Avete visto che roba gente? Per dirla come Mantis, la
missione della Marvel era quella di fare a strisce tutti i culi (cit.) quindi
si può aggiungere solo una cosa: Missione compiuta! Leggete pure tranquilli,
quando arriveranno gli SPOILER vi avviserò per tempo.
Quando nel 1980, George Lucas lasciò in sospeso il finale de
L’Impero colpisce ancora, il barbuto
amante del camice da boscaiolo riuscì ad imporre un nuovo standard per
raccontare i seguiti al cinema, un modello che altri hanno provato ad imitare
in maniera più o meno riuscita (ricordate il secondo Matrix? Naaa meglio
dimenticarlo). Per certi versi, il diciannovesimo film dell’Marvel Cinematic
Universe, l’ultima fatica di Anthony e Joe Russo
può essere considerato un punto di arrivo, l’apice di un piano
decennale di conquista dei botteghini iniziato dieci anni fa con il primo
Iron Man.
Anche perché “Avengers - Infinity War” è davvero l’ultima
gemma sul guanto dell’Infinito di Kevin Feige, un trionfo di lungimiranza e
organizzazione che può piacere o meno, ma rappresenta lo standard con cui tutti
gli altri ad oggi, devono competere. La Marvel come Serhij Bubka ha piazzato
l’asticella piuttosto in alto, ed ora da lassù guarda tutti facendo ciao ciao
con la manina.
Un tempo, restare in sala fino alla fine dei titoli di coda
era qualcosa che facevano solo pochi sfigati come il sottoscritto, sistematicamente
guardato storto da quella santa donna della mia wing-woman (storia vera), ma
grazie alla comparsata di Samuel L. Jackson dietro la benda di Nick Fury nel
primo
Iron Man, ora abbiamo una scusa
per restare a leggere i nomi sullo schermo, senza sembrare dei nerd, cioè,
ancora più nerd. Ma per quanto mi riguarda, la migliore scena dopo i titoli di
coda di sempre, quella che ha davvero alzato la posta in gioco, è stata quella
di “The Avengers” (2012), quella che mi ha fatto urlare a squarciagola in una
sala in avanzato stato di svuotamento: «THANOS!» (storia vera). A mio avviso,
la più grande promessa fatta da Kevin Feige al suo allora nascente pubblico,
perché andiamo dai, onore e gloria eterna a Joss Whedon a cui vorrò sempre
bene, ma pensare a quanto ci ha fatto esaltare vederlo mettere insieme ben SEI
Vendicatori, per certi versi ora è una cosetta quasi naif, considerando che il
cast di “Infinity War” è lungo come l’elenco telefonico del Molise.
 |
Un saluto a tutti i lettori del Molise. |
Kevin Feige ha mantenuto in pieno la sua promessa, certo nel
percorso non è mancato
qualche scivolone,
ma la lungimiranza con cui l’MCU è stato costruito è degna del non-finale
smonta mascelle de
L’Impero colpisce ancora, nell’anno di grazia 2018, anno del cane secondo il calendario
Cinese, i blockbuster si fanno così, durante i 149 minuti di “Avengers -
Infinity War” ho voluto dedicare venti secondi ed un pensiero a Steppenwolf e
alla
Justice League, che al confronto
di Thanos e del film dei Russo, sembrano un branco di cosplayer pezzenti senza
arte né parte. Excelsior!
Ma il vero successo della Marvel per me è un altro, ovvero
quello si essere riuscita in pieno a replicare sé stessa al cinema, i fumetti
hanno avuto una pazzesca esplosione negli ultimi anni, ma trovo ancora incredibile
come un genere così ripiegato su sé stesso come quello dei super eroi americani
(che in patria e nel mondo vendono tantissimo, ma sono solo UNA tipologia di
fumetto, con delle regole molto precise) sia diventato così tanto popolare.
Pensateci, persone che nel 2008 sono andate a vedersi
Iron Man senza aver mai letto un fumetto del personaggio (o un
fumetto in generale) ora sono qui a divertirsi con questo film, anzi la dico
bene, a divertirsi, emozionarsi e raccogliere la mascella caduta a terra alla fine
del film, perché “Avengers - Infinity War” questo fa, ma lasciatemi l’icona
aperta, più avanti ci torno.
Proprio con questo film la Marvel ha “venduto” al grande
pubblico il concetto stesso di “Maxi saga” (ho detto SAGA!), un evento
fumettistico che raccoglie insieme tutti gli eroi in calzamaglia della Casa
delle Idee alle prese con una minaccia globa… no! Non è ancora questa la parte
con gli SPOILER ho detto che vi avviso tranquilli!
 |
“Vendicatori Uni… ah no scusa, avevo capito spoiler, come
non detto”.
|
Che si chiami
Civil War, “Maximum Secutiry”, “Guerra segreta” oppure “House of M” (che sta per
Magneto, non per quello che pensate voi!), il più delle volte la maxi saga di
turno, lascia qualche personaggio illustre sul terreno di battaglia senza vita,
e altera lo status quo PER SEMPRE, che nei fumetti Marvel vuol dire almeno fino
alla prossima maxi saga. Di fatto “Avengers - Infinity War” è proprio questo,
l’evento che altera lo status quo (Whatever you want, whatever you like…)
dell’MCU, quindi più che il punto di arrivo di un piano durato dieci anni,
sembra quello di partenza per la conquista dei botteghini per i prossimi dieci,
perché come detto, è anche un film maledettamente riuscito, ok, è il momento di
chiudere quell’icona.
“Infinity War” ha il compito di portare avanti la famigerata
continuity della Marvel, quindi anche se vi siete persi che so
Ragnarok, potreste risultare un po’
spaesati, ma tutto sommato funziona perché il film dei Russo riesce ad evitare
alla grande quello che temevo potesse essere il più grosso pericolo di un’operazione
come questa: L’autocompiacimento.
Si perché quando nel cast hai tutti, ma proprio TUTTI, il
rischio è che diventi solo una gara a chi stipa più clown dentro un’utilitaria,
invece “Infinity War” è un film vero in cui si ride, ci si esalta, si viene
colpiti al cuore e presi a schiaffoni in faccia, fin dalla scena introduttiva,
che porcaccia miseria non mi stancherà mai di ripetere che i primi cinque
minuti di un film ne determinano tutto il tono, quelli di questa pellicola sono
incredibilmente cupi e senza speranza. Basta dire che Thanos, fa fuori un
personaggio, anzi, non solamente un personaggio a caso, ma uno che, voglio
darvi un indizio, uno che è MOLTO amato, specialmente dal pubblico femminile (vi
ho dato un indizio che non è tale, sono più crudele di Thanos!) con tanto di
frase: «Niente resurrezioni questi volta», che oltre che una beffa sa tanto di epitaffio.
 |
Cap nel remake di “Over the Top”. |
I 146 minuti di durata sono giustificati anche dal fatto che
vanno introdotti tutti i personaggi, che non sono 146 ma forse due o tre in
meno sì. Ed è proprio qui che i Russo si dimostrano abili, perché se hai nel
cast del tuo film, Robert Downey Jr., Benedict Cumberbatch, Rossella Di
Giovanni, Mammolo, Chris Evans, Chris Hemsworth, Cucciolo, Dave Bautista, Gwyneth
Paltrow, Eolo, Benicio del Toro, Tom Hiddleston, Dotto ed Elizabeth Olsen
(sempre sia lodata), vuol dire che alle calcagna hai anche i loro agenti pronti
a farti causa se il loro assistito non ha il giusto numero di primi piani.
Quindi il rischio è di allenare una partita delle stelle che sembra più una
parata di nomi noti, invece i Russo diligentissimi fanno un gran lavoro e il
risultato finale è davvero mitico!
Si perché ormai questi personaggi li conosciamo così bene,
che ci basta guardarli per capire a cosa stanno pensando, è sufficiente un
dettaglio (tipo Cap che si è strappato la stella dal costume, ed è sempre più
vicino alla sua controparte cartacea senza patria, noto come Nomad) per capire
a che punto sono della loro evoluzione. Diventa perciò fantastico lo “Scambio
di coppie” che crea strambe alleanze, ad esempio Tony Stark e
Stephen Strange avranno pure entrambi il
pizzetto, ma tra di loro intercorre la differenza che c’è tra la scienza e la
magia.
 |
Stesso barbiere, approcci diversi. |
Ero preoccupato del fatto che i
Guardiani della galassia, si sarebbero limitati ad essere l’elemento
comico, invece quando vedi Thor che si rivolge a Rocket chiamandolo “Coniglio” e
poi lo lusinga scambiandolo per il capitano della Milano, boh, ti puoi proprio
rilassare e goderti Star Lord che fa la voce grossa (letteralmente!) in
competizione diretta con il Dio del tuono e altre trovate comiche di questo tipo.
Si perché i dialoghi del film fanno ridere, in alcuni momenti pure forte, tipo
è una settimana che imito il potere di invisibilità di Drax con i colleghi al
lavoro (storia vera).
 |
Punirò i miei colleghi con i tuoi insegnamenti maestro. |
Ma oltre ad essere incredibilmente divertente il film si
gioca bene le scene d’azione che non sono solo il prezzo da pagare tra una gag
e l’altra (lo ammetto, la battuta su di Spidey su
Aliens Scontro finale mi ha fatto sentire più Tony Stark come età, che
Peter Parker), ma servono davvero a portare avanti la trama, so che qualcuno ha
criticato il montaggio del film, ma personalmente l’ho trovato davvero
riuscito, pur saltando di palo in frasca, dal Wakanda allo spazio profondo, è
sempre chiaro dove si trovano i tanti personaggi e cosa stanno facendo, anche
quando le azioni avvengono in contemporanea, perciò parliamo dei difetti? Si
dai, togliamoci il dente, prima di passare alle cose serie.
Difetti, beh sicuramente malgrado l’ottimo lavoro dei Russo,
qualche personaggio ha meno spazio, e guarda caso è ancora una volta la Vedova
Nera di Rossella Di Giovanni, che fa registrare un clamoroso nulla di fatto
nemmeno dopo essere andata dallo stesso parrucchiera di
Atomica Bionda, anzi il momento “Girl Power” («Lei non è da sola»)
mi è sembrato cacciato in gola alla storia a forza. Quando e se, arriverà mai
quel film solista su Natasha Romanoff sarà sempre troppo tardi!
 |
Non ti preoccupare Rossella, qui sulla Bara avrai sempre un posticino tutto per te. |
Altro difetto, il piano generale di difesa del Waka-Wakanda
modello “Under the dome” conferma la cinematografica inutilità di Pantera Nera,
no sul serio, che razza di strategia è: «Ci stanno entrando da dietro, apriamogli
la porta davanti». Oh guardate che facendo così ci si fa una brutta fama eh?
Poi è un attimo che la gente mormora e va a dire in giro che quelli del Wakanda
sono facili. Ehm, mi rendo conto che per chi non ha visto il film la frase può
sembrare più ambigua del necessario, perdonatemi mi è venuta fuori così. In
ogni caso peccato, perché la location africana è fantastica e la battaglia
finale esaltante il giusto, è proprio questo
Black Panther carisma leso che ancora non mi ha convinto nella sua
versione cinematografica.
 |
"Dov'era Gondor quando il Wakanda è stato
circondato!?" , "Chi ha deciso che il capo lo devi fare tu?".
|
Ultimi due difetti, se vogliamo minori, il primo sono le
musiche del mio adorato Alan Silvestri, è dal 2012 che ripeto che il tema
principale di Avengers è sottovalutato, qui nei momenti in cui viene ripreso
tuona davvero epico e perfetto per le scene del film. Purtroppo alcune delle
tracce minori della colonna sonora, sanno un po’ troppo di riciclato, proverò
ad ascoltarmela con comodo in cuffia, ma in certi passaggi non sapevo se stavo
guardando Avengers o una scena di
Ritorno al futuro.
Ma IL difetto principale per me è uno soltanto, sarà che
sono particolarmente legato al personaggio, ma relegare Hulk, anzi Bruce Banner
a macchietta comica è uno spreco, sono sicuro che il Golia Verde tornerà in
scena in “Avengers 4” alla grande, ma davvero voi trattereste come un cretino
uno che se mai dovesse incazzarsi, potrebbe prendervi a calci da qui alla luna
con il suo piedone verde? Per questa volta perdonati, ma rivoglio indietro il
mio Hulk scalcia culi!
 |
No Hulk! No peace! (riportiamo il verde nei nostri film Marvel). |
“Avengers - Infinity War” è il classico film che fa venir voglia
di raccontare ogni scena, per quante trovate mitiche ci sono dentro (quanto
bisogna essere scemi, nel senso migliore del termine intendo, per trasformare Peter
“Più grande attore del mondo” Dinklage, nel più grande attore del mondo, nel
vero senso della parola?), ma staremmo qui a parlare della fuffa condita dalla
nebbia se non fosse per quello che di fatto è il VERO protagonista di un film
che ha poco meno di duecento protagonisti (tanto che gli assenti come
Ant-Man e Occhio di Falco, devono
portare la giustifica firmata da casa), è mi riferisco ovviamente a lui:
Thanos!
 |
Thanos, il lilla che invoglia. |
Il titano pazzo rischiava di essere la montagna che
partorisce il topolino, invece quello che abbiamo è una vera nemesi, perché essere
un super cattivo dei fumetti è un lavoraccio, ci vuole il triplo del carisma
dell’eroe per emergere (citofonare il Teschio Rosso ad esempio, nome che non ho
scelto a caso, wink-wink), quando la tua missione è quella di sterminare metà
della popolazione mondiale. Thanos è la scommessa vinta, la promessa mantenuta,
perché il suo piano di “Sostenibilità” galattica alla fine è quasi… giusto? Ok,
non è il metodo più gentile del mondo il suo, ma per assurdo potrebbe
funzionare e di sicuro l’obbiettivo del Titano color lilla che invoglia, non è
certo inseguito senza sacrifici e sofferenza personale. La sua ricerca delle
gemme dell’Infinito è l’arco narrativo travagliato e sofferto di un personaggio
con una sua etica e una sua morale, il risultato è un cattivo davvero riuscito,
così potente da richiedere il più affollato esercito di eroi per opporsi a lui,
ma che in ogni caso non riesce a vincere in termini di minutaggio, perché alla
fine, alla faccia degli agenti di tutti gli attori, quello che occupa più
minuti sullo schermo è proprio il Thanos di Josh Brolin. E no, nemmeno questo è
uno SPOILER, fate i bravi.
 |
Come definire un grande cattivo, con una sola piccola scena. |
Lo avevo in parte già descritto parlando di
Ready Player One, ma ormai è chiaro che
una volta introdotto una piccola percentuale di “stranezza” nel personaggio (la
pelle viola e il mento a “Scroto”, per dirla alla Star Lord, aiutano) la motion
capture può diventare quasi un oggetto di scena per la prestazione di un
attore, qui in ogni sopracciglio corrucciato ed in ogni espressione malinconica
di Thanos è impossibile non vedere Josh Brolin, anzi, a voler essere
complottisti, Thanos è la vendetta di Brolin contro i nerd, per quella volta
che lo hanno
legato alla poltrona e gli
hanno sgonfiato le ruote della bicicletta nuova.
Vogliamo dire che la parte con gli
SPOILER inizia adesso? Anzi per essere proprio sicuri di non
rovinare la visione a nessuno, lo annuncio, con uno schiocco di dita:
SNAP!
 |
“Abbiamo riso, scherzato, ascoltato Cyndi Lauper, ma ora si fa sul serio”. |
Da QUI in poi
SPOILER!!!
Oh salve, vi è piaciuta la trovata dello schiocco di dita? Perché
alla fine è tutto qui, se “Avengers - Infinity War” è l’equivalente
cinematografico di una maxi saga fumettistica che deve sconvolgere lo status
quo, e Thanos il vero protagonista, ci sta che alla fine a vincere sia proprio
lui. Ho trovato bellissimo il modo in cui questo film riesca a coinvolgere, far
ridere, far venire la pelle d’oca (come il “Senso di ragno” di Spidey) e alla
fine, SBAM! Anzi, SNAP! Con uno schiocco di dita, i buoni hanno perso, e tu sei
lì che cerchi la mandibola caduta improvvisamente a terra. Quanti di voi si
sono ritrovati in una sala cinematografica di colpo zittita dal finale? Alzate
le mani, lo so che siete in tanti.
 |
Senso di ragno? Non era la pelle d’oca? Ma quindi tu sei Goose-Man! |
Con metà della popolazione, spariscono anche metà degli eroi
più potenti della terra, qui mai così impotenti, la doppia morte di Visione ad
esempio è una vera sofferenza, così come l’appello di Peter Parker che si
aggrappa a Tony Stark come farebbe con la vita stessa, è uno schiaffo in faccia
dato con il dorso del guanto dell’Infinito in piena faccia.
Poi è chiaro che molti di quelli che sono rimasti a terra,
non sono destinati a restare morti a lungo (il seguito di
Homecoming è già in lavorazione), ma bisogna riconoscere alla
Marvel e a Kevin Feige di avere due palle monumentali, quanti avrebbero il
coraggio di scontentare i bimbi in sala in questo modo? Facendo di fatto
perdere, e pure malamente, i loro beniamini? Ve lo dico io, solo qualcuno che
sa benissimo quello che sta facendo, non farà che portare nuova linfa all’MCU,
e non mi riferisco solo al “Capitano” (questa volta senza barba, statene pur
certi!) che viene evocato da Nick Fury nella scena dopo i titoli di coda. Mi
sto già fregando le mani!
Si perché con queste premesse “Avengers 4” o la seconda
parte di “Avengers - Infinity War” (chiamatelo come volete) ha tutto per essere
un film ancora più epico e grandioso di questo, e visto che siano in piena zona
post-schiocco di dita, state pur certi che se Strange ha sacrificato la gemma
del tempo per salvare Stark, è solo perché il baffuto miliardario avrà un
ruolo, in quell’unica realtà (su 14.000? Oppure erano 14 milioni?) in cui gli
Avengers riusciranno a vincere. Fateci caso, chi si è salvato? Tony con la sua
nano tecnologia a doppio click, Cap ancora senza scudo e patria, e Thor che proprio
qui riesce a ritornare “Degno”, proprio come la sua controparte cartacea, e armato
di ascia “Strombreaker”. Nome che mi ha fatto tantissimo sperare di veder
spuntare anche il mitico Beta Ray Bill, lo ammetto!
 |
“Dannazione Cassidy, saremo tutti morti e ancora non avrai finito la rubrica su di me!”. |
Tre personaggi che devono completare il loro arco narrativo,
ma anche tre membri fondatori dei Vendicatori, a cui aggiungere Nebula (Karen
Gillan) che nel fumetto originale scritto dal grande Jim Starlin, giocava un
ruolo davvero fondamentale nella caduta del Titano pazzo.
 |
Sbaglio, oppure Thanos ha modificato la realtà per eliminare Hulk dal montaggio finale di questa scena? |
Perché d’altra parte i fumetti di super eroi sono così,
tutto può cambiare, ma tutto si può rimettere a posto, magari con uno schiocco
di dita, in quella che è una lunga soap opera con botte, mazzate e momenti
epici. I lettori di fumetti lo sanno bene, ed ora lo scopriranno anche tutti
quelli che gli eroi Marvel li seguono solamente al cinema, Kevin Feige e i
Marvel Studios come Thanos sono potenti ed in questo momento, impossibili da
sconfiggere per la (distinta) concorrenza, con film come questo, il loro
dominio è destinato a continuare altri dieci anni, ma il loro trionfo vero è
quello di aver trasformato anche tutti quanti voi in Marvel fan. Con uno
schiocco di dita.
SNAP!
Meraviglioso Cassidy, semplicemente meraviglioso! Sono uscito dal cinema esaltato e anzi non ho nemmeno sofferto i due difetti che citi. A me onestamente la colonna sonora è piaciuta, e ho avuto da subito la sensazione che per il nostro amichetto verde è previsto un ruolo fondamentale nel prossimo film. Anzi se devo proprio citare un difetto mi limito a quello consueto dei film Marvel, ovvero il costante tentativo di mettere alla pari i poteri di tutti gli eroi. Qui qualche passo avanti è fatto, ma vedere una come Rossellina affrontare senza paura nemici capaci di mettere alle strette Iron Man o Thor mi fa sempre storcere il naso. I migliori autori di fumetti Marvel sono stati in grado di trovare per chi ha poteri "minori" ruoli spesso decisivi ma meno in prima linea. O in prima linea in maniera diversa. Al cinema ancora non si è delineata una vera scala di valori. Spero ci arriveremo perché checché ne possano dire gli agenti dei divi per me questa sarebbe una ricchezza :)
RispondiEliminaP. S. Comunque lo sanno tutti che per vincerà la battaglia servirà l'esordio di Squirrel Girl!
Siamo in due ad esserci esaltati, pur conoscendo il finale della storia originale di Jim Starling mi ha stupito il fatto che la Marvel lo abbia fatto davvero, complimenti per gli “Huevos” ;-) Anche io sono certo che Hulk tornerà alla grande, nel fondo della mia testa spero sempre in un film su Hulk come si deve, e perché no, magari un “World War Hulk”, quindi spero di rivedere il verde molto presto.
EliminaSto ascoltando in questi giorni la colonna sonora di Silvestri, il tema principale è tonante, uno dei migliori mai composti per un film di super calzamaglie, altre tracce durante la visione mi sono “suonate” un po’ anonime, ma ribadisco, è un problema minore.
Concordo su questo punto, abbastanza clamoroso che Ant-Man e Occhio di Falco (i più umani di tutti) siano proprio spariti, magari torneranno, ma insieme a Rossella, Falcon e tutti gli altri, potrebbero essere sfruttati meglio, dici bene nei fumetti già avviene, qui li giustifico solo perché i personaggi da gestire erano davvero tanti. Cheers!
P.S. Sono già esaltato all’idea di Brie Larson strizzata dentro la tutina, ma un altro nome grosso me lo aspetto, qualche entrata a sorpresa, magari fosse Squirrel Girl! :-D
Film pazzesco sotto tutti i punti di vista e non sono per nulla un lettore dei fumetti - leggo qualche manga e albi di Sin City, ma Marvel proprio mai mai letto -. Adesso attendo alla follia Captain Marvel, il prossimo Ant-Man un po' meno se devo essere sincero (anche perchè, e su questo non ho davvero capito i progetti dei Marvel Studios, sarà ambientato dopo Civil War e prima di Infinity War. Forse spiegheranno perchè non c'era, ma, ormai, chissene frega?!?)
RispondiEliminaCondivido il difetto della colonna sonora, secondo me volutamente in secondo piano in tutti i film del MCU, sempre anonima e poco riconoscibile tranne appunto il tema di Avengers, non ricordo altri film - a parte Guardiani della Galassia - in cui la colonna sonora giochi un ruolo fondamentale.
Su Hulk invece ho apprezzato la scelta: dopo averle prese da Thanos ha semplicemente paura di uscire e combattere e prenderle di nuovo, anzi, hanno contribuito ad approfondire, anche se non troppo, il personaggio di Bruce Banner.
Le parti coi Guardiani mi hanno fatto morire, penso siano di gran lunga i miei personaggi preferiti di questo universo cinematografico. Insomma, siam davanti ad un filmone che gioca bene tutte le sue carte e costruisce un villain che finalmente ha un approfondimento psicologico fatto con i controcazzi.
Lo penso anche io, credo che il prossimo “Ant-Man & Wasp” sarà ambientato prima, e nella scena dopo i titoli di coda vedremo qualcuno sparire per effetti della “Guerra dell’Infinito”. Forse tra le colonne sonore, giusto quella del primo “Iron Man” si ricorda, e un pochino quella del terzo, poi vabbè il tema degli Avengers a me esalta sempre tantissimo, grande Silvestri in ogni caso ;-) I guardiani invece con la musica hanno un rapporto tutto loro :-P
EliminaQuello sì, se Thanos può prendere a sberle Hulk al primo minuto, e solo con un paio di gemme, serve a far capire quanto cazzarola è potente il ragazzone viola, ma mi aspetto “Gara 2” in cui il verde farà nero il viola ;-)
I Guardiani mi hanno fatto morire, Rocket spaccia organi bionici in tutta la galassia ;-) Poi sul serio è davvero lo show personale di Thanos, grandissimo personaggio e grande Josh Brolin. Cheers
Se non ho capito male AntMan&Wasp dovrebbe essere ambientato contemporaneamente a Infinity War - e quindi magari racconterà una di quelle side story che a me piacciono molto. Capitan Marvel invece dovrebbe essere proprio un prequel
EliminaMe lo vedo proprio che finisce con la sparizione di qualcuno, ricollegandosi ad “Infinity War”, anche perché cosine da raccontare ne hanno, sappiamo che Ant-Man ha patteggiato, quindi davvero potrebbe essere una “side story” mica male, se non proprio un “Tie-In” della maxi saga “Infinity War” proprio per fare i nerd fino in fondo ;-)
EliminaCi sta che “Capitan Marvel” (o sarà pure questo CAPTAIN, spero di no ma già so la risposta) sia un prequel, anche qui abbiamo capito che era l’asso nella manica di Nick Fury, evidentemente non pronta per i precedenti attacchi (tipo per essere usata contro Ultron), mi aspetto un bel salto indietro nel tempo, e se mai dovessero citare una certa storia di Capitan Marvel, potrei esplodere di gioia ;-)
Non dimentichiamoci poi, che alla fine di “Guardiani della galassia 2” si è visto un certo bozzolone che potrebbe tornare buono contro Thanos. Cheers!
"penso siano di gran lunga i miei personaggi preferiti di questo universo cinematografico."
EliminaSarò sempre grato al MU per aver lanciato questi personaggi al cinema! Sono il vero GS di questi tempi! Meno male che la Disney ha fatto pure tornare Gunn per il terzo. Speriamo ci doni un degno finale di trilogia. Io quasi mi dimentico che fanno parte dell' universo della casa delle idee. XD Li vedo proprio come saga a se! XD Speriamo che prima o poi ci scappi anche un nuovo film con Howard il papero. XD
Per ora è stata annunciata una serie a cartoni animati su Howard, per altro scritta da Kevin Smith (storia vera) che a dirla tutta, è la meno interessante di quelle proposte, in totale sono quattro, e una ha come protagonista M.O.D.O.K. mi sto fregando le manine da quando è stata annunciata ;-) Cheers
EliminaLeggo e mi rassereno perchè credevo di essere ormai l'unico a cui la pantera nera non era piaciuta. A:IF è effettivamente splendido, ma più che i Russo il merito va ai due sceneggiatori in primis. La parte deludente però del film, almeno per il sottoscritto, sta nelle scene d'azione che come nei precedenti film diretti dai due fratelli hanno delle fantastiche coreografie, ma sono taglizzate al punto da renderle caotiche e, sempre per il sottoscritto, fastidiose da vedere. Tra l'altro deve essere proprio un modo per evitare la censura americana, perchè questo"difetto" lo trovo sempre e solo quando ci sono i personaggi umani che lottano...spoiler....ad esempio su titano che lottano i personaggi in CGI le sequenze d'azione danno il meglio...fine spoiler
RispondiEliminaNo no tranquillo, qui ne trovi un altro a cui questo Pantera Nera proprio non ha convinto, il Waka-Wakanda è splendido, ma lui è un ciocco di legno, spero nel suo secondo film personale, che arriverà visto che “Black Panther” ha spaccato i botteghini, d’altra parte per avere un Thor davvero degno abbiamo dovuto aspettare tre film ;-)
EliminaVerissimo e sono certo sia un problema di censura, ti ricordi la prima scena di lotta in “Winter Soldier”? Cap affronta Batroc (impersonato da Georges St-Pierre) e invece di una bella scazzottata diretta come si deve, i Russo iniziano a far ballare la macchina da presa e a staccare sui colpi. Invece di bella MMA ci mostrano solo una MDP ballerina, maledetti!
Invece in “Civil War”, una volta sgomberato l’aeroporto, quando i Super in CGI possono menarsi, l’azione è ottima, qui è la stessa identica cosa. Dobbiamo sperare di vedere solo più personaggi come Thanos per vederli menarsi come si deve ;-) Cheers
Condivido in tutto.. nel film ci sono 10 anni di MCU, ci sono citazioni, personaggi..la DC può solo andare a nascondersi :D Come ho detto a mia moglie: "hai visto la differenza fra Thanos e il cattivo di Justice League, Steppenwolf?" E lei "chi?" Ecco, appunto :D
RispondiEliminaAhaaahah direi che suona tanto come commento definitivo a “Justice League” :-D Non riuscivo a non pensare a Steppenwolf con le sue scatolette, pensando: «Anche io sono minaccioso uffa!» ;-) Cheers
EliminaJim Starlin. Non Starling. Credo di aver letto questa variante la prima volta in un albo gigante fuori serie da Lucca Comics dei seventies, ma ti consiglio di correggere nel caso che The Bishop stia leggendo il tuo blog e sia ancora furibondo per come la Casa delle Idee abbia approvato un suo progetto per Thanos e poi lo abbia clonato altrove. Walt Simonson sostiene che Starlin sia un hombre da temere e misterioso ( prefaz di una raccolta di Dreadstar ndr ). Bara avvisata...
RispondiEliminaImmagino tu lo sappia già, ma NON esistono i Russo Bros. Si tratta di un unico regista - che chiameremo Brother Red - che si è fatto pagare due volte dalla Disney Marvel impersonando due fratelli. Un mattacchione come Rocket il Coniglio di Asgard.
Io conosco Brother Red dai tempi della Premiata Scuola di Cinema All You Can Eat - che ha ispirato la sua visione del medium - e ti posso sussurrare qui e ora, se prometti di non raccontarlo in giro, come finisce la storia.
SNAP
Come da piano di Doc Strange, Thanos cancella metà di tutto, si siede nel crepuscolo e realizza finalmente via gemmine nel guanto catalizzate da magheggio di Steve Strange che non ha senso quanto ha fatto e che l'universo ritornerà allo statu quo antea. Strange game: the only winning movie is not to play ( cit ).
SNAP
So cosa stai pensando, Carabara, è una variante di quella storia della JLA di Morrison/Jimenez in cui The Key addormenta i leaguers e li fa vivere in elseworlds da cui conta si sveglieranno , scatenando energia che li occorre per il suo piano, perchè conta sul fatto che " la JLA vince sempre ". Bravo, hai ragione, ma le note sono sette e BR non sarà il primo e nemmeno l'ultimo che saccheggia Morrison o Miller o Mooore o Milligan. House of M.
Un anno di True Believers che credono di aver indovinato il plot - Iron Man catalizza il miracolo tornando indietro nel tempo con la Visione il cui back up è nella gemma grazie alla sorella di TChalla - ed invece Bro Red chiude il ciclo con il secondo film dalla parte del cattivo. Brr. Nemmeno Rocket il Coniglio può immaginare una burla simile.
Ciao ciao.
Uh cavolo hai ragione! Ho scritto lo stesso errore che faccio quando pronuncio il suo nome, mi scappa sempre con la ”G” finale, per fortuna posso modificare la realtà del mio blog come Thanos. SNAP! Fatto, grazie ;-)
EliminaSi esatto, l’ombra lunga della “British Invasion” aleggia su di noi molto più di Thanos. Ma la penso anche io così, secondo me il terzo atto del film non è così scontato, ad una prima occhiata sembra che tutto sia nelle mani di Coniglio Rocket, Nebula e i Vendicatori originali, ma Thanos/Brother Red ha tutte le gemme, quello che abbiamo visto potrebbe essere solo un grosso trucco.
Sarebbe anche l’occasione migliore per “svecchiare” un cast di attori che ormai indossa i colori da un pezzo, ogni riferimento a fatti, cose, persone e Robert Downey Jr è puramente voluto. Tanto da qui ad “Infinity war 2 – La guerra ancora più pazza” avremmo tempo per le illazioni ;-) Cheers
Così tanta carne al fuoco che non so manco da dove cominciare... Intanto due cose. Uno: spoilero. SPOILERO ABBESTIA COME NON CI FOSSE UN DOMANI. Occhio a cosa state per leggere.
RispondiEliminaDue: come sempre, ribadisco che non ho letto nemmeno per sbaglio un albo della Marvel. E quindi mi baso solo ed esclusivamente sulla pellicola. Tipo Capitan Marvel nella scena post titoli manco so chi è...
Il film è perfetto. Non è il miglior Marvel mai fatto (“Winter Soldier” über alles) ma l’equilibrio che i Russo hanno dato alla pellicola è qualcosa di incredibile. Il culmine del lavoro certosino iniziato dieci anni fa e che ora li ha portati a dominare il mondo. Bravi loro. E brava la Disney a fiutare l’affare.
Ora, io come la maggior parte di voi, “odio” la Disney per tutta una serie di motivi. Ma sfido chiunque ad avere le palle che hanno avuto loro a mettere in scena in un film PG13 la morte di Spiderman. Con tanto di implorazione finale. Quel “Non voglio morire! Signor Stark mi aiuti la prego!” oltre ad essere un cazzotto in pieno stomaco, per i bambini in sala è equivalente alla morte della madre di Bambi. Tornerà? Ovvio che si, ma intanto il beniamino dei più piccoli è morto per un anno intero. Complimenti alla Disney. Non ci avrei scommesso un soldo bucato e invece...
Difetti? Ce ne sono e li ha elencati tutti il buon Cassidy al quale mi accodo e sottoscrivo tutto parola per parola. Aggiungo solo che aver buttato giù un piano ventennale con tanto di titoli in uscita nei prossimi due lustri non è stato molto furbo. Se “Spiderman Homecoming 2” è già in lavorazione ovviamente il nostro non è morto... Peccato perché se questi progetti fossero stati “segreti”, magari uno poteva rimanere col dubbio se Spidey era morto veramente.
Pregi? A tonnellate. Dal cattivo di turno che finalmente è un cattivo decente con tanto di piano (riuscito!) sensato e comprensibile fino all’ammucchiata di attori, star e comparse tutte presenti e decisive in un determinato momento. Ripeto: lavoro di cesello e con tanto di bilancino per dare ad ogni supereroe il proprio momento.
Come ne escono? Io ho una teoria (che ho postato in altri blog... Scusa Cassidy ma ci sono anche altri nella mia vita. Non sei tu, sono io... ;-P). Non ho idea se nei fumetti è andata cosi ma per me faranno un RWD con la Gemma del Tempo e in un determinato punto del passato cambieranno qualche passaggio. Tipo quando Thor e Rocket vanno a fare l’ascia, magari mischieranno le squadre in modo che Star Lord non sia presente su Titano così riescono a sfilare il guanto a Thanos. Ecco che la battaglia su Wakanda c’è effettivamente ma cambiando parti di passato riesce ad esserci pure Hulk (come si vede nella gif).
Spoilero a mia volta dicendoti che Capitan Marvel è il tuo prossimo personaggio preferito, già solo per il fatto di essere fatta a forma di Brie Larson, ascolta un cretino ;-)
EliminaBisogna dire che la Disney avrà la sua influenza ma fino ad un certo punto, in quanto multinazionale, sono tutti sotto lo stesso ombrello (ello, ello eh!) ma con poteri differenti, i Marvel Studios procedono sulle loro gambe, la loro influenza si è vista bene quando proprio Spidey, è passato dalla Sony ai Marvel Studios. In ogni caso, palle monumentali per QUEL finale! Concordo, tenere i prossimi capitoli segreti sarebbe stato molto meglio.
Poligamo! Anzi, Polibloggamo! :-P
Potrebbe essere, penso che Hulk sia stato inserito in quella scena nel trailer e poi tolto, per evitare spoiler e indiscrezioni, ma di sicuro “pasticceranno” con spazio e tempo, io ho una teoria più radicale: Il prossimo film sarà l’occasione per azzerare certi personaggi, in particolare penso a quelli più anziani, non ho nulla contro Robert Downey Jr. che si sappia, però lui è uno dei candidati. Cheers!
Come fatto notare TWS, che mi è piaciuto, è la versione supereroistica de "I tre giorni del condor", esplicitamente citato dai registi con Robert Redford. Tutta questa esaltazione non la capisco onestamente. Si tratta di un action standard alla fine. Mi è piaciuto di più il primo che introduceva nel 21° secolo un eroe bombato nato 70 anni prima per prendere a calci, pugni e scudate i nazisti. XD
EliminaChris Evans - la ragione per cui Crepascola vede tutti questi film e mio clone biondo - ha già dichiarato che dopo il prossimo Avengers farà ciao ciao colla manina al suo Scudiero. Probabilmente la Casa delle Idee ( di Morrison , Miller etc ) rilancerà il suo multiverso con altri attori dal fusto più verde del Groot adolescente di Infinity War.
RispondiEliminaIo sto lavorando alla Distinta Concorrenza ad un documentario low budget titolo di lavorazione Avengers cosplayers dei Leaguers che spiega come Stan The Man Lee abbia sentito lo zeitgeist nel 1961, ma abbia di fatto elaborato la intuizione di Julius "Julie" Schwartz che aveva immaginato i supereroi della Silver Age come sitcom in spandex ( il Flash di Infantino ), l'alieno più umano dell'umano ( Martian Manhunter ) ed il freak come metafora del diverso escluso ( Doom Patrol ). In fondo anche Thanos è un omaggio di Jim Starlin al Darkseid di Kirby che era la idea di Richard Nixon del King e oggi cattivone portante della DC.
Quando e se la Marvel mi richiamerà a lavorare - me ne sono andato appoggiando Starlin - ammesso e non concesso che nella stanza dei bottoni piaccia il mio documentario DC - mi piacerebbe scrivere un film in cui Thanos si pente siccome Innominato e si proietta in una delle gemme come fosse il Seggio Periglioso Claremontiano e si ritrova nel futuro come soldato Cable colla missione di tornare indietro e fermare uno spicchio della sua personalità che nel presente è un documentarista malvagio. Vedremo.
Ci credo che Evans vuole smettere, il 80% della sua filmografia è composta di titoli tratti da fumetto (tipo “The Losers”) e di altri che lo sembrano (tipo “Push”). Avendo puntato così tanto sulla continuità pardon, continuity, non posso cambiare faccia agli attori così, un conto è "Rhodey" Rhodes, personaggio comunque minore, un’altra sono Tony, Cap e Thor. Mi aspetto tanti Groot adolescenti, tipo ultima incarnazione dei Champions ;-)
EliminaJosh Brolin era rimasto lontano dai fumetti, ed ora nel giro di due mesi diventa prima Thanos e poi rischia di essere ancora più figo nei panni di Cable, complimenti al suo agente!
Trovo clamoroso che i tipo della Distinta Concorrenza si siano giocati Steppenwolf e non Darkseid. Avrebbero battuto la Marvel sul tempo, visto che “Justice League” è uscito prima, invece niente, spero solo che la Warner produca il tuo documentario, mi sembra già meglio di tutto quello che è uscito per la Distinta Concorrenza, solo sulla base della bibliografia consultata ;-) Cheers!
Che Thanos abbia quasi ragione più o meno, visto che una volta ottenuto il guanto gli sarebbe bastato desiderare di raddoppiare le risorse a disposizione... :-D
RispondiEliminaIl fattore shock è un po' attenuato dal fatto che siano morti in troppi perché sia vero. E anche la gestione di Loki, l'idolo delle signore (ho notato che alle ragazze piace di più il biondo fratello o l'altrettanto biondo capitan America, Loki lo preferiscono le signore più mature) è davvero pessima, più un altro paio di appunti che ho già evidenziato in recensione. Al netto di ciò, è il miglior film Marvel visto fin'ora. Impossibile da realizzare senza tutti i film precedenti, anche solo perché ti hanno dato il tempo di affezionarti ai personaggi. Ho notato anche l'uso del colore per distinguere le diverse località in cui si svolge l'azione, rendendo più semplici da seguire i cambi di scena.
Vero, ma poi avrebbe alterato l’equilibrio a cui tiene tanto, anche quello di Hollywood, poi ogni membro del cast avrebbe voluto DUE camerini, sai che casino? ;-)
EliminaSi vero, quelli nel finale in particolare, per quello spero che almeno quelli che sono caduti all’inizio, restino a terra sul serio. Gamora non credo, sarà sicuramente al centro del terzo film sui Guardiani, e Loki, prima di renderlo Loki donna come accaduto nel fumetto, passeranno ancora anni, col cavoletto che si perdono tutto il pubblico di riferimento di Tom Hiddleston :-P Comunque è vero, la gestione di Loki non è stata cristallina, ma lo imputo all’andamento dei tre film su Thor, ognuno differente dall’altro. Ti ho letto con un occhio solo (come Thor) ieri sera, prometto di ripassare a leggerti per benino, ci vediamo dalle tue parti!
L’uso del colore è ottimo, così come il montaggio, capisce sempre in quale punto della storia (e dello spazio) si trovano i personaggi, da questo punto di vista è un grande punto a favore del film ;-) Cheers
Film che mai mi sarei aspettato! È la vittoria definitiva dal fantasy sulla realtà! Film in cui c è tutto quello che abbiamo sempre sognato e voluto:tanti mondi in cui combattere, non solo la solita" new York" devastata, armi che possono impugnare solo dei, un cattivo che comanda il gioco e piega la realtà e il tempo al suo volere, eroi di tutti i tipi: dal più umano a quello più forte a quello più intelligente e addirittura divino! Un film universale con un finale che spazza via ogni certezza e sconvolge e commuove. A parer mio iron man e strange sopra le righe, vere figure chiave del film.
RispondiEliminaAssolutamente sì, e per assurdo penso che il prossimo “Avengers” potrebbe essere un film anche migliore di così, con più epica e super sacrifici, Strange giocherà di sicuro un ruolo chiave, vederlo svolazzare omniscente qui fa davvero la sua porca figura ;-) Cheers
Elimina"È la vittoria definitiva dal fantasy sulla realtà!"
EliminaIo non la interpreterei come una cosa positiva da un lato. XD
Cass, ho dieci minuti prima che finisca la pausa e ce ne vorrebbero di più per finire di leggere il tuo pezzo e commentare, quindi mi lancio nella seconda cosa (poi torno, tranquillo)
RispondiEliminaAnche io ho pensato a L'Impero colpisce ancora, anzi pure l'inizio mi ha fatto pensare al primissimo guerre stellari con una nave ribelle attaccata dal despota, a dimostrazione che anche senza conoscere tutto tutto degli altri film, senza averli visti, IW è più che comprensibile e apprezabile a se. Fa sorridere come pur di trovare il difetto una buona fetta di spettatori ora vedano il finale e pure i collegamenti con il resto dei film come un difetto, si sapeva già che sarebbe andata così, lo si poteva immaginare e cavoli son 10 anni che son collegati tra loro sti film, non è un difetto del prodotto ma del pubblico a sto punto!
Finito il mio sclero, torno a leggere.
E comunque uno spoiler lo hai fatto in apertura, spoileri cosa dice Mantis! 😛
Senti il tuo capo ha un indirizzo email? Un numero di telefono? Passameli un po’ che lo sento, gli chiedo di farti fare due ore di pausa pranzo sto schiavista! Vai tranquillo il post non scappa ;-)
EliminaIl fatto che il pubblico si lamenti che i film sono collegati uno con l’altro mi ha sempre fatto ridere, chi conosce i fumetti di super eroi sa bene che è parte del gioco, Tex e Zagor difficilmente si incontreranno spesso, Moon Knight e Ghost Rider (due nomi a caso) la fanno sempre nell’universo Marvel. Piuttosto trovo incredibile che un genere con regole così precise da cui non si scappa, come quello di super eroi, che una volta era “di nicchia” (passami il termine, so che non è corretto), ora è così popolare, qui mi ricollego a quello che dici tu con cui sono molto d’accordo. La mia wing-woman si è smaronata su quasi tutti gli ultimi film Marvel da Ultron in poi passando per Pantera Nera, siccome lì guarda per accompagnare il bambino (cioè IO) al cinema, mi fa già un piacere, ma questo lo ha seguito senza problemi, era successo solo con il primo Avengers e gli Iron Man, questo giusto per riportare un esempio a “Chilometri zero” ;-)
Perché quello è il passaggio chiave del film, anche Mantis dice le parolacce :-P Cheers
Son riuscito a finire la rece 😀
EliminaBeh completamente d'accordo! Io ho trovato un po' eccessiva la story line di Thor, avrei evitato la tiritera della stella ecco ma va bene lo stesso, poi niente quando arriva spacca tutto!
Cap parla molto meno ma quando lo fa spacca pure lui, mi riferisco al dialogo con Ross, fighissimi, tutti quanti!
Cap non è sottotraccia come potrebbe sembrare, qui è in piena fase "Nomad" quindi più carismatico, anche lui è cresciuto come personaggio, non è più il tontolone del primo film. La story line di Thor è inutilmente carica, nel senso positivo del termine, perché lascerebbe intendere che con "Stormbreaker" potrà salvare tutto invece... Prrrrr! Il che rende il finale ancora più potente ;-) Cheers
EliminaMi ha fatto molto piacere questa recensione.
RispondiEliminaIl film ha sicuramente le sue mancanze, che per forza di cose verranno equilibrate (termine chiave eheh) con il vero Finale, ma nel complesso è un ottimo blockbuster d'intrattenimento. E a tutte quelle persone che su internet scrivono "EEEh! ma perchè dite che è un capolavoro?! non è mica "Quarto potere" o "2001"!!" gli vorrei far notare che il termine è assolutamente contestualizzato al genere kolossal supereroistico. E gli consiglierei anche di togliersi quel palo chilometrico incastrato tra le chiappe. :D
Insomma, gli ultimi periodi di attività della Marvel mi stanno piacendo più degli inizi, e nel momento in cui ti viene voglia di vedere pure il nuovo "Ant man and the wasp", bè, vuol dire che stanno proprio giocando bene le loro carte.
PS: è uscita la recensione di Leo Ortolan; come sempre, è oro puro! :D
Ti ringrazio molto, ne sono felice ;-) Concordo in pieno anche con la questione del palo, rapportato al 2018 è un film che qualcosina la definisce, mi sono spinto a citare "L'impero", forse per qualche spettatore di oggi, questo film potrà essere quasi come "L'impero", un film come questo non lo avevamo ancora mai visto ;-) Cheers!
EliminaP.S. La scena della pizza è micidiale, felice di aver scritto lo stesso giorno del Venerabile! ;-)
Senza entrare nel merito del film, di cui hai detto tutto, parlo di ciò che sottolinei: la Marvel è riuscita a creare un nuovo universo supereroistico, in tutto e per tutto, utilizzando un altro medium: il cinema.
RispondiEliminaEd è vero, conosco persone che non hanno mai letto un albo -manco Topolino al cesso o Diabolik sotto l'ombrellone- eppure vedono questi film, sanno chi è Hulk e via dicendo.
Questa è una cosa abnorme, davvero. Non è da tutti.
Moz-
LO penso anche io che sia davvero abnorme, inoltre abbiamo il metro di paragone, il fatto che la Distinta Concorrenza NON ci stia riuscendo, è la prova della grandezza del lavoro che è stato fatto dalla Marvel, potrà piacere o non piacere, ma bisogna almeno riconoscere cosa abbiamo sotto gli occhi ;-) Cheers
Elimina"la Marvel è riuscita a creare un nuovo universo supereroistico, in tutto e per tutto, utilizzando un altro medium: il cinema."
EliminaEcco il punto. Prima il cinema ci riusciva quasi da solo. Prendeva anche dai fumetti, ma poi reinventava per donarci qualcosa di nuovo. Ora sembra difficile ad Hollywood.
A volte credo che non ci riesca proprio più, usare la “stampella” dei fumetti pare il colpo di coda, ma si sa che io e l’ottimismo siamo due mondi a parte. Per la creatività al cinema bisogna cercare bene, tipo il genere horror più indipendente sta benissimo. Cheers
EliminaI casi sono 2 : o hanno fatto finire il film in quel modo per lanciare nel sequel tutta una nuovo schiera di eroi ineditiper i Marvel Studios ( probabilment Capitan Marvel e Warlock , e magari Silver Surfer e pure Beta Ray Bill , chissà ) che salveranno la situazione, o è solo una bieca operazione di budget per far si che il sequel costi qualche centinaio di milioni di dollari in meno in protagonisti (ergo useranno solo i sopravvisuti e gli altri assenti in questo film )
RispondiEliminaSecondo metà 50 e 50, alla fine avranno di nuovo tutti (Homecoming 2 è già in cantiere), ma l'idea di lanciare una seconda generazione di eroi è chiaramente nella testa della Marvel. Cheers!
EliminaIn realtà la seconda parte o sequel, chiamatelo come volete, è già stata girata per cui nessun problema di costi o budget, di fatto è un solo film diviso in due parti.
EliminaHai ragione avevo dimenticato questo dettaglio, per fortuna non hanno fatto come "Twilight" dividendo il film in parte 1 e parte 2, forse la Marvel ha buttato giù anche questa moda orrenda al cinema ;-) Cheers
EliminaBuona la prima. XD Senza quel lancio CM con il cavolo che incassava un miliardo! Primo caso in cui un film incassa soprattutto perché la protagonista sarà una delle chiavi di svolta di un altra pellicola! °_O Inimmaginabile fino a qualche anno fa!
EliminaNon trovo il paragone con l'"impero colpisce ancora" così campato per aria. C'é un prima e c'é un dopo questo film ed è più di quanto qualsiasi altro film "di massa" sia riuscito a scatenare nella globosfera dei fan/nerd di tutto il mondo. Proprio come l'Impero.
RispondiEliminaUna conduzione magistrale che finisce in un punto dalla regia magnifica. Sapevo quello che sarebbe successo. Ho letto il Guanto dell'Infinito quando ero molto piccolo e da allora l'ho riletto... e riletto... e riletto. Non pensavo minimamente avessero le palle per farlo ed invece non solo lo fanno, ma ti girano il coltello nella piaga più e più volte lasciandoti in bocca un senso di amaro incredibile che fa rima con "gli eroi hanno perso." Lo stesso sapore delle saghe a fumetti in cui la Marvel fa bene il suo lavoro (tutto muore ed è inevitabile in fin dei conti). E quella scena finale prima dei titoli di coda che urla Starlin da ogni punto, mi ha semplicemente ridotto in lacrime. Non poteva esserci conclusione più perfetta.
Se non quella dopo i titoli di coda. In una frazione di secondo mi sale alle stelle l'attesa per un film che non aspettavo minimamente. Che a me la nuova Capitan Marvel dei fumetti, quella con le minne e non con le nega-bande, non mi ha mai fatto impazzire... ma se me la tiri fuori così ricreando il parallelo Marvell-Thanos / Vita-Morte, io lo voglio vedere DOMANI quel dannato film!
Ti ringrazio, so che non si cita "L'impero" con leggerezza, ma questo film, è qualcosa che non avevamo mai visto, proprio come "L'Impero", il che è un grosso pregio.
EliminaNemmeno io pensavo che la Marvel avrebbe avuto tali palle, pur conoscendo bene la storia, mi hanno stupito, dici bene, l'ultima inquadratura urla fortissimo Starlin, e da sola è in grado di spiazzare il pubblico.
Ho sempre apprezzato molto il personaggio di Carol Danvers, fin dai tempi di Ms. Marvel/Binary, e si, anche perché era molto sexy, quindi ben venga questa incarnazione dotata di minne ;-) Penso che come risposta a Thanos, il personaggio possa dare moltissimo, non vedo l'ora di vedere il nuovo Avengers cazzarola, possiamo averlo tipo, subito? ;-) Cheers
Quello è storia del cinema ormai volenti o nolenti. Questo ne riparliamo tra qualche anno. XD Il lanciare personaggi per gli eventi ti fa guadagnare soldoni, ma per entrare negli annali della settima arte ce ne vuole. Ma Thanos che fa un paio di comparsate e poi diventa il cattivo finale? Boh! Almeno Loki era il villain del primo Thor.
EliminaDevo ancora vederlo e mi mancano tutti i film post Civil war... mi sento una brutta persona...
RispondiEliminaBeh dopo Civil War, a me sono piaciuti il nuovo Spidey e anche il tanto criticato Ragnarok che secondo me ha dei gran numeri. Ah beh poi il secondo Guardiani della galassia, che non è figo come il primo ma sempre figo è. A grandi linee sono pure quelli che ti servono per vedere "Infinity War". "Black Panther" non è così indispensabile, e poi a me non è piaciuto :-P Cheers
EliminaCassidy mi spiace smontarti le tue speranze ma la marvel ha detto e ripetuto che warlock non spunterà in Avengers mentre forse potrebbe comparire nel terzo guardiani della galassia. D'altronde per introdurre un personaggio complesso come warlock ci sarebbe bisogno di un film solo per lui. Detto questo secondo me tornano tutti (compreso Loki) ma alcuni dei più vecchi ha già detto che si tirerà fuori. Evans e Thor sicuro, Downey jr magari continuerà a fare cameo come stan lee, Vedova penso che cominci a stufarsi del ruolo di comprimario fisso e anche Ruffalo non sembra impazzire di gioia nel suo ruolo di Hulk.
RispondiEliminaIo più che curioso del finale della seconda parte (a mio parere sarà risolutiva la figura di nebula come nel fumetto) sono curioso di come faranno a rimpiazzare alcuni eroi per inserirne di altri sicuramente meno conosciuti. Su cap marvel vedremo cosa metteranno in campo. Speriamo non un altro falso manifesto femminista come wonder woman che hanno spacciato come la pietra miliare dell'emancipazione femminile in maniera davvero fastidiosa e superficiale
Invece sai che speravo lo tenessero proprio per "Guardiani 3", anzi, quello DEVE essere il suo film, Giacomo Pistola si è preparato il campo per tre film ;-) Prima o poi il cambio generazionale dovrà arrivare (sto pensando a Ugo Uomogiacomo in Logan), sono curioso di vedere come lo gestiranno, avendo puntato tutto sulla continuity, non potranno cambiare facce così, magari arriverà Thor (donna) e Capitan America Falcon.
EliminaCarol Danvers non è mai stato un personaggio così spudoratamente femminista anzi, forse un po' ora grazie all'ambigua (se mi passi il termine) dinamica che ha con Spider-Woman, conto sul fatto che la Marvel sa gestire l'ironia, a differenza di quei tristoni della Distinta Concorrenza ;-) Cheers!
L'ho finalmente visto stasera: fantastico, nonostante purtroppo non sia riuscito a evitare del tutto gli stramaledetti spoiler (un cretino ha scritto della morte di Spiderman nei commenti a un video dei Griffin!! Ti rendi conto?)
RispondiEliminaPoi, che dire? Non so se te l'abbia mai detto ma anch'io faccio parte del club "fumetti di supereroi mai neanche sfiorati" e altrettanto faccio parte del club "film sui supereroi? Ma sì, niente male davvero! Mi avete convinto" pur non essendone diventato fan sfegatato.
Qualcosina non mi ha convinto del tutto, tipo la gestione dell'umorismo in certi momenti(soprattutto fra Starlord e Thor) o quella dei sodali di Thanos che non spiccano particolarmente escluso Fauci e avrei anche preferito un po' più di chiarezza nei combattimenti, ma di certo non inficiano in quello che come hai detto è l'apice di questo piano di conquista dei botteghini da parte di Disney e Marvel. Non quando ogni personaggio in scena si fa valere, non quando compare un personaggione che incute soggezione a ogni inquadratura ed è interpretato da Dio(o dovrei dire da Titano?) e che alla faccia di chi pronosticava lo sputtanamento è stato trasposto alla grande su schermo, e che vince anche meritatamente, tutto sommato, lasciando a chi ha perso solo un disperato Oh Dio...
Non sono un amante delle risurrezioni, sebbene sappia bene che sono parte del gioco, quindi spero che nel seguito non avvengano in massa ma siano molto moderate.
Comunque la curiosità per quello che verrà è alle stelle, sperando che la Warner/Dc riesca a sollevarsi proponendo qualcosa di altrettanto forte con Darkseid, in modo da avere due squadre altrettanto valide per la gioia degli spettatori.
Come dice il venerabile Ortolani, ci sono persone che campano solo per rovinare i film agli altri, e aggiungo io, per rompere i coglioni ;-) Si l'umorismo si infila a volta a forza, il duetto Star Lord/Thor a me ha fatto ridere, ma la tua critica ha parecchia cittadinanza. A mio avviso la Distinta Concorrenza ha sbagliato approccio, è in affanno come chi cerca di rincorrere un maratoneta, ma fa dieci minuti di jogging a settimana ;-) Dovrebbero trovare una LORO strada, sarebbe meglio per tutti. Cheers!
EliminaOltre al film, per me è stata una goduria sentire e vedere l'effetto che ha fatto sulla sala gremita di mangiapopcorn storditi, istupiditi, delusi, scioccati.
RispondiEliminaSottoscrivo in pieno quello che hai detto sui primi 5 minuti: Infinity War è tutto lì, ciò che promette in quella scena lo mantiene sino alla fine. Thanos mena forte, e mena per uccidere.
Sui difetti devo dire che sì, l'assenza di Hulk mi è dispiaciuta, così come lo scarso impiego di Scarlett (che per i misteri del marketing si piazza al centro della locandina, mentre la Olsen va all'angolino mentre è magnifica protagonista).
Il vero grande difetto per me è stato uno solo, ed è un concorso di colpa tra la gestione della regia e di Chris Pratt - SPOILER - SPOILER - SPOILER - quando stanno per levare il guanto a Thanos e va tutto all'aria.
Ok, la dinamica poteva starci, ma una scena spettacolare finisce rovinata il risultato facendo risultare Starlord il più imbecille dei nomi in cartellone, Pratt non è il più adatto alle scene drammatiche e il suo momento di massimo pathos sembra quasi una bambinata (un'inquadratura diversa, uno spezzare la scena isolando Starlord nel suo improvviso dolore avrebbero giovato, e mi ha dato fastidio il quasi remake del momento "hai ucciso mia madre!", che qui è spogliato del suo dramma).
Ma in un film zeppo di scene cruciali una più bella dell'altra si può anche perdonare.
p.s. "Jimmy al cinema era uno di quelli che facevano il tifo per i cattivi" (Cit.) Ecco, in questo caso ho tifato per Thanos, non da subito, ma sempre di più man mano che si procedeva.
Bob.
Verissimo, Chris Pratt ormai è l'elemento comico, ma è un po' il personaggio che si è costruito, pensa anche al Jurrasic Park sbagliato. Non so se abbia anche un tono drammatico vero è proprio ora che ci penso ;-) Thanos è un gran personaggio, ora voglio che Clint Eastwood diriga tutti i 19 film dell'MCU ma dal punto di vista di Thanos, la SUA ricerca delle gemme, titolo provvisorio: "Lettera da Titano" ;-) Cheers!
EliminaPurtroppo sai bene la mia triste esperienza per colpa dello spoileratore stronzacchione.
RispondiEliminaPazienza... Oh comunque poi l'ho visto. FILM della MADONNA!
Hanno riscritto il cinecomic un'altra volta.
Lo so, lo so… pezzo di… :-P
EliminaChe poi non è nemmeno uno spoiler fatto bene, comunque per chi rovina i finali per il gusto di farlo, io depenalizzerei il calcio sui denti a girare ;-) Proprio così, l’MCU fa una corsa solitaria e detta il passo, in questo stato di forma, possono andare avanti per anni. Cheers!
L'ho rivisto, e un pochino il mio apprezzamento è sceso. Il punto è che da anni ho accettato certe mancanze nei film Marvel, carenze narrative e di stile che hanno mostrato spesso.
RispondiEliminaAvendo visto TUTTI i film Marvel, ciò che davvero ti tira dentro al film sia l'elemento drammatico, e la novità di un villain carismatico come mai la Marvel era riuscita a mostrarci. Le dinamiche tra i personaggi restano ancora oggi la cosa migliore, l'aspetto visivo ahimè peggiora alle visioni successive, perché quella CG lì tra 10-15 anni temo ci farà lo stesso effetto di uno Star Wars Episodio 2...
Alcune dinamiche nelle azioni di Thanos sono discutibili, per non parlare di come vengono usati i Guardiani.
Eppure, quando arriva il finale, gran magone e braccia cadute. Continua ad andar bene così, con tutti i difetti del mondo. Sotto con Captaion Marvel ed Endgame. Il punto è: "dopo", cosa potrà fare di più la Marvel?
Bob.
Avendo replicato se stessa al cinema, questo film è come rileggersi una delle “Maxi saghe” recenti della Marvel, storie corali dove i singoli personaggi sono a volte lasciati sullo sfondo, si leggono per conoscere il nuovo sconvolgimento dello status quo, che durerà in eterno (fino alla prossima “Maxi saga” o al prossimo film, tipo “Endgame”). Thanos è un bel personaggio, ma il dubbio sulla CGI è sempre quello, invecchia precocemente, se non altro di lui resterà almeno il carisma e poco altro.
EliminaDopo per me ci sarà un rilancio, una corsa ad aumentare, la nuova frontiere è l’acquisizione della Fox, per me dopo può esserci solo (e spero!) un film come i Fantastici Quattro meritano, e poi boh, Avengers vs X-Men? Il cambio degli attori che ormai hanno un età tipo Robert Downey junior? Una corsa al rialzo di sicuro. Cheers!