sabato 5 maggio 2018

Rock 'n' Blog: Auguri Lance!

La musica e il cinema mi mandano da sempre giù di testa, quindi perché non celebrarli entrambi in una rubrica di musica e colonne sonore che serva a farvi alzare il volume ricordando di fare gli auguri di buon compleanno a Lance Henriksen che oggi compie gli anni!

Titolo del pezzo: The Future
Artista: Leonard Cohen
Tratta dal film: Tutta la filmografia di Lance!


Aggiungo solo qualche mio commento estratto da alcuni dei film di Lance Henriksen:


Tutta questa scena, coordinata da due registi (Truffaut a recitare e Spielberg a dirigere) diventa il più grande omaggio possibile al cinema, ad un certo punto se aguzzate la vista vedrete tra la folla anche Lance Henriksen una delle più grandi facce da cinema di sempre (ed occhio, che alla fine del post, su Lance trovate una sorpresina), mi piace pensare che sia stata una scelta di Spielberg per sottolineare il momento in cui dalla nave madre vengono restituiti i piloti dei caccia scomparsi nel 1945, sani, integri e non invecchiati nemmeno di un giorno.

“Alieni? Quelli sarebbero degli alieni? Sembro molto più alieno io”.

L’idea originale di Cameron era caratterizzare il Terminator come un killer proveniente dal futuro, in grado di mimetizzarsi facilmente tra la folla, il suo candidato ideale per questa parte era Lance Henriksen, uno degli attori feticcio di Cameron (tanto che lo ha dato in prestito anche a Kathryn Bigelow, allora sua moglie, per il fantastico “Il buio si avvicina” una volta di queste ne parliamo…) che per questa pellicola venne poi retrocesso a comprimario, infatti lo vediamo nei panni del detective Hal Vukovich, quello che viene costantemente zittito dal suo capo Paul Winfield. Ma il destino prevedeva per Henriksen un ruolo da creatura sintetica, lo stesso Jimmy Cameron gli affidò il ruolo di Bishop in “Aliens - Scontro finale”.

"Fammi capire, quindi sulla locandina del film avrei dovuto esserci io?".

Tra i pretoriani anche il grande Lance Henriksen, il suo androide Bishop ("Preferisco il termine persona artificiale, io") permette a Cameron di fare il punto sui 57 anni di tecnologia tra il primo e il secondo capitolo, Bishop è l’opposto di Ash: gentile, ma dotato di umorismo. Henriksen e Jimmy Cameron hanno fatto un lungo lavoro sul passato del personaggio, non raccontato nel film, ma fondamentale per il risultato finale: pare che Lance abbia chiesto al suo regista di avere un paio di lenti a contatto per risultate più “Bionico”, dopo un'occhiata alla faccia di Henriksen, la risposta di Cameron è stata: “Tranquillo, sei già abbastanza inquietante così” (storia vera).

"Inquietante, io? Davvero? Colpa degli zigomi a punta vero?".

Lance Henriksen ha sempre schifato questo film, ha accettato di prendervi parte solo come favore personale nei confronti del grande Walter Hill, che si è giocato la carta del carisma per tenerlo a bordo. Nel suo dialogo con Ripley è difficile non notare qualcosa di meta cinematografico, la Weaver chiede garanzie alla grande compagnia su come utilizzeranno il suo “Alien” (film e creatura), se non altro in quel finale Ripley si riprende la cazzima che la contraddistingue, mettendo per sempre la parola fine al suo scontro con gli Xenomorfi e alla saga…

Siamo una compagnia seria, a misura d'uomo, non siamo mica degli androidi!

In compenso, possiamo rifarci con la prova di Lance Henriksen: il suo personaggio è malato e lui sul set ha recitato in preda alla febbre (storia vera), ma comunque è intenso anche quando affronta uno degli Yautja più grossi e cattivi, la strizzatina d’occhio ai fan, è vederlo in ufficio fare il celebre gioco del coltello, quello con cui in Aliens - Scontro finale, faceva cagare sotto Bill Paxton.

"Occhio Bill, alla prima curva ti sorpasso". 


Ed ora, non perdetevi per nulla al mondo l’omaggio del più grosso fanatico di Lance Henriksen che io conosca, passate a trovare Lucius sulle pagine del Zinefilo!

12 commenti:

  1. Beh che dire...
    Ovviamente ti rispondo così :D

    https://www.youtube.com/watch?v=svitEEpI07E

    Questa canzone celebre per la cover di Faber :)

    Buon weekend Cass

    RispondiElimina
  2. Risposta decisamente azzeccata! Grazie e buon week-end anche a te. Cheers!

    RispondiElimina
  3. Grande video: senza metterci d'accordo abbiamo fatto due omaggi musicali al mitico Lance ^_^

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Le grandi menti smusicheggiano all'unisono. Scherzi a parte sembra combinata invece é venuta fuori naturalmente così da sola! Cheers

      Elimina
  4. Signori e Signore: L' ultimo grande artista del Cinema di genere. Senza dimenticare la sfortunata serie Tv " Millenium"

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Esattamente così Nick! Mamma mia quanto mi piaceva "Millennium", come tono era molto più cupa di X-Files, molto più vicina alle serie tv di oggi per certi versi. Cheers!

      Elimina
  5. Lance su Termy non ce lo so vedere, anche se è un volto iconico di taaanti film cazzoduro. Ma in fondo è andata bene come è andata, però sempre grande artista^^

    Moz-

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Era sicuramente più in linea con la primissima idea di Cameron per un terminator, qualcuno in grado di mimetizzarsi tra gli umani, Lance sarebbe stato perfetto ma Arnold ha convinto pure Cameron. Meglio così, perché poi abbiamo avuto Bishop. Come direbbero gli yankee: win win situation. Cheers!

      Elimina
  6. Lance ha uno di quei volti che pareva già avesse 70 anni negli anni '80 :D Invece ne compie "solo" 78!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il vantaggio si essere nati vecchi, non ringiovanisci ma ti mantieni stabile! Cheers

      Elimina
  7. Sarò degno dei fratelli Caponi... ma non ho capito il collegamento con la canzone di Cohen :O

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Nemmeno io a dirla tutta, ma siccome è un gran pezzo ho sorvolato sulla questione, meglio di Lance Henriksen, solo Lance Henriksen e Leonard Cohen ;-) Cheers

      Elimina