James Cameron ha cantato la stessa canzone, magari non per
lo stesso tempo per cui i Rolling Stones hanno cantato “Satisfaction”, ma
comunque per un tempo piuttosto lungo, è da quando ero ragazzino che gli sento
dire: «Il mio prossimo film sarà Battle Angel Alita».
Anzi “Alita: Battle Angel”, giusto per essere allineati con
la tradizione per cui Cameron può dirigere solo film che iniziano con la lettera
“A” (di
Aliens), oppure con la “T” (di
Terminator). “Piraña paura” (1982)
conta fino ad un certo punto.
Scherzi a parte, è dai tempi di
Terminator 2 che Jimmy lo ripete, che sia sempre stato un
appassionato di fumetti si sapeva, tra questi proprio
Alita di Yukito Kishiro, anzi, a dirla proprio tutta, la serie tv da
lui ideata “Dark Angel” - sì, proprio quella con Jessica Alba - erano le prove
generali di Jimmy prima di lanciarsi con Alita, ma sapete com’è andata, no? È
salito sul
Titanic, ha portato a casa
giusto qualche premio e tanti di quei fogli verdi con sopra facce di ex
presidenti defunti da bastargli per sei vite e lo abbiamo perso. Nel 2003
diceva «Finisco di girare “Ghosts of the Abyss” e il mio prossimo film sarà Alita:
Battle Angel», nel 2005 «Vado sotto sotto il mare con il mio sottomarino
giallo, termino la regia di “Aliens of the Deep” e il mio prossimo film sarà Alita:
Battle Angel», poi nel 2009 ha diretto “Avatar” e da Pandora non è ancora
tornato.
 |
"Dirigerò Alita: Battle Angel, il tempo di finire di Avatar 86". |
Mentre la Disney si prendeva tutti i Natali con i
loro Star Wars, Jimmy pianificava, uno,
due, tre, quattro seguiti di Avatar! Mille mila seguiti! Sono numeri che fanno
girare la testa (cit.). Era evidente che “Alita” sarebbe dovuto arrivare al
cinema prima, persino i Guns N' Roses (che guarda caso con Jimmy
hanno qualcosa in comune) sono riusciti
a sfornare il loro famigerato album “Chinese Democracy” prima di Cameron, ma
siccome il Canadese è testardo come un mulo, il suo progetto del cuore non
voleva proprio cederlo a nessuno, alla fine lo ha fatto all’unico possibile, Robert
Rodriguez, uno che con i suoi Troublemaker Studios ci ha sempre dato dentro con
la sperimentazione e che, forse, una collaborazione con qualcuno per
sfornare un film, non la nega a nessuno, che siano Tarantino, oppure Frank
Miller, figuriamoci se dice di no a James Cameron.
 |
“Un po’ più intenso, ancora un po’… Vabbè la sistemiamo con gli effetti speciali, tanto paga Jimmy”. |
“Alita - Angelo della battaglia” esce in 3D, con gli ottimi
effetti digitali della Weta che qui ha l’occasione per mettere di nuovo la
testa avanti contro la diretta concorrenza, ma quanti film degni di essere
visti in 3D vi è capitato di vedere dopo “Avatar”? Intendo dire che valesse
davvero la pena vedere con gli occhialetti sul naso? Mi vengono in mente due o
tre titoli non di più, per il resto da Carpenteriano, sto con l’affermazione
del
Maestro: "Una cazzata fatta per
spillarvi soldi". Grazie Maestro, sempre dritto come una spada.
Il ragazzino che aspettava di vedere il prossimo film di
James Cameron, il vostro amichevole Cassidy di quartiere è diventato
più vecchio del giornale di ieri nel frattempo, ma devo dire che tra alti e
bassi a me questo “Alita - Angelo della battaglia” è piaciuto, certo, i difetti non
mancano e per essere un film così fuori tempo massimo,
magari non valeva la pena aspettare tutti questi anni, ma infilarsi gli
occhialetti sul naso per vederlo in sala sì.
 |
Dai la cera, togli la cera (Cit.) |
Se non avete letto il
manga originale di Yukito Kishiro, non importa perché il film ha davvero tutto
per affascinare e presentare al grande pubblico questa “Pinocchia” dagli
occhioni grandi e i pugni pesanti, ripescata e ricostruita da un geppetto
tecnologico, il Dottor Ido (un Christoph Waltz particolarmente azzeccato) che
partendo da un tronco, una testa e due occhioni giganti - quelli di Rosa
Salazar vitaminizzati dalla computer grafica - ricostruisce questa burattina
senza fili e senza memoria, a cui viene dato il nome di Alita. Che nel manga
era il nome del gatto di Ido, nel film, invece, della figlia e se vi interessa
saperlo, con una lieve modifica della pronuncia, potrebbe essere il nome di uno
dei miei cani quando mi sbadiglia ad un palmo dal naso (storia vera).
 |
“Mi raccomando Alita, non fidarti del gatto e della volpe, e già che ci sei anche delle balene”. |
Alita non ricorda nulla del suo passato, si sa solo che è stata gettata nell’enorme discarica della Città di ferro, una megalopoli sorta tra i rottami, fatta di persone che vivono per servire e con la speranza di tornare lassù da dove la monnezza rotola, l’ultima delle città volanti, Salem, un posto che, oltre ad essere un enorme METAFORONE della condizione di ultimi degli ultimi dei protagonisti, viene descritto bene da Ido, non sta lassù per magia come crede Alita, ma per ingegneria e mentre citate una frase che mi piace tanto di
Ian Malcolm, tenetevi l’icona aperta su questo che dopo ci torniamo.
Alita scopre il mondo con i suoi occhi giganti, una trovata
che inizialmente ha fatto rotolare dal ridere tutto l’internet: fai un film
tratto da un manga giapponese e alla tua protagonista disegni gli occhioni?
Eppure, più che un omaggio cretino, questa trovata funziona, perché per quanto
straordinaria risulti la motion capture nel ricreare dei volti umani, ancora
viene istintivamente percepita come finta dal cervello umano, i Giapponesi è
dai tempi di Mazinga che si preparano a vedere i robot, androidi e ginoidi tra
di noi e hanno fior fiori di
studi su questo argomento.
 |
“A te non servono le lenti a contatto, ma direttamente il grandangolo”. |
Al cinema, più semplicemente, la faccenda viene risolta
introducendo un grado di stranezza, la pelle blu e il naso da Patty Pravo dei
Na’Vi di “Avatar”, il color lilla che invoglia di
Thanos, oppure il look dei protagonisti di
Ready Player One. Quindi, gli “Occhioni” di Alita hanno una loro
logica, anzi, funzionano meglio se stanno sulla faccia di un personaggio che
potrebbe menare tutta la prima linea difensiva dei San Francisco 49ers, ma poi
è così tenerella da donare il suo cuore ad uno come Hugo (Keean Johnson) e non
è tanto per dire, lo fa davvero in una scena del film.
La parte iniziale di “Alita: Battle Angel” vede la
protagonista provare specialità locali, innamorarsi, in pratica il più classico
degli “Eat, Love, Pray” che in questo caso sarebbe più adatto definire in “Eat,
Love, Play” dove il gioco è il fighissimo e pericolosissimo Motorball, oppio
dei popoli volutamente ispirato a
Rollerball
fin dal fumetto originale, che in questo film fa una porca figura, visto
che le scene d’azione sono tutte ben dirette da Rodriguez e, malgrado, i tanti
giocatori sullo schermo, non si perde mai la dinamica dell’azione, insomma
molto meglio del
remake di McTiernan,
ma ci voleva anche poco bisogna dirlo.
 |
"Vi prego, ditemi che quello laggiù non è LL Cool J". |
Questo film riesce a creare un mondo in cui far muovere i
personaggi, anzi meglio, riesce a ricreare il mondo pensato da Yukito Kishiro e
a presentarlo ad una nuova generazione di potenziali lettori, se per caso
alcune dinamiche possono apparire un po’ datate, è solo perché questo film
avrebbe dovuto arrivare al cinema molto prima e nel frattempo il
Manga ha fatto storia, influenzando
svariate altri racconti, film e fumetti.
In una storia che fa della costruzione del mondo in cui
è ambientata un punto di forza, per una volta il doppiaggio ci viene incontro,
ero già rassegnato all’idea di sentire anche in qui tutti quei termini che
nella versione italiana del fumetto (quella che conosco, ho qualche problema a
leggere il Giapponese) sono riportati in Inglese, invece qui il doppiaggio mi
ha stupito, inventando delle parole in Italiano che diventano parte del
vocabolario dei locali, abbiamo gli “Smontatori”, ma anche i “Carne molle”,
oppure i “Corpo freddo”, ma i miei preferiti restano i “Braccatori”, anche
perché tra le loro fila compaiono un po’ di facce note, notevoli, da Michelle
Rodriguez (attrice feticcio di entrambi i registi coinvolti, sia Cameron che
Rodriguez), Jeff Fahey,
Marko Zaror (largamente
sottoutilizzato per il suo potenziale) e… Casper Van Dien! Quelli che
sostengono che questo è un grosso B-movie con soldi e mezzi forse non hanno
tutti i torti.
 |
"TVovi Visibile il nome BVaccatoVi?" (Quasi-Cit.) |
Se fossimo nell’ambito di un fumetto di supereroi, diremmo
che questo primo capitolo è una storia di origini della protagonista, anche
perché tra i difetti bisogna sicuramente aggiungere il fatto che buona parte
del cast non ha abbastanza spazio per far emergere i propri personaggi, succede
di sicuro a Mahershala Ali (che ultimamente è in
tutti i film) e ancora di più a Jennifer Connelly che già solo per
il fatto di essere Jennifer Connelly dovrebbe avere più spazio, ma su questo
argomento sono di parte, quindi non cercate di argomentare con me, perché tanto
sono una causa persa!
 |
Anche travestita da pouf per il soggiorno resta sempre uno spettacolo. |
Ma il problema grosso di “Alita: Battle Angel” non è tanto
la colonna sonora di Tom Holkenborg (che si è dato una ridimensionata, ma
continua a risultare confusionario per i film d’azione e non emerge mai facendo
spesso da rumore di fondo alle scene), ma è sicuramente una certa confusione
che emerge con il passare dei minuti e nell’ultima mezz’ora di film diventa un
vero casino. Ho cercato notizie in giro, ma non sono riuscito a chiarirmi molto
le idee, James Cameron quando tratta i soggetti fantastici, tende un po’ all’accumulo,
ma di solito è anche molto limpido nei passaggi chiave, qui meno sarebbe stato
meglio e, inoltre, non so quanto sia stato riscritto da Laeta Kalogridis che
firma la sceneggiatura insieme a Jimmy, ma che in carriera
ha fatto cosette per cui si meriterebbe di vedere la sua tessera di
sceneggiatrice stracciata per sempre.
Perché l’iperprotettivo Ido concede di colpo ad Alita di
poter partecipare al Motorball? Perché una esordiente dovrebbe trovarsi alla
sua prima partita a giocare contro dei professionisti? Ma questi sono i
problemi minori, alcuni personaggi vanno e vengono, senza rovinare la visione
a nessuno, uccidere un certo personaggio, non una, ma due volte di fila, nel
giro di pochi minuti, fa perdere moltissimo pathos a tutta la vicenda.
Personalmente, avrei tenuto da parte tutta la faccenda del
Motorball per un secondo film, anche perché apprezzo moltissimo quel finale,
con il pubblico che urla «Alita! Alita!» che è chiaramente un omaggio al «Jonathan!
Jonathan!» di
Rollerball, ma proprio
perché vado pazzo per il film di Norman Jewison, mi sarei tenuto le corse sui
pattini di Alita per il seguito. Già... I seguiti di questo film, eccolo il vero
problema forse.
 |
"Per il potere di James Caan!". |
Anche a voler chiudere un occhio (gigante da Manga) sull’ultima
mezz’ora particolarmente incasinata, “Alita: Battle Angel” è, come detto, una
storia di origini che lascia non porte, ma portoni aperti per i seguiti. Era
chiaro che riassumere tutto il Manga in due ore, sarebbe stato impossibile, ma una
buona parte di pubblico potrebbe restare deluso da una storia che chiaramente ha bisogno di
continuare e che ora, se potrà farlo, dipende solo dagli incassi.
Sì, perché posso dirlo? Io un altro film su questa guerriera
con gli occhioni lo guarderei più che volentieri, se poi fosse tutto dedicato
al Motorball sarebbe il massimo della vita, perché per una volta, si arriva alla
fine del film con la voglia di continuare la storia di Alita, anche se l’ho già
letta questa versione cartacea, con tutti i suoi difetti, non fa storcere
troppo il naso. Robert Rodriguez burattino nelle mani di James Cameron per me
ha fatto un buonissimo lavoro e... A proposito di quei portoni lasciati aperti...
 |
“Io starò lassù seduto a tenerti d’occhio per tutto il tempo, quindi non fare cazzate”. |
Non so come abbiano fatto a convincere quell’attore lì che,
per altro, è noto per essere un gran cagaminchia, a non farsi accreditare, ma
senza il suo nome dritto sparato nel cartellone, vederlo nei panni di Nova mi
ha esaltato, perché l’ho riconosciuto subito, ma per un po’ più di due secondi,
complice la capigliatura canuta, ho pensato che a sorvegliare dall’alto le sue creature, sia Alita che Robertino Rodriguez, fosse proprio James Cameron
(storia vera). Sarebbe stata la migliore delle metafore possibili per il film,
ma anche così va bene lo stesso.
Vi ero debitore di un’icona lasciata aperta, Ido definisce l’ingegneria
alla pari della magia, quasi una citazione ad Arthur C. Clarke che diceva che qualunque
tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia. Ma dal
punto di vista del cinematografico, per Cameron la tecnologia è parte della magia
del cinema, specialmente per quanto riguarda i corpi dei suoi personaggi, in
Aliens - Scontro finale Ripley ricorreva
ad un paio di braccia meccaniche (quelle gialle del power loader) per trionfare,
in
Terminator 2 bisognava allearsi
con una macchina per sconfiggerne un’altra più avanzata e in
Titanic Jimmy ricorreva al massimo della
tecnologia disponibile, per creare un grande spettacolo di cinema, mentre in “Strange
Days” (1995), l’ultimo film che Jimmy ha scritto, ma non diretto prima di questo
“Alita”, le parti di ricambio degli umani erano i ricordi, innestati direttamente
nella mente.
 |
“Cassidy smettila di blaterare cose a caso su Cameron!”. |
Quindi, è abbastanza chiaro che questo “Alita - Angelo della
battaglia” era l’anello che mancava, prima dell’ultimo gradino dell’evoluzione Cameroniana
(o Camerunense?) dei suoi personaggi, ci voleva Alita che passa da un corpo improvvisato
ad uno da battaglia chiamato Berserker (che a me fa sempre ridere perché
ricorda
questo) a rappresentare l’ultimo gradino, prima della completa
sostituzione del corpo, quella che abbiamo visto in Avatar. Si vede tanto che
ho fatto i compiti perché è da una vita che mi preparo a scrivere di questo
film? Se faccio troppo la figura del primo della classe ditemelo, ok?
Insomma, se al me stesso ragazzino di allora, avessero detto
che avrei dovuto aspettare fino all’anno 2019, per vedere «Il mio prossimo film
sarà Battle Angel Alita», avrei risposto che prima avremmo dovuto superare
tutti il
29 agosto del 1997, magari
con almeno due paia di occhiali termici, ma, malgrado tutto, alla fine sono
contento che questo film sia arrivato.
Ora spero che faccia un sacco di soldi, che arrivino uno o due
seguiti, che Robert Rodriguez sfrutti il successo per produrre finalmente quel
film che minaccia da anni e che anche lui non dirige mai, l’unico tratto da
fumetto che vorrei vedergli dirigere (
Madman)
e… Una pinta di rossa doppio malto, tanto sto qui a fare le ordinazioni, tanto
vale farle bene.
 |
Un locale dove si scatenerà una rissa, un classico di Rodriguez. |
Ma, forse, questo “Alita: Battle Angel” è arrivato davvero al
momento giusto, e quello che ho visto nel film non era un attore famoso nei panni
di Nova, era proprio James Cameron che si affacciava di nuovo al panorama
cinematografico attuale, utilizzando questo film per mettere il piedone e
vedere se il pubblico è ancora interessato a film pensati per il 3D nativo.
Perché in fondo Jimmy si è
ricomprato i diritti sulla saga di Terminator e prima o poi quei ventuno o ventidue
seguiti di Avatar finirà di girarli, no? Ora si spera che non ci faccia
attendere un secondo "Alita" , quanto abbiamo dovuto aspettare il primo, ma non
riesco a non immaginarmi Cameron che attiva la modalità “Savastano di
Gomorra”
e rivolgendosi a Rodriguez gli dice: «'Mo ce ripigliamm' tutt' chell che è 'o
nuost'».
Occhio a Jimmy, occhio a Jimmy! Grande occhio, come quelli
di Alita.
 |
"Magari il mio prossimo film potrebbe essere Battle Angel Alita 2". |
ottimo commento a me il film mi è piaciuto assai.
RispondiEliminaspero che il film abbia successo in cina und giappone così si farà alita 2
rdm
Mille grazie capo, i difetti ci sono e il “target” del film è piuttosto giovane, ma secondo me ha tutto per far conoscere Alita anche a chi non sapeva nemmeno dell’esistenza del Manga. Normalmente questo tipo di film americani, con tanti effetti speciali, piacciono molto in oriente, poi non so, sapessi intuire i gusti di quella parte del mondo, mi sarei aperto un ristorante laggiù ;-) In ogni caso è incredibile, qualunque film di super eroi qui spacca tutto, ma ogni film fantastico che non preveda una super tutina, viene quasi ignorato. Cheers!
EliminaA noi come sai è piaciuto molto :) Anch'io mi sono chiesto come mai il Dottor Ido conceda a Alita di partecipare a quel "provino" di Motorball senza la minima obiezione.. che poi anche Alita, quando si è trovata circondata da quei tipacci alla partenza, non le è venuto un mezzo dubbio che fosse una trappola?
RispondiEliminaLo so lo so, e al netto dei difetti, è piaciuto anche a me ;-) In quella porzione di film hanno evidentemente tagliato corto, piuttosto malamente, visto che fino a mezzo secondo prima Ido è super protettivo con Alita. No, perché i personaggi nei film fantastici, capiscono di essere finiti in una trappola, solo quando un calamaro gigante con pronuncia sbocconcellata grida loro: «It’s a trap!» ;-) Cheers
EliminaSi vero, ma posso assicurarti che è più che altro per confusione della sceneggiatura, avrebbero dovuto prendersi più tempo, specialmente nel finale ammucchiano dentro un po’ troppa roba. La colonna sonora mi ha colpito di più ascoltata dopo, traccia per traccia che all’interno del film, ma è un mio problema personale che ho con Junkie XL, oltre al suo nome d’arte, cavolo di chiama “Drogato extra large” :-P Scherzi a parte, il traccia “Motorball” è già entrata nelle mie playlist (storia vera). Cheers!
RispondiEliminaPer gli incassi ho qualche dubbio, al cinema eravamo tipo in sei... :-D
RispondiEliminaA me ha dato fastidio più che altro l'eccessiva pulizia di un posto che dovrebbe essere una città-discarica e dei suoi abitanti, tutti i comprimari di alita sembrano i fotomodelli di un teen movie. Cioè, la città non viene mostrata così brutta come dovrebbe essere, al punto che non si capisce perché Hugo voglia ad ogni costo andarsene: si sta così bene lì!
Si alla fine se la giovano a Motorball felici per le strade, dovevano prendersi più tempo, però nell’ottica di un pubblico che non sa nulla di questa storia, secondo me il senso arriva, è chiaro che a Salem stiano meglio, anche se si portava fare una città più… Discaricosa ;-)
EliminaDove l’ho visto io non eravamo tanti di più, ma evito anche gli orari di folla se posso, ormai se non è un film di super calzamaglie, non interessa a nessuno. Pensare che qualche anno fa avremmo tutti ucciso per un film così, al netto dei difetti intendo. Cheers!
Quando uscì il primo trailer era chiaro che avrebbero trattato le "corse su pattini", e mi chiesi: in due ore riescono a trattare così bene la prima saga di Alita che addirittura mostrano pure l'inizio della seconda? Invece da come scrivi mi sembra più un pasticcione, visto che Alita al Motorball ha un dolore nel cuore che sembra mancare del tutto. Boh, dubito fortemente che mi piacerà...
RispondiEliminaIn effetti quando partecipa al cuore, la faccenda del dolore nel cuore è presente, ma il problema del film è che hanno voluto metterci dentro troppa roba. La sensazione che ho avuto è stata: Mettiamoci un po’ di Motorball, perché potrebbe essere l’unica occasione che abbiamo per farlo. Personalmente mi sarei fermato alla prima saga di Alita, anche se la seconda con il Motorball è una delle mie preferite. Se non fosse troppa carne al fuoco, sarebbe tutto giusto, mi stupirebbe se dovesse piacerti, ma comunque te lo auguro. Cheers!
EliminaNon lo so... Il manga l'ho letto molto poco e molto a salti quindi non sono un appassionato della storia. I trailer non mi hanno fomentato a sufficienza e nonostante i nomi di Cameron e Rodriguez credo che passerò la mano. Mi limiterò a recuperarlo in un prossimo futuro. Chi lo sa? Magari mi mangerò le mani per non averlo visto in sala o, peggio ancora, per non aver letto il manga da giovane.
RispondiEliminaIl Manga è bellissimo, il film ha dei difetti ma secondo me non è così male, è da vedere, anche perché vorrei un seguito, quindi corri al cinema! ;-) No scherzi a parte capisco, ma resta il fatto che ti tanti film usciti di recente pieni di difetti, questo è uno di quelli che ho apprezzato di più. Ed avevo zero aspettative credimi. Cheers!
EliminaInsomma, non esente da difetti ma comunque una buona prova di adattamento manga-film, che è comunque -ne converrai- diverso dall'adattare un comics per il grande schermo.
RispondiEliminaAnche io lo aspettavo da anni, così tanti anni che ormai manco l'ho visto (recupererò).
Penso che arrivi un po' fuori tempo massimo per quanto riguarda genere e significato, dato che il manga ha ispirato altre opere e quel genere è andato avanti.
Moz-
Molto diverso, ancora più diverso quando sono gli americani adattare un manga. Vero arriva fuori tempo massimo ed oltre rischia di sembrare vecchio perché il manga ha fatto storia ed influenzato molti, ma ci trovo una buona dose di rispetto per il fumetto, malgrado la tanta roba stipata insieme. Cheers!
EliminaDa non molto amante del Manga, per me la storia ha trovato il suo apice nei primi sei numeri e poi cala terribilmente ( tanto che lo abbandonai per un periodo), però il film proprio perché tratta dei numeri che ho più apprezzato vorrei recuperarlo.
RispondiEliminaSecondo me merita, anzi il problema è che sono andati ad aggiungere roba presa dal secondo ciclo di storie, però tra tanti film della stessa tipologia, questo si lascia guardare ;-) Cheers
EliminaContinuo a leggere commenti contrastanti che sono un po' il mio sentimento verso questo film: quasi nessuno incensa Alita né lo accoglie come un film perfetto, né viene demolito. Siamo più o meno concordi nel riconoscerne i difetti. Io di difetti ne vedo tanti perché non conosco il manga e l'aspetto filmico è carente o confuso in troppi punti.
RispondiEliminaMa il film mi ha fatto venir voglia di scoprire di più su quel mondo, e credo che leggerò il manga (che sarebbe ufficialmente il mio primo manga, roba che a scavalcare Harlock mi pare un sacrilegio, perché non sono mai stato tipo da manga).
Il guaio del film è stato volerci mettere così tanta roba, ma mi ritrovo in linea con la speranza diffusa che incassi abbastanza perché noi si riesca a vederne un sequel.
Credo sia quel che un film dovrebbe fare: invogliarti a scoprirne le origini (letterarie) e vedere cos'altro succede. Anche se trovo irritante che continuino ad uscire film con l'idea di farne una saga. No. Non è così miseria ladra. PRIMA mi fai un film, ben fatto, che funziona S-I-N-G-O-L-A-R-M-E-N-T-E e soltanto DOPO parliamo di sequel.
Ma Alita è bastato a farmi appassionare alla protagonista e voglio vedere il resto della storia sullo schermo. Perciò dita incrociate. Perché non voglio vivere in un mondo in cui Venom incassa 850 milioni e si becca un sequel mentre Alita rischia di essere un flop.
Dici bene, è un film che se non altro, si è beccato dei commenti quasi unanimi, ha dei difetti ma piace, ad un pubblico variegato, chi ha letto e chi non ha letto il manga. Sono d’accordissimo sul tuo discorso, i film devono stare in piedi sulle loro gambe, prima di pensare ai seguiti, eppure come vedrai quando leggerai il manga, sarebbe stato impossibile riassumere tutto il fumetto in un film solo, l’ideale sarebbe stato renderlo una “Origin story” (scusa l’anglicismo) che presentava Alita prima del Motorball.
EliminaMa è anche abbastanza comune la sensazione che ora quasi tutti, vogliamo il seguito, nemmeno io voglio vivere in quel mondo lì! ;-) In ogni caso il manga i trova facile, Panini Comics lo ha ristampato da poco tempo, puoi scegliere tra i volumetti (che sono 9 o 10, ora non ricordo) oppure ho visto che esiste una “Alita Panzer Edition”, tre volumoni con tutta la storia ;-) Cheers!
Visto al cinema, purtroppo non in 3D, perché solo lego movie aveva riservato quel "trattamento" nel multisala dove sono andato.
RispondiEliminaMi è piaciuto molto: esaltante quando deve esaltare, toccante quando devo commuovere e lancinante quando succede quel che succede.
Alcuni dei difetti che tu ravvedi, io invece non glieli imputo, in particolare quello dell'iperprotettività di Ido: il chirurgo aveva già visto che, volente o nolente, Alita avrebbe comunque fatto di testa sua e la sua iperprotettività l'ha solo spinta via, portandola a registrarsi, andare in quel locale e fare quella fine; a quel punto, come ogni buon genitore, piuttosto che lasciarla a se stessa, le fornisce una mano (forse due piedi? :P) ricorrendo alle sue competenze per far sì che per lo meno quello che ha in testa di fare sia più sicuro che non senza il suo aiuto.
Comunque io ricordo Alita fin dalla sua serializzazione in edicola, quando all'epoca leggevo più manga Star Comics che non Panini/Planet Manga... ed infatti non ho mai letto il fumetto, complice il fatto che era una serie già cominciata per la quale sembrava difficile reperire gli arretrati.
Adesso però mi è venuta voglia di recuperarla tutta e spero di trovare qualche ristampa tipo "omnibus"! ^_^
Nathan
Che per altro “Lego Movie” in 3D non aggiunge proprio nulla, ok il 3D di “Alita” non è dirompente come quello di “Avatar” che ai tempi aveva un senso ed era anche efficace ai fini della trama (in parte), ma “Lego Movie”? Ha ragione il Maestro, serve solo a gonfiare il prezzo del biglietto.
EliminaInvece di darle una mano, le da due piedi… hai vinto tutto :-D Sono molto felice che ti sia piaciuto, confermi quello che avevo capito, è un film che ha tutto per farti appassionare al personaggio e ti fa venire voglia di continuare a seguire la sua storia ;-)
Come scrivevo qui sopra, Panini/Planet Manga ha appena sfornato la “Panzer edition”, tre volumoni, quasi stile Omnibus con tutta la storia principale, seguiti esclusi ;-) Cheers
Un bel film, con una marea di difetti ma comunque piacevole. Avró visto si e no 4 film in 3d e questo era forse l'unico che ne valeva davvero la pena.
RispondiEliminaSpero nel sequel...
Lo penso anche io, ed è bellissima questa cosa, tutti riscontrano i difetti e tutti ne vogliono ancora, vuol dire che qualcosa questo film lo ha da dire ;-) Cheers!
EliminaDi film in 3D ne ho visti un'infinità, però da Cameron e soci mi aspettavo di più. E' sopra la media dei 3D? Assolutamente si, e ci mancherebbe, ma aggiunge qualcosa? Poco o niente, soprattutto io non ho visto nessun passo avanti nella tecnica. Perciò boh...
EliminaQuesto è un film in 3D nativo e si vede, molti sono riconvertiti in 3D e basta. Non è al livello di “Avatar” dove secondo me aveva una logica anche all’interno della trama, infatti i film in 3D - chiamiamoli moderni – con la terza dimensione che mi sono piaciuti, sono quelli la integrano nella trama, “Avatar”, “Hugo Cabret” e l’Oz di Sam Raimi. Cheers!
EliminaMa si , film con alti e bassi: troppa roba, il Motorball andava lasciato perdere , e poi gli abitanti della Discarica tutti belli puliti e vestiti come persone normalissime di oggi; tanto che sembrano gente chiamata dalla strada a cui hanno detto " ehi ti va di farti riprendere qualche minuto ? Apparirai in un film di Roriguez !
RispondiEliminaIo accetterei una proposta così ;-) Però i difetti sono questi quello principale e che hanno voluto metterci dentro troppa roba, quello si. Cheers!
EliminaFermi tutti, ho la soluzione al dilemma sul futuro di Alita: "Diretto da James Cameron"
RispondiEliminaAnzi, di più: diretto da Cameron e sceneggiato da Rodríguez (l'inverso di questo primo film… cominciamo a chiamarlo così dai, il primo film su Alita). Io ci metterei la firma per un sequel a ruoli invertiti…
Un’operazione tipo il Tintin di Spielberg e Jackson. Solo che ho paura di cosa potrebbe scrivere Rodriguez, Alita che fa la conoscenza di un suo parente arrivato da Salem, zio Machete (ovviamente Danny Trejo), spara con una pistola in ogni mano facendo piroette su se stessa con la voce off dello stesso Robert che dice cose tipo: «Alita returns in… Alita Kills! And Alita Kills again in the space!» :-D Cheers
EliminaA me gli occhioni impressionano! Sarà che non mi piacciono tanto nemmeno disegnati e poi anche perché un sacco di gente, nei selfie, si ingrandisce gli occhi...boh, questi nel film mi inquietano, anzi mi perturbano, come si diceva in questi giorni.
RispondiEliminaMa alla fine Jimmy e i suoi sottomarini, li fa questi Avatar 200?
La maledetta moda di Snaptchat applicata al cinema, non ci avevo pensato! Eppure Rosa Salazar anche al naturale ha degli occhi che occupano gran parte della sua faccia. Li fa li fa, non chiedermi quanti, ho perso il conto, ho sentito parlare di quatto o cinque seguiti, dovrebbe partire tutto da natale del 2021, sempre se non cambia ancora idea ;-) Cheers
EliminaA proposito, mi ricordo che a Elijah Woods avevano chiesto se nel Signore degli anelli gli avevano ingrandito gli occhi perché sembravano enormi e lui aveva detto qualcosa tipo ho gli occhi grandi, non me li snapchattano così.
EliminaAh si, anche lui ad "Occhioni" è ben messo, in quella trilogia solo Gollum li aveva giù grandi dei suoi, ma Gollum era realizzato in CGI ;-) Cheers
EliminaBello sto film, chiaramente causa finale un pò troncato mi tocca recuperare il manga. XD Come trama è diverso da Ghost in the shell (è il mio tessssoro, lo sai :D) ma tutto sommato avvince. Ti farò sapere del recupero, posterò sotto la tua rece del fumetto.
RispondiEliminaPenso che ti piacerà anche il manga, anche se forse non come “Ghost in the shell”, però sono due pietre miliari del cyberpunk quello vero, prima che questa parola iniziasse ad essere usata a caso, ti leggerò molto volentieri ;-) Cheers
Eliminaah scusa citazione doverosa: scena della "pittura" sulla faccia stile vendicatrice assolutamente top.
RispondiEliminaNon a caso è diventata una delle scene simbolo del film, peccato che per il maledetto PG-13 Rodriguez abbia dovuto uccidere, diciamo la fonte del sangue, fuori scena, non mostrato. Non avrei voluto vedere la scena, ma lo stacco è netto, fa notare il PG-13 imperante. Cheers!
EliminaPrima volta che commento un tuo articolo, Cassidy (ma non è la prima volta che leggo i tuoi pezzi): personalmente, ho potuto gustarmi prima il fumetto e poi il film, e ho trovato estremamente godibile la trasposizione anim...cioè, dal vivo del fumetto originale. Anche le parti che temevo mi avrebbero turbato, com gli occhioni della sola protagonista, non li ho trovati così fastidiosi, anzi...ho finito per introiettarli e non farci più caso.
RispondiEliminaIl design generale del film ,più che il futuro "hardware" dell'opera cartacea (e che faceva un po' il paio con l'ambientazione di altre opere cyberpunk degli anni 80-90 giapponesi, come Ghost in the shell), ricorda un qualcosa di più "fighettoso", meno post-apocalittico di quel che pensavo, però anche questo funzione.
In realtà, credo che sia stata fatta una trasposizione che permette a tutti (neofiti e fan di vecchia data) di godersi il film, e getta premesse interessanti per il debutto effettivo di quel pazzoide di Desty Nova.
Dovendo essere onesti al 100%, non capisco cosa Cameron speri di tirar fuori dai seguiti di Avatar, piuttosto di puntare su Alita che, almeno su carta, ha molto più ciccia al fuoco del primo (le sequenze del motorball sono spettacolari, come pure i combattimenti fra la protagonista e i diversi avversari). Spererei che riciclino Makaku (personaggio che nel fumetto scompare subito dalla scena, dopo appena due combattimenti con Alita) e che sappiano ben contestualizzare, se mai dovessero proseguire la storia, s'intende, il personaggio di Kaos (che, per quanto interessante, ho trovato un po' difficile da accettare nel fumetto, a causa dei suoi poteri quasi sovrannaturali).
Permettimi di darti il benvenuto ufficiale sulla Bara Volante e grazie per la tua pazienza a leggerti tutte le mie caSSate ;-) Sono d’accordo, gli occhioni funzionano hanno un loro perché, “Alita” sarebbe stato un tassello importante nella filmografia di Cameron, un passaggio chiave dalle macchine di Terminator ai corpi avatar di beh, “Avatar”. Deve essergli costato molto rinunciare alla regia, quindi il dubbio resta sicuramente Cameron ha dei piani e francamente, ho anche un po’ di voglia di scoprirli ;-) Grazie ancora per il commento! Cheers
Elimina