venerdì 31 agosto 2018

La leggenda del re pescatore (1991): Mi piace New York a giugno, e a voi?


“Hit the road Jack” è il pezzo di Ray Charles che risuona sempre negli stadi NBA quando un giocatore fa l’ultimo fallo a disposizione (il sesto) e per questo deve lasciare il campo, più o meno la condizione del nostro Terry prima di imbattersi nella sceneggiatura del film protagonista del nuovo capitolo della rubrica… Gilliamesque!

giovedì 30 agosto 2018

La bambola assassina (1988): Trent'anni e porta ancora la salopette


Trovo sorprendente il fatto che tra tutte le grandi maschere horror, Chucky la bambola assassina goda di una fama quasi illimitata. Presso il grande pubblico qualcuno ancora confonde Jason con Faccia di Cuoio, ma Chucky? Tutti conoscono la sua zazzera color carota e la propensione per le parolacce e l’omicidio.

mercoledì 29 agosto 2018

Oblivion Song Vol. 1: Canzoni da un mondo parallelo


Tanti autori di fumetti, anche piuttosto famosi, amano sparare a raffica le loro nuove pubblicazioni, magari sperando di trovarne una destinata a durare nel tempo, Robert Kirkman invece sembra uno di quelli che si muove solo quando è certo di aver scovato un lungo filone, uno che potrà scavare ed esplorare a lungo.

martedì 28 agosto 2018

Unsane (2018): Stalkerbergh


C'è qualcuno che sa dirmi in che razza di mondo stiamo vivendo? Dove uno come Steven Soderbergh che mi è sempre stato suo maroni, si mette in testa di fare un film usando un iPhone 7? E gli esce fuori anche piuttosto bene?

lunedì 27 agosto 2018

Fahrenheit 451 (2018): Non quello famoso, quello nuovo!


Già, hanno rifatto “Fahrenheit 451”, notizia passata forse un po’ in sordina, ma lo hanno fatto davvero e, se posso permettermi, forse è anche meglio che questo film non sia uscito tra gli squilli di tromba, perché là fuori su The Nine l’Internet è una polveriera.

sabato 25 agosto 2018

Rock 'n' Blog: Ritorno al futuro

La musica e il cinema mi mandano da sempre giù di testa, quindi perché non celebrarli entrambi in una rubrica di musica e colonne sonore che serva a farvi alzare il volume ricordandovi che questo è un pezzo un po' vecchio dalle mie parti, ma ai vostri figli piacerà.


venerdì 24 agosto 2018

The Last Winter (2006): Benvenuti nell’era del pianeta Terra


Ultimo ripasso estivo per la Bara Volante, torniamo in piena attività da lunedì prossimo, quindi ancora per oggi, vado a riesumare un vecchio post passato inosservato.

mercoledì 22 agosto 2018

Maniac Cop (1988): Un piccolo tributo al grande Robert Z'Dar


La Bara Volante svolazza con il pilota automatico per questo periodo estivo, nel frattempo vi ripropongo qualche vecchio post passato inosservato.

lunedì 20 agosto 2018

Nico (1988): Trent'anni sempre con la stessa faccia


Io non l’ho mai capito Steven Seagal, sul serio mi è simpatico e quello che volete, ma diciamo che per numero di espressioni rapportate al livello di popolarità se la gioca con Chuck Norris. Non ho mai capito come abbia fatto a diventare così celebre.

venerdì 17 agosto 2018

What we do in the shadows (2014): Intervista coi Vampiri


La Bara Volante svolazza con il pilota automatico per questo periodo estivo, nel frattempo vi ripropongo qualche vecchio post passato inosservato.

mercoledì 15 agosto 2018

Rocky (1976): Quarant'anni che scalda i cuori


La Bara Volante svolazza con il pilota automatico per questo periodo estivo, nel frattempo vi ripropongo qualche vecchio post.

lunedì 13 agosto 2018

A Boy and his Dog (1975): Il film preferito dai cinefili-cinofili


La Bara Volante svolazza con il pilota automatico per questo periodo estivo, nel frattempo vi ripropongo qualche vecchio post passato inosservato.

sabato 11 agosto 2018

Rock 'n' Blog: Die Hard - Duri a morire (Buone vacanze a tutti!)


La musica e il cinema mi mandano da sempre giù di testa, quindi perché non celebrarli entrambi in una rubrica di musica e colonne sonore che serva a farvi alzare il volume e ad augurare a tutti voi buone vacanze!


venerdì 10 agosto 2018

Le avventure del barone di Munchausen (1988): Fantasia al potere (o potere alla fantasia)


Avanti miei prodi lettori! È il tempo dei ciclopi e dei giganti, di volare su una palla di cannone o su una bara, in cerca di un’altra avventura, no, non mi sono calato un acido (forse) è il momento del nuovo capitolo della rubrica… Gilliamesque!

giovedì 9 agosto 2018

Spawn (1997): La strada per i cinecomics è lastricata di film come questo


Dicembre 1996, non so se ho già compiuto quattordici anni, ma di sicuro già allora frequentavo uno dei miei posti preferiti di sempre: l’edicola! Ed è proprio qui che faccio la conoscenza di un fumetto nuovo, almeno per me, il numero uno di “Spawn”. È l’inizio di una passione smodata e fuori controllo.

mercoledì 8 agosto 2018

Jimmy's Bastards vol. 1 - Una cascata di bastardi: Licenza di leggere


Gli hanno concesso la licenza di uccidere, perché è al servizio segreto di sua maestà, ed ogni volta affronta le missioni con la spocchia di chi è pronto a dire «La morte può attendere», anche se questa volta il suo atteggiamento da vivi e lascia morire potrebbe non bastare, perché dal suo passato arriva qualcuno in cerca di una vendetta personale. Ma se pensate di conoscere il suo nome, prima dovreste sapere quello del suo scrittore, quel pazzo di Garth Ennis, che questa volta si è inventato il suo agente 007, di nome Regent, Jimmy Regent!

martedì 7 agosto 2018

Orange is the new black - Stagione 6: Litchfield prison blues


Di solito le serie tv quando raggiungono il traguardo delle sei stagioni iniziano a mostrare il fianco e ad avere il fiato corto, l’idea che mi sono fatto è che a “Orange is the new black” portino bene i numeri pari, perché malgrado i difetti, che poi sono sempre un po’ gli stessi di questa serie, la sesta stagione è stata di mio gradimento. Resterò sul vago ma lo dico per correttezza, da qui in poi SPOILER!

lunedì 6 agosto 2018

La prima notte del giudizio (2018): Quando la realtà ti supera a destra (facendo i gestacci)


Trovo già piuttosto incredibile che una saga intitolata “The Purge” sia riuscita ad arrivare a sformare il quarto titolo in pochi anni, in questo caso un prequel. Trovo meno incredibile, ma comunque clamoroso che la saga che ha anticipato l’allegro mondo in cui viviamo nell’anno di grazia 2018, sia sempre quella intitolata “La purga”. Meditate gente, meditate.

sabato 4 agosto 2018

Rock 'n' Blog: Baby Driver


La musica e il cinema mi mandano da sempre giù di testa, quindi perché non celebrarli entrambi in una rubrica di musica e colonne sonore che serva a farvi alzare il volume ricordandovi di non uscire mai di casa senza la musica giusta nelle orecchie.

venerdì 3 agosto 2018

Un pesce di nome Wanda (1988): Un ca-ca-capolavoro della ri-ri-risata

Piccola deviazione sul percorso di questa rubrica, ma d’altra parte l’occasione è troppo ghiotta per non approfittarne, quindi benvenuti al capitolo a sorpresa della rubrica… Pythonesque!

giovedì 2 agosto 2018

The Domestics (2018): Sposini? Giochiamo a fare la guerra?


Se c'è una cosa che il cinema ci ha insegnato è che la parte difficile della fine del mondo, è il tentare di restare vivi dopo, l’evento in sé può essere drammatico (beh cavolo, è la fine del mondo!), ma la parte peggiore arriva dopo. I romantici potrebbero dire che con la fine di una storia d’amore è quasi uguale all'apocalisse, ma ora, prima di scappare tutti via urlando vi ricordo che questa è la Bara Volante, quindi anche quando qui sopra si fa una concezione ad un film amoroso, come minimo mettete in preventivo: Omicidi, bande assetate di sangue, cannibali, sparatorie e pezzi dei Goatsnake. Siamo personcine di una certa classe e raffinatezza qui sopra. Che cazzo!

mercoledì 1 agosto 2018

Punisher Platoon: Good Morning, Vietnam


Garth Ennis non ha inventato Punisher, ma il suo contributo all’iconografia del personaggio è stato tale che, se mai l’autore Nord Irlandese decidesse di avanzare richiesta di paternità, penso che nessuno gli direbbe di no. Per nostra fortuna il creatore di Preacher non ha ancora finito di raccontare storie di Frank Castle.