Se il Re Leone ci ha insegnato qualcosa è quella roba sul cerchio della vita, dopo aver trovato una compagna ed essersi sposato, ora al nostro assassino in salopette preferito tocca il passo successivo, tutto questo nel nuovo capito della rubrica… Vieni a giocare con Chucky!
La sposa di Chucky è un vero successo, non solo è il primo film dopo il capostipite della serie a portare a casa un sacco di ex presidenti defunti stampati su carta verde, ma è anche il capitolo che dona da solo nuova linfa a tutta la saga, anche se spudoratamente comico, resta un film così buono da richiedere subito un capitolo successivo, anche perché l’ultima scena del film precedente, era una bella promessa per il futuro che, però, richiede parecchio tempo per concretizzarsi sul serio.
La Universal non pare troppo interessata a portare avanti le
bislacche idee di Don Mancini e non si trova nemmeno un regista a cui affidare
il tutto, quindi il papà di Chucky decide di fare il grande salto e proprio
con “Seed of Chucky” esordisce anche alla regia, il tutto prodotto questa volta
dalla più modesta Rogue Pictures e questo spiega come mai buona parte del film
sia stato girato in Romania, per contere i costi di produzione che si
attestano, comunque, attorno ai 12 milioni di ex presidenti defunti ritratti su
foglietti verdi, non pochissimi anche se il risultato finale, beh... Lascia un po’
a desiderare tutti.
Jason Flemyng, attore che avete visto da parecchie parti (ha
lavorato anche con Romero), qui nel film fa una piccolissima parte, è un Babbo
Natale che viene ucciso all’inizio della pellicola. Beh, l’attore è arrivato a
dichiarare che di tutta la sua filmografia, l’unico film che vorrebbe
cancellare è proprio questo e parliamo di uno che ha recitato anche in “La
leggenda degli uomini straordinari” (2003)... No, giusto per darvi un’idea di che
aria doveva tirare sul set.
I titoli di testa ci danno già un’idea della direzione presa dal film, degli ehm, spermatozoi nuotano verso un feto di plastica, con tanto di scritta “Made in Japan” sul polso, onestamente sembra di stare guardando l’inizio di “Senti chi parla” (1989), in realtà, è più che altro “Senti Chucky che parla”, ma per questa ringraziate la mia Wing-Woman, è lei l’autrice. Non sono mica solo io a fare battutacce in famiglia, eh?
I titoli di testa ci danno già un’idea della direzione presa dal film, degli ehm, spermatozoi nuotano verso un feto di plastica, con tanto di scritta “Made in Japan” sul polso, onestamente sembra di stare guardando l’inizio di “Senti chi parla” (1989), in realtà, è più che altro “Senti Chucky che parla”, ma per questa ringraziate la mia Wing-Woman, è lei l’autrice. Non sono mica solo io a fare battutacce in famiglia, eh?
![]() |
“Maschi, tutti uguali. Solo capaci di fregarci le battute migliori”. |
Ma dopo questi strambi titoli “Il figlio di Chucky”
inizia davvero alla grande, nella prima scena Don Mancini dimostra di saperci
davvero fare, se tutto il film fosse rimasto sui livelli dei primi minuti, sarebbe
stato una bomba bisogna dirlo! Un’odiosa famigliola borghese, scarta una
bambola che scopriamo essere orribile solo dalla reazione sulle loro facce,
perché come spettatori, assistiamo a tutta la lunga sequenza dal punto di vista
della bambola e sì, se pensate che tutto questo sia un grosso omaggio di Mancini
alla scena di apertura di Halloween - La notte delle streghe di John Carpenter, ci avete azzeccato!
![]() |
“Ma cos’è questa roba? Non potevamo essere uccisi di Michael Myers come tutte le famiglie rispettabili?”. |
Uno ad uno questa perfida nuova bambola uccide tutti i
componenti della famiglia, senza negarsi nemmeno di uccidere la madre (Stephanie
Chambers) sotto la doccia, perché Mancini trova anche il tempo per strizzare l’occhio
a “Psycho” (1960) di zio Hitchock, che è sempre cosa buona e giusa. Il tutto
per risolvere la scena con il classico espediente da film horror del sogno,
in realtà questa lunga fantasia omicida è solo l’inconscio del povero ehm,
faccia di merda, come si definisce lui stesso, il figlio di Chucky e Tiffany,
rapito dal cimitero dov'è nato a portato nella vecchia Inghilterra da un
trucido aspirante ventriloquo che sfrutta la sua capacità di parlare per farsi
un nome.
Proprio grazie alla scritta “Made in Japan” sul polso (ma le
bambole Good Guys non erano fatte a Chicago, come abbiamo visto anche nel secondo film? Don Mancini deve aver
momentaneamente perso la memoria), Faccia di merda capisce che i suoi genitori
sono niente popò di meno che, Chucky e Tiffany, morti sì alla fine del
precedente capitolo, ma resuscitati grazie alla magia del cinema, sì, perché ad
Hollywood stanno girando un film sulle loro vite e i loro massacri. Risultato:
il ragazzo porta il suo ehm, bel faccino a Los Angeles, volando sulla mappa con
tanto di linea rossa in puro stile areoplanino di Indiana Jones ed occhio perché le citazioni cinematografiche sono
appena iniziate!
![]() |
Papà non era uno splendore, ma tu ragazzo sei bruttino forte! |
Spedito in una cassa e armato dell’amuleto noto come il
Cuore di Damballa, il ragazzo riporta in vita le due bambole inanimate con le
fattezze dei suoi genitori, utilizzate nel film e iniziano ad uccidere tutti,
a partire dal tecnico degli effetti speciali, se vi sembra che il film sia
entrato in piena fase metacinematografica, bravi! Perché lo stesso Don Mancini
ha dichiarato di essersi ispirato a Nightmare Nuovo incubo di Wes Craven per questo film.
Quindi nel film, Jennifer Tilly non solo doppia in originale
la bambola Tiffany, ma interpreta anche la parte dell’attrice Jennifer Tilly,
sempre più in carne e in difficoltà a trovare ruoli, la nostra non manca di
snocciolare battute al vetriolo contro le colleghe, accusate di essere più
famose di lei solo perché più propense ad andare a letto con i registi di
turno. Weinstein non ha mai prodotto un film della saga della bambola assassina,
vero? No, ok, era solo una verifica la mia, andiamo tranquillamente avanti.
![]() |
“Capisci Jenny, tu sei la protagonista, io il regista…” , “Troppo metacinematografico Don, davvero troppo”. |
Da qui entra in scena Redman, che da quanto capisco dal film
è un cantante Rap (ne capisco di Rap come di fisica quantistica, anzi forse di
meno), che nel suo unico momento comico è riuscito ad affermare di voler fare un film
sulla vergine Maria, salvo poi provare ad infilarsi nelle mutande della Tilly
per darle la parte. Pare che Don Mancini abbia chiesto a Quentin Tarantino di
venir giù ad interpretare il personaggio, solo per ricevere un poderoso «NO» e
doversi accontentare del cantante Rap prestato alla parte, pensare che Mancini
ha dichiarato di aver scritto il personaggio pensando proprio a Tarantino e
chissà perché ha rifiutato con tutte queste lusinghe!
![]() |
Evidentemente a Tiffany non piace la musica del Wu-Tang Clan. |
Quello che, invece, Mancini ha ottenuto, è di avere il mitico
regista John Waters, nella parte del paparazzo ficcanaso, Waters a differenza
di Tarantino ha accettato di buon grado, in quanto da sempre appassionato di
Chucky (storia vera). Ecco, forse con la presenza del regista di cosine come “Pink
Flamingos” (1972), “Polyester” (1981), “Grasso è bello” (1988) e “Cry Baby” (1990),
di quello che è ancora considerato il padrino di tutto il cinema oltraggioso,
al limite del blasfemo e, in generale, del fin troppo abusato termine “Trash”
(che io odio, perché non vuol dire nulla, ma viene usato a caso), Mancini
potesse legittimare tutto.
Sì, perché se i primi cinque minuti di “Il figlio di Chucky”
sono la prova che Mancini quando vuole è un regista capace, gli altri 80 minuti
del film sono la dimostrazione che a Don Mancini importa principalmente di fare
un gran casino, divertirsi con ogni genere di scemenza che gli passa per la
testa e qualche omicidio qua e là.
Infatti, “Seed of Chucky” diventa un discreto casino a
partire proprio dal protagonista, il titolo del film annuncia a lettere
cubitali che qui vedere “Il figlio di Chucky” che poi, purtroppo, si perde per
strada. Questo ragazzino di plastica che di se stesso sa solo di essere orfano,
di essere uno sgorbio e di esser giapponese, è un personaggio con cui è facile
provare empatia, anche se è brutto come il lunedì mattina al lavoro. L’idea di
un personaggio buono che a contatto con la sua vera famiglia, non solo si fa
venire un vistoso tick alla palpebra (come lo capisco!), ma diventa
progressivamente malvagio, è molto interessante, peccato che Mancini per lui (o
lei) abbia altre idee.
![]() |
“Vorrei vedere voi con due serial killer come genitori!”. |
Tipo renderlo un personaggio sessualmente confuso che, con
tanto di citazione (vi avevo detto che in questo film sarebbero state tante,
no?), si fa chiamare sia Glen che Glenda, strizzando l’occhio al film omonimo di
Edward D. Wood del 1953. Ma diciamo che l’ormone libero è un po’ la
caratteristica di questo capitolo, perché dopo aver momentaneamente perso di
vista il personaggio di Glen/Glenda, Mancini decide che Chucky deve figliare a
tutti i costi, in modo che tutti insieme, Chucky, Tiffany e il loro figliolo
sessualmente confuso, possano prendere possesso dei corpi di Jennifer Tilly,
Redman e del figlio nato dall’attrice una volta inseminata con... Beh, diciamo i
protagonisti dei titoli di testa del film, gentilmente offerti da Chucky.
Risultato? Mettiamola così: la scena di Chucky alle prese
con il suo “Legnetto novità” come avrebbero detto gli Elio e le storie tese, è
una di quelle cose che uno non vorrebbe mai dover vedere nella vita. Non aiuta
nemmeno che Chucky per avere, diciamo, uno stimolo, snobbi le riviste di
signorine in lingerie e si getti direttamente sull’ultimo numero di Fangoria,
trovata simpatica, ok, ma se vogliamo anche questa, un minimo metacinematografica, se mi passate la frecciatina.
![]() |
“Fangoria! La rivista più bella del mondo, oh sì!” (chi dimentica è complice). |
“Il figlio di Chucky” alterna comicità di grana, diciamolo
pure, piuttosto grossa, ad alcuni omicidi non male, ad esempio, Chucky elimina John
Waters con l’acido solforico, ma si diverte anche mandare fuori strada Britney
Spears (in realtà l’attrice Nadia Dina Ariqat che la interpreta) al grido di «Oops!
I did it again».
Bisogna dire che Redman, anche se ucciso malamente, risulta
un vuoto pneumatico che divora e assorbe ogni scena di cui è protagonista, va
molto meglio con Jennifer Tilly che si prende in giro spesso da sola (le battute
sulla sua voce si sprecano), alternandosi sempre alla grande con la sua alter
ego di plastica, Tiffany. Il risultato finale è che gli “attori” animati sono
molto meglio di quelli in carne ed ossa, anche se l’intreccio non è spesso
chiarissimo, tra gemelle e piani fin troppo articolati, il film perde quasi
completamente di vista l’unica cosa che il pubblico voleva vedere, il figlio di
Chucky.
![]() |
“Il primo figlio non è piaciuto al pubblico, ne facciamo un altro bambola?”. |
Rispetto a La sposa di Chucky, poi, Don Mancini dimostra di non avere il passo di Ronny Yu dietro
alla macchina da presa, per questo il ritmo è piuttosto ondivago e forse gli
unici momenti davvero memorabili sono proprio le citazioni, ad esempio notevole
vedere Chucky rifare la scena della porta sfondata a colpi di ascia di “Shining”
(1980) con tanto di non frase d’ingresso («Perché non mi vengono in mente frasi
ad effetto? Fanculo!»).
Anche il finale risulta un po’ troppo spezzettato ed in
generale la via della semplicità, degli omicidi ben fatti e di un umorismo non
in stile “South Park” che aveva pagato ottimi dividendi in La sposa di Chucky, qui viene abbandonato, o forse
Mancini non è riuscito a replicare un formato davvero azzeccato.
“Seed of Chucky”, diventa un discreto flop al botteghino e
viene anche ricordato come uno dei capitoli più assurdi di tutta la saga, forse
un po’ troppo (o troppo poco? Chissà...) anche per la porzione di fan che ama la
svolta comica presa da Chucky e beh, famiglia. Eppure, a distanza di anni, resta
uno dei film più popolari specialmente nei festival LGBT (storia vera), alla
fine il bistratto Glen/Glenda doppiato da Billy Boyd (uno degli Hobbit de “Il
signore degli anelli”) ha trovato il suo posto nel mondo, forse era
semplicemente troppo presto per lui.
![]() |
Beh, in fondo loro sono una famiglia tradizionale, no? (Intanto un po' di musica a tema). |
In ogni caso, con entrambi i suoi padri, Don Mancini e
Chucky, non abbiamo ancora finito, per proseguire i loro massacri, è necessario
un altro cambio di tono, che sarà argomento del prossimo capitolo della
rubrica. Ci vediamo qui, tra sette giorni!
Redman non è un "cantante rap", ma un rapper :))
RispondiEliminaGrande anche, direi: il suo sodalizio con Method Man dei Wu Tang Clan ha prodotto album ottimi!
Per i neofiti, consiglio questo (con un delizioso featuring di Missy Elliot, da 1:59):
https://www.youtube.com/watch?v=TVNtwsw7PxQ
Yo bro!
La mia ignoranza in fatto di Rap è manifesta ;-)
EliminaConosco qualche pezzo del Wu-Tang Clan, e anche qualche canzone di Method Man, che per altro recitava nella parte di sé stesso nella prima stagione di “Luke Cage”. Redman mi manca completamente, quindi grazie per il consiglio musicale! Forse del collettivo quello che conosco meglio è RZA, per le sue svariate sortite cinematografiche, la colonna sonora di “Ghostdog” è fantastica. Cheers!
Io questi film della saga non li ho mai visti, dovrò rimediare, solo per la curiosità delle millemila citazioni!
RispondiEliminaQui davvero si sprecato, Don Mancini ha voluto proprio mettersi in scia ai B-Movie, in qualche modo ci è riuscito ;-) Cheers
EliminaNon ci avei scommesso una Lira, eppure mi sa che l'ho visto. Ho dei flash sulla Tilly e sul discorso meta-cinematografico con lei che interpreta se stessa in un film. Non ricordo molto altro ma posso segnare una tacca sulla cintura!
RispondiEliminaOvviamente non ricordo molto altro...
Direi che non ci sono altri film dove la Tilly interpreta se stessa, quindi penso che fosse proprio questo ;-) Cheers
EliminaPosso chiederti due righe al volo su LBJ e sul nuovo traguardo raggiunto dal King? Non riesco a trovare la vignetta che ho beccato stamattina con James, Jordan, Wilt, Malone e Jabbar ritratti come clienti di un barber shop. Bellissima!
Elimina(e se hai tempo/voglia un'opinione su ciò che sta accadendo sulla Baia che si sta tramutando in una polveriera).
Che un posto nel quintetto base se lo merita, e non è detto che si fermerà qui, è un giocatore che macina numeri incredibili, ed è ancora abbastanza giovane per attentare ad altri record, per me è anche una delle ragioni per cui è in giallo viola.
EliminaGreen è una polveriera umana, ma con il record che hanno (anche di biglietti venduti) non credo diventerà un problema, le dinastie hanno bisogno anche di pepe per stare al massimo, per me sono ancora quelli da battere, dovrà farlo qualcuno da fuori, uno screzio sul campo non è niente. Cheers!
My two cents su LBJ. Non credevo andasse a LA per l'anello e nemmeno per ri-caricarsi una squadra mediocre sulle spalle per almeno 82 partite. E invece mi sta stupendo positivamente. Credevo che pure col King in campo i Lakers vivacchiassero nella zona grigia appena sotto alla post season in attesa di un secondo violino da affiancare l'anno prossimo a James (KD?). Mi sa che ho sottovalutato la fame di vittoria e l'ego di un futuro Hall of Famer.
EliminaMy two cents sui Warriors. Troppi galli nello stesso pollaio. Non tutti hanno il "coraggio" di mettersi in ombra e stare zitti giocando per la squadra come Thompson o Curry. Più facile che gli ego smisurati dei fuoriclasse strasbordino o esplodano come è capitato tra Green e KD. Ovviamente sul campo saranno la squadra da battere e salvo cataclismi inimmaginabili si avviano verso un comodo three-peat. Però a naso mi sa che è l'ultimo anno per Golden State che per forza di cose vedrà qualche tassello approdare altrove (Klay dal Pop? KD a L.A.?). Sto vedendo anche una bellissima e giovane Phila. Se non mandano tutto in malora il futuro è loro.
Ultimo e chiudo. Con il nuovo record di James è uscito di nuovo il giochino di costruire una squadra capace di battere il quintetto formato da : Magic, Jordan, James, Duncan e Jabbar. Io ci ho provato e ho rinunciato al play classico semplicemente perché chi marca Magic? Comunque ci proverei con Kobe, Bird, Malone, Wilt Chambelain e Shaq. Un po' sbilanciato verso l'alto... Credo comunque che i miei perderebbero ma almeno se la giocherebbero. Tu chi metteresti?
Ieri sera non ho avuto il tempo di risponderti, lo faccio ora.
EliminaPer me è andato ai Lakers per avete contatti con il cinema e i vip che contano, per vincere il titolo non oggi ma magari domani, e soprattutto per sistemarsi i numeri, battere record in giallo-viola ha più blasone che con il vinaccia della maglia dei Cavs. Ma non sottovalutarlo, LeBron vuole vincere, mi sta stupendo positivamente, non ha già cominciato a far vendere e comprare giocatori, anche se è già arrivato Chandler, mancava una personalità forte in squadra :-P
Per me si sta montando il caso giornalistico per fare del gossip, quante partite hanno perso i Warriors fino a questo momento? Da quanti anni Klay, Curry e lo stesso Green accettano meno soldi di quelli che potrebbero avere ovunque per vincere. Piuttosto il problema lo vedo a Phila, l’arrivo di Butler aggiunge davvero un altro gallo al pollaio, per me la squadra della città di Rocky inizierà a dominare tutto, quando “The Process” guarderà a quello che stanno facendo quelli sulla baia, e prima di loro quelli all’ombra dell’Alamo. Ginobili non avrebbe potuto fare il primo violino ovunque? Duncan non ha deciso di non andare ad Orlando dal suo coach del college (Doc Rivers) anche quando poteva farlo? Per me i Warriors al momento sono ancora il modello di riferimento per le squadre di basket moderne.
Il fantabasket non mi ha mai attirato, piuttosto posso dirti che LeBron potrebbe puntare ancora in alto (penso che a fine stagione supererà anche Jordan in classifica totale) se nei prossimi anni riuscirà a convivere con un secondo violino forte (che andrebbe prima trovato però) e se poi riuscirà a godersi una “vecchiaia” cestistica onorevole, allora forse potrebbe puntare anche al record di Jabbar. Su chi potrebbe battere i “Big Five” non lo so, magari i tuoi “Big Five” di sicuro è una partita che vorrei vedere ;-) Cheers!
Ho visto il penultimo ed alcuni mi mancano compreso questo, e un giorno potrei rivederli tutti, in ogni caso Chucky è mitico ;)
RispondiEliminaIl penultimo è in arrivo su queste Bare, io te li consiglio, Chucky è davvero un gran personaggio capace di riempire lo schermo da solo ;-) Cheers
EliminaRivisto pochi giorni fa su Italia 2 e quindi che dire ?
RispondiEliminaVa detto che l'idea di fondo non era affatto male , tanto da essere attualissima ancora oggi ( figli dall' identità sessuale incerta, critiche alla Hollywood molesta dove devi darla per avere una parte ecc... ), ma come hai detto, è tutto un gran casino messo alla rinfusa.
Ed hai ragione sulla svista di Chuky e co. made in Japan piuttosto che made in Chicago, ma è pur sempre un film americano, no ?
L'Oriente è il "male" e va demonizzato in tutti i modi nei loro film (e Mancini dovrebbe aggiornarsi : già all' epoca del film , il, "made in Japan" era estinto da secoli e sostituito da manovalanza cinese ).
Ma tornando al film dirò che ( occhio, spoiler )
ci sono buone idee come quella di far morire ( male ) l'assistente di Tilly , che sembra fin da subito la protagonista che risolverà la faccenda .
Non mi è piaciuto che Glen da buono diventa cattivo ( ammazza la tipa di cui sopra) e poi torni buono , come se l'omicido compiuto non contasse.
Brutto il finale , debole e senza senso ( anche la Tilly, ma che madre è a far si che il corpo del figlio maschio venga posseduto dall' animo di Glen ? E' come averlo ucciso ! Taccio sulla Chucky femmina... )
Un pastrocchio con tante idee alla rinfusa, penso che la comparsata di John Waters servisse come "scusa" per giustificare tutto, ma non basta la presenza del Padrino del Trash, unica occasione in cui ha senso utilizzare questa parola applicata ai film ;-) Cheers
Elimina