio”, “Ora questo chi è? Vai via un cornuto e ne arriva un altro!”
Ma al nostro Sergio, più che alla recitazione interessa la regia, si fa le ossa come aiuto regista e regista di seconde unità nei film che andavano forte nella “Hollywood sul Tevere” degli anni ’50. Cosa sfornava Cinecittà allora? Peplum. Peplum a tutta forza, Peplum come se non ci fosse un domani, fino a saturare il mercato i famigerati “Sandaloni” (“sword and sandal” per i nostri amici americani) che, non solo erano milioni, ma spaziavano dai vari film con Maciste protagonista (impossibili da dimenticare, sono quelli con i doppiatori dall’accento Emiliano «Mu sono Macìste!» una meraviglia) fino ai titoli giganti, le produzioni americane a cui Leone prende parte come "Quo vadis" (1951) e il preferito di mio padre, "Ben-Hur" (1959).

Teniamo fede alle tradizioni, i titoli di testa del film.
Stai su un set oggi, stai su un altro domani, prima o poi l’occasione arriva, per Leone è la defezione per malattia del regista Mario Bonnard e di colpo Sergio si trova a completare la regia di "Gli ultimi giorni di Pompei" (1959), pellicola a cui aveva già contribuito per la stesura della sceneggiatura, lavoro a più mani come da normale metodo di lavoro di Cinecittà, scrivendo e collaborando con nomi come Sergio Corbucci, Ennio De Concini e Duccio Tessari.

Guadagnata la fiducia, il piano di Leone è quello di dirigere per intero un film che abbia tutto l’aspetto di uno dei grandi “Sandaloni”, ma con costi contenuti. Il risultato finale è proprio “Il colosso di Rodi”, ispirato alla leggenda e alla distruzione di una delle sette meraviglie del mondo antico.

“Non doveva essere un colosso? Questa mi sembra più una Bara Volante”, “Questa è Cinecittà, tocca arrangiarsi con quello che abbiamo”
Ora, non pretendo di fare della sociologia, non ne avrei proprio le competenze, ma proviamo a fare una piccola panoramica sul cinema nell’Italia dei primi anni ’60. Le direttive erano semplici: se un genere piace al pubblico, strizziamo il limone fino alla buccia. Il risultato era cinema orgogliosamente popolare, dei film che facevano di tutto per sembrare dei “Kolossal” senza averne il budget e i mezzi, ma che spopolavano nei cinema che, ovviamente, non erano i multisala di adesso, ma il più delle volte sale di seconda o terza visione, se non addirittura parrocchiali, in cui si poteva fumare e si andava per guardare qualche eroe dai muscoli oliati, salvare qualche bella figliola dalla gambe lunghe. Il mio bisnonno, invece, nato per coincidenza cento anni prima di me e soprannominato “Il peccato”, alla sua già non più verde età, ci portava mio padre (allora bambino). Parcheggiava il pupo al “Cine” e poi andava a... Diciamo intrattenere pubbliche relazioni con il suo giro di amiche e signore (storia vera). Eh, che ci volete fare, noi Cassidy abbiamo sempre amato il cinema.

“Il colosso di Rodi” non si muove di un millimetro dallo schema rodato di Cinecittà, la sceneggiatura frutto di un’ammucchiata di mani (ben otto sceneggiatori tra cui lo stesso Leone) era pensata per intrattenere il pubblico con eroi guasconi, belle donne, grandi combattimenti e scene in grado di far cadere la mascella dello spettatore a terra, risultato centrato in pieno visto che il film portò a casa la ragguardevole (per allora) cifra di 657 milioni di lire.

Peplum che vince, non si cambia! (Toga! Toga! Toga!)
A voler fare i filosofi (ma anche solo i cinefili), lo scontro tra personaggi provenienti da classi sociali diverse che tornerà spesso nel cinema di Leone, si può trovare un po’ anche qui, ma è inutile menare il colosso can per l’aia, qui manca tutta la volontà di concentrarsi sui dettagli, di frustare le aspettative del pubblico allungando le attese e riempiendole di epica. Il cinema di Sergio Leone è sempre riuscito ad essere grande, grandissimo partendo anche dal molto molto piccolo, dai primi e primissimi piani, “Il colosso di Rodi” è ottima palestra, il primo colpo sparato nella direzione giusta, ma resta applicazione di un metodo di fare cinema rodato (in quanto di Rodi? Ok, questa era terribile…) e diciamocelo anche molto italiano: ha sempre funzionato così? Perché cambiare.

Calato nella giusta prospettiva, il film è anche abbastanza divertente nei suoi 136 min (versione integrale) certo, se vi aspettate l’epica e l’enorme respiro di altri titoli (ben più celebri e celebrati) di Leone, potreste rimanere seriamente delusi, ma nel suo essere un film grazie al quale i ragazzini degli anni ’60 potevano vedere sul grande schermo, le gesta degli eroi che avevano studiato solo nei libri di storia a scuola, alla fine il suo dovere lo svolte più che egregiamente.

L'eroe ateniese Dario (quel bisteccone di Rory Calhoun) si reca sull'isola di Rodi, ufficialmente per ritemprare le forze, ma di fatto per broccolarsi ogni bella figliola disponibile, quello che si ritroverà a fare, saranno distrazioni rispetto al suo intento principale. Il popolo dell’isola, però, congiura contro il loro re Serse che, ve lo dico subito, non è un lungagnone Metrosexual depilato come un attore porno ed ambiguo allo stesso modo, ma un tracagnotto dai capelli rossi con la faccia di Roberto Camardiel.

La principale attività di Dario in tutto il film, riassunta in un fotogramma.
Serse all’apice della sua paranoia (e della sua megalomania) ha fatto costruire un colosso in grado di distruggere con una pioggia di fuoco, tutte le navi in arrivo senza permesso al porto di Rodi. Ringraziate che un altro tracagnotto altrettanto megalomane in fissa con la chiusura dei porti, non abbia mai visto questo film. Studiato la storia non lo scrivo nemmeno, sarebbe sopravvalutarlo.

Il nostro Dario per correre dietro a qualche gonnella, finisce attraverso un intrigo di cunicoli nascosti, nella stanza dove Serse e i suoi stanno studiano una specie di plastico in stile Bruno Vespa, costruito per illustrare le virtù del Colosso, perfetto deterrente per tenere fuori gli odiati Fenici dall’isola. Quello che verrà a scoprire Dario, sempre correndo dietro all’ennesima bella figliola, è che i Fenici sono già nascosti all’interno del Colosso, insomma un’altra ottima occasione per citare un classico: «Vengono fuori dalle pareti! Vengono fuori dalle fottute pareti!».

"Siete potenti?" "Sì." "Siete fetenti?" "Sì." "Chi siete?" "Fenici!" (quasi-Cit.)
Sergio Leone cava sangue dalle rape e tira fuori scene spettacolari con davvero pochissimo, la valanga di lava dal Colosso sopra le navi Fenici è sicuramente uno dei momenti più memorabili di tutto il film, ma anche la lotta a colpi di spada sulle spalle del Colosso (una strizzata d’occhio di Leone a “Intrigo internazionale” di Alfred Hitchcock) riesce a risultare abbastanza grandiosa, per essere qualcosa ottenuta con qualche miniatura e alcuni trucchi di prospettiva.

La mia condizione, all’inizio di una rubrica su Leone: un nano sulla spalle di un gigante.
Quello che, sicuramente, Sergio si è portato a casa da questa esperienza, è la conferma di una capacità di girare scene di massa, organizzando una troupe anche piuttosto variegata, tanto che quando la prima scelta per il ruolo di Dario, l’attore John Derek criticò Leone per la sua scarsa esperienza, il regista alla fine ebbe le meglio (storia vera). Ma “Il colosso di Rodi” resta un film piuttosto convenzionale, anche nel suo terzo atto in cui l’isola sembra venire punita dagli Dei dopo l’omicidio di Serse, colpito in pieno petto da una freccia (… da qualche parte nel mondo, Gerard Butler sorride).

Il terremoto che colpisce l’isola è un trionfo di distruzione ottenuto come cubi di gommapiuma e comparse urlanti, insomma tutto estremamente classico fino a quel finale, con tanto di scritta “FINE” prima dei titoli di coda. Difficile intravedere il genietto che rivoluzionerà un intero genere, diventato uno dei registi più amati di sempre, esportato nel mondo partendo da uno strambo Paese a forma di sandalo scarpa.

Lo stesso Rory Calhoun, più che il solito (anti) eroe di stampo leoniano, sembra più uno spadaccino dall’aria sorridente a cui nella vita interessano tanto due cose, la seconda la gloria della sua Atene. Il povero Calhoun viene ricordato più che altro per aver rifiutato il ruolo di protagonista nel film successivo di Leone, dando così ufficialmente il via alla carriera (e al mito) di un ragazzone biondo che terrà banco a lungo in questa rubrica, ma questa, é un'altra storia.

Riuscite ad immaginarlo sotto il cappello dietro a mezzo sigaro? No vero?
Insomma, la strada per diventare un colosso per Sergio Leone, non passava certo da Rodi. Ci voleva un “Deus ex machina” dall’alto di ben altra potenza, per trasformare un artigiano con l’amore per tutti i film giusti, in un vero Maestro. Serviva un cambio totale di genere e un colosso vero, uno di nome Akira, ma di tutto questo parleremo a breve, tra un pugno di giorni.

Intanto vi ricordo lo speciale su Leone di della Fabbrica dei sogni.

34 commenti:

  1. Sai che nell'ultima foto, il bisteccone somiglia a Ray Wise?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Impressionante vero? Ho pensato la stessa cosa mentre guardavo il film. Cheers!

      Elimina
  2. grande cassidy.

    l'unico film di leone che non ho visto-

    mi aspetto in questa rubrica un sacco di aneddoti sul grande sergio .

    inizio io : raccontava carlo verdone che sul set di Borotalco una scena doveva essere girata negli esterni di roma vicino a una fontana.

    vicino alla fontana c'era un saxista che suonava e disturbava la scena-

    al terzo ciak sprecato senti il produttore ( sergio leone) che urla AI MACCHINISTI " me lo buttate nella fontana per piacere!!!!!!!!

    SPLASH!!!!!

    grande sergio leone

    saluti rdm

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie capo, è una bella montagna da scalare ma bisogna farlo, senza Sergio Leone avrei fatto la fine del suonatore di Sax probabilmente ;-) Sono al lavoro con un sacco di storielle, Carlo Verdone è una fonte inesauribile di racconti esilaranti su Leone. Cheers!

      Elimina
  3. Carabara, anche la Callas ha steccato cantando Era meglio morire da piccoli ad un picnic di armatori greci, quindi capisco possa capitare anche a te dopo tanti post efficaci, ma mi permetto di segnalarti che la ultima foto non immortala il plastico Rory quanto un giovine, implume Nanni Loy in uno dei primi tentativi di farsi prendere sul serio a Cinelandia. Calhoun - come Steve Reeves secondo almeno un regista di peplum che lo aveva diretto - soffriva di cronici mal di schiena e sollevare qualcosa di più pesante della stilo per gli autografi gli faceva fare smorfie da Joaquin Joker. Leone doveva girare delle scene di raccordo e l'attore californiano era nella sua roulotte a leggere Pecos Bill e Zagor con una montagna di cuscini sotto il lato B ed uno scotch a portata di zampa. Loy era il classico factotum e - grazie alla magia del make up ed alla struttura simile dello chassis della testa - poteva diventare un passabile Rory.
    Non ci crederai, ma per anni Nanni ha cercato di convincere un produttore a fare una combo di peplum a la Colosso e della Divina Commedia con Sordi nella parte dell'Alighieri, la Vitti in quella di Beatrice e Vic de Sica in quella di Virgilio, ma nada de nada. Credo che alla fine abbia riciclato parte dello script nel classico Mi Manda Picone. So goes life. Ciao ciao

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Una Divina Commedia così mi sarebbe piaciuta, oggi senza Benigni di mezzo sarebbe impensabile. Urca un Nanni Ray Wise Loy, penso che la dieta a base di Zagor e scotch andasse parecchio forte nella Hollywood sul Tevere di quel periodo, gli americani trovano sempre il modo di guardare allo loro storia (forse perché il loro Paese è giovane come l’aglio?), noi invece il passato dobbiamo sempre esaltarlo oppure demolirlo, quando sarebbe più divertente guardarlo in faccia e capirlo per quello che era. Cheers!

      Elimina
    2. Quindi non era Rory, ma Nanny Loy che assomigliava a Ray Wise? 😃😱😲
      Adesso si spiega la differenza con l'altra foto (quella dove Dario sta puntando la tipa).

      Elimina
    3. É la magia del cinema ;-) Cheers

      Elimina
  4. Finalmente una ragione per apprezzare il mercoledì! Aspetto con ansia il tuo commento su Giù la testa che, per ragioni sentimentali, è il film che preferisco di Sergio.

    We are 138!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi fa piacere leggere che in comune, non abbiamo solo la passione per i Misfits ;-) Calendario alla mano, non so se arriverò a “Giu la testa” entro dicembre 2019, poco male, questi mercoledì possono tranquillamente sforare anche nel 2020. We are 138! Cheers

      Elimina
  5. Al nome di Sergio Leone ogni cinefilo dovrebbe genuflettersi religiosamente, dato che forse rappresenta l'apice raggiunto dal cinema italiano: che piaccia o meno il western, i suoi film sono storie complete di dramma, ironia, sentimento, giustizia... Ma credo ne parleremo durante questa bella rassegna.

    "Il colosso di Rodi" l'ho visto una volta sola, non ricordo molto se non che si sentiva la mano di Leone dietro la macchina da presa. Un film dignitoso che come opera prima va benissimo; per le frasi memorabili e i personaggi iconici... "... Un'altra volta..." (cit.).

    Ah, complimenti al nonno eh? ;)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vero, ma fino ad un certo punto, non sono per il culto religioso dei registi, quando gli appassionati li rendono intoccabili è sempre una china rischiosa, sicuramente invece bisognerebbe esserne orgogliosi, per quello che mi riguarda, Sergio Leone mi ha dato la definitiva spallata verso una vita da appassionato di cinema, non potrò mai ringraziarlo abbastanza, su quanto sia Italiano il suo cinema, ne parliamo mercoledì prossimo ;-)

      Bisnonno, divenuto leggenda. Ma anche il nonno era un personaggione, un albero genealogico pieno di gran soggetti ;-) Cheers

      Elimina
    2. Per "religiosamente" intendevo "come si usa fare in contesti religiosi", non in maniera da fanatici estremisti. Tanto più che "Giù la testa" non sono mai riuscito a vederlo oltre la prima mezz'ora, quindi ne riconosco l'obiettiva grandezza e cerco di farlo conoscere ai giovani, ma senza imporlo.

      Scusa la confusione tra parenti, tra leggere e scrivere avevo perso il "bis. 😀

      Elimina
    3. Totalmente d’accordo, rispetto non fanatismo ;-) “Giù la testa” non inizia piano, inizia pianissimo, poi non si ferma più però. Figurati con tutto questi parenti è anche normale ;-) Cheers

      Elimina
  6. Esordio "minore" per Leone, concordo però sul fatto che sia un film che ottiene tanto usando poco, marchio di fabbrica del genio a venire ;)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La grandezza ha spesso umili origini, il bello con Leone è la sua capacità di rendere grandissimo sullo schermo, anche le piccole cose, i dettagli. Lo spasso sarà vedere come uno che arrivava da cinema fatto in serie, diventare l’eccezione più meritevole in assoluto ;-) Cheers

      Elimina
  7. Mio papà è patito di Sergio Leone, per la sua generazione gli spaghetti western sono stati per loro quello che per noi sono i film dell'MCU, mi ha raccontato di sale strapiene, applausi a fine proiezione... quindi non vedo l'ora di leggere gli altri tuoi post!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Siamo più o meno della stessa leva, il cinema di Leone è anche per me un’eredità paterna, ma hai ben riassunto, giusto farlo in un momento in cui troppi presunti appassionati di cinema, si divertono a ripetere a pappagallo, cosa dovrebbe essere cinema e cosa no. Sarà anche stato orgogliosamente popolare (lo era) ma a me quello di Leone sembra gran bel Cinema ;-) Cheers

      Elimina
    2. Si, pure i miei mi fecero conoscere "Per un pugno di dollari", che scoprii essere il film di "Ritorno al futuro II"!

      Elimina
    3. "Ritorno al futuro parte II" ha contribuito alla popolarità, ma Bob Zemeckis è uno dei tanti grandi registi cresciuto nel mito di Leone, la prima scena (un dolly a salire) sulla Vill Halley del 1885 in "Ritorno al futuro parte III" è identica al dolly con gru usato da Leone per mostrare la cittadina dopo l'arrivo di Claudia Cardinale in "C'era una volta il West". Cheers!

      Elimina
  8. Grandeee! Sono perfettamente in linea con il tuo pensiero per questo film, e qualcosa mi dice che sarà lo stesso anche per i prossimi "mercoledì da leone"!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille capo, sarà una bella scalata ma non vedo l’ora. Ho già pronti i prossimi due mercoledì da Leone ;-) Cheers!

      Elimina
  9. Spremere il limone fino alla buccia...
    Parole sante, Cass.
    Lo hanno fatto coi peplum e lo faranno pure con gli spaghetti western.
    Ma andiamo con ordine.
    Si, non posso darti torto.
    Qui non si nota nulla dello stile di Leone, e probabilmente lui stesso e' conscio che non e' il suo genere.
    Ma se non altro gli e' servito per fare pratica.
    Ma da qualche parte bisognava pur cominciare.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Aveva il cinema nel destino, anzi proprio nel DNA.
      L’industri cinematografica di allora funzionava così: piace al pubblico? Facciamone ancora, finché il pubblico non ne poteva più. Leone era parte degli ingranaggi, ma è stato illuminato come vedremo la prossima settimana, molto all’Italiana ma sempre di illuminazione di è trattato ;-) Cheers

      Elimina
  10. Ah però, un progetto ambizioso che può solo che essere applaudito ^_^
    Che ne sanno i millennials e le loro salette fighettose? Una volta al cinema guardare il film era solo una delle tante opzioni!
    Splendida iniziativa, e non invidio per niente, quando arriveranno i titoloni grossi :-P

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ci saranno da sudare svariate camicie, però non posso tirarmi indietro è il momento buono e non sarei qui senza Leone, sono partito, si vola ;-) Un'altra epoca, già solo il fatto che il film potevi vederlo e rivederlo, i film di oggi ti cacciano fuori, e poi di solito sono così brutti che una visione è anche troppo! Cheers

      Elimina
  11. Grande recupero, un documento storico che prima o poi anche io dovrò decidermi a guardare. Bello il titolo della rubrica "Un mercoledì da Leone", basta che non segua una settimana da... (vabbè, questa era facile). Salut!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Era l'unico Leone che mi mancava, gli altri consumati ma questo ci tenevo a vederlo. Il titolo della rubrica mi girava in testa da molto, di solito il lunedì é il giorno della settimana che fa rima con ;-) Cheers!

      Elimina
  12. I peplum li ho visti quasi tutti, molto spesso insieme a mio padre, e questo è uno dei miei preferiti, di una lista comunque corposa ;)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vedo che anche tu sei stato scolarizzato ai film di genere dal lato paterno, cinque alto! ;-) Cheers

      Elimina
  13. Bel post, si vede tutta la tua passione e l'interesse per il grande regista. Immagino che Rory Calhoun si sia poi mangiato sandali, cinturone e toga per aver rifiutato il ruolo per un certo film western diretto da Leone.

    Non ho mai visto un peplum, ma qualcosa vorrei recuperarlo visto l'importanza del genere nel panorama italiano.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Deve aver avuto una brutta digestione, grazie mille sono felice che ti sia piaciuto ;-) Questo è un buonissimo esempio di peplum, ma i titoli sono circa un’infinità, classico caso di imbarazzo della scelta. Cheers!

      Elimina
  14. Very good ������

    RispondiElimina