sabato 26 maggio 2018

Rock 'n' Blog: Excalibur

La musica e il cinema mi mandano da sempre giù di testa, quindi perché non celebrarli entrambi in una rubrica di musica e colonne sonore che serva a farvi alzare il volume ricordando che Anaal nathrakh Uthvas Bethod Dokiel Dien-ve!


Titolo del pezzo: O Fortuna
Artista: Carmina Burana
Tratta dal film: Excalibur (1981)


Aggiungo solo un estratto dal mio commento al film dedicato proprio a questo pezzo:

La musica ha un ruolo fondamentale nel film, basta la colonna sonora di Trevor Jones per sottolineare l’infinita ricerca di Parsifal che prima di trovare il Graal, passa in rassegna tutti i suoi compagni cavalieri morti nell’impresa e proprio in virtù della costante voglia di Boorman di andare sopra le righe, il nostro non si fa mancare niente, nemmeno dei brani di Wagner (Tristano e Isotta, Parsifal e Marcia funebre di Sigfrido) per sottolineare i passaggi più epici, ma soprattutto è il maggiore responsabile di aver sdoganato i Carmina Burana, definitivamente lanciati verso la fama internazionale dopo questo film (Storia vera).

Poi ditemi che la musica al cinema non è importante... O Fortuna! Velut luna!

24 commenti:

  1. Quanto pompa sto pezzo? Non ti dico se lo ascolti in auto, rischi di arrivare ai 150 come niente :D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Esatto! :-D Ma poi ormai è diventato l'inno dei momenti epico/drammatici, che siano cinematografici, sportivi o televisivi non importa. Il tutto per la gioia degli autovelox :-P Cheers

      Elimina
  2. Sì, bro, ma hai dimenticato una cosa: da qui in avanti, anche il sito internet più pidocchioso (bastava che avesse qualcosa su antichità/esoterismo) metteva nella landing page i carmina burana! XD

    Moz-

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ahahah hai ragione bro, quando con il 56K ci mettevi un'ora ad aprire qualunque sito, e poi partivano a bomba i Carmina Burana ad allietarti l'attesa :-D Cheers

      Elimina
    2. Robe che non si possono capire ora, nell'era della fibra ottica ;-) Cheers

      Elimina
  3. Grande lancio musicale: ad un certo punto davvero anche la pubblicità del detersivo usava "Oh fortuna"!!! :-D
    Curiosamente gli altri carmina sono sempre rimasti sullo sfondo. Da ragazzo mia madre comprò un CD con tutti i carmina in una bella edizione: sono belli anche gli altri, ma sono del tutto privi della potenza del primo...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vero, diciamo che è diventato un tantinello sovraesposto, ma due righe proprio ;-) Anche gli altri mi piacciono, ma questo pezzo ha una marcia in più. Cheers!

      Elimina
  4. Meravigliosa!
    Con i miei amici da piccoli avevamo il vizio di addentrarci in antri bui ed iniziare a cantare a squarciagola questa canzone.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ehehe, mica male come esperienza ;-) In alternativa poteva andare bene anche il pezzo che si sente nella scena del tempo di "Piramide di paura" ;-) Cheers!

      Elimina
  5. Che bella questa rubrica e che bello questo pezzo musicale! :D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Inchini, riverenze, inchini, riverenze... detto da te vale doppio! :-D Cheers

      Elimina
  6. A me ricorda ogni volta che la sento gli INXS di Suicide Blonde.
    L’avevo utilizzata come brano di apertura di una cassetta che avevo registrato per un amica.
    I Carmina Burana come Overture.
    Ricordo che negli anni 90 ne hanno fatto una versione tecno da discoteca.
    Non la ricordo proprio come tema di Excalibur.
    Mea culpa , devo rivedermi il Dvd , il film l’avevo visto al cinema con i miei.
    Rivederlo adesso però mi è un po’ “pesante” anche se quegli anni m’era piaciuto.
    Ciao

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ottima scelta per un'overture ;-) Il film non ha retto bene la prova del tempo, ma resta epico da morire, ancora mi esalta anche se non è proprio leggerissimo, in ogni caso ti consiglio di rivederlo, è ancora un filmone come non ne fanno più ;-) Cheers

      Elimina
  7. dovresti provare ad ascoltare gli Anaal Nathrakh, grandissimo gruppo :D
    p.s. rubrica spettacolare sul mio blog preferito, di gran lunga... chapeau per tutto

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Li conosco solo di nome, ma non ho mai avuto modo di ascoltarli, lo farò di sicuro grazie! ;-) Mille mila grazie aggiuntivi, sono molto felice che questo blog e questa rubrica ti piacciano... Bro-Fist! Cheers

      Elimina
    2. Sono un "filo" estremi, ma grandiosi. Il loro Vanitas rimane per me il top album del 2012 (ascoltati Forging Towards the Sunset o A Metaphor for the Dead).
      Poi c'è il mitico cantante dei Benediction come anima del gruppo :D
      Horns up e bro-fist

      Elimina
    3. Non mi spavento, sono sempre alla ricerca di un po' di musica "Natalizia" ;-) Grazie mille per la dritta... Bro-fist! Passa pure a trovarmi quando vuoi, mi fa molto piacere ;-) Cheers!

      Elimina
  8. Certo che O Fortuna si trova davvero in molti film! Invece Excalibur me lo ricordo bene, quanto sangue che grondava!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ancora mi ricordo mia madre sulla scena del braccio mozzato in primo piano tutta schifata, ed io con gli occhi a forma di cuore (storia vera). Cheers!

      Elimina
  9. Ciao, Cassidy!!
    Uno dei film più epici della mia infanzia! Non so per quanto tempo sono rimasta in fissa con Re Artù e compagnia bella!
    E' uno di quei film che ogni volta che ripassano in tv mi fermo per guardare . Alla prossima ^_^

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Hana! Been allora siamo in due ad avere "Excalibur" come il film epico dell'infanzia, confesso di essere andato in fissa con in ciclo Arturiano da bambino, grazie per il commento! ;-) Cheers

      Elimina
  10. Adoro i Carmine Burana ma con la spada che esce dall'acqua scoppio a ridere pensando ad Escazzibur!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Impossibile non farlo, quando la parodia ridefinisce l'originale è un successo per entrambi i film, e pure per noi ;-) Cheers!

      Elimina