Ormai dovreste saperlo, anche se vivo nella città dove sono
ambientati alcuni dei suoi film migliori, non sono mai stato un Argentiano di
ferro, ma la notizia di un remake di un suo film, e nemmeno di uno qualunque,
ma uno dei suoi migliori come
Suspiria,
non può che destare attenzione, anche considerando quanto Argento sia
protettivo nei confronti delle sue opere.
A dirla proprio tutta, penso di aver visto tutti i film
sbagliati di Luca Guadagnino, nessuno mi ha particolarmente mandato giù di
testa, e no, non ho visto nemmeno “Chiamami col tuo nome” (2017), perché boh,
non mi ispirava granché, anche se metà di quelli che conosco che lo hanno visto
lo amano, e l’altra metà sbuffa facendo spallucce. Insomma una versione
moderata di quanto accaduto con questo remake, accolto con un numero uguale di
urla di “CAPOLAVORO!” e di “CAGATA PAZZESCA!”, un po’ come accade con tutti i
film nell’era di Internet direte voi? Si, ma questa volta un po’ più delle
altre.
Con le mie lacune (soprattutto mentali) e i miei gusti non
schierati, ora che ci penso forse mi ritrovo nella condizione ideale per vedere
questo film, cosa che in effetti ho anche fatto (altrimenti di che starei qua a
scrivere?) e siccome nei 152 minuti di durata, questo “Suspira” ha dentro un
sacco di roba, ma proprio tanta, io inizio facendo il giro largo, ovvero dalle
reazioni.
 |
Uno stimato psicologo (ciao Tilda!) studia le reazioni a questo film. |
Si lo so, quando uno, tipo che so, io, prova a buttare giù
qualcosa di sensato su un film, i commenti in rete dovrebbe proprio ignorarli,
ma per una volta mi torneranno utili per mettere in chiaro un paio di cosette,
a partire dalla questione remake.
Ne siamo sommersi, l’andazzo lo conoscete, il pubblico ha
preso la brutta abitudine di premiare al botteghino solo titolo conosciuti, e
chi produce giusto quelli sforna. Il sole non fa in tempo a calare che spuntano
come funghi notizie di remake di questo o quell’altro film, il più delle volte
sono operazioni inutili che
non lasciano nessun ricordo (per fortuna!), altre volte peggio, versione
sbiadite degli originali. Non odio i
remake,
uno (anzi
due) dei miei film preferiti di sempre
lo sono, quindi che senso ha lamentarsi di tutti questi film fotocopia, quando
uno come Luca Guadagnino ha le palle di partire dal film di Argento, per tirare
fuori qualcosa di quasi completamente diverso?
Quindi il remake uguale non va bene, il remake diverso
nemmeno, anche perché sono volate polemiche sul fatto che, diverso per diverso,
tanto vale non chiamarlo nemmeno “Suspiria”, qualcuno lo avrebbe prodotto
comunque, perché dopo il successo di “Chiamami col tuo nome”, Guadagnino poteva
fare qualunque cosa. Ma parliamoci chiaro, questo film è “Suspiria” a tutti gli
effetti, ha una Susie che come Totò e Peppino, si divide a Berlino, ha le
streghe, un cameo di
Jessica Harper
in un ruolo ed è persino ambientato nell’anno di uscita del film di Argento,
certo, ha la parola “Suspiria” (e la relativa “S”) in un posto dove non ti
aspetteresti di trovarla, ma davvero il pubblico è diventato così pigro da
chiudersi a riccio davanti ad una pellicola che prova a fare qualcosa di
diverso?
 |
“Di nuovo!? Io veramente avrei giù dato nel 1977, ho anche smesso di fare danza!”. |
Il fanatico di cinema di genere in me, avrebbe voglia di
nuclearizzare un’opera piena di difetti, che dura un’eternità, apre circa
cinquanta sotto trame, qualcuna volutamente usata come specchietto per le
allodole per il pubblico, molte altre invece, semplicemente le dimentica. In
moltissimi momenti risulta «Didascalico! Letterario!» (Cit.) nel suo reiterare
alcuni concetti più e più volte (il primo dei sei atti del film, con Chloë “spiegone”
Moretz, che a furia di interpretare la figlia di Nicolas Cage in “Kick-Ass” ha
ereditato il suo modo esagerato di recitare, ma senza il suo controllo), tanto da arrivare forse con il
fiato corto, insomma i difetti abbondano, vengono via un soldo alla dozzina e
qualcuno esce a caso dalla fottute pareti, un po’ come le musiche di Thom Yorke,
che in certi momenti pare abbia composto la colonna sonora, guardando del
girato proveniente da un altro film, per quanto risultano fuori luogo i pezzi
del cantante dei Radiohead.
 |
Più vedo recitare questa ragazza e meno mi sembra brava, brutta roba l’adolescenza. |
Eppure Luca Guadagnino dimostra di aver capito qualcosa del
capolavoro di Dario Argento, non so se sia vera la storia per cui da ragazzino,
il nostro Luca rimase affascinato dalla locandina del film, esposta in qualche
località di mare in cui era in vacanza, ma sta di fatto che la sua versione di “Suspiria”
è il classico progetto della vita, che un regista sforna, subito dopo il film
della consacrazione, lo sappiamo come sono fatti questo tipo di film (un
esempio?
Eccone uno!) e questa
pellicola ne ha tutte le caratteristiche: Esagerata, sopra le righe,
strabordante di tutto e destinata a far discutere.
Ho trovato la pellicola sicuramente più ingarbugliata del
necessario, e anche un po’ troppo espositiva e didascalica per i miei gusti di
fanatico del cinema di genere, il rischio con un film così, è quello di pensare
di trovarsi davanti ad un regista con la puzza sotto il naso, che ha anche un
mal celato schifo per il materiale originale, e decide di elevarlo con la sua
aurea di autore. Questo spiega forse i cori di una buona parte di pubblico che
si è sbrigata a dire che questo film “Non è horror”. Non credo che rivedrò il
film a breve, anzi, è più probabilmente che vedrò altre dieci volte quello di
Argento, prima di concedere anche solo un’altra occasione al film di
Guadagnino, eppure nemmeno per un minuto, dei tanti (troppi!) che compongono
questo film, mi sono mai trovato a pensare che il regista sia venuto già con la
spocchia di chi vuole insegnare come si fa il cinema, cosa che non posso certo
dire di
The Neon Demon, tra questo
film e quello di Refn è una non competitiva: A livello di personalità questo lo
batte mille volte.
 |
Ah ho capito! Il Moonwalk di Michael Jackson, però in verticale. |
Si perché Luca Guadagnino ha un gran sprezzo del pericolo, che
va di pari passo con uno spiccato senso del ridicolo, che in alcuni momenti
controlla molto bene ed in altri beh, semplicemente gli scappa di mano, che
parte proprio dall’ambientazione. Qualunque altro regista avrebbe sparato la
fotografia, nel tentativo disperato di imitare Dario Argento, magari gettandosi
su immagini ultra patinate (si Refn, sto parlando con te), mentre Guadagnino
sposta la storia dalla Friburgo Argentiana, un luogo perfetto dove raccontare
una favola nera, ad una Berlino estremamente realistica, plumbea, in un
tentativo costante di togliere punti di riferimento allo spettatore, e in
questo senso, la colonna sonora di quel cane sciolto di Thom Yorke, trova anche
una sua logica.
La scuola di ballo dove si reca Susie Bannion (Dakota
Johnson, che dopo quella porcata di
Cinquanta sfumature di grigio, incredibilmente recita ancora), è un edificio austero,
molto
TeTesco che si trova accanto al
muro di Berlino. Il 1977 di Guadagnino è quello delle sessioni Berlinesi dei
dischi di David Bowie, un posto dove il terrorismo fa capolino, in tv e suoi
giornali, interrompendo costantemente la narrazione dei personaggi principali,
che potrebbero essere Susie, o forse Dr. Jozef Klemperer. Un posto dove
probabilmente nei cinema, viene proiettato
Suspiria
di Dario Argento.
 |
"L'espressionismo tedesco è il grande amore della mia vita!" (Quasi-cit.) |
La finzione e la realtà vanno a braccetto e danzano per
tutto il tempo, anche in quella scena dopo i titoli di coda, che credo abbia
qualcosa di fortemente metacinematografico, se non fosse che dopo 152 minuti di
fare e disfare, non credo di esserne poi così certo. Ma considerando quanto
risulta (volutamente?) posticcio quel finale, mi viene da pensare che l’idea di
Guadagnino fosse proprio quella di creare un passato fittizio (il 1977), per
parlarci del Male, quello vero con la “M” maiuscola, ambientando tutto in
Germania e fin troppo didascalico quindi strizzare l’occhio ai sopravvissuti
dell’Olocausto, ma è anche evidente che la volontà si parlare di quello stesso
male che ancora pervade il mondo, la frase «Why is everyone so ready to think
the worst is over?», è piuttosto chiara in tal senso.
Ecco poi ci sarebbe il problema delle metafore, tante, così
grosse da diventare METAFORONE, non tutte proprio originalissime, oppure del
fatto che i 152 minuti del film hanno un ritmo da “calamento della palpebra”
abbastanza spinto, dove i continui flashback horror della protagonista, corrono
il rischio di passare per vezzi di un autore, troppo superiore alla materia che
tratta, per fare dell’horror vero. Ecco perché come dicevo, tanti si sono
sbrigati ad etichettare questo film come altro, però voi la scena di Olga che
“balla” come la chiamate?
 |
Io nel dubbio, chiamerei un chiropratico. Uno bravo possibilmente. |
Nel suo essere così lunga e inesorabile nel suo non staccare
mai la macchina da presa dando un po’ di pace a quella poveretta, sembra durare
una vita, è anche un momento in cui sfido chiunque a non fare “AUCH!” durante
la visione. Perché funziona così bene? Perché sembra realistica, malgrado
pochissimi effetti speciali, l’attrice che interpreta il personaggio, Elena
Fokina con il suo passato da ballerina, ha fatto un gran lavoro, anche se poi
quella che si è stirata la schiena sul set, è stata Dakota Johnson (storia
vera).
Da sola quella scena mi aiuta ad introdurre una questione
che in “Suspiria” è centrale, pur mettendo da parte l’aspetto da favola nera di
Argento, Guadagnino crea un’atmosfera malata che sembra davvero la
continuazione degli incubi Argentiani, o almeno una loro riuscita
interpretazione.
 |
In effetti questa scena, è abbastanza da incubo. |
Tutto questo tenendo conto di un numero esagerato di trame e
sottotrame che hanno l’intento di partire da un 1977 fittizio, quanto l’atmosfera
da favola nera di Argento, con i suoi colori sparati (come solo uno che in quel
periodo, l’ispirazione la tirava su con il naso poteva immaginare) per arrivare
a parlare del Male del passato, ma usandolo come metafora di quello del
presente. Sapete come mi sento? Come quello che viene preso a sberle dalle mani
velocissime di Terence Hill e poi si sente dire: «Non ci hai capito niente
vero?».
Per essere un film che tanti hanno etichettato come “Non è
horror!” quel finale è una discreta orgia Body-horror girata senza alcuna paura
di passare per ridicoli, il problema forse è che il Sabba finale delle streghe,
che in un film sulle streghe non può mancare, risulta clamorosamente
anti-climatico, perché andiamo, le cose sono due: Luca Guadagnino ha speso
tutti i soldi per sommergere Tilda Swinton sotto la gomma piuma della matriarca
Helena Markos, oppure ha semplicemente sbracato malamente e la sua metaforona è
scappata di mano, esplodendogli in faccia e arrivano a fine film con il fiato
troppo corto.
 |
“Vorrei veder te a ballare conciato così Cassidy, poi vediamo se hai il fiato corto”. |
Quello su cui è molto orientato Guadagnino, per non dire proprio
ossessionato, sono i personaggi femminili, tanto che dopo quel finale così
smarmellato, il regista si affanna per completare una sottotrama (una delle
quarantadue) che potrebbe essere anche accessoria. L’inversione dei ruoli e dei
sessi ha il suo peso, perché altrimenti non decidi di far interpretare l'uomo del film,
quello che si sente in dovere, per via del suo cromosa Y di salvare le
ragazze, ovvero il Dr. Jozef Klemperer a Tilda Swinton, che da sola fa reparto
visto che interpreta tre personaggi, dai! Tra le cose che non ho capito di
questo film, metteteci pure l’idea di base di usare come simbolo del femminismo
una congrega di streghe, è la più banale delle trovate, oppure una scelta
obbligata quando il film che hai deciso di rifare si chiama Suspiria? Questo
dubbio lo lascio a voi.
Spero che vi sia chiaro, che a provare ad interpretare
questo “Suspiria”, io mi sono anche impegnato, ma quello che mi preme di più è
che se un film risulta più complicato di che so, “Dumbo”, dovrebbe essere
un’occasione per farsi tirare dentro a questo gioco di specchi, troppo lungo
“Didascalico! Letterario!” (cit.) quanto volete, ma anche con un certo fascino,
nel suo essere sprezzo del pericolo (e del ridicolo).
 |
Costumi a gomitolo, che farebbero la gioia del vostro gatto. |
Eppure quello che un po’ turba il fanatico di cinema di
genere che sta dentro di me, è che quando Luca Guadagnino omaggio l’originale,
senza battere, ribattere (e strabattere!) sul METAFORONE delle psicanalisi,
riesce a tirare fuori anche dei momenti horror mica male, purtroppo la stessa
metafora arriva con il fiato corto in quel finale che infatti risulta
posticcio, qualcuno dirà volutamente, altri invece ci rideranno sopra, perché
in questo minestrone, elementi buoni ci sono, ma ognuno può pescare un po’
quello che vuole.
Reinterpretare in chiave Freudiana un classico del cinema
Horror, avrebbe potuto essere interessante nelle mani di un regista un po’ più
sicuro di sé (si, sto pensando al Darren Aronofsky di “Il cigno nero”), Guadagnino
invece non so come, la butta in caciara e riesce a beccarsi meno vaffanculo di
Madre! che al pari di METAFORONI
didascalici, era più dritto e decisamente meno dispersivo.
 |
"Non ci voglio più stare in questa scuola di danza, voglio iscrivermi a basket”. |
No, temo che Guadagnino abbia tirato su una grossa cortina
fumogena, per apparire più brillante di quello che è in realtà, l’unica
speranza è che questo film, posso ricordare al nostro Cinema, che là fuori è
pieno di gente come me che ama il cinema di genere, ma sono seriamente preoccupato
da quello che chi produce potrebbe capire. Cosa mi devo aspettare adesso Margherita
Buy protagonista di un film di zombie diretto da Fernan Ozpetek? Ecco, questo è
qualcosa che farebbe davvero paura!
Non condivido l’odio che ruota attorno a questo film, ci ho
trovato dentro anche dei momenti Horror capaci di smontarti la mascella
(espressione non scelta a caso), grazie ad un montaggio che fa venire voglia di
togliersi il cappello per quanto è ben fatto, “Suspiria” è un film che non
lascia indifferenti, quando capitano film così, bisognerebbe cogliere
l’occasione invece di chiudersi a riccio dietro ad un “Fa cagare” oppure ad un
“Tu non sei Dario Argentooooooooo!”, prima di correre a piangere nella propria
cameretta.
Certo è, che non so bene che santi abbia in paradiso Luca
Guadagnino, quando Lucio Fulci ha provato a terminare con lo splatter alcuni
suoi film, ha spesso raccolto risate, non è colpa tua Luca, ma continua a
piacermi il cinema di genere. Proprio per questo, sono felice che il regista
abbia dimostrato di avere il cuore dal lato giusto, regalando a tutti un’occasione
per usare un po’ i neuroni al cinema, le occasioni in cui è possibile farlo
sono sempre meno, mi sono di certo goduto questo sinistro balletto, però la
dico proprio fuori dai denti, caro signor Guadagnino non credo che tu ed io
diventeremo mai migliori amici, ecco.
visto il due gennaio : voto mio 1 voto di mia moglie 7.
RispondiEliminaeppure ci amiamo lo stesso.
non lo considero nemmeno un film: ma uno spettacolo teatrale mal fatto.
l'unica cosa positiva del film ( appena sono tornato a casa mi sono attaccato a imdb per scoprire chi era l'attore e sorpresa!!) è tilda swinton che fa lo psichiatra.
ho l'impressione che con sto guadagnino si stia ripetendo ilgiochetto che si fa con terence mallick e con nolan : sei troppo ignorante per capire i loro film.
grazie
rdm
Guarda non so dirti, Terrence Malick ultimamente lavora troppo (non avrei mai pensato di dirlo in vita mia…) ma i suoi film trovo che abbiano una direzione, Nolan invece si è fatto la fama di autore complesso, in realtà i suoi film sono ultra spiegati. Questo film non so, ha idee brillanti ed altre che mi sono sembrate banali e basta. Tilda invece è straordinaria, si utilizza a capocchia l’espressione “Regista visionario” ma anche “Trasformista” per gli attori, lei lo è davvero (trasformista, non visionaria) quindi si corre il rischio di dire una banalità, ma per lei è la parola giusta, e poi dove la metti, Tilda recita, e pure bene ;-)
EliminaL’amore è: Essere in armonioso disaccordo sui film, ma continuare a guardali insieme lo stesso. Questa quando le metteranno in un “Bacio Perugina” lo dico subito, voglio i soldi del copyright ;-) Cheers!
Questo me lo sono recuperato. E... Veramente non so che dire. Io non sono un estimatore di Guadagnino. Lo ero di Argento prima che la demenza senile lo investisse come un treno in corsa (o la disintossicazione facesse effetto. Decidete voi!) e quando ho letto del remake di SUSPIRIA, uno dei capolavori totali di Darione nazionale, sono cascato dalla sedia.
RispondiEliminaCi vuole un gran fegato, due palle così, una sana dose di follia e qualche santo in paradiso per provare a mettere mano al materiale originale. Guadagnino fa un buon lavoro considerando ciò che sta provando a replicare mettendo del suo e provando a fare una chiave interpretativa personale a SUSPIRIA.
Poi però mi allunga il brodo in modo furbo e parac*lo, ci piazza sottotrame inutili (quella del vecchio ad esempio), ripete concetti mille volte,... Insomma è come se avesse “paura” di arrivare al nocciolo e quando ci arriva siamo totalmente in anticlimax e l’effetto horror o splatter (bellissimo per carità) non produce l’effetto sperato.
Vabbè, la chiudo con “Per me è NO!”. Gli horror vanno fatto da gente che sa maneggiare l’horror. Fare un minestrone psicoanalitico con spruzzate di orrore ma una bellissima fotografia e belle inquadrature va bene una volta (“The Neon Demon”, che mi è piaciuto da matti, può essere una buona parentesi, ma basta così. Grazie!). Fare un meraforone su Freud, sulla Bibbia e altre cazz@te va bene se sei Aronofsky. Ma se sei Guadagnino limitati alle bellissime scene di danza altrimenti una spernacchiata in faccia te la meriti tutta.
Aronofsky quando decide di mettere su momenti spudoratamente horror, sembra molto più a sua agio di Guadagnino, a cui invece i momenti malsani e inquietanti vengono molto bene, quando resta dritto e pulito della sua regia, asciugato di tutte quelle sotto trame forse lo avrei apprezzato di più, di sicuro mi sono goduto lo spettacolo e sono contento che un film così esista, e cammini sulle sue gambe, non mi ha conquistato quello no, ma non è tutto da buttare, anzi ;-) Cheers
EliminaNOn ho visto il film, ma 152 minuti?? Certi minutaggi mi fanno spesso pensare che non sempre si ha da dire così tanto e soprattutto efficacemente e che quindi si allunghi le cose in maniera forzata e confondente.
RispondiEliminaahhaaha, mi sono schiantata alla didascalia del costume amato dai gatti! Già immagino un gatto che entra e getta scompiglio mentre stanno girando la scena!
Sono 152 e si sentono TUTTI, te lo assicuro, io poi sono un fanatico dei film da 90 minuti, il minutaggio perfetto, che però si sta estinguendo sempre più purtroppo. Ci mancava il gatto, magari nero, per stare in tema con tutte le streghe no? ;-) Cheers
EliminaNon ho mai provato alcun interesse per l'originale di Argento (che non ricordo neanche se ho visto o meno!) quindi non nutro alcun interesse per questo remake. Però ti ho letto con piacere e in effetti mi intriga molto l'ambivalenza del tuo giudizio: anch'io sono per lodare il coraggio di certi registi che, pur non riuscendo nell'intento,comunque ci hanno provato con qualche buona idea, però mi spaventa la parte "negativa", che proprio non ho voglia di scoprire.
RispondiEliminaA ben guardare ho un rapporto complicato sia con Argento che con Guadagnino, l’ambivalenza sta tutta nel fatto che non ho odiato il film, ma nemmeno mi ha esaltato, per questo non condivido le reazioni opposte in rete. Le parti negative lo sono stato molto per me, di positivo invece è l’approccio, per rifare un film, devi dimostrare di averne capito il contenuto e poi puoi tradirne la forma, anzi devi tradirne la forma, per questo l’operazione messa su da Guadagnino merita almeno un bravo, i remake devono essere così, se voglio un film identico all’originale, mi riguardo l’originale ;-) Cheers!
EliminaPremetto di aver visto il primo una ventina di anni fa e non ricordarlo, premetto di aver amato follemente "Chiamami col tuo nome"...la reazione del mio cervello al cinema era "che cazzo sto guardando??".Ci ho messo un giorno a metabolizzarlo ma alla fine ammetto che, nella sua follia, mi è piaciuto un sacco. Ho amato la faccia da culo di Guadagnino nel realizzare una follia assoluta, Ho tollerato persino la Dakota, e ho trovato la colonna sonora di Yorke stupenda....mio marito abbastanza basito alla fine era d'accordo con me (anche se ha suggerito per Guadagnino un buon psicologo) mentre mio figlio più grande mi sta ancora odiando...
RispondiEliminaLa colonna sonora di Yorke nel film fa uno stranissimo effetto, riascoltandola dopo da sola, devo dire che è molto bella. La faccia come il culo di Guagagnino è da applausi, poi sarà che sono abituato a malati di mente di altro livello (tipo Miike, giusto per fare un nome) ma non mi è mai scappato il classico momento “Che cacchio ti sei fumato?”. Nei giorni successivi più pensavo a certe scene e più le trovavo belle, mentre altre invece le trovavo ancora peggio, non so se arriverà mai ad una posizione definita sul film, però sono molto contento di averlo visto, quello sì ;-) Cheers
Elimina152 minuti e ritmi lenti..
RispondiEliminaahia.
Però sono curioso di conoscere le metafore e i sottotesti.
Dakota mi sembra ottima nella parte della protagonista..
152 minuti interminabili, alcune scene BOOM! Ti rapiscono, ma la maggior parte del tempo bisogna armarsi di santa pazienza. Secondo me vale la pena vederlo, però non me la sento di andare in giro urlando: «Oh! Devi troppo vedere Suspiria di Guadagnino!» quello proprio no.
EliminaDacotta e mangiata devo dire che qui sembra un’attrice, in “Cinquanta sfumature di marrone” (…cosa avrà voluto dire?) era ben oltre l’imbarazzante, ma la ragazza ha ricevuto del DNA buono da mamma e papà, le auguro anche solo la metà del successo dei suoi genitori, anche i migliori hanno iniziato con film ehm, marroni ;-) Cheers
Ma quel messaggio..Why is everyone so ready to think the worst is over?..spiegami spiegami spiegami :D anche con spoiler
EliminaNel film il personaggio del vecchio psicologo è un sopravvissuto all’Olocausto, che anche per questo si sente un po’ in dovere di correre in soccorso delle ragazze della scuola di danza. Il film quindi facendo riferimento al male assoluto proveniente dal passato (il nazismo), parla del male “moderno” (considerando che il film è ambientato nel 1977) tirando più volte in mezzo il terrorismo, il tutto per fare riferimento al male che esiste ancora oggi, quella frase «Why is everyone so ready to think the worst is over?» viene proprio pronunciata da uno dei personaggi, per rimarcare bene questo concetto.
EliminaA grandi linee è questo, poi però Guaagnino infila tutta una parte sul potere femminile, sul ruolo della madre (biologica, putativa e… Spiritica) che è parecchia roba da riassumere, ma più o meno qualcuno dei concetti chiave sono questi ;-) Cheers!
Dunque: il vero Suspiria era elegante nei colori, mitico nella musica, argentiano nel mistero (quello iniziale col tipico delitto).
RispondiEliminaQuesto è elegante nella regia, guadagninesco nella confezione. Un film impegnativo, che vuole essere anche metaforico e più complesso del classico mystery. Dà più spazio di Argento al lato "horror", con le streghe e la congrega, ma appunto, per me meglio l'originale.
Moz-
Sono differenti, il che è già un punto a favore per Guadagnino, Argento per me è un regista in grado di dirige gli incubi, ci sono lui e Lynch in grado di farlo, solo che Davidone è ancora bravo a farlo, Darione un po’ meno. Entrambi hanno dei difetti, forse la versione di Guadagnino ne ha di più, non è per dare un colpo al cerchio e uno alla botte, ma alla fine sono contento che Guadagnino abbia avuto le palle di provare a seguire la sua strada, i remake dovrebbero sempre essere così. Alla fine da spettatori vogliamo che qualcuno ci racconti della storie, e non sempre la stessa ;-) Cheers!
EliminaNon sapevo nemmeno chi fosse Guadagnino fino a poche settimane fa. Ora che lo so, beh, tanto di cappello. Solo un grande avrebbe potuto prendere un cult di sempre, smontarlo pezzo per pezzo e rimontarlo come si deve, fino a renderlo mille volte meglio dell'originale. Guadagnino ci ho mostrato ancora una volta, se mai ce ne fosse ancora bisogno, di quanto Dario Argento sia sopravvalutato. Ammetto di amare alla follia i film di Argento (almeno fino a Inferno), ma oggi più che mai sono evidenti quelli che erano i suoi limiti. E non parlo dei mezzi e del budget, parlo proprio di come certe idee geniali (della Nicolodi, qualcuno mi suggerisce) siano state messe insieme alla buona e impacchettate come meglio veniva.
RispondiEliminaIl finale hardcore di Guadagnino, per dirne una, è esattamente ciò che nell'originale è mancato.
Hai appena descritto il motivo per cui non sono mai stato un Argentiano di ferro, in molti dei suoi film (anche “Suspiria”) certi passaggi non funzionano, è sempre stato un regista molto interessato a portare in scena un momento molto coreografico, e per farlo ha spesso sacrificato la plausibilità in favore dell’effetto finale. Una cosa che Argento ha imparato da Mario Bava, ma a Marione secondo me, riusciva meglio. Bisogna dire però che Argento ha sempre avuto una furia più animalesca nel suo modo di fare horror, infatti il suo “Suspiria” iniziava forte e finiva come finiscono gli incubi, con la paranoia che cresce e la liberazione finale, che di solito coincide con il risveglio.
EliminaGuadagnino invece in quel finale diventa davvero hardcore, ci mette dentro anche del boby-horror, però il suo modo di interpretare l’horror è differente, ad esempio ho trovato più inquietante il balletto di Olga che tutta l’orgia di sangue finale. Ma dettagli a parte, i remake vanno fatti così, bisogna dimostrare di aver capito in cosa i film originali funzionavano (e qui Guadagnino lo ha fatto, ricreando un’atmosfera malsana che ricorda molto quella del primo film) per poi smontarli e tradirli, se non avessero fatto così ai tempi, non avremmo mai avuto “La Cosa” di Carpenter e “La Mosca” di Cronenberg, quindi per questo bravo ;-) Cheers!
Apprezzo tantatissimo il tentativo -riuscito- di spiegarlo e parlarne analizzandolo per bene. Dovrei ri-vederlo a breve con la speranza di capirci qualcosa di più, posso dire che la prima volta ho voluto vederlo e viverlo come un'esperienza, senza star lì a fare i conti in tasca a tante cose. Così, mi sono goduta lo splatter, l'estetica della danza, il cuore di uno psicologo. Vero che non tutto torna, ma ne sono uscita comunque felice. Spero sarà così anche per la seconda volta.
RispondiElimina*ovviamente è "tantissimo"
EliminaTi ringrazio molto e hai fatto benissimo, capita raramente di potersi godere un film come questo, quindi va visto proprio come hai detto tu, come un’esperienza. Per questo non mi ritrovo nelle reazioni di chi si è chiuso a riccio odiando fortissimo il film, vero ha parecchi difetti, però i remake così sono così rari che andrebbero accolti un pochino meglio. Cheers!
EliminaEra chiaro figurati, nessuno problema ;-) Cheers
EliminaPer me film davvero molto bello, con Guadagnino che ci ha messo tutto del suo prendendo dell'originale solo l'argomento di fondo. Operazione coraggiosissima e sicuramente ben riuscita
RispondiEliminaIl fanatico dei film di genere dentro di me, un po’ si agita sulla poltrona, ma questo film ha un valore che è tutto lì da vedere, non è tutto pesche e crema, ma tanto di cappello al fegato di Guadagnino ;-) Cheers!
EliminaIl mio parere lo sai, stavolta siamo molto vicini ma forse non esattamente paralleli. Ma va bene così ;) per quanto possa essere sbagliato, avercene di film così.
RispondiEliminaLo so lo so, e hai ragione, ma stringi stringi alla fine dici bene, avercene di film che interpretano i classici in questo modo, avercene a coppie di due! Cheers
EliminaOh, a me gli abiti a gomitolo piacciono :D Peccato che nel buco nero in cui mi trovo a vivere Suspiria non sia stato neppure messo in programma, surclassato da indimenticabili film che ho già dimenticato. Per quanto ami l'originale, questo avrei tanto voluto vederlo. E invece.
RispondiEliminaFanno la loro gran figura bisogna dirlo ;-) Non so in quante copie sia uscito questo film, non credo molte, purtroppo ormai è tutto omologato, ma potrai sempre recuperarlo in home video, é un film che secondo me va visto, quando sarà sono curioso del tuo parere. Cheers!
EliminaChe dire, lunghetto per la storia che doveva raccontare...ma tuttavia godibile in quello che ci viene mostrato. Una lenta danza sul filo del rasoio quella messa in atto da Guadagnino. Il film può essere racchiuso bene o male nei suoi primi quaranta minuti, il montaggio alternato tra la danza di Susie e il massacro di Olga è il momento più alto secondo me.
RispondiEliminaSoddisfatto, anche perché se unissi Neon Demon e questo film forse si raggiungerebbe la cifra stilistica del primo ed originale Suspiria. Neon Demon tutta tecnica e fotografia a discapito di una trama che trama non era e quello di Guadagnino invece più sostanza ed atmosfera.
Anche secondo me quello è il momento migliore di tutto il film, dici bene, unire insieme questo e Neon Demon, sarebbe stato l'ideale. In ogni caso siamo in zona "Driver" (di Hill) che genera due figliocci (Baby Driver e Drive, guarda caso uno di Refn), che non sono remake diretti - anche se questo ne utilizza titolo e un'attrice - ma film che camminano (e ballano) sulle proprie gambe. Cheers!
EliminaIo andai a Lido durante la mostra a vederlo. E il fatto che Dakota fosse meno sensuale di tutto il resto del cast apparso sul red carpet, mi ha fatto riflettere su cosa sia l'immaginario erotico femminile per gli americani (anche perchè è la ragazza scelta per farsi frustrare nelle sfumature). Mah. Per il resto il film mi è piaciuto, i difetti che hai elencato li ha tutti, sopratutto il finale non ha convinto nemmeno il sottoscritto, ma ammetto che è stato anche il film horror che ho gradito maggiormente lo scorso anno.
RispondiEliminaSi vero, è molto bella, ma la sensualità resta un'altra cosa secondo me, non lo dico per lascivia, è un po' troppo algida per risultare sensuale. Cheers
Elimina