venerdì 23 agosto 2019

The Boys di Garth Ennis (2006): I supereroi sono il male, vi presento la cura

Nel 1986 Alan Moore si chiedeva who watches the watchmen? Nel 2006 Garth Ennis ci ha dato la risposta. Se i “Super” non rigano dritto, ci penseranno i Boys a dar loro sonori calci nel sedere!

Chi ha una certa familiarità con le opere dell’autore nato nell’Irlanda del Nord, avrà di certo notato che ad Ovest dei lavori molto personali (come Preacher) Garth Ennis procede spesso per tentativi, molte suo storie iniziano con un registro estremamente grottesco e goliardico, quasi delle provocazioni perfettamente nelle corde di un iconoclasta come Ennis.

Alcune esauriscono la loro – spesso dirompente – forza propulsiva presto e si concludono come nel caso di “Le cronache di Wormwood”, altre serie invece, vuoi un po’ per il loro successo, vuoi perché nascono da spunti più complessi, si rivelano essere un filone aurifero capace spesso di trasformarsi in un successo, un po’ quello che è accaduto a “The Boys”.

Pubblicata inizialmente nel 2006 dalla Wildstorm (proprietà della DC Comics), la serie si è trasferita alla Dynamite Entertainment, per il semplice fatto che la Distinta Concorrenza, non poteva permettersi di pubblicare una serie, che con il suo altissimo tasso di sesso e violenza, prendeva apertamente per i fondelli i super eroi a fumetti, che rappresentano il principale introito della casa di produzione. Firmato il “divorzio” molto consensuale per tutte le parti, i Boys di Garth Ennis hanno potuto proseguire la loro corsa per un totale di 72 numeri fino al naturale finale della storia, nel novembre del 2012.

"Ora Skynet i Super li teniamo per le palle" (quasi-cit).
Qui da noi, la serie è stata interamente pubblicata dalla Panini Comics in svariate edizioni, e da poco i Boys sono diventati una serie tv di Amazon Prime (prossimamente su queste Bare), ma la bellezza di "The Boys" è un’altra, oltre al semplice e personalissimo gusto di essere il fumetto da sbattere in faccia a tutti quelli che sostengono che Ennis abbia terminato le idee. Sono pochi ma ogni tanto qualcuno salta su con questa “ideona”.

Il papà di Preacher si è guadagnato sul campo l’etichetta di uno che odia i super eroi, impossibile negarlo visto che più volte ne ha maltratti parecchi sulla pagine dei suoi fumetti. Tecnicamente non è così esatto visto che Ennis ha scritto anche bellissime storia con protagonisti i “Super”, ma per sua stessa ammissione ha sempre odiato il modo in cui le super calzamaglie dominano il mercato dei fumetti americani, una situazione che se ci pensate, è stata replicata anche sul grande schermo.

Ma se Hitman era un modo per dimostrare che anche all’interno della continuity dell’universo DC, Ennis poteva raccontare storie alternative, finendo a maltrattare qualche “Super” (come Lanterna Verde oppure gli stivali di Batman) come effetto collaterale, “The Boys” non prende prigionieri, questa serie ci dice cosa chiaramente Ennis pensa dei tipo in calzamaglia: Se esistessero nella realtà, sarebbero il male del mondo. Un male che avrebbe bisogno di una “cura” all'altezza.

Signore, signori, vi presento la cura alle super calzamaglie.
Nel mondo di “The Boys” non solo i super eroi esistono, ma sono anche dei degenerati che abusano dei loro poteri e della loro celebrità. Dietro alla loro facciata da eroi dai nomi altisonanti e dai costumi sgargianti, si nascondono i peggiori pervertiti che la vostra mente (e quella di Ennis) possano immaginare.

I “Super” – come vengono definiti in maniera volutamente dispregiativa – devono i loro poteri al composto V, una sorta di siero creato da uno scienziato nazista negli anni ’40 e subito riciclato come nuova frontiera del mercato delle armi dalla Vought-American, multinazionale responsabile di svariate stragi in giro per il mondo, che possiede di fatto tutti gli eroi del pianeta, che sono davvero tanti e tutti molesti.

Si parte dai più famosi i “Sette” - immaginatevi pure una versione sotto acido della Justice League - ma non mancano nemmeno gruppi minori come i “Rappresaglia” oppure le mille incarnazioni dei “G-Men”, chiaramente ispirati agli Uomini-Pareggio della Marvel. Spero non vi sfugga l’ironia: I “Super” sono un’infinità, e sono tutti di proprietà di una multinazionale, ogni riferimenti ai colossi dell’industria fumettistica come Marvel e DC Comics è puramente voluto.

Per Garth Ennis il male, svolazza con addosso un mantello.
I “Sette” alternano pubbliche virtù a parecchi vizi privati, e a ben guardare le virtù non sono nemmeno così tante visto che non sono stati in grado di fermare l’attentato terroristico dell’11 settembre, malgrado i loro tanti poteri e i bei costumi. Per questo bisogna rimettere insieme i “Boys”, un quintetto di agenti della CIA – ma non ufficialmente – che si occupano proprio di regolamentare il comportamento dei Super, quando la fanno fuori dal vaso. I loro metodi? I più intimidatori possibili, perché quando il tuo bersaglio è super forte oppure super resistente, l’ultimo dei tuoi problemi è trattarlo con i guanti bianchi.

Di fatto i Boys fanno i bulli con i bulli, infatti il loro capo è il più bullo di tutti, l’Inglese Billy Butcher (detto il macellaio) rimette insieme la vecchia banda, una serie di gatti senza collare di tutto rispetto, come il suo fidato braccio destro, Latte Materno, oppure il pazzoide francofono noto come il Francese, fino ad arrivare alla più pericolosa di tutte, una donnina orientale che farà forse 50 chili, che ovviamente è la più letale di tutti, si chiama la Femmina delle Specie, e se ve lo state chiedendo si, è una citazione a Rudyard Kipling.

«Perché la femmina delle varie specie è più mortale del maschio»
Avevo detto cinque componenti però, bisogna trovare qualcuno che sopperisca all’assenza di uno dei membri fondatori del gruppo, Mallory. Billy lo trova in scozia, si tratta del trentenne “piccolo” Hughie, un ragazzo che ha visto la sua fidanzata, strappata via (letteralmente!) dalle sue braccia da un super, A-Train, una sorta di Flash che l’ha spappolata correndole sopra a super velocità, oops!

Hughie da allora odia i super con tutte le sue forze, anche se fa tenerezza, il ragazzo non ha nessuna preparazione militare e per di più, il disegnatore Darick Robertson lo rappresenta volutamente con le sembianze di Simon Pegg, che ovviamente da buon nerd ha gradito molto di ritrovarsi protagonista di un fumetto di Garth Ennis (storia vera).

Voglio un fumetto di Ennis anche per Nick Frost.
Ennis sfrutta il vecchio trucco di introdurre al suo pubblico, il mondo e le regole della storia che sta raccontando, attraverso gli occhi di un personaggio con tratti del tutto comuni, con cui i lettori possono immedesimarsi, se da una parte grazie a Piccolo Hughie, facciamo la conoscenza dei Boys e delle malefatte dei Super e della Vought-American – raccontante da la Leggenda, un omaggio/parodia a Jack “The King” Kirby – quando possano fare schifo i Super lo scopriamo grazie alla nuova fiamma di Hughie, la bionda Annie, membro degli “Young Americans” con il grande onore di essere promossa in prima squadra, peccato che il suo rito di iniziazione tra le fila dei “Sette” sarà roba degna di Harvey Weinstein, quando ancora non faceva figo citarlo come esempio negativo.

Grazie alle matite morbide ma dettagliate di Darick Robertson (e alle sue anatomie tutte matte), Garth Ennis si diverte a farcire la prima parte della storia di ogni genere di sordida porcheria attribuibile a quei degenerati in calzamaglia, descritti come dipendenti da sesso e ogni genere di sostanze, ma allo stesso tempo omofobi e intolleranti contro chiunque, specialmente a quei “normali” che li venerano.

"Non è come sembra, stavamo ehm, combattendo il male"
La prima parte di “The Boys” cavalca il registro grottesco e provocatorio che ad Ennis riesce naturale, leggendo i primi numeri della serie, sembra di trovarsi chiaramente davanti a qualcuno che non aspettava altro che sfottere i Super in tutti i modi possibili, per questo non mancano personaggi assurdi come l’ex supereroe sovietico, ehm, Salsiccia dell’Amore. Non fate domande, non volete sapere.

L’apice della voglia di sfottere tutto e tutti di Ennis, viene raggiunto con il ciclo di storie – disegnate dal sodale John McCrea – intitolate “Eroegasmo”, da qui in poi si inizia a fare davvero sul serio, Ennis cambia marcia e non si volta più indietro, dando spessore ai personaggi e intrecciando le loro storie fino a farci affezionare davvero a loro, anche grazie a due storie dedicate al passato dei personaggi, come quello di Piccolo Hughie (“Il ragazzo delle Highlands”) e quello di Butcher. In “Macellaio, fornaio, candelaio” capiamo il perché dell’odio di Billy per i Super, ed onestamente diventa anche difficile dargli torto.

In un qualunque fumetto di supereroi, quello a destra sarebbe il cattivo. Qui è l'abbastanza buono.
Ma il bello di “The Boys” è che malgrado la netta divisione tra schieramenti, ad essere così marcata non è per forza la divisione tra buoni e cattivi, certo alcuni personaggi sembrano irrecuperabili, come il capo dei Sette, il Patriota (un Superman particolarmente stronzo) ma anche lui nel finale rivelerà la sua vera natura. In “The Boys” i Super vengono spogliati della loro gloria e gli umani, si rivelano in tutte le loro fragilità, mai per forza buoni oppure cattivi, ma decisamente più complessi e sfaccettati di quanto la premessa iniziale poteva far immaginare.

Nel suo voler schiacciare sotto la suola degli anfibi il dominio dei super eroi, Garth Ennis e i disegnatori che si sono alternati a Darick Robertson su queste pagine, Peter Snejbjerg, Carlos Ezquerra, Russ Braun e il già citato John McCrea, ci raccontano il viaggio dell’eroe Piccolo Hughie ma con la precisa volontà di togliere a quei tizi in calzamaglia aderente, il primato di essere gli unici a rappresentare – in modo spesso limitato per via della censura dei propri fumetti – le virtù e i vizi dell’animo umano.

Si informano i viaggiatori che A-Train, viaggia con diversi minuti di ritardo causa rapimento e pestaggio.
Per uno come Garth Ennis cresciuto con "Judge Dreed", "Dan Dare" e le storie di guerra, gli eroi non sono interessanti quando sono invincibili e senza macchia, per questo abbiamo bisogno dei Boys, che non indossano mantelli ma cappotti, e che non usano maschere, al massimo anfibi.

Perché se da grandi poteri derivano grandi responsabilità, quando qualcuno con grandi poteri, non vuole prendersi quelle responsabilità cosa bisogna fare? Dargli grandi calci nel culo, ecco cosa!

18 commenti:

  1. Millar con i suoi Ultimates (aiutato da Morrison) al tempo diede proprio il via a questa "Dark Age" dei tizi in costume. Non che fosse una cosa nuova, Moore insegna.

    Magari leggero questo fumetto (e forse guarderò la serie).

    Ennis non aveva scritto Punisher: The End? Quanto adoro quella storia, Carpenteriana fino al midollo!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. In realtà forse era iniziata un po' prima, già "Ultimates" era debitrice dell'idea di rendere il fumetto di super eroi un "Blockbuster", Warren Ellis ci era riuscito benissimo sulle pagine di "The Authority" il suo sostituto, era proprio Mark Millar, e no, non è un caso ;-) Te lo consiglio caldamente "The Boys", io sono un "Ennissiamo" duro e puro, ma questo fumetto merita ;-) Si proprio lui, un po' il padre del "Punisher" moderno. Purtroppo le serie "The End" delle Marvel sono durate troppo poco (Fantastici Quattro e Daredevil erano molto belle) ma "Punisher: The End" mi fa impazzire, magari una volta di questa ci faccio su un post ;-) Cheers!

      Elimina
  2. Letto qualche numero. Non i primi. Direi che il prestidigitatore Ennis - consapevole come tutti i prestidigitatori professionisti che la mano NON è + veloce dell'occhio - veicola il suo pubblico a guardare la mano sinistra mentre fa il magheggio colla destra. Sembra mirare ai picchiatelli in costume ed in realtà ci dice cosa pensa dei veri padroni del vapore. Moore stesso in Watchmen usa i personaggi della Charlton riveduti e corretti per parlarci di tempo, spazio, senso delle cose e paure di fine millennio nel crepuscolo della Guerra Fredda. Mills e O'Neill qualche anno dopo davvero presero per il lato B i super-eroi - infilandoli in una parodia del reaganismo-tatcherismo - via Marshall Law.
    E' notizia di questi gg che Ennis tornerà al Punisher con due miniserie ( disegni di Barrows e Parlov ). Mi pare abbia detto che Frank Castle gii piace perché resta sempre lo stesso in un mondo che cambia ( curiosamente apprezzando proprio un lato che Moore condanna di personaggi siffatti nel suo saggio Writing Comics ndr ) e si tratta comunque di uno dei pochi personaggi delle Big Guns al quale l'autore può avvicinarsi senza dileggiarlo come ha fatto con Bats ( Hitman vomita cibo indiano sui bat-stivali ), Logan ( The Punisher gli spara nei gioielli di famiglia e lo pialla con un rullo compressore ) e potrei continuare.
    Sebbene Ennis ed il suo collega Bert Brecht siano preoccupati per un mondo che abbia bisogno di eroi e di esempi e di martiri, il mondo continua a cercarli nei posti meno probabili, come altri pianeti o città sommerse , o nel crepuscolo della speranza , come in un vicolo o in un parco dove perdere la speranza. Da qui alla eternità Ennis ed i suoi simmetrici ci diranno come la pensano. Mai la fine. Ciao ciao

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il prestigiatore Ennis punta il dito contro la Vought American, e ci fa guardare alle lobby delle armi in america, intanti ci ricorda che un altro fumetto, non super eroico e senza costumini, è possibile. Si può tifare anche per i tipi brutti che piacciono a lui (e a noi). Mills e O'Neill sono stati gli unici "puri" anche nel loro essere punk fino in fondo. Ennis vive e prospera dei personaggi che Moore schifa, eppure insieme ci hanno regalato la tavolozza intera dei colori (neri) ;-) Cheers!

      Elimina
  3. Graficamente molto bello... mi ricorda lo stile di Kick Ass

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Quello se non sbaglio è stato fatto dal mitico Romita Jr.

      Elimina
    2. Esatto Elfoscuro, era proprio il mitico Jr. Jr. (quasi) in fuga dalla Marvel ;-) Cheers!

      Elimina
    3. Bobby Han Solo (che è il nickname più bello tipo, della storia!) i disegni di "The Boys" sono uno spettacolo Darick Robertson ha firmato un fumetto che amo molto (Transmetropolitan) ed è stato l'unico che in era recente, ha disegnato Wolverine, basso e peloso (su testi di Greg Rucka) quando la Marvel imponeva a tutti i suoi disegnatori: «Disegnatelo figo e alto, che sembri Hugh Jackman!» (storia vera). Cheers

      Elimina
  4. Sto guardando la serie TV su Amazon Prime Video e mi sta piacendo un sacco, mi ha messo la voglia matta di leggere i fumetti, cosa che solitamente non faccio.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vedere la serie tv senza conoscere il fumetto è il modo migliore, ne parleremo, ma intanto ti consiglio il fumetto, penso che potrebbe piacerti ;-) Cheers

      Elimina
  5. Con Ennis sfondiamo una porta aperta, almeno col sottoscritto.
    Eppure...io e il buon vecchio Garth ci siamo mollati proprio sulle pagine di The Boys.
    Per carita', c'e' stato un periodo in compravo tutto quello che mi capitava a tiro, se scritto di sua mano.
    Perche' non rischiava mai di deludermi.
    Preacher e' tra le robe piu' belle che io abbia mai letto negli ultimi vent'anni.
    E ho adorato sia la mini - serie su Fury che il ciclo del Punitore.
    Soprattutto le storie della linea Max.
    BORN e' un CAPOLAVORO, punto.
    Il film sul Vietnam che dovrebbeo affidare a Oliver Stone, se mi fa il mezzo miracolo di tornare quello di un tempo.
    Stesso discorso per THOR: VIKINGS. Un horror coi fiocchi, al cui timone vedrei bene Carpenter.
    E poi, tornando a Frank Castle...GLI SCHIAVISTI, che fa davvero rabbrividire.
    Perche' mostra un probabile squarcio di quello che sta dietro alla tratta di esseri umani.
    Persone usate come bestiame da macello. E che a volte fanno proprio quella fine, perche' sono gli esempi che contano. Ed il terrore come strumento di controllo funziona alla grande da sempre.
    Se devo fare una cosa per tenerti sotto controllo e non farti ribellare...beh, la faccio. Giusto per farti capire che sono in grado di farlo, se mi gira.
    Poi...non so.
    Con The Boys si e' rotto qualcosa. O forse mi sono rotto io (ho smesso di leggerlo al dodicesimo volume).
    I suoi tratti distintivi ci sono tutti, come sempre. Ennis e' un maestro, quando si tratta di creare dal niente scene grottesche, surreali, violente.
    E quando ti racconta la SUA versione della storia. Specie dell' America. E del marciume che spesso sta dietro al "paese piu' grande del mondo".
    E poi i personaggi, con i loro dialoghi fulminanti. In pochi scambi di battute ti fanno capire come la pensano. Del mondo e in generale.
    Ma ho avuto l'impressione che si cominciassero a ripetere contesti e situazioni. E che l'autore la stesse tirando davvero troppo in lungo.
    E l'idea stessa di base, pur trovandola interessante, non mi ha convinto molto.
    Perche' mantenere tutta quella gente?
    Probabilmente per tenerseli buoni, immagino. Senza contare il ritorno economico a dir poco gigantesco.
    Perche' li', i super...a parte qualche scaramuccia non hanno poi molto da fare.
    Sono idoli, feticci dati in pasto a un pubblico dotato di capacita' di analisi e discernimento pari a quelle di un protozoo, o ancora meno.
    E quindi...poteri a parte non sono che un mucchio di superstar ricche e depravate che si abbandonano a orge e abusi di ogni tipo perche' non sanno come ammazzare il tempo.
    E che non si prendono nemmeno la briga di ragionare sulle conseguenze delle imbecillate che combinano. Tanto...ci pensa la multinazionale, a risarcire.
    Ha ragione Butcher quando sostiene che ti basta avere i poteri per diventare automaticamente un pericolo pubblico, o e' il sistema stesso che ti fagocita e ti ingloba all'istante in quanto super, facendoti diventare cosi'?
    Insomma...non sapevo come prenderlo, questo fumetto.
    Poi e'arrivato l' MCU.
    E l'inflazione da supereroi.
    Intendiamoci...da quel punto di vista la Disney non ha quasi mai sbagliato un colpo.
    Ma mi sono chiesto: e se Ennis avesse avuto ragione?
    Vuoi vedere che ci aveva visto lungo, il buon vecchio Garth?
    Tempo di rivalutarlo, mi sa.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Guardami, guarda con che nome vado in giro, Ennis per me è nel Valhalla, anche se si, è un autore che tende a ripetersi, ma tutti gli autori lo fanno, quelli di fumetti anche di più. Il sistema dei Super resta in piedi perché fa soldi, il paragone che fa Ennis è con le armi, mentre intanto ci racconta personaggi che sono paradossi, anche loro hanno dei super poteri (dati dal composto V) ma tutto sembrano tranne che Super. Ti consiglio di recuperare gli ultimi numeri della serie, sono i migliori per il resto ne parleremo nel post dedicato alla serie tv di "The Boys", io sono sicuro che il vecchio Garth ci ha visto lungo ;-) Cheers

      Elimina
  6. "The boys", ottimo fumetto brillantemente antisupereroico che, una volta iniziato, non sono più riuscito a mollare fino al gran finale: altra grande -e sarcasticamente cruenta quanto basta- prova del talento di Ennis ;-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Lo penso anche io, poi ci voleva un certo vissuto artistico per sfornare questa storia ed essere credibili, insomma solo Ennis poteva partorirla ;-) Cheers

      Elimina
  7. Anni fa per ThrillerMagazine riuscii ad ottenere il contatto con l'ufficio stampa Panini per organizzare lanci pubblicitari sul sito: già pregustavo Punitori e anteprime ghiotte... invece la prima iniziativa era The Boys. Non avevo idra di che roba fosse, recuperai il primo volume e... no, non faceva per me. Dopo un lancio a denti stretti ho capito che la casa aveva troppi supereroi per i miei gusti :-P

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Eppure avrei detto il contrario, è una serie che finalmente tratta di “Super” come molti vorrebbero fare, e che potrebbe attirare anche i fan più accaniti delle Supercalzamaglie, qui mostrati nei loro momenti meno nobili. Niente, ogni fumetto con dei “Super” di mezzo – buoni o cattivi che siano – non è proprio nelle tue corde ;-) Cheers

      Elimina
  8. Ci sono due cose che mi sono estremamente piaciute, di quello che ho letto
    SPOILER
    Lo scontro che chiude la prima parte della storia, tra Black Noir e Patriota (e Butcher a fare..da spettatore), nonché l'evoluzione di Butcher nella seconda parte della storia.
    Di solito il cattivo diventa buono e affianca i buoni, qui invece il capo dei buoni prende una via che lo conduce all'inevitabile distruzione.
    Ovviamente la serie tv manderà a puttane tutto questo, sono sicuro..

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il finale per me è molto bello, la vendetta di Butcher lo vede spettatore, e la svolta arriva dopo che le sue motivazioni ci vengono spiegate, d'altra parte il vero protagonista è Hughie, anche se all'inizio sembra la spalla comica. La serie farà una cagata come sta facendo con l'ultima stagione di "Preacher", poco ma sicuro. Cheers!

      Elimina