giovedì 22 marzo 2018

Pacific Rim (2013): Cancellare l’apocalisse (a colpi di fantasia)


Orologio di Guerra aggiornato, abbiamo un doppio evento.
«Ranger Cassidy No. 1, emisfero sinistro in posizione signore»
«Ranger Cassidy No.2, emisfero destro, sono nato pronto Marshall».
Prepararsi all’interconnessione
Cass No.1: «Fai un respiro forte socio e svuota la mente, dovrebbe risultarti facile no?»
Cass No.2: «Ah ah, simpatico come un Kaiju nelle mutande. Forza e coraggio uomo, si balla!»
Cass No.1: «Rock ‘n Roll!»
Stretta di mano cerebrale in corso...


“Diamoci dentro, questo commento non si scriverà certo da solo”.
Emisfero sinistro (Logico, concreto, razionale)

Il compito di questo emisfero del cervello (perché? Cassidy ha pure un cervello?) è quello di essere il più analitico possibile, è facile esaltarsi all’idea di un film di robot giganti che picchiano mostri ancora più giganti, poi, però, bisogna vedere come questa bella roba con cui siamo cresciuti viene gestita, la sceneggiatura di “Pacific Rim” è un soggetto di Travis Beacham (Non proprio Hemingway) scritto insieme al grande Guillermo Del Toro, dettaglio che si nota, oh se si nota!

Come dice sempre la custodia di noi emisferi nota come Cassidy, i primi minuti di un film ne determinano l’andamento, quelli iniziali di “Pacific Rim” per qualunque altro film sarebbero una scena madre, qui, invece, sono solo una gustosa introduzione che serve ad illustrare con tanto di definizioni su schermo cosa sono i Kaiju e gli Jaeger (che no, non sono un tipo di amaro molto alcolico). In due secondi Del Toro ci porta in un mondo identico al nostro che ha dovuto imparare a convivere la con la minaccia dei mostri giganti, sbucati dalla dorsale del pacifico. Il canovaccio di base è simile a quello di tanti altri blockbuster Yankee: i piloti di Jaeger sono le rock star di un mondo dove sventolano le bandiere a stelle e strisce e i due protagonisti Raleigh Becket (Charlie Hunnam, che ha accettato di fare il film senza leggere la sceneggiatura, gli è bastato il nome del regista, storia vera) e Yancy Becket (Diego Klattenhoff) sono alti, biondi e con gli occhi azzurri, vestono come piloti della Seconda Guerra Mondiale, tra loro e il pilota “Aussie” Chuck Hansen (Robert Kazinsky) c’è una dinamica alla Maverick e Iceman di “Top Gun” (1986), ma senza sottotesti omoerotici (per fortuna!).

La camminata di Charlie Hunnam è degna di quella di uno degli Jaeger.
So che la caratterizzazione dei personaggi e il loro spessore sono critiche che una gran fetta di pubblico muove a “Pacific Rim”, ma sempre come direbbe il nostro sarcofago, lasciateci l’icona aperta, perché tutte queste considerazioni verranno analizzate dal mio ben più colorito compare, in quanto emisfero sinistro, freddo e analitico calcolatore, posso dire che “Pacific Rim” è una storia semplice e lineare sì, ma senza gli svarioni che trovate in fin troppi film moderni. Siamo di fronte ad un lavoro che in alcuni momenti alza dei gran cinque alti a tanti film americani del tutto simili, ricalcando volutamente i momenti chiave. Ad esempio, può esistere un film così senza il classico momento discorso motivazionale tipo ID4? Assolutamente no! Ve lo dico fuori dai denti: Idris Elba è talmente carismatico che potrebbe convincere gli Eschimesi a comprare la neve.

Roba che poi ti ritrovi a casa un sacco di neve e non sai nemmeno il perché.
Tutti sappiamo che il cinema di Guillermo Del Toro dà il suo meglio quando può raccontare di mostri molto umani e di umani che agiscono come mostri, con La forma dell’acqua il suo cinema è stato (finalmente!) consacrato ai massimi livelli, ma non si può certo criticare la coerenza al nostro Messicano preferito, i due “Hellboy” erano film con mostri umani che sapevano adattare il magnifico mondo creato dal grande Mike Mignola per il grande schermo, Del Toro si è confermato l’unico regista il cui mondo artistico può stare accanto a quello di Mignola anche reinterpretandolo secondo la sua passione per il materiale originale. “Pacific Rim” fa la stessa cosa, spingendosi ancora più in là, questo film, per fortuna, non è solo una pellicola dedicata a chi era piccolo negli anni ’70 e ’80 ed è cresciuto con Gundam, è un film vero, seguite il mio ragionamento.


Steven Spielberg ha diretto “Always” (1989), rielaborando uno dei film con cui era cresciuto, “Joe il Pilota” (1943) allo stesso modo, ispirato dai film d’avventura ha creato Indiana Jones. “Pacific Rim” è il primo caso di un regista blasonato che decide di pescare a piene mani da quella che per me e molti della mia età è stata la nostra memoria collettiva, la nostra cultura popolare, sono chiari i riferimenti ai film di Ishiro Honda (ringraziato nei titoli di coda del film) ed Eiji Tsuburaya, ma anche tantissimo Go Nagai. Vero che i piloti di Jaeger interconnessi tra loro, hanno qualcosa dei protagonisti di “Neon Genesis Evangelion”, ma più che altro qui ci trovate tutto il Gundam e il Mazinga Z che avete sempre sognato di vedere al cinema, in una maniera molto diversa dai vari Transformers di Michael Bay, anche se lo so, è il primo titolo che viene in mente, ma dai? Sono tutti film con robot giganti, ma la differenza che intercorre tra i due approcci è quella che c’è tra il digitale di Michele Baia e l’analogico di Guillermo Del Toro.

"Vai lì e gli dici: Ehi tu Kaiju, levale le mani di dosso!".
I robot di Bay si muovono ad una velocità esagerata, roba da fare sanguinare gli occhi, ogni superficie è scintillante e patinata e i momenti dedicati alle parti senza azione, sono quasi tutti momenti scemi (tipo robot che scoreggiano), oppure ostentazione della gnocca di turno, pure lei tiratissima cose se fosse uscita dalle pagine di Vogue, o di Playboy, fate voi.

Gli Jaeger di Del Toro, invece, sono giganti che sorreggono sulle spalle la volta del cielo, l’ispirazione di Guillermone (per sua stessa ammissione) arriva proprio dal dipinto di Francisco Goya “Il colosso” (storia vera). Questi giganti si muovono con la lentezza che la fisica impone alle loro proporzioni, il tutto senza dimenticare mai i piccoli umani che li guardano con il naso in su. Il risultato straordinario è quello di esaltarsi con Robot giganti che si scrocchiano le nocche e usano navi come mazze da baseball per picchiare mostri giganti, ma anche appassionarti con le vicende che so dei due nerd, parenti stretti del Johann Krauss di “Hellboy”, Newton (Charlie Day) e Hermann (Burn Gorman), entrambi estremamente azzeccati.

Gli umani di questo film hanno imparato a vivere in un mondo dove gli umani non sono più la specie dominante, tranne Ron Perlman lui è sempre il più figo di tutti, la sua entrata in scena qui è roba da applausi a scena aperta!

"Charlie Hunnam? Un amico mio, andavamo in moto insieme, in realtà anche il regista è amico mio".
Capisco perfettamente che per uno che ha vinto l’Oscar con una tenera storia d’amore, “Pacific Rim” sia qualcosa di molto strano per le sue abitudini, molto più blockbuster in senso classico, anche più dei due “Hellboy”, ma tenete conto anche di una questione importante: la reazione.

Quando ti tengono parcheggiato cinque anni in Nuova Zelanda, a disegnare bozzetti per Lo Hobbit, rimandandoti l’inizio delle riprese in eterno, quando “Alle montagne della follia” tratto dal racconto di H.P. Lovecraft (che per Del Toro sarebbe ancora la sua “Guernica” artisticamente parlando) salta per aria con il tritolo, quello che vuoi è reagire. Con un budget di 150 miliondi di ex presidenti spirati stampati su carta verde, che sono tanti, ma per un film così ambizioso e dettagliato mica tanto, tutto quello che vuoi è portare in scena un film che risulti “Larger than life”, non mi fate fare i miei film? Bene, allora quando ho la possibilità di farne uno, sarà il più grosso che voi abbiate mai visto. Se la frustrazione artistica producesse sempre questi risultati, non vivremmo in un mondo migliore, ma vedremmo un cinema molto migliore!

"Lo hai visto Titanic? Vieni che te lo faccio rivedere".
Avendo assimilato la lezione di “Avatar” di James Cameron (anche lui tra i ringraziamenti nei titoli di cosa), la storia sarà anche semplice e lineare, però il film per idee e realizzazione visiva è capace di colpire l’immaginario con la stessa potenza con cui Godzilla colpiva Tokyo. Non è un caso se dopo questo film le storie di Del Toro siano diventate sempre più lineari, ma allo stesso tempo strabordanti visivamente. Non sarà culturalmente possibile sconvolgere il pubblico con qualcosa di colossale come accaduto con il primo King Kong, ma Del Toro è stato l’unico, in questi strambi anni ’10 poveri di idee, a portare sul grande schermo quel senso di meraviglia, lo stupore che si prova da bambini la prima volta che vedi un film di Ray Harryhausen, a cui “Pacific Rim” è idealmente dedicato e per questo non ringrazierò mai Del Toro abbastanza!

Emisfero destro (Artistico, intuitivo, spirituale)

Fin dalle prime immagini promozionali, abbiamo pensato tutti la stessa cosa: «Ecco il film che avrei sempre voluto vedere fin da bambino», quando seduto sul pavimento facevo combattere robot e dinosauri di gomma, con il montaggio sonoro garantito dalle onomatopee fatte con la bocca. Guillermo Del Toro ha portato sullo schermo il sogno bagnato di qualunque Nerd, un film dove i Kaiju (genere Giapponese con i mostri giganti tipo Godzilla) si chiamano proprio Kaiju e fanno a botte con dei Robot giganti, pilotati da umani che entrano nella testa, che poi si assemblano sul resto del corpo. Roba da lacrime se non avessi un’immagine da mantenere.

Chiaro che per farlo, c’era bisogno degli effetti speciali della IL&M, ma la cura per il dettaglio di Del Toro fa il resto, la fotografia ed ogni riflesso della luce sono impeccabili, ma questa meraviglia funziona alla grande perché Guillermo ha un controllo su tempi e spazi invidiabile, tenendo a mente un dettaglio fondamentale: le proporzioni.

"Allora avrebbe un enorme Schwanzstück!" (Cit.)
La tradizione dei Kaijū (film di mostri giganti) e dei Kayjin (film con mostri umanoidi) ha sempre previsto umani sudati, infilati dentro costumi di gomma da mostro, a muoversi, spesso alla cieca, in miniature di città, non potendo ingrandire gli umani, si rimpicciolivano i set. Del Toro ha la tecnologia per fare il contrario e non si scorda mai di inquadrare Jaeger e Kaiju dal basso, dal punto di vista degli umani, non esiste nemmeno per un secondo che da spettatori non ci arrivi il senso di pesantezza dei corpaccioni di queste creature, ma è anche impossibile dimenticarsi che sono circa 80 metri l’uno! Allo stesso modo il design dei Kaiju dimostra che Wayne Barlowe non si è trattenuto, portando al cinema mostri che non hanno l’obbligo di ricalcare la forma umanoide, ma che sembrano davvero dinosauri evoluti, la cui evoluzione da livello uno a cinque di potenza è funzionale alla loro capacità di combattimento.

Chiudi la bocca, che poi ti ci piove dentro!
Questo senso delle proporzioni, come diceva il mio collega sinistroide, è opposto a quello di Michael Bay, non solo perché l’azione è chiarissima all’occhio umano, ma soprattutto perché la tecnologia del film è in linea con l’estetica rugginosa e impallinata con gli ingranaggi di tutti i film di Del Toro.

Malgrado l’abbondante utilizzo della grafica computerizzata, Guillermo fa sempre abbondante uso di trucchi vecchia scuola e grazie ad una cura maniacale per i dettagli, è imbattibile quando si tratta di realizzare mondi credibili per i suoi personaggi, considerando che ha ricreato città lungo la costa del Pacifico in un set canadese, godetevi i dettagli, dai tombini ai cartelli stradali, ma soprattutto la coerenza con cui Del Toro realizza mondi in cui la tecnologia è volutamente retrò. Ad esempio, i robot sono un tripudio di perni, pistoni e ingranaggi, ognuno con uno stile che ricorda molto il paese di provenienza, Cherno Alpha è un colosso di progettazione sovietica, più sostanza che forma, diciamo, Crimson Typhoon sembra uscito dalle pagine di “Slam Dunk” con i suoi tre piloti, altrettanti cestisti Giapponesi. Striker Eureka è fighetto come il suo pilota, ma il capolavoro è Gipsy Danger (dal nome credo sia il preferito di Salvini), orgogliosamente vecchia scuola, analogico come il vinile, come le vhs, non a caso nel momento più disperato, è lui a salvare la giornata.

Gipsy Danger, il nome sembra uscito da un discorso di Salvini.
Ed ora è il momento di chiudere l’icona lasciata aperta lassù, la critica principale a “Pacific Rim” è davvero intelligentissima, lasciatemelo dire, sì, perché se vai a vedere un film dove Robot giganti fanno a cazzotti con mostri della stessa taglia, la parte più importante della storia dev'essere per forza avere umani sfaccettati e approfonditi, perché si sa, che se il modello originale è il lavoro di sua maestà Go Nagai, i dialoghi tra che so, Haran Banjo e Beauty Tachibana debbano essere scritti per lo meno da Aaron Sorkin.

"Ok sono pronto ad affrontare la questione, fatevi sotto".
In realtà, basterebbe solo saper dove guardare, perché Del Toro s'incastra perfettamente in una sceneggiatura semplice e lineare, per regalarci tutto l’approfondimento dei personaggi di cui abbiamo bisogno, non lo fa con linee di dialogo, ma con un’arma ancora più potente: il cinema.
Raleigh Becket e suo fratello ad inizio film sono gli Americani stile “America fuck yeah” che per dirla alla Aliens, vengono presi a calci nelle palle, a Raleigh viene strappato suo fratello mentre i due sono interconnessi, letteralmente come se gli portassero via metà del cervello (una roba atroce), un trauma che lo rende un personaggio spezzato. Lo ritroviamo avvolto da toni di verde dei suoi abiti da operaio adibiti alla costruzione del muro, quando Stacker Pentecost (era dai tempi dei personaggi di Carpenter che non trovavo personaggi dai nomi così fighi, dai, Hannibal Chau ma che nome figo è?) va ad arruolarlo, lui si siede su una specie di enorme trafilato di cemento tondo, a cui manca la parte superiore, un trono spezzato, per un re decaduto e privato di una parte importante di sé stesso.

Foto a caso di Rinko Kikuchi, così, per mio puro diletto.
Un pezzo mancante che ritroverà in Mako Mori (Rinko Kikuchi) che entra in scena sotto la pioggia (là dove Raleigh rappresentava il verde della terra) avvolta nei toni del blu, che porta anche nei capelli. Rinko Kikuchi oltre ad essere la lavoratrice più tosta sul set (quando i suoi colleghi maschi erano sfiacchi dai tanti ciak, lei era sempre pronta a girare) incarna alla perfezione l’immaginario da Manga del film, passa da fare facce e faccette ad essere la più motivata di tutti a combattere i Kaiju, un’evoluzione che avviene in un’altra scena molto criticata dai fanatici di Aaron Sorkin che è una delle mie preferite del film.

Il flashback in cui Mako ricorda come ha perso la famiglia e incontrato Pentecost, mostrato volutamente in controluce, come un eroe in armatura (da Jaeger). Lo so che è impossibile che un gigantesco Kaiju si metta ad inseguire una bambina che per lui è grande come qualcosa che potrebbe rimanergli incastrato tra i denti dopo il pranzo, ma dobbiamo ricordarci che quella che vediamo è la storia come la ricorda Mako, questo spiega la polvere dei detriti, che somiglia tanto al polline nell’aria di “Il labirinto del fauno” (2006) che, guarda caso, compariva nei momenti più onirici di quel film. Chi ha detto continuità artistica?

Un brutto ricordo d'infanzia che diventa una trauma grosso come un Kaiju.
L’apice è l’uso che Del Toro fa delle fotografia, sempre suggerendo, per farci capire quanto Raleigh e Mako si completino l’uno con l’altra durante l’Interconnessione, fonde i loro colori primari in un’unica luce che avvolge entrambi, una storia d’amore suggerita e non gettata in faccia allo spettatore, che si conclude non con il classico (e banale) bacio finale, ma con un abbraccio che può sembrare anticlimatico solo a chi non ha capito che questi due sono stati uno dentro la mentre dell’altra, non hanno nemmeno più bisogno di dirsi che si amano, già lo sanno. Mica male per essere un film con i mostri grossi, no?

Con questa la difesa ha finito vostro onore.
A questo aggiungete una colonna sonora da urlo, ancora oggi, i pezzi composti da Ramin Djawadi, autore della mitica sigla di Giocotrono, sono tra i miei ascolti in cuffia costanti, il tema principale, impreziosito dalla chitarra di Tom Morello è una figata che ti fa sentire alto 80 metri e pronto a spaccare il culo ad un Kaiju. Vi dico solo che nel 2013, sono uscito dalla sala cinematografica camminando come uno dei Ranger/Jaeger e cantando trionfale il tema principale del film (storia vera).

Vi giuro che sono davvero uscito dalla sala così!
“Pacific Rim” è un film che ti riempie gli occhi, ti fa fare il tifo e può coinvolgere anche chi non è per forza cresciuto con Battletech, Jeeg e Godzilla. Esalta la capacità tutta umana di far fronte comune alle avversità in un modo molto diretto, analogico, a suo modo, perché nella vita prima o poi tocca a tutti affrontarle avversità letali come Kaiju, ma decisamente più inafferrabili, che siano la paura di perdere qualcuno, la burocrazia, l’ingiustizia, ma anche qualcuno che ti porta via la casa o il lavoro. Grandi e piccole forme di apocalisse personale che questo film ti fa credere ti poter fermare, anzi sfogare, nel modo più diretto possibile: un bel pugno in faccia.

Dite un po', quante volte vorreste poterlo fare anche voi?
In un cinema che ormai sembra un Kaiju emerso dalle acque, povero di idee, ma voglioso di incassi facili al botteghino, “Pacific Rim” si distingue perché non è un remake, un reboot  o un prequel. Non è tratto da un romanzo, da un fumetto o da una serie Tv in particolare, è un’unicità analogica imperiosa che ti si para davanti come un Jaeger.

Magari è destinato a restare una singola scintilla di speranza creativa, in un mare di oscurantismo della fantasia, ma a volte anche una scintilla può rappresentare l’ultimo baluardo contro l’Apocalisse.

Guillermo Del Toro ha fatto il film che tutti noi avremmo voluto vedere fin da quando eravamo bambini, realizzato con l’entusiasmo del bambino e l’arte del grande regista, questa volta non ha solo fermato l’Apocalisse, l’ha cancellata.

42 commenti:

  1. Dai, di cosa vogliamo parlare? Il 90% degli uomini nati tra il 75 e l'85 è cresciuto a pane e robottoni e quando ha visto "Pacific Rim" si è fatto le pippe in bagno per una settimana! Scusate la franchezza ma è così. Poco importa se guardavamo Mazinga, Goldrake o i telefilm di Megaloman o di Ultraman. Se ti piacevano, "Pacific Rim" è il massimo che tu possa desiderare.
    Concordo con Cassidy quando dice che è sempre stato il nostro sogno vedere un "film vero" (non animato intendo) con i mech giganti che si prendono a pizze in faccia con mostri altrettando mastodontici venuti da chissà dove per annientare il genere umano. E quando la testa di Gipsy Danger con dentro i piloti cala dall'alto di una base gigantesca e si aggancia al busto del mech... Ciao! Occhi a cuoricino e sguardo ebete per la successiva ora e mezza. E non importa che la trama della pellicola sia scritta su un kleenex e la caratterizzazione dei personaggi sia talmente terra terra che al minuto due sai già chi farà cosa e pure in quale momento. Ma è un film di robottoni, non la nuova fatica di Terrence Malick!
    Quando vidi il film in sala (stracolma di soli uomini/ragazzi con qualche morosa probabilmente trascinata a forza...) e passò la scena qui sopra, qualcuno nel buio urlò "Noooo!!!! Grandissimo!" e fece partire l'applauso. Da lì in poi il delirio. Tifo da stadio e applausi a scena aperta ad ogni scena. Una roba simile non l'ho MAI VISTA. Vetta che si toccò quando Gipsy Danger prende una nave e la usa a mo' di mazza. Mancavano soo i fumogeni ed era come stare allo stadio. Bella esperienza peccato che il film non me lo sono goduto per niente trascinato dall'entusiasmo dalla "torcida" della sala. Solo al discorso di Idris Elba ci fu un silenzio totale seguito da un lungo applauso.
    Del Toro ci ha messo tutto quello che poteva piacere a noi ex-giovani. I robottoni e i mostri, il capo carismatico burbero ma dal cuore d'oro, il protagonista bello e tormentato, il rivale che poi si rivela amico fino al sacrificarsi, la bella di turno uscita di peso da un manga, musica hard-rock di sottofondo,... Per me film imprescindibile. Poi può essere che non vi piaccia eh, ci mancherebbe. Ma se così fosse siete delle brutte persone e fate piangere Gesù! :-D

    Scherzo, Gesù non piange per queste cose (vi guarda storto però...) ma io una birra media con voi non voglio berla. A meno che non offriate voi allora posso chiudere un occhio...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il tuo non è un commento, è un manifesto programmatico di intenti, hai appena riassunto l’obbiettivo e forse la ragione dell’esistenza della Bara Volante, dovrei inserire una voce “Mission” (a voler usare un anglicismo a tutti i costi) in alto e metterti dentro le tue parole. Bro-Fist!

      Detto questo, mi fa sorridere chi cerca la profondità e la caratterizzazione in un film nato con questi intenti, mi fa sorridere doppiamente il fatto che i personaggi SONO caratterizzati e hanno tutti un arco narrativo completo e (abbastanza, non lo nego) coerente, solo che non avviene grazie ai dialoghi, chi muove una critica del genere dovrebbe valutare la distanza tra questo film e quelli che gli somigliano. Anche se purtroppo sono pochi.

      Non è certo un film che inventa, si rifà in modo spudorato a tanta iconografia, però funziona, per me resta un film che puoi vederti in qualunque momento, negli anni è diventato uno di quei titoli che vado a rivedermi per piacere, ma va goduto in pieno su uno schermo gigante, almeno per una volta, proprio per le ragioni che hai descritto ;-) Cheers!

      Elimina
    2. Riepilogo veloce veloce:
      - Hellboy 1 e 2 - entrambi film di culto, sono tutt'ora tra le migliore pellicole tratte da un fumetto
      - Il Labirinto del Fauno - 3 Oscar e premi assortiti ovunque
      - Pacific Rim - film desiderio di una generazione e miglior trasposizione possibile di un genere (robottoni)
      - La Forma dell'Acqua: 4 Oscar, Leone d'Oro e un'altra quintalata di premi

      A fronte di tutto ciò vogliamo dare a Guillermo un assegno in bianco per dirigere "Le Montagne della Follia" di Lovecraft? Grazie!

      Elimina
    3. Cronos: Bella storia alternativa di vampirismo.
      Mimic: Visto solo una volta e avevo gradito il mostrone mimetico, ma dovrei vederli la Director’s cut, che so essere molto meglio.
      La spina del diavolo (El espinazo del diablo) (2001): Il film che ha definito la poetica di Del Toro, prove tecniche di “Il labirinto del fauno”.
      Blade II (2002): Vampirismo alternativo, secondo estratto. Ma sono di parte, io adoravo anche il primo Blade.
      Crimson Peak (2015): La storia più banale/lineare al netto di un’estetica straripante.

      Ancora sono convinto che Del Toro, potrebbe davvero interpretare l’estetica di Lovecraft, un po’ come ha fatto con quella dei fumetti di Mike Mignola. Modificandola ma rispettandola. Cheers!

      Elimina
  2. Perché la scena della spadona? Vogliamo parlarne? E' venuto giù il cinema quella volta!!! "Primo: non osi mai più toccarmi. Secondo: Non osi mai più toccarmi!" FOrse il miglior ruolo di Idris Elba fino ad adesso! E concordo con la colonna sonora, pure io ho la versione con Tom Morello che ogni tanto ascolto negli ipod :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mentre ero in sala a guardare il film, con gli occhi già a forma di cuore e tipo un milione di idee tutte bellissime in testa ho proprio pensato: Questo film potrebbe essere migliore, solo se ora uno dei robot tirasse fuori una spada. Come se mi avessero sentito, due secondi dopo arriva la scena della spada (storia vera) è stato il delirio totale :-D L’unico momento più esaltate è stata la dedica finale sui titoli di coda, alla memoria di Ray Harryhausen e Ishirô Honda, robe che fanno bene allo spirito ;-) Cheers

      Elimina
  3. Benissimo!

    Leggo su altri blog delle uscite del weekend del cinema, Pacific Rim la rivolta e parte questo dialogo a due nella mia mente:

    "Non ho ancora visto Pacific Rim, eppure ci sono i robottoni".
    "eh ma non sono i Transformers!"
    "eh beh, non è che i Transformers cinematografici ti abbiano dato delle grandi soddisfazioni!"
    "Dai, solo perché jetfire è un vecchio rincoglionito, Devastator ha i genitali e viene distrutto da un colpo di cannone, Wheeljack uno con la faccia da Einstein e ci sono un sacco di robot carne da macello? Suvvia :D".

    Oh, guarda Cassidy che trova la definizione ideale di Transformers:

    "I robot di Bay si muovono ad una velocità esagerata, roba da fare sanguinare gli occhi, ogni superficie è scintillante e patinata e i momenti dedicati alle parti senza azione, sono quasi tutti momenti scemi (tipo robot che scoreggiano), oppure ostentazione della gnocca di turno, pure lei tiratissima cose se fosse uscita dalle pagine di Vogue, o di Playboy, fate voi".

    Ecco appunto, roba che le palle di Devastator possiamo anche trascurarle.

    Comunque se altrove ho ironizzato sulla possibile debolezza della trama di Pacific Rim, giova ricordare che a volte è meglio un film ben fatto di intrattenimento, senza troppi obiettivi psicologici da srotolare in trame costruite a puntino, piuttosto che film stile annietamento :D

    Ad ogni modo me lo hai venduto bene!

    ps 1 ci ho messo mezz'ora a capire "Gispy Danger, il nome uscito da un discorso di Salvini" :D

    ps 2 Jeager\Yeager:

    - Pacific Rim
    - Eren Yaeger (attacco dei giganti)
    - protagonista Transformers Cade Yeager

    Dimentico qualcuno\qualcosa? :D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio e anche io preferisco non pensare all’umorismo come lo intende Michael Bay, preferisco quando fa le esplosioni ecco ;-)
      Oggi come oggi, una trama che fa da un punto “A” ad un punto “B” senza lacune di sceneggiatura e roba rara, gli intenti di un film sono importanti, quelli di “Pacific Rim” sono chiarissimi.

      Non ho tradotto “Gispy Danger” allora sarebbe stata più chiara la caSSata ;-) No direi che hai citato tutti! Cheers

      Elimina
    2. Che poi significa semplicemente "cacciatore" in tedesco :) Io ho sempre visto delle similitudini fra Attacco dei giganti e Pacific Rim: i mostroni giganti, gli umani che tentano di difendersi con delle mura giganti (e inutili), il corpo militare che cerca di contrastare i mostroni, anche se ovviamente mancano i robottoni!

      Elimina
    3. In effetti la trovata del muro è identica, e inutile allo stesso modo. Illusione di sicurezza in entrambe le storie. Cheers!

      Elimina
  4. Sai già che non amo questo film ma di sicuro aspettavo la recensione, visto l'uscita del sequel. Il quale segue la Regola Aurea di Cassidy: ad ogni sequel, lo stesso ma di più *_*

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Lo so infatti ti ringrazio per aver commentato lo stesso, anzi te lo dico subito, penso che in vista del sequel/reboot penso che farò anche i due “Hellboy”, così puoi guardarmi e scuotere la testa pensando a quanto sono senza speranza :-P Vedremo per questo sequel, ho parecchi dubbi, speriamo rispettino la regola aurea! Cheers

      Elimina
  5. Ahahah bellissima la citazione a "Frankenstein junior"!
    Che dire? Sono d'accordo con il tuo post; "Pacific Rim" è veramente un bel spettacolo scritto con la testa e il cuore.
    Ammetto di essermi scordato della scena dell'abbraccio finale, mi stai facendo voglia di rivedere il film e ri-gustarmelo con la giusta attenzione, dato che il me stesso cinefilo del 2013 era ben diverso da quello di oggi, ma la mia preferenza verso Del Toro c'è sempre stata! ;)
    Saluti!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Abbiamo il vincitore per il solito premio “Scova la citazione nascosta” di oggi! ;-) La scena dell’abbraccio e il sogno/ricordo di Mako per me sono le due scene chiavi per capire come si è approcciato ai personaggi Del Toro, poi nei film successivo forse è diventato un narratore ancora più didascalico, e un regista visivamente ancora più straripante, il primo passo lo ha fatto qui. Cheers!

      Elimina
  6. GRANDE CA

    su my movies er critico professionista lo cassa er paciffic rimm dos ma chi se ne frega: andrò presto al cinema a vedere sto bel film de menare.

    su my movies er critico de professione da 8 stelle al filo nascosto.

    AH!AH!AH!AH!AH!AH!
    si er filo nascosto!! nascondete st gran cçç@@a de c(CENSURA)ZZ=O

    speriamo che i kaju se magnino tutti i critici er professionisiti

    più jager ( e tette) e meno critici de professione.


    Geppo di Nichelino

    MITICO CA

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Eheeh con un manifesto elettorale che prevede “Jeager e tette” diventeresti sicuramente primo partito a mano basse :-D Cheers

      Elimina
  7. Post mitico, ma soprattutto d'accordo in tutto, non sarà un granché come film eppure è sempre un piacere ;)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio molto! Guarda se tutti i film dalla trama lineare avessero questa cura generale, a me andrebbe benissimo ;-) Cheers

      Elimina
  8. Al cinema accettato per quello che era e mai più voluto rivedere, un sequel non ci voleva proprio! Ahah! Indovina chi ha parlato del suo adattamento? https://doppiaggiitalioti.wordpress.com/2014/02/12/i-paesi-che-si-affacciano-sul-pacifico-pacific-rim/

    RispondiElimina
    Risposte
    1. No ma come ho fatto a perdermi il tuo pezzo sull’adattamento!! Grazie per il link per me lo leggerò come al solito sulla strada verso casa ;-) Un film che visto in sala fa un effetto, e a casa un altro, di solito minore, a me diverte sempre, ma bisogna davvero sapere cosa aspettarsi. Cheers

      Elimina
  9. Risposte
    1. Mille grazie, mi sembrava l’approccio migliore, e poi l’occasione lo concedeva ;-) Cheers

      Elimina
  10. Pensa, l'ho sempre snobbato e ora mi dici che è il film che avremmo voluto vedere da bambini?
    Il sequel è stato possibile grazie all'entusiasmo dei fan, ma come sarà?
    Questo intanto vedo di recuperarlo, e pensare che l'han dato di recente in tv...

    Moz-

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Davvero non lo hai mai visto? Penso che potrebbe anche piacerti.
      Più che altro il sequel è stato possibile grazie all’entusiasmo dei fan… orientali ;-) L’unico paese dove il film ha incassato bene, giustificando così un sequel è stato il Giappone, chissà perché. Speriamo bene, mi aspetto una roba molto più caciarona, considerando anche chi è il nuovo regista. Cheers

      Elimina
  11. Divertente, spettacolare e tutt'altro che superficiale.
    Il buon cinema non è fatto solo di dialoghi e psicologie sofisticate.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il cinema è anche, se non soprattutto, uso delle immagini, a volte ci dimentichiamo di questo dettaglio ;-) Cheers

      Elimina
  12. La bravura dei registi si vede dalle piccole cose.
    Del Toro mi ha fatto appassionare ad un robottone che massacra di botte un mostrone!
    Questo è il vero cinema, caspita! Altri non ci sarebbero riusciti.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Esatto! Tu si che hai lo spirito giusto! :-D Cheers

      Elimina
  13. AMEN FRATELLO!
    Non sai le battaglie che ho dovuto fare per difenderlo. Un caPOPlavoro moderno, un film divertente e tamarro che ha un totale rispetto del cinema e dello spettatore. All'epoca uscii dalla sala con le stelle cadenti negli occhi, vicino a me era seduto un ragazzino di 11 anni ed eravamo entrambi emozionati come pochi.
    Un filmone!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono io che ti alzo un cinque per “caPOPlavoro”, ma d’altra parte non sei “The Genius” mica per nulla.
      Questo film va visto in sala, possibilmente su uno schermo enorme, chi lo ha visto in sala non può non essersi esaltato tantissimo come noi, che siamo un po’ degli eterni 11enni ;-) Cheers!

      Elimina
  14. L'ho visto così tante volte che se mi capita di addormentarmi durante (per stanchezze mie, sia chiaro), mi sveglio sempre all'ingresso di Pentecost in tuta da Jaeger, poco prima del discorso motivazionale. E comunque la canzone non si schioda dal cervello.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Credo che non mi stancherò mai di vederlo, ancora oggi il tema principale è tra i miei ascolti fissi in cuffia (storia vera). Cheers!

      Elimina
  15. Se le critiche sono queste, allora perché molti hanno esaltato episodio VII? O "Jurassic world"? O "La maledizione del forziere fantasma"? "Mannò, è cinema d' intrattenimento, è normale che sia così". Lo fa Del Toro molto meglio e ci si aspetta un film di Bergman!?! A volte fatico a trovare logica e coerenza.
    Almeno qui il regista si prende i giusti tempi ed i momenti di azione te li fa godere e non ti ci stordisce!
    Il classico film che se fosse uscito 20 anni e passa fa, avrei chiesto a mia mamma di affittarlo e poi forse comprarlo o l' avremmo registrato in TV ed il giorno dopo tutti a parlarne a scuola.
    Che abbia incassato meno dei vari Transformers, Venom, Avengers, F&F... è davvero un colpo. Però è andato abbastanza bene.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vorrei avere una risposta ma proprio non lo so, questo è un film rivolto ad un pubblico specifico (i 30/40enni) sarà quello? Personalmente preferisco un titolo così, che i film con target dai 6 ai 60 anni che escono a coppie di due. Cheers!

      Elimina
  16. L'ho visto qualche giorno fa, è bellissimo! È davvero rara la bellezza del design dei mostri e degli Jaeger. Bellissima anche la città, "bladerunneriana" come piace tanto a me. Mi è piaciuto molto Idris Elba, ma il più bravo è Ron Perlman. L'unico difetto riscontrabile nel film è quella scena in cui Tendo Choi incontra il suo amico Raleigh, e prima di abbracciarsi fa una constatazione sulla potenza di Gipsy Danger. Non mi pare che qualcuno che incontra un suo amico dopo tanto tempo faccia discorsi del genere. E poi l'amicizia tra i due non viene approfondita più per il resto del film. Vabbè, sono un pò cagaminchia, è solo una piccola sbavatura in una grandissima pellicola, che si merita un bel 9 1/2

    P.S. poichè io ho un fratello minore, e so che Del Toro spesso si cimenta in film horror o dalle atmosfere che comunque richiamano il genere. Quali suoi film consiglieresti?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Dovresti guardarti "Il labirinto del fauno" (2006) e se quello ti piacerà (SPOILER: ti piacerà) potresti osare con "La spina del diavolo" (2001), entrambi hanno giovani protagonisti, quindi direi che sono ottimi per iniziare anche per il fratellino ;-) Cheers!

      Elimina
    2. Wow grazie dei consigli, pensavo che Il Labirinto del Fauno fosse abbastanza inquietante, ho visto che in America era pure classificato come "R". Spero di vederli al più presto.

      P.S. Scusa se rispondo così tardi😅

      Elimina
    3. Alla fine forse il titolo di più facile accesso resta "Hellboy" che comunque ha molto del cinecomics, gli altri sono tutti parecchio macchiati di horror. figurati mi trovi sempre qui ;-) Cheers

      Elimina
  17. Ho provato a far vedere "il Labirinto del Fauno" a mio fratello, abbiamo dovuto fermarlo perchè la scena SPOILER in cui l'odioso capitano Vital cava la faccia al povero giovane comunista con una bottiglia, se non sbaglio, sotto gli occhi di suo padre lo ha terrorizzato. Persobalmente mi è sembrato un bellissimo inizio di film e non vedo l'ora di guardarmelo per bene. Il piccolo ha preferito ripiegare su una robetta come il remake in live action di "Dora l'esploratrice" (FACCIAPALMO, come diresti tu) di cui ho intravisto i primi inutili e noiosi 5 minuti, che domattina mi sarò già scordato.

    RispondiElimina