sabato 17 marzo 2018

Rock 'n' Blog: The Commitments

La musica e il cinema mi mandano da sempre giù di testa, quindi perché non celebrarli entrambi in una rubrica di musica e colonne sonore che serva a farvi alzare il volume per fare a tutti gli auguri di San Patrizio!



Titolo del pezzo: In the Midnight Hour
Artista: Wilson Pickett
Tratta dal film: The Commitments

Tratta dal romanzo omonimo di Roddy Doyle del 1988, il film di Alan Parker “The Commitments” (1991) ci ha regalato il più bello spaccato di vita e musica tra le strade di Dublino. Sarà pure una scelta banale per il giorno di San Patrizio (Spoiler: lo è!) ma è talmente un bel film che non potevo non averlo in questa rubrica!

«Gli Irlandesi sono i più negri d'Europa, i Dublinesi sono i più negri di Irlanda e noi di periferia siamo i più negri di Dublino, quindi ripetete con me ad alta voce: "Sono un negro e me ne vanto!"»

20 commenti:

  1. Sapevi che gli attori del film poi dopo avevano davvero fondato un gruppo musicale e che lo avevano chiamato proprio "The Commitments"?
    Una decina di anni fa erano venuti anche in Italia.
    Dimenticavo: Buon San Patrizio a tutti gli interessati!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si lo sapevo anche se purtroppo non ho mai avuto la possibilità di sentirli dal vivo, loro e la Blues Brothers band, sarebbe stato una figata ;-) Cheers!

      Elimina
    2. All'epoca dicevano che il manager era un vero manager, ma non ho mai pensato ad indagare. Ricordo che i due cantanti bravi, la bella mora e lo sgradevole ubriacone, provarono entrambi la carriera solista ma a parte un paio di videoclip su Videomusic qualche anno dopo non mi sono più capitati.
      Invece ho rivisto molto spesso quella corista con la faccia tonda, se non sbaglio stava pure a Pulp Fiction.
      Comunque rimane un film da storia del cinema: quando hai una buona sceneggiatura e buona musica, hai già vinto in partenza!

      Elimina
    3. Non so se era in Pulp Fiction in ogni caso questo film si giocava un sacco di nomi notevoli, una delle coriste era Andrea Corr, dei "Corrs" ed uno dei chitarristi era quel fenomeno di Glen Hansard, ho avuto modo di vederlo dal vivo la scorsa estate ed è davvero bravissimo. Concordo, con una sceneggiatura solita e così tanta buona musica hai già vinto ;-) Cheers

      Elimina
  2. Non ho visto questo film... è grave? :o

    Moz-

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Dipende, dei film con tanta musica, è uno dei miei preferiti, se sei uno da musica soul dovresti vederlo, personalmente sono impallinato con tutto quello che fa Irlanda, quindi questo mi esalta, comunque te lo consiglio, poi chiaro se tutte queste cose non ti interessano puoi evitarlo, ma dipende dai tuoi gusti ;-) Cheers

      Elimina
    2. Noi lo vedemmo in terza media, perché il nostro prof. di italiano ci faceva vedere un film a settimana e ci faceva fare su di esso un tema-recensione, che poi era semplicemente un racconto della trama del film.

      Non avevo i mezzi per capire bene questo film all'epoca, anche se sicuramente il compito è andato bene :D

      Elimina
    3. Io avevo un professore di musica che faceva quasi lo stesso, ovviamente con film a tema musicale, sono stato fortunato, perché i film mi sono sempre piaciuti, ma mi rifiutavo di suonare il maledetto flauto, indulgente il prof evitava di interrogarmi mi faceva solo domande sui film. Quando il cinema può salvarti nella vita reale ;-) Cheers

      Elimina
  3. Risposte
    1. Siamo in due, è una gran versione che può sedersi accanto all'originale senza sfigurare ;-) Cheers

      Elimina
  4. Hai fatto la dedica a Wilson Pickett in pieno stile Joliet Jake!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Tutto quello che conosco di Wilson Pickett dell'R&B e del Soul in generale lo devo a John Landis quindi hai centrato in pieno l'obbiettivo ;-) Cheers

      Elimina
  5. Bel pezzo! Non conosco né il film e né la canzone però.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti consiglio sia film che canzone allora, potrebbero piacerti entrambi ;-) Cheers

      Elimina
  6. Dritto al cuore, Cassidy!
    Ho scoperto il film su una cassetta in edicola che "insegnava l'inglese": presentavano film in lingua originale con sottotitoli (non ricordo in che lingua) e grazie ai fumetti di Aliens avevo parecchio migliorato il mio inglese. Parliamo del '92 o '93 e in pratica dopo la prima visione mi sono innamorato perso del film: per almeno un paio d'anni ho vissuto in simbiosi con la sua colonna sonora! (Try a Little Tenderness mi provocava estasi ad ogni ascolto!)
    Affittai il CD e lo duplica in musicassetta per tutti quelli che conoscevo: dovevano tutti sentire 'sta roba esplosiva! Pensa che in un periodo pre-internet sono arrivato a comprarmi lo spartito della colonna sonora da Ricordi pur di avere tutte le parole delle canzoni!
    La Fox ha fatto un ottimo DVD che consiglio a chi (spero pochi) non abbia ancora visto uno dei più vitali film dei Novanta, oltre che uno dei migliori omaggi alla musica di tutti i tempi.
    La morale di tutto questo? we skip the light fandango...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Chissà perché ero certo che ti avrei trovato tra gli appassionati di questo film, ci avrei messo la mano sul fuoco ;-) Penso che sia stato uno dei miei primi incontro ufficiali con il soul, quindi ti comprendo in pieno, nell'era pre-Internet questo film ha fatto da spartiacque, ero sicuro che potevo contare anche te tra i fanatici di questo filmone ;-) Cheers!

      Elimina
  7. Il film lo conosco di fama ma non l'ho mai visto, invece almeno il cantante me lo ricordo bene!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Piuttosto famoso, sia il film che il cantante ;-) Te lo consiglio, è assolutamente un film da vedere. Cheers!

      Elimina
  8. Ohh ogni tanto fa bene ascoltare delle buona musica d'altri tempi (anche se non sono passati molti anni!) ;)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vero, ma io sono un po' retrò nei gusti lo ammetto ;-) Cheers

      Elimina