Anche se ormai tutto il pianeta ha già visto il secondo
capitolo di
Creed, in uno strambo
Paese a forma di scarpa tocca aspettare ancora qualche giorno, quindi oggi
termino il mio allenamento con l’ultimo capitolo della rubrica… Win Rocky Win!
Vi ricordate la scena di “L'aereo più pazzo del mondo...
sempre più pazzo” (1982) in cui nella sala d’aspetto dell’aeroporto si vede il
poster di “Rocky XXXVIII” parodia della locandina di
Rocky III, ma con un pugile vecchio e decrepito al posto di
Stallone? Ecco, una singola gag comica che da sola può spiegare meglio l’atmosfera
con cui è stato accolto l’annuncio dell’uscita di “Rocky Balboa”.
L’insuccesso al botteghino di
Rocky V è stato un diretto in faccia per Stallone e il suo
personaggio più famoso, per dirla come farebbero in questo film, zio Sly aveva
ancora dentro delle cartucce da sparare e fin dal 1999 ha provato a riportare
il pugile al cinema. Nella prima bozza di sceneggiatura, Adriana era ancora
parte della storia, il figlio Robert Balboa sarebbe dovuto andare a servire
nell’aviazione e il nostro “Rock” sarebbe dovuto essere una sorta di Mickey,
impegnato ad allenare giovani pugili in una palestra di provincia, il titolo di
lavorazione era “Rocky VI: Puncher's Chance”, ma nessuno ha mai davvero voluto
produrlo.
 |
Prove accessorie a supporto di una tesi, reperto numero: XXXVIII. |
Gli anni sono passati, ma il vecchio leone aveva ancora
qualcosa da dire per riscattare l’insuccesso di
Rocky V, un altro match per
dimostrare ancora una volta il suo valore, ancora una volta la vita di Stallone
e quella del suo personaggio simbolo, sono talmente sovrapposte per cui capire
dove inizia uno e comincia l’altro è impossibile, ma quando i Revolution
Studios in collaborazione con la MGM (detentrice dei diritti sul personaggio)
mettono sul tavolo 25 milioni di ex presidenti spirati, Stallone ha di nuovo la
sua occasione per dar voce a quella bestia che ha dentro, sempre per usare le
parole del suo personaggio nel film.
Personalmente non ci credevo più nemmeno io, le uniche
notizie che trapelavano dalla produzione erano relative ad un infortunio
collezionato da Sly durante la preparazione atletica (durata sei mesi) per
tornare nei panni di Rocky, notizie dai più accolte con la stessa ilarità che
viene riservata al personaggio nel film, insomma il mondo era davvero pronto a
farsi quattro risate con il pugile decrepito del finto poster di Rocky XXXVIII.
 |
Sembra un anziano che guarda i cantieri, invece è regista, sceneggiatore, protagonista e anche una delle più grandi icone della storia del cinema. |
Da parte mia, ho reagito un po’ come Paulie, te la senti
Sly? Liberati di questa bestia che hai dentro e poi vai avanti, sono andato a
vedere il film senza aspettative e con l’aria di chi va ad incassare una
sconfitta che proprio come dice Paulie qui, è la condizione che richiede più
coraggio in assoluto. Per motivi puramente anagrafici questo è stato l’unico film
della saga di Rocky che ho visto al cinema, di fatto, sono un po’ come
il commentatore a bordo ring della HBO che prima del match dichiara di essere
cresciuto guardando Rocky e non avrebbe mai pensato di fare la telecronaca di
un suo incontro, giusto per dare l’idea di quanto
l’immedesimazione sia un fattore in questa pellicola. A fine film sono uscito con le farfalle nello stomaco e un’espressione
più ebete del solito, so solo che se ci fosse stata anche una scalinata,
probabilmente l’avrei fatta di corsa con “Gonna fly now” nella testa.
Parliamoci chiaro: nel film l’età di Rocky non viene mai
dichiarata, si parla di over cinquanta, anche se nel 2006 le candeline sulla
torta di compleanno di zio Sly erano un bel sessanta tondo tondo, non esiste un
singolo modo al mondo per rendere credibile, o anche solo interessante a
qualcuno, l’idea di un nonnetto che sale sul ring contro il campione del mondo
dei pesi massimo, è una scommessa persa in partenza, uno scontro così ha un
solo finale possibile, proprio per questo per fare un film da questo spunto,
bisogna costruire una pellicola vera a lato del match finale e firmare
una storia che funzioni, anche se su di essa aleggia l’inesorabile fine.
Stallone messo alle corde, come Rocky fa un “come back” sorprendente
concludendo nel modo migliore possibile l’arco narrativo del suo celebre e amatissimo
personaggio.
Cosa vi dico sempre dei primi cinque minuti di un film? Che ne
determinano tutto l’andamento, “Rocky Balboa” non inizia con il riassunto del
capito precedente, come tutti gli altri film della saga, inizia con Tarta e
Ruga nel loro acquario, ormai gigantesche, vecchissime, ma ancora in forma come
Rocky che si alza, fa cinque trazioni a freddo e con la giacca addosso e come
ogni giorno va sulla tomba di Adriana, si capisce che ci va sempre perché ha
una sedia in legno che ripone sul ramo di un albero vicino. Con lui il solito
Paulie, ma sua figlio Robert (Milo Ventimiglia, scelto per la somiglianza con
Stallone e con lo sfortunato Sage Stallone) non si è fatto vivo nemmeno questa
volta.
 |
La vita, che è sempre quella che colpisce più duro di tutti. |
Sì, perché come dice lui, suo padre fa una grande ombra e
Robert da quell’ombra non è mai uscito, è andato a fare qualcosa di opposto a
quello che faceva sua padre, un qualche lavoro d’ufficio con numeri e computer
vai a capire che prevede la cravatta e non di certo i guantoni, ma tra i due i
rapporti sono ancora al minimo sindacale.
Rocky dal 1995 gestisce il suo locale, chiamato “Adrian’s”,
un ristorantino italiano in cui il nostro va in scena ogni sera, intrattenendo
gli avventori con le stesse tre o quattro storie dei vecchi tempi andati, “Glory
Days” per citare Bruce Springsteen e malgrado sia tutto sommato sereno nella
sua routine, quel passato continua ad aleggiare, proprio come il fantasma dei
ricordi di Adriana, una presenza per tutta la durata del film, non è un caso se
il film inizia e finisce al cimitero, sulla tomba del personaggio interpretato
da Talia Shire, perché “Rocky Balboa” è Stallone, ormai indistinguibile dal suo
protagonista, che fa i conti con il suo passato, spara le sue ultime cartucce e
poi lascia andare Rocky con un ultimo saluto sentito, quello che era mancato
dopo
Rocky V, infatti nell’ultima
inquadratura del film, Rocky ormai sereno, semplicemente sfuma all’orizzonte.
 |
Il vero finale dell’eroe, una camminata verso l’orizzonte (ricordate come finiva "Rambo 4"?). |
Ma quel passato è un macigno, lo dice anche Paulie (Burt
Young) da sempre la coscienza del protagonista, che segue Rocky nel suo annuale
percorso lungo la città di Philadelphia, nel giorno della scomparsa della sua
Adriana, una Via Crucis che serve a tenere le proprie ferite aperte, in tutti i
luoghi della loro storia, il vecchio negozio di animali ormai chiuso e, soprattutto
la pista da ghiaccio, quella stessa pista da ghiaccio che fa da sfondo alla
mia scena preferita del
primo capitolo
e che ora non esiste nemmeno più, perché come dice Rocky "Quando passi così
tanto tempo in un posto, diventi quel posto" un po’ come Stallone è diventato
Rocky (o viceversa, ormai non si capisce davevro più). Ma, come sempre, ci pensa
Paulie a far riflettere Rocky, lo fa sempre con il suo modo grezzo: prima
prende per i fondelli l’idea stessa della pista da ghiaccio («Il ghiaccio è
stupido e chi ci va sopra ancora più stupido») solo per poi ricordargli che non
si può vivere nel passato.
Dal presente, invece, arriva Mason “The Line” Dixon (il vero
pugile professionista Antonio Tarver, anche se a guardarlo sembra più un
giocatore di basket) campione in carica giovane e talentuoso, ma di certo non
amato dal pubblico, perché la boxe non è più quella epica di un tempo e i suoi
match durano tutti troppo poco, contro Dixon vanno tutti giù dopo un paio di
round, tanto che nessuno lo prende davvero sul serio.
 |
Si chiama “The Line” perché ti manda dritto per terra. |
“Rocky Balboa”, fin dal titolo punta l’attenzione sull’uomo,
con un’onestà intellettuale e un’umiltà invidiabili, degna degli atleti che ben
conoscono i propri limiti, ma anche di Stallone, la cui intelligenza (ma anche
la capacità di scrivere) è sempre stata offuscata dal suo stato di divo, anche
un po’ tamarro diciamolo. Rocky qui è lo stesso personaggio che conosciamo,
quello che sconfiggeva
IL MALE (nel
senso americano del termine) con i pugni, ma anche una rappresentazione della
stato della carriera di Stallone, portata in scena con un’onesta disarmante, la
faccenda della ragazzina che vuole scroccargli da bere al bar è qualcosa che è
successo veramente a Stallone (lo racconta nel commento audio del DVD di Rambo)
e il ciccione maleducato che insulta Marie (Geraldine Hughes), un Ivan Drago
dei poveri, molto poveri.
 |
“Faccio a pugni solo con chi cerca di saltare la fila in posta. Sai, solite cose”. |
Per un numero di minuti lunghissimi, “Rocky Balboa” funziona
alla perfezione solo grazie a personaggi realistici scritti molto bene (i
dialoghi di questo film, filano alla grande) il rapporto tra Rocky e Marie è
sempre in equilibrio, quasi paterno mai macchiato dal bacetto che sarebbe stato
fuori luogo. Tra le visite al canile, in cui “Rock” si porta a casa un vecchio
cane (poi ditemi che i cani non somigliano ai padroni) e la sua colonna sonora
malinconica, “Rocky Balboa” (personaggio e film) è mesto, ma con la testa alta,
pesto, ma fondamentalmente sereno, sembra seguire l’adagio per cui da vecchio
non vorrà sembrare più giovane, ma solo più felice e se non fosse per quella
bestia dentro, quelle cartucce caricate a rabbia come le chiama Paulie, Rock
sereno lo sarebbe davvero.
Mi disarma ogni volta la cura per il dettaglio, ad esempio, Pedro
Lovell che torna ad interpretare Spider, il vecchio pugile che ha un tavolo
fisso nel ristorante di Rocky con la cena sembra offerta, perché ora è un
rottame, ma un tempo era qualcuno e il rispetto per il vecchio campione è
tutto. Non ve lo ricordate Spider? Era quello che si scambiava cortesie con
Rocky nella primissima scena del
primo capitolo, ci sono saghe che ucciderebbero per avere una coerenza interna
così.
 |
Il crepuscolo dell'eroe, per qualcuno è solo un ultimo round da combattere. |
Inoltre, con la consapevolezza dei propri mezzi tipica degli
atleti, questo film si affida a dati reali per giustificare quello che ormai
per il pubblico è un elemento fantastico, se non addirittura fantascientifico
(un vecchio pugile che affronta sul ring un giovane campione), quindi viene
citato l’incontro vinto da George Foreman (45 anni) nel 1994 contro il campione
in carina Michael Moorer (26 anni), ma soprattutto il The Super Fight (1970),
ovvero la simulazione realizzata al computer che ha determinato che se si fossero scontrati tra di loro all’apice della carriera, Rocky
Marciano avrebbe battuto Muhammad Ali al tredicesimo round. Vi lascio
immaginare i commenti di Ali che, ovviamente, non sono mancati.
La simulazione al computer del film, oppone il miglior
Balboa al giovane Dixon e nomina “Lo stallone Italiano” come vincitore, un match
fittizio che, però, accende il pubblico, torna a far parlare di boxe, ma girare i
maroni e Dixon e provoca un attacco di bruxismo a Robert Balboa, proprio ora
che tutti stavano iniziando a dimenticarsi del suo celebre padre, lui torna a
far parlare di sé.
Il tempo e la medicina, devono aver curato i problemi all’occhio
(
Rocky II) e i danni neuronali (
Rocky V), perché Rock ottiene la licenza
per tornare a combattere e cosa fa? L’unica cosa logica: va da Paulie, la sua
vera coscienza, per farsi dare un’ideale benedizione. Per sconfiggere quella
bestia dentro che ancora muove la coda, ci vogliono quella cartucce caricate a
rabbia e se i momenti intensi tra Rocky e Paulie in questa saga non mancano,
quello di “Rocky Balboa” è il mio preferito, perché Stallone e Burt Young
indossano i loro personaggi con enorme naturalezza ed entrambi sono all’ultima
curva di un lungo arco narrativo che hanno percorso insieme.
 |
“Hey piano Sly non così forte!”, “Eh lo so, ma sono così duro che mi sudano le palpebre dallo sforzo”. |
L’altro momento in cui anche da spettatori, sentiamo quella
belva dentro di cui parla Rocky, è il faccia a faccia tra padre e figlio dove Rocky quasi cita le sue stesse parole del primo film, dimostrando di essere
maturo («Né io, né tu, nessuno può colpire duro come fa la vita») e poi manda a
segno uno di quei discorsi che funzionano solo alle orecchie di chi vuole ascoltarli
davvero, la risposta di Rocky a tutte quelle persone sempre in cerca di qualcun
altro su cui scaricare le proprie colpe, con uno Stallone un briciolo, ma
proprio appena appena intenso.
 |
Lezioni di vita, impartite da uno che ha il vissuto giusto per farlo. |
A questo punto, “Rocky Balboa” con la sua sincerità
disarmante, ha mandato a segno così tanti momenti da averti già conquistato
come spettatore, in un’ora buona, come direbbe il commentatore del match finale,
viene davvero da pensare: «Benvenuti signori, nel mondo di Rocky!» e quel mondo
prevede che, ad un certo punto, la musica abbia un ruolo e tocca al mitico Tony
Burton aizzare la folla ricordando a Rocky che per il suo match non potrà
contare sulla sua velocità perché quella è stata portata via da padre tempo, ma
solo sulla sua forza fisica, dovrà sganciare addosso a Dixon delle bombe... E chi
sarà ad innescare tutte queste bombe? Il fomento e anche il successivo training
montage? La risposta la sapete anche voi.
 |
I pugni di Rocky sono roba seria, quindi va bene anche il Bro-Fist a distanza di sicurezza. |
L’ultimo colpo di genio, non posso che definirlo così,
mandato a segno da Stallone in questo film, è proprio il match finale, il
momento fantascientifico che dopo un’ora di film e un training montage (in cui
Sly è stato ripreso a tradimento mentre si allenava davvero, storia vera) sarebbe, in teoria, ancora la parte scontata e risibile del film, ma a questo noi spettatori
crediamo un po’ di più, anche grazie al fatto che Stallone decide di dirigerlo
come un vero incontro, ad un certo punto lo schermo cinematografico diventa la
diretta di HBO quando manda in onda gli incontri di boxe.
Una scelta realistica, quasi metacinematografica che
funziona perché Rocky e Stallone ormai sono indistinguibili uno dall’altro e
il film risulta così realistico e onesto che vedere Rocky in un match
alla televisione potrebbe essere quasi la normalità.
 |
Come mi sento quando vado a correre con il mio cane. |
Ecco perché la scena è stata girata (con quattro finali
possibili, per non far calare l’entusiasmo del vero pubblico radunato) in un
vero casinò di Las Vegas, utilizzando il formato delle dirette della HBO, il
logo sullo schermo, i commentatori della trasmissione e anche ospiti, tipo Mike
Tyson che presente ha pensato di iniziare davvero ad insultare Mason Dixon come
lo vediamo fare nel film (storia vera). Capite da voi che a questo punto,
distinguere tra attore e personaggio non è più possibile, si fa il tifo per Stallone
che torna per riconquistarsi il cuore del pubblico? Oppure si tifa davvero per
Rocky, come si sono messi a fare gli spettatori a Las Vegas che di loro
spontanea iniziativa (e su imbeccata della produzione) hanno innalzato il grido “Rocky! Rocky! Rocky!”? Lo lascio
decidere a voi, ma quando il cinema ha questa forza, si fa presto a dimenticare
la parodia di Rocky XXXVIII e ci si esalta!
Al terzo round non ride più nessuno, Stallone dirige tutto
con un drammatico bianco e nero da cui spunta giusto qualche colore, dei pantaloncini
o del sangue, sapete perché tutto questo funziona? Perché è terribilmente
onesto per essere qualcosa che storicamente nasce come fittizio (ovvero il
cinema stesso), qui Stallone sale davvero sul ring giocandosi il tutto e per
tutto anche a livello di credibilità, questo suo scommettere su sé stesso,
credendoci, ma con grande umiltà rende davvero impossibile non patteggiare
ancora una volta per lui.
 |
Ecco, qui non ride più nessuno, forse solo il dentista di Dixon. |
La vittoria morale arriva anche se l’esito del match e
segnato, già scritto, anzi proprio sceneggiato, perché “Rocky Balboa” in poco
più di cento minuti, porta sullo schermo discorsi poco trattati sulla vecchiaia,
affrontando anche un rapporto padre e figlio su cui aleggia, un po’ come il
fantasma di Adriana, quello di Sage Stallone, morto troppo presto nel 2012.
Quando Rocky nel finale preso di peso dai suoi e chiamato a prendersi
quell’ultimo applauso, non importa più se quello che abbiamo davanti è Rocky o
Stallone, l’importante è che quella bestia dentro che da spettatori possiamo
capire perché è anche un po’ la nostra, se ne sia finalmente andata, sfogata
per sempre, ma soprattutto l’importante è gettarsi subito a terra a fare
flessioni, perché se dovessero riaccendersi le luci in sala, almeno potremmo
dire che stiamo sudando dagli occhi per l’immane sforzo di essere così duri
come siamo, sapete è difficile avere una certa immagine di estrema durezza da
mantenere con film così.
 |
Tutti insieme… ROCKY! ROCKY! ROCKY! ROCKY! |
Capolinea gente! Anzi no, questa rubrica non era altro che
il lungo training montage in vista del match vero, “Creed II” è in arrivo,
prossimamente su queste Bare!
Anch'io l'ho visto in sala e anch'io alla fine avevo gli occhi molto sudati. Forse più che nel capitolo 3 l'immedesimazione tra Sly e Rocky è qualcosa di totale e i due sono fusi in un unica cosa. Chi sta combattendo? Ovviamente Rocky perché il pugile è lui, ma la storia che porta lo Stallone Italiano sul ring è quella sua o quella di Stallone? Che seppur speranacchiato e perculato ha la testa più dura del marmo e tira dritto come un treno. E quando alla fine del percorso nessuno ride più, non sono solo i personaggi della pellicola a non ridere, siamo anche noi spettatori. Zittiti e pronti a ri-salire sul carro del vincitore (morale) urlando "Rocky! Rocky! Rocky!" come ai bei tempi.
RispondiEliminaLo zucchero e i tocchi di classe che ci regala il film (tipo lo Spider Rico che mangia e lava i piatti nel locale) fa passare in secondo piano qualche passaggio un po' forzato. Tipo la storia del figlio di Marie che finisce all'angolo di Rocky, oppure il combattimento finale che appare giusto un filo forzato. Ma giusto un filo eh... Sono volati più pugni là che in una scazzottata di Bud&Terence! Ma nonostante queste piccole sbavature assolutamente tollerabili, il film è la chiusura di un cerchio perfetto e Rocky avrebbe benissimo potuto chiuderla qua. Con onore e con tutto il pubblico dalla sua parte.
A proposito di pubblico, io sapevo che il combattimento finale tra "The Line" e lo "Stallone Italiano" era stato ripreso veramente a Las Vegas durante un incontro minore tra due veri pugili che non avrebbero riempito nemmeno un quarto del palazzo. Il pubblico venne raccattato dicendo che avrebbero assistito ad un vero incontro di box e all'ultimo incontro di Rocky. Risultato? Palazzo esaurito in ogni ordine di posto con tanto di tifo scatenato!
Questo è ancora più straordinario, perché “Rocky III” arrivava in un periodo di celebrità totale per Sly, ma questo? Con questo film Stallone si è giocato il tutto per tutto.
EliminaPer la questione del figlio di Marie, do per scontato che sia passato del tempo, e il ragazzo abbia imparato a fidarsi di Rocky. Lo scontro finale invece, la HBO pagherebbe altro che oro per uno scontro che finisce ai punti! Tanti match di boxe moderni durano meno di quelli di Mason “the line” Dixon, poi in generale è quello che deve fare il cinema, raccontare storie, apparire realistici se serve, ma senza l’obbligo di esserlo per forza.
Sapevi bene, perché è andata proprio così, come scrivevo, sono stati girati quattro finali possibili (quello in cui Rocky vince si trova nei contenuti extra del DVD) davanti ad un vero pubblico, dimostrazione che l’amore del pubblico per il personaggio non è una finzione cinematografica, in un film che si giostra benissimo sulla linea sottile che sta tra finzione (Rocky) e realtà (la vita e la carriera di Sly). Cheers!
BELLA RECENSIONE GRAZIE.
RispondiEliminaHo un amico che si chiam acarlo e che compie 60 anni quest'anno.
per riuscire a portarlo al cinema c'è un solo modo : stallone pugile.
conosco carlo da 25 anni e siamo andati al cinema 2 volte: 1 volta per sto film e una volta per l'abominevole ( però bravi o stesso a farlo) la grande sfida.
il problema di sto film( e in gran parte anche della grande sfida ) è uno e uno solo : la carta d'identità.
detto questo a me il film è piaciuto ed è anche piaciuto antonio tarver.
io sono un fan della prima ora di stallone e andrò a vedere anche ( ma è vero? ) rambo v.
però appunto papà tempo non perdona nessuno.
il più bel rambo?
il prino.
il peggiore : il terzo.
saluti
rdm
Grazie a te ;-) Non ricordo di un audiovisivo (perché la parola “film” sarebbe troppo) con Sly e Bob DeNiro, cioè lo ricordo ma non voglio parlarle. No comment! Allora andrete a vedere sicuramente “Creed II”. Anche secondo me Tarver funziona, si forse avrebbe dovuto arrivare cinque o sei anni prima questo film, ma non importa, lo trovo bellissimo perché riesce a farti dimenticare la carta d’identità di Sly.
Elimina“Rambo V” pare una realtà concreta, nel dubbio, partirà una rubrica di ripasso anche per lui, nel 2019 Stallone sarà spesso ospite su questa Bara Volante ;-) Cheers!
A parte il fatto che scopro oggi che Talia Shire è la sorella di Coppola, ma la morte del suo personaggio quale significato ha? Lei non ha più voluto partecipare oppure era proprio per far essere Rocky ancora più rabbioso?
RispondiEliminaTalia, che sta per “Italia” Coppola, diventata Shire dopo aver sposato David Shire, è la sorella di Francis Ford, la zia di Sofia e di Nicola, ed è anche quella che proprio a Nicola ha suggerito l’idea del nome d’arte (storia vera). Ti ringrazio per la bellissima domanda!
EliminaVolevo indagare questo argomento nel post, ma ho dovuto tagliare perché non ho trovato doppi riscontri su quanto sto per scrivere, gli aneddoti di produzione li inserisco solo se verificati, almeno mi impegno molto in quella direzione: Talia Shire sarebbe stata a bordo se il film fosse uscito negli anni ’90, dopo pare che abbia avuto da ridire con Stallone, la produzione è sfumata e nel 2006 non più stata considerata. Ribadisco, prendi così questa notizia perché non ho trovato conferme.
Sta di fatto che l’assenza di Adriana, è quasi un personaggio nel film, e da un grande spessore alla storia, ma magari Talia Shire non la pensa allo stesso modo ;-) Cheers!
per me la scusa degli scazzi con stallone è verosimile, ricordiamoci della storia di "Apollo GREED" per il film successivo...
EliminaLa richeista di Carl Weathers di tornare nei panni di Apollo non stava ne in cielo ne in terra, nemmeno un flashback avrebbe avuto senso, visto che il suo personaggio è morto giovane e al top della forma di Weathers, il soprannome è una brillante trovata di Stallone che mi fa sempre molto ridere ;-) Cheers
EliminaAh, però sul nome di TS! Lo scopro solo ora!
EliminaAnch'io visto al cinema, molto commovente, e forse una delle migliori interpretazioni di Stallone. Con il volto segnato dall'età e da interventi vari, era un pugile"suonato" molto ma molto credibile!
RispondiEliminaAnche i segni della chirurgia tornano buoni per questo ruolo, in “Creed” Stallone ha un apice altissimo, giocato molto sull’emotività, ma qui è intento sempre, con punte di molto intenso ;-) Cheers
Eliminaa Stallone rimprovero due cose: aver fatto morire Adriana così (anche se "ci sta" per la parabola di Rocky), ma, ancora di più, aver fatto morire anche Paulie tra questo e Creed (questo davvero gratuito, invece) :(
RispondiEliminaNelle saghe di solito queste cose succedono quando gli attori muoiono davvero (a meno che non se la Disney e allora puoi utilizzare gli Zombi in CGI di Peter Cushing e Carrie Fisher per l'eternità, altro che Romero!)
Tra i commenti sopra si parla di questo, Adriana è stato l’agnello sacrificale per avere questo film, Paulie ha fatto male anche a me, è sempre stata la coscienza di Rocky, ma in fondo lo capisco: la storia di Rocky Balboa finisce qui, con lui che sfuma camminando verso il tramonto, con lui va via anche la sua coscienza.
EliminaCi sarebbe stata una bella scena tra Rocky e Paulie anche in “Creed”, che forse sarebbe stata solo per noi appassionati, ma già Stallone in quel film ruba parecchie volte la scena, e bisognava lanciare i nuovi personaggi, quindi capisco la scelta presa più con la logica che con il cuore fatta, anche se quei due mancano, Stallone ha creato personaggi così belli, che dispiace doversene separare. Cheers!
In controtendenza da tutti, non ho mai avuto la minima intenzione di vedere al cinema questo film e alla sua uscita in home video gli ho dato un'occhiata: bella la prima parte, ma la seconda non ha fatto per me. Per o ora, dopo questo popò di recensione, devo assolutamente rivederlo ^_^
RispondiEliminaP.S.
Mi sembra di capire che quel filmone de "Il grande match" abbia per te lo stesso grado di esistenza di Indy 4 :-D
È un film che ti mette nelle condizioni di credere alla seconda parte, che ammettiamolo non è credibile e non sarebbe nemmeno interessante da vedere, eppure questa pellicola fa tutte le cose giuste, grandi e piccole per portarti a bordo ring a fare il tifo ;-)
EliminaPotevano fare il lavoro completo e chiamarlo “Il grande match del teschio di cristallo”. Hanno tanto criticato “Oscar - un fidanzato per due figlie” ma trovo che quello sia ancora più fuori luogo nella filmografia di Stallone, anche se prevede dei guantoni, una volta stimavo Bob DeNiro, poi è inizia la sua fase “Recito per soldi”, mi auguro che Sly abbia perso una scommessa contro DeNiro per finire in quella roba. Quale Indy 4? Quello che deve uscire? Quello vero? :-D Cheers!
Oscar a me fa ridere tutt' ora. Li Sly non si prende proprio sul serio ed è un gran mattatore. E tutto il film è una divertente sarabanda di eventi. Il finale poi... lol
EliminaEcco, io questo capitolo l'ho proprio cancellato dalla memoria, non ricordo nemmeno se è perchè non mi era piaciuto o perchè proprio inutile... boh...
RispondiEliminaDi solito quando mi succede finisco per rivedermi il film ;-) Cheers!
EliminaUn film così così, però alla scena finale ho dovuto a stento trattenere le lacrime, le grida e quella mano, brividi ;)
RispondiEliminaSecondo me è una pellicola che si gioca al meglio le sue cartucce, e quel finale vince su tutto ;-) Cheers
EliminaDopo questo film, perchè diavolo fare i due Creed? Solo per soldi, che altro? Però non voglio perdermi il tuo post su "Creed 2", i trailer mi hanno davvero sconcertato (il figlio di Creed contro.. no, non ce la faccio "è cresciuto nell'odio", mioddio no) e non so altro.
RispondiEliminaIn realtà in Creed Stallone avrebbe dovuto fare una sola scena, poi il suo coinvolgimento è aumentato. È da Rocky V che Sly voleva chiudere le cose tra Rocky e Drago, ma la storia di Rocky termina con questo film, il resto è grasso che cola. Io non vedo l'ora di vederlo Creed II! Cheers
EliminaE Rocky sbarcò nel ventunesimo secolo! In quel periodo tornavano lui, Rambo, John MacLane, Indy... dopo Apollo, Mickey... pure Adriana! Ma si sa che la vita è fatta anche di perdite. Carino, ma un po troppo didascalico. Dovrei rivederlo. Gran finale comunque, vero!
RispondiEliminaLe perdite formano il carattere, poi direi che nessuno dei Rocky è mai stato ermetico nella narrazione, Stallone ha dimostrato che più é difficile, più lui trova il modo di andare a segno. Cheers!
Eliminadiavolo, che recensione, complimenti!
RispondiEliminaho avuto le stesse sensazioni, amo questo film, ma ho letto tante recensioni negative.
Grazie, come si fa a non amare questo film? Ha tutto il cuore di zio Sly ;-) Cheers
Elimina