mercoledì 19 giugno 2019

Toy Story 3 - La grande fuga (2010): I giocattoli della nostra vita

Ci vogliono la bellezza di undici anni allo sceriffo Woody, a Buzz Lightyear e a tutti i loro compari per tornare al cinema dopo il successo di Toy Story 2. Un tempo lunghissimo per la banda di giocattoli su cui la Pixar ha fondato il suo impero.

Nel frattempo John Lasseter si è dedicato a Saetta McQueen assecondando la sua enorme passione per le automobili. Andrew Stanton e Lee Unkrich, fondamentali per il successo di Toy Story sono andati alla ricerca di Nemo, hanno raccontato favole ecologiste con robottini e storie di mostri nascosti negli armadi. Il tutto mentre Brad Bird contribuiva con Gli Incredibili, solo quello che ancora oggi, in un mercato saturo di super calzamaglie, è uno dei migliori film di supereroi mai realizzato, insomma: la Pixar ha costruito tutti i suoi personaggi confermando il suo totale dominio su terra, aria e acqua.

La Disney in tutto questo, come la strega cattiva delle favole, dall’alto del suo castello al centro del regno dell’animazione cosa faceva? Meditava vendetta e sfornava titoli fin troppo classici come “La principessa e il ranocchio” (2009), classico titolo spazzato via dall’avanzare del progresso portato dalla Pixar. Perché anche nel fantastico mondo fatato dei cartoni animati, i soldi sono quelli che contano più di tutti e il terzo capitolo di “Toy Story” è rimasto incastrato nella lunga disputa tra Disney e Pixar.

“Quel dannato sorcio in calzoncini rossi è un osso duro, continua ad inseguirmi”
La casa di produzione di zio Walt che deteneva i diritti sui personaggi, mise i bastoni tra le ruote alla Pixar fondando la Circle 7 Animation, studio d’animazione digitale che avrebbe dovuto occuparsi del terzo capitolo della avventure di Buzz e Woody. La prima bozza di idee per la trama prevedeva una grossa campagna di richiamo per un difetto di produzione su tutti i giocattoli della linea Buzz Lightyear e il nostro ranger dello spazio rispedito al centro di assistenza di Taipei, con relativa corsa contro il tempo dei suoi amici giocattoli per cercare di salvarlo.

Sapete, invece, chi ha salvato davvero Buzz dal suo destino? L’amministratore delegato della Disney, Michael Eisner che lasciando l’azienda nell’ottobre del 2005 diede il via al classico cambio al vertice che culminò nel 2006 con l’acquisizione della Pixar da parte degli studi della Disney, in pratica l’applicazione della vecchia regola "se non puoi batterli? Comprali!". L’affare è andato così bene che la Disney non si è più fermata: la saga di Star Wars, la Marvel, recentemente la Fox con tutto James Cameron e i suoi dodici seguiti di “Avatar” dentro, anzi fatemi scrivere in fretta prima che mettano le orecchie da topo anche a questa mia sgangherata bara.

“Pronto? Vorrei parlare con l’ufficio legale. Anche i giocattoli hanno i loro diritti”
Il sostituto di Eisner mette il reparto animazione nelle mani di John Lasseter che in tutta risposta incorpora la Circle 7 Animation nella Pixar ereditando anche tutti i progetti in cantiere, compreso “Toy Story 3”… That's a bingo! (Cit.).

Per il terzo capitolo delle avventure dei giocattoli che hanno messo la Pixar sulla carta geografica, Lasseter rimette insieme la banda e butta giù un soggetto scritto insieme a Andrew Stanton e Lee Unkrich che Michael Arndt (quello di “Little Miss Sunshine” 2006) traduce in una sceneggiatura, dove si trova dentro di tutto, anche elementi di vita reale, come quella volta in cui durante il trasloco, Lee Unkrich ha gettato la collezione di peluche della moglie, scambiandola per il sacco della monnezza (storia vera). Sto pensando alle ore passate da Lee Unkrich a scavare tra la spazzatura della discarica nel tentativo di evitare il divorzio, ma andiamo avanti.

Woody, Buzz e tutta la banda, tirati fuori dalla scatola per la loro terza avventura. 
Quando i ragazzi della Pixar capiscono che la loro storia ha bisogno di un carcere e di una grande scena di evasione, vanno a studiarsi tutti i classici del genere nel tentativo di tratte ispirazione, da Fuga da Alcatraz passando per “La grande fuga” (1963) fino ad arrivare a Nick mano fredda, insomma come fare i compiti nel modo migliore, quello che preferisco anche io, ovvero studiando i classici.

“Uhm il piano di fuga di quel biondo non è male”, “Sembra uscito da un film western, non è che lo conosci Woody?”
John Lasseter dopo aver diretto i primi due capitoli, è costretto a rinunciare alla regia del terzo perché impegnato nella pre produzione di... Posso dirlo? Quella fetecchia di “Cars 2” (2011), quindi passa il compito a Lee Unkrich e nella transizione la saga non perde certo di continuità, “Toy Story 3” al netto di un budget di duecento milioni di fogli verdi con sopra i volti di alcuni ex presidenti defunti, ne porta a casa quarantuno nel primo fine settimana e più di un milione in totale, diventando la pellicola d’animazione più redditizia di sempre, almeno fino al 2014 e all’uscita di... Posso dirlo? Quella palla di “Frozen”. Metteteci sopra anche due Oscar, come miglior film d’animazione e come miglior canzone e per essere un film rimasto nel limbo produttivo per undici anni, beh... Poteva andare anche peggio! Anzi, vorrei quasi spingermi a dire che si tratta di uno dei migliori “numeri tre” della storia del cinema, uno di quelli universalmente riconosciuti come belli quando (se non più) del primo capitolo. Ci sono moltissime saghe cinematografiche che non possono vantare lo stesso primato, così a memoria l’unico che potrebbe sedersi allo stesso tavolo di “Toy Story 3” è l’ultimo capitolo della avventure di Indiana Jones. No, ho detto l’ultimo quello VERO, L’ultima crociata, i film di Indy sono tre… TRE! Che dite, lo mettiamo tra i Classidy questo film? Ma sì, dài se lo merita!


Undici anni potrebbero essere tanti per sfornare il nuovo capitolo di una saga, di sicuro non sono pochi per il pubblico, ma per i bambini possono essere un’infinità, nel senso che in undici anni di tempo un bambino smette di essere tale e finisce per ritrovarsi con l’età giusta per andare al militare, oppure al college come accade ad Andy all’inizio di questo terzo capitolo. Ma per i suoi giocattoli? Quanti sono undici anni? Se va bene il tempo che passeranno a giocare con il loro bambino, sempre se non si rompano, oppure non vadano perduti prima. Se l’alternativa è essere messi via per sempre quando i bambini sono ormai troppo grandi per giocare, undici anni sono pochissimi, l’equivalente di un pomeriggio di giochi, infatti “Toy Story 3 - La grande fuga” inizia così, con l’illusione che dopo tutto questo tempo sia ancora tutto uguale, mentre, invece, sono passati undici anni e tutto sta per cambiare.

Quasi ora di mettere via i giocattoli per il "piccolo" Andy.
Tutto inizia con Andy ancora intento ad inventare avventure con i suoi giocattoli (lo ammetto a me “Dottor Prosciutto” fa sempre molto ridere) e con un'ellisse narrativo ottenuto attraverso le registrazione della madre, ci ritroviamo nel presente. Un inizio micidiale, perché se in due film ci siamo abituati a vedere il mondo dal punto di vista dei giocattoli, questa scena da sola basta a farci capire come loro percepiscono il tempo, quello dei giochi che per Woody e Buzz sta per finire per sempre.

Andy non ha nessuna voglia di vedere i suoi amici d’infanzia finire all’asilo Sunnyside, il suo piano è di portare con sé al college il suo preferito Woody e destinare tutti gli altri alla soffitta, ma per uno scambio di sacchi i nostri eroi rischiano la monnezza e riescono a salvarsi solo saltando dentro alla scatola proprio destinata a Sunnyside. Woody cerca di convincerli che Andy non voleva abbandonarli, ma tanto per cambiare nessuno gli crede e nel tentativo di restare tutti insieme, cercano di abituarsi alla vita all’asilo.

“Perché voi a giocare all’asilo ed io a studiare al College?”, “Guarda il lato positivo: TOGA! TOGA! TOGA!”
Che poi... Oh! ‘sto Sunnyside non sembra nemmeno male, tutti sono molto gentili e dopo anni di richieste da parte della Pixar, finalmente la Mattel si convince, ecco perché nel film fanno il loro esordio anche i celebri Barbie e Ken, di fatto due gag pronte ad avvenire, molte delle quali ruotano attorno al bambolotto e alla sua non proprio virile passione per i vestiti, in Italiano è doppiato da Fabio De Luigi, ma se vi capita gustatevi la versione originale, con Michael Keaton che sbaglia (volutamente) alcune parole, con effetti tutti da ridere.

Insomma, se sei un giocattolo destinato a stare in un sacco nero in soffitta, un asilo dove i bambini con cui giocare saranno sempre tali, non è poi una prospettiva così male, cosa può esserci di male in un posto gestito da un grosso orso rosa di peluche che quando lo abbracci profuma di fragola? Ecco... Tutto! Perché Lotso Grandi Abbracci (in originale ha la voce di Ned Beatty) è un despota a capo di una banda di sgherri che comanda Sunnyside con il pugno di peluche ferro, per Woody e compagni l’asilo è un campo di prigionia da cui non si può scappare e dove bisogna sopravvivere alla temibile “Aula Bruco”, la classe dei bambini piccoli che con le loro manine appiccicaticce devastano giocattoli come se non ci fosse un futuro... Insomma: forse il sacco nero in soffitta non era poi così male!

All’Asilo si sta bene, e s’imparan tante cose, la maestra Lotso ci vuol bene, è così che piace a noi!
“Toy Story 3 - La grande fuga” abbraccia non Lotso, ma tutte le dinamiche tipiche dei film carcerari, i personaggi più spavaldi, i ribelli pronti a ribellarsi all’autorità vengono piegati, come accade a Buzz che viene punito con un “reset” e rispedito alle impostazione di fabbrica, tornando così ad essere uno Space Ranger fanatico e pronto a prendere ordini, in quello che non riesco a non pensare sia un lascito della prima bozza di sceneggiatura per questo film. Bisognerebbe anche parlare dell’altra personalità di Buzz, quella “caliente” che viene fuori quando Jessie (Joan Cusack) è nei paraggi, attraverso la quale ci godiamo anche la versione spagnoleggiante della classica “You've got a friend in me” firmata dai Gipsy Kings. Dopo aver reso allegro Riccardo Cocciante, “Toy Story 3” riesce nell’impresa di rendermi sopportabili anche i Gipsy Kings, ci erano riusciti solo i fratelli Coen prima!

"L'hai detto hermano, non si scherza con Buzz", "Lo dico sempre che troppi Gipsy Kings fanno male"
Ogni film carcerario degno di questo nome, deve avere una gerarchia di secondini caratteristici e degni del disprezzo del pubblico, personaggi loschi che si dividono tra collaborazionisti, viscide spie e fedelissimi. Ovviamente, non mancano nemmeno qui e anche se declinate in chiave “giocattolosa” ne abbiamo per tutte le categorie, il Telefono chiacchierone (con la voce di Gerry Scotti) risponde perfettamente alle caratteristiche, anche se da “scimmiologo” non posso che avere una predilezione per la scimmia con i piattini d’ottone, che sembra uscita dritta dalla locandina di un film di George A. Romero e che veglia sulle telecamere di sorveglianza pronta a dare l’allarme.

Anche per oggi, lo “scimmiologo” in me può considerarsi soddisfatto.
Lotso, poi, non fa altro che tenere viva la grande tradizione dei direttori di carceri stronzi, pronti a farsi odiare dal pubblico e a torturare i protagonisti dietro le sbarre con tutto quello che hanno, questa specie di Donald Sutherland, oppure Patrick McGoohan all’odore di fragola, ha una storia dolorosa quanto quella dei nostri protagonisti, che lo rende il loro perfetto lato oscuro, anche se è rosa e tenerone. Un bastardo senza possibilità di redenzione che, anzi, quando ne ha la possibilità in una scena in particolare, se ne esce con una frase da cattivo che davvero ti aspetteresti di sentire ringhiata contro Sylvester Stallone, oppure Clint Eastwood («Dov'è il tuo bambino adesso, sceriffo?») che mette in chiaro che di cattivi più riusciti di Lotso al cinema ne abbiamo visti pochi. A casa Cassidy è diventato una mascotte che a suo modo asseconda la nostra (insana) passione per i cattivacci (storia vera).

Prove del fatto che a casa Cassidy si fa il tifo per i cattivi (storia vera)
“Toy Story 3” cambia lo scenario per sempre, perché il primofilm era una corsa contro il tempo per riportare a casa Buzz, il secondo per far tornare Woody, ma questa volta? Questa volta non c’è più una casa e un bambino da cui tornare perché quel bambino è cresciuto, il massimo che si può fare è cercare di resistere e restare insieme, perché l’unica famiglia rimasta ai protagonisti è quella che si sono costruiti loro, composta da cani a molla, dinosauri di plastica, sceriffi di pezza e Mr. & Mrs. Potato con i loro alieni verdi adottati.

Se in tre film e quindi anni dal primo capitolo, abbiamo imparato a voler bene a Woody e compagni, in 102 minuti “Toy Story 3 - La grande fuga” regala una corsa contro il tempo come solo alla Pixar sanno fare, una di quelle che ti fa aggrappare ai braccioli della poltrona anche se il film lo riguardi tutti i Natali quando lo replicano in tv. L’ultimo quarto d’ora del film è perfetto, riesce ad essere un bellissimo omaggio all’infanzia e alla sua fine, una coinvolgente presa di coscienza sulla morte e su come affrontarla anche con una certa dignità, ed un elogio a quanto sia giusto e anche bello, lasciarsi il passato alle spalle senza doverlo per forza dimenticare.

"Ora capisco perché piangete" (Cit.)
Non mi sono stupito tanto scoprendo che per i primi test relativi alla scena della fornace, come musiche abbiano preso temporaneamente in prestito quelle di Terminator 2 - il giorno del giudizio, perché insieme al film di Jimmy Cameron, “Toy Story 3” si guadagna il titolo di film con più alto rischio di “palpebre che sudano” in una scena che prevede fiamme ad alte temperatura. Una scena talmente riuscita da farti dimenticare il “Deus ex machina” con la quale si conclude, perché ha una carica emotiva e una gravitas non indifferente. Mostrarla quasi tutta dal punto di vista di Woody è la dimostrazione che Lee Unkrich questi personaggi li conosce davvero, perché lo sceriffo è quello che più di tutti fin dal primo film, ha sempre tenuto fede alla sua natura di Cowboy cercando di tenere insieme, sani e salvi i suoi amici, infatti qui è letteralmente l’ultimo ad arrendersi alla fine inevitabile.

"Più le cose cambiano, più restano le stesse" (Cit.)
In qualche modo, “Toy Story 3” è un film quasi circolare, non solo perché questo è il modo migliore per raccontare al cinema il tempo che passa, ma anche perché inizia con le immagini del piccolo Andy intento a giocare con i suoi giocattoli che sfumano e si sovrappongono con quelle del se stesso cresciuto e il finale fa quasi lo stesso, però al contrario, perché Andy prima di partire per il college, gioca un'ultima volta con i suoi amici rifacendo gli stessi movimenti che faceva da bambino, perché alla fine siamo tutti fatti della somma delle nostre esperienze, di quello che mangiamo, beviamo, leggiamo, ascoltiamo e guardiamo e... Perché no? Anche di quello con cui abbiamo giocato, l’importante è non dimenticarselo mai e, magari, ogni tanto riguardarsi “Toy Story”.

Questo è un colpo basso lo so, ma siamo alla fine perdonatemelo.

40 commenti:

  1. Basta, lo confesso. Al cinema ho pianto non so quanto a vedere questo film (scena fornace compresa), e bellissimo ma è straziante e non so se ho il coraggio di rivederlo. PIù invecchio e più mi commuovo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Penso che sia uno dei titoli con più alto tasso di “Sudore alla palpebre” della storia. Non sono uno di quelli che misura la bellezza di un film con il numero di lacrime versata, ma non giriamoci attorno “Toy Story 3” è bellissimo e non perché faccia piangere, quelle sono un effetto collaterale di un film che tocca le corde giuste senza essere ruffiano. Cheers!

      Elimina
    2. A proposito, con la frase "Quella palla di Frozen" mi ci farei una maglietta!

      Elimina
    3. Per me “Frozen” è il mio personale “Il cavaliere oscuro” dei film d’animazione.
      Amatissimo, celebrato, ultra citato e per quello che è il mio parere (quindi del tutto ignorabile) esageratamente sopravvalutato. Ogni tanto devo prendermela con un titolo molto amato, non lo faccio per apparire, sono nato strambo così ;-) Cheers

      Elimina
  2. Momento 'dove ho messo il fazzoletto? Eppure era qui' prima di andare al lavoro: fatto! Ricordo questo film per il capolavoro che è (quasi all'altezza del primo, e superiore al secondo) ma mi hai fatto venire voglia di rivederli tutti in sequenza!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Avevo anticipato la settimana scorsa di tenerlo a portata di mano. Per il resto: YEAH! Se convinco qualcuno a vedere (o rivedere) dei bei film sono sempre contento ;-) Cheers

      Elimina
  3. ho sentimenti contrastanti su questo film: lo trovo forzatino e fuori tempo massimo (non oso immaginare il 4 a questo punto...) con anche grave mancanza di ritmo nella parte centrale, ma si salva nel quarto d'ora finale, come quei vecchi calciatori che hanno ciondolato per tutta la partita, ma al 90' ti fanno una magia che sblocca la gara!

    PS: se Cars 2 è una fetecchia (lo pensavo anch'io, poi mi sono ricreduto!), non voglio sapere cosa pensi dell'orrido Cars 3! Quello sì che è un film brutto!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Davvero? Io invece trovo che siano riusciti ad usare il tempo a loro favore, sia per il ritmo (non ho mai notato grossi cali) sia proprio per gli anni passati tra un film e l’altro, per un bambino e gli spettatori, undici anni sono tanti, per un giocattolo possono essere tutto oppure niente.

      Primo paragrafo, se clicchi sul link su “Saetta McQueen” trovi tutto il mio parere su “Cars 3”. Confesso di non aver mai più voluto vedere “Cars 2” eravamo andati a vederlo al cinema la Wing-Woman ed io, tutti contenti perché il primo “Cars” è ancora una bomba, niente delusione assoluta, capisco che Cricchetto piaccia ai bambini, ma funziona come spalla comica, non come protagonista di una roba che non sembra nemmeno più “Cars”, ma una parodia di 007. Cheers!

      Elimina
  4. Maledetto Cass, far sudare gli occhi con un post così a noi uomini duri, e quelle ultime jpg e gif messe a tradimento... sniff.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. L’ultima didascalia è la confessione (di una canaglia), mi sono reso conto che le ultime tre immagini/Gif sono una mazzata, ma mi servivano per ribadire il concetti esposti. Film che si segue tranquillamente facendo le flessioni, in modo da poter dire: «No, sto sudando». Siamo così duri che ci chiamano “I budini molli” (Cit.) Cheers!

      Elimina
  5. E niente... Continuo a non aver visto manco mezzo capitolo dei vari TOY STORY però più leggo i post, più attendo impaziente la crescita di mia figlia per recuperarli assieme.

    P.S.: se a casa tua parteggi per i cattivi, io sto coi pazzi. Posterei la foto del peluche dello Stregatto ma non posso. Fidati però che c'è.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Conta che tra un po’ uscirà il quarto, quindi almeno su tre titoli garantisco mano sul fuoco, per il quarto ti farò sapere a breve ;-)

      Se vuoi posso postarti il peluche dello Stregatto di casa Cassidy, si perché abbiamo anche quello (Storia vera): Pink is the new black, almeno per i cattivi :-P Cheers

      Elimina
    2. Come sai, ho finito la trilogia originale stamattina. Ho pianto. Non mi vergogno di ammettere che a 40 anni, grande, grosso, tatuato e palestrato mi sono ritrovato con gli occhi umidissimi e col groppo in gola. Dannato Cassidy e dannato Toy Story...

      Elimina
    3. Non è mai stato più facile di così consigliare un film, sai quando è un capolavoro diventa un compito semplice. Felici che ti sia piaciuto. Cheers!

      Elimina
  6. Finale ipercommovente, infatti non ho idea di cosa faranno col sequel, visto che questo è perfetto.
    Non conoscevo tutti quei retroscena dietro al film, sinceramente. Però un brand così non poteva non continuare.
    Bellissimo, per me questo è il migliore della trilogia :)

    Moz-

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non ne ho proprio idee, anche se i due cortometraggi (quello di Halloween e quello con i dinosauri) non erano affatto male e dimostravano che Woody, Buzz e compagni hanno ancora molto da dire, non so come, ma lo faranno a breve. Penso anche io che potrebbe essere il migliore, anche se il primo è un film assoluto, ha davvero cambiato le cose. Cheers!

      Elimina
  7. Credo ti imiterò molto, molto presto andando di maratona preparativa per dei titoli che da piccola avevo evitato, scoprendo da adulta e finendo in una valle di lacrime. Che dire, anche se del quarto capitolo non sentivo il bisogno, non vedo l'ora di ributtarmi in questo mondo!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti leggerò molto volentieri, anche perché i titoli Pixar - e Toy Story su tutti - sono film fatti in parti uguali per bambini e per gli adulti, anzi da grandi assumono tutto un altro valore. anche io ho dei dubbi per il quarto capitolo, ma per una volta proverò a fidarmi, dita incrociate! Cheers

      Elimina
  8. Alla Pixar riescono a superarsi ad ogni capitolo, questo riesce ad essere divertente e MOLTO commovente! Ora sono molto curioso per il quarto! Ah qualche anno fa ad un mercatino ho visto che vendevano la scimmia del film, cioè il giocattolo vintage al quale si sono ispirati :D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Quella scimmia è mitica e spaventosa in parti uguali, fa paura da quando King l’ha messa sulla copertina di uno dei suoi libri, ripetuto poi dall’amico Romero. Sto cercando di entrare nell’ottica di un quarto film, voglio fidarmi della professionalità della Pixar, che per almeno tre “Toy Story” mi ha solo regalato gioie. Cheers!

      Elimina
  9. Lo ricordo più facilmente, anche perché non è passato tanto tempo, comunque a leggerti mi è venuta l'idea di rivederli anch'io tutti, e forse accadrà, anche perché credo che passerà un po' prima di riuscire a vederlo ;)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ...riuscire a vedere l'ultimo capitolo intendevo ;)

      Elimina
    2. Un recuperone prima del quarto capitolo ci sta tutto, pensa che alla fine l’ho fatto indirettamente, perché ho commentato i tre film senza rivederli. Tanto li guardo almeno una volta l’anno a Natale ;-) Cheers

      Elimina
    3. Si si, era chiaro figurati, avevo capito ;-) Cheers

      Elimina
  10. Personalmente lo ritengo leggermente inferiore ai precedenti, ma recupera alla grande con un finale perfetto, commovente senza essere ruffiano. Di certo è insieme all'ultima crociata e in parte alla parte terza di Ritorno al futuro il miglior terzo capitolo di una saga.
    A proposito, l'altro giorno ho visto il Mowgli di Andy Serkis e se non l'hai già fatto ti consiglio di recuperarlo, dovrebbe piacerti se non hai apprezzato la versione Disney, visto che è decisamente più fedele a Kipling.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Nella mia lista di film da vedere su Netflix, sono curioso di vedere come se la cava Serkis come regista e poi le versioni Disney (l'ultima in particolare) non mi sono mai piaciute, spero di trovare il tempo per vederlo! Comunque hai detto bene, non ruffiano, visto il tema era difficile non esserlo, ci sono riusciti ;-) Cheers

      Elimina
  11. Sono legato sentimentalmente più al primo e al secondo ma anche questo regalo colpi bassi. Sopratutto il finale è la degna conclusione della trilogia, non si poteva fare di meglio.

    P.S. Buzz caliente e spagnoleggiante è troppo forte.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il primo per me resta incredibile, uno di quei film "perfetti" che non sbaglia un colpo e fa tutto giusto, ma questo terzo è notevole, impossibile non riconoscere la sua grandezza. Buzz "Latino" mi fa morire dal ridere ;-) Cheers

      Elimina
  12. Ma dai, veramente qualcuno ha pianto vedendo stà roba ?
    So che mi farò odiare da tutti, ma pur trovando simpatici e ben girati i film Pixar, li trovo delle cazzatelle per bambini e nulla più: in giro leggo recensioni che decantano la bellezza di questo film manco fosse un nuovo "quarto potere", mentre invece parla solo di giocattoli parlanti che lottano contro un orso rosa malvagio.
    Ripeto : giocattoli parlanti che lottano contro un orso rosa malvagio.
    Se trovate commovente questo, non oso pensare che vi succederebbe se guardate film animati come "quando soffia il vento ".

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ho fatto un po' di judo in vita mia, quindi ti giro la mossa: "Quarto potere" è la storia di uno che ha perso la sua slitta. Se la mettiamo in questi termini diventa una tonnara non è un argomentazione percorribile secondo me ;-) "Quando soffia il vento" è bellissimo, e personalmente non sono uno che crede ai "lacrimoni" (il film mi ha fatto piangere = il film è bello), ma ridurre i contenuti dei tre "Toy Story" solo a: sono giocattoli che parlano, vuol dire non aver visto questi film, oppure non averli capiti. Capisco la tua provocazione e in parte la condivido (in troppi usano le lacrime come UNICO metro per giudicare la bontà di un film) però la prendo come tale, perché i quattro "Toy Story" sono tutti molto validi ;-) Cheers

      Elimina
    2. Non è una provocazione, è solo quello che penso : non è che lo trovi brutto : è divertente e ha qualche idea buona .
      Ma è una cosa ce si guarda, si ride e poi ciao , si passa ad altro.
      Almeno per me.
      Lo stesso vale per tutti gli altri film Pixar ( di cui alcuni trovo davvero indecenti, come Cars o UP, di cui salvo solo la scena del ricordo tra moglie e marito )
      Certo, detto da uno che incontrato Lasseter di persona ( una sera a Milano , non non sto scherzando , e no, non mi ha molestato XD )

      Elimina
    3. Se mi parli del seguito di "Cars" sono d'accordo ;-) Per il resto più che legittimo, tanti considerano Carpenter e Romero poca roba, io no, tutti hanno il loro punto di vista, meno male direi, sai che palle altrimenti ;-) Cheers

      Elimina
  13. Ne approfitto del tuo post su Toy Story 3 per parlare di....Cars 2!! Porca schifa quanto era brutto!! Sembrava un "direct-to-home" 😄😄

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Secondo me quello era il suo posto ;-) Cheers

      Elimina
    2. Io pensavo fosse il bidone dell'immondizia :D
      ecco: quando parlavo, nel commento a Toy Story 4, dei film Pixar, era da intendersi "Film Pixar a parte Cars e robe del genere".
      Ma va bene così, Cars piace tanto a mio nipote.
      Insomma a 'sti bambini vogliamo pensare! Mica possiamo avere solo i film a cartoni animati con tanti messaggi da cogliere per noi adulti!

      Elimina
    3. Il primo Cars mi piace molto, specialmente il finale. Il secondo davvero, torna buono se hai un tavolo con una gamba più corta, ci metti sotto il DVD per evitare il traballamento ;-) Cheers

      Elimina
  14. Anche io sono come Kuku, più invecchio e più tendo a commuovermi! Anche se in realtà sono sempre i (principali) film Pixar a farmi inumidire gli occhi!
    Tuttavia, credo che sia impossibile rimanere fermi e impassibili alla scena della discarica;, pur sapendo che tutto andrà bene (essendo un film Disney). Quella scena ti trasmette tutta la rassegnazione alla morte dei personaggi, fa veramente venire i brividi.
    Ps
    Nota di merito al sempre bravo De Luigi.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma solo a me sudano le palpebre con “Terminator” e “Arma Letale”? ;-) Scherzi a parte, infatti ho paragonato la scena di questo film a “Terminator 2” non a caso, dovessi scegliere il miglior momento della Pixar, non avrei nessun dubbio. Cheers!

      Elimina
    2. Ora capisco perchè piangete....ma io non potrei mai farlo... 👍🏻🔥🔥🔥🔥

      Elimina
    3. Uomini che sanno come usare le citazioni, questa è particolarmente azzeccata ;-) Cheers

      Elimina