Da vecchio lettore di Rat-Man Collection mi sono visto
passare sotto il naso tutti i 122 numeri della serie creata da Leo Ortolani
godendomi ogni strizzata d’occhio cinematografica fatta dal Maestro Ortolani
nel corso dei vari albi.
Fondamentalmente le tipologie di copertine del Ratto sono tre: Quelle completamente originali, quelle in cui Ortolani omaggio qualche fumetto famoso, e quelle ispirate ai film. Era parecchio tempo che volevo raccogliere tutti gli omaggi alla settima arte fatti da Ortolani, quindi cominciamo!
RAT-MAN COLLECTION n.8 - OPERAZIONE GEODE
"Operazione Geode" è un classico di Rat-Man (i nani rossi che sostengono la terra, ancora rido...) che a sua volta rende omaggio ad un grande classico, ovvero il primo mitico film di James Bond "Agente 007 - Licenza di uccidere" (1962), il bikini di Ursula Andress non si dimentica.
RAT-MAN COLLECTION n.9 - Cinzia la Barbara
Per Crom! Se non siete in grado di riconoscere l'omaggio a Conan il Barbaro di John Milius, allora andate alla malora!
RAT-MAN COLLECTION n. 14 - Rat-Man 1999
Dai questa è facile, Martin Landau, nei panni di John Koenig nella mitica serie "Spazio 1999".
RAT-MAN COLLECTION n. 16 - Titanic 2000
...And my heart Rat will go oooooooon and oooooooooon!
RAT-MAN COLLECTION n. 17 - Niente è per sempre
Leo Ortolani ha sempre disegnato Il Pipistrello, primo maestro di Rat-Man (dotato di grande pazienza!) con il nasone dell'attore Patrick Stewart, il mitico Jean-Luc Picard di "Star Trek: The next generation", quindi il passo successivo era quello di omaggiare i film nati da questa gran serie, tipo "Primo contatto" (1996) per altro uno dei primi film di "Star Trek" che ho visto al cinema. Ed occhio perché gli omaggi a Star Trek non sono ancora finiti!
RAT-MAN COLLECTION n. 22 - La sentinella
L’albo, dal titolo “La sentinella”, contiene atmosfere ispirate al film “2001 Odissea nello spazio” (1968) del maestro del cinema Stanley Kubrick. Ma la copertina mi ha sempre ricordato la liberazione di Han Solo, dal blocco di grafite all'inizio de Il ritorno dello Jedi.
RAT-MAN COLLECTION n. 26 - La Gabbia
Per la gioia dei Trekkie ecco un'altra copertina dedicata a Star Trek, in particolare a "Rotta verso l'ignoto" (1991) ultimo film con l'equipaggio classico di Kirk e soci, ma si sa che Ortolani è un appassionato (tra le altre cose) di Star Trek, uno dei personaggi classici di Rat-man si chiama capitano Krik!
RAT-MAN COLLECTION n. 27 - Ex Men
Poteva Ortolani non dire la sua sugli Uomini-Pareggio? No dai impossibile!
RAT-MAN COLLECTION n. 28 - La Mummia
Da Boris Karloff fino ai giorni nostri il mito della mummia è diventato un archetipo narrativo che non poteva essere ignorato nemmeno da Leo Ortolani, anzi a questo proposito non dimenticatevi lo speciale tutto ripieno di bende del Zinefilo!
RAT-MAN COLLECTION n. 35 - Il morso del ragno
Nel 2001 Sam Raimi porta al cinema Spider-Man, Leo Ortolani risponde subito presente!
RAT-MAN COLLECTION n. 36 - Il primogenito!
Un Maestro che ne omaggia un altro, se non riconoscete la citazione al più grande film della storia, consideratevi pure bannati a vita da questo blog!
RAT-MAN COLLECTION n. 39 - Sette giorni
Nel 2003 invece Ortolani interpreta alla su Rat-maniera la Samara di The Ring, per la cronaca io il fumetto l'ho metto in meno di sette giorni e sono ancor viv.... Arrrrrghhhhh!!
RAT-MAN COLLECTION n. 40 - Trappola seducente
Dopo mesi come comprimario sulla pagine della Collection, la bellissima "Venerdì 12" si prende la copertina, anche Jason parodiato applaude... A suo modo.
RAT-MAN COLLECTION n. 41 - La fuga di Rat-Man
No sul serio, è forse la più bella locandina di sempre, per un capolavoro totale del Maestro John Carpenter, l'unico modo per migliorarla era trasformare Jena in Ratto Plissken!
RAT-MAN COLLECTION n. 45 - Rat-Max
Per quanto mi riguarda "Matrix" (1999) è figlio unico, mi hanno detto che esistono altri due capitoli, mi pare intitolati "Matrix ciofeca" e "Matrix inguardabile", ad uno di questi Ortolani si ispira per il suo Rat-Max.
RAT-MAN COLLECTION n. 57 - Un nuovo inizio!
Rat-Man nasce come parodia di un personaggio minore dei fumetti, uno davvero poco noto, non credo ne abbiate mai sentito parlare, un tale Batman. Dai che idea scema! Un uomo vestito da pipistrello su! Non ha nemmeno l'orsetto Piccettino come compagno!
RAT-MAN COLLECTION n. 61 - Era mio padre
Citazione cinematografica doppia, il titolo "Era mio padre" è preso in prestito da un film di Sam Mendes del 2002, mentre l'immagine arriva dritta da una delle più celebri macchina di tortura di Jigsaw, l'assassino della saga di SAW.
RAT-MAN COLLECTION n. 62 - 299
RAT-MAN COLLECTION n. 63 - +1
Spartani! Se non riconoscete questa citazione siete solamente degli effeminati ateniesi!
A-Uh! A-Uh! A-Uh!
RAT-MAN COLLECTION n. 64 - Io sono leggenda
Nel numero 64 della collection, Ortolani omaggio un altro topo piuttosto famoso, pescando addirittura dal primo cortometraggio Disney del 1928. Come dite? Anche il titolo dell'albo sarebbe ad una citazione? Will Smith? Noooo no, non voglio nemmeno sentir parlare di quella roba ok?
RAT-MAN COLLECTION n. 68 - Le cose cambiano
Per dirla come avrebbero fatto i Black Sabbath: I Am Iron Rat! (beh quasi...)
RAT-MAN COLLECTION n. 70 - Ratto
Si sa che Ortolani è una grande appassionato dei film di Sylvester Stallone (bongustaio), "Ratto" è solo il primo sentito omaggio, infatti a questo proposito...
RAT-MAN COLLECTION n. 71 - Ratto II la vendetta
Si intitola come il secondo capitolo del 1985 (Rambo II - La vendetta) ma la copertina arriva dritta sparata dall'ultimo capitolo "John Rambo" del 2008.
RAT-MAN COLLECTION n. 82 - I Sacrificabili
Ve lo avevo detto che ad Ortolani piacciono i film di Stallone no? Per altro, ora che la storia di Rat-Man è terminata, spero proprio che quella tanto promessa storia sui "Sacrificabili" arrivi davvero!
RAT-MAN COLLECTION n. 86 - Il prigioniero
L'allegrissimo film di John Hillcoat del 2009, "The Road" a sua volta tratto dall'allegrissimo romanzo di Cormac McCarthy è perfetto per quel tristone di Leo Ortola... Mi sa che ho sbagliato qualche aggettivo, però avete capito il senso no?
RAT-MAN COLLECTION n. 88 - Il grande magazzi
RAT-MAN COLLECTION n. 89 - La donna filosofale
RAT-MAN COLLECTION n. 90 - La camera delle sorprese
La trilogia de "Il grande magazzi" oltre ad avere un pizzico di Twilight al suo interno, pesca ovviamente a piene mani dai film del maghetto più famoso del mondo, in particolare dai primi due "Harry Potter e la pietra filosofale" (2001) e "Harry Potter e la camera dei segreti" (2002), il risultato finale è uno dei miei tormentoni Ortolaniani preferiti di sempre: Ciuffus! Deciuffus!
RAT-MAN COLLECTION n. 96 - Battaglia per la terra!
E venne un giorno diverso dagli altri, in cui i Marvel fan del mondo andarono in brodo di giuggiole per "The Avengers" (2012) di Joss Whedon, tutti, tranne uno, Ortolani, a cui il film fece bellamente schifo (storia vera) tanto che nel numero 95 della Collection esordirono "I Vendicatori" impegnati a combattere per la terra nel numero successivo, dove anche la copertina pareggia i conti con il film di Whedon.
RAT-MAN COLLECTION n. 106 - The Walking Rat
La serie dei "Camminamorti" si espone (appena appena) ad un paio di parodie, ma giusto due eh?
Poteva non dire la sua anche Leo Ortolani?
RAT-MAN COLLECTION n. 107 - La città dei morti viventi
la seconda parte della parodia di "The Walking Rat" si gioca l'omaggio al papà degli zombie, George A. Romero (ciao George!) e al suo capolavoro "La notte dei morti viventi" (1968).
RAT-MAN COLLECTION n. 109 - La falena
Mi limito ad aggiungere un frase presa dal mio commento al numero 109 , proprio relativa alla copertina: «Quale film omaggia Ortolani con la copertina di questo numero non ve lo dico nemmeno, so che siete delle brave creaturine delle notte e avete già indovinato.»
RAT-MAN COLLECTION n. 110 - Ritorno al passato
Troppo ghiotta l'occasione, nell'anno del 30esimo anniversario di Ritorno al futuro, non citare il filmone di Robert Zemeckis, anche se la copertina del numero 110 arriva dritta da Ritorno al Futuro parte II.
RAT-MAN COLLECTION n. 111 - Nel nome del padre
Io credo nell'America. L'America fece la mia fortuna. E io crescivo mia figghia comu n'americana, e ci detti libertà, ma ci insegnave puro a non disonorare la famiglia. Idda aveva un boyfriend non italiano... No basta fermatemi! Quando parto con "Il Padrino" (1972) non mi fermo più!
RAT-MAN COLLECTION n. 112 - La fine di Walker
Nel commento al numero 112 scrivevo così: «Ma in un albo che dalla sua copertina con ennesima citazione cinematografica (prima o poi il post che le Rat-Copertine tratta da film famosi lo faccio…)»
Direi missione compiuta a questo punto, e non avremmo potuto finire meglio, con un classico come "Il pianeta proibito" (1956), Robby il robot parla chiaro!
A questo punto potrei pensare di fare un post come questo, dedicato alle citazioni fumettistiche, oppure a quelle sulle copertine di "Tutto Rat-Man", ma per ora... Fletto i muscoli e sono nel vuoto!
buon 2018 cassidy.
RispondiEliminameno 14
cosa vorrò dire ???
rdm misterioso
Uhmm meno 14, ho controllato le uscite cinematografiche ma non credo che sia per quello, a meno che non mi sia perso qualcosa, attendo e ci rifletto ;-) Buon 2018 anche a te! Cheers
EliminaPost straordinario, complimenti!
RispondiEliminaTi ringrazio moltissimo, erano davvero tanti anni che volevo farlo, mi fa piacere che sia piaciuto ;-) Cheers!
Eliminaquasi OT
RispondiEliminaè uscita la rece-comic di Leo su SW VIII...
da non perdere, pure se mi ha preso per il q la mia saga preferita...
ciao!!
E comunque a Leo SW VIII è piaciuto, pensa se non gli piaceva :D
Eliminano ma infatti la sua è una bellissima parodia, ma anche se non gli fosse piaciuto ci avrebbe fatto piegare dal ridere ugualmente, magari solo in modo un po' più caustico...
EliminaLetta Vincenzo, letta subito, ed ora sono in enorme difficoltà, perché deve scrivere il commento al film e ho già perso in partenza, impossibile fare meglio del Maestro Ortolani! ;-) Cheers
EliminaDevo dire che mi ci ritrovo nella recensione di Ortolani, si avverte il dolore di noi vecchi fan :-D Cheers!
EliminaPerò Ortolani è molto bravo perché imparziale, nel senso che se deve criticare critica, il rece-fumetto di "Prometheus" è una di quelle più satiriche che abbia mai fatto eppure il film lo ha gradito. A me manca la sua recensione su "Covenant" ;-) Cheers!
EliminaQuesto post è uno degli effetti dovuto alla fine di Ratman Collection, vero?
RispondiEliminaNo perchè... manca tanto anche a me!
Effettivamente anche "Tutto Ratman" ha tante citazioni da scovare e lo so bene dato che è il format attraverso cui ho iniziato a leggere il Ratto, per poi riagganciarmi alla versione Collection partendo dallo strepitoso numero 100. Più che felice di vedere altri post sul Ratto, in futuro!
Saluti!
Si vede tanto che sono in astinenza? :-P Scherzi a parte erano anni che sognavo di raccogliere tutte le citazioni cinematografiche delle copertine di Rat-Man, questa era l'occasione giusta per farlo ;-) Non ho mai letto "Tutto Rat-Man" perché seguivo già la collection, ma davvero le copertine sono fighissime, così come quelle di "Rat-Man Gigante". Cheers!
EliminaAi sacrificabili sono svenuto della risate...bellissima questa carrellata di copertine. Se devo scegliere la mia preferita, dico Rambo!
RispondiEliminaPer altro è una delel saga recenti di Ratty che amo di più, spero davvero Leo dedichi un fumetto ai Sacrificabili ;-) Rambo/Ratto sono entrambe bellissime, si vede che Leo è un fan di Sly Stallone! Cheers
EliminaGrande post, bellissime le copertine della Collection..ricordo che parte del merito va al fratello colorista Larry Ortolani!
RispondiEliminaAssolutamente, davvero un colorista fenomenale, il talento scorre potente nella famiglia Ortolani ;-) Cheers!
EliminaChe meraviglia, un modo geniale di ripartire in sella del nuovo anno! Che sofferenza lasciare in edicola quei "Tutto Rat-Man" con ristampe di storie che ho già: quelle cover sono da Nobel!
RispondiEliminaNon ti scordare le copertine dei Color Special e della serie Gigante mensile ;-),
Ti ringrazio, ci tenevo a questo post, mi sono sempre ripromesso di farlo ed eccolo qua ;-) Ti capisco benissimo, anche io ho sofferto a lasciare indietro "Tutto Rat-Man" (così come Rat-Man Gigante) in quanto ristampe, per un po' ho seguito Color Special, ma solo fino al numero sei mi pare. Vediamo se riuscirò a mettere su il secondo capitolo di questo post, non sarebbe male come idea ;-) Cheers!
EliminaGrande post! L'omaggio a Rotta verso l'Ignoto non l'avevo colto!
RispondiEliminaTi ringrazio ;-) Originariamente pensavo fosse "Star Trek: The Motion Picture"(1979) in realtà cercando la copertina ho visto che era "Rotta verso l'ignoto", ci sta, l'ultimo film con l'equipaggio originale. Cheers!
EliminaMai letto Ratman, anche se seguivo assiduamente il Blog di Ortolani gustandomi oltremodo le sue bellissime recensioni cinematografiche.
RispondiEliminaPeccato abbia mollato.
Ultimamente è stato molto impegnato con il finale di Rat-Man, da quando la serie ha chiuso ha già sfornato due delle sue recensioni, speriamo continui così ;-) Cheers
EliminaOcchio che La Falena non è Rat-Man Collection 106, quello l'hai già nominato con The Walking Rat.
RispondiEliminaPer il resto, ottimo lavoro e ottimo omaggio ad un mio concittadino.
In futuro un post sulle 10 migliori storie di Rat-Man ci starebbe bene, eh? Sono molto curioso di vedere quante storie dei primi anni entrerebbero nella classifica.
E pure qui si pensa che La Cosa sia il miglior film di sempre, EVVIIIVVVAAAAAAAA (da leggere con la voce di Berlusconi)!!!!
Bello che ho messo il link al mio pezzo su Rat-Man 109 e poi ho scritto 106, dislessia galoppante. Grazie corro a correggere apprezzo sempre queste segnalazioni ;-) Ah qui lo sentirai dire spesso! Cheers!
EliminaSono tutte copertine incredibili, ma, da amante della trilogia di Raimi, metterei in un ipotetico primo posto quella su Spider Man!
RispondiEliminaSiamo in due ad andare giù di testa per lo Spider-Man di Raimi ;-) Ti ringrazio e ne approfitto per darti il benvenuto sulla Bara Volante! Cheers
EliminaGran bel post! Devo ammettere che ho smesso di leggere Rat-Man tanto tempo fa, e le poche volte che ho letto le sue parodie non mi è più piaciuto.
RispondiEliminaMille grazie ;-) No? Strano perché di solito le parodie sono quelle che hanno più presa, ma ammetto di essere di parte, l'umorismo di Ortolani è proprio nelle mie corde. Cheers!
EliminaMi sa che non ero in me quando ho scritto il commento XD volevo dire che le ultime parodie non mi sono piaciut, tipo Allen. Star Rats, il Signore dei Ratti e 299+1 li trovo geniali. Boh, sarà che col tempo mi è passata la voglia, ho finito col vendere quei pochi numeri della collection su eBay tenendomi solo le parodie sopracitate.
EliminaAh ok, si in effetti Star Rats, il Signore dei Ratti e 299+1 sono tra le storie più geniali mai scritte da Ortolani ;-) Cheers
EliminaBel riepilogone, ho sempre apprezzato le copertine filmiche di Ortolani :)
RispondiEliminaTi ringrazio! Anche io per questo ho voluto omaggiarle ;-) Cheers!
Elimina