Se io vi scrivo i seguenti tre nomi, François Simard, Anouk
Whissell e Yoann-Karl Whissell, voi cosa mi dite? Vi prego urlate fortissimo:
Sono i tre registi dietro a quell’adorabile bombetta di
Turbo Kid, perché non ho la forza di riscrivervi i nomi!
Sono proprio loro e sono tornati, il loro nuovo film
presentato con un discreto successo all’ultimo Sundance film festival, sembra
la versione anni ’80 di un pezzo famoso di Bryan Adams. Ora, ogni tanto
preferisco ricordarlo, bisogna dire che quando sei ad un film festival, dopo
dieci film serbocroati con un dialogo ogni fine primo tempo, appena ti capita
di vedere un titolo che somiglia ad un film, di solito si urla al miracolo, motivo
per cui molti film usciti dai film festival solitamente possono far storcere
più di un naso. Ma non è sicuramente il caso di “Summer of 84”, andate pure
sereni, perché il nuovo film di François, Anouk e Yoann-Karl (da qui in poi
solamente noti come “I Trettrè”) è una pellicola capace di coinvolgerti, anche
se il mistero al centro della trama non è certo di impossibile risoluzione. Vi
assicuro che vale la pena arrivare fino alla fine perché è un filmetto in grado
di sorprendere, è bello come quel gioiellino di Turbo Kid? No, non raggiunge
quei livelli, ma proprio per il suo essere più canonico, potrebbe piacere anche
ad una fetta più grande di pubblico.
Parliamo subito di lui, so che lo avete visto, anche perché
tra la poltrona e il divano con la sua mole si nota comunque, anche se lui cerca
di passare inosservato, sto parlando dell’elefante nel soggiorno. Il nostro
Dumbo si chiama
Stranger Things, perché tanto nell’anno di grazie 2018 ogni
cosa legata alla malinconia anni ’80 ha la fortuna di mettersi in scia alla
celebre serie di Matt e Ross Duffer, oppure la sfiga di arrivare dopo di essa.
Nel caso di “Summer of 84” Dumbo mi ricorda di dirvi che se al posto dei Walkie
Talkie, i giovani protagonisti avessero usato UOOOOSAP per comunicare, la trama
non sarebbe cambiata di un millimetro e il film avrebbe potuto tranquillamente
intitolarsi “Summer of 2018”, ma proprio perché il film è ambientato in una
cittadina della provincia americana nell’estate del 1984, fioccheranno i
paragoni con
Stranger Things, ma ribadisco, tenete duro fino agli ultimi 15
minuti, in cui il film sembra finito, invece si gioca il suo colpo migliore, perché
di fatto questo film è
Wagon-Lits Stranger Things con omicidi.
 |
Ma abbiamo anche chi consegna i giornali in stile Paper Girls. |
Cosa ci ha insegnato “Stand by Me - Ricordo di un’estate”
(1986)? Tante cose, tipo di non fare il bagno nelle pozze che troviamo nei
boschi e che nessuno avrà mai più gli amici che aveva a 12 anni, ma anche che l’estate
è il periodo giusto per ambientare un romanzo di formazione. “Summer of 84” è
proprio questo inoltre, come si potrebbe vagamente intuire dal titolo, è
ambientato nell’estate del 1984 in un paesino della provincia americana come
Cape May, Oregon. Ve lo dico per esperienza, se vivi in un posticino di
provincia le estati e gli inverni possono essere lunghissimi.
Ma l’estate di Cape May è minacciata dalla scomparsa di
svariati ragazzini, tutti vittime di un serial killer ancora misterioso, almeno
finché Davey Armstrong (l’azzeccatissimo Graham Verchere) non deciderà di
indagare! Il ragazzo ha lo stesso problema dei suoi amici, ma di tutti i 15enni
del pianeta, ovvero ormoni che fanno le sgommate nei piazzali e nessuno
possibilità di dar loro sfogo come vorrebbe, tipo con la sua bella ex
babysitter Nikki Kaszuba, biondina con il compito di rappresentare l’interessa
amoroso del protagonista, e per quanto ben rappresentata dall’attrice Tiera
Skovbye, sembra il solito personaggio femminile scritto da un uomo, anzi due,
visto che gli sceneggiatori sono Matt Leslie e Stephen J. Smith.
 |
In ogni caso resta piuttosto guardabile in linea di massima. |
Ma Davey ha anche altre passioni, ama il cinema di Spielberg
(infatti ogni scusa è buona per rivedersi
Incontri ravvicinati), i romanzi avventurosi degli “Hardy Boys”, serie di gialli per
ragazzi popolarissimi negli stati uniti, che torneranno buoni per la sua
indagine, peccato che Davey sia anche un fanatico delle cospirazioni, una
specie di Fox Mulder ante litteram che crede a tutto, agli alieni, al Bigfoot,
e se vivesse nel 2018 probabilmente anche alla terra piatta, tutti argomenti
non proprio a suo favore quando cercherà di convincere tutti che l’assassino di
Cape May è Wayne Mackey (Rich Sommer).
Ehm, dovrei aggiungere, il poliziotto Wayne Mackey, il
solerte e molto ben visto nella comunità rappresentante della legge Wayne
Mackey, maschio bianco tra i 30 e i 40 anni, scapolo, che nel tempo libero
lavora parecchio al suo giardino e tiene una stanza nello scantinato chiuso con
un lucchetto. Davey lo ha visto in una scena che ricorda il modus operandi per
accalappiare le vittime del Bufalo Bill di “Il silenzio degli innocenti” (1991).
Si ok, però come si fa a dimostrarlo? Qui entrano in gioco gli amici di Davey!
 |
Vorrei citare un pezzo famoso dei Thin Lizzy, ma non è degli anni '80 quindi non posso. |
Gruppetto con casa sull’albero in stile
Scuola di Mostri, che più classico non può essere: Il ribelle Rock Tommy
"Eats" Eaton (Judah Lewis), il ciccio con i capelli ricci Dale
"Woody" Woodworth (Caleb Emery) e il nerd occhialuto Curtis Farraday
(Cory Gruter-Andrew). Ve lo avevo detto che più classici di così non potevano
essere no?
Ormai è chiaro che
François Simard, Anouk Whissell e
Yoann-Karl Whissell i Trettrè abbiano fatto degli anni ’80 la loro cifra stilistica,
esattamente come in "Turbo Kid" qui non mancano le BMX e i sintetizzatori
assoluti protagonisti della colonna sonora del film. Come dicevo se escludiamo
questi dettagli, il film avrebbe anche potuto essere ambientato nell’estate del
2018, ma poi ci saremmo persi la possibilità di infilare nei dialoghi delle
citazioni a
Poltergeist, ed
utilizzare tra le canzoni “Cruel Summer” delle Bananarama, scippandola impunemente
ad un film proprio del 1984 come “Karate Kid”. Visto che ho aperto il vaso di
Pandora delle citazioni, notevole lo scambio sugli
Ewoks, definiti “Orsetti del cuore”.
 |
Avevo lo stesso pallone da basket (storia vera). |
“Summer of 84” non fa di certo dell’originalità la sua
forza, ci vuole anche un discreto coraggio (o una buona dose di pessimo
tempismo) per arrivare dopo
Ready PlayerOne, il film che idealmente dovrebbe chiudere tutta questa mania della
malinconia anni ’80, e presentare una storia fatta di momenti già visti. Però
bisogna dire il gruppo di ragazzi che tiene d’occhio e prende nota delle strane
abitudini del poliziotto, diventa piuttosto appassionante, se quella roba
sbadigliosa di “Disturbia” (2007) ai tempi si era beccato altisonanti paragoni
con “La finestra sul cortile” (1954) di zio Hitchcock, a mio avviso nel suo
piccolo “Summer of 84” riesce a rendere meglio la vita di provincia, con
adolescenti che sono sfigati come lo eravamo voi ed io alla loro età. Diffidate da quelli
che a 15 anni erano fighi, lo dico sempre!
Il difetto di “Summer of 84”? Allo stesso tempo è anche il
suo maggiore pregio, non serve essere appassionati di gialli (nemmeno quelli
per ragazzi degli Hardy Boys) per arrivare alla soluzione del giallo, anzi, la
trama spesso non fa proprio nulla per seminare falsi indizi e cercare di
trasformare lo spettatore a sua volta in un improvvisato detective. ma in generale tutto è
scritto bene quel tanto che basta da farti affezionare a buona parte dei
personaggi, o per lo meno quelli che servono per rendere il finale davvero
efficace, da qui in poi, anche se resterò molto (ma molto!) sul vago vi avviso:
SPOILER!
 |
"In quanto rappresentante della legge, vi consiglio di guardare il film prima di continuare a leggere". |
Ad un certo punto della visione, mentre senza troppe
spiegazioni l’assassino di Cape May viene consegnato alla giustizia, inizia un
nuovo film, in cui la fama di paranoico di Davey gli si ritorce contro, un
risultato che puoi ottenere solo se hai una sceneggiatura abbastanza solida, ma
mentre seguivo l’intreccio mi sono detto: Pensa che figo se questo fosse solo l’inizio
per un secondo film intitolato “Summer of 94”?
FINE del vago SPOILER!
Arrivi ad un punto in cui “Summer of 84” è finito, la sua
trama si è giocata tutte le sue cartucce, però orologio alla mano, ci sono
ancora quindici minuti di pellicola, che probabilmente sono anche i migliori di
tutto il film. Qui il film si guadagna l’etichetta “Horror” dietro la
copertina del futuro Blu-Ray, ma soprattutto ha le palle di mordere, non vi
aggiungo altro, andate a vederlo e sono sicuro che vi piacerà.
 |
Il lungo, la bionda e il pacioccone. |
Anche se una spanna sotto quella bombetta di
Turbo Kid (di cui i Trettrè hanno già
messo in cantiere un seguito, speriamo bene) “Summer of 84” ha tutto per
regalarvi 105 minuti ben fatti, non so quanto possano durante ancora gli anni ’80
per i tre registi, ma per ora sembrano serialmente intenzionati a dare una
risposta a Raf quando si chiedeva cosa resterà degli anni ’80: La filmografia
di questi tre!
L'ho messo in lista da tempo, é lì che mi guarda da qualche giorno e penso che cederò a breve alla visione. La tua recensione conferma abbastanza le mie aspettative.
RispondiEliminaNon ho mai visto Turbo Kid
La visione la merita, ha parecchi difetti, nel senso che si gioca volutamente solo svolte e personaggi che sanno (tanto) di già visto, il finale però mordicchia e alla fine il suo lavoro di intrattenimento lo svolge come si deve. Fa quasi sperare in un seguito ;-)
Elimina“Turbo Kid” mi pare ci sia anche su Netflix, visto senza sapere niente (mai visto nemmeno mezzo trailer) mi era piaciuto, ora che tutti ne hanno parlato bene e dopo “Ready Player One”, potrebbe essere tardi, i registi hanno già in cantiere un seguito, mi sa che non hanno visto l’ultimo di Spielberg ;-) Cheers!
Ottima segnalazione e confermi che siamo totalmente invischiati con gli anni Ottanta! :-P
RispondiEliminaAh, e i Trettré è una citazione geniale ad un trio molto legato alla mia infanzia ;-)
Non si esce vivi dagli anni ’80, ero pronto a guardare sto film dicendo: A me, me pare una strunzata (cit.) ma alla fine si salva proprio all’ultima curva. Eheh bene! Sono felice ti sia piaciuto, anche a me fa bambino facevano molto ridere ;-) Cheers!
EliminaDialogo di ieri sera con un amico:
RispondiElimina"Kalu tu e la tua morosa avete mai visto stranger Things?"
"No, cos'è?"
ahhaahahah
Ancora al mondo ci sono eletti che non conoscono la serie "culto" di questa affermazione di ritorno agli anni '80.
Questo film è interessante, non tanto per le citazioni anni '80 e tutto il resto, quanto per la storia (e per questi benedetti 15 minuti sui quali mi hai messo grande curiosità), ma immagino che non ci sia in doppiaggio italiano.
Non è ancora disponibile, ho scoperto (ma proprio da pochi minuti) che lo presenteranno al TOhorror film festival, considerando che “Turbo Kid” ha avuto un certo riscontro, secondo me questo da qualche parte lo vedremo, tipo Netflix o roba così.
EliminaLa cosa davvero preoccupante di “Stranger Things” e di altri prodotti simili, è che ok la malinconia anni ’80, ma si stanno tutti fossilizzando su un’idea di anni ’80 che ci deriva dai film. Il bello dei personaggi di quel periodo non era il fatto che avessero una BMX, quanto più che altro che fossero sfigati, solitari, personaggi ai margini di una società in cui o eri figo, oppure eri fuori, Elliott di “E.T.”, Daniel LaRusso di “Karate Kid”, i protagonisti di “Stand by me” e via dicendo piacevano per questo. Si potrebbero ripetere questi personaggi anche oggi, in cui i tempi da questo punto di vista non sono tanto migliori. Ma il pubblico ora vuole vedere i walkman e le BMX, quindi non ne usciremo tanto presto. Kalu è il mio nuovo eroe non solo perché ha il nome che sembra una citazione da “Ultimatum alla terra” ;-)
La svolta finale merita, viene quasi da sperare in un seguito, cosa che di solito non invoco quasi mai ;-) Cheers
Come sai sono totalmente d'accordo con te. ;-)
RispondiEliminaSo, so, sono uno che sa ;-) Cheers
EliminaMi sono fermato alla parola SPOILER perché come Alfonso qua sopra, anch'io l'ho messo in lista ma il tempo è sempre meno (della serie: mi mancano ancora gli ultimi due episodi di Bojack!). E siccome non voglio anticiparmi nulla, salto il resto del post.
RispondiEliminaE poi avranno anche rotto i cogl...Scatole gli anni '80 ma non a me! Se dipendesse da me avrei già varato un disegno di legge che obbliga gli sceneggiatori a scrivere film ambientati solo ed esclusivamente negli anni '80. Li voglio idealizzati come non sono mai stati. Toh, beccatevi questa!
Solo film ambientati negli anni ’80, anche gli anni ’80 del futuro, tipo il 2080, dove tutti andranno in giro con delle BMX laser volanti ;-) Consolati, dura pochissimo, 90 minuti e passa la paura, aspetto il tuo parere. Cheers!
EliminaNo, quelli ambientati nel futuro devono essere tipo "Ritorno Al Futuro 2" con auto volanti, previsioni del tempo azzeccate al secondo, ologrammi pubblicitari,... L'idealizzazione del futuro visto con gli occhi "innocenti" degli anni '80.
EliminaMi sembra giusto, in pratica il futuro come lo hanno immaginato negli anni ’80. Ma solo ad Hill Valley nel 2015 avevano tutta quella roba, ed esempio a Los Angeles nel 2019 avevano le auto volanti, ma nessun bisogno delle previsioni meteo, visto che non smette mai di piovere ;-) Cheers
EliminaWao, mica avevo capito che ci fosse la mano dei turbokiddi, dietro.
RispondiEliminaSì, mi hai convinto, devo vederlo e devo parlarne-kun.
W gli '80.
Moz-
Ti ho letto l’altro giorno sul tuo post sulla malinconia anni ‘80 e ’90 e avevo appena finito di vedere questo film, quindi sei il candidato ideale per la visione, aspetto il tuo parere ;-) Cheers!
EliminaSicuramente lo consiglierò a mia moglie che va in fissa con tutte queste cose alla King, per quanto mi riguarda tutti questi revival anni 80 stanno cominciando a lasciarmi perplesso. Però darò una possibilità aquesto "Summer of 84", voglio fidarmi. ;)
RispondiEliminaSpero di averti consigliato bene, altrimenti scagliami pure contro l'ira di tua moglie, mi assumo le mie colpe, ma penso che piacerà ;-) Per il resto anche io direi che con gli anni '80, ok ma anche basta. Cheers!
EliminaQuesto film è già nella mia watchlist su letterboxd :)
RispondiEliminaBenissimo non vedo l'ora di leggerti ;-) Cheers
EliminaIn tutto questo mi sono ricordato che devo ancora vedere turbo kid. Rimedierò prima possibile.
RispondiEliminaMerita un'occhiata, poi lo trovi ovunque, mi pare ci sia anche su Netflix. Cheers
EliminaIo spero solo che l'atmosfera anni '80 sia marginale e che a colpire sia sopratutto la storia, perché troppe volte la ruffianeria non è sempre efficace ;)
RispondiEliminaTemo anche che buona parte del pubblico si accontenti della ruffiana atmosfera anni’ 80, questo film è al limite, si salva proprio nel finale. Cheers!
EliminaPerché la trama mi sembra quella di IT ? IUo adoro gli anni 80 ,cghe sonos tati oggetivamente un periodi d'oro per quanto riguarda la creazione di icone pop ( sia filmiche, animate, a fumetti, virtuali ecc.. ) su cui ancora oggi molti ci mangiano , e penso che questa onda di revival durerà ancora a lungo .
RispondiEliminaMi da fastidio solo che circoli solo la visone yankee degli anni 80 dei loro miti , che non è proprio uguale a quella di noi italiani.
In questo vedo la sempre più striciante opera di colonizzazione USA delle menti umane che non mi piace per niente.
é però vero che se questo film ha solo una patina superficiale dello spirito anni 80 , stupisce, è perché fatto da gente che è tutto tranne che americana.
Vabbè vedrò di trovare il tempo di vederlo ( come dovrei decidermi a vedere Strange Things: sarò l'unica persona al Mondo a non averla ancora vista )
Anche secondo me si sta imponendo un modello yankee (nel senso peggiore, in questo caso, del termine) che vuole farci credere che negli anni ’80, consegnavamo tutti giornali porta a porta. Quando in uno strambo Paese a forma di scarpa arriverà un film in grado di parlare degli anni ’80, probabilmente sarà negli anni ’80 del 2000, nel 2080 ;-) Cheers
EliminaBasta leggere il romanzo di Ready Player One per capire come gli yankee credano che quello che hanno amato loro sia amato da tutti ( il film invece, degli anni 80 ha poco e nulla )
EliminaOvviamente non è vero , e se loro ricordano con leopardiana malinconia i Transformer, noi ricordiamo di più Mazinga e Goldrake.
Loro le commedie giovanili di John Huges, noi i film di Banfi e Vitali.
Loro il Saturday Night Live, noi Drive In .
Loro i cartoni di Rambo e Chuck Norris, noi Kenshiro e Hurricane Polymar.
Loro i nostri anni 80 se li sognano di notte con un bel pò di invidia (oh, l'ho detto):P
Tra le mie prossime letture a breve ;-) Dici bene, un film che ci ha dato un’idea in questa direzione è “Lo chiamavano Jeeg Robot”, che appunto è Jeeg Robot, non Batman ;-) Cheers!
EliminaGià! Hai proprio ragione! Ma non da adesso. Ricordo quando 10 anni fa circa fecero degli speciali in giro in cui si citava soprattutto Reagan ecc... . Il massimo ovviamente era l' avvento della TV commerciale Berlusconiana! Mah!
EliminaMa perché poi importiamo sempre il peggio cavolo? ;-) Cheers
EliminaPiù "anni 80" degli anni 80 stessi a vedere le foto! "Karate kid" è più sobrio in quanto a look! XD Sta facendo lo stesso effetto di quando vedevi e vedi i film moderni ambientati negli anni 40 e 50! Ancora più patinati rispetto all' epoca ed ai suoi film!
RispondiEliminaEsatto, perché ormai gli anni '80 sono stati cristallizzati in una bolla, il paragone con gli anni '50 è perfetto bravissimo. Cheers!
EliminaHo conosciuto questo film qualche giorno fa da Pirkaf, attendevo un'altra opinione anche se io un film ambientato nel coloratissimo decennio, me lo guardo anche se è una schifezza! Anche se come Pirk, dici che anche se fosse stato ambientato in un altro decennio, non sarebbe cambiato nulla.
RispondiEliminap.s. non conoscevo neanche Turbo Kid, forse ho visto qualche immagine in passato ma mi era sfuggito l'elemento chiave: l'ambientazione!
Resta abbastanza paraculo bisogna dirlo, ma secondo me fa il suo dovere, quel finale lo salva all'ultimo, ma è un film che si lascia guardare, anche se è un paio di spanne sotto "Turbo Kid". Cheers!
EliminaRagazzi ho appena visto questo discusso e controverso SUMMER84 ! Che dire.. il film appassiona e incolla fino alla fine ma è lineare e piatto come un encefalogramma ehm appunto piatto :)
RispondiEliminaDi horror praticamente non ce n'è, (però l'ultima apparizione del killer è davvero ad effetto da cardiopalma!)..
A parte le favolose musiche synth-electro-pop (ah beati anni '80!) quel che resta è (solo?) un clone sputato e vestito del film DISTURBIA (quello con ShiaBeouf e leggermente migliore)
Abbastanza incredibile che dopo "Turbo Kid" abbiano fatto questo cospetto simpatico, che potrebbe guadagnare valore solo se mai uscirà un seguito tipo "Summer of '94". Cheers!
EliminaCondivido appieno il commento di Sam. I protagonisti dovrebbero rappresentare miei coetanei, ma degli anni 80'questo film non ha nulla se non qualche accenno musicale in stile new retro wave. Il doppiaggio in italiano è osceno.
RispondiEliminaSi infila in un filone alla moda, "Turbo Kid" in tal senso aveva otto quintali in più di cuore. Cheers
EliminaE' vero, il doppiaggio rovina metà del film.
RispondiEliminaPer fortuna me lo sono visto in lingua originale ;-) Cheers
EliminaSento ora per la prima volta il film in italiano... sono imbarazzato... continua a peggiorare il doppiaggio italiano che una volta era ottimo
RispondiEliminaMi state facendo venire quasi voglia di sentire che razza di disastro hanno combinato, ma magari anche no, non sono così masochista ;-) Cheers
EliminaCome mai questo film da ieri svetta nella prima pagina del tuo blog, fra i "cari estinti"? :-D
RispondiEliminaE' incredibile, da ieri mattina sono bombardato di gente avvelenata con il doppiaggio di questo film, al che mi chiedo: ma quanti pochi film vedono di solito questi critici? Il doppiaggio italiano ci regala perle marroni da anni, e nessuno (a parte Evit!) mi sembra essersi lamentato. Infatti ho visto il film più per le voci che per la trama: va be', non sarà un prodotto di serie A, ma basta prendere un qualsiasi film uscito direttamente in DVD per trovare mooooooooooooooolto di peggio.
Anche la Rai può prendere cantonate, infatti il giorno prima - nel totale e tombale disinteresse generale - ha doppiato in esclusiva "Daughter of the Wolf" con la mia amata Gina Carano, con voci più che dignitose. Purtroppo poi il film era una bojata, ma doppiata bene almeno :-D
Ah, avendo io vissuto a pieno gli anni Ottanta, e ricordo anche molto bene l'estate del 1984, onestamente non condivido l'entusiasmo per un film che non a altro che nascondere sotto valanghe di strizzate d'occhio citazioniste un cuore formato da... "L'erba del vicino" (1989) di Joe Dante! Andiamo, so che ami quel film e questa mia provocazione non può lasciarti indifferente! Togli gli adulti e mettici i bambini, e la trama è la stessa.
Sono conte che il twist di sceneggiatura finale è una sorpresona inaspettata, ma mi pare pochino per un intero film...
P.S.
Negli anni Ottanta i walkie-talkie funzionavano di solito a circa 2 centimetri di distanza, e non si sentiva una mazza: com'è che questi ragazzini hanno radio ultra-potenti che possono parlare anche a chilometri di distanza? :-D
Ha stupito anche a me rivedere tornare in auge questo filmetto, che poi si è doppiato, ma anche a me è sentito ben di peggio del lavoro fatto. Hai fatto un signor complimento a questa cosina paragonandolo al film di Dante :-D Mi sembra assurdo che dopo l'adorabile "Turbo Kid" gli stessi autori si siano lasciati trascinare dalla corrente delle "Strane Cose" di moda. I walkie-talkie sembravano il futuro, ma erano abbastanza un pacco, solo che in prodotti come questo film, hanno sostituito i cellulari, ma chi li ha usati davvero dei veri walkie-talkie sa che è tutta finzione ;-) Cheers
Eliminain USA i walkietalkie lavorano su frequenze diverse, e prendono anche a centinaia di metri
RispondiEliminaPotrebbero usarli ancora al posto dei cellulari ;-) Cheers
EliminaVisto, film ben girato, con un inaspettata dose splatter versom la fine e finale inconcludente ( per l'inmancabile sequel che stavolta non ci sarà)
EliminaNon capisco perché tutto questo odio per gli anni 80 nel cinema.
Gli anni 70 sono stati usati molto più a lungo e intensamente , e nessuno si è mai lamentato ( dimenticavo che erano gli anni 90 e primi 00 , e internet non lo aveva quasi nessuno per lamentarsi ).
Gli anni '70 avevano temi più controversi bisogna dirlo. Cheers!
EliminaIn realtà anche gli anni 80 ne avevano a bizzeffe di problemi , ma si sembra si ricordi solo una visione yankee , idealizzata e nostalgica di quei tempi.
EliminaUn pò come gli anni 50 (sempre americani ) da Happy Days e Ritorno al Futuro in poi.
Negli anni 90 ci fu il revival degli anni 70, ogni film, cartone e fumetto aveva un collegamento a quel periodo ( americano, ovviamente ).
C'è da dire però, che forse era fatto in maniera più intelligente : invece di ambientare tutta la storia a quei tempi, spesso ne era solo una parte , collegata poi a quello che accadeva nel presente.
Concordo, é passata la versione idealizzata degli anni '80, quella senza acconciature cotonate ;-) Cheers
EliminaE' pur vero però che Sf84 non vuole mostrarci la bellezza degli anni 80: anzi, è una critica alla borghesia americana di ieri ( ma pure di oggi), che dietro la facciata di rispettabilità, le villette bianche con giardini impeccabili, si nasconde dietro tanto marcio e putridume.
RispondiEliminaNiente di nuovo, un sacco di gente lo aveva fatto al cinema più volte e ben prima di questo film però.
Il vero problema di questo film , che altri hanno già fatto notare, è che se lo ambientavi negli anni 70, 90, o 2020, non sarebbe cambiato di una virgola!
Che poi, basta con questa cosa del " ragazzi che cercano di risolvere un mistero terribile mentre gli adulti non gli credono" non è certo nato con i film anni 80: è un plot che abbiamo fin dagli anni 50 con "the blob" e simili : la stessa formula riproposta al cinema da più di mezzo secolo , con tutti gli aggiornamenti del caso.
Non a caso, IT, che molti considerano la quint'essenza degli anni 80, era , nel romanzo, un omaggio a quel cinema fantastico degli anni 50 e 60 .
Ma pochi lo hanno capito ( specie chi un film in B/N non lo ha mai visto manco col cannocchiale )
Totalmente d'accordo su ogni tua parola ;-) Cheers
Elimina