Artista: Jerry Reed
Tratta dal film: Il bandito e la "Madama" (1977)
Tutti hanno il proprio
film di Burt Reynolds preferito, cavolo tutti dovrebbero avere il proprio film
di Burt Reynolds! Fosse per me sarebbe obbligatorio per legge.
Il mitico attore che
purtroppo ci ha appena lasciati è stato protagonista di un paio di titoli da
duro clamorosi (che non escludono possano atterrare anche qui sulla Bara) come “Un
tranquillo weekend di paura” (1972) e “Quella sporca ultima meta” (1974), ma
anche parecchie commedie come La corsa più pazza d'America, giusto per citare un titolo famosissimo.
Ma io che non sono tutto
finito, coltivo un’insana passione per “Smokey and the Bandit”, quella follia
da noi meglio nota come Il bandito e la "Madama", ed è così che ho
deciso di salutare il paio di baffi più famosi della storia del cinema oggi.
Grazie di tutto Burt, ovunque
tu sia, fagli vedere come si guida, che tanto possono giusto mangiare la tua
polvere!
Non posso dire di essere un fan di Reynolds, anzi. Ma il suo mascellone e il suo baffo mi hanno accompagnato per anni quando da piccolino a casa dei miei nonni non si perdevano mai un suo film (cos'era "Gator" quello con la fuga nelle paludi inseguito da sceriffi, elicotteri,...? Credo mio nonno avesse avuto una VHS o una registrazione del film e di averlo visto alla nausea!). Poi da grandicello l'ho riscoperto con quella bomba di "Un Tranquillo Weekend di Paura" (nota a Cassidy: credevo mettessi il "Dueling Banjos" stamattina... Sono un sempliciotto!) e quell'altro gioiellino di "Boogie Nights". Però la prima conoscenza assoluta con Burt Reynolds fu il cameo sotto la doccia ne "L'ultima follia di Mel Brooks".
RispondiEliminaPenso proprio che fossero "Gator" ma non l'ho visto abbastanza volte come te per essere sicuro, la scena della doccia era uno spasso, e comunque dici bene Reynolds era una presenza quasi costante, per quello dico che tutti dovremmo avere un suo film preferito ;-) Ho optato per questo perché "Un Tranquillo Weekend di Paura" è un''ottima prova del vecchio Burt fa un film corale, e poi durante la scena del duello dei Banjo lui resta sullo sfondo, no no, molto meglio rispolverare il Bandito! ;-) Cheers
EliminaRiposa in pace Paul Crewe... Hai fatto la cosa giusta.
RispondiEliminaChe gran personaggio quello, che gran film! Cheers
EliminaSai qual è l'ultimo film che ho visto di Burt Reynolds? Il semisconosciuto western di Corbucci Navajo Joe! Niente male come film del genere!
RispondiElimina"Navajo Joe" è un piccolo culto ;-) Siccome non riesco a commentare dalle tue parti, ti faccio i miei migliori auguri per il tuo nuovo blog, sarà difficile per me commentare lì, visto l'argomento calcistico di cui sono totalmente ignorante, ma continuerò a leggerti, complimenti per la scelta e buona fortuna per la nuova avventura, Bro-fist! Cheers
EliminaGrazie Cass :), non ti preoccupare, ti ringrazio del follow che è già un bellissimo gesto da parte tua. Ti aspetto sui post cinematografici-calcistici, per il resto sei esente da ogni lettura :)
Eliminagrazie, ricambio il bro-fist :D
Figurati grazie a te, ancora in bocca al lupo! ;-) Cheers
EliminaInvece io l'ho visto in un vecchio film in cui era giovane ma non ho controllato il titolo... non era western.
Eliminap.s. Cass, per caso ti è sfuggito questo mio commento?
p.p.s. nel mio post di venerdì, mi sono ispirato ai tuoi titoli per realizzare il mio, anche se poi nel testo c'è solo tanto cazzeggio, nessun aneddoto sulla pellicola o analisi profonde 😆
Un po’ difficile così da indovinare, dammi qualche altro indizio ;-) Si me lo ero perso, ma ho rimediato!
EliminaTi ho letto sabato in realtà ma siccome ero nelle curve non sono riuscito a commentarti, mi hai fatto ridere sono contento di essere stato d’ispirazione! ;-) Cheers
Cass, ieri sera ho rivisto Driven, che nonostante i razzies raccolti, per me resta un film divertente.
EliminaMa ammetto che l'interpretazione di Burt mi è sembrata triste.
Tu che ne pensi?
Mi sono visto dieci minuti anche io ;-) Sono di parte perché ho una predilezione per Renny Harlin, anche nella sua fase Stalloniana. Burt lì fa uno dei suoi tanti ruoli moderni, chiamato come presenza, ideale padrino di certo cinema “Maschio”, ma senza contribuire poi davvero tanto. Il brutto della sua carriera è che lo ricordano tutti per vecchi o vecchissimi film, tra quelli recenti, funzionava forse solo in “Boogie Nights”. Sarebbe stato interessante vedere come lo avrebbe utilizzato Tarantino nel suo prossimo film, ma non lo sapremo mai. Cheers
EliminaDa appassionato di Formula 1, pur Driven non parlando di FOrmula 1 in senso stretto, l'ho apprezzato molto il film perché evidenzia certi aspetti proprio di questo sport. Poi mi fa sorridere che il giovane pilota è un giovane Vettel americano, mentre il suo rivale è un epigono di Schumacher.
EliminaMentre il personaggio di Burt è ispirato al mitico dirigente Frank Williams, ma ne esce un personaggio piuttosto negativo.
Vero, per assurdo il film che ha riassunto meglio la Formula 1 è stato "Rush", che è fatto da un regista che di Formula 1 ci capisce quello che ci capisco io, poco o nulla (per sua e mia ammissione). Renny è andato un po' più nello specifico, da europeo (e Svedese, da quelle parti vanno matti per la Formula 1) è più vicino allo sport. Poi è un film che glorifica i piloti, quindi il dirigente non può che essere cattivo. Cheers
EliminaGuarda non so se De Gregori ha pensato a questa canzone o al film per la sua “il bandito e il campione” ma la musica ci assomiglia un casino.
RispondiEliminaCosì country...figo!!
Bella anche questa comunque.
Burt Reynolds per me resterà sempre il suo Un tranquillo weekend di paura.
Ciao ciao
Ora che mi ci fai pensare in effetti, per altro è uno dei miei pezzi preferiti di De Gregori, dovrò riascoltarla con un orecchio più attento. In "Deliverance" era grande ;-) Cheers
EliminaPovero Burt. Chissà in quanti hanno titolato la notizia della sua dipartita parlando di "ultima meta"...
RispondiEliminaUn po' come il "Last Christmas" (sbagliando la traduzione) per George Michael, per altro vorrei vedere quanto lo hanno visto veramente quel filmone. Cheers!
EliminaIo La corsa più pazza d'America all'epoca lo vidi al cinema con mio papà :) Film molto divertente e con un cast stellare! Penso che Burt e Dom stiano correndo una Cannonball Run anche lassù ora :)
RispondiElimina"La corsa più pazza d'America" è un titolo ultra famoso, uno dei pi famosi del grande Burt ;-) Cheers
EliminaLa corsa più pazza d’America davvero un film spassoso, addio Burt e grazie ;)
RispondiEliminaCi tocca salutare anche il paio di baffi più famosi del cinema. Cheers!
Elimina