sabato 30 giugno 2018
Rock 'n' Blog: Terminator
La musica e il cinema mi mandano da sempre giù di testa, quindi perché non celebrarli entrambi in una rubrica di musica e colonne sonore che serva a farvi alzare il volume ricordandovi di venire con me, se volete vivere.
venerdì 29 giugno 2018
Jabberwocky (1977): Ciciarampa? Ciarlestrone? Facciamo Gilliamesco!
giovedì 28 giugno 2018
Corbin Nash (2018): Il Blade dei meno abbienti
A furia di guardare film di ogni genere ed estrazione, si finisce per sviluppare una certa, resistenza? Sensibilità? Boh, non so fate voi, diciamo una certa capacità di giudizio, basata su parametri in parte anche personali, che ti concede varie gradazioni di “Bello” e di “Brutto”.
mercoledì 27 giugno 2018
Ratboy di Leo Ortolani: Rat-tuso
Il venerabile Ortolani ce lo ha insegnato, una grande storia
per essere tale deve avere le tre “A”: Avventura! Azione! Atette! Proprio le
(A)tette sono l’argomento, anzi, gli argomenti al centro dell’ultima fatica di
Leo Ortolani, Ratboy, una “rivista per uomini soli”, come cita il sottotitolo.
martedì 26 giugno 2018
Chi ha incastrato Roger Rabbit (1988): Insegnare il noir ad una generazione
Ho questa stramba teoria per la quale uno può anche essere alla costante ricerca della prossima storia da farsi raccontare che sia essa un fumetto, un film o un libro, ma qualcuna di queste storie, alla fine, ti resta incollata addosso più delle altre, a livello inconscio proprio, senza che nemmeno tu te ne renda davvero conto. Una storia che in alcuni momenti torna a fare capolino, non dico un barometro morale, niente di così tosto, ma per lo meno un metro di paragone con cui affrontare alcune situazioni, ecco, più vado avanti più penso che per me quella storia sia “Chi ha incastrato Roger Rabbit”. Oh, lo so che avrei dovuto dire l'Ulisse di Joyce per darmi un tono, ma ognuno gioca con le carte che si ritrova in mano, ok?
lunedì 25 giugno 2018
La truffa dei Logan (2018): Ti odio lo stesso (ma John Denver aiuta)
Io odio Steven Soderbergh.
Non è che mi abbia mai bucato le gomme o rubato l’ultimo
numero dell’uomo ragno o roba così, non lo conosco magari è un bravo ragazzo,
però la sua idea di cinema mi sta sul cazzo e di conseguenza pure lui. Che per chi non lo sapesse è una tipica espressione Baton Rouge,
dov'è cresciuto Steven Soderbergh.
sabato 23 giugno 2018
Rock 'n' Blog: Out of Sand di Eddie Vedder (Twin Peaks)
La musica e il cinema mi mandano da sempre giù di testa,
quindi perché non celebrarli entrambi in una rubrica di musica e colonne sonore
che serva a farvi alzare il volume ricordando che questo week end vado a
vedermi i Pearl Jam, quindi tanto vale gasarsi!
venerdì 22 giugno 2018
Monty Python e il Sacro Graal (1975): Camelot è un posto stupido
Unitevi a me miei prodi lettori! Nella più grande delle
imprese, cavalchiamo a colpi di noci di cocco verso Camelot, vero la gloria o
per lo meno, verso il nuovo capitolo della rubrica… Pythonesque!
giovedì 21 giugno 2018
[TAG] Very Pop Blog - Le mie estati del passato: Protezione solare 50, a me!
L’estate! Il caldo, il sole, l’abbronzatura, le zanzare, il
tormentone estivo che ti smarona fino ad ottobre le spiagge piene di bambini
urlant… No gente ma l’estate è un incubo! Almeno, lo è adesso, da bambino
l’estate era sempre uno spasso, tre mesi a casa da scuola sai che pacchia. Ed è
da questo spunto che parte l’idea per il tag ideato dal Moz, che il mio Bro
Marco mi ha passato la palla come si fa con un gavettone, grazie ad entrambi! Non so
cosa ne verrà fuori ma sotto con il regolamento!
mercoledì 20 giugno 2018
A Beautiful Day - You were never really here (2018): Il film preferito di Thor (e Miley Cyrus)
Certe volte vorrei essere nato schifosamente ricco, voi direte: "Beh, facile, non lo vorrebbero tutti?". Certo, ma a volte vorrei essere così ricco da poter possedere una flotta di sottomarini privata da fare invidia pure a James Cameron ed utilizzarne uno per miniaturizzarlo con un macchinario fantascientifico, ovviamente finanziato da me (tanto sono ricco, cazzo mene) ed usarlo per viaggiare tra le sinapsi dei titolisti di uno strambo Paese a forma di scarpa.
martedì 19 giugno 2018
Revenge (2018): Non violentate Jennifer (altrimenti si incazza)
Lo so che questa cosa l’avevo già raccontata, ma torna prepotentemente di moda con il film di oggi: quando di tratta di film, non ho nessun problema ad assistere a persone sbudellate nei peggio modi, ma le scene di stupro le trovo sempre estremamente fastidiose, proprio per questo considero tutto il sottogenere noto come “Rape & Revenge” moralmente difficile da difendere.
lunedì 18 giugno 2018
Jurassic World - Il regno distrutto (2018): È previsto che si vedano dei dinosauri, nel vostro film sui dinosauri?
La verità è che io questo film non lo volevo nemmeno vedere, ormai lo sappiamo come finiscono queste cose: continueranno a tirarci per
il collare a vedere un altro film con i DINOSAURI, perché lo sanno benissimo
che, almeno per quanto mi riguarda, faccio parte di quella generazione che nel 1993 è stata colpita al cuore, la prima
volta che ha visto un brontosauro ed ora vi lascio il tempo di fare la vostra
migliore imitazione di Alan Grant e dire «Guarda, si muovono in branchi, si
muovono in branchi», mentre io vi rifaccio il tema di John Williams con le
pernacchie.
domenica 17 giugno 2018
Rock 'n' Blog: Conan il barbaro
La musica e il cinema mi
mandano da sempre giù di testa, quindi perché non celebrarli entrambi in una
rubrica di musica e colonne sonore che serva a farvi alzare il volume
ricordando qual è il meglio della vita.
venerdì 15 giugno 2018
giovedì 14 giugno 2018
Tredici - Stagione 2: Quella strana voglia di bullizzare gli sceneggiatori
La verità è che io la seconda stagione di Tredici, non la volevo nemmeno vedere, cavolo non mi è piaciuta nemmeno la prima!
mercoledì 13 giugno 2018
The Terror (2018): Cuore (congelato) di tenebra
martedì 12 giugno 2018
L'isola dei cani (2018): Qua la zampa dolce Wessie
Se dici che ti piace Wes Anderson è un po’ come se andassi in giro a dire che ti piace la cedrata Tassoni, ti danno subito dell’Hipster. Che poi non è un problema della cedrata Tassoni in sé che, ammettiamolo, è pure buona, ma una questione di percezione: se ordini una cedrata o parli bene di Wes Anderson tutti pensano che hai le bretelle, la barba lunga e parli tipo: «oh zì, ho visto l’ultimo di Anderson al cineforum prima di andare a fare l’ape».
lunedì 11 giugno 2018
The Strangers - Prey at Night (2018): Afraid to shoot strangers
Esiste una larga fetta di pubblico che pensa che tanti horror, avrebbero dovuto rimanere figli unici, ogni buon appassionato del genere più sanguinolento di tutti ha la sua teoria in merito e il suo film da portare come esempio. Forse è anche vero, ma l’horror, in quanto genere estremamente popolare vive e prospera anche grazie ai seguiti, ecco, quello di “The Strangers” (2008) ormai non lo aspettava più nessuno.
sabato 9 giugno 2018
Rock 'n' Blog: A quiet place
La musica e il cinema mi mandano da sempre giù di testa, quindi perché non celebrarli entrambi in una rubrica di musica e colonne sonore che serva a farvi alzare il volume ricordando che non smetteremo di ascoltare zio Neil nemmeno sotto la minaccia di mostri assassini!
venerdì 8 giugno 2018
Monty Python's Flying Circus (1969-1974): Anarchy In the U.K.
E… Ora qualcosa di completamente diverso! Penso sia davvero giunto il momento di mettere in atto qualcosa che mi formicolava al fondo del cervello da tempo, quest’anno non era ancora arrivata una rubrica lunga sulla Bara Volante e mi sembra proprio il momento di inaugurarne una, quindi benvenuti, al primo capitolo di… Pythonesque!
giovedì 7 giugno 2018
Nella tana dei lupi (2018): La grande rapina (di metà della pellicola)
Lo ammetto candidamente, non ero molto attratto da questo film, a ben guardarlo ha tutto per piacermi, ma anche tante cosette che mi bastano per farmi venir voglia di tenermi alla larga, qualche esempio?
mercoledì 6 giugno 2018
La casa di carta - Stagione 1 & 2: Una serie valida quanto una banconota da tre Euro
Ho iniziato a farmi quest’idea in testa, lo so che il fatto che io pensi a qualcosa è già di suo una notizia, però fatemi contento e abbiate la pazienza necessaria per leggere due minuti della mia biliosa riflessione.
martedì 5 giugno 2018
Cargo (2018): The Walkabout Dead
Ok ci tengo a precisarlo subito, quella merda dei Camminamorti non ha nulla a che spartire con questo film, però non ho resistito al gioco di parole, che con questa storia di zombie Australiani era più irresistibile di “Ammazza la vecchia” per Roger Rabbit.
lunedì 4 giugno 2018
Solo - A Star Wars story (2018): Le anonime avventure del giovane Han Solo
1989. Nel momento di portare a cinema per la terza (e giova
ricordarlo, ULTIMA) volta uno dei suoi personaggi più famosi, Steven Spielberg e il suo sceneggiatore di Jeffrey Boam hanno
un’intuizione geniale e, a mio avviso, passata troppo inosservata: integrare una lunga scena ambientata nel passato del protagonista, nella storia e di utilizzarla come prologo del film stesso. Inoltre, per avere
qualcuno credibile come giovane Harrison Ford, Spielberg sceglie un biondo come
il compianto River Phoenix, mentre pensate “Che cretino!” lasciatemi l’icona
aperta che più avanti torna buona.
sabato 2 giugno 2018
Rock 'n' Blog: Caccia a Ottobre Rosso
La musica e il cinema mi mandano da sempre giù di testa, quindi perché non celebrarli entrambi in una rubrica di musica e colonne sonore che serva a farvi alzare il volume ricordando che la prossima volta che vi viene un'idea brillante... limitatevi a scriverla e basta!
venerdì 1 giugno 2018
Edge (2015): Shane Black, sai che ti dico, sei un gran figlio di…
Parafrasando le immortali parole di “Nello” Venditti "... e quando penso che sia finita, è proprio allora che ricomincia la rubrica…" Back in Black!
Iscriviti a:
Post (Atom)