martedì 13 febbraio 2018

Death Race 4 - Beyond Anarchy (2018): Fuga da Death Race


Qui alla Bara Volante ci siamo presi a cuore la saga di Death Race e del suo celebre pilota mascherato Frankenstein creato nel 1975 dal mitico Roger Corman, potevo farmi scappare il nuovo capitolo fresco fresco di carrozzeria?

Inoltre, ho un co-pilota di lusso oggi, oppure sono io ad essere il suo co-pilota? Vabbè, non importa, l’importante è tenere le mani sul volante, prendere bene le curve e cliccare forte sul tasto colorato per leggere la recensione di Lucius Etruscus sulle pagine del Zinefilo!

Un breve ripasso ci sta? Come detto tutto è iniziato nel 1975 con Anno 2000 - La corsa della morte un titolo di culto con David Carradine che nel 2008 ha avuto un divertente prequel diretto da Paul W. S. Anderson con Jason Statham sotto la maschera del pilota Frankenstein.


"Niente panico, è solo Cassidy che commenta un altro Death Race, ormai è una tradizione".
La corsa di Frankenstein continua in home video, dove il regista Roel Reiné, specialista di seguiti DTV sforna gli sfiziosi Death Race 2 e Death Race 3 - Inferno. A questo punto, al vecchio Roger Corman salta la mosca al naso, com’è che qualcuno fa soldi con una MIA idea? Quindi, ci propone quello che, a sua detta, è il seguito ufficiale di “Anno 2000 - La corsa della morte”, ovvero Death Race 2050, altro titolo molto divertente che non manca di stoccate satiriche all’attuale presidenza americana in carica.

Quindi, la palla è di nuovo nella mani dello sceneggiatore Tony Giglio che ha ereditato il franchise direttamente da Anderson che, però, si trova a dover colmare la defezione di Roel Reiné corso a dirigere prima la serie tv “Blood Drive” (che devo ancora vedere, ma ho degli informatori attentissimi) e poi qualche episodio di Inhumans per la Marvel, per ragioni diverse, entrambe esperienze non finite benissimo, ecco.


Ah! Poi ogni tanto nel film, si ricordano anche di fare qualche gara in auto.
Nessun problema, basta trovare un altro regista specializzato in seguiti per il mercato Home Video, uno come Don Michael Paul, quello che ci ha regalato, ad esempio, Tremors 5 - Bloodlines. Ed insieme a lui devono essere arrivati un altro po’ di dollarazzi con cui rimpinguare le casse della saga perché, malgrado qualche difetto, tutto sommato questo nuovo “Death Race 4 - Beyond Anarchy” ti salva la serata.

Il problema principale è che alla fine di Death Race 3 - Inferno, sotto la maschera di Frankenstein era finito (contro la sua volontà) il cattivone della serie, fin dai tempi in cui era interpretato da David Carradine, il nostro Frank non ha mai avuto dei modi da vero gentiluomo, ma non era mai stato il vero cattivo della storia, al massimo un antieroe ultra violento quello sì, quindi Tony Giglio e Don Michael Paul devono inventarsi un espediente per raggirare questo problema.

Frankenstein, interpretato qui dallo zazzeruto Velisla… Velislav Pavl… Velislav Pav… Oh, insomma da uno con i capelli lunghi! Tanto in faccia non lo vediamo mai! Dicevo Frank governa il suo carcere con il pugno di ferro, tra le mura della prigione continuano i giochi al massacro, in cui i nuovi arrivati vengono utilizzati come carne da macello per le varie gare motorizzate.


Frankenstein questa volta in versione "Belli capelli".
Non serve nemmeno mandare la SWAT per liberarsi di Frankenstein, infatti nella prima scena del film gli agenti inviati dentro alla prigione vengono fatti a fettine, letteralmente! Visto che alcuni energumeni li triturano con la motosega facendoli a listarelle sottili sottili che dopo non potete dire di no.

La prigione è autosufficiente anche grazie al lavoro di Baltimore Bob che garantisce un quantitativo costante di benzina per motori e macchine, Bob fornisce carburante e in cambio Frank lo lascia in pace di gestirsi la sua scuderia guidata dal solito capomeccanico Lists (Frederick Koehler, unica vera costante in termini di casting di questa serie). Ah, vi ho detto che Baltimore Bob è interpretato da quella vecchia pellaccia di Danny Glover? Non so voi, ma io sono sempre contento di vederlo in un film!


"Sono troppo vecchio per queste stronzate, ma continuo a farle!".
Fuori, la Weyland (si proprio QUELLA Weyland) vuole riprendersi a tutti i costi la prigione, quindi, cosa può fare la compagnia del film Alien per riprendere il controllo su una prigione inaccessibile dietro le cui mura i carcerati si sono riorganizzati in bande di pazzoidi assetati di sangue? Facile, l’unica cosa che possono fare è omaggiare 1997 Fuga da New York!

John Carpenter ci ha insegnato che se hai una missione impossibile, meglio mandare un tizio silenzioso e possibilmente con i capelli lunghi a fare il lavoro sporco, qui il “volontario” è Connor Gibson, interpretato da Zach McGowan. Anche se ammetto di averci messo un attimo a riconoscerlo, non tanto perché si è spuntato i rasta che sfoggiava quando faceva il pirata in Black Sails, quanto più che altro che riuscivo a capirlo mentre parlava, strano perché in “Vele Nere” si esprimeva a suoni gutturali come se gli fosse andato di traverso un motore diesel, aveva ingoiato la palla di pelo come i gatti forse?


"Si sfotti Cassidy, intanto io con gli addominali ci grattugio il parmigiano, tiè".
Il nostro Connor Gibson fa subito conoscenza della colorita fauna locale e pronti via è già impegnato in una rissa al fianco di una nuova arrivata, sbarcata nella prigione insieme a lui, un'Orientale con look da alternativa di nome Gipsy Rose (Yennis Cheung) che dimostra subito di saper menare le mani.

Oddio menare le mani, diciamo che Don Michael Paul fa un lavoro decente di regia, limita il numero degli stacchi e tiene la macchina da presa ad una distanza decente, quindi le scene di lotta funzionicchiano, o per lo meno tocca farsele bastare.

“Death Race 4 - Beyond Anarchy” è un filmetto onesto, sincero nel suo guardarsi in faccia consapevole di quali sono i veri punti di forza della saga, ovvero: un protagonista impegnato a sfidare la morte e gli avversari in varie prove di lotta e di guida, contornato da tante belle figliole vestite il meno possibile, il tutto con una continuità garantita dagli attori, infatti oltre a Frederick Koehler torna pure il mitico Danny Trejo che necessita di una parentesi tutta sua.

Lo abbiamo visto nel capitolo precedente, l’Ebreo Messicano (eh!?) Goldberg ora è un uomo libero, ma siccome Danny Trejo non rifiuta la partecipazione ad un film dal 1986, qui lo vediamo comparire, per altro senza interfacciarsi mai davvero con nessun altro componente principale del cast, come se le sue parti fossero state girare nel soggiorno di casa Trejo e non mi stupirei di scoprire che è davvero andata così!


Una normale giornata di lavoro del nostro Danny Trejo.
Trejo gestisce le scommesse sulle gare dal Messico e segue i vari match dalla tv di casa, di solito circondato da signorine come El Carino (la guardabile Vanina Arias), insomma a casa davanti al televisore con delle donne nude, avrà pure ricevuto uno stipendio Danny Trejo per questo ruolo?


Bisogna dire che il film forse dura un po’ troppo per la media di un prodotto del genere, un’ora e cinquanta minuti non è un'enormità, ma troppo spesso il ritmo viene spezzato dalle parti in cui Connor Gibson amoreggia con la bionda barista Jane, interpretata da Christine Marzano, una che ha recitato in film anche abbastanza noti (tipo “Sette psicopatici” 2012), peccato che il suo personaggio serva solo ad allungare il brodo della trama.

Ma, come dicevo, “Death Race 4 - Beyond Anarchy” ha l’onestà di chi sa che tra il precedente capitolo e questa nuova corsa della morte, non solo è uscito Death Race 2050, ma anche un filmetto di cui potreste aver sentito parlare come Mad Max Fury Road, motivo per cui tutti i criminali in prigione, hanno un look molto post apocalittico che strizza l’occhio al capolavoro di George Miller.


"Loro avevano il chitarrista sparafuoco? Beh noi abbiamo il ciplope bassista, allora?".
Quella più a suo agio di tutte resta Bexie (Cassie Clare) copilota di Connor alle prese con un personaggio che per look ed attitudine, ricorda un po’ la capa delle prostitute di “Sin City” interpretata da Rosario Dawson, ma una menzione speciale la merita la bionda adibita a sventolare la bandiera della partenza dell’ultima gara finale, avete presente quando in Furiostrada, i Figli della Guerra si sparano lo spray argentato in faccia prima di entrare in azione? Ecco, qui la bionda sbandieratrice ci offre la sua versione di questo concetto, indossando di fatto solo la vernice spray. Ma non in faccia.

"Ammiratela!" (Quasi-Cit.)
Zach McGowan a vederlo qui sembra spesso uno appena sceso dal letto, quando si tratta di recitare era decisamente più ispirato in Black Sails, ma tutto sommato tiene botta, anche se non si capisce perché il suo personaggio è quasi sempre a petto nudo a mostrare i muscoli, anche noi momenti più improbabili. Cioè, lo capisco perché, mi pare pure giusto che ci siano pari opportunità e uguali quantitativi di donne e uomini nudi per accontentare il 100% del pubblico.
Provate ad indovinare quale di questi è il protagonista.
Don Michael Paul usa tutto il suo mestiere per tirare fuori il meglio, nella grossa scena di lotta con l’energumeno sotto la pioggia, Zach McGowan risulta abbastanza credibile, se non altro perché il gigante con cui lo fanno scontare è goffo e lento, ma minacciosissimo poiché armato di falce e martello, si sa che la paura del Comunismo fa sempre presa sui nostri amici Yankee, no? Poi sì, di fatto è la versione poverina dello scontro tra Jena Plissken ed Ox Baker nel già citato Fuga da New York, ma ormai dovreste aver capito che il modello è quello!

La falce e il martello non saranno mica un metaforone, veeeeeero?
Questo quarto capitolo tiene conto della concorrenza impossibile da battere come quella del film di George Miller, ma anche di quella più alla sua portata, Death Race 2050 portava avanti la tradizione dei mitici Wacky Racers, il cartone animato di Hanna e Barbera che ispirò anche Corman nel 1975. Quindi “Death Race 4” per non essere da meno, quando è il momento di far gareggiare i personaggi, sforna una serie di loschi figuri dai nomi strambi quando il loro aspetto, parliamo di The Fireman, Cleopatra, oppure Nazi-Bitch, giusto per darvi un’idea. Ma sembra quasi un obbligo contrattuale, visto che per vedere finalmente qualcuno sgommare in auto, bisogna aspettare la fine del film!

Il mio preferito è sicuramente il tizio vestito da poliziotto (poliziotti? Pompieri? Manca l’indiano poi sembrano i Village People!) con tanto di Monster truck a tema che nel film, bisogna dirlo, fa la sua porca figura.


Se ti lampeggiano chiedendo di accostare, forse è meglio fermarsi.
Anche se poi i momenti comici veri e propri sono davvero pochi, tipo il Nazista che insulta il tipo di colore usando la famigerata parola con la “N”, però pronunciata in Tedesco, un modo spiritoso di raggirare il visto censura, specialmente quando poi puoi giocarti la reazione di Danny Glover che stizzito dice: «Non avrà mica detto quello che penso?» sembra quasi una strizzata d'occhio ai vecchi tempi, quando piantava casino nell’ambasciata del Sud Africa.


"Madonna quanto mi manca Mel Gibson...".
Certo, non bisogna aspettarsi chissà quali colpi di scena, se siete avvezzi a questa serie e ai vari cambi di identità sotto la maschera Frankenstein il finale non è proprio impossibile da intuire ed è forse questo il problema di “Death Race 4 - Beyond Anarchy”, esattamente come per Tremors 5, Don Michael Paul è uno che sa gestire il budget facendolo sembrare meno pezzente di quello che sembra, grazie a parecchio mestiere porta anche a casa il risultato, ma non aspettatevi certo novità o chissà che trovate originali, sembra un film consapevole di essere ancora qui a correre a sgommare impegnato a garantire un prossimo capitolo, il che per salvarmi la serata può andare anche bene, d’altra parte è la tradizione della corsa della morte, Frankenstein deve continuare a guidare, quindi per questa volta Don Michael Paul è perdonato, per il prossimo capitolo, però, qualche idea in più non guasterebbe, e magari qualche gara di macchine, grazie!

20 commenti:

  1. Il film ovviamente non me lo perderò visto che ci recita il culo della tipa sventola-bandiere, pardon volevo dire che c’è Trejo direttamente dal salotto di casa sua. E poi da quanto letto nel post, al netto dei vari difettucci, sembra un onesto filmetto che fa il suo lavoro: intrattiene.
    Il “problema” è che o mi sono perso 1 (o anche 2) capitoli per strada, oppure li ho visti ma non me li ricordo minimamente!
    Appena posso mi sparo la mega-maratona “Death Race”.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La “Bimbos” (come direbbero gli Yankee) rischia di essere anche la scena migliore del film, non è certo una pellicola originale (anzi!) ma tutto sommato fa il suo dovedere. Penso che a te protebbe piacere visto che già conosci “Blood Drive”, serie che per altro è lì che mi guarda con gli occhi da gatto di Shrek da mesi, un giorno riuscirò anche a dargli un’occhiata.

      I vari “Death Race” sono da vedere, l’originale prodotto da Corman è un classicone, te li consigli, in particolare quello di Anderson merita. Cheers!

      Elimina
  2. Quanto Mad Max che c'è in questo film! Non ho mai visto un "Death Racer", ma questo me lo segno

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Direi badilate! ;-) Anzi forse è più “Mad Max” (e “Fuga da New York”) che “Death Race”. Proprio per questo potresti guardarlo senza sapere nulla dei film precedenti, se ti dovesse venire l’appetito, sappi che gli altri sono meglio, anche solo perché hanno molte più gare automobilistiche di questo qui ;-) Cheers

      Elimina
  3. Ma tu e Lucius eravate d'accordo oppure vi siete incontrati in sogno e avete deciso di fare un post sullo stesso film?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Di solito funziona così, mi addormento e mi risveglio in una stanza con le tende rosse. In sottofondo sento una roba che potrebbe essere stata composta da Badalamenti e mentre Sheryl Lee sta per suggerirmi qualcosa all’orecchio, compare Lucius con un completo rosso, impegnato a fare mosse di arti marziali (però al rallentatore). Parlando al contrario mi suggerisce un titolo, questa volta era: «Yhcrana dnoyeb 4 ecar htaed» prima di portarsi via Sheryl Lee. Al risveglio sono tutto sudato ma pronto per il Blogroll ;-) Cheers!

      Elimina
    2. A questo punto dovete fare il video

      Elimina
    3. Ah no guarda, lascio fare a te, sei tu l’esperta di video e filmati fighi, io riesco appena a spegnere la sveglia la mattina :-P Cheers!

      Elimina
  4. Come avrai immaginato, è proprio l'alta percentuale di Mad Max nel film non me l'ha fatto piacere, ma se alla fin fine ci fosse stata una death race (come il titolo lascerebbe supporre) ci sarei passato sopra: quella corsetta finale con gente sconosciuta proprio non mi è bastata. Di sicuro lo spettacolo c'è ed è tanta roba, ma è tutta allungatura di brodo per risparmiare sulle corse...
    L'ombrellina con le grazie al vento è ovviamente la spina dorsale del film :-P

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Guardavo l’orologio pensando: Ma prima o poi si metteranno in auto questi.
      I precedenti film avevano un po’ espanso il concetto di gare mortali prima della Death Race grossa, ma qui hanno decisamente forzato la mano. Inoltre tutte le parti con la barista potevano tranquillamente saltarle. Ah si! Penso che sia anche l’unica scena che ricorderemo, sai quando inizi a non distinguere più i seguiti uno dall’altro perché sono tanti, quindi ti affidi alle scene più efficaci? Ecco, per questo film avremo la bionda sbandieratrice ;-) Cheers

      Elimina
  5. Interessanti tutti questi cliché e tutte queste cose riciclate :D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Nei B-Movie non si butta via niente, specialmente le idee buone, di solito avute da altri ;-) Cheers

      Elimina
  6. Anch'io non ho mai visto un Death Race..mi hai fatto venire la curiosità!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. No? Però sicuramente ricorderai “Carmageddon”, anche solo per capire da dove arriva l’idea di quel mitico videogioco te li consiglio ;-) Cheers!

      Elimina
  7. Aspetta aspetta.
    Fammi uno specchietto riassuntivo sulla continuity.
    Cioè il primo film con gesonstatam non è un remake ma un prequel dell'originale rambo/bill?

    Moz-

    RispondiElimina
    Risposte
    1. No in realtà quello con Carradine è l’ultimo, quello ambientato nel futuro più futuro di tutti.
      Il Death Race con Giasone è un ufficialmente un remake, anche se a ben guardarlo racconta le origini della corsa della morte. Quindi va considerato un remake, ma si incastra comunque nella continuity della storia.

      Death Race 2 è un prequel di quello con Giasone, e poi la storia prosegue nel terzo e in questo quarto capitolo.

      Death Race 2050, è di nuovo ambientato nel futuro futurissimo, nato per essere il seguito di “Anno 2000”. Tutto chiaro? Vado a prendermi un moment ;-) Cheers!

      Elimina
    2. Calmacalmacalma bambina, dunque la timeline è questa:
      Death Race 2
      Death Race 3
      Death Race 4
      Death Race 1
      Anno 2000
      Death Race 2050

      Giushto?^^

      Moz-

      Elimina
    3. Corretto! Oppure consideri quello con Giasone solo un remake e te li guardi in ordine di uscita ;-) Cheers

      Elimina
  8. Credo che mi sia bastata la tua recensione, del film mi sa che posso farne a meno... Piuttosto mi guardo Blood Drive!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ho fatto risparmiare poco meno di due ore, comode per vedere qualche puntata di "Blood Drive". Una serie che anche io ho lì parcheggiata da troppo tempo! Cheers

      Elimina