Non sono solo i buoni a fare la storia del cinema, molto
spesso i cattivi sono altrettanto iconici, e questa rubrica è tutta per loro,
quei fantastici bastardi che amiamo odiare, cattivi fino al midollo:
B-b-b-b-b-b-b-bad, bad to the bone!
Nome: Steven Berkoff
Amiamo odiarlo perché:
Molti non ne conoscono nemmeno il nome, ma lo sguardo resta
indimenticabile, quello di un cattivo molto colto, perché Steven Berkoff oltre
ad essere un gran cattivone al cinema è attore, regista e commediografo.
Aggiungo solo un estratto a lui dedicato preso dal post di Rambo 2:
“Rambo 2 - La vendetta” è un film enorme e puramente cinematografico, perché capisce perfettamente quando è il momento di aprire il gas e non voltarsi più indietro, torturato, abbandonato – di nuovo! – dietro le linee nemiche da qualche pigro burocrate che smangiucchia alla scrivania (idea di Cosmatos per far sembrare particolarmente pigri Murdock e i suoi) Rambo viene torturato dall’odiato nemico russo, interpretato da uno Steven Berkoff, fresco fresco di un ruolo da cattivo mefistofelico in Beverly Hills Cop, chissà quante produzioni teatrali si sarà finanziato Berkoff con queste due parti?![]() |
Dover recitare in “Rambo 2” per poter recitare il Riccardo III.
|
Intanto vi ricordo la rubrica congiunta e preparatoria che ha tenuto banco tutto il mese!
La pagina riassuntiva del Zinefilo
Con una faccia così, può fare solo il cattivo! :-D
RispondiEliminaMettiamola così, le commedie romantiche non sono roba per lui ;-) Cheers
EliminaNon se lo ricorderà nessuno, ma era stato anche uno dei piloti degli intercettori nella mitica serie U.F.O. di Gerry e Sylvia Anderson, quindi stranamente in un ruolo buono, anche se comunque militaresco.
RispondiEliminaPrendiamola ancora più alla larga, diciamo pure che la serie U.F.O. la ricordano davvero in pochi ;-) Cheers
EliminaCerto, degli Anderson viene ricordata di più Spazio 1999, che nei progetti doveva essere una nuova stagione di U.F.O., ma poi si è evoluta in una cosa tutta nuova. Ma U.F.O. aveva il "glam" tipico del periodo a cavallo tra '60 e '70. Per i curiosi cercate Liutenant Gay Ellis e capirete di cosa parlo
EliminaVerissimo, forse è un po' ritornata in auge dopo la parodia di Leo Ortolani, ma proprio poco. Per il resto è nei cuori di chi la ricorda ;-) Cheers
EliminaSpazio 1999 è invecchiata meglio di U.F.O., almeno la prima stagione ha degli episodi cult magnifici, poi si perde nel ridicolo grazie a Fred Freiberger (hai mai dedicato un articolo a questo tizio ammazzaserie?).
EliminaNo mai, però in effetti è un'ottima idea, anche se lo conosco solo per spazio 1999. Cheers!
EliminaLa seconda serie di Spazio1999 è terribile "grazie" a Freiberger
EliminaHo visto tutta la serie un milione di anni fa, quindi purtroppo non ho un ricordo così dettagliato. Cheers
EliminaHa mandato alle ortiche anche la serie classica di Star Trek!
EliminaPrima o poi dovrò affrontarla quella serie, vista tutta ai tempi, ma urge un ripasso! ;-) Cheers
EliminaRipassa e poi fai un post. Prevedo un milione di commenti
EliminaFerita ancora aperta, dai vediamo cosa riuscirò a fare, grazie per l’idea! ;-) Cheers
EliminaAggiungo solo che il capitano Steve "Berkoff" Minto, abilissimo pilota intercettore di Base Luna, lo ricordo benissimo pure io avendo visto UFO fin dalla sua prima -censurata- trasmissione in Rai (annata 1971) ;-)
EliminaTra l'altro, la fama della serie si basa su di un "equivoco" che perdura ancora oggi, dato che gli ultimi episodi ancora inediti in Italia vennero trasmessi solo nei primissimi anni Duemila (e ovviamente inclusi nei cofanetti dedicati)... Lo scoprirai quando rivedrai il tutto: posso solo anticiparti che il chiarimento del suddetto equivoco non fa che aumentarne il fascino ;-)
Mi state facendo venire sempre più voglia di rivedere tutto ;-) Cheers!
EliminaHola, Cass!!
RispondiEliminaBuona domenica, prima di tutto.
Sapevo, avendo letto qua e la', che il tizio in questione fosse attore di teatro.
E anche piuttosto impegnato, pure.
Ho sempre pensato che per fare il cattivo ci voglia qualcosa di piu'.
Insomma...chi vorrebbe mai fare il cattivo.
Puo' darsi che si sia dedicato al cinema part - time per motivi puramente ALIMENTARI, come si diceva una volta. Pero' funzionava, eccome.
Ti devo assolutamemte un intervento sul mio idolo Ironside, visto che ho letto il post su segnalazione di Daniele.
Prima o poi mi ci metto.
Buona domenica, di nuovo!!
Non è stato il primo e nemmeno l'ultimo a farlo, se non altro in tantissimi ci ricordiamo del faccione da cattivo di Steven Berkoff, senza aver mai avuto la possibilità di vederlo recitare a teatro. Buona domenica anche a te! ;-) Cheers
EliminaLo ricordo bene, goduria vederlo in difficoltà ;)
RispondiEliminaI cattivi piacciono per quello, amiamo odiarli ;-) Cheers
EliminaSono tra quelli che lo conoscono ignorandone il nome.
RispondiEliminaVaga somiglianza con Steve McQueen, non trovi?
In alcune foto si, sembra il fratello malvagio ;-) Cheers!
Eliminaarancia meccanica
RispondiEliminardm
"Atmosfera zero" anche lì faceva il cattivone ;-) Cheers
Elimina