Artista: Treat Williams
Tratta dal film: Hair (1979)
Il cinema si è sempre nutrito di storie di ribelli, qui
alla Bara Volante, un po’ per propensione un po’ per portamento, le storie di
ribelli sono quelle che vanno per la maggiore. Per quanto mi riguarda ci sono
stati pochi registi che come Miloš Forman hanno saputo raccontare storie di
personaggi ribelli al cinema.
Dal mio preferito, Randle McMurphy fino a ribelli della
musica, come Wolfgang Amadeus Mozart, in un paio di film di cui non credo
nemmeno serva citare il titolo per quanto sono famosi. Ma non dimentichiamo di
grandi ribelli che hanno sfidato le convenzioni e il perbenismo come Larry
Flynt, interpretato in maniera straordinaria da Woody Harrelson nel bellissimo
e sottovalutato "Larry Flynt - Oltre lo scandalo" (1996) e in quello
che forse potrebbe essere il mio film preferito di Forman, ovvero “Man on the
Moon” (1999), che proprio come per Larry Flynt è un ottimo esempio di biopic
davvero capace di rendere omaggio ad un ribelle della comicità come Andy
Kaufman.
![]() |
"Scivolata di potenza!!". |
Per questo piccolo omaggio ad un grande regista, ho fatto
forse la scelta più banale, un pezzo tratto da “Hair” (1979), un film che
riassume il tema della ribellione alla grande, un film importante se nella vita
avete portato i capelli lunghi o mostrato il dito medio alle istituzioni. Ci
sono circa mille pezzi che si potrebbero selezionare dalla magnifica colonna
sonora del film, ho scelto la scena in cui il mitico Treat Williams salta sul
tavolo e canta la sua gioia di vivere in “I Got Life” che non è certo la
canzone più celebre di “Hair” ma una delle mie scene preferite, quello si.
State pur certi che qui sulla Bara Volante avremmo ancora
modo e maniera di omaggiare Miloš Forman come un regista di tale talento
merita, per ora mi voglio limitare a salutarlo così, in musica,
Un saluto ad un ribelle gentile che ci ha regalato tanto bei ricordi cinematografici. Grazie di tutto signor Forman!
Un saluto ad un ribelle gentile che ci ha regalato tanto bei ricordi cinematografici. Grazie di tutto signor Forman!
Onore a Milos!!!!
RispondiEliminaAi capolavori che hai elencati voglio aggiungere una pagina poco nota. CIO' CHE L'OCCHIO NON VEDE è il documentario dedicato alle Olimpiadi del 1972. Lavoro a 16 mani, nel senso che furono chiamati a realizzarlo 8 registi famosi: Lelouch, Schlesinger, Ichikawa, Arthur Penn, Forman (che descrisse le gare del Decathlon) e altri.
Purtroppo è quasi introvabile.
Quello purtroppo mi manca, ne ho sempre sentito parlare ma non ho mai avuto l'occasione di vederlo. É un regista che ho sempre apprezzato molto anche nei film meno noti, davvero una brutta notizia. Cheers!
EliminaE quel gran capolavoro di Qualcuno volò sul nido del cuculo? L'ho visto non so quante volte.. Mi è dispiaciuto parecchio per il vecchio Milos, è una notizia passata abbastanza in sordina
RispondiEliminaRandle McMurphy sta tranquillo nella mio top ten dei personaggi cinematografici del cuore (storia vera). Vero, aveva una bella età, ma forse tanto pubblico ricorda più alcuni dei suoi film che il nome del regista purtroppo. Cheers
Elimina