giovedì 16 maggio 2019

Game of Thrones - 8x05 - The bells: Per chi suona la campana

Avete amato questo episodio? Vi ha fatto schifo? In ogni caso bentornati all’appuntamento settimanale con Giocotrono! Come al solito vi ricorso il post dedicato all’episodio precedente e la pagina con tutte le altre puntate. Da qui in poi invece, come sempre…. SPOILER!

Varys il ragno tessitore, dopo anni passati a tessere in segreto le fila dei Sette Regni, ormai ha capito l’aria che tira, infatti lo troviamo ad inizio episodio intento a scrivere le sue memorie, gobbo e storto come Leopardi: «Sempre caro mi fu quest'ermo colle…». Perso nel suo mondo autistico, sembra quasi un povero pirla blogger con la missione di commentare ogni singolo episodio di “Giocotrono”. Un po’ lo capisco.

Dopo la morte della sua amica del cuore Missandei, Shakira Targaryen non mangia più, non esce più dalla sua stanza, ed è sempre di cattivo umore. Le cose sono due, è entrata nella pubertà oppure la perdita della bella traduttrice l’ha devastata, più della morte del drago Prezzemolo. Sta di fatto che dalle sue stanze si erge un lamento, una cosa straziante che suona un po’ tipo «Oooomoa! Oooomoa!», forse un canto funebre in lingua Dothraki? Ora, so che in tanti si sono lamentati per l’eccessiva frettolosità con cui gli eventi si sono svolti in questo episodio, spesso sacrificando un po’ di logica. Ormai lo sappiamo che HBO ha fretta di chiudere “Giocotrono” e procede con l’avanti veloce, ma in esclusiva per voi, la Bara Volante vi regalerà tutte le “scene mancanti” di cui avete bisogno!

“Ecco, ci mancava solo ‘sto cretino che vola su una bara, ora il manicomio è al completo”
Shakira Targaryen non è impazzita di colpo, capisco che molti l’abbiano eletta l’eroina femminista di cui abbiamo bisogno, ma parliamo sempre di una con la crocefissione facile, la stessa che ha reso il fratello, protagonista del remake di una celebre scena di "Agente 007 - Missione Goldfinger" (1964). In realtà poche cose al mondo sono più pericolose di una Targaryen sola, e la nostra Shakira nella sua stanzetta passa le giornate a baciare tra le lacrime, il poster gigante di Aquaman che si è appesa alle pareti, al grido di «Momoa! Perché mi hai lasciata Moooooooomoa! Non voglio più stare con quel cretino di Giosnò! Torna da me Moooooooomoa!». Giornate tristi, passate ascoltando “Time after time” di Cyndi Lauper, ammazzandosi di gelato al cioccolato. Qui sotto la scena tagliata con una Targaryen – leggermente sfatta – che si dispera perdendo gradualmente la ragione.


Volete sapere cosa stava scrivendo nella sua ultime lettere di Jacopo Ortis Varys? Ve lo dico subito, la vecchia barzelletta di Gesù all’ultima cena che dice «A questa tavola qualcuno mi tradirà» e Giuda che risponde: «quando è ubriaco sempre con me se la prende». Infatti è proprio quello che succede, Varys viene condotto dagli agenti di Equitalia e giustiziato seduta stante in pubblica piazza. Sopravvissuto trent’anni alla burocrazia e al “Gioco del trono” di beh “Giocotrono”, finisce ridotto ad arrosticini da una bionda tinta. Ci mancherai zio Fester Varys! Più o meno come a te sono mancate alcune parti del corpo.

“Se non altro presto mi ricongiungerò con le mie parti mancanti"
Di tragedia in tragedia, Shakira ormai inconsolabile manda a chiamare Verme Grigio, per regalargli un piccolo ricordo della sua Missandei, il vecchio collare anti pulci della traduttrice, l’ultima cosa che resta della ragazza. Almeno insieme alla cuccia posizionata ai piedi del letto detta Targaryen, al suo osso di gomma preferito, al giochino di corda che le piaceva tanto, a quel guinzaglio che usavamo per portarla a spass…Verme Grigio se ne va – facendo gli occhi scuri – e decide di prendersi un gatto.

Ormai Shakira Targaryen ha deciso, dopo aver perso la gara di popolarità contro Giosnò alle primarie di Gran Inverno, per lei vede solo un destino da cattiva, come in un pezzo dei Rammstein è pronta a dare fuoco a tutto. FUOCO E FIAMME! FUOCO E FIAMME! Ah no scusate, questo era “Il corvo” (1994) che per altro per un po’ non avrebbe dovuto essere interpretato nel remake da Jason Momoa? Vedete che tutto torna?

Chi ha detto che Bran(don Lee) Stark in questo episodio non aveva un ruolo?
L’unico modo per evitare che Approdo de Re si trasformi in un enorme barbecue a cielo aperto, è far suonare le campane, un concetto che Tyrion ripete circa sei volte, in modo che TUTTI lo capiscano. Semplicissimo, campane che suonano vuol dire resa della città, vinciamo senza combattere, e poi tutti al pub a sfondarci di birra! Ci vuole solo qualcuno di molto sveglio, che faccia suonare quelle campane. Ma Tyrion ha già pensato a tutto, chi meglio di suo fratello Jamie got a gun Lannister? Lui si che è un dritto, uno in grado di sparire, nascondersi, un vero Ninja!

Infatti il “Ninja” nel tempo tecnico di ben nove secondi, si è fatto beccare dalle guardie di Approdo del Re, passando attraverso il metal detector posizionato davanti ai tornelli di accesso alla città, pare si sia dimenticato il piccolissimo dettaglio di svitarsi la mano fatta di oro massiccio. Ma anche il fatto che salutasse tutti come se fosse la regina Elisabetta, pare non lo abbia aiutato molto.

“Stiamo cercando il ricercato Jamie Lannister, se qualcuno lo avess…”, “SONO IO ECCOMI!”
Il momento in cui i due fratelli Lannister si ritrovano è commovente, Peter “più grande attore del mondo” Dinklage con il monologo sul fatto che senza Jamie got a gun, non sarebbe mai sopravvissuto alla sua infanzia da “mostro”, ci ricorda che “Giocotrono” non esisterebbe nemmeno senza un attore del suo talento, in un ruolo chiave come quello di Tyrion. Mosso da compassione spiega al fratello come fuggire insieme a Cersei Trentasei dalla città: «Prendi le scale, alla terza porta a sinistra entri, vai tutto dritto, svolti a destra poi ancora a sinistra, troverai degli altri gradini, tu prendi la quinta porta a sinistra ed è fatta, non puoi sbagliare», suo fratello Jamie lo guarda con lo sguardo da Carlo Verdone dicendo «In che senso?». Tyrion lo abbraccia forte, ti voglio bene lo stesso Jamie got a gun, non è colpa tua se sei nato biondo, non importa se la maestra diceva che eri scemo, io lo so che con te siamo in buone man… Vabbè lasciamo perdere!

“Ma non potevo averla io la tua altezza? Che vita infame”
Approdo del Re si prepara all’attacco, le persone si accalcano alla porta d’accesso come se la città fosse il più grande Apple store del mondo, il giorno dell’uscita dell’ultimo modello di iTelefono. Cersei nella sua torre ormai muove truppe che non ha più, una pessima imitazione del compianto Bruno Ganz in uno dei suoi film più famosi, se la tattica delle balestre ha funzionato una volta, vinceremo ancora!

Infatti Shakira Targaryen a cavallo del suo ultimo drago superstite, il mitico Grisù, trasforma in assi bruciacchiate galleggianti le navi di Euron James Hetfield Greyjoy, il tamarro delle isole di ferro, e poi passa direttamente a devastare le mura della città. Time out Cassidy!

Ma farlo nello scorso episodio, brutto?
Perché con DUE draghi Shakira non è riuscita a fare la stessa cosa, mentre con uno solo la stessa identica strategia questa volta funziona alla grande? Per lo stesso motivo per cui ogni svolta interessante di “Giocotrono” ormai è sacrificata sull’altare della fretta e del “Buona la prima!”, ma ancora una volta arriva la Bara Volante a rispondere alle domande lasciate irrisolte da HBO!

Come ha fatto Grisù a devastare tutto uscendo illeso dalle temibili balestre? Il cinema ci fornisce la facile risposta, si è allenato! Dopo un volo notturno sulle note di No easy way out di Robert Tepper, Grisù ha deciso che doveva affrontare l’uomo che ha ucciso suo fratello Apollo Prezzemolo Creed Targaryen. Sveglia all’alba, un bel bicchierone con cinque uova, piegamenti, addominali, sacco veloce, una corsa tra le strade di Gran Inverno, con qualcuno che lo riconosce e gli lancia un arancia, mentre gli abitanti in coro gli cantano: «Gonna fly now, flyin' high now, gonna fly, fly, fly!»

Una corsa sulla scalinata davanti al museo di Gran Inverno e Grisù che decide che d’ora in poi non si chiamerà mai più così, ora il suo nome è Ivan Drago. Mi sembra logico no? Intanto beccatevi la scena tagliate che nessuno voleva farvi vedere!


Ci siamo è il momento chiave! Se Jamie got a gun riuscirà a far suonare le campane sarà tutto finito, si eviterà un massacro, una voce «Ciao Tyrion!». Il Folletto si volta e trova suo fratello: «Che ci fai qui Jamie! Le campane! Ti avevo detto di suonare le campane!», «Lo so, ma non ho trovato il campanello», «Forse la maestra non aveva tutti i torti riguardo a te».

"Le campane! Solo quello dovevi fare!"
Eppure accade un miracolo! Da una finestra aperta di un appartamento condiviso da studenti fuorisede di Approdo del Re, si alzano delle note, qualcuno stava ascoltando “Hells Bells” degli AC/DC. Campane! Vale lo stesso! Le campane stanno suonando. Piccolo problema, Shakira Targaryen odia gli AC/DC, a lei piace solo Loredana Bertè. Che la distruzione abbia inizio!

Al grido di: «È un volo a planare, per essere inchiodati qui, Crocefissi al muro, ma come ricordarlo ora, non sono una signora! Una con tutte stelle nella vita! Una per cui la guerra non è mai finita oh no, ho no». Shakira e Ivan Drago mettono a ferro e fuoco la città. Cersei dalla sua torre si trasforma in un cartonato del benzinaio, ti aspetti che la combattiva regina bombarola, abbia previsto un “Piano B”, magari a base di alto fuoco ma niente, vediamo giusto qualche fuocherello verde in lontananza, mentre Shakira scrive il suo nome con le fiamme sulla città. Dopo otto stagione ormai dovreste saperlo che la Targaryen ha un nome lungo. Mooooooooolto lungo!

Shakira Targaryen madre di Ivan Drago, piromane infuocata, appassionata di Starbucks, regina della griglia e della carbonella… mettetevi comodi, non sarà una cosa breve.
La distruzione avviene sotto gli occhi attoniti di Tyrion, che riceve la visita di Obi-Wan Ken Varys, lo spirito del ragno tessitore, ormai ricongiunto con la Forza (e con le sue balle) che gli dice: «Te l'avevo dettoooooooo!». Mentre i cittadini innocenti di Approdo del Re vivono la loro ora più nera Cersei ormai possiamo trovarla davanti ad una pompa di benzina, vicino ad un cartello con su scritto: Un lavaggio auto gratis ad ogni pieno di Diesel.

Finché non tira vento forte, il trucco del cartonato a forma di Cersei dovrebbe bastare.
Qui l’episodio fa una serie di scelte anti climatiche, tutte pensate per mettere a dura prova i nervi e le aspettative del pubblico. Perché in fondo nessuno personaggio di “Giocotrono” è mai stato buono, tutti rispondono all’antico adagio “Il più pulito c'ha la rogna”, quindi era un po’ lecito aspettarsi che la divisione manichea “Buoni” contro “Cattivi” non sarebbe stata così netta, bello che dopo otto stagioni questa serie riesca ancora a far parlare di se, con colpi di scena inattesi. Forse l’unica sotto trama che si risolve in modo canonico è quella tra i due fratelli Clegane: Sandor il Mastino vs Gregor Jason Voorhees la montagna!

I due fratelli affrontano la loro resta dei conti sulle scale, una serie di colpi mortali che vedono in vantaggio l’inarrestabile Jason Voorhees. Una battaglia tra due uomini che si odiano, in cui il Mastino subisce una punizione che non merita almeno fino a quando non riesce a smascherare il suo avversario, un momento che è un classico di Venerdì 13, ma anche del Ritorno dello Jedi ora che ci penso. Il Mastino dall’alto dei gradini, intima al fratello: «Arrenditi Jason è finita! Sto più in alto di te», ma la Montagna coglie al volo la citazione da Episodio III e s’incazza per essere stato paragonato a quel tonno di Hayden Christensen caricando a testa bassa.

Oh, but he's back, he's the man behind the mask (questa la capiranno in pochi)
I due fratelli precipitano ironicamente tra le fiamme, mentre in sottofondo si sente solo: Ch Ch Ch Ah Ah Ah. Ciao Mastino, sei stato un gran cucciolone, mi mancherai tantissimo cazzarola!

“Il fuoco, perché deve esserci sempre il fuoco di mezzo!”
Ma morte invoca altra morte, vagando senza meta per Approdo del Re, Jamie got a gun incontra Euron James Hetfield Greyjoy, che con la solita classe che lo contraddistingue spiega al biondo: «Questa è la tua sorellina» (dita della mano destra a formare un cerchio) «Mentre questo sono io» (indice della mano sinistra che entra nel cerchietto). Jamie non capisce. «Me la sono trombata!!». Jamie got a gun non la prende benissimo.

“Lasciatelo dire, hai proprio un brutto carattere, non sai stare agli scherzi!”
Spadate! Mazzate! Colpi! Il “Kingslayer” fa ancora una volta il suo dovere, liberandoci finalmente dal tamarro delle Isole di ferro. Per poi correre dalla sua Cersei «Tranquilla amore mio! Tyrion mi ha spiegato la strada basta scendere le scal…». I due si trovano davanti ad un muro, intrappolati come topi. Cersei lo abbraccia forte: «Forse la maestra non aveva tutti i torti riguardo a te».

“Sicuro di non essere stato adottato?”
Così se ne vanno i due Leoni della famiglia Lannister, li abbiamo conosciuto più spavaldi e nudi, impegnati in attività non proprio in linea con la morale comune, in una torre. Li salutiamo cambiati, un po’ più mesti e pesti nella profondità delle catacombe, alla faccia di profezie e teorie dei fan.

…Oh! In tutto questo Giosnò non fa una beata minchia! Mi chiedo come faccia ad essere così amato da tutti, sarò per l’antico adagio: Chi non fa, non sbaglia mai? Ma chissà, tanto anche facesse, quello non sa niente, ‘sto ignorante!

Questa Gif animata riassume l’incessante attività di Giosnò in questo episodio.
Questa volontà di smitizzare tutti i personaggi colpisce tutti nell’episodio, diretto bene dal solito Miguel Sapochnik, il nome “nuovo” dei piani sequenza nelle serie tv. Anche Arya deve fare un bagno di umiltà, lei che era arrivata in città presentandosi come quella venuta giù ad uccidere Cersei - Tzè! Ora SOLO perché ha sterminato con un solo colpo tutti gli zombie, si è montata la testa - rischia di morire come una delle tante “vittime collaterali” della furia di Shakira. Anzi quando prova ad aiutare la madre e la figlia che l’hanno salvata dall’essere calpestata dalla folla, non fa altro che provocarne la morte.

“Venite con me vi poterò via!”, “No ma noi stiamo bene qui, abbiamo anche finito di pagare il mutuo”
Sapochnik fa una scelta intelligente, quando parte la furia della Targaryen decide di non dedicare nemmeno un primo piano ad Emilia Clarke, liberandoci dalle sue facce e faccette, ma rendendola anche una specie di mostro alato portatore di morte. Sarà proprio Arya secondo me ad affrontarla nel prossimo episodio, dopo essersi risvegliata, afflitta da un caso gravissimo di forfora provocata da cenere e lapilli, il finale infatti è tutto per lei.

Ma lo vogliamo mettere un bell’animale onirico che fa tanto Federico Fellini (oppure Rob Zombie, fate voi)? In tanti si sono chiesti il significato di questo cavallo bianco, ma solo la Bara Volante ha la risposta ai vostri perché! Quella che la HBO per fretta non voleva darvi. L’equino in realtà è l’ennesimo fratello Stark perduto da tempo, finalmente ricongiunto alla sua famiglia, il suo nome è BoJack Stark, lo spin-off su di lui è già in lavorazione, tranquilli.

"Ciao sorellina, non hai voglia di Churro?"
Al grido di: «Che colore era il cavallo bianco di Napoleone Arya Stark?» La piccola assassina cavalca verso il prossimo episodio, l’ULTIMO di “Giocotrono”, nella prossima puntata non mi aspetto lupi per agnelli, ma lupi contro draghi qullo si, non mancate, ci vediamo qui mercoledì!

«Valar morghulis»
«…nel dubbio: a' soreta!»

Come sempre vi ricordo le pagelle del Cumbrugliume e la mini classifica di In Central Perk!

18 commenti:

  1. Eccoci qua, finalmente. Intanto complimenti per il post esilarante! Bravo Capo!

    Allora, la puntata è stata, finalmente, anti-abbiocco. E meno male! Quasi quasi mi dispiace che lunedì prossimo sia finito tutto... (si, credici!). Al di là di accelerazioni forzate (la pazzia di Shakira), ripetizioni forzate (le campane), invulnerabilità forzata (Arya che non muore manco in mezzo alla fine del mondo!) e metaforoni forzati (il cavallo bianco dell'apocalisse?),... Vabbè, al di là di tutte queste forzature dettate dal fatto che è una serie tv che sta andando alla cieca in quanto mancano i romanzi cui basarsi (e infatti le parti "inedite" sono state una palla al caz.. volo clamorosa!), l'episodio a me è piaciuto molto. Il piano sequenza sulla Stark è stato strepitoso! Bravo Miguel!

    Ora speriamo in una degna conclusione e speriamo che Ciccio Martin si dia una mossa e che cacchio! Io a sto punto non ci scommetto una Lira in un finale canonico e "buono" tipo Jon sul trono come "King in the North" dopo che Arya ha seccato Daenerys. Mi aspetto un finale aperto e inaspettato tipo l'ex bastardo Gendry Baratheon che a sto punto viene messo legittimamente sul trono, oppure Arya che si smaschera e si traforma in Jaqen H'ghar e sorride beffardamente in direzione degli spettatori. Oppure un ritorno dal nulla degli Arryn e del bambino mammone (Robert? Come si chiamava?) che approfittano del caos per provare a salire sul trono.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi hanno messo i bastoni tra le ruote questa settimana, quindi il post è arrivato in ritardo di un giorno, felice che ti sia piaciuto gracias! ;-)

      Robert Arryn, proprio lui altro gran personaggione quello! ;-) Ho dei dubbi sul fatto che li leggeremo mai i romanzi, ma è chiaro che mancando la “rete di sicurezza” del lavoro di ciccio Martino, gli autori della serie hanno impostato la “Velocità smodata” per arrivare dritti al finale, lo ripeto, la serie poteva durare 10 stagioni facile, come ridere. Ma la notizia è di oggi, D.B. Weiss e David Benioff saranno gli autori del prossimo “Star Wars”: adesso sappiamo perché avevano fretta di chiudere, altro che balle! :-D

      Non so come finirà, sono certo che ci saranno tante persone deluse, l’attesa creata da “Giocotrono” non può essere sostenuta nemmeno da un finale clamoroso, la forza di questa storia sta nelle sue svolte, vuoi il mio finale dei sogni? Eccolo:

      SPOILER DAL FUTURO!


      Shakira Targaryen seduta sul Trono, apre la sua scatola per il pranzo di latta con sopra stampato il draghetto Grisù, mentre sbocconcella distratta un panino al burro d’arachidi. Tira fuori il suo I-Telefono, si infila le I-Cuffiette e inizia ad ascoltare "Don't Stop Believin'" dei Journey mentre batte il piedino a terra tenendo il ritmo, fissa la porta della stanza. Fuori ci sono Jon, Arya, e chiunque altro, compreso Bronn (il mio candidato per la vittoria finale) pronti a farla fuori. La porta si apre? La porta non si apre? Quando la canzone raggiunge l’apice la serie finisce.

      FINE DEGLI SPOILER DAL FUTURO!

      …Ora che ci penso credo che HBO abbia già fatto qualcosa di simile, ma proprio per quello perché non giocare sul sicuro? :-P Cheers

      Elimina
    2. Ma magari cavolo! Mi hai messo voglia di rivedermi i Soprano... Dannato Cassidy!

      Elimina
    3. BUAHAHAH maniacal laugh, maniacal laugh!

      https://www.youtube.com/watch?v=R6MlHxAzLXA

      ;-) Cheers!

      Elimina
  2. Ciao Cassidy, come al solito complimenti per la recensione.
    Che dire? Tutti parlano male di questa stagione ma a me continua a piacere.
    Però penso che questa puntata sia la preferita Burzum, A.R. McReady e funboy del corvo

    "Domani notte ce ne spariamo un'altra e guarderemo questa schifosa città bruciare fo__endocene di tutti"

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie capo gentilisimo! Shakira Burzum MacReady Targaryen subito da aggiungere alla - già lunga - lista di nomi della finta bionda ;-) Ne parlavamo nei commenti allo scorso episodio, il "cosa" (per stare in tema di Macready) accade mi piace, è il “come” che resta discutibile. Ormai è la sindrome di “How i met your mother” tempi sbagliati per raccontare, perché il percorso dei personaggi ti dirò, piace anche a me. Cheers!

      Elimina
    2. Shakira Burzum MacReady Targaryen... 😂😂😂😂.
      Comunque hai ragione sul "come", ci sono dei buchi di sceneggiatura dovuti dalla fretta che sembrano dei crateri.
      Però alla fine il percorso dei personaggi e della storia rimane solido, anche se nelle stagioni 5 e 6 si è distaccato molto dai libri, e nelle stagioni 7 e 8 non ha più molto in comune con la storia scritta da Martin che è ferma dal 2011

      Elimina
    3. Ormai la bionda ha un'altra serie di nomi da aggiungere ;-)
      Non mi dispiacciono gli adattamenti che vanno per la loro strada, ci voleva più cura, prendendosi i tempi giusti, ma i due Showrunner stanno già pensando ad Ewoks e spade Laser che ci vuoi fare ;-) Cheers!

      Elimina
  3. Sarebbe servita come minimo un'altra stagione, ma i (come li chiamano tutti) D & D avevano pressa di mettersi sotto con la nuova trilogia di Star Wars..

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Con tutto il rispetto, HBO potrà anche pagare bene, ma la Disney paga di più. Alla fine è davvero tutta qui la faccenda ;-) Cheers

      Elimina
  4. Pure io in quella scena ho pensato "I'm in the high ground, yeah!" :-))))

    RispondiElimina
  5. Ero indeciso se scrivere più che altro perchè davvero comincio a perdere il senso di muovere critiche verso una serie che, evidentemente, poco si cura di una cosa chiamata trama. Ora io mi domando a che servivano i 20.000 uomini della golden army o l'esercito del nord rispettivamente a Cersei e danaerys. Tanto valeva che una stava sul drago, l'altra con la balestra e amen. Ci hanno rotto tutto il tempo che la golden army erano i mercenari più potenti e addestrati del mondo, costavano tantissimo e........ vengono dispersi in 3 secondi netti. All'anima della golden army. I dothraki si sono fatti un mazzo quanto una casa e poi il loro apporto in questa battaglia? Zero. A sto punto riposavano dopo il confronto con gli estranei no?
    Poi parliamo di sto drago che praticamente è peggio di godzilla. Soffia in continuazione, non ha bisogno di ricaricarsi, non soffia fiamme ma raggi laser che tagliano in due edifici in muratura che sono stati pensati per resistere alle armi da assedio. E allora mi spiegate perchè il drago non morto quando soffiava su jon snow non ha sciolto la pietra dietro cui si nascondeva mister ignoranza?????
    Infine i personaggi "secondari": varys, abile stratega e profondo conoscitore di intrighi decide che la tattica migliore sia andare da Jon snow e dirgli: sai che c'è? voglio che diventi re. Che sotterfugio. Nessuno se la sarebbe sgamata.
    Il cavaliere della cipolla non pervenuto. Tyrion che da quando è al fianco di Danana sbaglia sempre tutto e ormai mi sembra che davvero non abbia più voglia di vivere. Per concludere vorrei parlare di Cersei. Davvero la malvagia regina che finora aveva ordito vendette e trame una dopo l'altra basava tutta la sua strategia sulla possibilità che le baliste uccidessero i draghi? Non c'era altro? Mi sembra uno snaturamento del personaggio.
    Non vedo l'ora che finisca sto scempio.

    Ps. vorrei fare notare comunque che siamo tornati al numero di comparse base di Hbo. La golden army mostrava assai assai 300 uomini, quelli di Jon snow sembravano anche di meno. Un po' poco per una battaglia campale

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono d’accordo su tutto, come avrai notato a “Giocotrono” dedico post che la buttano sul ridere, perché punto per punto potrebbe essere demolita. A volte questo tipo di analisi le faccio anche io (“Il cavaliere oscuro”) in generale non sono utili perché ogni opera ha dei difetti, sto cercando di guardare alle opere andando oltre, anche se mi è difficile, da buon ossessivo-compulsivo amo la sacralità della causa/effetto. Quindi ti capisco benissimo perché per fretta qui, è stata sacrificata la logica, infatti – scherzandoci molto sopra – ho sottolineato gli stessi problemi.

      Il più drammatico resta la tattica dell’Opossum del cartonato di Cersei: resto ferma fingendomi morta e spero che il predatore vada via. Questa ha fatto saltare mezzo Approdo del Re perché le hanno sbirciato le chiappe, e qui? Qualche fuocherello verde in CGI per poter dire che si, aveva un “Piano B”? Non ci siamo.

      Ma ormai è andata così, “Giocotrono” è parte della cultura popolare ormai, avrebbe potuto andare meglio se gli showrunner non fossero in fuga verso i soldi della Disney, ma tanto, lunedì sera sarà tutto finito comunque ;-) Cheers

      Elimina
  6. Questa stagione è memecinema. :-P

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Esatto, di meme ne stanno sfornando un casino quello si ;-) Cheers

      Elimina
  7. Questi retroscena hanno reso più gustoso un episodio che nonostante i buchi e i "senni di poi" (i draghi! Usa quei draghi!) mi sono goduta come pochi altri ultimamente. Teso e pieno di pathos, che fan dimenticare la famosa fretta, i tanti archi narrativi interrotti.
    So già che il finale domani mi deluderà, spero che mettendo le mani così avanti di qualcosa godrò comunque.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La vita ti dà dei draghi? Tu fai dei falò ;-) Scherzi a parte ti ringrazio e ti dirò che mi sono goduto anche io la puntata, la fretta ormai l'abbiamo consumata, si spera quasi tutta eliminando in un solo episodio gli Estranei dalla scacchiera. Temo anche io forti delusioni, l'attesa creata da "Giocotrono" è troppa per essere sostenuta da un finale, ma ormai la prendo a cuor leggere, e alla fine sono anche curioso di arrivare alla fine ;-) Cheers

      Elimina