La prima grande novità della gestione Chris Chibnall è stata sulla bocca di tutti, si chiama Jodie Whittaker la nuova Doctor in carica. L’altra grande novità? L’assenza dell’ormai tradizionale speciale di Natale, spostato di qualche giorno, una “rigenerazione” della speciale che ora arriva il primo dell’anno.
Questo episodio è quasi una coda strumentale dell’undicesima stagione che ammettiamolo, non è stata all’altezza delle roboanti premesse, quindi con ben poche aspettative mi sono gettato su questo speciale, in cui fanno il loro ritorno, gli storici avversari del Dottore, i Dalek! Che sono anche i preferiti della mia Wing-Woman, che ogni volta li etichetta come: “Ancora ‘sti cosi che gracchiano” (storia vera).
Non so quante volte mi è già capitato, di paragonare la
gestione di Chibnall a quella di Russell T. Davies, devo farlo ancora una volta
perché questo episodio sembra un modo per presentare nuovamente al pubblico i
Dalek, trovando il modo di farli tornare ad essere parte del tessuto della
serie, proprio come era già accaduto all’inizio del nuovo corso di questa
serie, con Christopher “Nine” Eccleston impegnato in un duello verbale (e
mentale) con un solo unico abitanti del pianeta Skaro, nell’episodio 1x06
(“Dalek”).
![]() |
“Carina la sciarpa Doc”, “L’ho ricevuta come regalo di Natale, meglio del solito maglione no?”. |
Qui accade più o meno la stessa cosa, dopo un “Cold open”
che sembra uscito da Giocotrono, ci
viene mostrata una battaglia medioevale in cui tre eserciti combinati umani
sono riusciti a fermare un solo temibile avversario, smembrando il suo defunto
corpo in tre parti, divise e sparsi in giro per il mondo. Ma la porzione che
interessa a noi è finita nello Yorkshire, e verrà ritrovata il primo giorno del
2019 da due archeologi, i giovani Mitch e Lin, per altro impegnati in un tira e
molla romantico che ci ricorda che Chris Chibnall arriva da serie basate sulla
caratterizzazione dei personaggi come Broadchurch.
Prima di diventare un Dalek vero e proprio, con corazza
armi e la caratteristica voce gracchiante tipo citofono rotto che piace tanto
alla mia Wing-Woman, l’alieno psicopatico (come viene ben riassunto da nonno
Graham) si limita a pilotare il corpo di Lin, dopo esserle zompato addosso in
una comoda (per il trasporto di sicuro) forma a zainetto, che già mi immagino
presto commercializzato perché si sa, il merchandising di questa serie va
piuttosto forte presso i Whooviani.
![]() |
“Ecco sì, grattami più giù vicino alla scapola che non ci arrivo mai da sola”. |
Il “Team Tardis”, noto anche come “Famiglia allargata”
grazie all’arrivo in questo episodio di Aaron, il padre di Ryan, sarà impegnato
in una caccia all’alieno tentacolare, per impedire l’arrivo dell’armata Dalek
sul pianeta, insomma, se escludiamo la nuova Zaino-Forma dell’alieno,
l’episodio procede su binari abbastanza classici, purtroppo con un paio di
sbavature nella parte centrale, che altro non sono che i già tante volte
sottolineati problemi della gestione Chibnall, vediamoli in dettaglio!
La sotto trama legata ad Aaron, il padre di Ryan e il suo
forno a micro onde spezzetta l’episodio ammazzando abbastanza il ritmo, di suo
questa trama secondaria non è nemmeno male, ma con l’ansia di sapere che il
mondo rischia grosso per colpa di un Dalek, le faccende familiari di Ryan
risultano gioco forza molto meno interessanti, non serve nemmeno inserire scene
d’azione (l’inseguimento in auto con la polizia, ad esempio) di certo non
proprio adrenaliniche, per altro accompagnate da musiche rockettare, che di
loro non sarebbero nemmeno male, se non suonassero così fuori luogo, quasi
appiccicate a posteriori nel tentativo di dare un po’ di brio al tutto.
![]() |
"Hai parlato di cose appiccicate? Eccomi qua, sono appeso come un quadro alla parete". |
Ancora una volta poi, tra tutti i “companion”, l’unico a
spiccare resta nonno Graham, mentre gli altri si perdono ancora una volta sullo
sfondo, concordo in pieno con Lisa che su In central perk ha ben commentato: Quantità non equivale a qualità.
Bisogna dire però che questa “Resolution” resta forse l’episodio
migliore visto in tutta la stagione, proprio grazie a Jodie Whittaker, ormai
molto a suo agio nei panni del Doctor (tanto che qui sfoggia anche una sciarpa
degna del mitico Tom Baker) e che ci mette la giusta intensità nei faccia a
faccia contro il Dalek («I'm the Doctor, rings any bells?»), il tutto permette
quasi di dimenticare che alla fine l’oggetto chiave per salvare l’umanità è un
forno a micro onde.
![]() |
Il Dalek, come tanti "Haters" in rete, ci è rimasto un po’ male nel ritrovare un dottore Donna. |
Si perché comunque i cambi di ritmo nel finale dell’episodio
non si sentono più di tanto, e papà di Ryan Aaron diventa centrale, in
un finale che strizza fin troppo chiaramente l’occhio ad Alien, con l’aggiunta di spiegazioni su “corridoi d’aria” ben poco
chiare, così poco che anche la disprassia di Ryan sembra non tenerne conto.
“Resolution” è uno speciale che se non altro ci lascia
con un minimo di speranza per il 2020, la lunga (lunghissima!) attesa che ci
attende in vista della prossima stagione. Tanto tempo che mi auguro, Chris
Chibnall passerà studiando trame all'altezza di un Doctor con molto potenziale
come Jodie Whittaker, lo spero perché intanto questo episodio speciale, è
quello che ha registrato meno ascolti dal 2005 ad oggi (storia vera!), perché
forse Chris non ha tenuto conto della sua stessa critica inserita nell'episodio, oltre alle frecciate sulla Brexit:
A capodanno hanno tutti il dopo sbronza, e forse non tutti hanno voglia di
guardare “Doctor Who”.
"BREX-TER-MI-NA-TE!". |
Di sicuro il ragazzo ha già confermato che nella prossima
stagione torneranno i cattivi classici, potrebbe essere un bene, ma ci sono
anche altre cosette da aggiustare, perciò Chris, la palla è nel tuo campo, buon
lavoro, dico sul serio, falla brillare questa serie.
Visto che la sezione Serie Tv ormai era quasi tutta dedicata a questa serie, ho creato una paginetta
dedicata, dove troverete tutti i commenti agli episodi di Doctor Who:
Non malaccio come episodio, parecchi problemi, nulla di entusiasmante ma non male, almeno ha del brio. Però essendo un episodio speciale ci si aspettava di più, a me non è dispiaciuto l'inserimento di Aaron, però proporrei di cambiare titolo al serial e chiamarlo Doctor Graham!
RispondiEliminaAnche secondo me il cambio di passo si nota, se fosse stato un episodio dell'undicesima stagione, saremmo stati tutti più contenti, come episodio speciale... Uhm, così così. Penso che Aaron potrebbe essere un buon personaggio, ma sono già un po' troppi dentro il Tardis, e tra tutti spicca proprio nonno Graham ;-) Cheers!
EliminaLa pensiamo esattamente allo stesso modo (e grazie per la citazione ;) ), hai ragione! Del buono qui c'era, e non so se per merito del Dalek o per il rodaggio durato una stagione intera. Insomma, l'attesa che non credevo così lunga (2010?!?) dovrebbe farci del bene.
RispondiEliminaFigurati, ti avevo già letta, e non avrei potuto dirla meglio di come hai fatto, citazione obbligatoria. Da quanto ho letto torneranno i nemici classici del Dottore, con i Dalek non è andata male, spero che sia la tendenza positiva, certo che questa serie si fa attendere troppo, a volte vorrei un Tardis anche io ;-) Cheers!
EliminaNon mi ha sorpreso ritrovare i soliti difetti di questa magra stagione. Alla parte dialogata tra Ryan e padre ero quasi tentato di skippare, cosa che non ho mai fatto in vita mia (e ciò la dice lunga su quanto mi stai annoiando Chibnall).
RispondiEliminaPer me l'episodio migliore - l'unico che mi ha realmente emozionato - è stato quello su Rosa Parks.
Per il resto... speriamo che DW ritorni a divertirmi come un tempo! Nel mio cuore avrò sempre il tanto criticato Moffat!
SALUTAAARE
SALUTAAARE!
Non ho indagato, ma a volte così, per masochismo, vorrei sentire il parere di qualche detrattore di Moffat sulla nuova gestione, ho usato la parola masochismo vero? ;-) Cheers
EliminaChissà che quel geniale "BREX-TER-MI-NA-TE!" non diventi il titolo dell'episodio d'apertura della prossima stagione, dove forse potremmo vedere il Dottore confrontarsi con Theresa May e il suo nuovo capo di gabinetto, Davros ;-)
RispondiEliminaNel frattempo, bando alle facezie, mi preparo alla lunga attesa e magari colgo l'occasione per rivedermi anche qualche vecchio episodio proprio con Tom Baker: in fin dei conti, sono stato fra i fortunati testimoni diretti del suo unico e incompleto passaggio in Rai in quella lontanissima annata 1980/81 ;-)
Hai appena scritto il soggetto di un episodio perfetto, ho l’idea che Chinball per un’idea così sarebbe pronto ad uccidere ;-) Ogni tanto qualche vecchio episodio cerco di recuperarlo anche io, ma sono milioni! Di solito punto agli episodi scritti da Douglas Adams, proprio con Tom Baker che è ancora il più amato Dottore in uno strambo Paese a forma di scarpa, ne sono certo, alla faccia di tutti i Nine, Ten, Eleven e Twelve, sono piuttosto certo che se ci fosse un sondaggio, Tom Baker batterebbe ancora in popolarità qualcuno dei Dottori moderni ;-) Cheers
EliminaJodie Whittaker al "The Graham Norton Show" ha appena annunciato lo speciale di Capodanno 2019 del Dottore, una puntata in due parti la cui seconda però andrà in onda il 5 gennaio.
RispondiEliminaE' uscito fuori che gli americani hanno parecchie difficoltà con l'accento strettissimo dell'attrice :-P
Ho visto il video che mi hai mandato (come che razza di giacca aveva The Rock?) ed in effetti nel racconto è diventato un "Sex Spider" ;-) Whittaker usa l'accento il suo accento dello Yorkshire nella serie, ma è uno dei dottori che parla più piano in assoluto, nel senso che scandisce piuttosto bene, i suoi predecessori parlavano a mitraglietta senza pietà delle orecchie straniere, usando anche accenti più matti, tipo lo Scozzese di Capaldi ;-) Cheers
Elimina