mercoledì 31 luglio 2019

Bellissimi coetanei: I miei film preferiti del 1983

Prendendo spunto da un post di GramonHill, rilanciato dal mio coscritto MikiMoz, tenterò di stilare una lista dei miei film preferiti del 1983. Ora, siccome il Moz ed io siamo della stessa leva, inevitabilmente alcuni titoli saranno gli stessi, per questo ho rimescolato le carte alla mia maniera, insomma ho fatto casino come sempre. Cominciamo!

domenica 28 luglio 2019

Rock 'n' Blog: Matrix

La musica e il cinema mi mandano da sempre giù di testa, quindi perché non celebrarli entrambi in una rubrica di musica e colonne sonore che serva a farvi alzare il volume ricordando: Dig through the ditches and burn, through the witches I slam, in the back of my Dragula!


sabato 27 luglio 2019

Bad to the bone: William Atherton

Non sono solo i buoni a fare la storia del cinema, molto spesso i cattivi sono altrettanto iconici, e questa rubrica è tutta per loro, quei fantastici bastardi che amiamo odiare, cattivi fino al midollo: B-b-b-b-b-b-b-bad, bad to the bone!

venerdì 26 luglio 2019

Deadwood - 1x01: Una città senza legge (ma con un grande regista)

Deadwood, forse la più famigerata tra le cittadine violente e senza legge del vecchio West, andarci è follia, ma per tornarci una seconda volta, come minimo devi dimostrare di essere… King of the hill!

mercoledì 24 luglio 2019

martedì 23 luglio 2019

Aladdin (1992) V$ Aladdin (2019): Una poltrona troppo stretta per due

Avevo un sogno, un post che mettesse a confronto le due versioni di “Aladdin” della Disney, e per realizzarlo ho utilizzato uno dei miei tre desideri, evocando un genio… Quinto Moro! Godetevi il risultato della sua magia.

lunedì 22 luglio 2019

I Am Mother (2019): Mother / Daughter (Pink Floyd vs Pearl Jam)

Ormai abbiamo capito come funziona il gioco, esattamente come tutte le videoteche, videonoleggi e biblioteche in cui siete stati, il paginone di Netflix vi mette davanti al naso un sacco di titoli, il gioco è pescare quelli che meritano, evitando gli altri.

domenica 21 luglio 2019

Rock 'n' Blog: Space Oddity

La musica e il cinema mi mandano da sempre giù di testa, quindi perché non celebrarli entrambi in una rubrica di musica e colonne sonore che serva a farvi alzare il volume ricordando che siamo arrivati sulla luna nel luglio di cinquant’anni fa.


sabato 20 luglio 2019

Capricorn One (1978): L’astronauta si è arrampicato sul tetto…

La Luna è sempre stata una costante per la razza umana, da sempre con il naso puntato verso l’alto, l’uomo ha cercato risposte e ispirazione nel satellite del nostro pianeta, finché cinquant’anni fa non è arrivato lassù, indipendentemente da quello che crede mio padre. Oggi celebriamo lo sbarco sulla Luna con questa iniziativa a blog condivisi, di cui trovate tutti i dettagli al fondo del post.

venerdì 19 luglio 2019

Undisputed (2002): Quando eravamo re (della collina)

Clint Eastwood in “Million Dollar Baby” (2004) ci ha insegnato che il pugilato è uno sport che funziona al contrario: se vuoi vincere ti devi avvicinare al dolore anzichè indietreggiare, se vai per terra, ti devi rialzare. Questa è la storia di un re che si rialza, questo è il nuovo capitolo di… King of the hill!

giovedì 18 luglio 2019

Men in Black 3 (2012): A spasso nel tempo

Viviamo tempi bizzarri, e di conseguenza guardiamo film bizzarri. Così strambi che se una casa di produzione detiene i diritti di sfruttamento di una saga nota presso il grande pubblico, fa di tutto per spremere il limone e tenerseli, anche far tornare gli uomini in nero al cinema, dieci anni dopo la loro ultima avventura.

mercoledì 17 luglio 2019

Domino (2019): le rovine di un’antica civiltà


Nel 2019, il nuovo film di Brian De Palma viene pubblicizzato più per la presenza nel cast degli attori di Giocotrono, che per il nome del suo regista. Vi lascio un minuto per assimilare questa mazzata.

martedì 16 luglio 2019

Stranger Things - Stagione 3: Il metadone per i drogati di malinconia

Succedono “Strane cose” alla Bara Volante, bambini in BMX che scompaiono, lucine che si accendono ad intermittenza e Winona Ryder sorpresa a manomettere un antitaccheggio. No, quest’ultima non è poi così strana, ma sta di fatto che la barriera tra i mondi è più sottile e questa terza stagione di “Stranger Things” verrà commentata (moderatamente) bene da Cassidy e in maniera decisamente meno gentile dall’Anti-Cassidy, la sua versione malvagia proveniente dal Sottosopra, ormai questo blog è ai confini della realtà!

lunedì 15 luglio 2019

Spider-Man: Far from Home (2019): Un Uomo Ragno americano a Londra (passando per Venezia e Praga)

Sbrighiamo prima le formalità, fatemi interpretare la parte del vostro Peter-prurito senso di ragno per farvi schivare gli SPOILER: se non avete visto Avengers - Endgame fermatevi pure qui, perché, ovviamente, dovrò citare gli eventi di questo film. Per il resto, nel corso del post cercherò di restare sul vago, ma in ogni caso dovessi tornare a “pizzicare”, sarete avvisati per tempo. Ok, fatto, possiamo iniziare a parlare del nuovo “Spider-Man: Far from Home”.

domenica 14 luglio 2019

Rock 'n' Blog: Venerdì 13

La musica e il cinema mi mandano da sempre giù di testa, quindi perché non celebrarli entrambi in una rubrica di musica e colonne sonore che serva a farvi alzare il volume ricordando che abbiamo schivato un proiettile, venerdì ne avevamo 12.

sabato 13 luglio 2019

Bad to the bone: Michael Ironside

Non sono solo i buoni a fare la storia del cinema, molto spesso i cattivi sono altrettanto iconici, e questa rubrica è tutta per loro, quei fantastici bastardi che amiamo odiare, cattivi fino al midollo: B-b-b-b-b-b-b-bad, bad to the bone!

venerdì 12 luglio 2019

Supernova (2000): Nello spazio nessuno può sentirti imprecare

Ci sono film che nascono sotto una cattiva stella, ma cosa succede se quella cattiva stella è una supernova? Si parla di questo nel nuovo capitolo della rubrica… King of the Hill Lee Hill!

giovedì 11 luglio 2019

Men in Black II (2002): Uguale al primo, ma più scolorito

Ci sono delle regole fisse ad Hollywood, una di questa recita che se fai abbastanza soldi, ti becchi il seguito senza nemmeno pensarci, e poi c’è la regola aurea dedicata ai seguiti, che devono essere uguali al primo, ma di più! Vale anche per “Men in Black II” anche noto con l’acronimo MIIB, che è identico al capostipite, solo meno scintillante, di una tonalità di nero più scolorito verrebbe da dire.

mercoledì 10 luglio 2019

La bambola assassina (2019): Hai un amico in me (Chucky 2.0)

Sarà anche nato in un film che tradotto in Italiano letteralmente significa gioco da ragazzi, ma a casa Cassidy Chucky, la bambola assassina è un argomento serissimo, se volete degli appassionati veri di quel rosso bastardello é a noi che dovete citofonare (ore pasti).

martedì 9 luglio 2019

Stuff - Il gelato che uccide (1985): Più lo mangi e più ti mangia (Essi mangiano)

Arriverà il momento in cui qualcuno vi chiederà qual è il momento migliore per guardare un film horror, qui alla Bara Volante sappiate che la risposta è sempre la stessa: è sempre un ottimo momento per guardare un Horror, ma d’estate ancora meglio, perché l’estate è il momento di Notte Horror!

Notte Horror 2019: Si comincia!

Non ho ancora fatto la giusta pubblicità all’iniziativa a blog condivisi della Notte Horror 2019, ora di rimediare!

lunedì 8 luglio 2019

Toy Story 4 (2019): Seconde occasioni da cogliere al volo

Inutile girarci attorno: avevamo tutti dei legittimi dubbi riguardo l’uscita di questo quarto capitolo di Toy Story. Un po’ perché dopo essere stato ufficialmente messo in produzione nel 2010, si è fatto attendere più o meno come "Chinese Democracy" dei Guns N' Roses e il rischio era che... Beh, come qualità assomigliasse davvero a quel bistrattato disco.

domenica 7 luglio 2019

Rock 'n' Blog: Pet Sematary

La musica e il cinema mi mandano da sempre giù di testa, quindi perché non celebrarli entrambi in una rubrica di musica e colonne sonore che serva a farvi alzare il volume ricordando di non seppellire nessuno in un cimitero per animali.

sabato 6 luglio 2019

Bad to the bone: Hans Gruber

Non sono solo i buoni a fare la storia del cinema, molto spesso i cattivi sono altrettanto iconici, e questa rubrica è tutta per loro, quei fantastici bastardi che amiamo odiare, cattivi fino al midollo: B-b-b-b-b-b-b-bad, bad to the bone!


venerdì 5 luglio 2019

Ancora vivo (1996): per un pugno di Colt

La verità è che ci va un fegato notevole, condito da due palle monumentali per decidere di mettersi in mezzo a due colossi in lotta tra di loro. Tenete a mente questa premessa, perché è quella al centro del film di oggi, protagonista della rubrica… King of the hill!

giovedì 4 luglio 2019

CAM (2018): Quando anche spegnere e riaccendere non servirà

Qui devo soppesare bene le parole, altrimenti in tempo due minuti mi ritroverà qui sopra a scrivere per me stesso. Prendiamola alla larga, la nonna è salita sul tetto, è scivolata, ha registrato un account Netflix e proprio qui sopra ha trovato un film di 94 minuti che parla di una Cam Girl… Ecco, lo dicevo io, ho già perso tutti i lettori!

mercoledì 3 luglio 2019

Good Omens (2019): Buona Apocalisse a tutti!

Ultimamente sto facendo amicizia con il catalogo di Amazon Prime, devo dire che ho trovato già un sacco di cosine sfiziose, ma da tempo il popolare canale di streaming ha fatto amicizia con uno dei miei preferiti, Neil Gaiman. Sapete come si dice, l’amico del mio amico è mio amico, si dice così? Vabbè il succo è quello.

martedì 2 luglio 2019

Men in Black (1997): a volte anche i buoni vestono di nero

Sta per uscire “Men in Black: International” uno spin-off molto fuori tempo massimo, quindi quale occasione migliore per ripassare un film che... Beh, conosco praticamente a memoria come il primo “Men in Black”.

lunedì 1 luglio 2019