lunedì 7 gennaio 2019

Cassidy cover your favorites II: Mettete la monetina nel Jukebox


Il compleanno ufficiale della Bara Volante cade il 7 gennaio, ma per inaugurare il quinto anno di volo di questo blog ripropongo l’iniziativa dello scorso anno che tanto è piaciuta a voi lettori: Cassidy cover your favorites!


L’iniziativa è andata così bene che mi sono trovato sommerso di titoli, purtroppo solo qualcuno è stato davvero commentato durante il 2018, ma sappiate che io me li sono appuntati tutti e prima o poi troveranno spazio qui sulla Bara. Ma se la vostra proposta non è diventata un post, non disperate e anzi sentitevi liberi di ripropormela, oppure di cambiare completamente idea, insomma, fate quello che vi pare, non sarò certo io a porre limiti alla vostra fantasia!

Ma ora passiamo alle “Regole d’ingaggio”:

Visto che sono sempre io a scegliere i film da commentare qui sopra, questa volta facciamo il contrario, questa volta sarete voi a scegliere un titolo da far commentare al vostro amichevole Cassidy di quartiere!

Avete un film che vorreste vedere recensito sulla Bara Volante? Sparate il titolo! Vale tutto, roba in pieno stile Bara Volante, ma anche titoli che non vi aspettereste mai di trovare su queste pagine, vi concedo carta bianca!

Fatemi mettere due paletti però, altrimenti poi non saprò più dove girarmi per dare i resti:

1. Un titolo a testa, niente liste, sono già pieno di roba da vedere e ogni tanto devo dormire anche io.

2. Potete comunicarvi il film scelto nei commenti qui sotto, sulla pagina del Faccialibro, via piccione viaggiatore oppure citofonando (ore pasti), insomma come preferite.

3. Il titolo che vincerà la selezione, a mio insindacabile giudizio, verrà commentato sulla Bara Volante nel corso delle prossime settimane, per tutti gli altri,  un bellissimo premio di consolazione che consiste in… Una pacca sulla spalla! Oh meglio di niente no? No scherzi a parte, terrò conto di tutti i suggerimenti, sono sempre molto preziosi.

4. Accetto ogni forma di corruzione purché non sia facilmente rintracciabile e riconducibile al sottoscritto.

Insomma, fate del vostro meglio, o del vostro peggio, ma sbizzarritevi... Sotto con i titoli!

50 commenti:

  1. Risposte
    1. Ohhh yeah! Don Siegel, Clint, per altro a memoria, mi pare vada per la quarantina questo film, ottima scelta ;-) Cheers

      Elimina
  2. Bad taste di Peter Jackson 😀

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Come sai sono un grande estimatore, prima o poi dovrò farti contento per forza! ;-) Cheers

      Elimina
  3. Murder Party di Saulnier

    RispondiElimina
  4. Io ti propongo Frankenstein Jr. perché non mi pare di trovarlo tra le tombe e credo non possa mancare! :p

    Nathan

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hai ragione manca, ed è una grave lacuna! Segno la tua richiesta, grazie ;-) Cheers

      Elimina
  5. Cominciamo un bel ciclo Minoru Kawasaki con lo strabiliante Calamari Wrestler!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Stai parlando con un enorme fan di Minoru Kawasaki, avrei anche già pronto il titolo per il ciclo (storia vera), questa è una grande idea! ;-) Cheers

      Elimina
    2. Fratello piangiamo insieme riguardando Koala Executive!

      Elimina
    3. Quello lo trovo a tratti Lynchiano, mi sono perso i suoi ultimi lavori, ma sono anche difficli da reperire! Bro-Fist :-D Cheers

      Elimina
  6. Intanto buongiorno capo! E bentornato (o maltornato a seconda dei punti di vista!). Tutti ti chiedono titoli ricercati o capolavori (Fuga da Alcatraz... Sbavo al solo pensiero della tua recensione!). Io ci ho pensato a lungo e la butto là: EYES WIDE SHUT. E tu i chiederai "Ma con tutti i titoli che ci sono, proprio questo?". E io ti rispondo "Eh sì caro Cassidy! E ti spiego pure perché. Mi è ricapitato di guardarlo poco tempo fa a distanza di anni dall'ultima volta e... Non aggiungo altro. Voglio vedere come provi il doppio carpiato con avvitamento già perfettamente riuscito con altri titoli super-spernacchiati tipo SHOWGIRLS. Voglio rivedere il miracolo di Cassidy!".

    Postilla. Mi piacerebbe vedere uno specialone su Lynch con tu che tratti tutte le sue pellicole. Su questo provo a corromperti con un paio di bionde medie...

    .S.: probabilmente nei prossimi mesi ti scriverò in privato per una richiesta/favore. Tieni attivo il tuo senso di ragno.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Buongiorno a te! ;-) Guarda che puoi dirlo che vuoi vedere le foto delle donne nude sulla Bara Volante, non si offende nessuno ;-) Scherzi a parte “Eyes wide shut” è un’ottima scelta, mi piacerebbe scriverne, ma proprio di Kubrick in generale, così come Lynch, sono due mostri sacri che andranno affrontati a dovere prima o poi, anche perché mi piacciono molto entrambi ;-) Sempre attivi, sai dove trovarmi! ;-) Cheers

      Elimina
  7. Dato che confido in una recensione del "King Kong" di Pietro del Giacomo in tempo per "Godzilla II - King of monsters" propongo - nuovamente - l'horror che ti fa odiare il rosa: "Pelle" di Eduardo Casanova. :D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Per "Godzilla II - King of monsters" qualcosa dovrò fare, ma ci credi che ti dico che "Pelle" è tra i miei "Continua a guardare" su Netflix da un anno? (Storia vera) è stato un 2018 difficile, ma quello dovrò finirlo, mi stava anche piacendo ;-) Cheers!

      Elimina
  8. Io volevo mandarti un corvo! XD
    Comunque ripropongo il mio cult personale di tutta la vita: "Il fantasma del palcoscenico"

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche i Corvi vanno bene, qui guardiamo tutti "Giocotrono" ;-) Segnato! Anche se io una bella rubrica su De Palma... Cheers!

      Elimina
    2. Eh sì De Palma non può, non deve mancare! ^_^

      Elimina
    3. Avrai notato che i De Palma commentato qui sopra sono zero, nisba, nada, zip. Ne ho anche avuto l'occasione ma mi sono tenuto volutamente lo spazio perché una rubrica sul vecchio Brian è sempre sul fondo della mia testa (vuota). Cheers!

      Elimina
    4. Mille grazie per la pazienza ;-) Cheers!

      Elimina
  9. Una sfida: Once, film musicale dai risvolti molto romantici, non proprio quello che si vede sulla bara, però davvero bello. Magari l'hai già visto, se no provaci! Se ami l'irlanda poi...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ecco questo è un pallone lanciato bello alto ;-) Visto, avrei anche due o tre storia da raccontare su quel film, mica male bella sfida ;-) Cheers!

      Elimina
  10. Intanto tantissimi auguri per il quinto anno del blog. Il mio film invece é roba di quelle grosse grosse. POSTAL. So che ti divertirai se non dovessi averlo visto

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mille grazie il volo è appena iniziato... Uwe Boll! Perché non ho mai commentato nulla di Uwe Boll!?! ;-) Cheers

      Elimina
  11. Risposte
    1. Una vita che non lo rivedo, ma visto che mi sto dedicando a zio Sly, è un ottimo titolo ;-) Cheers

      Elimina
  12. Io propongo qualcosa di sinistro sta per accadere. Si tratta di uno dei pochi film horror prodotti dalla Disney, ambientato negli anni 30-40, tratto da un romanzo di Ray Bradbury (che fa anche da sceneggiatore per la versione film). Cosa si può volere di più dalla vita?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Era nella mia lista di cosa da rivedere per le vacanze di natale, che purtroppo non sono riuscito a rivedere, però questo titolo continua a cicciare fuori, sono segnali chiari ;-) Cheers

      Elimina
  13. Il social Corvo è molto gettonato! E anche a me piacerebbe Fuga da Alcatraz!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il social Corvo è sempre il migliore ;-) Segno due per "Fuga da Alcatraz" allora, e visto che siamo tra di noi, occhio al post di lunedì prossimo, che un poì si avvicina all'argomento. Cheers!

      Elimina
  14. Anch'io ti propongo un De Palma, Omicidio a luci rosse...
    E buon quarto compleblog!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Che poi è uno dei miei De Palma del cuore, ma anche come mi sono ritrovato a definirlo recentemente, uno dei film simbolo degli anni ’80. Segno due per la rubrica su De Palma ;-) Cheers

      Elimina
    2. sappi che se la fai mi incollo al tuo blog come una ragnatela di spider man... :D :D
      del resto non ho ancora dimenticato la splendida retrospettiva sul buon Brian del TFF 2017

      Elimina
    3. Saresti il benvenuto come sempre, Brian andrà omaggiato come merita, non mi mancano le idee o la voglia, mi manca il tempo per scrivere di tutto! ;-) Cheers

      Elimina
  15. Una roba che non guarderesti mai:Love actually XD

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Arrgh! :-D Oddio potrei farmi tentare dalla presenza di Rickman, ma meglio non riattivare la passione per Hugh Grant della mia Wing-woman, ecco, se dovessi vederlo spuntare su queste bare questo film, sarà per questa ragione ;-) Cheers

      Elimina
  16. Azzardo. "Sentinel" di Michael Winner, cult horror a quanto pare dimenticato dai più. Ha anticipato Fulci alla grande...

    Bel look nuovo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Oh il buon vecchio Winner, un film che conosco di fama ma che non credo di aver mai visto, ottima scelta e grazie, ma soprattutto bentornato, sempre un piacere leggerti ;-) Cheers!

      Elimina
  17. L'anno scorso ti avevo suggerito Qualcuno volò sul nido del cuculo. Quest'anno opto per un film dello stesso livello qualitativo (all'incirca): Blu Profondo. O in alternativa il Mowgli di Serkis.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Se giochi la carta Renny, con me sfondi una porta aperta ;-) Il “Mowgli” visto sul paginone di Netflix non mi attira per nulla, però sono molto curioso di vedere il lavoro di Serkis come regista. Cheers!

      Elimina
  18. Che ne dici di "Demolition Man" ??
    Altro film fonte di citazioni a nastro fra la mia compagnia!!

    Perché non l'hai già recensito?
    Forse perché: A) non hai monitoraggio, B) ti fa cagare sotto e C) non ti interessa un cazzo di niente! 😂

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Lo adoro, ho parecchia roba di Stallone in pista, vediamo se riesco a metterlo nel mucchio ;-) Cheers

      Elimina
    2. Già sapere che lo adori mi rende estremamente felice!
      Occhio che da ora che ne abbiamo parlato, fra qualche tempo, ti comincerà a suonare in testa un motivetto che ti ricorderà di farne la recensione! "èèè l'aranciata deeel giganteeee....tonificante....e rilassante...."

      Elimina
    3. Inizio già a sentirlo ahahaha :-D Cheers

      Elimina
    4. Sennò mi scordo...e devo tatuarmelo come su Memento (si diceva ieri! 😂😂😂)

      Un film mio cultissimo che ho visto e rivisto fantastilioni di volte e di cui mi piacerebbe tanto vedere la tua recensione è "S.O.S. fantasmi"...come da adattamento italiano del titolo "Scrooged" (c'entra molto, eh?)

      Elimina
    5. Quello è un mio classico Natalizio, vediamo per Dicembre cosa riuscirò a fare ;-) Cheers

      Elimina
    6. E anche il mio!! 😄😄 Te lo recito a memoria, ne sono capace!!
      La mia metà crepa dalle risate tutte le volte che le faccio l'imitazione di David Johansen in versione "fantasma del natale passato"!! Citazioni fortissime anche da qui 😍 "Cosa vuoi che ne sappia Frank, io sono solo un fantasmaaa, ci vediamo idiotaaaa!!" con la voce "grassa" di Renato Mori, meravigliosa ❤❤❤ (vedi Sallah)
      E poi Karen Allen...ma come fa ad essere sempre così graziosa!! Fa sempre lo stesso effetto anche ora che sono passati gli anni e la rivedi nel Teschio di cristacc...*CIAFF*...arghh...che ho detto?! Mi è arrivata una guantata pazzesca dal Colonnello Vogel!!

      Elimina
    7. La sacra trilogia di Karen Allen: Raiders, SOS Fantasmi e Starman. Solo occhi a forma di cuore! Cheers

      Elimina