mercoledì 31 luglio 2019
Bellissimi coetanei: I miei film preferiti del 1983
domenica 28 luglio 2019
Rock 'n' Blog: Matrix
La musica e il cinema mi
mandano da sempre giù di testa, quindi perché non celebrarli entrambi in una
rubrica di musica e colonne sonore che serva a farvi alzare il volume
ricordando: Dig through the ditches and burn, through the witches I slam, in
the back of my Dragula!
sabato 27 luglio 2019
venerdì 26 luglio 2019
mercoledì 24 luglio 2019
martedì 23 luglio 2019
Aladdin (1992) V$ Aladdin (2019): Una poltrona troppo stretta per due
Avevo un sogno, un post che mettesse a confronto le due
versioni di “Aladdin” della Disney, e per realizzarlo ho utilizzato uno dei miei tre
desideri, evocando un genio… Quinto Moro! Godetevi il risultato della sua
magia.
lunedì 22 luglio 2019
domenica 21 luglio 2019
Rock 'n' Blog: Space Oddity
La musica e il cinema mi
mandano da sempre giù di testa, quindi perché non celebrarli entrambi in una
rubrica di musica e colonne sonore che serva a farvi alzare il volume
ricordando che siamo arrivati sulla luna nel luglio di cinquant’anni fa.
sabato 20 luglio 2019
Capricorn One (1978): L’astronauta si è arrampicato sul tetto…
La Luna è sempre stata una costante per la razza umana, da
sempre con il naso puntato verso l’alto, l’uomo ha cercato risposte e
ispirazione nel satellite del nostro pianeta, finché cinquant’anni fa non è
arrivato lassù, indipendentemente da quello che crede mio padre. Oggi
celebriamo lo sbarco sulla Luna con questa iniziativa a blog condivisi, di cui trovate
tutti i dettagli al fondo del post.
venerdì 19 luglio 2019
Undisputed (2002): Quando eravamo re (della collina)
Clint Eastwood in “Million Dollar Baby” (2004) ci ha insegnato
che il pugilato è uno sport che funziona al contrario: se vuoi vincere ti
devi avvicinare al dolore anzichè indietreggiare, se vai per terra, ti devi
rialzare. Questa è la storia di un re che si rialza, questo è il nuovo capitolo
di… King of the hill!
giovedì 18 luglio 2019
Men in Black 3 (2012): A spasso nel tempo
Viviamo tempi bizzarri, e di conseguenza guardiamo film
bizzarri. Così strambi che se una casa di produzione detiene i diritti di sfruttamento
di una saga nota presso il grande pubblico, fa di tutto per spremere il limone
e tenerseli, anche far tornare gli uomini in nero al cinema, dieci anni dopo la loro ultima avventura.
mercoledì 17 luglio 2019
Domino (2019): le rovine di un’antica civiltà
martedì 16 luglio 2019
Stranger Things - Stagione 3: Il metadone per i drogati di malinconia
Succedono “Strane cose” alla Bara Volante, bambini in BMX
che scompaiono, lucine che si accendono ad intermittenza e Winona Ryder
sorpresa a manomettere un antitaccheggio. No, quest’ultima non è poi così
strana, ma sta di fatto che la barriera tra i mondi è più sottile e questa
terza stagione di “Stranger Things” verrà commentata (moderatamente) bene da
Cassidy e in maniera decisamente meno gentile dall’Anti-Cassidy, la sua
versione malvagia proveniente dal Sottosopra, ormai questo blog è ai confini della
realtà!
lunedì 15 luglio 2019
Spider-Man: Far from Home (2019): Un Uomo Ragno americano a Londra (passando per Venezia e Praga)
Etichette:
Cobie Smulders,
Film,
Jacob Batalon,
Jake Gyllenhaal,
Jon Favreau,
Jon Watts,
Marisa Tomei,
Samuel L. Jackson,
Tom Holland,
Torna a casa Spidey,
Zendaya
domenica 14 luglio 2019
Rock 'n' Blog: Venerdì 13
La musica e il cinema mi mandano da sempre giù di testa,
quindi perché non celebrarli entrambi in una rubrica di musica e colonne sonore
che serva a farvi alzare il volume ricordando che abbiamo schivato un
proiettile, venerdì ne avevamo 12.
sabato 13 luglio 2019
venerdì 12 luglio 2019
giovedì 11 luglio 2019
Men in Black II (2002): Uguale al primo, ma più scolorito
Ci sono delle regole fisse ad Hollywood, una di questa
recita che se fai abbastanza soldi, ti becchi il seguito senza nemmeno
pensarci, e poi c’è la regola aurea dedicata ai seguiti, che devono essere
uguali al primo, ma di più! Vale anche per “Men in Black II” anche noto con l’acronimo
MIIB, che è identico al capostipite,
solo meno scintillante, di una tonalità di nero più scolorito verrebbe da dire.
mercoledì 10 luglio 2019
La bambola assassina (2019): Hai un amico in me (Chucky 2.0)
Sarà anche nato in un film che tradotto in Italiano
letteralmente significa gioco da ragazzi,
ma a casa Cassidy Chucky, la bambola assassina è un argomento serissimo, se volete degli appassionati veri di
quel rosso bastardello é a noi che dovete citofonare (ore pasti).
martedì 9 luglio 2019
lunedì 8 luglio 2019
Toy Story 4 (2019): Seconde occasioni da cogliere al volo
Inutile girarci attorno: avevamo tutti dei legittimi dubbi
riguardo l’uscita di questo quarto capitolo di Toy Story. Un po’ perché dopo essere stato ufficialmente messo in produzione
nel 2010, si è fatto attendere più o meno come "Chinese Democracy" dei
Guns N' Roses e il rischio era che... Beh, come qualità assomigliasse davvero a
quel bistrattato disco.
domenica 7 luglio 2019
Rock 'n' Blog: Pet Sematary
La musica e il cinema mi
mandano da sempre giù di testa, quindi perché non celebrarli entrambi in una
rubrica di musica e colonne sonore che serva a farvi alzare il volume
ricordando di non seppellire nessuno in un cimitero per animali.
sabato 6 luglio 2019
venerdì 5 luglio 2019
giovedì 4 luglio 2019
CAM (2018): Quando anche spegnere e riaccendere non servirà
Qui devo soppesare bene le parole, altrimenti in tempo due
minuti mi ritroverà qui sopra a scrivere per me stesso. Prendiamola alla
larga, la nonna è salita sul tetto, è scivolata, ha registrato un account
Netflix e proprio qui sopra ha trovato un film di 94 minuti che parla di una Cam Girl…
Ecco, lo dicevo io, ho già perso tutti i lettori!
mercoledì 3 luglio 2019
Good Omens (2019): Buona Apocalisse a tutti!
Ultimamente sto facendo amicizia con il catalogo di Amazon
Prime, devo dire che ho trovato già un sacco di cosine sfiziose, ma da tempo il
popolare canale di streaming ha fatto amicizia con uno dei miei preferiti, Neil
Gaiman. Sapete come si dice, l’amico del mio amico è mio amico, si dice così?
Vabbè il succo è quello.
martedì 2 luglio 2019
lunedì 1 luglio 2019
I morti non muoiono (2019): La notte degli Hipster viventi
Etichette:
Adam Driver,
Bill Murray,
Chloe Sevigny,
Danny Glover,
Film,
Horror,
Iggy Pop,
Jim Jarmusch,
RZA,
Selena Gomez,
Steve Buscemi,
Tilda Swinton,
Tom Waits
Iscriviti a:
Post (Atom)