domenica 22 settembre 2019

Bad to the bone: Highlander

Non sono solo i buoni a fare la storia del cinema, molto spesso i cattivi sono altrettanto iconici, e questa rubrica è tutta per loro, quei fantastici bastardi che amiamo odiare, cattivi fino al midollo: B-b-b-b-b-b-b-bad, bad to the bone!


Nome: Victor Kruger / Kurgan
Ha “fatto brutto” in: Highlander (1986)
Amiamo odiarlo perché:
Perché un vero cattivo deve essere l'esatto opposto del protagonista, ma ugualmente motivato, pochi hanno incarnato alla perfezione questa descrizione, meglio dei modi vichinghi e la voce sepolcrale di Kurgan!

Aggiungo solo un estratto a lui dedicato preso dal post di Highlander:

L’obbiettivo degli immortali è quello di campare il più a lungo possibile (altrimenti si chiamerebbero mortali e il film sarebbe già finito) e un giorno, secondo la profezia partire alla volta di “Una terra oltre il mare”, che non si sa come si chiama, ma tutti sanno che esiste (vuoi vedere che Cristoforo Colombo era un Highlander?). Per rispondere all’adunanza, l’ultimo immortale a restare in piedi, riceverà in dono l’ominiscenza, potere non chiarissimo, ma semi divino, che è meglio non finisca nella mani di quel pazzo di Victor Kruger, detto The Kurgan (Clancy Brown), un simpaticone borchiato e vestito di pelle, che trucida persone con la facilità con cui voi ed io ci cambiamo i calzini.

Quando Freddy fa un incubo, sogna suo cugino Victor "Kurgan" Kruger.

Quello che molti film si dimenticano, è che la misura di un eroe è data dal suo cattivo, quello di “Highlander” è uno dei migliori della storia del cinema, Clancy Brown con un solo personaggio entra di diritto nell’empireo cinematografico!

Se mai avessero fatto un bel film su "Ken il Guerriero," lui sarebbe stato Raoul.
Clancy Brown era recalcitrante ad accettare la parte, perché Kurgan e la sua testa dalla forma strana (frutto di una sassata paterna) richiedevano l’utilizzo di trucco prostetico, a cui Brown aveva scoperto di essere allergico sul set del film “La sposa promessa” (The Bride, 1985) dove interpretava la parte del mostro di Frankenstein.

Evidentemente devono aver trovato un modo per far fronte all’allergia di Brown, perché il suo Kurgan si mangia lo schermo e pare che sul set fosse così calato nella parte, che il resto delle troupe aveva paura ad avvicinarlo, nella scena di combattimento, salta un passaggio della coreografia e quasi decapita Sean Connery (che dopo aver incassato le scuse di Brown ha risolto l’incidente dicendo “Devo usare di più la mia controfigura”, storia vera), mentre nella scena in chiesa, ha prima improvvisato la battuta “It’s better to burn out... Than to fade away!" e dopo lo “Stop” del regista corse dal prete e dalle suore a scusarsi per il suo linguaggio offensivo. Me li immagino mettere mano al crocefisso e all’acqua santa per difendersi da quel cristone conciato in quel modo.


"Non sono così cattivo, ho fatto anche il chierichetto da bambino".

38 commenti:

  1. Grande film che rivedo volentieri anche adesso. Trovo che la musica dei Queen era molto migliore qui che in Flash Gordon. Peccato che esista anche il secondo capitolo che rimescola tutte le carte in tavola e fa un pastrocchio imbarazzante.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Molto meglio, "Princess of the universe" gasa tantissimo, il secondo film invece è un pasticcione gigante, una volta di queste vorrei rivederlo però. Cheers!

      Elimina
    2. Si ma il secondo devi rivederlo considerandolo come un film trash... allora forse funziona

      Elimina
    3. Ricordo un sacco di robe assurde, da bambino visto e rivisto, ma da adulto (o presunto tale) mai. Cheers!

      Elimina
    4. Almeno esistono la Renegade Version del 1995 dove gli immortali tornano ad essere immortali e NON alieni con la sua successiva "evoluzione" nella Special Edition del 2004 (rimontaggio con aggiunta ad hoc di un buon 20/25 minuti circa di scene tagliate e sostituzione del ridicolo finale con uno più sensato, dialoghi cambiati ed effetti speciali ripuliti oltre che parzialmente aggiornati), naturalmente inedita in Italia fino all'edizione DVD uscita lo scorso anno: quando ho visto finalmente il film che avrebbe potuto e dovuto essere (peccato che, mantenendo il vecchio doppiaggio italiano, non siano stati corretti gli ormai inutili riferimenti al pianeta Zeist) ho rimpianto amaramente di non saper viaggiare nel tempo (come un Dottore di nostra conoscenza ;-) ) per poter tornare in quel cinema dove sciaguratamente lo vidi e farmi ridare indietro i soldi del biglietto... Intendiamoci, non diventa un capolavoro nemmeno in questa versione ma di certo è molto, MOLTO migliore di quel puro concentrato di imbarazzo finito nelle sale ai tempi!
      Quanto a Clancy Brown, beh, a tutt'oggi non riesco ad immaginarmi un Kurgan migliore del suo...
      "Ciao, sono Candy"
      "E SCOMMETTO CHE SEI... DOLCE!" ;-)

      Elimina
    5. Ahaha Highlander II...che disastro!
      Mi pare di ricordarci pure Michael Ironside o sbaglio?
      E poi quel finale "mega felici e contenti"...tutte le volte che mi torna in mente! Ahhrghh! 😂😂

      Ora questa versione "ricostruita" mi fa venire curiosità di rivederlo, certo, seppellire il ricordo della prima uscita sarà difficile!!

      Elimina
    6. Michael Ironside c'è, nel ruolo del malvagio immortale Generale Katana (in questa versione proveniente dal lontano passato della Terra) e il nuovo lieto fine di certo non è scemo come l'originale... ;-)

      Elimina
    7. Quasi quasi me lo riguardo solo per Ironside! Cheers

      Elimina
    8. Il cattivo dei cattivi!
      Straordinariamente bastardo.
      Lo adoro.

      Elimina
  2. Uno dei miei cattivi preferiti, da piccolo Highlander mi piaceva non tanto per il protagonista ma per questo bastardo qui (e per Ramirez). E' il volto che metterei dietro la maschera di Jason Voorhees, e quello che scolpirei nella maschera di Michael Myers. La scena nella chiesa è l'apice del vandalismo cinematografico: "Cristo è morto per noi" - "e questa sarà la sua rovina"

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Aggiungo solo Amen Bro. Un film a cui siamo legati in tanti, ma prima del suo protagonista io penso al Kurgan e a Ramirez in quest'ordine. Clancy Brown che batte Sean Connery, ed insiem rendono il film mitico. Dici bene Kurgan è fatto del materiale di cui sono fatti i cattivi migliori. Cheers!

      Elimina
  3. Ah, ma vogliamo parlare delle graffette sulla gola tagliata? Vedi alla voce: goliardia punk.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Un cattivo che provoca con il solo fatto di esistere. Caratterizzato poi anche dai dettagli, la spada che si assembla con le mini lame? Vogliamo parlarne? ;-) Cheers

      Elimina
    2. Vero. In quella scena sembra l'assassino che monta il suo fucile di precisione su un tetto prima di uccidere il bersaglio. Mi ha sempre affascinato quella spada smontabile con le lamette che scattano dall'elsa, e come si allena pensando allo scontro finale.
      E' questo il bello di Highlander (oltre ai flashback scozzesi che sono tantissima roba): il modo in cui il cattivo è "pompato" scena dopo scena. Lo vedi che per quanto lercio e zozzo si prepara con la stessa meticolosità dell'eroe (anche di più!), ed è questo a renderlo pericoloso. Può anche essere un buffone negli atteggiamenti, ma quando prende in mano la spada è sinistro e minaccioso come pochi.

      Elimina
    3. Quelle lame ai lati dell'elsa sanno di colpo basso, una roba che ti aspetti proprio dal cattivo. Concordo, qui è costruito alla perfezione, a metà film uccide il mentore guadagnandosi l'odio del pubblico, e mettendo in chiaro che lui è più forte dell'uomo che ha insegnato tutto al protagonista. Così facendo diventa una sfida dall'esito incerto per l'eroe. Questo film è un manuale su come costruire un grande cattivo. Cheers!

      Elimina
  4. Ma cattivo cattivo, ecco perché ho goduto quando in Billions è stato "sconfitto" :D

    RispondiElimina
  5. Parole sante.
    Un' interpretazione davvero memorabile. E l'ennesima riprova che se azzecchi il cattivo hai gia' risolto la meta' dei problemi del film.
    A maggior ragione se il film in questione, rivedendolo oggi e col senno di poi, di problemi ne aveva parecchi. Nonostante abbia raggiunto il rango di cult, e se non ricordo male abbia incassato pure un sacco.
    E aggiungiamo che ha dato vita ad una saga che, gia' dal primo capitolo, forse aveva gia' detto tutto quel che aveva da dire.
    Vuoi per la potenza di certe scene, vuoi per la storia, vuoi per le musiche, vuoi per i fulmini e le saette che erano dappertutto, vuoi per i personaggi...e vuoi per Connery e Lambert, che incredibilmente divenne pure un sex - symbol.
    E una grossa fetta di merito ce l'ha indubbiamente Clancy Brown col suo Kurgan.
    Un autentico CATTIVO, malvagio fino al midollo e senza alcuna speranza di ravvedersi.
    Sanguinario, mezzo deforme, blasfemo (la battuta su Gesu' Cristo lascia interdetti. E credo che ai tempi anche il solo nominare certe cose equivaleva ad entrare in un campo minato. Solo una curiosita': CHE C' ERA PURE LUI, per caso? Po'esse...), e completamente folle.
    Ma determinato a raggiungere cio' che vuole. Ha chiaramente in testa il suo obiettivo, e non si ferma di fronte a nulla pur di raggiungerlo.
    Si puo' dire che tra tutti gli immortali, e' il piu' vicino a diventare l'unico.
    Si da' un gran da fare, a decapitare colleghi. Tutto il contrario di MacLeod che per tre quarti di film si crogiola nei ricordi e pensa a broccolare gnocca.
    Poi, ovviamente...lui e' il buono, e deve vincere. Ma Kurgan e' piu'forte.
    Avrei una richiesta, Cass.
    Dovrei segnalarti un film. A cartoni, dato che nell'elenco ho visto che tratti anche quelli.
    Ma non voglio correre il rischio di andare fuori tema.
    Quindi...posso?
    Buona Domenica!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ah, ecco...senza contare che e' coperto da cicatrici a dir poco spaventose.
      Perfetto, sotto ogni punto di vista.

      Elimina
    2. Spara il titolo, sono curioso ;-) Cheers

      Elimina
    3. Dal punta di vista estetico Kurgan è un perfetto vichingo degli anni '80, insomma sempre perfetto per le età del film ;-) Cheers

      Elimina
    4. Giustissima affermazione "Se azzecchi il cattivo". Vogliamo parlare del cattivo ridicolo di Wonder Woman? Ma sicuramente ne avrai già parlato in qualche post.

      Elimina
    5. In quello di Wonder Woman di sicuro, capitan baffetti ;-) Cheers!

      Elimina
    6. Ecco, quando si dicono le coincidenze...
      Mi riferisco al termine che avete appena tirato in ballo.
      Sto parlando di WONDER PARK.
      Visto ieri sera in famiglia. E a cui sinceramente non avrei dato nemmeno due lire, visto che dai cinema e' sparito dopo neanche due settimane.
      Beh...mi sono dovuto ricredere.
      Anzi...ritiro tutto quello che di brutto posso aver pensato, sul suo conto.
      Qui abbiamo il classico esempio di film BELLO MA DAVVERO MOLTO MOLTO BELLO, rovinato da un trailer idiota che non c'entra nulla con la natura del film stesso.
      E che ne ha fornito un'idea totalmente sbagliata.
      Un gran peccato.
      Fa apposta a portarti in tutt'altra direzione, per poi spiazzarti dopo dieci minuti.
      E dopo altri dieci ti tira a tradimento una centra in pieno stomaco, di quelle che ti lasciano steso a terra.
      Non svelo nulla, ma...se avete visto UN PONTE PER TERABITHIA e (anche letto, in questo caso) I KILL GIANTS, capirete ben presto dove si va a parare.
      E ci rimanete sotto come con un treno.
      Un film che tratta un tema da adulti a misura di bambino.
      Meno male che l'ho visto. Sul serio.
      Da recuperare.

      Elimina
    7. L'ho visto, ho dei cartoni animati da commentare, non ti garantisco nulla ma vediamo cosa riuscirò a fare. Cheers!

      Elimina
  6. Un cattivo sicuramente memorabile..il bello è che dice tipo 10 parole in croce, se non ricordo male :) Clancy Brown ha fatto una montagna di film e telefilm, diciamo che ha un viso molto caratteristico

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Un po' ciarliero diventa nella seconda parte, sono un po' più di dieci ma non tante di più ;-) Clancy Brown ha fatto un sacco di film (era il secondino in "Hurrican" e "Le ali della libertà", ma anche tostissimo in "Ricercati: Ufficialmente morti"), faccio e corpaccione che non passano inosservati. Cheers!

      Elimina
  7. Come scrivevo in coda alla recensione di Highlander (forse proprio il mio primo commento su questi lidi), devo tanto a questo film e al kurgan in particolare:
    l'estetica ed il mood che tratteggiato per le mie campagne di gdr poggiavano su di un ideale trepiedi composto da Highlander, appunto, Blade Runner ed Intervista con il vampiro.

    Il kurgan si è poi prestato per le sembianze di uno dei miei png che con il tempo - proprio come brown - si è mangiato la scena acquisendo una rilevanza per me inimmaginabile al momento della sua creazione (hint: è proprio una delle cose che preferisco di questo tipo di narrazione condivisa, l'essere il narratore/creatore ed eppur venire sorpreso dalla storia e dalle sue svolte).

    Nathan

    RispondiElimina
    Risposte
    1. A memoria si, direi che ci siamo conosciuti su quel post, grazie per il tuo racconto di gioco ;-) Cheers!

      Elimina
  8. Ecco qua!!!

    Che super cattivo, che film...e soprattutto: che colonna sonora!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Tutti gli elementi che compongono questo film sono ottimi, poi la storia è montata a casaccio, però niente con tutti i suoi difetti resta un film che ha regalato quintali di iconografia, e un cattivo da urlo ;-) Cheers

      Elimina
  9. Clancy Brown lo conosco soprattutto per aver interpretato John Danziger in "Progetto Eden". Sa fare anche il buono. :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche in "Hurricane" alla fine era un buono, ma anche in "Ricercati: Ufficialmente morti", attore e caratterista molto duttile malgrado un corpaccione e una faccia di uno che ha iniziato interpretando la creatura di frankenstein ;-) Cheers

      Elimina
    2. Già, tra l'altro di "Ricercati: Ufficialmente morti" abbiamo già detto nell'apposita discussione. Un cast coi controattributi, quel film!

      Elimina
    3. In pratica ha quasi tutti gli ideali protagonisti di un "Bad to the bone" ;-) Cheers

      Elimina
  10. Ciao, mi chiamo Candy. E scommetto che sei dolce! (cit. preferita del cattivissimo Kurgan)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. "Padre, perdonatemi, io sono un verme!" 😂😂😂

      Elimina