martedì 23 gennaio 2018

Tre manifesti a Ebbing, Missouri (2017): Il blues della provincia


Ad Hollywood stanno mettendo i manifesti.
Cioè, lasciatemi contestualizzare un attimo perché così mi rendo conto, sembra una frase un po’ oscura.
Solitamente questa porzione dell’anno è quella in cui si guardano tanti film premiati ai vari festival, in corsa per i prossimi Oscar e se al centro della trama di The disaster artist c’era un enorme manifesto (quello del film “The Room”) qui i manifesti, fin dal titolo italiano non semplicissimo da vendere al grande pubblico, sono addirittura tre!

Lo ammetto candidamente: ero pronto al classico drammone che piace all’Accademy, una serie di scene madri incollate insieme per far brillare il trio, all'erta e pieno di brio di attori protagonisti. Da un certo punto di vista “Tre manifesti a Ebbing, Missouri nell’azzurro mare d’Agosto” è proprio questo, ma, per non fortuna, non solo, insomma, i tre attori brillano alla grande, ma il film è pure bello, gran notizia.

Non mi sono documentato troppo sulla biografia del regista e sceneggiatore Martin McDonagh, ma non mi stupirei di scoprire che in gioventù abbia fatto che so, il circense, perché è completamente a suo agio solo quando sta in bilico. I suoi primi due film “In Bruges” (2008) e “7 psicopatici” (2012) mi erano piaciuti, da questi si porta dietro un sacco di facce note in tanti ruoli di contorto, ma entrambi i precedenti film erano in bilico, tra elementi da film d’azione e malinconia da temi autoriali, il tutto, però, condito da un utilizzo, anche caustico se necessario, dell’ironia.


"Signor agente, io avrei questa multa per divieto di sosta..." , "Martin, faccio l'attore mica il vigile urbano".
Con questo “Three Billboards Outside Ebbing, Missouri” (awanna cana Kansas city that's alright) l’equilibrismo tra generi non manca, così come non manca qualche momento che farà voltare lo sguardo alle signora in sala venute giù per vedere il drammone, ma con questo film Martin McDonagh oltre a raggiungere una maturità sia come sceneggiatore che come regista, abbraccia una certa ricercatezza, difficile che lo vedremo ancora alle prese con altri assassini come nei film precedenti.

Mentre guida su una strada poco battuta, direzione la sonnacchiosa cittadina di Ebbing nel Missouri, Mildred Hayes (Frances McDormand) vede tre manifesti abbandonati, decide di noleggiarli per un intero anno con tre frasi che insieme esprimono un concetto molto chiaro. McDonagh è abile a svelarceli al contrario, partendo dall’ultimo che dice "Come mai, sceriffo Willoughby?", per poi passare a "E ancora nessun arresto" e chiudere con il botto con "Stuprata mentre stava morendo".

Lo sceriffo Willoughby è solo uno dei miei preferiti, ovvero Woody Harrelson che sarà pure lo sceriffo del paesello, ma non è uno sprovveduto, sa che casi come quello terribile dello stupro e dell’omicidio della figlia di Mildred non si risolvono schioccando le dita, ma chiaramente la donna vuole giustizia per la ragazza e se ne frega se lo sceriffo ha il cancro al pancreas e non più molto tempo da spendere in questo mondo.


"Ora dovrebbe essere chiaro perché ci chiamano piedipiatti".
All’equazione aggiungete l’agente Jason Dixon (Sam Rockwell) uno con la mano pesante, specialmente se quelli che gli capitano sotto hanno la pelle scura, il duro tendente agli scatti d’ira violento, non troppo sveglio di comprendonio che, però, vive ancora con mammà. Di certo uno così non vede di buon occhio che qualcuno, per di più una donna si permetta di denigrare il lavoro della polizia e del suo apprezzato capo in questo modo.

Insomma, l’opinione pubblica è spesso una banderuola nel vento, un giorno i giornalisti intervistano Mildred mostrando una donna coraggiosa che sfida il sistema, il giorno dopo potrebbe cambiare lo scenario, con una svolta che in un altro film sarebbe un punto di arrivo, mentre qui è solo l’inizio.

Sì, perché il titolo italiano per una volta è davvero azzeccato, voi direte: "Ci credo, è la traduzione di quello originale". Certo, ma non è un dettaglio da dare per scontato, perché avrebbero potuto optare per un titolo molto più banale, ma anche più facile da ricordare.

[FLASH!]
Cassidy in fila al cinema, dietro ad una coppia di anziane signore che s'imputano a pronunciare tutto il titolo virgola compresa, con la dentiera che su Misssssssouri! Quasi decapita il bigliettaio.
[Fine FLASH!]


"Cassidy non si fanno battute sulle signore anziane, provaci ancora e ti sbatto dentro!".
Anche perché il titolo italiano mi pare anche migliore, per “manifesti” si possono intendere i cartelloni pubblicitari utilizzati da Mildred, ma i tre manifesti del film potrebbero essere anche le tre dichiarazioni d'intenti che arrivano a mezzo posta spedite da uno dei personaggi, che hanno tutte un ruolo molto importante nella storia, resto sul vago per non rovinare la sorpresa.

“Tre manifesti” è in equilibrio tra il thriller (per il mistero dell’assassino da scoprire), il western (per l’ambientazione) il dramma e la commedia, per attori e situazioni, sembra il figlio di una notte d’amore tra Fargo e True Detective, andiamo nel dettaglio.


"Sai, una volta ho recitato in un film dei Coen" , "Ah si? Io ne ho sposato uno".
Sam Rockwell con i personaggi stropicciati è sempre bravissimo, il suo agente Dixon è il pazzoide incline agli scatti d’ira, Martin McDonagh lo rende protagonista di uno in particolare che è talmente grosso e talmente esagerato da necessitare di un piano sequenza, proprio per mostrare al pubblico in prima persona di cosa è capace Dixon.

Un personaggio guidato dagli istinti, il cui senso di giustizia è del tutto sbilenco ed alimentato dall’affetto che prova per le persone, Rockwell è bravissimo a dare forma ad un personaggio che è in tutto e per tutto sgradevole, sessista, razzista ma anche mammone, insomma una contraddizione con distintivo (se riesce a trovarlo) che si avvicina più a me e magari a qualcuno di voi persone reali di un mondo reale, piuttosto che ai modelli sempre impeccabili dei personaggi dei film.


"Sapevo che non avrei dovuto affittare i cartelloni accanto alla pubblicità con la modella in intimo".
Sgradevole in modo diverso, ma altrettanto efficace è anche Mildred Hayes, perché risoluta lo è dall’inizio, non certo una signora che va tanto per il sottile, il fatto che paragoni il prete (ed insieme a lui tutta la chiesa Cattolica) alle gang dei Crips e dei Bloods ci fa capire che quando distribuivano la timidezza, Mildred era fuori a fare giardinaggio. Eppure, quando il vento dell’opinione pubblica cambia, lei non cambia di un millimetro (la scena del lancio delle lattine prima e delle Molotov dopo) per raggiungere la giustizia che tanto desidera. Poi cosa vi devo dire? Io vado pazzo per i film dei Fratelli Coen e potrei pure essere un po’ di parte, ma Frances McDormand per me è la più grande attrice a venir data per scontata di probabilmente tutto il globo, Meryl Streep viene sempre citata, la McDormand mai, ma parliamo di una che può far ridere, può fare il drammone e che ad inizio carriera si è giocata pure la parte della bella in pericolo in “Darkman” (1990) e già solo con la partecipazione a quel film si è guadagnata la mia stima eterna.

A loro modo, entrambi i personaggi sono dei paradossi, ma del tutto credibili, a tenere in equilibrio queste due forze che se scatenate potrebbero trasformare Ebbing nello sfondo di uno scontro stile “Utima notte a Warlock” (1959), è proprio lo sceriffo Bill Willoughby, uno che ad inizio film pare voglia intimidire Mildred per farla desistere e McDonagh e Harrelson insieme, sono così bravi da farci capire che forse, in un altro momento della sua vita, lo sceriffo avrebbe fatto davvero così con la donna, ma ora, con la malattia ad aver cambiato tutto il suo punto di vista, preferisce iniziare un’ideale partita a scacchi con lei.


"Io ti spiezzo in due" (Cit.)
Non vi posso dire per non rovinarvi la sorpresa, ma ad un certo punto, Woody Harrelson si prende questo film, cioè è talmente bravo che ti dimentichi dei manifesti, della storia principale di tutto e t'interessa solo più di lui, della sua famiglia e di sua moglie Abbie Cornish che non ha ancora capito che sposare poliziotti al cinema non porta bene al suo personaggio (per fortuna solo fittizio). Insomma, non caccia fuori la mascella il vecchio Woody (la sua mossa finale), ma firma una prova magnificai. Un’altra!

Martin McDonagh tiene le fila di una storia sempre in bilico tra il drammatico e il grottesco, tirando i fili dei suoi personaggi che sono tutti molto ben caratterizzati anche se sono di contorno, ma se i tre protagonisti sono tre mostri di bravura, gli altri non sono da meno, tanti caratteristi di extra lusso come Željko Ivanek (che è identico ad uno dei capoccia dove lavoro, paura!), il sempre intenso John Hawkes oppure Clarke Peters, il mitico Lester di “The Wire”!

Per dirvi di quanto la sceneggiatura sia curata: persino la parte della ragazzina diciannovenne ricoperta dalla Samara Weaving di The Babysitter (è in rampa di lancio ‘sta ragazza), nel suo essere davvero un personaggio sullo sfondo della storia, è molto caratterizzata.


Oh però, così fate venire fame pure a me eh?
Stessa cosa si può dire del personaggio di Peter più grande attore del mondo Dinklage: ha un suo arco narrativo completo, anche se l’unica critica che posso muovere al film, è di aver dato a Dinklage una di quelle parti che faceva ad inizio carriera, quindi un piccolo passo indietro, per certi versi, il suo James qui è l’Anti Tyrion Lannister, ma forse è anche una scelta voluta da parte dell’attore.

Quando la svolta arriva, “Tre manifesti a Ebbing, Missouri” entra davvero nel vivo, Mildred e Dixon dovranno fare i conti tra di loro, ma prima di tutto con loro stessi, guardando in faccia il loro personale modo di intendere concetti come l’amore, il perdono e la giustizia. Ho apprezzato molto il finale, perché da quello che temevo potesse essere il classico drammone, Martin McDonagh sfila da sotto il sedere dello spettatore la poltrona comoda di una risoluzione chiara, lineare e diciamolo: molto da soluzione cinematografica confortante.


"Ed io che pensavo che nei Sette Regni fossero matti, ma pure qui scherzate poco".
Perché al cinema tutto deve essere spiegato, per non passare come un vuoto di sceneggiatura, le trame vanno aperte e chiuse in un tempo definito, ma purtroppo (o per fortuna fate voi) nella vita non è affatto così, il male non si sconfigge sempre e per tutto quello che ti capiterà non sempre ti verranno fornite spiegazioni, infatti anche quella che s'inventano Mildred e Dixon sembra un compromesso, proprio per questo ho apprezzato il finale.

Sì, perché “Three Billboards Outside Ebbing, Missouri” poteva essere un crescendo di incomprensioni che generano violenza, oppure trasformarsi nel viaggio di formazione di tre personaggi che prendono schiaffi dalla vita, non trovano risposte e, quindi, un po’ come voi e me cosa fanno? Imparano dalle esperienze, belle o brutte che siano, perché come umani siamo fatti così, contraddittori, a volte ridiamo, a volte piangiamo e qualche volta prendiamo decisioni importanti dialogando con le nostre ciabatte. Avercene di drammoni da Accademy come questo, avercene a coppie, anzi, in triplice copia.


Fate un salto dalle parti del Cumbrugliumedi Non c'è paragone e di La fabbrica dei sogni, oggi senza nemmeno doverci mettere d'accordo, ci siamo vestiti uguali.

28 commenti:

  1. Grande recensione, con la quale concordo al mille per cento. Mi sento tralaltro anche di confermare che awanna ganna Kansas City pure io!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ahaah grazie mille capo gentilissimo! Che l’Awana ganna Kansas City sia con noi ;-) Cheers

      Elimina
  2. visto.

    secondo me sto film è meglio di “in brugges”.

    vero nel 2009 ero in vacanza in Belgio ( c’è chi va alla maldive e chi va in belgio ) e anche se non era previsto andai a fare un salto a Bruggges.

    brugges è una città medievale che consiglio a tutti.

    tornando a “tre manifeti ” è un film molto triste ma molto bello.
    lo consiglio a tutti.

    sam rockwell è ecezzionale e tifo per lui che vinca un oscar.

    grazie


    rdm

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche secondo me sta un pelo sopra “In Bruges” che comunque mi era piaciuto parecchio, ma con due Dublinesi come protagonisti mi compri anche facile ;-) Rockwell è un gran attore, si parla sempre troppo poco di lui, grazie a te! Cheers

      Elimina
  3. Sono anch'io curioso di vederlo.. concordo per la McDormand, veramente eccezionale!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La trovo bravissima, si destreggia tra un sacco di registri senza problema, non si parla mai abbastanza (bene) di lei. Cheers

      Elimina
  4. Non ti leggo che voglio gustarmi per bene il film: tornerò a commentare più avanti ;-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vai tranquillo e buona visione, per ora mi basta il tuo “I’ll be back” ;-) Cheers!

      Elimina
  5. Ne parlavo proprio ieri sera con il mio amico ed ex allievo disc-jockey Awanagana che ha visto in anteprima il film proiettato al Festival Internazionale dei Cosplayers di Jack Sparrow. Ad Awana è piaciuto un sacco ( " Rockwell è il Marco Predolin di Cinelandia" ) ed io mi avviterò al seggiolino di una sala il prima possibile perchè sono stato morso da un Coen geneticamente modificato al tempo di Ariz Jr e afferro le tracce del loro passaggio - mogli in altri film, script diretti da terzi - quando posso. Sam è talmente bravo che provoca una reazione rettile in Crepascola dai tempi della mente pericolosa che si confessa. Un idea per Joel ed Ethan nel caso , come al solito, stiano bazzicando questo blog : Woody è uno schizzato che crede di essere una scimmia investigatore privato in fuga dal futuro e trova lavoro come barman schizzato nello spaccio di un nosocomio dove le menti + pericolose sono quelle dei medici come Frances perennemente preda di gravidanze isteriche del tutto ingiustificate perchè non interagisce prossemicamente con alcuno mentre recita per un pubblico invisibile il ruolo di bella in pericolo e come Sam torturato da tre demoniaci angioletti per il fatto di aver inventato , in una vita precedente, un succedaneo dell'Allegro Chirurgo. Non proprio da serata della consegna degli Oscar, ma True Detective Chimp ( pensa che bel fumettino Vertigo...) potrebbe ritagliarsi uno spazio al Sundance...ciao ciao

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Awanagana ha ragione, Rockwell recita con il fuoco di Marco Predolin nelle vene. “Arizona junior” è il film più Sam Raiminiano dei Coen, d’altra parte “Soldi sporchi” è il più Coeniano di Sam, un giorno scopriremo che Raimi è il terzo fratello Coen, Ivan il quarto, Ted il quinto e così via.

      La “Mente pericolosa” era un ottimo film, ma pure in “Soffocare” con scherzava, anche se il libro era un altro pianeta. Ora non avrò più vita finché non vedrò Chimp Detective! Un’idea talmente bella che ha superato anche “Tiny Detective” di cui trovi un contributo audio video qui sotto. Cheers!

      https://www.youtube.com/watch?v=EGo58GUNi70

      Elimina
  6. Filmone ben azzeccato e diretto; il finale (o perlomeno, l'idea finale)l'avevo già intuito dall'inizio ma questo per me non è una falla ma un buon segnale di come doveva evolversi la storia seguendo questo approccio piuttosto malinconico e verosimile. Tutta la parte centrale, invece, mi si è rivelata una continua sorpresa e non posso che darti ragione riguardo a quella sequenza con Harrelson Woody (si è parlato sulla Bara di "Wilson"? Lì il caro Woody fa un one man show strepitoso ;) ).

    Saluti!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. “Wilson” manca perché devo ancora vederlo, mea culpa, ma ne ho sentito parlare proprio come un one man show di Woody, il che per me è già motivo di interesse ;-)
      L’idea di finale è, per certi versi molto americano, anzi, l’idea di un europeo (in questo caso in Irlandese) che pensa a come dovrebbe essere un finale giusto per gli americani, se ci pensa la missione è la stessa di Martin Sheen in “Apocalypse now” e allo stesso modo l’evoluzione dei personaggi, la loro crescita arriva prima, in viaggio. Cheers!

      Elimina
  7. Anch'io come Lucius salto a piè pari la recensione perché lo sto aspettando... Ci vediamo domani!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vai tranquillo, se Lucius fa “terminator” tu sei “Terminator 2 - il giorno del giudizio” ;-) Cheers!

      Elimina
  8. Da me ancora non l'hanno messo :( sono curioso come una scimmia, ora.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non pensavo che mi sarebbe piaciuto così tanto, invece merita, spero che arrivi anche dalle tue parti. Cheers!

      Elimina
  9. Un gran bel film con un cast enorme, tra questo ed "In Bruges" McDonagh sta diventando uno dei miei registi preferiti.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Davvero, è riuscito a fare anche meglio di "In Bruges” superandosi! Cheers

      Elimina
  10. Sono molto contento del tuo giudizio sul mitico Woody.

    Non mi perderò questo film :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Cerco di essere imparziale perché è uno dei miei preferiti, ma non è colpa mia se si mangia lo schermo ;-) Cheers

      Elimina
  11. Concordiamo in tutto e per tutto su questo film direi. Sicuramente un gran bel film con delle interpretazioni magnifiche.
    Pugno di pollice per aver postato lo stesso giorno.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Direi proprio di si e il Bro-Fist ci sta tutto! ;-) Cheers

      Elimina
  12. ne ho parlato anche io da me https://lafabricadeisogni.blogspot.it/2018/01/tre-manifesti-ebbing-missouri.html.
    Il film mi è piaciuto molto, perché è realistico, duro, e poi Frances McDormand è una attrice grandiosa ^_^

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ho aggiunta come link grazie mille ;-) Concordo, sono proprio le ragioni per cui è piaciuto anche a me. Cheers

      Elimina
  13. L'ho visto senza sapere di cosa parlasse. E' stata una piacevole sorpresa!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ormai cerco di fare così con tutti i film, nel limite del possibile è ancora il modo migliore per goderseli ;-) Cheers

      Elimina
  14. Che poi dei Coen questo film si porta pure dietro l'inconfondibile suono di Burwell (loro stretto collaboratore insieme a T-Bone) cosa che si sente eccome.

    Bello vedere come Martin sia passato da film molto "sopra le righe" a personaggi dannatamente umani, complice anche il variegato e talentuoso cast della pellicola.

    Per certi versi mi ha ricordato un film di genere uscito tempo fa come "In the heat of the night" (da noi conosciuto come La calda notte dell'Ispettore Tibbs).

    Bel film da rivedere, anche più di una volta, per capire come una sceneggiatura solida sia sempre un asso nella manica in un film.

    Quindi alla fine se in Mississippi le radici erano dell'odio qua in Missouri le radici sono quelle della rabbia.

    Ehehe forse è ora che torni a scrivere, troppi film ho lasciato indietro senza pubblicazione. Comunque concordo con la recensione.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Se come riferimenti Martin prende i Coen e “La calda notte dell'Ispettore Tibbs” non è certo un male, bisogna imparare dai modelli giusti. Ognuno scrive al suo ritmo, però da lettore ti dirò che si, sarebbe ora ;-) Cheers

      Elimina