giovedì 25 gennaio 2018

L’immortale (2017): Takashi fa cento film (e altrettanti morti)


Spero proprio per voi che abbiate grande dimestichezza con il nome di Takashi Miike e specialmente con la sua filmografia, il grande regista Giapponese è famosissimo, per non dire famigerato, considerando l’altissimo quantitative di sangue e violenza di cui sono farciti I suoi film.
Qui sulla Bara Volante non ho mai scritto nulla riguardo ai suoi (tanti!) film, ma questo non vuol dire che presso il sottoscritto Miike non goda di enorme stima, anzi, sono ben felice di esordire qui sopra proprio con “Blade of the immortal” meglio nome anche come “L’immortale”, stando al titolo con cui lo trovate disponibile sul catalogo Netflix, si perché oltre ad essere davvero un gran film, è anche molto importante nella filmografia di Miike, visto che è il centesimo diretto dal regista.

Si, perché Miike, classe 1960, non è certo uno di quei registi che ha bisogno di tanto tempo per passare da un progetto all’altro, giusto per darti un’idea, “Dead or Alive: Final”, terzo capitolo della saga omonima (vi lascio indovinare chi abbia diretto i primi due) quarantatreesimo lungometraggio del regista senza contare la lunga gavetta in televisione, usciva nell’anno 2002, proprio quando Miike compiva i suoi prima quarantatré anni di vita. A quel punto Takashi deve aver pensato: “Beh forse è ora di impegnarsi sul serio”, ed ora che non ha ancora spento sessanta candeline, ha già firmato il suo film numero cento. Non so come si dica Stakanovista in Giapponese, forse si dice Takashi Miike.

L'uomo che dirige più veloce della sua ombra.
Voi direte, a quantità non segue per forza qualità, sbagliato in questo caso, perché tra i film di Miike ci sono titoli pazzeschi, da quel capolavoro di “Audition” (1999), passando a titoli ancora più pazzi e famosi come “Ichi the Killer” (2001) e “Gozu” (2003) in una filmografia che definire schizofrenica sarebbe ampiamente riduttivo, dentro ci potete trovare tanti film di Yakuza, Jidai-geki, ma anche musical e adattamenti di manga più o meno famosi, insomma decisamente onnivoro il nostro Miike.

Ammetto di fare anche fatica a stare dietro alla sua produzione, ero fermo al mattissimo “Yakuza Apocalypse” (2015), ma posso sempre contare sul fatto che periodicamente Miike mi sforna un film che mi ricorda perché questo qua è unico al mondo, e la sua idea di cinema così radicale ed estrema mi piace così tanto. Pescando tra i titoli più rappresentativi recenti, non posso non citare il bellissimo “Yattaman - Il film” (2009) che potreste aver visto, siccome è uno dei pochi diretti dal regista che ha visto il buio delle sale di uno strambo Paese a forma di scarpa, esattamente come accaduto ad un altro film di Miike che mi piace un sacco, ovvero 13 assassini e a ben pensarci, questo “L’immortale” sembra proprio il frutto di una notte d’amore tra “13 assassins” e “Yattaman”.

Si perché alla pari del primo è un Jidai-geki, una pellicola in costume ambientata durante il periodo storico dello shogunato giapponese, con tantissime Katane e ancora più samurai, ma come “Yattaman” è tratto dal Manga omonimo di Hiroaki Samura, intitolato proprio “Blade of the Immortal”.

Visto? non tutti i film tratti da fumetto hanno tizi in calzamaglia.
La trama è presto detta, occhio che ora parto con un infilata di nomi Giapponesi, che tutti insieme così non lì sentivate dall’ultima volta che avete preso in mano il menù del vostro ristorante di Sushi preferito, poi non ditemi che non vi ho avvisati!

Manji (un tostissimo e stropicciato Takuya Kimura) è un samurai che non può morire, ucciso in combattimento, è stato riportato in vita da una misteriosa figura, forse una strega di nome Yaobikuni, che Manji in amicizia chiama “Megera”. La donna ha utilizzato delle sanguisughe sacre che nuotando nel sangue del guerriero gli impediscono di morire, rigenerando di volta in volta, e non senza una vagonata di dolore, le ferite riportate in battaglia, come il fattore rigenerante di Logan, ma decisamente più disgustoso.

Manji è morto e risorto nel tentativo di vendicare il brutale omicidio della sorellina Machi, avvenuto per mano di una banda di cacciatori di taglie assetati di sangue, cinquant’anni dopo l’uomo (come recita l’ideogramma sulla schiena del suo kimono bicolore) si aggira ancora per il Giappone quando incontra Rin (Hana Sugisaki) la giovane figlia del maestro Asano, in cerca di vendetta per l’omicidio del padre avvenuto per mano degli Ittō-ryū, dei feroci e abilissimi spadaccini guidati dal letale Kagehisa Anotsu (Sōta Fukushi). Su suggerimento della vecchia megera, Rin chiede a Manji di fargli da guardia del corpo, il nostro (anti) eroe accetta, per la semplice ragione che Rin gli ricorda moltissimo la sua amata sorellina, da qui in poi, è solo spadata, litri di sangue, arti mozzati e un mare di cadaveri fino ai titoli di coda.

"Avevo appena ritirato il Kimono dalla lavanderia, mi toccherà sporcarlo di nuovo di sangue".
Presentato all’ultimo Festival di Cannes del 2017, “L’immortale” è come detto il film numero cento di Miike, che ha come unico difetto quello di essere un film del buon Takashi in tutto e per tutto, le due ore di durata sono suddivise tra combattimenti con un nuovo avversario sempre più potente, intervallate da dialoghi forse anche troppo lunghi, ma che comunque danno spessore ai personaggi e cementano il rapporto tra Manji e Rin, che funziona alla grande ed è l’ossatura su cui si basa tutto il film.

Miike spazza via subito ogni possibile dubbio sulla natura del rapporto tra i due personaggi, insomma non si corre il rischio di scambiarli per un Léon e una Matilda (serve che vi dica di che film sto parlando?), perché i due intrecciano un rapporto affettuoso e protettivo come può essersi solo tra fratello maggiore e sorella minore, anzi, come direbbero loro tra “Fratellone” e “Sorellina”, dettaglio che va precisato, perché Miike quando c’è da buttarla sul sesso non è certo un timido (anzi!), ma non è quello che serviva a questa storia.

Se conoscete le abitudini del regista Giapponese, in questo “Blade of the immortal” ritroverete tutto quello che amiamo vedere in un film di Miike, se per caso, magari complice la comodità di Netflix, questo fosse il vostro esordio con la sua idea di cinema, tante care cose, perché Takashi non lesina sulla violenza estremamente grafica, su personaggi che appaio spesso tutti fuori di testa e su secchiate di sangue, come si fa a non voler bene ad uno così dai!

Premete "Play" su Netflix e fatevi sotto.
Per Miike la violenza è sempre un modo per narrare la natura umana, e se il contenuto grafico gronda la messa in scena è sempre di gran fattura, infatti se come ripeto sempre (pure troppo spesso), i primi cinque minuti di un film sono quelli che ne determinano tutto l’andamento, quelli di “Blade of the Immortal” sono una bomba!

Tempo di leggere il titolo del film, e capire che i primi minuti sono diretti in un elegante e implacabile bianco e nero (come il futuro kimono di Manji) e pronti via, il protagonista ha già seccato tre cattivi e sparato un fiotto di sangue contro la macchina da presa. Così, giusto come antipasto.

Subito dopo si passa all’omicidio della sorellina Machi che fa leggerissimamente incazzare Manji, ma proprio due righe eh? Quindi il nostro katana alla mano si trova solo contro una roba tipo duecento cacciatore di taglie ed uno dopo l’altro li riduce a fettine sottili sottili sottili che dopo non potete dire di no.

Una bella locandina che promette tanti morti, e questo film mantiene le promesse!
Lo scontro è brutale e tiratissimo, i movimenti di macchina di Miike seguono il nostro protagonista mentre fa quello che farà per il resto del film, ammazzare gente, spargere sangue, perdere un braccio e un occhio se necessario, arrivando con il fiato grosso a fine combattimento, ma ancora in piedi, unico sopravvissuto sopra un’enorme pila di cadaveri, in un unico grande combattimento di quasi cinque minuti che si conclude con i poteri rigenerativi della sanguisughe in azione, e la pellicola che ritorna a colori quando Manji torna in vita. Tutto questo si è no dopo dieci minuti di film, ribadisco, se non conoscete il cinema di Takashi Miike, ci sono modi molto peggiori di fare la conoscenza con un regista!

L’altra grande caratteristica del buon Takashi e del suo cinema deriva dalla sua cultura, i Giapponesi non si fanno tutti i problemi che ci facciamo noi occidentali di fronte ad una storia, forse perché hanno capito che le storie, che siano libri, manga o film, sono prima di tutto racconti di fantasia, quindi non si formalizzano troppo su elementi che qui da noi verrebbe considerati ben poco plausibili, spiego!

Al pubblico piace Godzilla? Ok allora facciamolo combattere con una tartaruga gigante chiamata Gamera, oppure contro una versione robot del celebre mostro, insomma non imponiamoci limiti di credibilità o ancora peggio di continuità. Qui da noi in occidente siamo quasi ossessionati dalla continuità degli eventi, una gabbia rigorosa da cui non si scappa, e che ha come effetto collaterale il fatto che accadano cose come fan di Star Wars, a cui viene un embolo nel vedere Luke Skywalker barbuto ed in esilio, quindi tutti pronti ad arroccarsi dietro allo scudo protettivo del: “Non è parte del canone!!”.

Testa di vimini qui in occidente, non si trova in tanti film no?
I giapponesi bontà loro, non sono affatto toccati da queste facezie, motivo per cui quando noi occidentali adattiamo per il grande schermo un fumetto, dobbiamo per forza normalizzarlo, spiegarlo, adattarlo ad un punto di vista che sia logico, concreto e giustificato. Mentre invece loro, quando portano sul grande schermo che so Yattaman, se ne fregano del fatto che il protagonista non potrebbe mai sollevare un’arma dodici volte il suo peso, ma si godono l’effetto finale di un cattivaccio colpito in faccia da un’arma sovradimensionata, ecco perché Manji qui, ha le maniche del kimono che rivaleggiano con le tasche di Eta Beta, solamente che le utilizza per tirare fuori di volta in volta, coltelli e lame con cui infilare i nemici, non so voi, ma se il risultato è questo, sono pronto ad abbracciare il punto di vista orientale a partire da ieri!

Io che in tasca ho solo un coltello svizzero mi sento un vero dilettante.
Accettato questo punto chiave, potete immaginare che razza di gonzi siano gli spadaccini che di volta in volta sfidano Manji per cercare di farlo passare da immortale a morto, giusto per darvi un’idea, il primo è tale Kuroi Sabato, samurai sfigurato che va in giro con un paio di cadaveri avvolti nel sudario infilzati sulle spalline dell’armatura. No così giusto per darvi un ordine di idee.

Il film è un crescendo di cattivacci, di volta in volta sempre più difficili da sconfiggere come da tradizione dei Manga, menzione speciale per la letale Makie Otono-Tachibana (Erika Toda) armata di un attrezzo che pare l’antesignano agricolo del Nunchaku, che non faccio nemmeno finta di sapere come si chiami, lasciatemi il tempo di consultare l’esperto, magari più tardi ne saprò di più.

Non so che razza di arma sia, ma ne voglio due!
Il finale poi è un crescendo in cui bianco e nero si mescola, il confini tra buoni e cattivi non è più così netto ma lo scontro finale è ancora esaltante e violentissimo, con i duellanti che scivolano sulle budella rimaste a terra dei nemici.

Inoltre, non so voi, ma ho una particolare predilezione per i film che incorporano i titoli di coda come parte stessa del film, Miike si gioca un’ultima scena veramente coinvolgente che scivola dritta dentro i titoli di coda grazie all’azzeccata scelta di "Live to die another day" scritta composta e cantata da Miyavi, uno che qui da noi si è giusto intravisto in Unbroken e in Kong: Skull island, ma in giappone è una specie di idolo delle folle, e devo ammetterlo, per essere un pezzo dal testo sdolcinato, la sua canzone si sposa alla perfezione con la storia di un personaggi che prima vorrebbe fare di tutto per poter finalmente morire in pace, e quando ne ha l’occasione, stringe i denti perché ha ancora una missione da compiete e non può proprio permettersi di morire.

"Hai visto q-quanti sono?" , "Tzè, non abbastanza".
Nessuno come gli orientali è capace di potare rancore o di elevare il senso di responsabilità a dovere morale, Manji funziona alla grande perché è un anti eroe che incarna entrambe questa caratteristiche, ma allo stesso tempo è maledetto dal suo potere, che lo rende l’assassino perfetto, in cambio di vagonate di dolore, in cui la sua “Sorellina” Rin si incastra alla perfezione.

Insomma, “L’immortale” è un gran film, ogni tanto perdo di vista Miike ma poi ci pensa lui con film così a ricordarmi perché mi piace così tanto la sua idea di cinema, l’unici problema è che nel tempo che io ho impegnato a scrivere del suo film numero cento, è facile che lui ne abbia già diretto almeno un altro, anzi, forse anche due!

36 commenti:

  1. Qui c'è una fuga di notizie, devi aver sbirciato la mia lista di visione perché stai recensendo tutti i titoli che sto per vedere :-D Ti ho letto fino alla trama, poi tornerò a commentare dopo la visione.
    Comunque è vero, mentre stai vedendo un film di Miike lui ne sta già girando un altro: è impossibile stargli dietro!
    I film in costume hanno sempre un fascino a cui non so resistere, dipenderà dal mare di ore passate da ragazzino con mio padre a vedere "Samurai", "Itto Ogami" e le altre serie che addirittura la TV italiana trasmetteva, e che oggi ha bruciato...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ora hai capito chi è quel tizio sospetto con l’impermeabile, che ti segue nascondendosi dietro al giornale di ieri ;-) Aspetto il tuo parere su questo film, personalmente mi sono divertito a guardarlo.

      Dici bene, i film di samurai sono l’ennesimo genera che è andato perduto, scomparso dai palinsesti, nemmeno io riesco a resistere a queste storie di vendetta con Katana, per fortuna Miike si prende la briga di portare avanti il genere, anche se lui i generi lì porta avanti tipo tutti visto che è cinematograficamente iperattivo ;-) Cheers!

      Elimina
  2. Ma quindi Takashi fa a gara con Woody Allen per la quantità di film diretti? :D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si decisamente, ma penso che vincerà a mani basse, Woody fa un film l’anno, Takashi anche due o tre ;-) Cheers

      Elimina
  3. Ammetto candidamente che dei 100 film di Miike credo di averne visti si e no 10. Magari se con carta e penna me li spunto arrivo al massimo a 12. Ma ne dubito... Il tutto per dire che pur piacendomi Miike, non sono di certo il suo fan numero uno.

    Ma detto questo, il film che presenti oggi me l'hai venduto dopo i primi due paragrafi di post. Se poi metti la locandina con il "body-count" come faccio a farmelo scappare?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. No penso che vedere tutti i film di Miike sia quasi impossibile, mi sono anche messo a cercare di recuperare i vecchi titoli, me ne sono macinati anche parecchi e devo dire che mi piacciono sempre, con alcuni apici di veri capolavori, alla fine un suo film è sempre un’esperienza ;-) Bene sono contento di esserci riuscito, aspetto il tuo parere! Cheers

      Elimina
  4. Risposte
    1. Merita merita, fammi poi sapere come ti sei trovato ;-) Cheers

      Elimina
  5. Amo alla follia l'omonimo manga e sicuramente vedrò il film (che mi hai fatto scoprire) per parlarne sul blog :D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Oh benissimo, così mi leggerò tutto sul manga (che ignoro) dalle tue parti, questo è lavoro di squadra ;-) Cheers

      Elimina
    2. Ho pubblicato l'articolo sul manga e sul film ;)

      Elimina
    3. Oh benissimo! Andrò a leggerti il prima possibile grazie! Cheers

      Elimina
  6. Conoscevo la storia di Manji proprio per via del manga. Durante il boom anni '90 L'immortale era pubblicato dalla Comic Art, poi per anni l'oblio e infine lo riprese la Panini. Ma non ebbe su di me più quell'appeal, anche perché si era in un'altra fase di vita e di manga-boom.
    Bene, non sapevo che il prolifico Miike avesse fatto un film su questa sanguinosa storia.
    Un po' mi ha sempre fatto pensare a Il Corvo.
    Quel che dici sulle differenze occidente-oriente è vero, ma io preferisco sempre la linearità. Cioè, mi sta bene quando le cose non si spiegano o sono particolari, ma devono essere filosofiche. I giapponesi lo fanno con filosofia, non perché poco rispettosi di continuity o logiche, secondo me...^^

    Moz-

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ha dei punti in comune con il Corvo, si vede che era l'atmosfera degli anni '90 ;-) Concordo sul tuo discorso sulla linearità, ci vuole, ma dovrebbe imparare dai Giapponesi ad apprezzare le storie senza l'ansia, si, sto pensando ai fan di Star Wars lo ammetto ;-) Cheers

      Elimina
  7. Innanzitutto, thank you for covering my favorite (suggestion) ^_^

    Ottima recensione: leggendola, mi hai ritrasmesso la stessa esaltazione provata nei momenti del film dal climax più elevato!

    Per me, come già scritto, è stato un film assolutamente inaspettato, segnalatomi da Netflix, ma al tempo stesso è stato così azzeccato per i miei gusti tanto che, non appena avrò finito la maratona del manga (appena recuperato), ho in programma di rivedermelo :D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. You welcome. Bro-fist! E sappi che non ho ancora finito di pescare dai suggerimenti ;-) Miike è una discreta garanzia, io suoi film, anche quelli meno riusciti, sono comunque unici, ed è proprio uno di quelli che mi fa venire voglia di rivedere i suoi film dopo poco tempo, quindi ti comprendo in pieno. Cheers!

      Elimina
  8. Segnato.
    Anche se ammetto che di Miike ero rimasto alle sue produzioni "quasi" horror di una dozzina di anni fa.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vero tra i suoi quasi horror ci sono titoli ottimi, sarà pure stra famoso e stra citato, ma "Audition" è un filmone e pure "Gozu" non scherza. Certo che è difficile tenere il passo di quel pazzoide, una vera macchina da cinema! Cheers

      Elimina
  9. La locandina è già una figata. Bellissima quella spada, la metà della spada del potere nipponica di He Man!
    Questo film lo devo assolutamente vedere, come quello dello zombie coreano segnalato dal Saba.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. "Train to Busan" dici? Lo trovi commentato anche qui, Pietro ha fatto benissimo a pubblicizzarlo un po' gran film ;-) Ho tenuto la locandina ufficiale, a me piace anche moltissimo quella con le tacche, infatti ho dovuto inserirla per forza nel post ;-) Aspetta di vedere le altre lame del protagonista, quella alla He-Man è solo quello principale! Cheers

      Elimina
  10. State parlando di me? :D
    Mi hai fatto ricordare un film che devo ancora vedere oltre a questo, ovvero Yattaman, grazie, ti sono debitore ;)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si sì, proprio te, novello Paolo Bitta della situazione ;-)
      Ma figurati di che? “Yattaman” è fighissimo, ha un solo difetto, poi dopo per giorni ti canterai da solo una certa canzoncina, non aggiungo altro :-P Cheers

      Elimina
  11. Il regista mi piace abbastanza, anche se non ne sono un grande cultore e qualche recupero lo dovrei fare - certo, non di tutti e cento i suoi film magari - e questo suo ultimo lavoro mi ispira abbastanza, soprattutto grazie alla tua recensione dato che non sempre sono informato sulle pellicole in arrivo dall'Oriente.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. No penso che tutti e cento sia impossibile, anche solo per reperirli tutti, una valanga di roba davvero. Ti ringrazio molto, questo si trova facile, è disponibile su Netflix, poi ha tutte le caratteristiche tipiche dei film di Miike, quindi potrebbe essere un ottimo modo per iniziare. Chers!

      Elimina
  12. Come ben sai, io adoro Miike, ma questo film me l'ero perso. Proverò ora a recuperarlo...
    See you soon, bro!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Lo so lo so, fammi sapere se ti è piaciuto bro! ;-) Cheers

      Elimina
  13. Ok, mi hai convinto.
    Ripasso non appena l'avrò visto!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Yuppi! Giuro che Miike non mi passa una percentuale eh? Ci tengo a sottolinearlo ;-) Scherzi a parte, aspetto il tuo parere. Cheers!

      Elimina
  14. Io voto per Audition come miglior film di questo regista. Tra quelli che ho visto, beninteso. Ne L'Immortale, m'è piaciuto molto lo spirito sardonico del protagonista.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. "Audition" é una bomba, un film che si insinua davvero sottopelle bellissimo ;-) Concordo il protagonista é il mio tipo di personaggio spavaldo e con la testa dura ;-) Cheers!

      Elimina
  15. Non è la prima recensione che leggo oggi su "L'Immortale". Mi tocca vederlo per farmi un'idea.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Secondo me potrebbe piacerti, è abbastanza "Manga" per i tuoi gusti, certo dura molto ma non sei un tipo che si spaventa facilmente. Cheers!

      Elimina
  16. Conosco il manga solo di nome e di Miike ho visto solo Yattaman. Ci stavo facendo un pensierino ora che mi son fatto Netflix e niente mi hai convinto!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Secondo me è un buon film per fare la conoscenza di Miike, anche se ti sei già portato avanti con il fighissimo "Yattaman", fammi poi sapere come lo hai trovato ;-) Cheers!

      Elimina
    2. Beh in Yattaman c'era Miss Dronio... ripasseró prossimamente ;)

      Elimina
    3. La mia preferita, ti sei meritato il Bro-Fist! ;-) Cheers

      Elimina