Per il quantitativo esagerato di citazioni ed “Easter eggs”,
ma soprattutto per quanto è riuscito ad esaltarmi, Spider-Man - Un nuovo universo si merita un post dedicato con tutte
le strizzatine d’occhio che sono riuscito a notare, ma per provare a scovarle
tutte dovrò citare alcune scene del film, quindi lasciatemi interpretare la
parte del vostro senso di ragno e avvertirvi del pericolo di possibili SPOILER!
![]() |
Il senso di ragno vi avvisa degli Spoiler. |
It's up to you, New
York, New York
Per un film che parla così tanto di universi paralleli, è
importante riuscire a crearne alcuni che siano allo stesso tempo familiari per
gli spettatori, ma anche un pochino differenti, la New York di Miles Morales
(Terra-1610) differisce da quella dello Spider-Man ufficiale (Terra-616) per
tanti piccoli dettagli spesso anche divertenti.
Qui ad esempio Blake Griffin e Stephen Curry non sono due
super star della NBA ma un giocatore di baseball il primo e un golfista il
secondo (dettaglio geniale per uno con le sue capacità balistiche), in compenso
Michael Jordan è sempre lui, almeno a giudicare dalle scarpe di Miles, il primo
modello classico di Air Jordan.
I cartelloni stradali poi offrono delle gioie, non esiste la
Coca Cola ma la Kola Soda e un pacco può venire recapitato da RedEx piuttosto
che da FedEx, e chissà se su Terra-1610 esiste il corrispettivo di “Ferragnez”,
mi auguro per gli abitanti di no! Ma anche dovesse essere, possono sempre
consolarsi andando al cinema a vedere il nuovo film di Simon Pegg intitolato “From
dusk till Shaun”, ecco, quello lo vorrei vedere anche io!
Un consiglio per i
capelli da parte di Ben Reilly
![]() |
Ecco, falle vedere bene ai lettori le tue scarpette Miles! |
![]() |
Uffa! In questo universo film così fighi non li fanno! |
Prima dell’entrata in scena di Miles, Terra-1610 ha il suo
amatissimo Spider-Man, che fa una brutta fine per mano del temibile Kingpin,
che smascherandolo scopre… Un ciuffo di capelli biondi!
Un look che ricorda molto quello di Ben Reilly, amatissimo
(e odiatissimo) clone di Peter Parker, che per un po’ è stato lo Spidey
titolare, sfoggiando proprio una chioma bionda per distinguersi dal suo gemello
genetico.
Ed ora che ci penso, vuoi vedere che
Phil Lord e Christopher Miller si sono messi in testa di citare una certa
canzone molto famosa degli 883? No dai, mi rifiuto di credere che la loro conoscenza
del personaggio arrivi fino al nostro Max Pezzali. Oppure no?
![]() |
I cloni preferiscono le tinture bionde. |
Stan “The Man” Lee
Poteva mancare? Sono abbastanza sicuro che lo vedremo fare
camei nei film Marvel ancora a lungo, perché “The Man” è semplicemente tornato
ai fumetti a cui apparteneva. Qui lo
vediamo riassumere a Miles Morales l’ideale morale della trama del film.
Ben Urich
Magari ricordate il nome se avete visto la prima stagione di Daredevil, se siete
lettori delle avventure del Diavolo di Hell’s Kitchen invece, avete molta
familiarità con il reporter d’assalto del Daily Bugle che più volte, ha
incrociato il proprio cammino con quello di Spidey e Devil. Qui compare
intervistato di spalle, ma serve a ricordarci che l’Uomo Ragno e Daredevil
hanno alleati e nemici comuni, come Kingpin ad esempio, in questo film
disegnato con un fisico grottescamente gigantesco, proprio come appariva nelle tavole del grande Bill
Sienkiewicz nel classico Amore e guerra.
#Team Cattivi
![]() |
A Bill Sienkiewicz piace questo (cattivo) elemento. |
Alla faccia di chi sostiene che in un film di super eroi ci
debbano essere pochi cattivi, “Spider-Man - Un nuovo universo” ne ha addirittura
sei!
Kingpin non necessita molte spiegazioni, nel film è
caratterizzato molto bene, proprio come Prowler, identico alla sua versione
cartacea nei fumetti “Ultimate”, anzi, forse con un look ancora più stiloso!
Nella prima scena, quando Kingpin attiva l’acceleratore di
particelle, compare anche Goblin, ma niente aliante per questa versione del
folletto verde, che è quasi identico anche lui alla versione Ultimate (sempre
Terra-1610), in cui la storia di Norman Osborn è quella che conoscete già, ma
il siero di Goblin lo ha trasformato in una mostrone verde, più simile ad Hulk
che al Green Goblin più celebre.
Trattandosi di universi paralleli, può capitare che il
dottor Otto Octavius, diventi la dottoressa Olivia
"Liv" Octavius, che non ha nessun corrispettivo nei fumetti, ed
è un’invenzione di questo film, dove in effetti una Lady Octopus esisteva, ma
si chiamava Carolyn Trainor e forse la ricorderete se leggevate l’Uomo
Ragno a metà degli anni ’90.
Se Prowler in questo film si è conquistato un aspetto ancora
più figo e minaccioso, possiamo dire lo stesso dello Scorpione, che si vede per
qualche minuto nel finale del film, ma magari ad attirare la vostra attenzione
è stato lo sgherro che spalleggia Kingpin, un energumeno albino (e con lo
stuzzicadenti in bocca!) di nome Lapide, picchiatore che fa spesso capolino nei
fumetti, per incrociare i pugni con Spidey.
![]() |
“Hanno ragione i fanatici di oroscopi, voi scorpioni siete proprio impossibili!”. |
Ma se la squadra dei cattivi è molto nutrita, quella dei
buoni non è da meno, ad esempio Gwen Stacy è la Spider-Woman di Terra-65, anche
se presso i fan è più conosciuta come Spider-Gwen, il suo look alla moda l’ha
fatta diventare subito una delle beniamine dei lettori.
Spider-Man Noir è il Peter Parker di Terra-90214, identico a
come lo avete visto nel film, è un Uomo Ragno degli anni ’30, un po’ super eroe
un po’ eroe Pulp, creato da David Hine su disegni di Carmine di Giandomenico. La
vera trovata gustosa nel film però è un’altra, a doppiarlo è Nicolas Cage, che
da grande appassionato di fumetti ha trovato un altro modo per interpretare un
super eroe!
Spider-Ham invece è il Peter Parker Peter Porker di
Terra-8311, un personaggio nato nel 1983, sulle pagine di “Marvel Tails”, una
rivista che conteneva parodie di celebri personaggi Marvel, come Ghost Rider
(Goose Rider), Capitan America (Capitan Americat) e Hulk (Hulk Bunny).
![]() |
Oh! Non riempitemi il blog di ragnatele ok? Altrimenti ve le faccio pulire con lo Swiffer! |
Lo Spider-Man robot di Earth-14512, invece nei fumetti ha un
look molto meno da Anime, sembra più un robot gigante in stile Mazinga, noto
come Sp//der, ma a parte questo è identico a come viene presentato nel film.
Spider-Caverna
Il capanno con la Spider-Roba gestito da una Zia May
particolarmente tecnologica, è una gioia per i Nerd, perché contiene svariate
versioni del costume dell’Uomo Ragno, tutte pescate ovviamente dai fumetti. Sono
ben visibili la Spider-Armor MK II, il costume nero con bande luminose preso
dal ciclo di storie “Big time” di Dan Slott, ma anche il costume con
mantellino, proveniente da un vecchio “What If?” in cui Spidey era l’equivalente
Marvel di Superman. Ma anche la versione del costume delle “Guerre Segrete”
disegnata dal bravissimo Gabriele Dell’Otto. Se siete amanti dei videogiochi
invece, si vede anche il costume che Spidey indossa nella sua recente versione
su PS4.
Ma la vera gioia è stato l’esordio cinematografico della Spider-Mobile!
Perché? Pensavate che solo Batman potesse permettesti la macchina? Beh si avete
ragione, perché in effetti la Spider-Mobile è una Dune Buggy particolarmente
pacchiana che nei fumetti è durata meno che al cinema, affondata nel fiume
Hudson da Peter durante uno scontro con il solito super cattivo di turno.
![]() |
“Cassidy si divertirà a riconoscere tutti questi costumi alternativi”. |
Ma quelli a fumetti non sono gli unici Spider-Man citati,
omaggiati e presi per i fondelli nel film!
Tutti gli Spider-Man
cinematografici
I geniali montaggi con cui i vari Spidey si presentano nel
film, sono delle piccole parodie, versioni tutte matte della “Origin story” del
personaggio, e quindi perché non pescare a piene mani anche dai film di Spidey?
Talmente veloci da non fare quasi in tempo a pronunciare il
titolo del film da cui sono tratte, si alternano la scena del treno di Spider-Man 2, un omaggio al celebra
bacio a testa in giù tra Peter ed MJ del primo Spider-Man di Sam Raimi, la scena del ferry boat di Spider-Man - Homecoming e persino la
lotta tra Andrea Isidoro e Lizard nel (non tanto) Amazing Spider-Man.
Una divisione in vignette degna dei migliori disegnatori di fumetti. |
Ma secondo voi poteva mancare la regina di tutti i meme su
Internet? Il famigerato Ragno-balletto di Spider-Man 3!
Ma ora passiamo al momento in cui il vostro amichevole Cassidy
di quartiere ha definitivamente perso quel poco di cervello che gli era
rimasto, l’obbligatoria scena post-credits mi ha provocato un’esplosione di
gioia!
![]() |
Il treno viaggia con dieci minuti di ritardo a causa di un ragno sui binari. |
Miguel son sempre mi!
La voce fuori campo nella scena dopo i titoli di coda è
quella della sensuale ologramma Lyla, che nei fumetti ha l’aspetto di Marilyn
Monroe, mentre nel film è un pelo più tecnologica, ma resta comunque l’assistente
personale del mio Spider-Man “alternativo” del cuore, il mitico Spider-Man
2099!
Il futuro della Marvel, l’anno 2099 (Terra-928) è durato per
quasi tutta la lunghezza dei nostri anni ’90, creato da Peter David e disegnato
da Rick Leonardi, Miguel O’Hara era un ricercatore dell’Alchemax, azienda da
cui proviene anche il ragno che morde Miles regalandogli i suoi poteri ragnesi.
Con il suo look più aggressivo è stato una delle mie letture preferite per
tutta l’adolescenza, qui lo ritroviamo doppiato addirittura da Oscar Isaac, e
si spera con un ruolo di maggior spessore nei seguiti del film.
Per ora ci facciamo bastare la gustosa doppia citazione, che
lo vede opposto allo Spidey animato del 1967, se non lo avete mai visto perché
siete troppo giovani, questa versione dell’Uomo Ragno sta godendo di una
seconda giovinezza grazie ai meme su Internet, infatti in uno di questi si
esibisce proprio insieme a Miguel O’Hara. Se non è la miglior scena dopo i
titoli di coda di sempre, poco ci manca!
![]() |
Spin-off su di lui, lo voglio! Possibilmente prima dell’anno 2099. |
Ho dimenticato qualche citazione? Di sicuro! Ma per questo
esiste la sezione dei commenti, quindi dateci dentro! Intanto vi ricordo la
rubrica dedicata a Spider-Man della Bara Volante.
Eh niente, From Dust till Shaun (sarebbe il seguito di Shaun of the dead, a vedere il personggio di Frost :D?) spacca tutto
RispondiEliminaEsatto, la condizione del personaggio di Nick Frost lo colloca come seguito, ammettiamolo sarebbe una figata! ;-) Cheers!
EliminaNon ho letto per colpa degli spoiler, e comunque non capisco cosa abbia di così speciale questo film, sarà mio compito scoprirlo ;)
RispondiEliminaProva a guardarlo, poi ne riparleremo, tanto il post è qui, non scappa di certo ;-) Cheers!
EliminaSai che non stravedo per Spidey, anzi non lo vedo proprio, ma merita un applauso il tuo certosino lavoro di ricerca ^_^
RispondiEliminaTi ringrazio moltissimo! Questo film è veramente strapieno di citazioni, un osso duro ma mi sono divertito ;-) Cheers!
Elimina