1997, non sto
fuggendo da New York, ma ho 14 anni e sto tornando a casa dal campetto con il
mio compare di sempre (ciao Beppe), la routine è la solita, palleggio e quando
Beppe chiama il pallone ce lo passiamo, a turno suoniamo il ritmo di sottofondo
alla chiacchierata, ovvero il palleggiare della palla da basket sull’asfalto,
insomma una scena che sembra presa da “Stand by me” se, però, fosse stato diretto
da Spike Lee e non da Rob Reiner.
mercoledì 31 gennaio 2018
martedì 30 gennaio 2018
Deadpool contro Punisher: (Anti)Eroi a confronto
Ogni tanto amo
concedermi uno dei tanti volumi speciali che la Marvel (e Panini comics qui da
noi) dedica al mercenario chiacchierone,
potevo perdermi quello in cui Deadpool fa a revolverate con il Punitore?
lunedì 29 gennaio 2018
Hellraiser - Non ci sono limiti (1987): un oscuro scrigno di orrori
Un eterno ed
infinito dolore da cui non esiste speranza di fuga alcuna, perché anch’essa è
stata seviziata a sottomessa, un inferno di sofferenza talmente lancinante da
lasciare attorno a se solo urla di dolore e morte, il tutto per mano di Supplizianti
la cui stessa esistenza è votata al provocare patimenti… Ok, questo per
descrivere le mie giornate al lavoro dovrebbe bastare. Ora parliamo di “Hellraiser”.
sabato 27 gennaio 2018
Rock 'n' Blog: Il pianista
La musica e il cinema mi mandano da sempre giù di testa, quindi perché non celebrarli entrambi in una rubrica di musica e colonne sonore che serva a farvi alzare il volume. Ricordando.
venerdì 26 gennaio 2018
Il giustiziere della notte (1974): C'era una volta un vigilante
1973, Charles
Bronson e Michael Winner hanno appena terminato di girare “L'assassino di
pietra”. Bronson, m'immagino senza mai cambiare faccia anche di un solo millimetro, chiede al regista del loro
prossimo progetto, Winner gli parla di una sceneggiatura che ha tra le mani, la
storia di un uomo che perde moglie e figlia per colpa di alcuni rapinatori e
decide di dargli la caccia per sparargli. Bronson risponde «Mi piace farlo», ma
cosa Charlie? Il film, «No, sparare ai rapinatori» (storia vera).
giovedì 25 gennaio 2018
L’immortale (2017): Takashi fa cento film (e altrettanti morti)
Spero proprio per voi che abbiate grande dimestichezza con il nome di Takashi Miike e specialmente con la sua filmografia, il grande regista Giapponese è famosissimo, per non dire famigerato, considerando l’altissimo quantitative di sangue e violenza di cui sono farciti I suoi film.
mercoledì 24 gennaio 2018
Black Mirror - Stagione 4: Specchio nero delle mie brame
Lo dico sempre che vado giù di testa per le storie antologiche e la geniale “Black Mirror” creata da quel capoccione di Charlie Brooker è una delle migliori serie in circolazione, almeno finché non sono arrivati gli americani, infatti dalla terza stagione la musica è cambiata.
martedì 23 gennaio 2018
Tre manifesti a Ebbing, Missouri (2017): Il blues della provincia
Ad Hollywood stanno mettendo i manifesti.
Cioè, lasciatemi
contestualizzare un attimo perché così mi rendo conto, sembra una frase un po’
oscura.
lunedì 22 gennaio 2018
The disaster artist (2017): Il più bel brutto film del mondo
Quando ho letto la notizia che James Franco avrebbe interpretato Tommy Wiseau in un film dedicato alla realizzazione dello (s)cult “The room” (2003), ho provato a dare un’occhiata a questo famigerato film.
sabato 20 gennaio 2018
Rock 'n' Blog: Flash Gordon
La musica e il
cinema mi mandano da sempre giù di testa, quindi perché non celebrarli entrambi
in una rubrica di musica e colonne sonore che serva a farvi alzare il volume assicurandomi
che per il resto della giornata avrete in mente solo un ritornello che fa FLASH!...
A-aaaaaaaah!
venerdì 19 gennaio 2018
Star Wars - Episodio VIII - Gli ultimi Jedi (2017): Saranno gli ultimi (se i primi sono irraggiungibili)
Intro/ENTRO
Uno sconvolto
Cassidy prepara la sua Bara Volante per decollare e lasciare il suo esilio
forzato dall’Internet.
giovedì 18 gennaio 2018
Coco (2017): Muchas gracias Pixar!
Quando la Pixar
sforna un nuovo titolo, state sicuri che il sottoscritto non se lo perderà, figuriamoci, poi,
se è un film come “Coco” ambientato durante los Día de Muertos, il fanatico
di robe macabre che c’è in me è attirato magneticamente.
mercoledì 17 gennaio 2018
Bright (2017): Orco mondo (che c'ho sotto i piedi)
Appena ho
ricevuto la notifica da Netflix che il giorno 22 Dicembre sulla celebre
piattaforma di streaming sarebbe stato disponibile “Bright” ultima fatica di David
Ayer ho urlato “MIO!” (storia vera). Che scherziamo Ayer che dirige una storia
di poliziotti? Mi sono convinto a vedere film per molto meno.
martedì 16 gennaio 2018
Grosso guaio a Chinatown (2 di 3) - Il ritorno di Jack Burton: Facciamo gli auguri al Maestro!
Quando Vincenzo del blog l’ultimo spettacolo, mi ha chiesto se ero pronto per il compleanno del Maestro John Carpenter, la mia risposta è stata: Sono nato pronto!
lunedì 15 gennaio 2018
Balle Spaziali (1987): Che lo Sforzo sia con voi!
Ultimamente essere un appassionato di Star Wars vuole dire ritrovarsi, volenti o nolenti, a partecipare ad una gara a chi piscia più lontano. In giro sono tutti molto impegnati a sfoggiare la loro “Fede” nella sacra saga creata da George Lucas.
sabato 13 gennaio 2018
Rock 'n' Blog: Morte a 33 giri
La musica e il
cinema mi mandano da sempre giù di testa, quindi perché non celebrarli entrambi
in una rubrica di musica e colonne sonore che serva a farvi alzare il volume
ricordando di ascoltare i dischi, se volete anche al contrario, ma sempre a
volumi criminali!
venerdì 12 gennaio 2018
Twin Peaks - Il ritorno: Quella gomma che ti piaceva tanto è tornata di moda
«Ci rivedremo tra 25 anni» era la profezia di Laura Palmer, direttamente dal tanto discusso ultimo episodio della serie culto I segreti di Twin Peaks. Da parte mia, invece, avete visto come sono bravo? Ho finito SOLAMENTE a dicembre una serie andata in onda tra Maggio e Settembre 2017, uno spettacolo! Considerando che per vedere la serie originale ci ho messo quasi tutti i 25 anni pronosticati da Laura Palmer!
giovedì 11 gennaio 2018
Security (2017): Fuga dal Mulino Bianco
Non so voi, ma io trovo piuttosto simpatico Antonio Banderas, voglio dire non lo conosco, quindi non posso essere certo che non sia un totale stronzo, però per quanto riguarda la sua carriera, è uno di quegli attori che non mi dispiace veder spuntare in un film e che verso il cinema ha un approccio molto genuino che apprezzo.
mercoledì 10 gennaio 2018
Negan è qui!: Diamo spazio ai cattivi soggetti
Sapete, da quando ho smesso di guardare i Camminamorti la mia vita è molto migliorata. Lo confesso candidamente, ormai guardavo quella serie solo perché mi divertivo a sfotterla, cosa anche piuttosto facile viste le trovate idiote di cui è farcita.
martedì 9 gennaio 2018
Madre! (2017): il Vangelo secondo Aronofsky
A volte la mia
capacità di estraniarmi sorprende anche me, a turno capita di inciampare in un
titolo che per qualche ragione mi perdo al cinema e che riesco a recuperare
solo dopo, come mi è accaduto con “Madre!” l’ultima tanto chiacchierata
fatica di quel discreto matto di Darren Aronofsky.
lunedì 8 gennaio 2018
Alita l'angelo della battaglia: Un capolavoro Cyberpunk
Erano anni che volevo aggiungere alla mia collezione il manga di Yukito Kishiro, complice la ristampa di Panini Comics mi sono tolto questo sfizio, quindi direi che è proprio il momento di scriverne!
domenica 7 gennaio 2018
Cassidy cover your favorites: Ora siete voi a scegliere
Il compleanno ufficiale della Bara Volante cade il 7 Gennaio (capricorno se siete appassionati di oroscopi), per festeggiarlo avrei dovuto snocciolare numeri e dati, ma visto che siete sopravvissuti ai bilanci di fine anno di amici e parenti, ho preferito inaugurare il quarto anno di volo con un’iniziativa differente.
martedì 2 gennaio 2018
Rat-Man le copertine cinematografiche: Fletto i muscoli e sono al cinema
Da vecchio lettore di Rat-Man Collection mi sono visto
passare sotto il naso tutti i 122 numeri della serie creata da Leo Ortolani
godendomi ogni strizzata d’occhio cinematografica fatta dal Maestro Ortolani
nel corso dei vari albi.
Iscriviti a:
Post (Atom)