mercoledì 24 aprile 2019

Game of Thrones - 8x02 - A Knight of the Seven Kingdoms: Ultima notte a Grande Inverno

Nuovo appuntamento settimanale con "Giocotrono", se vi siete persi qualcosa, vi ricordo il riassunto dello scorso episodio, e come sempre anche se è abbastanza superfluo ribadirlo, da qui in poi... SPOILER! Ma tanto so che siete i migliori lettori del mondo quindi già lo sapete.


Oddio, bisognerebbe anche essere onesti, malgrado tutta questa enorme “ansia da Spoiler” che ruota attorno a “Giocotrono”, questo episodio è il nulla farcito dal niente. Parliamoci chiaro, non troverete nessuno più di me appassionato di storie d’assedio, e ci sta anche gestire il tempo - prima di una battaglia dove molti dei personaggi probabilmente ci lasceranno le penne - concentrandosi sui personaggi, ma trovo che ci sia modo e modo di farlo, e questo per me è il modo sbagliato.

Il processo a Jaime got a gun Lannister poteva essere l’occasione per tirare le somme dell’intero arco narrativo di uno dei personaggi che nel corso degli episodi ha avuto un’evoluzione tra le più marcate di tutti. Come viene risolta? Con Giosnò ancora offeso che interpellato risponde: «Fate un po’ il cazzo che vi pare» mentre Bran(don Lee) Stark, il testimone chiave, quello che potrebbe inchiodare Jaime alla sua massima colpa, fa melina a centro campo, facendo tornare in scena Brienne, che per altro era sparita più o meno da metà della settima stagione, e che in questo episodio pare godere della stima di tutti. Le è bastato recitare sotto un casco argentato in Star Wars per guadagnare punti stima. Ora che la serie sta per finire e quasi tutto il cast resterà per sempre senza lavoro, anche una mezza comparsata diretta da GIEI GIEI Abrams è oro!

“Potrei almeno mandare un corvo al mio avvocato?”
Insomma ora tutto è stato risolto, Brienne ci ha messo una buona parola e via, Jaime ora è “amico di tutti” come il cuGGGino di Elio e le storie tese. Tutto sistemato Jamie, ora siamo Best Friend Forever! Dammi il cinq… Vabbè ehm ci siamo capiti.

Ma Jaime come Rambo sa che non è finito niente, infatti si reca sotto l’albero dove hanno parcheggiato al freddo e al gelo il povero Bran(don Lee) Stark, per cercare davvero di risolvere la situazione, ma questo povero invalido qualcuno lo considera? Perché lo abbandonano sempre solo!? Vabbè ma tanto Bran ormai è un illuminato, la sua condizione di corvo Rockfeller a tre occhi lo pone sopra tutta questa ansia da spoiler attorno a “Giocotrono”. Il ragazzo è così avanti che come il Dottor Strange, ha già visto tutti i finali possibili, pensate, ha già letto anche i romanzi che Giorgio Raimondo Riccardo (Giuseppe, Fillippo, Mario, Luca) Martino deve ancora scrivere! Anzi se volesse raccontarli all’autore, magari non dovremmo più aspettare così tanto per poterli leggere.

“Vuoi sapere come finiscono i libri? I morti sono i lettori, defunti durante l’attesa dei nuovi romanzi, venuti a reclamare, contento?”
Il più avvincente episodio di “Giocotrono” probabilmente di tutti i tempi, continua con momento veramente interessAAAAAHHHHHWWWWW! Scusate mi è scappato uno sbadiglio mentre scrivevo. Cosa stavo dicendo? Ah si gli eventi avvincentAAAAAHHHHWWWWW! Oh niente questo episodio mi scatena gli sbadigli.

Sansa e Shakira Targaryen nemiche amiche? Un brio che non vi dico gente! Siamo qui per vedere un drago zombie e una lotta contro un esercito di morti, e pare di guardare un film con Margherita Buy, con due donne sull'orlo di. Una crisi di nervi che parlano nel tinello di casa loro a Gran Inverno, una roba proprio PUM PAM! Tutta azione e pathos!

“Mi trovate al bar, se succede qualcosa in questo episodio chiamatemi, ok?”
Tra i momenti imperdibili anche Ser Cipolla che distribuisce a tutti la sua zuppa speciale, preparata con un ingrediente che ti trasforma l’alito in un’arma letale contro i morti. Anche qui, grandissimi momento di coinvolgimento, il tutto mentre Brienne (che non è mai stata cagata in questa serie come in questo singolo episodio) deve praticamente da sola preparare la linea difensiva contro i morti in arrivo. Cioè, io adesso non voglio fare quello che batte sempre sullo stesso tasto, ma persino Ash Williams si organizzava di più per fare fronte all’armate delle tenebre in arrivo, dubito che Brienne e compagni possano contare su una Oldsmobile Delta 88 modificata, un “Bastone di tuono” e l’enorme preparazione scientifica (si fa per dire) del nostro Ash.

Troppo sperare in una sua visitina nella prossima puntata? Si vero?
Il piano messo su da questo “seven nation army” viene organizzato usando il tabellone del Risiko e i resti del plastico di Bruno Vespa, direttamente dal suo speciale “Chi ha spinto Bran giù dalla torre?” di qualche anno fa. Il piano? A prova di bomba! Usare il ragazzo a rotelle come esca, ma tranquillo Bran a proteggerti ci sarà uno dei più tosti, uno con degli attributi così: Theon Greyjoy.

…Non bisogna essere dotati dei poteri di preveggenza di Bran per capire che questo piano finirà malissimo.

“Qualcuno potrebbe darmi una spinta? Che non sia Jaime però, l’ultima volta non è andata benissimo”
Tra gli altri momenti veramente appassionanti, come non citare Arya Stark a cui sale improvvisamente l’ormone e decide che se proprio deve morire, meglio non farlo vergine, al massimo del capricorno. «Gendry tu quando sei nato?», «a gennaio», «perfetto togliti le braghe!».

Ora, in otto stagioni di “Giocotrono” le abbiamo viste tutte, donne nude, uomini nudi, donne con donne, uomini con uomini, n'omo, 'na donna,' na donna, n'omo. Tyrion che ci dà dentro, persino Verme Grigio che si dà da fare, ma Arya Stark è troppo! No sul serio, anche perché una volta la Stark giusta pensava solo ad ammazzare le persone nella sua lista dei “Morti ammazzati”, qui invece si trova addirittura davanti a due di quelle “Tristi merdine decrepite” (cit.) e niente, l’ormone vince su tutto. HBO non si smentisce mai!

Se valgono le regole dei film Horror, mi spiace Arya, davvero una pessima scelta di tempi.
Insomma su questo principio, tante grandi vendette dell’immaginario potrebbero essere ridimensionate.

Frank Castle? Una visita di Elektra oppure della Vedova Nera ed è tutto risolto.
Il conte di Montecristo? Alla fine era solo uno che voleva farsi la Mercédès. No, non una berlina tedesca.
A questo punto anche la parodia porno di “Kill Bill” - che non ho visto, ma di cui posso facilmente intuire il titolo – sarebbe da rivalutare.

Tra le altre cose che vediamo accadere di fondamentale importanza, qui scopriamo che Lyanna Mormont è la cugina di Ser Jorah Mormont. Cioè, il fatto che abbiano lo stesso cognome poteva essere un buon indizio, ma siccome gli autori hanno capito che Lyanna è un meme su due gambe - e proprio per questo una delle preferite dal pubblico - non possono più fare a meno di inserirla negli episodi, anche per mezzo secondo come accade qui.

“La mia zuppa alla cipolla fa tornare in vita i morti, e poi non ditemi che non vi avevo avvisato!”
Sapete cosa manca a questo bell’episodio? Tormund, ultimo rappresentati del fiero popolo dei Bruti (ormai scomparsi da questa serie, come Melisandre, il vetro di drago, ogni approfondimento sul Re della notte, e potrei continuare per ore) che fa le faccette sceme ogni volta che vede Brienne. Cosa dicevamo a proposito di meme per accontentare il pubblico a casa?


Certo la scena della nomina a cavaliere di Brienne non è niente male, anche a livello emotivo, però mi viene da pensare: se bastava qualche cavaliere connivente ed una spada? Perché aspettare un attimo prima delle morte? Questa poveretta è tutta la vita che sogna il titolo!

“Dopo una vita in lotta contro il patriarcato, ora potrai avere anche tu un titolo da uomo da sfoggiare per cinque minuti… poi saremo tutti morti”
No, per completare l’episodio alla grande ci vorrebbe una bella canzone! Siccome quel gran simpaticone (si fa per dire) di Ed Sheeran è una carta che ci siamo già giocati, ho temuto seriamente di sentire Tormund intonare “Osteria numero mille”.

“Abbiamo ancora dieci minuti di episodio, che facciamo?”, “Mah non so… una bella canzone?”
Il potenziale di questo episodio era incredibile, radunare quasi tutto il cast, con anni di storie, drammi e scontri, tutti insieme per un "Ultima notte a Warlock Grande Inverno", era l'occasione perfetta per gestire un po' di sotto trame come si deve, ma forse tutto questo richiedeva non dico più talento, anche solo la voglia di farlo, non sarebbe stato male. Di questa serie non critico più il "cosa" ma il "come", ed è abbastanza chiaro che la direttiva di scuderia sia di concludere, il più velocemente possibile.

Per questa settimana è tutto gente, la prossima dovrebbe (e dico dovrebbe) arrivare un episodio un po' più movimentato, fino a quel momento, vi ricordo le pagelle del Cumbrugliume a questo episodio!

14 commenti:

  1. alla prossima muore jamie bran e tormund.

    e il torino calcio aggancia la zona champions.

    rdm

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Oppure Bran che aggiunta la zona champions? Ne sarebbe capace ;-) Cheers

      Elimina
  2. Puntata interlocutoria, vedremo se nella prossima la battagliona saprà ripagare le attese... sai che ridere se la prossima sarà una puntata ambientata ad Approdo del Re in cui si vede Cersei e basta? e tutti noi muti?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non mi stupirei per nulla, con Cersei che commenta di una battaglia di cui ha sentito parlare, qualcosa a nord ;-) Cheers!

      Elimina
    2. Da quello che ho letto la terza puntata dovrebbe essere proprio la battaglia contro il re della notte. Gli ultimi tre episodi dovrebbero invece risolvere la questione con Cersei e un po' di altre cose tipo: chi governa sul trono, lo scontro tra i fratelli Clegane, qualche orgia qua e là.
      A me got continua a piacere e questa puntata non mi è dispiaciuta... Anche se devo dire che forse il sergente Bishops e Napoleone Wilson avrebbero un paio di cose da insegnare sugli assedi

      Elimina
    3. Mi sembra una distribuzione del tempo un pochino sbilanciata, ma ormai è andata così, ogni episodio di "Giocotrono" costa molto alla HBO quindi posso capirlo. Oltre ad un paio di lezioni da Bishops e Napoleone Wilson, anche magari non procedere con l'avanti veloce su trame e sotto trame che vanno avanti da anni ed anni, risolte in mezza puntata. Mi stanno facendo rimpiangere sempre più di non aver già letto queste scene nei romanzi. Cheers!

      Elimina
  3. Due cose: la tua ipotesi del teletrasporto di Bran è sempre più probabile, o la sua sedia a rotelle non lascia segni sulla neve! E sappi che per colpa tua ogni volta che Giaime appare sullo schermo mi partono gli Aerosmith in testa.che Ok, sono meglio di Edd l'addolorato Sheeran, ma noi siamo qui per TETTE, CULI E DRAGHI ZOMBIE, giusto?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ehehe dai ci sarebbe stato, almeno il giro di chitarra iniziale, come colonna sonora del suo arrivo ad Invernone. Se non si teletraspprta, l'alternativa é che sia una sedia volante, come quella del professor X degli X-Men nei fumetti degli anni '90, che per altro spiegherebbe anche i poteri di Bran ;-) Ormai HBO é devota solo alla fretta di concludere, l' ultima notte prima della battaglia devi dsaperla scrivere, va curata, non fatta così tanto per, a questo punto se fretta di chiudere deve essere, sotto con draghi, tette, culo e spadate, e speriamo di non rimpiangere l'assenza di Neil Marshall alla regia, l'unico che ha saputo dirigere le battaglie di "Giocotrono" almeno fino a lunedì prossimo si spera. Cheers!

      Elimina
  4. Ennesimo episodio da "due palle così". Non succede un cavolo di niente, si chiacchiera, si discute, ci si guarda male, si aprono nuove sottotrame (come non ce ne fossero già abbastanza di aperte!) e si fa di tutto per farsi prendere per il c@lo su internet (vedi il tavolo del Risiko!).

    A conti fatti l'episodio è servito a sole due cose. La prima è "Ma quanto vecchi siamo diventati?" visto che Arya, pardon, Maisie Williams era 11enne all'inizio della serie e ora si fa vedere tutta ignuda. Vi sfido a dire che non avete pensato all'età della Williams quando si è spogliata! Vi conosco mascherine! Personalmente ho messo in pausa la tv e ho controllato su internet la data di nascita dell'attrice (1997). La seconda è il cliffhanger buttato un po' a c@zzo con la rivelazione di Jon a sua zia/amante Daenerys. Sì Jon, abbiamo capito che sei tu l'erede legittimo dei Targaryen e il figlio segreto di Rhaegar. E' due anni che lo sappiamo! "E 'mo bbasta veramente però!" per dirla alla Maccio.

    Ultimo: mancano 4 episodi. In tutto sono 4 ore scarse di girato. In questa manciata di minuti deve svolgersi la "battaglia del secolo" contro i morti, il drago zombie e altre creature parecchio inc@zzate. E poi, come se non bastasse, andare da Cersei e farle il c@lo come una zampogna. Ah, in tutto sto bordello dovrebbero pure chiudersi una miriade di sottotrame non ultima quella di Bronn e della balestra... A naso l'epilogo putt@nata è sempre più probabile...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ormai è un problema di gestione dei tempi, un episodio così risulta troppo lento per tutto quello che abbiamo ancora vedere, e troppo frettoloso per gestire come si deve tutti i personaggi qui in modalità "otto sotto un tetto". Sarà che non sono nato ottimista, ma sempre per una questione di gestione del tempo, temo l'effetto tipo finale di "How i met Your mother", tutto giusto ma frettoloso. Cheers!

      Elimina
    2. A parte sta righetta, hai mai parlato del finale di HIMYM?

      Elimina
    3. Non ho mai scritto qui sopra di quella serie, nella mia vita pre blog avevo commentato tutti gli episodi (storia vera). Come si può intuire, una delle serie che ho amato di più, una volta dovrei decidermi a farne un post. Cheers!

      Elimina
  5. Sarà che ormai ai ritmi sonnolenti delle prime stagioni sono più affezionata che alle rapidità della settima stagione, ma questa puntata me la sono goduta. Tante emozioni, soprattutto davanti quel focolare, qualche perplessità qua e là e i due contendenti al trono decisamente insopportabili rispetto al resto della loro ciurma. Ora non resta che prepararmi e alzare le puntate delle scommesse sui morti della prossima settimana, Verme Grigio è la sola certezza.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Dei romanzi ho sempre apprezzato la capacità di muovere i personaggi sulla mappa bene, e di gestirli tutti con i tempi necessari, anche per quello non ho mai amato l'effetto teletrasporto della settimana stagione. Questo episodio somiglia ad uno di quelli delle prime stagioni, ma con tutte queste cose ancora da raccontare, fin troppo frettoloso. La frase di Verme Grigio alla sua bella uhmm sembra una di quelle frasi che di solito non portano bene, specialmente se poi devi affrontare una battaglia, speriamo bene quel ragazzo ha già avuto abbastanza sfighe. Cheers!

      Elimina