giovedì 12 luglio 2018

I banditi del tempo (1981): Non fecero la storia, la rubarono


A volte penso che se dovessi spiegare a qualcuno che ha passato gli ultimi trent’anni in una giungla del Borneo chi è Terry Gilliam, questo sarebbe il film più indicato per farlo, allacciatevi le cinture perché oggi andiamo a zonzo nel tempo con il nuovo capitolo della rubrica… Gilliamesque!


Ora, prima di qualunque possibile discorso, partiamo dall’inizio, partiamo dal titolo. Voi volete dirmi davvero che non avreste voglia di vedere un film che s'intitola “Time Bandits”, ben tradotto da noi con “I banditi del tempo”? Già ci sono i banditi, però del tempo, come si fa a rubare il tempo? Vorrei proprio saperlo! A questo titolo fighissimo aggiungiamo anche la tag-line, la frase di lancio sulla locandina, ammetto di avere una piccola fissazione per le tag-line, quella di “Time Bandits” non è la più bella di sempre, quel primato tocca ancora ad Alien, però in un’ipotetica classifica, finirebbe tra le prime cinque, ho voluto renderle omaggio nel titolo del post, però immaginatevi questo: siete davanti ad un film che si chiama “I banditi del tempo” e la sua frase promozionale è questa « Non fecero la storia, la rubarono!». Sul serio, perché non si dovrebbe voler bene ad un film così?!

Katherine Helmond, un Orco e Terry sul set del film (il regista è quello a destra non fate confusione).
Nemmeno le polemiche frenano il trionfale successo di Brian di Nazareth, ma prima di tornare al lavoro tutti insieme, ognuno dei Monty Python è impegnato con le singole carriere, per Terry Gilliam il dado è stato tratto con Jabberwocky, il suo esordio alla regia un piccolo film con un budget ancora più piccolo in cui il talento di Gilliam era già tutto lì da vedere, ma grazie a George Harrison, si comincia davvero a fare sul serio.

Il chitarrista dei Beatles si era già giocato la credibilità e pure il conto in banca per produrre Brian di Nazareth, con la sua neonata casa di produzione la HandMade Films, ma visto il successo può permettersi di finanziare la stramba idea di Gilliam, la storia di un ragazzino appassionato di storia che viaggiando nel tempo ha l’occasione di incontrare i suoi eroi e di essere deluso da una buona parte di loro. Ah sì, vi ho detto che viaggia insieme ad un gruppo di nani?

Ragazzi ma vi sembra questo il momento di farvi le foto? Dai su!
Ma come un gruppo di nani Terry? Ma scherzi? No, l’unico Python non inglese non scherzava e nasando il rischio nessuna casa di produzione vuole collaborare e produrre un’idea tanto strampalata, motivo per cui George Harrison pensa bene di aprire un’ipoteca sugli uffici della HandMade Films per tirare su il denaro necessario, rischioso? Ma va! Per Brian di Nazareth, l’ex Beatles si era già impegnato la casa (storia vera).

Ma conoscere le persone giuste nella vita aiuta e Terry può ancora contare sulla popolarità dei Monty Python, è grazie all’amicizia con Eric Idel che Gilliam riesce ad avere Shelley Duvall in un piccolo ruolo (doppio) nel film, invece il vero miracolo avviene grazie al socio di George Harrison, il produttore Denis O'Brien. Pare che nella sceneggiatura originale, scritta da Gilliam e dall’altro Monty Python, Michael Palin che anche lui compare nel film insieme alla Duvall, la parte dedicata a re Agamennone recitasse più o meno: «E quando Agamennone si toglie l’elmo, vediamo Sean Connery, oppure un attore qualsiasi con il carisma di Sean Connery, ma che costi meno» (storia vera).

"Tranquilli, sono amico del produttore".
Per un puro caso, Sean Connery da buon scozzese ama giocare a golf e molte volte lo fa proprio con Denis O'Brien, se a questo aggiungiamo che Connery è sempre stato un grande appassionato dei Monty Pyhton, il gioco è fatto! Trovo fantastico che ogni volta che qualcuno intervisti Gilliam, cercando di farlo parlare dei film che non è riuscito a dirigere, lui venga fuori con una storia di piccola fortuna come questa, nel mare di sfiga in cui tutti vorrebbero sentirlo crogiolarsi. Gilliamesca lezione di vita, prendete appunti.

Bisogna anche dire che la testardaggine va di pari passo con il suo vulcanico cervello, quanti film ricordate con dei nani in un ruolo chiave? Così su due piedi direi solo Poltergeist e Mad Max - Oltre la sfera del tuono, ma con di nani come protagonisti, se escludiamo The Minis - nani a canestro, mi viene in mente solo “Willow” di Ron Howard che, però, sarebbe arrivato solo sette anni dopo i banditi del tempo di Gilliam che di nani nel film se ne gioca ben sei! Nel 1981 vi rendere conto?
Mica come oggi che Peter “Più grande attore del mondo” Dinklage è l’attore più pagato della HBO! Quando si parla di futurismo, nessuno tiene il passo di Terry!

"Fiamo anFati a sFatteFe contFo i lettoFi della BaFa Folante!".
“Time Bandits” è un film bellissimo, circolare perché inizia e finisce la mappa srotolata e le belle musiche di Mike Moran, un tema principale che ti si piazza in testa e ti trascina subito nel mondo avventuroso della storia. Una colonna sonora che funziona ancora meglio impreziosita dalla bella “Dream Away” che George Harrison ha regalato a Gilliam quando ha capito di non poter gestire la sua testardaggine, provate a non mettervi a cantare Oh ry in eye ay, oh ry in eye ay! Sui titoli di coda del film! No, sul serio, vorrei vedervi!


Che dite? Ricominciamo la tradizione dei titoli di testa? Questi sono particolarmente fighi.
Per quanto mi riguarda “I banditi del tempo” è il perfetto film per parlare del cinema di Gilliam, perché è il punto di equilibrio tra i lavori fatti con i Monty Python e tutto il cinema che arriverà dopo (anche in questa rubrica), una sincera, energica ed anarchica dichiarazione d’amore al potere della fantasia, anzi, alla totale e assoluta supremazia dell’immaginazione su ogni altra cosa. Punto di congiunzione perché il satirico attacco alle istituzioni, tipico dei Python viene portato avanti con il solito beffardo sorriso sulle labbra, ma viene addirittura approfondito dal regista originario di Minneapolis (ma Inglese d’adozione) che ci ricorda che nessuna istituzione è sacra o esente da critiche, non lo sono gli imperatori come Napoleone, gli eroi della letteratura come Robin Hood e non lo sono nemmeno gli Esseri Supremi, come Dio in persona... Ma andiamo per gradi.

Kevin (Craig Warnock) è un ragazzino inglese di 11 anni che ama la storia e usa la fantasia come valvola di sfogo, un piccolo Don Chiscotte che si rifugia tra i libri per sfuggire ad una realtà grottesca di due genitori che sembrano usciti dal Flying Circus, come avrebbe detto Frankie hi-nrg, in costante escalation col vicino, acquistano elettrodomestici ultra tecnologici e si lasciano ipnotizzare da quiz tv scemi, seduti sulle loro poltrone, ancora avvolte nel cellophane, dettaglio visivo efficacissimo.

Anche peggio di chi non toglie le plastiche dall’auto nuova!
Una sera dall’armadio della camera di Kevin spunta un cavallo con tutto il cavaliere in armatura (uno dei marchi di fabbrica del cinema di Gilliam) che cavalca e sparisce in uno dei tanti disegni appesi alla parete della cameretta del bambino, la sera successiva va pure peggio, o meglio a seconda dei punti di vista, perché dall’armadio escono sei nani: Randall (lo sfortunato David Rappaport), Fidgit (il mitico Kenny Baker, ripieno ufficiale di c1b8 R2/D2 di Star Wars), Og (Mike Edmonds), Wally (Jack Purvis), il riottoso Strutter (Malcolm Dixon) e il mio preferito, il sempre affamato Vermin (Tiny Ross).

Vermin ti ho detto di non mangiare così tanto sembri un por… Vabbè lasciamo perdere!
I nanetti sono in fuga, come Scott Bakula a spasso nel tempo, armati di una mappa, con l’elenco dettagliato di tutti i punti deboli dello spazio tempo, una lista di portali che attraversati possono portarti ovunque nel tempo. La mappa è stata, diciamo presa in prestito (perché dire rubata fa brutto) dal loro datore di lavoro, l’Essere Supremo (Ralph Richardson) colui che ha dato vita a tutte le cose, il mare, i cieli, lo spazio e il tempo, lasciando ai suoi sottoposto sottodimensionati il lavoro minore, tipo creare i cespugli e tutta quella robaccia lì.

Ma l’Essere Supremo, ha creato anche il Male, anche se fossi in voi non lo farei notare al signor Male, perché potrebbe incazzarsi e farvi esplodere (come fa in una spassosa gag ricorrente nel film), perché oltre ai viaggi nel tempo, sei nani come protagonisti e l’Essere Supremo (perché chiamarlo apertamente Dio sarebbe troppo esplicito), il cattivo del film è il Male, no, non uno molto cattivo, intendo proprio dire IL MALE, impersonato grazie ad un look Gigheriano da un azzeccatissimo David Warner, questo prima di interpretato lo spietato MCP di “Tron” (1982), vi ho già parlato del futurismo di Gilliam?

No, nemmeno il dottor male, proprio IL MALE in persona, cattivo quasi come vostra suocera.
“I banditi del tempo” è essenzialmente un’avventura nel senso più puro del termine che strizza l’occhio alla letteratura come quasi tutti i film di Gilliam, uno che ha dichiarato di fare film, per convincere la gente a leggere libri (storia vera), se Jabberwocky aveva come modello il poema originale di Lewis Carroll, qui Gilliam pare rifarsi a quella che è forse LA favola per bambini britannica per eccellenza, “Lo Hobbit” di Tolkien, perché Bilbo Baggins era l’unico non nano (ma comunque tappo) che partiva da casa sua, alla volta di una grande missione, mentre Kevin parte per la precisione dalla sua camera e spostando una parete (in una scena visivamente splendida) è l’unico non nano (ma comunque pure lui, tappo) impegnato in una grande missione, la differenza tra i due? Bilbo rappresenta i trentenni del mondo, quelli che vorrebbero solo stare a casa a morire sul proprio divano (tipo come vorrei fare sempre io), mentre Kevin è l’entusiasmo giovanile di chi è pronto ad abbracciare l’avventura e se serve a fare pure le domande impertinenti che di solito fanno i bambini, insomma è il punto di vista di Gilliam, un Don Chisciotte in scala, con tanti Sancho Panza più bassi di lui.

“Non siamo bassi, siamo diversamente alti, mettitelo in testa”.
Il film scritto a quattro mani insieme a Michael Palin, ha ancora dentro di sé molto dei Monty Python, sembra quasi che la mappa, la fuga dall’Essere Supremo e il Male che dà la caccia ai protagonisti sia il filo rosso che unisce una serie di momenti, irrimediabilmente comici che in qualche modo potrebbero ricordare la struttura a sketch tipica dei Python, se volete considerarlo un difetto, io personalmente non me la sento, anche perché i vari saltelli di qua e di là nel tempo ci regalano momenti uno più brillante dell’altro.

Ad esempio, s'inizia con l’incontro tra i sei nani (più uno) con Napoleone, reduce dal trionfo nella battaglia di Castiglione, ma depresso, anzi ossessionato dalla sua altezza non proprio degna delle sue imprese. Ora, suonerà come un ossimoro, ma Ian Holm che lo interpreta semplicemente giganteggia nel ruolo. Pare che la sua prova così ispirata, abbia provocato una crisi isterica di risate a Gilliam, costretto ad allontanarsi dal set per non attaccare la “Ridarola” a tutti (storia vera). Holm che elenca in maniera ossessiva l’altezza in centimetri (o pollici se guardate il film in lingua originale) dei grandi, ma bassi conquistatori come Alessandro Magno, Attila e Gengis Khan sembra davvero uno sketch dei Python, per altro, ora che ci penso, chi è che interpretava la parte di Bilbo Baggins ne “Il signore degli anelli” (2001)? Toh, proprio Ian Holm, ho già usato le parole “Futurista” e “Visionario” parlando di Terry, vero?

"Questo Cassidy è troppo alto... Fatelo fucilare".
Altro giro altra corsa, altra coppia di scoppiati, la banda di protagonisti inciampa (letteralmente) nella coppia di amanti con qualche problemuccio di coppia interpretati da Shelley Duvall e Michael Palin, in due momenti, prima in una foresta dalle parti di Nottingham (prossimo capoverso ci torniano) e poi sulla RMS Titanic. Una coppia di innamorati su una nave destinata ad affondare, prima di James Cameron!?! Continuate a tenere a mente le parole futurista e visionario.

E Céline Dion... MUTA!
Ma è proprio nella foresta dalle parti di Nottingham (benvenuti al capoverso successivo, ciao) i nostri fanno la conoscenza del Robin Hood più scemo mai visto nella storia del cinema, quello che ruba ai ricchi per dare ai poveri, ma ruba pure il bottino ai nostri protagonisti, originariamente avrebbe dovuto essere interpretato da Michael Palin, ma appena John Cleese ha letto la parte ha preteso il ruolo, meglio così perché è assolutamente perfetto, godetevi l’accento assurdo con cui si presenta in lingua originale, fatevi questo favore e non fatevi distratte dal fatto che, forse, tutti e sei i protagonisti (più uno) messi uno sulle spalle dell’alto a stento arrivano all’altezza di Cleese, scelta scenica efficacissima, secondo me.

“Certo che visti da quassù siete proprio piccoletti, Urca urca! Tirulero!”.
Terry Gilliam non risparmia nessuno, non un eroe storico viene salvato dalla sua satira, forse solo Agamennone, guarda caso l’unico capace di scherzare anche nei momenti seri (fu un’idea di Sean Connery, subito promossa da Gilliam che Agamennone facesse un piccolo numero di magia a Kevin invece di dargli una risposta seria), la prova di Connery è magnetica come al solito, ma il film sale così tanto di colpi che può permettersi di fare a meno di un Divo come lui per migliorare ancora nel ritmo e nelle trovate.

Agente 007, dalla Russia Grecia con amore.
Nella seconda parte “I banditi del tempo” diventa puro concentrato di Gilliam, la scena in nave in cui i protagonisti vengono pescati da un Orco con il mal di schiena e dalla sua pragmatica moglie (Katherine Helmond che recita non truccata da “Orchessa” perché secondo Gilliam era più divertente l’idea di una moglie umana per un Orco) è solo l’assaggio, il meglio arriva nella scena in cui la nave, finisce dritta sulla testa di un colossale gigante emerso dalle acque. Gilliam riprende l’omaccione dal basso per farlo sembrare ancora più grosso di quello che in realtà non sia, il resto è un riuscito lavoro di modellini e set che porta i nostri nanetti letteralmente sulle spalle (anzi sulla testa) del gigante, in una scena che sembra la versione con attori di una delle folli animazioni che Gilliam realizzava per il Flying Circus, per quanto è spettacolare ed estemporanea.

Nani sulle spalle sulla testa dei giganti. Letteralmente!
La regia di Terry è una meraviglia di scelte di inquadratura ardite, fateci caso, il numero di riprese dal basso è pericolosamente ehm, alta (scelta di parole infelice lo so), Gilliam usa molte inquadrature orientate dal basso verso l’alto, per offrire al pubblico lo steso punto di vista dei suoi non proprio altissimi protagonisti, ma nel corso del film anche avere sei nani (più un diversamente alto) perde il suo significato, perché attorno a loro tutto (lo spazio, il tempo e i set) cambia di dimensione, quindi quello che resta non sono sei attori anni e un bambino, ma solo Kevin, Fidgit, Wally e tutti gli altri, ovvero personaggio per cui fare il tifo.

La scena della fortezza del Male è la ciliegina sulla torta, non solo perché quegli infiniti fondali neri danno davvero l’impressione di qualcosa in cui, cadendoci dentro, si potrebbe precipitare all’infinito senza mai toccare il fondo (in questo senso la scena delle gabbie in sospeso risulta spaventosa e super coinvolgente), ma è una gioia per gli occhi: qui Gilliam manda in corto tutto quello che crediamo di sapere sulla storia, la piccola comparsata dei genitori di Kevin e i nani, a loro volta attratti da quello stupidissimo quiz televisivo, ci fanno dubitare di cioè che abbiamo appena visto potrebbe essere tutta una grande fantasia di Kevin, anche perché nella battaglia finale contro il Male, a dare manforte ai nostri arrivano un carro armato e un'astronave, tutta roba che, se guardate bene, potete trovare sulle mensole della camera di Kevin... La cura per i dettagli di Gilliam è sempre ammirevole, e a ben pensarci un finale che sembra quasi una prova generale per quello di un altro film di Terry, uno molto più "Brasileiro".

La vendetta della faccia gigante! (cit.)
L’ultima scena è un vero tripudio visivo, io vorrei che tutti quelli che dicono che [INSERIRE-QUI-NOME-DI-REGISTA] è un “Visionary director”, guardassero cento volte di fila la scena in cui il cranio di David Warner si apre e da lì dentro spunta fuori un braccio meccanico con una lama all’estremità che ruotando su sé stesso libera il Male dalle corde con cui Kevin e compagni hanno cercato di legarlo. Porco Mondo! Lo volete capire che “Visionary director” è un’espressione che andrebbe utilizzata con estremo giudizio, perché se cani e porci sono registi visionari che parole vogliamo usare per descrivere il talento del signor Gilliam?

Questo è solo l’inizio della scena, poi diventa ancora più matta!
Il finale del film è un trionfo della fantasia su ogni altra cosa, persino l’ultima scena, la fine che fanno i genitori di Kevin nel film (scena che preoccupava moltissimo Denis O'Brien) è l’ultimo schiaffo in faccia alla borghesia degli Inglesi medi che di solito i Python si divertono a sbeffeggiare, ma per Gilliam l’immaginazione è talmente fondamentale che nemmeno l’Essere Supremo ne esce benissimo.

"Ehm mi scusi Signor Il Male, credo lei abbia una citazione ad Alien sulla testa".
Certo, interviene a sistemare molti dei casini e salvare i protagonisti, però non viene mai rappresentato come un bonario e amorevole Dio di pace, è un’interpretazione che rispecchia i trascorsi da ragazzino protestante di Gilliam. L’Essere Supremo interpretato da un molto ispirato Ralph Richardson (pare che sul set contestasse le sue righe di dialogo dicendo «Dio non direbbe mai una cosa del genere») è un burocrate in doppio petto, non a caso vestito di grigio, uno che sì, risolve la situazione, ma sembra tanto un capoufficio severo che si rivolge ai suoi sottoposti guardandoli dall’alto verso il basso e non solo per motivi di altezza («Morto!? Una scusa per non lavorare»). Infatti, è proprio Kevin, il puro di cuore che crede fermamente nel potere dell’immaginazione a contestarlo («Ha lasciato morire tutta questa gente per testare sua invenzione?») e costringendo l’Essere Supremo a barricarsi dietro spiegazioni che sembrano tecnicismi da burocrate («Credo sia legato al libero arbitrio»), perché per Gilliam, un burocrate non potrà mai essere davvero buono, magari potrà disporre di tutti con poteri degni di un Essere Supremo, ma buono, quello proprio mai.

“Consideratevi fortunati, ad Adamo ed Eva è andata peggio” , “Com'è umano lei!”.
“I banditi del tempo” è un successo, George Harrison non ha perso i suoi uffici e Gilliam, con questo film, riesce a guadagnarsi una credibilità registica che gli permetterà di portare avanti la sua idea di cinema, anche perché se Dennis cavalcava infelice verso il tramonto, al piccolo Kevin non va poi tanto meglio, in uno di quei finali dolci e amari che diventeranno uno dei marchi di fabbrica del regista. Eppure, ancora penso che la radicale dichiarazione di superiorità dell’immaginazione su ogni cosa, anche sul bene e sul male di questo film sia il migliore dei biglietti da visita possibili per il cinema di Terry Gilliam, anche perché dài, andiamo! S'intitola “I banditi del tempo” dove lo trovate un film con un titolo più figo di così? Dài!

Tra sette giorni, questa rubrica punterà in alto, anzi altissimo, alla vita, l’universo, e tutto quanto, non mancate!

26 commenti:

  1. Un altro grandissimo film che ho amato da bambino per il divertimento e l'avventura che lo pervadevano, ho adorato da adolescente per i tanti colpi di genio e... Che sicuramente adorerei anche oggi. Oh cavolo, sono quasi venti anni che non lo riguardo! L'ultima volta era in vhs! Grazie come al solito per le tante chicche che ci regali

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Dico sempre che i miei generi preferiti sono il western e l’horror, ma a volta penso che i film d’avventura, abbiano davvero una marcia in più, ok è praticamente un non-genere, perché è più una descrizione dell’andamento della storia, però un’avventura al cinema, fatta come si deve, mi coinvolge sempre, questo è un film d’avventura in lungo e in largo nel tempo e nella fantasia, non si può chiedere di meglio, per altro, ogni volta che me lo vado a rivedere, lo apprezzo un po’ di più. Grazie a te! Cheers

      Elimina
  2. Az', sai che mi manca anche questo? Ho davvero troppe lacune coi Monty e con Gilliam, ma per fortuna c'è questa rubrica a farmi da promemoria ;-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non è molto famoso, in televisione passava anche poco, ma penso sia uno dei miei Gilliam preferiti, molto consigliato proprio per questo ;-) Per altro, se riesco tra oggi e i prossimi giorni ti mando delle cosette “Aliene” su questo film. Cheers!

      Elimina
  3. Whao! Da bambino avrei adorato questo film! Lo devo recuperare, che da come lo descrivi sembra il paradiso per un amante della storia e del fantastico come me (se ci sono anche i pirati vanno in parossismo sicuro).

    P.S. La smetta per favore di pubblicare post così interessanti altrimenti dovrò dedicare l'intera estate a vedere i film da te citati.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ahaah ma è proprio quello il mio obbiettivo, intasarvi di film da vedere :-D Scherzi a parte, ci sono anche i pirati in qualche modo, sono sicuro che ti piacerà un sacco, aspetto il tuo parere, tanto l’estate è lunga ;-) Cheers!

      Elimina
  4. Ce l'ho ancora in dvd (regalatomi) ma è da tempo che non lo vedo!
    Alcune scene mi avevano veramente stupito (l'introduzione, il muro che si allontana, la scena di Ian Holm,il finale) ma dalla tua recensione capiso che lo devo assolutamente recuperare per rivedere meglio certe idee!
    Non mi ero accorto quanto Terry G. fosse stato futurista e visionario già in questo film; il pre-"Brasil" era già ricco di innovazione!
    Saluti!

    PS: A proposito di Alien, è stata pubblicata da poco un'intervista di Terry Gilliam sul film di Scott!
    PPS: Perchè ho l'impressione che quando parli dei fin troppo acclamati registi visionari di oggi, ti stai riferendo principalmente a Christopher Nolan? XD ;) eheheh!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Per me questo film è già Gilliam al 100% “Brazil” è un apice, ma il ragazzo già vedeva il futuro con il suo cinema ;-) Letta, uno spasso, dice poco ma leggere come Gilliam commenta i film altrui mi fa sempre morire! In tutta onesta questa volta, non pensavo a Nolan, m anche lui va bene :-P Cheers!

      Elimina
    2. "Quando ho guardato il primo Alien continuavo a dire -Ammazzali tutti e falla finita!”
      Ooh, Gilliam è quello che dicevo io mentre guardavo "Prometheus" XD

      E te pareva, per una volta che non c'entrava Nolan!
      Saluti!

      PS: Ah, ho postato tempo fa un commento su "Tomb Raider" (2018), magari ti è sfuggito!

      Elimina
    3. Quando parla di lei in mutandine con il gatto sono morto :-D Nolan qualcosa ha fatto, di sicuro, ma più che altro questa volta pensavo ad altro.

      Si ultimamente le notifiche dei commenti non mi arrivano più, quindi navigo a vista, vado a verificare! Cheers

      Elimina
    4. Ma... sta storia che faranno una serie tv su "I banditi del tempo" l'hai letta? E Terry Gilliam sarà produttore esecutivo. Spero che sia un metodo per lui di ottennere soldi per finanziare il prossimo film senza troppi problemi XD

      Elimina
    5. Ho letto solo il titolo della notizia, per me Gilliam non è serializzabile. Ma non aveva fatto lo stesso per la serie tv su "12 Monkeys"? Da quella è venuto fuori "The zero Theorem" quindi va benissimo così, fate tutte le serie che volete se servono a Terry per fare film ;-) Cheers

      Elimina
  5. Concordo con te: film perfettissimo, equilibrio tra la follia Python e il cinema fiabesco che arriverà in seguito (anche molto in seguito!)
    I Banditi del Tempo campeggia nella mia collezione homevideo, ottimo esempio di cineragazzi alla Giffoni (anzi, Geekoni) ma con quel folle tocco di Gilliam, sempre visionario.
    E come non poteva essere altrimenti!

    Moz-

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Cacchio mi sono fatto tradire dalla presenza del solo Kevin, altrimenti avrei potuto proporlo per il GeeKoni, poco male, sul titolo per il festival mi metto al lavoro domani. Ero sicuro che ti avrei trovato tra gli appassionati di questo film ;-) Cheers!

      Elimina
  6. Mai visto e né sentito nominare ma so che potrei amarlo!
    Devo rimediare!
    Sono curioso della scena nella fortezza del male, il vuoto infinito mi affascina dai tempi de Il Bambino D'Oro, quando lancia la monetina da quella specie di obelischi e non sente il tonfo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Bravissimo! Cinque altissimo per il paragone ;-) Pensa che ancora oggi quella è la mia scena preferita di "Il bambino d'oro", questo film è ultra consigliato, fammi poi sapere se ti ho dato un buon consiglio ;-) Cheers

      Elimina
    2. Cinque altissimo sospeso nel vuoto!
      Sì, anche per me è una delle migliori, insieme a quella del sogno in cui c'è il pubblico e quando fa il DJ con quei cilindri al tempio! Mi fermo altrimenti mi metto a citare quasi tutto il film!
      Per quanto riguarda I Banditi, messo nella mia lunghissima lista, potrebbe volerci qualche mese prima di farti sapere la mia... 😆

      Elimina
    3. Ma io non ho mica fretta sai? Sono sempre qui, la strada la sai ;-) Cheers

      Elimina
  7. Quanto mi piace questo film...Una vera chicca...Anche stavolta hai colpito al cuore ;)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille Bro! So della tua passione per il film ma spero di fargli una buona pubblicità, se lo merita. Cheers!

      Elimina
  8. Ah, il MALEfico David Warner circondato da quegli enormi mattoncini Lego e quella meccanica lama "craniale" che, a modo suo, anticipava pure qualcosina degli strumenti di lavoro dei Cenobiti ;-)
    E il Napoleone di Ian Holm? Che il suo ossessivo e precisissimo sciorinare le "altezze" dei conquistatori fosse un omaggio alla lontana a quello sketch dei Python dove Eric Idle, intervistando l'archeologo John Cleese (dopo una deliziosa introduzione nonsense stile musical), cambiava bruscamente argomento sfidandolo a una "gara" di altezza con tutto quello che ne seguiva? Non mi venne in mente la prima volta che vidi il film, ma solo perché ai tempi ancora non conoscevo ancora a sufficienza tutte le stagioni del Circo Volante...
    P.S. Gilliamesque o Pythonesque, stai continuando a fare un ottimo lavoro su questi indimenticabili ragazzacci ;-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Considerando che in testa ha pure uno Xenomorfo, qui le cosette anticipate o suggerite da Gilliam iniziano a diventare tantine ;-) Bravissimo ottimo paragone! Io mi ero limitato a pensare ad una presa per il culo ai grandi conquistatori, tipo l’ingloriosa morte di Genghis Khan interpretata da Michael Palin, ma il tuo paragone è molto meglio! Grazie mille, devo dire che mi sto divertendo molto con questa doppia rubrica ;-) Cheers!

      Elimina
  9. Scoperto sulla rubrichetta del tutto Zagor dedicato alla commedia e comicitá che in quel caso parlava dei MP, sono riuscito a vederlo solo anni dopo! Purtroppo mai beccato prima! Non troppo amato dalla critica, è un film proprio divertente con, come detto, delle belle invenzioni visive. Il finale alquanto strambo. La scena del cavaliere che sbuca in camera è proprio impressionante. A sorpresa successo in nord-America!

    RispondiElimina
  10. Hai comprato il suo libro: gilliamesque?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Avrei dovuto, poi mi sono fatto bastare quello sui Python, ma alla fine lo prenderò, tanto devo prendere una serie di libri a tema. Cheers

      Elimina