Continua la mia opera di ripasso in vista dell’11 aprile,
quando uscirà il nuovo film dedicato al diavolone di Mike Mignola diretto da Neil
Marshall (daje Neil!) e dopo il
primo capitolo firmato Del Toro, non potevo che gettarmi sul secondo!
Anche se, a dirla tutta, l’uscita del secondo film su Hellboy
non era così scontata, perché il
primo capitolo è andato abbastanza bene, ma non è stato certo il film che ha
permesso a Guillermo Del Toro di farsi un nome, no quello è arrivato dopo. Il
successo de “Il labirinto del fauno” (2006) ha messo il regista messicano sulla
mappa geografica. Più o meno nello stesso periodo Peter Jackson lo voleva per
dirigere
il film i due film la trilogia di
Lo Hobbit che ha
tenuto Del Toro bloccato in Nuova Zelanda alle prese con un’infinita pre
produzione.
Più o meno nello stesso periodo, Del Toro e James Cameron
fantasticavano sull’utilizzo del 3D per portare sul grande schermo “Alle
montagne della follia” di H.P. Lovecraft, altro progetto finito nel nulla che
sono convinto, per Del Toro sarebbe ancora la sua Guernica. Per non parlare
dei progetti rifiutati da Guillermo, uno a caso dei – settantadue o settantatré
– Harry Potter, il film tratto dal videogioco “Halo” sempre in combutta con
Pietro Di Giacomo (a proposito di proteggi in bacino di carenaggio) e persino
“Io sono leggenda” che nelle mani di Del Toro mi auguro non sarebbe diventato
quello scempio con il principe di Bel-Air.
 |
Quando sento parlare di quello scempio con Will Smith, faccio come Hellboy e metto mano alle armi.
|
Un altro che ha rifiutato ruoli è stato Ron Perlman che
pare abbia schivato il ruolo di Piccolo in “Dragonball: Evolution” (2009) perché la sua volontà era semplice: tornare
ad essere il ragazzone infernale in un secondo film. Considerando quanto
Perlman sia stato davvero l’ultimo ad arrendersi sul terzo e - purtroppo - mai
realizzato Hellboy, non esito a crederci.
“Hellboy II - The Golden Army” esce nel 2008 e mentre tutti
erano in fotta per “Il cavaliere oscuro” di Nolan, la mia wing-woman ha portato
il bambino (cioè: IO!) a vedere questo film e se anche i film di super eroi
stavano
iniziando a diventare la routine, penso che questa seconda sortita
cinematografica del Diavolaccio creato da Mike Mignola sia ancora un
gioiellino. Me lo sono rivisto l’altra sera in vista di questo ripasso e ha
tenuto davvero bene alla prova del tempo.
Il prologo ambientato durante la vigilia di Natale del 1955,
con il piccolo Hellboy (più "boy" che mai) intento a guardare Howdy Doody,
funziona alla perfezione per introdurci la nuova avventura del personaggio che,
proprio come in uno dei
volumi a fumetti di Hellboy, è autoconclusiva, ma porta avanti l’evoluzione del protagonista
e dei suoi comprimari. La leggenda dell’esercito d’oro è il racconto della
buona notte letto dal professore Trevor Bruttenholm (John Hurt) al figliolo
che, non a caso, da adulto quanto tornerà a sentir parlare della “Golden Army” si
ritroverà a pensare ad Howdy Doody per associazione di idee.
 |
Hell… Boy. Beh, direi che ha parecchio senso. |
Perché la leggenda di questa indistruttibile armata colga
nel segno anche noi spettatori, Guillermo Del Toro sceglie il metodo più
semplice ad efficace possibile: un’animazione che spiega la storia di Re Balor,
dei suoi figli la principessa Nuala (Anna Walton) e il ribelle principe Nuada (Luke
Goss), dei tre pezzi della corona che, riuniti insieme, possono garantire il
controllo sull’esercito meccanico e sulla tregua tra umani e creature del regno
magico (aprire il manuale dei METAFORONI al capitolo: fantasia). Breve,
semplice, lineare, pulito, ma soprattutto raccontato con un'animazione
volutamente retrò che fa sembrare i personaggi delle marionette di legno,
uscite dalla copertina di
Riot Act dei Pearl Jam, ma disegnati da Mike Mignola, basta guardare il design del troll
fabbro, il tratto di Mignola è subito riconoscibile. L’orgia di ingranaggi sui
titoli di testa del film, invece, è tutta farina del sacco di Del Toro.
 |
Il design di Mike Mignola è sempre riconoscibile, in tutti i formati. |
Se non fosse per la parrucca bionda da Raffaella Carrà, il
principe ribelle Nuada ha molto in comune con Jared Nomak, il vampiro mutante
di “Blade II” (2002) tanto che Del Toro lo ha fatto interpretate allo stesso
attore, perché il regista messicano è uno che tende a ripetersi, ma gli va bene
che
Luke Gross che nei ruoli d’azione è sempre a suo agio.
 |
Luke Goss suonava la batteria nei Bros, qui invece, cercherà di suonarle ad Hellboy. |
Per Guillermo Del Toro, Hellboy rappresentava il sogno di
lettore di fumetti divenuto realtà, il suo seguito fin dal sbrilluccicante
titolo mette in chiaro che anche questa volta, vale la regola aurea dei
seguiti: uguale, ma di più! Anzi, a ben guardarlo, è facile capire perché dopo
questo film, Del Toro sia andato alla ricerca di una
scatola di giocattoli ancora più grossa per il suo film successivo.
Ed è anche abbastanza chiaro che dopo aver concluso idealmente un ciclo con “Il
labirinto del fauno”, “The Golden Army” è stato il primo film ad abbracciare in
pieno la nuova filosofia di cinema di Del Toro: più l’estetica è
esagerata, splendente e ben realizzata, più la trama deve risultate minimale.
Uno schema da cui non è ancora uscito, nemmeno con i
lavori successivi, anche
quelli più blasonati.
Il tempo è passato, Liz Sherman (Selma Blair) ha un nuovo
taglio di capelli e litiga con Hellboy per il disordine in cui il Diavolone la
costringe a vivere, battibecchi da innamorati, perché il Bureau for Paranormal
Research and Defense (B.P.R.D.) è sempre in azione, anche se l’agente Myers è
stato spedito in Antartide da Hellboy, ufficialmente perché l’attore che lo
interpretava, Rupert Evans, era impegnato a teatro, ma se volete sapere la mia,
il suo ruolo di
narratore del primo film
era stato svolto e quindi fra tutti era anche il più sacrificabile.
 |
Motivi per cui voler bene a Del Toro: “See you next Wednesday” è il finto film che compare in TUTTE le pellicole di John Landis, Del Toro ha voluto rendere omaggio al regista di Chicago. |
Sulle piste di Nuada, Abe scopre che Liz è in dolce attesa,
solo che per prima cosa il gruppo dovrà sopravvivere all’assalto di uno sciame
di fatine dei denti, piccole, letali e sempre affamate, in pratica come i miei
cani. Delle creaturine dai denti sonici e del design estremamente azzeccato
realizzate con un misto di animatronici e CGI ben dosata, se poi le fatine dei
denti in versione minacciosa, sono tornate anche in “Non avere paura del buio”
(2011), film scritto e prodotto da Del Toro è perché… Vi ho già detto che il
ragazzo tende a ripetersi, vero?
Gli archi narrativi dei personaggi sono tutti veicolati ai
messaggi del film, nessuno particolarmente criptico. Siamo
davanti ad una disfunzionale famiglia di adorabili scherzi della natura,
costretti a vivere lontani dalla società che li teme, quindi Del Toro
sottolinea tutto utilizzando in sottofondo oltre alla colonna sonora firmata da
Danny Elfman, anche "Beautiful Freak" degli Eels.
 |
“Fa parlare me, con quella tua faccia da pesce lesso potresti spaventarli”. |
La volontà di uscire fuori e farsi conoscere dal mondo di Hellboy («mondo sto arrivando!») viene subito presa a schiaffoni dagli umani che lo trovano orrendo e spaventoso, la scena dell’enorme Elementare, un gigantesco mostrone verde, che non solo anticipa i
Kaiju che sarebbero abbondanti nella filmografia del regista messicano, ma serve più che altro al principe Nuada per cercare di portare Hellboy al “lato fantasy della Forza”, perché è chiaro che i mostri di Del Toro sono i rappresentanti dell’immaginario, di una fantasia a cui la razza umana ha BLA BLA BLA... Dài, su! È talmente chiaro quello che Del Toro vuole dire che non serve nemmeno spiegarlo.
L’unica cosa da fare è godersi lo spettacolo visivo,
con cui questo mondo immaginario in rovina ci
viene mostrato, tra vecchie signore che, in realtà, sono Troll scozzesi ghiotti
di gatti e soprattutto la scena del mercato dei Troll, un trionfo di creature
tra le più disparate e variegate, tutte realizzate con trucco vecchia scuola,
animatronici e soprattutto tanto talento. Non so voi, per uno come me in fissa
con gli effetti speciali vecchia maniera, i film di Del Toro sono una manna, ho
il DVD doppio disco di questo film (anche del primo a dirla tutta) e penso di
aver passato lo stesso numero di ore a vedere e rivedere il film, ma anche a
gustarmi i dietro le quinte della realizzazione. Sul serio, la scena del mercato
dei Troll da sola vale la visione del film, per quello che mi riguarda, è la
cosa più vicina all’arrivo a Mos Eisley del primo
Guerre Stellari che si sia mai vista la cinema, direi che basta
come complimento.
La varietà di creature è incredibile, lo so che il bambino
tumore (con il suo umorismo nero) è già uno dei vostri preferiti, ma trovo
notevole anche il negoziante che sembra un tronco di legno con gli occhi, a cui
qualcuno ha scolpito una città in miniatura sul capo. Si può dire tutto su Del
Toro, ma non che non sia davvero uno di noi, uno dei pochi registi sinceramente
appassionati dei vecchi trucchi cinematografici che saranno ancora i più
costosi, ma sono quelli che reggono meglio la prova del tempo e danno più
soddisfazione sul grande schermo.
 |
Il regista e i suoi mostri artigianali. Il regista è quello a sinistra. |
Anche perché se non hai le idee ben chiare e una passione
per i trucchi vecchia scuola, un personaggio come Johann Krauss potrebbe
crearti qualche difficoltà. I lettori dei fumetti di Mike Mignola lo conoscono
bene perché è uno dei personaggi principali della serie gemella di “Hellboy”
ovvero
B.P.R.D., si tratta di un medium
ectoplasmico che necessita di una tuta di contenimento perché il suo corpo
ridotto allo stato gassoso non si disperda.
Originariamente a doppiarlo avrebbe dovuto essere l’attore Thomas
Kretschmann che per precedenti impegni è stato sostituito dal creatore dei
Griffin, il comico Seth MacFarlane. Per l’accento del personaggio pare che MacFarlane
si sia ispirato a Simon (ordina) il personaggio di Jeremy Irons in
Die Hard - Duri a morire, sta di fatto
che in sala di registrazione, la prima volta che Seth se n'è uscito con
quell’assurdo accento, Del Toro è finito a rotolarsi sul pavimento dalla risate
tenendosi il pancione (storia vera).
 |
Dare un nuovo significato all’espressione: sei solo fumo. |
Del Toro per il fumo che compone ciò che resta del corpo di Krauss,
voleva qualcosa di animato quasi con una volontà sua, siete liberi di
immaginarvi la scia lasciata dai profumi, come verrebbe rappresentata in un
cartone animato doppiato da Mel Blanc, perché l’ispirazione arriva proprio da
lì e questo spiega la lotta tra Hellboy e l’armadietto dello spogliatoio,
qualcosa davvero in stile vecchio cartone animato.
Ma, a proposito di umorismo, non potete certo mancare la scena
«Io non bevo, il mio corpo è un tempio», «Facciamo che stasera è un Luna Park»
con Hellboy e Abe che si sbronzano e finiscono per assecondare la “ciucca
triste” dell’uomo anfibio, ascoltando la melensa "Can't smile without you",
la scena che ha dato un senso alla carriera di Barry Manilow per quello che mi
riguarda.
 |
Gli americani usano l'espressione "drink like a fish". Qui mi pare azzeccata. |
La filosofia di Del Toro di utilizzare effetti speciali
analogici fa sì che anche questo secondo film di Hellboy sia invecchiato
piuttosto bene, la sua strapotenza visiva fa il resto, rendendolo una gioia per
gli occhi, forse l’unico vero rammarico è che risulta piuttosto chiaro che
questo è il secondo capitolo di una trilogia che, purtroppo, è rimasta
incompleta.
L’angelo della morte (sempre interpretato da Doug Jones) con
gli occhi sulle ali nere è fantastico, una scena che porta avanti la lunga
trama orizzontale che avrebbe dovuto vedere Hellboy trasformarsi in Anung Un
Rama e che, purtroppo, non vedremo. Rammarico doppio, visto che Del Toro si è
discostato dal destino della controparte cartacea di Hellboy, trasformando il
suo branco di “Freaks” in fuga dal B.P.R.D. in qualcosa che nei fumetti non si
era mai visto. Dài, ammettiamolo, avevamo tutti voglia di vedere i due gemellini
di Liz e “Red”, ma purtroppo… Ciccia! Anche se “The Golden Army” ha portato a
casa il doppio del suo budget, il terzo capitolo non è mai stato considerato un
investimento abbastanza sicuro.
 |
Fun fact: Doug Jones dietro alla maschera non vedeva nulla,
per questo l’angelo della morte resta fermo, invece di muoversi lungo la stanza, come da copione originale.
|
In ogni caso, “The Golden Army” resta un trionfo degli
effetti speciali vecchia scuola, la CGI viene centellinata per ricreare l’armata
e la scena del “bastardo ballerino zampettante”, oltre a portare in scena un
duello finale tra un avversario agile e veloce, contro uno grosso e potente (
un classico!) è un tripudio di
ingranaggi applicati ad una coreografia di lotta dinamica e ben fatta.
Purtroppo, a nulla è valsa nemmeno l’iniziativa di Ron
Perlman per raccogliere fondi, molti dei quali da lui stesso stanziati, pur di
avere un terzo capitolo, quello che trovo buffo è che il reboot di prossima
uscita, pare riciclato sul modello impostato da Del Toro, il che potrebbe
essere positivo per la resa degli effetti speciali nel tempo, ma suona anche un
po’ come una beffa.
 |
Certo che Guillermo anche tu, ogni tanto due ingranaggi potresti anche metterli. |
Capolinea gente! Per ora almeno, la prossima volta che vedrete
un grosso diavolone rosso su queste Bara, sarà per il film di Neil Marshall, ci
rivediamo per allora, fino a quel momento, avete ancora qualche giorno per
ripassarvi il film di Del Toro, intanto vi ricordo lo
speciale dedicato al diavolaccio di Mike Mignola!
Sono abbastanza convinto che se questo seguito non fosse uscito così a ridosso de "Il cavaliere oscuro" avrebbe incassato molti più soldi, anche solo per un passaparola positivo che si sarebbe innescato. Non me ne voglia Nolan, ma "Hellboy II" si divora il secondo capitolo del crociato di Gotham su tutta la linea. Colonna sonora pazzesca, personaggi e scontri evocativi come pochi, una trama lineare ma scandita da un montaggio commovente per quanto perfetto nel mettere assieme ogni moneto della storia. Gli effetti speciali misti tra analogico e digitale, uniti a scelte fotografiche pressoche perfette per amalgamare il tutto ne fanno ancora oggi uno dei film più riusciti del regista messicano, che qui come proababilmente mai dopo, è riuscito a scatenare completamente il suo estro visivo (la morte, orco mondo la morte ma che roba fantastica è?). E niente "Hellboy II" per me non solo surclassa il primo capitolo, ma è uno dei migliri film tratti dai fumetti mai fatti, sta proprio lassù a guardare tutti dall'alto al basso, assieme al Batman di Burton e pochi altri.
RispondiEliminaChiudi le dita a pugno perché qui ci sta un Bro-Fist gigante ;-)
EliminaNel 2008 abbiamo avuto il primo scricchiolio di quella che è oggi la valanga spacca botteghino dell’MCU, abbiamo avuto questo gioiellino di film, ma niente, si parlava solo del film di Nolan. Lo capisco, lo capisco molto bene, e visto che di quel film parleremo qui sopra molto presto, non posso credere che la trama di “Hellboy II” nella sua assoluta semplicità, sia stata etichettata come una favoletta, quando di là Nolan, cercava di cacciarci giù per la gola trovate altrettanto bislacche.
Hellboy per Del Toro era il personaggio giusto per scatenare davvero tutto il suo estro, mi spiace che questa trilogia sia rimasta incompiuta purtroppo. Cheers!
Non posso che concordare col @Cinefilo Pigro qua sopra. L'uscita del secondo capitolo di Batman ha fagocitato tutto e tutti e disperso un gioiellino come questo "The Golden Army". La trama è qualcosa di estremamente semplice proprio per non distrarre dall'orgia visiva cui i nostri occhi sono gli ospiti d'onore. Personaggi assurdi ma perfettamente integrati nelle scenografie (bello il paragone Mercato dei Troll-Mos Eisley! Bravo Capo!). Un duello finale da applausi tra botte, schivate e ingranaggi impazziti e con l'armata dorata a far da spettatrice non pagante.
RispondiEliminaE purtroppo hai ragione pure tu Cassidy quando dici che manca il pezzo finale alla trilogia. Il dittico risulta zoppo... Un grandissimo peccato!
Grazie capo ;-) Il bello di avere un personaggio tutto truccato, puoi prendere uno stuntman delle corporatura di Ron Ron e fargli fare tutto, mentre il tuo protagonista fuma tranquillo ;-) La scena dell’angelo della morte, con relativa scelta di Liz, avrebbe sforbiciata almeno di quel dialogo, basta quello a lasciare il film aperto per un terzo capitolo che non vedremo mai. Possiamo immaginarci i nostri in Irlanda felici, ci sono posti peggiori per passare la vecchiaia ;-) Cheers
Eliminaottima recensione grazie.
RispondiEliminatrovo hellboy 2 adirttura migliore dell'uno che già è un capolavoro.
andrò a vedere il 3 .
rdm
Grazie capo! ;-) Spero che il remake prenda la personalità del suo regista, Neil Marshall si merita di tornare nel giro grosso. Cheers
EliminaQuanti ricordi... l'estate del 2008 fu molto strana e questo fu uno dei film che la segnò. Amore puro, incredibile che un film così cazzone sia riuscito persino a commuovermi - la scena della morte ha una profondità inaspettata, quel "Ora dagli tu un motivo per vivere"...
RispondiEliminaPeccato per il terzo capitolo :(
La trovo fantastica, ma mi piace molto anche la morte dell’Elementare, quando Guillermo Navarro (il direttore della fotografia di fiducia di Del Toro) fa partire il polline nell’aria di qualunque film del suo quasi omonimo, bisogna solo godersi lo spettacolo. Cheers!
EliminaCarabara e ragazzi in fuga dall'inferno con bare a quattro ruote motrici travestite da tumbler, non ci crederete, ma Chris ed io stavamo pensando seriamente di filmare uno Hellboy qualche anno e quindi ci siamo trovati, as usual, nella bettola codename El Toro Negro y Blanco y rosa al confine messicano, un posto che sarebbe piaciuto un frappo ad Hunter S. Thompson , ed abbiamo pesticciato sui tasti di una vecchia Olivetti con un rullo da telescrivente al posto del solito foglio come il vecchio Jay Kerouac per non perdere il ritmo dal crepuscolo all'alba. Non necessariamente del giorno dopo. Siccome ti so true believer di Nolan e sono certo ormai che non ne faremo nulla, ti regalo una sintesi del plot come è scaturito dal nostro piccolo privato sabba laico ed alcolico.
RispondiEliminaMike Mignola entra pestando i pugni sulla scrivania del suo editor nella Casa delle Idee perché gli inchiostri di Gerry Talaoc hanno piallato le sue matite su Alpha Flight rendendole indistinguibili da quelle di altri matitisti ( fill-in di Jon Bogdanobe ndCr ) ed è licenziato in meno tempo di quanto occcorra a Byrne per disegnare il numero di Alpha Flight nel mese senza editor ( venti pagine di soli balloons ndCr ) e finisce brillo su di un volo per Puerto Rico come Hunter Thompson nelle prime pagine dei Rum Diary dove conosce un tizio che gli dice di essere un povero diavolo in fuga da una promozione in un bureau e conteporaneamente un capro espiatorio di classe Benjaimin Malaussène per un armageddon come potrebbe pensarlo Kafka. Mike pensa il tipo sia loco, ma qualcuno lo ha sentito parlare con Kapro Kafka e lo droga per rapirlo ed interrogarlo, ma Mike riesce a scappare e si aggira per Portorico che gli sembra Interzone con demoni al posto di macchine da scrivere antropomorfe e con le strade e le case che si accartaccionano come in Inception.
Credo che Chris abbia anche inviato una email a Mignola per chiedergli che ne pensava della nostra idea, ma in quei giorni il papà di Hellboy stava progettando il mai realizzato fumetto supereroico Pearl-Man su di un tuffatore che nella ricerca della mitica Ostrica Maxima trova la perduta Atlantide e non ha mai risposto. Peccato. Ciao ciao
Il tipo di locale dove Hellboy ha passato i suoi anni alcolici in messico insomma, mi viene da pensare che quella storia di Mignola fosse autobiografia, magari anche lui era un avventore del El Toro Negro y Blanco y rosa. Me lo vedo Nolan con la camicia tipo Acapulco, che strepita di lanciare radio dentro la vasca da bagno quando il coniglio entra nella tana ;-) Pearl-Man, con Ron Ron e musiche dei Pearl Jam, dove devo firmare? :-D Cheers!
EliminaUno dei film preferiti in assoluto da mio fratello, io devo ammettere che non me lo ricordo per niente! Urge ripasso prima di vedere il prossimo... o forse è meglio lasciar perdere per evitare scomodi paragoni? :-)
RispondiEliminaGuarda non ti saprei dire, non ho nemmeno visto il trailer di quello nuovo (storia vera). Questo ha una trama semplice, ma non è detto che i volumi a fumetti di Hellboy fossero particolarmente intricati, quindi l’ho sempre trovato un punto a favore del film. Ora la palla è nel campo di Neil Marshall. Cheers!
EliminaE'sempre la stessa storia, il secondo non è mai come il primo, però è impossibile non adorare anche questo sequel ;)
RispondiEliminaHa ancora il suo notevole perché ;-) Cheers!
Elimina"Eh, guarda, Guillermo, non abbiamo soldi per finanziare il tuo terzo capitolo e abbiamo paura di perderli... Nulla di personale, eh..."
RispondiElimina"Oh,Madre di Dios...!"
(La settimana dopo)
Breaking news: Annunciato reboot di Hellboy.
No, davvero, è praticamente successo così. Del toro aveva tentato un ultimo colloquoio per fare il film e tempo manco 'na settimana mi cicciano fuori con un riibuutt.
Pazienza, sono sicuramente curioso di vedere la nuova versione ma i film di Del Toro hanno comunque fatto la storia e resteranno immortali.
Film capaci di farti amare il cinema artigianale (gli animatronic non invecchiano, la CGI sì) come hai ben fatto notare; e con una stesura di mood, personaggi e trama davvero ben fatta.
Ora, per favore, date i soldi a Del Toro e fategli fare Alle Montagne della Follia (rimanendo in attesa del suo Pinocchio prodotto da Netflix).
Saluti ad ingranaggi!
Sai cosa mi ha ricordato tutto questo? Il quarto Spider-Man di Sam Raimi, con John Malkovich nei panni dell’Avvoltoio e Anne Hathaway in quelli di sua figlia non che innamorata di Spidey, trattative, discussioni, Spider-Sam scacciato come l’ultimo degli appestati, reboot… sappiamo tutti com’è andata a finire. Anche se Neil Marshall ha tipo cento milioni di volte il talento dell’inutile Mark Webb, questa è l’unica differenza.
EliminaDel Toro rischia una lista di progetti non realizzati, più lunga di quelli realizzati, ancora però se sento il suo nome associato a “Alle Montagne della Follia” mi aumenta la salivazione tipo cane di Pavolov. Cheers!
Sarò breve anche perché non ho la tua classe nel parlare di cinema: per me è meglio del primo!
RispondiEliminaSei troppo buono amico mio grazie di cuore, ma anche io penso sia migliore del primo ;-) Cheers!
EliminaVisto al cine a mai più rivisto a casa, ora non lo ricordo neanche troppo bene, mi sembra che mi impressionò molto il cattivo che mi sembrò veramente cattivo e tutto il comparto visivo. Se non prendo cantonate la trama e l'esito complessivo del film non mi fece impazzire ma per un giudizio attendibile dovrei riguardarmi il film.
RispondiEliminaCome tutti gli ultimi Del Toro, l'estetica domina sulla trama. Cheers
EliminaAh, quelle micidiali fatine piranhas che Nuadu ci fa conoscere quando impartisce agli umani la prima lezione a riguardo delle antiche paure che avrebbero dimenticato ;-) Per non parlare del resto delle meravigliose e terrificanti creature (in buona parte saggiamente animatroniche) che popolano il secondo capitolo delle avventure del nostro Rosso di fiducia... e il livello raggiunto in questo secondo capitolo (fra questo e il primo non riesco mai a decidere davvero quale sia meglio) fa rimpiangere che non ce ne sia stato anche un terzo, nonostante anch'io ovviamente aspetti di vedere come se l'è cavata Marshall nel reboot.
RispondiEliminaP.S. Ah, cosa non è quella spassosa e "gassosa" lotta con Krauss, dove il Nostro finisce pure per lasciare lo stampo del suo faccione nel metallo dell'armadietto in perfetto stile cartoon ;-)
Mi dispiace non aver visto la fine della trilogia di Guillermone. Cheers!
EliminaDunque, il film ha ottime cose, ma ci sono dei punti che, ad una visione più attenta, m'hanno fatto storcere il naso: in ordine di importanza
RispondiElimina-mr. Wink è un personaggio introdotto come il secondo di Nuada, ma non si sa nulla di lui. Non se ne conosce la razza (presumibilmente, un orco), gli intenti, né i trascorsi con Nuada stesso: serve soltanto per dare qualcuno di grosso ad Hellboy e essere pestato un po'...alquanto sprecato come personaggio;
-nuovamente, viene presentata una minaccia per il mondo intero...eppure, nessuno degli appartenenti al mondo magico/fatato fa riferimento a Rasputin o agli Ogrdu Jahad. Il motivo è tanto più strano perché il mondo fatato e quello umano vivono fianco a fianco, similmente a quello di Harry Potter (ove gli avvenimenti che coinvolgevano uno avevano effetti anche sull'altro). Possibile che Nuala non sia impressionata dal fatto che Abe abbia partecipato ad una missione per sventare l'apocalisse? O che Nuada non abbia riconosciuto Hellboy, quando sua sorella sì?
-il fuoco di Liz è in grado di distruggere la corona. Ora, posto che qualunque oggetto magico in grado di assicurare poteri enormi dovrebbe essere un filino resistente (perfino gli Horcrux di Voldy avevano delle difese di tutto rispetto), ma davvero hanno usato quella risoluzione, mandando in vacca tutta la mezz'ora prima. Cioè, bastava che Liz desse fuoco al pezzo di corona che i nostri avevano recuperato da Nuala e...ciao ciao a Nuada.
Nota (minuscola) di demerito all'adattamento italiano: nella scena in inglese dell'incontro con la morte, questa non dice "io sono LA morte", bensì "sono la SUA morte", riferendosi ad Hellboy ed indicando che l'aspetto della morte muta a seconda della persona che sta per morire.
Detto questo, il film è spassoso, una gioia per gli occhi per via degli effetti visivi, e bisogna riconoscere che la cgi si difende ancora bene.
Vale un po' come le aquile di Gandalf, qualcuno distruggerebbe mai la Sindone? Anche se tutti sanno che non è datata anno zero ma successiva, ha un valore equivalente alla corona secondo me, anche se una riga di dialogo avrebb tolto ogni dubbio in merito questo non toglie quasi nulla al valore del film. Cheers!
EliminaSarebbe assurdo togliere al film tutto il buono per via di questi buchi, però le aquile erano giustificate anche senza bisogno di dirlo apertamente, sulla corona non viene nemmeno fatto un tentativo di distruggerla, cosa che chiunque avrebbe proposto. Il sottotesto ti dice "la corona non può essere distrutta in nessun modo", perché nessuno, neppure Johann Krauss, propone questo metodo. Poi Liz la fonde come se niente fosse. Non so se mi sono spiegato...
EliminaTi sei spiegato ma è come la questione della benzina in "Ritorno al futuro parte III" nessuno la cita, si potrebbe risolvere con una linea di dialogo e non cambia il valore del film ;-) Cheers
EliminaMa perché inizialmente era stata pensata come trilogia da del Toro?
RispondiEliminaSi proprio così, anche se ora resterà incompleta purtroppo. Cheers
Elimina