Non avete idea di quanto io sia contento di aver quasi
completamente smesso di fare uso di trailer, non sono caduto in tentazione
nemmeno davanti a quello di “3 from Hell”, il ritorno dei famigerati reietti del Diavolo di Rob Zombie, che
in queste settimane sono stati ospiti
qui alla Bara.
giovedì 31 ottobre 2019
mercoledì 30 ottobre 2019
Shining (1980): Shine On You Crazy Jack!
Vi abbiamo mai fatto mancare niente su questa Bara? Non avete sempre trovato un posto caldo dove sdraiarvi e qualcosa da leggere per passare il tempo? Allora potevamo forse negarvi un post scritto da Quinto Moro tutto dedicato a “Shining”? Stendete le gambe, mettetevi comodi e godetevi la lettura, non sarà una cosa breve.
martedì 29 ottobre 2019
Doom (2005) vs. Doom - Annihilation (2019): Fantasmi (del videogioco) da Marte
Non potevo perdere l’occasione di partecipare all’iniziativa
del Zinefilo dedicata ai 25 anni
dello sparatutto più famoso di sempre: Doom.
lunedì 28 ottobre 2019
domenica 27 ottobre 2019
Mirror Midnight (2019): specchio delle mie brame...
sabato 26 ottobre 2019
venerdì 25 ottobre 2019
The Fan - Il mito (1996): Vogliamo giocare a baseball!?
Un nuovo film illumina il giorno, dei miei guai per un poco
si sfuma il contorno.
Questa rubrica è condotta in modo maldestro, ma lasciatemi
il tempo e sarò un buon maestro.
Con un po' di fortuna, ci sono ad un passo, sistemo le cose
e poi mi rilasso.
Aiuterò Tony Scott a riavere la gloria, con un tocco
imprevisto alla solita storia.
Dice oggi Ridley: «Di Alien ne faccio anche tre!», ci sto
male a sentirlo e mi chiedo: «Perché?»
Non è il fan, il cinefilo che paga il biglietto, a far ricco
e famoso il suo prediletto?
Se gli parlo, lui sente, ma, in realtà, non mi ascolta, mi
dimostra freddezza per l'ennesima volta.
É attaccato al denaro da fare disgusto. No, così non va
bene, io rivoglio lo Scott giusto!
giovedì 24 ottobre 2019
mercoledì 23 ottobre 2019
martedì 22 ottobre 2019
La casa dei 1000 corpi (2003): Capitani (Spaulding) oltraggiosi
Rob Zombie è riuscito a realizzare il sogno segreto di
qualunque appassionato di Horror, vivere eternamente nella settimana di
Halloween, il giorno della marmotta a fine ottobre invece che inizio febbraio.
In vista dell’uscita del suo nuovo film “3 from Hell”, diamo una ripassata ai due
capitoli precedenti!
lunedì 21 ottobre 2019
domenica 20 ottobre 2019
Rock 'n' Blog: Dead Man
La musica e il cinema mi
mandano da sempre giù di testa, quindi perché non celebrarli entrambi in una
rubrica di musica e colonne sonore che serva a farvi alzare il volume per
ascoltare al meglio le improvvisazioni alla chitarra di zio Neil Young.
sabato 19 ottobre 2019
Joker di John Carpenter (2019): Il seme della follia (del Joker)
Inutile girarci attorno lo stiamo vedendo, è il momento del
Joker. Ma con tutto il rispetto per il bel film di Todd Phillips con Joaquin Phoenix, il Joker che mi interessa di più in assoluto, è quello scritto da John
Carpenter!
venerdì 18 ottobre 2019
giovedì 17 ottobre 2019
El Camino - Il film di Breaking Bad (2019): La fine del romanzo di formazione di Jesse
Avevamo bisogno di un seguito di Breaking Bad? Pistola alla testa vi direi di no, però non ho perso l’occasione
per tornare nel mondo creato da Vince Gilligan, che resta estremamente coerente
con se stesso, la sua opera più famosa era pura al 99,1% e creava
dipendenza, forse anche al suo creatore che ancora non è riuscito a smettere per davvero.
mercoledì 16 ottobre 2019
Joker (2019): ah ah Ah Ah AH AHAHAHAH
La principale caratteristica del principe pagliaccio del
crimine è quella di usare le sue azioni per creare reazioni nel suo pubblico,
verrebbe quasi da dire che è in grado di veicolare esperienze emotive e
psicologiche ad altri esseri umani (occhiolino-occhiolino). Ogni sua sortita
fuori dalle pagine dei fumetti (da cui fugge più spesso che dall’Arkham Asylum)
non passano inosservate e rendono tutti un po’ più pazzi e agitati, è successo nel 2008, sta accadendo ancora.
martedì 15 ottobre 2019
lunedì 14 ottobre 2019
Ad Astra (2019): Ernesto, Evaristo, pensateci voi
Ernesto: «Finisce sempre così, ci porta a vedere ‘sta roba
poi si addormenta e noi a subirci il film».
Evaristo: «Ma Ernesto vedila come un’occasione per ampliare
gli orizzonti cinematografici, non possiamo sempre e solo guardare film di John
Carpenter»
Ernesto: «Ah no?»
Evaristo: «Ok, non ho fatto l’esempio giusto, noi guardiamo
sempre film di John Carpenter, però
cogliamo l’occasione, per aspera ad astra!»
Ernesto: «Nel dubbio a soreta»
domenica 13 ottobre 2019
sabato 12 ottobre 2019
300 di Frank Miller (1998): Questa è la Sparta (di Miller)
1962 (D.C.). I coniugi Miller decidono di andare al cinema
con i loro figli, non vengono uccisi da un criminale durante un tentativo di
rapina fuori dalla sala, la perle della signora Miller non finiranno a rotolare
sparse nel vicolo, anche se uno dei due bambini a suo modo, diventerà Batman per davvero.
venerdì 11 ottobre 2019
Una vita al massimo (1993): il romanticismo non è morto (vuole solo lasciare un bel cadavere)
Di cos'ha bisogno una coppia per funzionare? Eh, domandona,
lo so. Vogliamo stare sul generico? Quello che conta in comune e la giusta dose
di differenze per bilanciarsi? No, non avete sbagliato indirizzo, non siamo la
Bara puccettosa dell’amore, ma oggi parliamo di questo, di grandi coppie, nel nuovo
capitolo della rubrica… Lo Scott giusto!
Etichette:
Christian Slater,
Christopher Walken,
Dennis Hopper,
Film,
Gary Oldman,
I CLASSIDY,
James Gandolfini,
Lo Scott giusto,
Patricia Arquette,
Quentin Tarantino,
Tom Sizemore,
Tony Scott
giovedì 10 ottobre 2019
All’ombra della luna (2019): S'era assopito un Jim Mickle
Qualcuno si offende se dico che “All’ombra della luna” è uno
dei titoli più brutti che io abbia mai sentito per un film? Cioè, sarebbe già
al limite se si trattasse di una storia di licantropi, ma così. Però cosa vi
devo dire, si trova su Netflix ed è diretto da Jim Mickle, e siccome ho un
divano comodo e apprezzo il vecchio Jim, non ho potuto dire di no.
mercoledì 9 ottobre 2019
Depraved (2019): Feed my Fessendenstein
Tutti dovrebbero voler ben a Larry Fessenden, qui alla Bara Volante il vecchio Larry gode di
totale stima. Attore un po’ ovunque,
per il suo pupillo Ti West, ma anche
per Scorsese, Jim Jarmusch oppure in “Cabin Fever 2” (2009) dove era fenomenale.
Sceneggiatore, produttore, montatore, uno dei primi a parlare di surriscaldamento globale quando Greta Thunberg
andava ancora all’asilo, ma soprattutto regista, sempre nella zona delle
operazioni in parecchi horror indipendenti.
martedì 8 ottobre 2019
lunedì 7 ottobre 2019
Breaking Bad (2008-2013): O muori da prof. di chimica, o vivi tanto a lungo da diventare il pericolo
Mettetevi nei miei panni, quelli di uno con la sinistra
propensione a guardare i cattivi dell’immaginario con un occhio di riguardo. Secondo
voi potrebbe esistere anche una sola possibilità per “Breaking Bad” di non essere una delle miei serie di culto?
Non scherziamo, dài. Anche perché Vince Gilligan (che non ho ancora capito se è
quello dell’isola) ha dato la definitiva spallata necessaria a mettere cinema
e serie tv sullo stesso livello, una rincorsa durata una vita e conclusasi nel
deserto fuori Albuquerque.
Etichette:
Aaron Paul,
Anna Gunn,
Betsy Brandt,
Bob Odenkirk,
Bryan Cranston,
Dean Norris,
Giancarlo Esposito,
Jonathan Banks,
RJ Mitte,
Serie TV,
Vince Gilligan
domenica 6 ottobre 2019
TOHorror 2019 - Cortometraggi in concorso: Cosa fare a Torino (quando sei corto)
sabato 5 ottobre 2019
venerdì 4 ottobre 2019
Giorni di tuono (1990): una specie di Rock 'n' Roll su asfalto
Per imporre il proprio dominio bisogna conquistare il
cielo, la terra e i mari. Il primo è andato,
per l’ultimo ci sarà tempo, quindi quella di oggi è la storia di come il
secondo elemento è stato dominato da… lo Scott giusto!
giovedì 3 ottobre 2019
mercoledì 2 ottobre 2019
57 canali e niente da vedere: The Handmaid's Tale 3, Mindhunter 2, Il regista Nudo e Wu Assassins
Torna l’appuntamento con titolo Springsteeniano, con le
ultime serie viste di recente, non perdiamo altro tempo, via via via via
viaaaaa!
martedì 1 ottobre 2019
Iscriviti a:
Post (Atom)