mercoledì 23 ottobre 2019

The Furies (2019): Sette belle e sette bestie

Non c'è furia dell'inferno peggiore di una donna respinta. La svalutata citazione attribuita a William Congreve è sempre valida, ma volete mettere la furia di sette donne inseguite da altrettanti serial killer mascherati?

Deve aver pensato questo Tony D'Aquino per il suo esordio, uno slasher in grado di moltiplicare “Final girls” e assassini per un film girato nel bel mezzo dell’Outback Australiano, poco fuori Camberra, con una manciata di Dollari locali e secchiate di sangue.

Nei piani di D’Aquino le furie del titolo sarebbero le Erinni della mitologia greca, le personificazioni femminili della vendetta che però, qui vengono citate in uno dei dialoghi e poco altro. La mitologica a cui sembra più interessato il regista Autraliano è quella degli slasher e perché no, anche quella dei videogiochi.

“Ehm, scusate! Per Crystal Lake vado bene da questa parte? Mi sono perso”
Non sono un gran giocatore, ma da amante dei film horror sono stato magneticamente attratto da “Friday the 13th: The Game”, dove si potevano vestire i panni (e la maschera da Hockey) del buon vecchio Jason Voorhees, per massacrare i soliti adolescenti usati come carne da cannone. “The Furies” pesca un po’ dalla mitologia antica e un po' e dai videogame, senza però approfondire per davvero nessuno dei due aspetti, più che altro sfruttandoli come pretesto per mettere in moto la trama.

Kayla (Airlie Dodds) e la sua amica Maddie (Ebony Vagulans) aprono il film con una mezza litigata, una faccenda di graffiti proto femministi misti a futili motivi che a Tony D'Aquino – anche autore della sceneggiatura – non interessando molto, tanto da restare senza alcuna ripercussione per il resto della pellicola. Diciamo che serviva un inizio per introdurre i personaggi, dopo di che con un comodo svenimento si può iniziare davvero con quello che a D'Aquino interessa per davvero: la mattanza!

Stretching per la schiena, molto importante prima di fare attività fisica.
Kayla dopo una misteriosa operazione chirurgica ad un occhio, si risveglia in un fosso senza un rene una sorta di bara numerata con su scritto “Beauty 6”, non fa in tempo a capire come ci sia finita nel mezzo dell’Outback Australiano, che un energumeno mascherato e armato di ascia comincia ad inseguirla. Non credo sia il tipico benvenuto Australiano, ma non ci sono mai stato quindi non posso confermare né smentire.

Il figlio di una notte d'amore tra questo sketch dei Monty Python, e quest'altro sketch dei Monty Python.
Insieme a lei altre sei “Belle” inseguite da altrettante “Bestie”, con un legame che diventerà un po’ più chiaro nel corso del film, per una pellicola che sembra mettersi in scia a film come L’implacabile, Death Race oppure “Giochi di morte” (1989), ma con il cuore sempre rivolto allo slasher più puro.

Diventa chiarissimo guardando come sono agghindati i sette maniaci che inseguono le ragazze, le loro maschere ricordano quelle di Faccia di cuoio, di Jason, di Michael, ma perché no anche un po’ dell'assassino di “The Burning” (1980) insomma i grandi classici. Per quanto riguarda i loro modi poi, sono davvero degni dei ragazzacci a cui si ispirano, perché da questo punto di vista Tony D'Aquino sembra essere proprio uno di noi appassionati di Horror, che amiamo i nostri sbudellamenti vecchia scuola.

“Ti prego, niente battute su Peppa Pig, è già abbastanza umiliante”
La parte indubbiamente più riuscita di “The Furies” restano i trucchi artigianali vecchia maniera con cui sono stati realizzati gli omicidi e le brutalità assortite, perché sarebbe troppo facile se le ragazze una volta catturare dai loro aguzzini, venissero semplicemente uccise, no no, qui abbiamo facce asportate e crani spaccati in due a colpi di ascia, tutto realizzato con un trionfo di effetti speciali prostetici, che non solo sono una gioia per gli occhi, ma aumentano anche il livello di sangue e violenza delle pellicola a livelli ragguardevoli.

Le protagoniste di “The Furies” sono le involontarie protagoniste di un gioco, in cui l’unico modo per vincere è rimanere vivi, non vi rivelerò troppo del legame tra le “Belle” e le rispettive “Bestie”, perché è uno dei pochi misteri di un film che butta dentro argomenti si, ma con la scusa di potare in scena un “Battle Royale” in salsa slasher, in cui alla faccia della solidarietà femminile, i nemici potrebbero non essere per forza solo quelli brutti e mascherati.

“Non bastano i bruttoni mascherati no, anche le coltellate alle spalle”
Quello che manca al film forse è un po’ di approfondimento sui tanti argomenti che sparge in giro, ma andiamo è chiaro che a Tony D'Aquino interessi il giusto, anche tutta la questione delle “Furie” (o Erinni) è appena accennata e trova giusto un po’ di spazio nel finale – non impossibile da intuire – dove finalmente le sopravvissute inizieranno a comportarsi da furie vendicatrici per davvero, però ecco, forse un po’ tardi per un film che si intitola proprio “The Furies”.

In ogni caso il cast funziona molto bene, Airlie Dodds la protagonista, compie tutto l’arco narrativo classico della “Final girl” in modo convincente e D'Aquino firma un esordio che inventa poco, ma in 82 minuti intrattiene alla perfezione con un messa in scena efficace e una tensione che, stavo per scrivere si taglia con il coltello, ma mi sembrava poco delicato nei confronti delle protagoniste.

Imperatrici Furiose.
Se per caso foste interessati, lo trovate anche in programma al ToHorror film fest. Da queste parti non abbiamo le lande di terra sconfinate degli Australiani, ma quando si tratta di loschi figuri macabri in circolazione, ci difendiamo abbastanza bene.

12 commenti:

  1. Mmmk trama ghiotta e a quanto ho capito il film merita: da segnare nell'infinita lista delle cose da vedere :-P
    Andrai al ToHorror? Ci farai da corrispondente speciale? ^_^

    RispondiElimina
    Risposte
    1. In particolare per la carneficina, era un po’ che non si vedeva del “gore” realizzato in maniera così gustosamente vecchia scuola ;-) Sicuro, questa settimana andrò a vedere qualcosa, vediamo quante cosette riuscirò ad incastrare, ci va un piano di battaglia per vedere tutto! Cheers

      Elimina
  2. Dicono spesso che gli australiani siano mezzi matti.
    Beh...diciamo che per aver dato i natali a gente come Mulcahy, Gibson, Miller (Jackson e' neozelandese, ok. Ma siamo li', dai) e persino a quel mattacchione di Paul Hogan avranno per sempre la mia stima.
    Comunque, quando si tratta di tirare fuori del sano autentico splatter, si danno da fare maledettamente sul serio.
    E' dai tempi di Razorback che tirano fuori roba davvero interessante.
    Forse sono le praterie desolate, ad ispirarli. In fin dei conti tra l'entroterra australiano e quello yankee non c'e' poi molta differenza...
    Persino James Wan si e' fatto naturalizzare australiano, giusto per mettere i puntini sulle i.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Per questo se leggo “Horror” vicino alla parola “Australia”, mi metto comodo e mi godo lo spettacolo ;-) Cheers!

      Elimina
  3. Ah, ecco...il tizio con la maschera di maiale mi ricorda molto il Pigsy di Manhunt.
    E quello te lo consiglio caldamente, anche se ormai e' vecchiume.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Penso che arrivi proprio da quel videogioco, visto che il film strizza proprio l'occhio al mondo dei videogames ;-) Cheers

      Elimina
  4. E no, cazzo, io questo lo voglio vedere!
    Sembra interessante, anche se sulle donne in gruppo che sono furie ha già detto tutto Tarantino, no?
    La faccia da maiale mi ricorda il nemico di Batman. O Saw.

    Moz-

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Infatti Tarantino ha sempre detto che "Death Proof" é uno slasher ;-) In effeti Peppa Pig si offre a parecchi spunti. Cheers!

      Elimina
  5. Me lo hai venduto, ma francamente mi sa che per vederlo dovrò aspettare o indossare la benda, dubito qui da me arrivi.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La vedo complicata, magari dopo il ToHorror. In ogni caso merita ;-) Cheers

      Elimina
  6. Ti avevo già letto, ma commento solo ora. Non vedo l'ora di vederlo, fra te e la Bolla. Aspetto i sottotitoli!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Merita veramente, è una chicca grondante sangue ;-) Cheers!

      Elimina