Sono sempre più convinto che “Watchmen” di Zack Snyder, sia
arrivato al cinema troppo presto. Si lo so che si parlava di adattare per il
grande schermo il fumetto di Moore e Gibbons fin dagli anni ’90, Terry Gilliam ci è andato molto vicino, ma era questo il momento di far conoscere
i Minute Men al grande pubblico. Poco male, come degni sostituti abbiamo i
ragazzi di Garth Ennis e Darick Robertson.
sabato 31 agosto 2019
venerdì 30 agosto 2019
giovedì 29 agosto 2019
Gotham (2014-2019): Come raccontare Batman (quasi) senza Batman
Sono i cattivi a fornire la vera dimensione dell’eroe, dico
sempre che tra i supereroi, quelli con il “parco cattivi” più interessante
sono sempre Spider-Man e Batman. Deve aver fatto una pensata simile anche Bruno
Heller, famoso per aver curato serie come “The Mentalist” e “Roma”, ma soprattutto
“Gotham” giunta alla sua conclusione quest’anno, dopo cinque stagioni e cento
episodi tondi tondi.
Etichette:
Benjamin McKenzie,
Cameron Monaghan,
Camren Bicondova,
David Mazouz,
Erin Richards,
Jada Pinkett Smith,
Morena Baccarin,
Nanananananana...Batman,
Robin Lord Taylor,
Sean Pertwee,
Serie TV
mercoledì 28 agosto 2019
martedì 27 agosto 2019
Midsommar (2019): Quant'è bello, spira tanto sentimento
Per un tempo fin troppo lungo, ho avuto un allenatore di
basket profondo conoscitore del gioco ed estremamente competente in materia (si
nota la vena polemica? Bene), un vero genio che non perdeva occasione per
sottolineare le mie lacune di gioco. Cose che capitano quando fai notare a
tutti dettagli come il fatto che non sapesse disegnare uno straccio di schema
per la rimessa laterale... Robetta, insomma.
lunedì 26 agosto 2019
Karate Kid II - La storia continua (1986): Per pareggiare domani
Rivedere in età adulta (o presunta tale) i film della
propria infanzia per me è sempre un'esperienza, spesso ho la conferma del
perché mi esaltavano così tanto durante la mia “piccolezza”, altre volte sono
sonore delusioni nel ritrovarsi davanti una robetta diventata mitica più che
altro nei ricordi. Ecco, poi ci sarebbe lo strano caso di “Karate Kid II”,
perché io non ricordo niente di questo film?
venerdì 23 agosto 2019
The Boys di Garth Ennis (2006): I supereroi sono il male, vi presento la cura
Nel 1986 Alan Moore si chiedeva who watches the watchmen? Nel 2006 Garth Ennis ci ha dato la
risposta. Se i “Super” non rigano dritto, ci penseranno i Boys a dar loro
sonori calci nel sedere!
mercoledì 21 agosto 2019
lunedì 19 agosto 2019
venerdì 16 agosto 2019
Orange is the new black - stagione 7: L'ora dello scarceramento
Fin dalla stagione precedente era chiaro che non solo per i
vincoli contrattuali, ma “Orange is the new black” aveva imboccato l’ultimo
miglio. No, non quello che conduce al braccio della morte! Non siate così drastici,
mi riferivo solo alla fine della storia.
lunedì 12 agosto 2019
domenica 11 agosto 2019
Rock 'n' Blog: Brazil
La musica e il cinema mi mandano da sempre giù di testa,
quindi perché non celebrarli entrambi in una rubrica di musica e colonne sonore
che serva a farvi alzare il volume ricordando che fra un po' di tempo grazie al
vostro bellissimo sistema non si potrà più aprire un rubinetto senza riempire
un 27B/60!
sabato 10 agosto 2019
Primo sangue di David Morrell (1972): Rambo, quello originale
Come ogni bravo bambino degli anni ’80 ho passato il mio bel
tempo a vedere “Rambo” (1982) e i suoi seguiti, sono sempre stato consapevole
che il personaggio fosse nato tra le pagine di un libro, quindi perché non
leggerlo? Molto felice di averlo fatto, perché “Primo sangue” di David Morrell
è una bomba.
venerdì 9 agosto 2019
giovedì 8 agosto 2019
mercoledì 7 agosto 2019
Wakefield - Nascosto nell'ombra (2016): Into the mansarda
Qui alla Bara Volante, seguiamo sempre con molto interesse
la carriera di Bryan “più grande attore del mondo“ Cranston. Oggi a sbirciarlo
ci pensa Quinto Moro. Lascio a lui la parola e auguro a voi buona lettura!
martedì 6 agosto 2019
Men in Black - International (2019): Non servirà il Neuralizzatore per dimenticarlo
Non si tratta di un Men in Black, anche se è sempre vestito
di nero, però per questo spin-off anche questa volta mi tocca citare Ian Malcolm: Quanto mi secca avere
sempre ragione!
lunedì 5 agosto 2019
Per vincere domani - The Karate Kid (1984): romanzo di formazione (con calcio della gru)
domenica 4 agosto 2019
Rock 'n' Blog: Batman
La musica e il cinema mi
mandano da sempre giù di testa, quindi perché non celebrarli entrambi in una
rubrica di musica e colonne sonore che serva a farvi alzare il volume al grido
di: Get the funk up!
sabato 3 agosto 2019
venerdì 2 agosto 2019
Broken Trail - Un viaggio pericoloso (2006): Galoppare sulla prateria del grande cinema
Etichette:
Caroline Chan,
Greta Scacchi,
Gwendoline Yeo,
Jadyn Wong,
King of the Hill,
Olivia Cheng,
Robert Duvall,
Scott Cooper,
Serie TV,
Thomas Haden Church,
Valerie Tian,
Walter Hill
giovedì 1 agosto 2019
Iscriviti a:
Post (Atom)