venerdì 27 dicembre 2019

Cosa significa essere un blogger oggi [TAG]

Il buon vecchio Sam Simon ha lanciato nel mio campo la palla di questa sfiziosa iniziativa, quindi mi sono detto beh, portiamola avanti! Sotto con le domande!

martedì 24 dicembre 2019

La storia infinita (1984): Ma questa è un'altra storia...

Qui alla Bara Volante abbiamo delle tradizioni da portare avanti, una di quelle più sentite è l’appuntamento del 24 dicembre che quest’anno si gioca un titolo con cui siamo cresciuti in tanti e che ha lasciato i suoi bei traumi segni, ad esempio sulla lunghezza dei miei post... Delle storie infinite.

domenica 22 dicembre 2019

Rock 'n' Blog: Gremlins

La musica e il cinema mi mandano da sempre giù di testa, quindi perché non celebrarli entrambi in una rubrica di musica e colonne sonore che serva a farvi alzare il volume ricordando di non dar loro da mangiare dopo mezzanotte!

sabato 21 dicembre 2019

Bad to the bone: I fratelli Duke

Non sono solo i buoni a fare la storia del cinema, molto spesso i cattivi sono altrettanto iconici, e questa rubrica è tutta per loro, quei fantastici bastardi che amiamo odiare, cattivi fino al midollo: B-b-b-b-b-b-b-bad, bad to the bone!


giovedì 19 dicembre 2019

Jingle Bell Bara: Buone feste a tutti!

Quest’anno vacanze scolastiche per questa Bara, nel senso che entro in modalità Natalizia piuttosto presto… Ho Ho Ho (now I have a machine gun).

mercoledì 18 dicembre 2019

Giù la testa (1971): C'era una volta la dinamite

Quando ero giovane credevo in tre cose: il Marxismo, il potere redentore del cinema e la dinamite. Oggi credo solo nella dinamite. Questa affermazione di Sergio Leone è l’argomento del giorno, bentornati a… Un mercoledì da Leone!

martedì 17 dicembre 2019

Il Triello Anni '90: l'alieno, il mostro e il cyborg

Mi piace pensare che chi segue la Bara Volante abbia avuto un passato simile al mio: svezzamento con Sergio Leone, crescita con Arnold, zio Sly e il Maestro Bruce Lee e alimentazione a film Horror. Di sicuro Quinto Moro è cresciuto con la stessa dieta che rende forti e robusti, oggi affronterà un Triello dedicato a tre film, che chiunque bazzica questa Bara conoscerà a memoria. State pronti, perché qualche cuore verrà spezzato, Quinto Moro non perdona!

lunedì 16 dicembre 2019

Midway (2019): Rolando avevamo detto 1942, non 1996!

Roland Emmerich, ma io cosa devo fare con te? Sei riciclabile almeno? Devo gettarti nel bidone dell’umido? In quello della carta? Ok, non era imprevedibile che questo “Midway” sarebbe stato una ciofeca, ma addirittura una ciofeca di tale livello Rolando?

domenica 15 dicembre 2019

Rock 'n' Blog: Corsari

La musica e il cinema mi mandano da sempre giù di testa, quindi perché non celebrarli entrambi in una rubrica di musica e colonne sonore che serva a farvi alzare il volume esclamando: Complimenti Signora, avete distrutto un'altra città!

sabato 14 dicembre 2019

Bad to the bone: Clarence Boddicker

Non sono solo i buoni a fare la storia del cinema, molto spesso i cattivi sono altrettanto iconici, e questa rubrica è tutta per loro, quei fantastici bastardi che amiamo odiare, cattivi fino al midollo: B-b-b-b-b-b-b-bad, bad to the bone!

venerdì 13 dicembre 2019

Jason va all'Inferno (1993): Klaatu Barada Ch Ch Ch Ha Ha Ha

Il calendario del 2019 non è stato molto buono con il mio strampalato piano di commentare un film della saga di Venerdì 13, ogni venerdì 13. Per fortuna dicembre ci regala un colpo di coda, quindi date il bentornato a Jason Voorhees!

giovedì 12 dicembre 2019

Unstoppable (2010): Corre, corre, corre la locomotiva

Intanto corre, corre, questa rubrica, sibila il vapore e sembra quasi cosa viva. E sembra dire ai cinefili curvi il fischio che si spande in aria: "Fratello, non temere, che corro tosto e robusto, trionfi Tony… Lo Scott giusto!".

mercoledì 11 dicembre 2019

martedì 10 dicembre 2019

Le Mans 66 - La grande sfida (2019): Ford v Ferrari (Mangold v Hollywood)

James Mangold non riesco a capirlo a volte, ma è chiaro che sia uno con il cuore dal lato giusto. Nel panorama del cinema americano contemporaneo è un’anomalia, perché tra titoli ricercati e roba su commissione, con grande sforzo sta portando avanti dei tratti da autore che sono tutti lì da vedere, in questo senso “Le Mans 66” potrebbe essere il manifesto programmatico del suo cinema.

lunedì 9 dicembre 2019

The Irishman (2019): La leva criminale della classe '40 (Gangster Stars)

Martin Charles Scorsese, classe 1942. Robert Anthony De Niro Jr., 1943. Alfredo James Pacino, 1940. Joseph Frank Pesci, 1943. Harvey Keitel, 1939. Insieme accumulano uno sull’altro 388 anni, praticamente un’altra era, una andata che poteva essere omaggiata solo da questa combriccola di “bravi ragazzi”, quindi in alto i calici, perché siamo qui a celebrare la fine di un’epoca, tanto vale farlo all’irlandese.

domenica 8 dicembre 2019

Rock 'n' Blog: Vampires


La musica e il cinema mi mandano da sempre giù di testa, quindi perché non celebrarli entrambi in una rubrica di musica e colonne sonore che serva a farvi alzare il volume ricordando che i vampiri non sono romantici!

sabato 7 dicembre 2019

Bad to the bone: Space Jam

Non sono solo i buoni a fare la storia del cinema, molto spesso i cattivi sono altrettanto iconici, e questa rubrica è tutta per loro, quei fantastici bastardi che amiamo odiare, cattivi fino al midollo: B-b-b-b-b-b-b-bad, bad to the bone!

mercoledì 4 dicembre 2019

Il buono, il brutto, il cattivo (1966): Il meglio, il migliore, il più grande

Vedete, il mondo si divide in due categorie: ci sono le pietre miliari del cinema e gli altri film. Quello di oggi è una pietra miliare. Benvenuti al nuovo capitolo di… Un Mercoledì da Leone!

lunedì 2 dicembre 2019

The Shield (2002-2008): Sbirro cattivo e sbirro ancora più cattivo

Da bambino ho avuto la fortuna di passare del tempo in Canada, proprio sul confine con Detroit, un'esperienza che per uno cresciuto guardando Robocop definirei formativa. Come ogni bravo bimbo teledipendente (vizio che non ho mai perso) guardavo la tv che, poi, era stessa dei vicini di casa Yankee.

domenica 1 dicembre 2019

Rock 'n' Blog: Top Gun

La musica e il cinema mi mandano da sempre giù di testa, quindi perché non celebrarli entrambi in una rubrica di musica e colonne sonore che serva a farvi alzare il volume ricordando un video musicale diretto dallo Scott giusto!

sabato 30 novembre 2019

Luna 2069 di Leo Ortolani (2019): Un piccolo passo per l'uomo, un grande passo per Rat-Man

Senza più la scadenza della serie regolare di Rat-Man, terminata con il numero 122, Leo Ortolani è libero di spaziare, anzi di portare il suo ratto là dove nessun uomo era mai giunto prima (a quanto sostengono i complottisti), ovvero sulla Luna.

venerdì 29 novembre 2019

Déjà Vu (2006): La sensazione che si può descrivere soltanto in francese (Ritony al futuro)

Benvenuti al nuovo capitolo della rubrica… Lo Scott giusto!
Benvenuti al nuovo capitolo della rubrica… Lo Scott giusto! Ehi! Ho come una sensazione di déjà vu, vabbè in ogni caso: benvenuti al nuovo capitolo della rubrica… Lo Scott giusto!

giovedì 28 novembre 2019

Il colpo della metropolitana (1974): Un ostaggio al minuto

Iniziamo con una domanda, come si intitola il film dove i rapinatori usano i nomi dei colori Mr. Blue, Mr. Green… SBAGLIATO! Tarantino ha scippato l’idea a “Il colpo della metropolitana”.

mercoledì 27 novembre 2019

martedì 26 novembre 2019

Il Triello - il buono, il brutto, il discreto: Gemini Man, La famiglia Addams e Yesterday

Visto che avete gradito il formato inventato da Quinto Moro, ho deciso di usare anche io il Triello per parlarvi di tre film del 2019, uno buono, uno decente ed un altro decisamente brutto. Se volete potete leggere tutto facendo lo sguardo da Clint Eastwood.

lunedì 25 novembre 2019

The Nightingale (2019): L'uccellino in gabbia, canta per rabbia

Jennifer Kent è assorta alla cronache perché il suo Babadook è stato uno dei quegli horror indipendenti ad arrivare anche nelle nostre sale, per fortuna, aggiungo. Il suo nuovo lavoro “The Nightingale” è assorto alla cronaca invece per via di un [INSERIRE-QUI-ESPRESSIONE-A-PIACIMENTO] che si è messo ad urlare insulti sessisti dopo la proiezione del film, al festival del cinema di Venezia (storia vera, purtroppo). Evidentemente aveva capito in pieno il messaggio del film.

domenica 24 novembre 2019

Bad to the bone: Biff, Griff e Buford Tannen

Non sono solo i buoni a fare la storia del cinema, molto spesso i cattivi sono altrettanto iconici, e questa rubrica è tutta per loro, quei fantastici bastardi che amiamo odiare, cattivi fino al midollo: B-b-b-b-b-b-b-bad, bad to the bone!

sabato 23 novembre 2019

Superman - Anno uno di Frank Miller John Romita Jr. (2019): Superare un trauma

Lucca Comics, anno 2008.
Il vostro amichevole Cassidy di quartiere è in prima linea per la conferenza di John Romita Junior. Giornata memorabile, riesco anche a fargli una domanda (stupidissima, dannata emozione). Un pazzo gli chiede qualcosa sulla miniserie “World War Hulk” e la barriera linguistica si infrange sulla pronuncia di "Hulk" (all’Italiana) contro "HALK" (all’Americana), insomma giornatona.

venerdì 22 novembre 2019

Domino (2005): Storia vera (più o meno)

L’effetto domino è incontrollabile, può filare tutto liscio oppure rivelarsi un disastro, come lanciare una monetina: testa sei il fratello da compatire, croce sei… Lo Scott giusto!

giovedì 21 novembre 2019

5 è il numero perfetto (2019): Ma non era sei il numero perfetto?

Ripetete dopo di me: Mi piacciono i F-U-M-E-T-T-I. Visto? Si può dire? Si può anche scrivere, forse me lo faccio tatuare, fumetti, i fumetti sono belli, li ho sempre letti, e prima di imparare a leggerli da bambino, guardavo i disegni.

mercoledì 20 novembre 2019

Per un pugno di dollari (1964): Al cuore Sergio!

Quando un uomo con una bara volante incontra un uomo con il fucile, quello con la bara volante è un uomo morto. Vediamo se è vero, bentornati al nuovo capitolo di… Un mercoledì da Leone!

martedì 19 novembre 2019

Zombieland - Doppio colpo (2019): Manuale per sopravvivere ai seguiti

Sono passati alcuni giorni dal commento di Zombieland, malgrado il fatto che abbiate ormai una vasta selezione di blog a tema cinematografico tra cui scegliere, mi fa piacere ritrovarvi su questa Bara Volante, quindi bentornati a Zombieland!

lunedì 18 novembre 2019

Bliss (2019): Paura e vampiro a Los Angeles

Quando ho realizzato che “Bliss” era il nuovo film di Joe Begos, ho capito che nessuno mi aveva disciolto un acido nella birra, tutto mi è diventato chiaro e ho cominciato a godermi la mattanza.

domenica 17 novembre 2019

Rock 'n' Blog: Ghostbusters

La musica e il cinema mi mandano da sempre giù di testa, quindi perché non celebrarli entrambi in una rubrica di musica e colonne sonore che serva a farvi alzare il volume ricordandovi di non incrociare i flussi.


sabato 16 novembre 2019

Bad to the bone: Al Leong

Non sono solo i buoni a fare la storia del cinema, molto spesso i cattivi sono altrettanto iconici, e questa rubrica è tutta per loro, quei fantastici bastardi che amiamo odiare, cattivi fino al midollo: B-b-b-b-b-b-b-bad, bad to the bone!

venerdì 15 novembre 2019

Man on Fire (2004): Fuoco cammina con Denzel

Si dice che la vendetta è un piatto che va servito freddo, nel senso che va pianificata a lungo termine, anche quando brucia nel petto da tempo, parliamo di questo oggi nel nuovo capitolo della rubrica… Lo Scott giusto!

giovedì 14 novembre 2019

Benvenuti a Zombieland (2009): Questa terra è la loro terra

Visto che a dieci anni dalla sua uscita, sta per uscire il secondo capitolo di “Zombieland”, vogliamo negarsi un piccolo ripasso? Proprio no! Come direbbe Tallahassee: «Time to nut up or shut up».

mercoledì 13 novembre 2019

Il colosso di Rodi (1961): Sulle spalle dei giganti

Arriva il momento in cui uno deve fare i conti con se stesso, con le proprie origini, chi siamo? Dove va questa Bara Volante? Ma soprattutto da dove arriviamo? Per quello che riguarda il vostro amichevole Cassidy di quartiere, l’inizio di tutta la mia passione per il cinema ha un nome e un cognome: Sergio Leone.

martedì 12 novembre 2019

Finché morte non ci separi (2019): Puoi sparare alla sposa

Vi ricordate dei Radio Silence? No, non sono un pezzo dei Queen, sono il collettivo di registi che hanno preso parte al primo V/H/S (2012) e diretto l’antologico Southbound. La loro ultima fatica, dopo aver fatto il giro dei festival ha fatto parlare un po’ di se, tanto da arrivare a vedere anche il buio delle nostre sale, ma solo dopo un bello stravolgimento di titolo.

lunedì 11 novembre 2019

Parasite (2019): Lotta di classe contro potere (del cinema)

Mi mette sempre allegria guardare i film di Bong Joon-ho, non solo perché in amicizia ormai l’ho sopranominato Bon Jovi-no, ma più che altro perché le sue pellicole sono una meglio dell’altra. La sua ultima fatica “Parasite” premiata con la palma d’oro a Cannes, è a mani basse già destinata ad essere uno di quei titoli da citare quando verso dicembre qualcuno chiederà: quali bei film hai visto durante quest’anno?

domenica 10 novembre 2019

Rock 'n' Blog: I guerrieri della palude silenziosa

La musica e il cinema mi mandano da sempre giù di testa, quindi perché non celebrarli entrambi in una rubrica di musica e colonne sonore che serva a farvi alzare il volume ricordando di non fare incazzare i locali, se doveste perdervi in una palude.



sabato 9 novembre 2019

Beat the Devil (2002) e Agent Orange (2004): Tony's shorts

Ormai dovreste saperlo: tutte le rubriche monografiche che questa Bara dedica ai registi, si beccano un capitolo a sorpresa, questo è quello dedicato a Tony… Lo Scott giusto!

venerdì 8 novembre 2019

Spy Game (2001): i tre giorni del Tony

Chi fa la spia non è figlio di Maria, non è figlio di Gesù e quando muore va in un posto dove non è concesso vedere i film di Tony… Lo Scott giusto!

giovedì 7 novembre 2019

Scary Stories to Tell in the Dark (2019): Piccoli sbadigli

Guillermo del Toro una ne fa e cento ne pensa. Se la gioca con Tarantino per numero di progetti annunciati e in cantiere, questo “Scary Stories to Tell in the Dark che picchiò il cane che morse il gatto che si mangiò il topo che al mercato mio padre comprò” avrebbe per un po’ dovuto anche dirigerlo, per poi restare a bordo solo in veste di produttore.

mercoledì 6 novembre 2019

Terminator - Destino oscuro (2019): Il terzo classificato (in una gara con tre concorrenti)

Avevo una specie di battutaccia che ripetevo spesso e faceva ridere solo me: sono il giocatore di basket più forte del mio condominio. Siccome non ho Saša Danilović o Scottie Pippen come vicini di casa, diventa anche piuttosto semplice. Vale lo stesso discorso per “Terminator - Destino oscuro” che sale sul podio solo perché ha eliminato la concorrenza di non uno, non due, ma ben tre film brutti almeno quanto lui. Ed ora, prima di iniziare, una piccola, ma doverosa introduzione.

martedì 5 novembre 2019

V for Vendetta di Alan Moore e David Lloyd (1985): Ricorda, ricorda, il 5 novembre

Finisco per rileggere “V for Vendetta” piuttosto spesso, non proprio una volta l’anno ma quasi, quando ho messo giù il volume dopo l’ennesima rilettura e ho guardato il calendario, sulla mia faccia si è disegnato da solo un sorriso, quasi come quello sulla maschera di V.

lunedì 4 novembre 2019

Doctor Sleep (2019): Abracadabra, Abracadanny

Alla Bara Volante abbiamo anche un dottore che su richiesta, viene a visitarvi a casa per accettarsi delle vostre condizioni mediche, si chiama Doctor Tanga. No cioè, volevo dire Doctor Slip. No niente, è Quinto Moro che con sprezzo del pericolo torna all'Overlook Hotel per la seconda volta.

domenica 3 novembre 2019

Rock 'n' Blog: Days of thunder

La musica e il cinema mi mandano da sempre giù di testa, quindi perché non celebrarli entrambi in una rubrica di musica e colonne sonore che serva a farvi alzare il volume ricordando di chiudere a destra e sorpassare sgommando a sinistra.


sabato 2 novembre 2019

BoJack Horseman - Stagione 6 Parte 1: Il cavallo elettrico

Quando ho letto che la sesta (conclusiva) stagione di BoJack Horseman sarebbe stata divisa in due parti, un po’ come già accaduto con altre serie Netflix, la prima cosa che ho pensato è stata: «vado a prendere l’imbuto per digerire meglio il cliffhanger che ci cacceranno giù per la gola» (storia vera).

venerdì 1 novembre 2019

Nemico pubblico (1998): Il Grande Fratello (Scott)

Più tecnologia usate più siete rintracciabili, quindi mettete il cellulare nel microonde perché oggi l’argomento del giorno è questo, protagonista del nuovo capitolo della rubrica… Lo Scott giusto!

giovedì 31 ottobre 2019

3 from Hell (2019): Troppo noiosi per l’inferno

Non avete idea di quanto io sia contento di aver quasi completamente smesso di fare uso di trailer, non sono caduto in tentazione nemmeno davanti a quello di “3 from Hell”, il ritorno dei famigerati reietti del Diavolo di Rob Zombie, che in queste settimane sono stati ospiti qui alla Bara.

mercoledì 30 ottobre 2019

Shining (1980): Shine On You Crazy Jack!

Vi abbiamo mai fatto mancare niente su questa Bara? Non avete sempre trovato un posto caldo dove sdraiarvi e qualcosa da leggere per passare il tempo? Allora potevamo forse negarvi un post scritto da Quinto Moro tutto dedicato a “Shining”? Stendete le gambe, mettetevi comodi e godetevi la lettura, non sarà una cosa breve.