Quando si pensa
ai peggiori film della storia del cinema, credo che nessuno possa nemmeno
avvicinarsi al titolo di oggi protagonista della rubrica… Sollevate un Paul
Verhoeven!
Tutto quello che
sale prima o poi deve scendere, questa frase a metà tra una legge della fisica
e una brutta metafora sessuale vale anche ad Hollywood, “Showgirls” è stato un
tonfo colossale anche perché Verhoeven arrivava da tre titoli clamorosi, si sa
che da più in alto cadi più rumore farai quando toccherai il terreno.
I piani originali
di Verhoeven erano altri, ovvero dirigere “Crusade” un grande dramma in costume simile
a L’amore e il sangue, ma con Schwarzenegger
che, purtroppo, non abbiamo mai potuto vedere perché considerato una spesa insostenibile
per le casse della Carolco.
 |
Uataa! Via il film in costume, dentro il film scostumato. |
Ci vuole un altro
grande successo al botteghino che faccia fare il definitivo salto di qualità
alla casa di produzione, quindi si torna a bussare alla porta di Joe Eszterhas,
torna in azione la coppia che ha sollevato un polverone con
Basic Instinct, il nuovo soggetto si
chiama “Showgirls” è una roba forte, piena di satira e sesso, la Carolco non è
convintissima, ma come fai a non fidarti dell’uomo che ti ha regalato tutti i
tuoi più grandi successi? Verhoeven crede tantissimo nel progetto, tanto che
pur di avere il final cut sul montaggio, rinuncia al 70% del suo ragguardevole
cachet (sei milioni di ex presidenti stampati su carta verde, fischia!) con la
promessa di riavere i soldi quando il film avrà sfondato i botteghini, inutile
che vi dica che quei soldi il nostro Polveròn non li ha rivisti mai più.
Per la parte
della prima ballerina Cristal, Verhoeven vorrebbe prima Madonna, ma i due non
trovano un accordo (storia vera), quindi pensa a Sharon Stone che dall’alto
del suo pazzesco QI capisce la fregatura e preferisce rovinarsi la carriera da
sola lentamente, invece che in una botta sola. Gina Gershon non aveva
questo problema, quindi accetta di buon grado la parte.
 |
Gina, vai avanti tu che mi viene da ridere. |
Per il ruolo
della protagonista, Verhoeven vorrebbe una faccia nuova, qualcuna che
sembri davvero un'esordiente e, infatti, non ha dubbi: scarta Jenny McCarthy (se
mai avesse fatto “Showgirls” sarebbe stato un netto miglioramento nella sua
filmografia) quando scopre che è bravissima a fare le linguacce, ma un ciocco di
legno quando si tratta di ballare e come uno squalo punta dritto su… Charlize
Theron (storia vera). Che evita il proiettile perché allora era “solo” una
modella senza alcuna esperienza di recitazione, ma riflettete su due cosette, la
prima: abbiamo seriamente rischiato di perdere Charlize. La seconda: Verhoeven
è stato il primo a capire che il posto della sudafricana era sul grande
schermo.
La “Fortunata” a
battere tutta la concorrenza è Elizabeth Berkley, come attrice ha passato del
tempo dentro i maglioni di Jesse Spano nella serie tv “Saved by the bell”, in
uno strambo Paese a forma di scarpa “tradotta” con il titolo di “Bayside School”,
se siete della mia leva la ricordate benissimo, non fate i finti tonti. La Berkley
convince tutti grazie ad un fisico spaziale e ad una determinazione nel ballare
unica, la bionda per le prove di questo film è stata capace di allenarsi anche
per 12 ore al giorno, tutte passate a ballare sui tacchi. Quindi, quando pensate
di essere dei duri ricordatevi di Liz.
 |
Che puntata di "Bayside School" era questa? Perché temo di non averla vista! |
Uno sforzo che la
storia ha cancellato nel modo peggiore possibile, costato 45 milioni di ex
presidenti stampati su carta verde, “Showgirls” ne porta a casa 20 (anche se
poi in home video ha fatto sfaceli, perché tra le mura di casa forse era più
socialmente accettabile?), scatenando un putiferio, di tutti i polveroni
sollevati dal nostro Paul, questo film è sicuramente il più clamoroso e stiamo
parlando di un regista che di film controversi in carriera non ne ha fatti
pochini.
I critici
americani fanno a gara a chi dà le sberle più forti al film, le tante scene di
nudo diventano il peggior biglietto da visa possibile, ancora oggi “Showgirls”
diventa il titolo che ciccia sempre fuori quando si parla di pessimi film,
Verhoeven ne esce abbastanza bene solo perché Spetters gli aveva formato il carattere, tanto che diventa il primo
regista nella storia della manifestazione, a presentarsi di persona a ritirare
i tanti Razzie Awards, addirittura otto. Ad Elizabeth Berkley non va
altrettanto bene, si becca anche la nomination a “Nomination Peggior attrice
del secolo”, ma non vince questo “ambito” premio, arriva seconda, che forse è anche
peggio che vincere.
 |
Con tutto il rispetto, non proprio tutte nomination immeritate ecco. |
Alla pari di
Basic Instinct, da ragazzini ho sempre
visto “Showgirls” a spizzichi e bocconi nei vari passaggi televisivi (non molti
per la verità), diciamo più interessato ad altre cose più che alla poetica di
Verhoeven, ecco (sto parlando delle scimmie che ci sono nel film, era chiaro, no?
No, vero? Eh vabbè...), penso di averlo visto per la prima volta dall’inizio ai
titoli di coda solo qualche giorno fa per questa rubrica, appena terminato il
film mi sono tornate in mente le immortali parole dei miei compari Sergio e
Michael, la leggenda vuole che ad un festival di Venezia abbiano visto (o forse
no, la leggenda su questo punto sfuma) e abbiano partorito il capolavoro che ho
voluto omaggiare con il titolo di questo pezzo, alla fine del film mi sono
ritrovato a citarli: «Io ho visto Showgirls, io l’ho capito!».
Ho realizzato che
questo film è il candidato ideale per la mia non-rubrica de I Bruttissimi di
rete Cassidy!
L’intento dei
“Bruttissimi” è quello di parlare di quei film oggettivamente brutti, ma che
hanno saputo comunque diventare mitici, sulla base della sua pessima fama “Showgirls”
è diventato leggendario per davvero, per altro a memoria di questo mio
scalcagnato blog, non ricordo di un solo regista che abbia saputo mandare a segno
tre Classidy uno in fila all’altro e poi un Bruttissimo, anche per questa
ragione Paul Verhoeven è uno che merita uno spazio sulla Bara Volante!
Polveròn e Joe
Eszterhas si rifanno al classico “Eva contro Eva” (1950), ma Verhoeven da pirata
dei generi cinematografici qual'è sempre stato punta a dirigere un grande
musical, una roba tipo “West side story” (1957), però ambientato sulla strip (e
tra le stripper) di Las Vegas. Ancora oggi Verhoeven dichiara che “Showgirls” è
il suo film girato meglio, lo so che è un'affermazione folle vista la fama del
film, ma l’Olandese non ha tutti i torti, i movimenti della macchina da presa
sono impeccabili, tutti i dietro le quinte della vita delle ballerine sono
davvero ben fatti, solo che sono incastrati tra una marea di difetti.
 |
In panchina a bordo campo, a scaldare i muscoli. |
 |
Nel pieno dell'azione con ruolo di contorno. |
 |
MVP della partita. |
In tutta la fase
americana della sua carriera, il registro applicato da Verhoeven ai suoi film è
sempre stato chiarissimo, la satira, spesso al limite ed oltre la parodia, gli
eroi d’azione
martirizzati nel corpo,
e
deformati nel volto, sembravano
fare il punto sulla violenza radicata nella società americana. Con un solo
accavallamento di gambe veloce come un battito d’ali di, ehm, farfalla, Verhoeven
ha messo alla berlina tutti i tabù sessuali degli Yankee.
Con il solito
approccio da guastatore dietro le linee nemiche Verhoeven non alza il piede dal
pedale, “Showgirls” è volutamente esagerato, l’inizio ad esempio, frenetico, Nomi
Malone (Elizabeth Berkley) arriva a Las Vegas facendo autostop, è una signorina
nessuno, Eszterhas ha voluto chiamarla Malone perché suona come “Alone” (storia
vera) e rimedia un passaggio anche perché è il primo minuto del film e la Berkley
è già mezza nuda, come sarà fino alla fine del film.
 |
Lo trovo molto antigienico, ma sentiti libera di esprimerti come vuoi Liz. |
I dialoghi iniziali sono
urlati, le reazioni di Nomi sono tutte esagerate, anche Fiore di Carne iniziava con Olga che da un passaggio ad Erik, ma i
due s'innamorano, invece a Nomi fregano la valigia, come a dire che in Olanda
qualcuno che ti aiuta lo trovi, in America, invece, sono tutti pronti a fotterti.
In tutti i sensi. Credete che sia un caso se ad un certo punto, in sottofondo ad una scena di questo film, il nostro Paul metta "I'm afraid of America" di David Bowie?
Il problema di “Showgirls”
è anche la sua più grande caratteristica, questo approccio con il coltello tra
i denti fa un giro completo su se stesso e in alcuni momenti (troppi!) viene a
mancare il senso di equilibrio, la satira spesso diventa comicità involontaria,
la messa in scena volutamente pacchiana fa presto ad apparire trash, un
esempio? I dialoghi, Joe Eszterhas e Verhoeven hanno intervistato ballerine e gestori
di locali di Las Vegas inserendo nei dialoghi i loro modi di dire diciamo
pittoreschi, ma in troppi momenti, al netto del risultato finale, sembra che
Joe e Paul abbiano solo cercato una scusa per passare del tempo nei night club
"andiamo a fare ricerca sul campo" e sotto ad infilare dollari nei perizoma.
 |
"Qui invece, ci mettiamo due bei culi". |
Alcuni dialoghi
fanno sanguinare le orecchie, uno dei più tragici è quello tra Nomi e Cristal
sedute in un locale finto italiano come può essere finto un locale Italiano
solo negli Stati Uniti (e a Las Vegas in particolare), le due iniziano a
parlare del sapore del cibo per cani (!) e un attimo dopo Cristal se ne esce
con “Ma sai che hai delle belle tette?” (!!). No, sul serio, qui è chiaro che è
scappata la mano, ma molto scappata, roba che ora vive in Canada sotto falso
nome.
Eppure, gli
intenti di “Showgirls” sono chiarissimi, manifesti direi, Verhoeven ha
dichiarato di essersi ispirato a Federico Fellini, ribadisco sembrano sparate per
un film che ha vinto otto Razzie Awards, ma nemmeno tanto, Henrietta (Lin Tucci)
non è altro che la Saraghina di “8½” (1963) in salsa Verhoeven, ma sono proprio
le scenografie a rendere chiari gli intenti.
 |
"Ad Hollywood diventerò famosa?", "Se ti faccio diventare famigerata va bene lo stesso?". |
In un'inquadratura Verhoeven ci mostra il “Cheetah” il locale dove Nomi lavora (“Al Cheetah
si fa tutto tranne ballare") gestito da un trucidissimo Robert Davi e
sullo sfondo, l’altro locale, quello dove Nomi sogna di andare a ballare, lo “Stardust”.
Eppure, a vederli così risultano entrambi posticci, anche per la media di una
città di plastica come Las Vegas.
Trovo significativo
il fatto che Nomi al “Cheetah” venga considerata un pezzo di carne che si muove
attorno ad un palo da lap dance, per assurdo l’unico posto del locale dove gli
uomini non sono legittimati a metterle le mani ovunque è nel privè dove la
ragazza balla come se non ci fosse un futuro. Ma una volta arrivata allo
Stardust, non è che ci sia poi tutta questa gran differenza, in entrambi i
posti le viene chiesto di agitare il culo e tutti (e tutte, compresa Crystal)
vorrebbero saltarle dentro le mutande, il METAFORONE è urlato, ma anche
chiarissimo, la frase viene declinata in ogni modo possibile durante tutto il
film, è chiaro che Vegas rappresenti Hollywood, ballare per il pubblico sia
fare film e che la distanza tra una puttana e una grande star è un confine
sottile, così com'è sottile quello tra la satira e il film involontariamente
comico.
 |
Concetti chiave suggeriti velatamente, quasi sussurrati. |
Nomi che si
definisce una ballerina, ma poi fa allo Stardust esattamente quello che faceva
al Cheetah, solo con più lusso intorno a sé, il ragazzo nero (Glenn Plummer)
che in discoteca porta la sua coreografia ricevendo fischi (l’artista “puro”
che non piace al grande pubblico) e, quindi, si accontenta di cercare di portarsi
a letto tutte le biondine tanto svampite da credere alla sua “arte”. Ogni
personaggio in “Showgirls” è urlato e nessuno è davvero buono, Verhoeven non
moralizza, ma continuando a muoversi nella zona grigia che divide i buoni dai
cattivi, ci ricorda che Hollywood è un luogo di plastica dove i buoni sono
prede. Per ribadire il concetto, anche qui Verhoeven inserisce una
(criticatissima) scena di stupro ai danni della povera Molly (Gina Ravera) che
non a caso è davvero l’unico personaggio davvero puro di cuore del film, messo
lì a ricordarci che nella vita la bontà non paga e conoscere il proprio mito
potrebbe essere un'esperienza molto, ma molto brutta.
La critica alla
società americana (e quindi a quella occidentale) per Verhoeven passa dall’ossessione
tutta Yankee per la competizione: solo dimostrandosi più forti (e spietati)
degli altri puoi ribadire la tua unicità e guadagnarti un piedistallo su cui se
ti va bene, starai su per un po’ finché qualcuno non ti spingerà di sotto. Pensate
a quella (brutta) abitudine di tanti genitori americani (e non solo) di pompare i
loro figli fin da piccoli per diventare grandi campioni in questa o quella
disciplina, da questo punto di vista “Showgirls” è il perfetto film sportivo.
 |
Gira, ruota e poi spaccata alla Van Damme! |
Le parti che
preferisco e ritengo davvero riuscite sono quelle in cui Verhoeven ci porta dietro le quinte, dopo un
numero di Lap Dance le ragazze sono ricoperte di sudore e se in
Robocop
avevano fatto il loro timido esordio, qui in “Showgirls” un'ossessione tutta
Verhoeveniana si manifesta nella sua piena potenza: gli spogliatoi misti!
Ballerine e
ballerini (caratterizzati quasi tutti come gaissimi, con la solita dose di
polemiche) ci vengono mostrati come animali da circo e proprio con animali da
circo dividono il palcoscenico, sì, perché Verhoeven mi fa contento e oltre ad
un quantitativo esagerato di tette nel film ci ficca dentro anche delle
scimmie!
 |
"Cassidy guarda! Abbiamo anche le scimmie che ti piacciono tanto!". |
Nomi e le sue
compagne sono costrette a ballare cercando di non scivolare sulla merda di
scimmia rimasta sul palco, in una guerra tra donne in aperta rivalità, che si
accusano una con l’altra etichettandosi con le peggio parole appena una prova a
rialzare la testa, in una società in cui hanno solo il loro corpo e il loro bel
faccino (come
Kitty Tippel) come arma e se provano a rialzare la testa, sarà
subito un’altra donna a dar loro della poco di buono, il tutto mentre qualche
uomo fa i suoi porci comodi, qualcuno come Harvey Weinstein… No, cioè, volevo
dire Zack Carey! Il personaggio interpretato da Kyle MacLachlan, che qui
sfoggia un frangettone che lo fa sembrare lo zio dello
Spider-Emo di Raimi.
 |
Ma cosa ne vuole sapere Tobey Maguire. |
Vedendo il film
mi è sembrato chiarissimo quello che lo stesso Polveròn ha ammesso, ovvero che
il finale è davvero poco incisivo, la veloce (e del tutto poco credibile)
vendetta di Nomi sul bastardissimo Andrew Carver (William Shockley) è girata
come se fosse uno di quei film italiani scollacciati degli anni ’70 conditi da
qualche omicidio, vorrei potervi dire che anche questa è una scelta dovuta, ma
non ne sono convinto io per primo, quindi lascio perdere.
 |
Non c'è alcun motivo di arrabbiarsi, che carattere! |
Dove, secondo me, “Showgirls”
eccelle è proprio nel mostrare la competizione per emergere, lo sfruttamento
delle ballerine che faticano come vere atlete. Nomi ad inizio film è
determinata, trucida perché dorme con la camicia di jeans a maniche lunghe, ma
poi spesso scorda mutande e reggiseno (eh vabbè sono dettagli su!), però anche
candida, tutta contenta sfoggia il suo “Versayce” (nel doppiaggio italiano “Verace")
sbagliando il nome dello stilista (un'idea suggerita a Verhoeven dalla stessa Elizabeth
Berkley), poi piano piano diventa fa emergere il “Cigno nero” dentro se stessa,
non fa nulla per salvare l’amica Molly dalle grinfie di Carver e spinge Cristal
giù dalle scale senza rimorso autoconvincendosi di non averlo fatto, perché la
finzione vale più della realtà in un mondo finto come quello dello spettacolo.
 |
So che con tutta questa pelle a vista siete distratti ma questa è una scena drammatica! |
La trasformazione
da “Pollianna” a “Lolita” come la definisce lo stronzissimo coreografo dello
Stardust si completa, da cigno bianco a cigno nero, una trasformazione che
diventa una chiusura del cerchio quando nel finale Zack scopre la vera identità
della ragazza, che per puro caso si chiama proprio Polly Ann.
Proprio la scena
con il coreografo è forse la mia preferita del film, il bastardo orgoglioso
della sua fama da stronzo è il Sensei inflessibile dei film di arti marziali, è
il Mickey di Rocky che ti sprona per
tirare fuori il meglio, solo che lo fa in puro stile Verhoeven, quindi urlando
alle ragazze “Fatemi vedere le tette! Vendete i vostri corpi! Vendete! Vendete!”.
Perché negli Stati Uniti o sei il migliore, oppure sei fuori, solo quelli
disposti a subire le umiliazioni (i cubetti di ghiaccio) e con la cattiveria
giusta emergono. Un film che non le manda a dire, sempre stato un timidone il
nostro Paul eh?
 |
"Metti la cera, togli la cera?" , "Pensavo più a metti le mutande togli le mutande". |
L’evoluzione di
Nomi procede su tre livelli, prima è a bordo palco a imitare (malamente) le
mossette di Crystal, poi Verhoeven ci mostra lo stesso spettacolo dal punto di
vista di una delle ballerine che si spogliano attorno a Cristal per
terminare con tanti primi piani e la macchina da presa stressa su Nomi, quando
sudando, subendo, vendendo se stessa e colpendo alle spalle diventa lei la
prima ballerina dello spettacolo. Verhoeven gira tutte le scene di ballo,
come se fossero scene d’azione, mentre le scene di sesso le gira, beh… Come
scene di sesso, che vi aspettavate, dai!
“Showgirls” ha
dei difetti enormi, Elizabeth Berkley balla come una furia in questo senso ha
un talento identico a quello del suo personaggio, ad inizio film sfoggia la
gioia di vivere tipica dei personaggi femminili di Verhoeven, ma non ha il
talento sufficiente per tenere in equilibrio un film così sbilanciato. Nel 1995 è
diventato un flop così grosso da rischiare di mettere fine a più di una
carriera, la definitiva pietra tombale sulle finanze della Carolco, ma a
rivederlo ora è chiaro che a suo modo è stato rivelatore.
 |
Liz, ok che vestita così fermeresti pure un autotreno, ma le auto arrivano dall'altra parte. |
“Showgirls” è “Burlesque”
(2010, titolo che a casa Cassidy è uno Scult assoluto!) con le tette, se “Eva
contro Eva” è Superman, “Showgirls” è il suo clone degenere Bizaro. De “Il
cigno nero” (2010) vi ho già detto, ma, a ben guardarlo, è un
The Neon Demon senza le velleità, quindi
cento volte più divertente, siamo sicuri che non sia il film che ha anticipato
la Hollywood di oggi e i suoi discutibili usi e costumi?
Spettatori e critici
nel 1995 non lo hanno capito, lo hanno capito prima di tutti Michael e Sergio. Io l’ho capito mettendoci come al solito il mio bel tempo, ma in ogni caso ora posso dirlo: Paul! Paul!! Io ho visto Showgirls, io l'ho capito!!
Tra sette giorni,
sempre qui, preparate i caricatori, andiamo a caccia di insetti.
Dai non demolirmi Burlesque, lo rifanno in tv almeno una volta al mese e a casa mia ce lo guardiamo sempre :D
RispondiEliminaMa che scherziamo? Visto per scherzo ad un Torino Film Festival (storia vera) da allora un titolo imperdibile ad ogni passaggio tv qui a casa Cassidy. Il film in cui i vestiti stanno su sfidando le leggi basilari della fisica, lo trovo talmente brutto che alla fine mi fa troppo ridere, quindi gli voglio bene per la sua assurdità ;-) Cheers
EliminaNulla da dire, sei stato bravissimo a trovare i significati del film: io mi ero fermato alle donne nude XD
RispondiEliminaPeraltro ,correggimi se sbaglio, in tv passava censurata dei (pochi) nudi frontali della Berkley, mentre volevo chiederti (visto che fai una battuta in merito): è vera la leggenda metropolitana di una scena del film dove la Berkley, in minigonna e senza mutande, dà un calcio mostrando tutto ciò che non si deve mostrare (più di quanto peraltro mostrò Sharon Stone nella famosa scena di Basic Istinct?).
Ti ringrazio, la difficoltà è stato notarli in mezzo a tutte quelle donne nude a distrarmi ;-)
EliminaA differenza di “Basic Istinct” di cui esistono due versioni ufficiali (con e senza censure), questo ha un solo minutaggio ufficiale, quindi i tagli per i passaggi televisivi penso siano farina del sacco dei singoli canali. In tutta onestà se quella scena esiste, deve essere stata più rapida dell'accavallamento della Stone, perché non la ricordo… Ma aspetta che vado a rivedermi tutto il film per dovere di cronaca :-P :-D :-D Cheers
Anche questo è un film di Paul che risente di determinate scelte di copione che non hanno favorito uno sviluppo completo portando più che una fase d'evoluzione recitativa una regressione nei contenuti e nella forma. Tecnicamente nulla da dire, girato molto bene e con una bella fotografia. Scena su tutte la scopata della Berkley con Kyle in piscina è comunque sulla linea del geniale del grottesco...aiutami, quello che gli veniva era una crisi epilettica giusto?
RispondiEliminaComunque non vedo l'ora...la orossina volta entreranno in scena le prime ragazze che mi hanno fatto impazzire da piccolo: Denise Richards e Dina Meyer...non vedo l'ora
Lo penso anche io, si vede dalla svolta vendicativa finale che qualcosa è andato storto, troppo frettolosa, Verhoeven ha dichiarato che gli mancava un elemento da thriller nella storia, ma quello che abbiamo è comunque troppo poco, che sia girato alla grande è innegabile. Sicuramente siamo in zona grottesco, anche perché non penso fosse un attacco epilettico, per lo meno non giustificato dalla trama, penso sia proprio solo la recitazione appena appena (ma poco eh) sopra le righe della Berkley ;-)
EliminaBongustaio, arrivano tutte e due la prossima settimana, te lo dico fin da subito, io mi sono schierato, te lo dico così lo sai già, ne parliamo tra sette giorni ;-) Cheers!
Rivedendolo in questi giorni, mi ero letteralmente scordato di quanto bello fosse. Non dico che sia un film che migliora ad ogni visione, quasi impossibile, però su certi aspetti sembra una summa del cinema di Verhoeven servita ad Hollywood quasi nel miglior modo possibile. Gli elementi di base ci sono tutti, peccato per quei dialoghi che sfigurano tutto il buon (per non dire ottimo) comparto tecnico che il film offre: coreografie, costumi, scenografie, fotografia e la regia sono tutti aspetti incredibilmente in sintonia tra loro e che non stonano per il tema affrontato. Trovo quasi incredibile iln penultimo frame che immortala come destinazione finale Los Angeles.
EliminaComunque la Baromania corre sempre selvaggia è quasi catartico leggerti (e rileggerti)!
Tra tutti i film di Polvèron, questo è quello girato meglio, curatissimo e davvero, se non fosse per i dialoghi che fanno sanguinare le orecchie, è un titolo che secondo me ha anticipato tanto cinema anche contemporaneo e che non si merita la sua pessima fama, dici bene tutto il finale funziona alla grande. Grazie mille... What you gonna do, brother? ;-) :-D Cheers!
EliminaMa di Starship Troopers ne hai mai parlato?
RispondiEliminaLei la ricordo in Bayside School, il film l'avrò visto di sfuggita.
Non ancora, arriverà tra sette giorni (che detta così sembra la maledizione di “The Ring”) prepara casco tattico e munizioni soldato ;-) In effetti nemmeno io ricordo molto passaggi televisivi di questo film, invece “Bayside School” lo hanno replicato fino alla nausea ed oltre! Cheers
EliminaIo la butto lì. Preferisco Starship Troopers a Robocop!
EliminaEd io la butto lì, “Starship Troopers” è l’unico film che ha lo stesso livello di satira di “Robocop” e ne porta avanti il testimone. A me piacciono entrambi, forse il Robo-Poliziotto vince però, anche perché lo conosco da più tempo ;-) Cheers
EliminaAh ma piacciono entrambi anche a me ma sono più affezionato agli scarafaggioni alieni :)
EliminaTi capisco, anche io ci sono legatissimo, ero già un ragazzino quando è uscito, lo amato alla follia quel film ;-) Cheers
EliminaA me incredibilmente non ha mai interessato troppo. Mi sembrava un film un dai toni un pò strani e vedendo poi che è piuttosto satirico capisco il perché e forse sarebbe meglio vederlo adesso. In precedenza mi avrebbe deluso aspettandomi un film di fantascienza più serioso.
EliminaAncora una volta Verhoeven ha anticipato il futuro ;-) Cheers
EliminaPerché scusa, c'era davvero qualcosa da capire in questo film? per me è stato uno dei primi film un po' "sconci" visti, per cui poco importa della sceneggiatura ;)
RispondiEliminaAnche per questo mi sembrava un candidato ideale per i Bruttissimi ;-) Verhoeven ci ha dato dentro, come ha spinto ai limiti il cinema di Hollywood in pochi hanno usato. Cheers!
EliminaIo gli preferivo "Rimini Rimini". Almeno fa ridere volutamente e c' è la nostra Serena Grandi che da la paga a tutte o quasi quelle di questo film. XD Poi la scena parodia di "9 settimane e mezzo" la preferisco all' originale! XD
EliminaEcco chi eraaaaaaaaaaaa! E' dal '95 che ogni volta che vedo la protagonista mi dico "A me 'sta tipa è familiare: ma dove l'ho vista?" Bayside School, ecco chi era! Mado', quella serie l'ho amata da morire, ora è scomparsa ma all'epoca andava tantissimo: mi sembra andassi ancora a liceo, comunque la adoravo e ho visto crescere i vari protagonisti. Il biondino mi è molto piaciuto in una serie legal thriller di qualche anno fa, ma in effetti ho rivisto pochissimo tutti gli altri.
RispondiEliminaSai che questo film non l'ho mai visto? Non l'ho mai cercato semplicemente perché me ne sono sempre dimenticato. E comunque essere nominati come peggior attrice e non vincere... cazzo se è brutta! :-D
Bene sono molto felice di averti tolto il dubbio ;-) “Bayside School” era quasi un appuntamento fisso pomeridiano. Il biondino ogni tanto si vede anche in qualche produzione Z, penso che l’unica che abbia fatto qualcosina sia stata la Tiffani Thiessen niente di che, ma la serie tv “Fastlane” non era malaccio, per essere una roba dietro cui era presente McG ;-)
EliminaMinchia davvero una mazzata, secondo me moralmente è anche peggio che vincere, poveretta, destino davvero ingrato. Cheers!
Il tipo ispanico, Slater mi pare si chiamasse, presenta cose per MTV tipo programmi di ballo.
EliminaScreech, quello sfigatello credo sia andato avanti solo con sta serie nelle sue varianti.
E la tizia nera credo di averla vista in qualche serie tv.
In tutto ciò però a giudicare dalle immagini del film mi sa che Zack Morris, il biondino, ha scelto male!
Dici che doveva puntare sulla secchiona? ;-) Su Screech giravano voci da leggenda urbana che fosse finito a girare film porno, con come la Berkley, porno ufficiali proprio ;-) Cheers
EliminaAh, però sull' interprete di Zack! Io vedendo questo film da ragazzino neanche ci feci caso lei era Jessie di BS! °_O XD
Elimina"Il tipo ispanico, Slater mi pare si chiamasse, presenta cose per MTV tipo programmi di ballo."
Si, è l' unico che ho rivisto ogni tanto ed è uno di quelli che non "invecchia mai"! °_O XD
"Su Screech giravano voci da leggenda urbana che fosse finito a girare film porno, con come la Berkley, porno ufficiali proprio ;-) "
Oh, mamma! XD Io sapevo quella del ragazzino di "Super Vicky" che si diceva fosse diventato il cantante di non ricordo che gruppo famoso. XD
Billy Corgan degli Smashing Pumpkins? É una leggenda urbana bastava leggere i titoli fi testa della serie per capire che non era lui ;-) Cheers
EliminaDifenderò sempre questo film a spada tratta. Molti confondono un film squallido con un film che parla di gente squallida! C'è una grandissima differenza. Insomma, per me poteva pure finire direttamente tra i Classidy ahah
RispondiEliminaOh ma diciamole queste cose bravo! Sono differenze che contano! Eheeh beh alla fine in un club esclusivo (più o meno) con un logo dedicato ci è entrato lo stesso ;-) Cheers
EliminaVero! Un conto è essere considerato magari "brutto", un conto è essere "squallido".
EliminaMa solo a me piacque?
RispondiEliminaPer me un cultone assoluto anni '90, ricordo quando lo vidi (forse) su Canale5 in prima tv... e mi ritrovai Cooper XD
Moz-
La presenza di Cooper ha influito su di te ne sono certo ;-) Ma anche a me è piaciuto, certo è pieno di difetti, ma proprio per questo è un Bruttissimo, malgrado i difetti è un film cult! Cheers
EliminaAll'epoca (sarà stato il 1997, dai) non me lo aspettavo. Eppure era pure ne I Flintstones XD
EliminaMoz-
Cavolo vero! Faceva il capo bastardo di Fred Flinstone con Halle Berry come segretaria. Non deve essere stato semplice nemmeno per lui il post Twin Peaks. Per altro Kyle é sempre stato quello con parole più sprezzanti su Verhoeven e questo film. Cheers
EliminaSolo anni dopo ho scoperto che era quì, ne "L' alieno" e ne "I Flistones"! XD Uno di quei volti che non riuscivo a stamparmi bene.
EliminaMa perché, perché fa l'autostop all'incontrario???
RispondiEliminaMi manda in tilt! Ok l’immagine in questione immortala un momento, in realtà poi nella scena la protagonista si volta quando uno accosta arrivando dalla direzione corretta. Capisco che sia meglio inquadrare il volto della protagonista mentre in autostop si allontana da Las Vegas, però voglio dire per due ore Verhoeven non si è fatto troppi problemi a riprenderla “a posteriori” ecco ;-) Cheers
EliminaAnche questo film visto in videocassetta, ma non certo per la trama comunque esilissima per quel che mi riguarda.
RispondiEliminaMa come, mi smonti così un film carico delle tre A Ortolaniane? A-vventura, A-zione, A-tette ;-) Cheers
EliminaAvessi scritto io il titolo sarebbe stato: Io ho visto Showgirls, io mi ci sono fatto tante pippe!
RispondiEliminaAhahaha chiudete! Tirate giù la saracinesca dell'Internet! Per oggi abbiamo un vincitore!! :-D Cheers
EliminaTroppo buono! 😂
EliminaScusa ma mi ero dimenticato di rispondere.
Ma va figurati, al massimo avrai trovato la saracinesca dell'Internet abbassata ;-) Cheers!
Eliminadevo ammetterlo questo film è un mio guilty pleasure ^_^ Verhoeven ha decisamente fatto di meglio secondo me
RispondiEliminaOh ma bene! Sono cose che vanno detta, sfatiamo questo falso miti di film inguardabile cavolo, ne abbiamo visti di ben più brutti, certo il miglior Verhoeven ci ha abituato ad altro, però questo film ha personalità, è la personalità come dicevano in “Pulp Fiction” conta ;-) Cheers
EliminaHo il dvd, infilato, insieme a quello di "Basic Istinct", nello scatolone dei film dimenticabili. Ma almeno mi sono divertito a leggere la recensione ;-)
RispondiEliminaCapisco in pieno, la distanza con i primi film olandesi é grossa, ma ci vedo comunque della coerenza autoriale. Per lo meno sono felice di averti divertiti, sempre uno dei miei obbiettivi ;-) Cheers
EliminaBI però a suo modo è affascinante. Questo nonostante i temi interessanti sopra riportati trasuda sempre trash. Il dialogo al ristorante secondo me è un pò la cartina di tornasole. Se riesce è grande, però se non è brillante finisce per diventare trash!
EliminaSono felice che tu abbia citato David Bowie, perché per il me stesso sedicenne fu il secondo motivo per cui apprezzai questo film (il primo è evidente: le scimmie!), tanto che corsi a comprare il disco Earthling appena uscì! A parte questo, ho sempre pensato che il principale problema di Showgirls sia la protagonista, per la quale non riesco a trovare altra definizione che quella che il mitico René Ferretti riservò alla diva Corinna.
RispondiEliminaIn altri film Verhoeven è riuscito a gestire magniloquenze ed esagerazioni, qui le fondamenta erano troppo esili e tutto è crollato rapidamente su se stesso. Però dai, sono contento che ci abbia provato! L'inclusione nei Bruttissimi era obbligatoria :D
Quel disco è fantastico, ho trovato brillante l'utilizzo fatto da Verhoeven di quella gran canzone, inserita senza gettarla in faccia allo spettatore, ma in modo che si sentisse forte e chiara. Poi per il resto ovvio, "showgirls" è ricordato nella storia del cinema accanto ai classici scimmieschi come "King Kong" e "Il pianeta delle scimmie" ;-)
EliminaLa Berkley se recitasse come balla avrebbe avuto una carriera diversa, in certi momenti è perfetta perché è perfettamente soprapposta al suo personaggio, ma ci sarebbe voluta qualcuna con più talento a reggere le turbolenze del film. Ti ringrazio, mi sono reso conto che non poteva non far parte di questo club ;-) Cheers!
"In altri film Verhoeven è riuscito a gestire magniloquenze ed esagerazioni, qui le fondamenta erano troppo esili e tutto è crollato rapidamente su se stesso. "
EliminaDefinizione perfetta!
Nudi a parte, che sono sempre graditi, che film terribile!
RispondiEliminaPensa che l'ho visto con lo scopo di portarmi a letto una tizia considerata trasgressiva. Mi spiego meglio.
Questa mi invitò a casa dicendomi: "Vieni a casa mia, ci vediamo il mio film preferito e poi chissà...".
Mi sono visto questa immondizia e poi... Niente! Si fece tardi e mi disse: "Sono Stanchissima, mi stavo addormentando durante il film. Ci dispiace se ci vediamo domani?"
Ma col caspio! Poi non ci siamo più visti.
Oltre il danno (con un film fussoso) la beffa!
Cioè si è pure addormentata guardando il suo "film preferito" (virgolette d'obbligo)? Aveva dei problemi a seguire la trama? ;-) Hai fatto bene mi sa! Cheers
EliminaIo ho visto Showgirls, io non so se l'ho capito, però mi ha divertito guardarlo in tempi abbastanza recenti. E mi ha divertito pure il tuo post, che tra l'altro ha ripercorso in maniera ottima tutte le fasi che hanno portato al parto di un simile "capolavoro".
RispondiEliminaQui se ti va c'è la mia rece smezzata con Magic Mike XXL (http://www.pensiericannibali.com/2015/10/magic-mike-xxl-vs-showgirls.html)
A suo modo era un film avantissimo. Trashissimo, anche e soprattutto, e pure bruttissimo. Al punto da diventare quasi bello.
Grazie Paul Verhoeven. E grazie Cassidy per il ripescaggio.
Figurati grazie a te anche per aver fatto scontrare questo film con la sua versione per signore ovvero "Magic Mike". Verhoeven ha anticipato i tempi che infatti sono diventar bruttissimi ;-) Cheers!
EliminaMamma mia! Vero! Pure quello (il primo) film noiosissimo! Incredibilmente però ha avuto successo a differenza di "Showgirl"! °_O
EliminaQuesto a differenza di BI lo vidi per le ragazze. XD Nonostante la bella e folta presenza mi stava annoiando alla grande. Lasciai a metà. Solo anni dopo ho scoperto la sua fama di "tra i peggiori del decennio e non solo" e che ha contribuito a far fallire la mitica Carolco che tante perle ci ha regalato.
RispondiEliminaIl mega flop secondo me non parve vero alla critica che aveva dovuto digerire il successo di "Basic instict". XD E quindi vari ad esagerare anche oltre la bruttezza del film. XD
Interessante la citazione de ICN. Forse era il caso effettivamente di ambientarlo nel mondo della danza, decisamente meno a rischio trash!
"perché considerato una spesa insostenibile per le casse della Carolco."
Poi però hanno fatto comunque il bel "Corsari". Valli a capire. Boh! Tanto valeva allora prendere due piccioni con una fava e fare un kolossal in costume di PV. XD Forse si falliva comunque, ma probabilmente lo si sarebbe fatto in grande stile! XD Da come ho capito era tutto pronto per iniziare la produzione! °_O Forse a prendersi l' oscar nel 96 invece di Mel Gibson poteva esserci il mitico regista olandese. XD Chissà!
"tanto che diventa il primo regista nella storia della manifestazione, a presentarsi di persona a ritirare i tanti Razzie Awards"
Ah, però! La classe non è acqua. ^^
Quando distribuivano la timidezza Verhoeven é rimasto a letto, probabilmente non a dormire ;-) Cheers!
EliminaVerhoven è olandese , e nei suoi film ha sempre preso per il culo in maniera implacabile lo stile di vita americano.
RispondiEliminaMa gli americani sono talmente scemi da non averlo mai capito.
Almeno fino a Showgirl: perché si saranno sentiti un pò delle merde, tutti quegli uomini che hanno una vita rispettabile da sit-comn buonista , che alla sera vanno a godersi le spogliarelliste trattate come pezzi di carne al macello nella "terra della Libertà".
Polveronen metteva in mostra lo squallore dello showbiz americano, del fatto che per riuscire a emergere o sei una merda o lo diventi presto , palesato con la scena dello sgambetto nel finale che "emancipa " la protagonista .
Di sicuro, in quei bigotti anni 90 , non ce li vedevo i rispettabili cittadini americani andare a vedere questo film scostumato cheminava le fondamenta di patriae famiglia : metti che ti becco nella saletta il vicino bigotto alla Ned Flander, il parroco di paese o quella pettegola della portinaia ?
Da qui il più rilevante successo nell' home video.
Per il resto, io non lo vedo da una vita, ma non lo trovai orribile all' epoca: era un classico film di formazione, volutamente esagerato in più punti per mostrare la pazzia e la decadenza dello showbiz yankee al suo apice economico ( e non era troppo lontano dalla realtà, eh ).
Quello che mi infastidì fu che il film venisse pubblicizzato come una sorta di pornazzo quando invece, a parte la scena dello stupro di una tipa a una festa ( censurata in tv ) non si vede granchè : si vede di più in un film di Banfi e Vitali.
Non so se fu uno dei motivi del suo flop al cinema, chissà.
Hai fatto un’analisi perfetta, Verhoeven è un regista drammaticamente sottovalutato, non solo per il talento (questo film è girato benissimo, e volutamente pacchiano nell’aspetto generale) ma per la coerenza e il coraggio del suo cinema. Ma sono sicuro che se uscisse adesso questo film, andrebbe male lo stesso, perché i tempi non sono migliorati e perché per gli americani la violenza è accettabile anche a pacchi, ma il sesso mai, anche se attira tutti, basta dire che razza di pubblicità si sia beccato “Basic Instinct 2” in uno strambo Paese a forma di scarpa. Verhoeven potrebbe rigirare noi italiani come dei calzini ;-) Cheers
EliminaMa poi hai fatto caso che ogni decennio ha il suo film "scandalo " per eccellenza ( che poi di scandaloso non ha nulla )?
RispondiEliminaNegli anni 70 "Ultimo tango a Parigi" , negli 80 "9 settimane 1/2", nei 90 "Basic Instinct " negli anni 10 "90 sfumature di grigio".
Mancano gli anni 00', qualcuno sa darmi una mano ?
Riguardo a Basi Instinct e simili, io credo che possano andare bene per paesi bigotti e con un forte codice censorio come gli USA, l'Inghilterra o al Germania, ma noi italiani siamo molto più smaliziati e abituati a vedere in tv di pomeriggio film che in altri Paesi sono considerati quasi dei pornazzi.
Questo prima dell' avvento di internet: oggi il porno è alla portata di tutti e quindi non è certo promettendo solo qualche tetta e culo che attiri la gente al cinema .
Mi domando poi come l'avrà presa il pubblico yankee a vedere la Berkley, che si era cucita l'immagine di brava ragazza in "Bayside School " diventare un puttanone da antologia.
EliminaChe poi , come saprai,in un certo senso interpretava il ruolo di se stessa, visto che nelle biografie sullo show, si parlava di come lei e gli altri attori del cast minorenni si dedicassero a a festini di sesso e droga.
Stì schifosi ( schifosi perché non mi hanno mai invitato una volta ai loro festini ).
Hai ragione, ma è avvilente pensare che “50 sfumature di marrone” sta accanto ad altri titoli che una loro dignità l’hanno, dice molto di che (brutta) fine abbia fatto il cinema. Cheers
EliminaAhaha bastardi! La prossima volta invitateci! ;-) Eppure Verhoeven è stato messo alla berlina, anche se poi è una cosa diventata “normale”, guarda il percorso di tutte le pop star americane dagli anni ’90 in poi, partono dal Disney club e finisco a leccare martelli. Verhoeven ha solo detto la verità prima di tutti, quella che nessun ben pensate voleva sentirsi dire. Cheers!
EliminaVisto ieri per la prima volta, mi ha entusiasmato!Una trashata anni 90, ma comunque inerente alla realtà! Donne stupende con carica erotica a mille e maschi senza scrupoli. Linguaggio da bassifondi e ritmo incalzante. La bellezza femminile è in primo piano e tutto il mondo che ci gira intorno è ben descritto. Dopotutto siamo o non siamo così?
RispondiEliminaIl film girato meglio di Pòlveron, inutile girarci attorno, tutti ad esaltarci per "Il Cigno nero" quando l'Olandese Volante aveva già mostrato la va a tutti ;-) Cheers
EliminaMi piace sia la ragazza che la sua grinta ma davvero molto stereotipate e offensive (in modo idiota) le battute del tipo che dice alla ragazza che è una prostituta, le prostitute sono altre... Non quelle che lo fanno solo per i soldi. Piuttosto è un lavoro come un altro. Infatti la ragazza gli risponde "non sono una puttana". Proprio perche le vere "puttane" sono altre. Scadente ed offensivo anche il modo che ha di rivolgersi il tipo, da idiota oserei dire. Come quando le fa notare che si è prostituita (e allora? Lavoro come un altro) ed ha fatto uso di cocaina (non vedo cosa ci sia di male, è risaputo che nelle discoteche circolare cosi come nei night e anche molti politici ne fanno uso, non viviamo per fortuna ancora nel medioevo, la maggiorparte dei giovani l'ha provata almeno una volta in vita propria) quindi a senso suo cosa voleva fare? Offendere? Le offese sono ben altre, semplicemente ha fatto la figura del coglione. Come quando la chiama col suo vero nome... Per dimostrare cosa? La ragazza poteva andare MOLTO FIERA di sè a differenza di questo mentecatto. Non mi è piaciuta neanche la scena in cui per quell'altra ragazza poiche probabilmente di colore nessuno aveva chiamato la polizia quando ha subito quelle percosse, orribile e offensivo. Va bene che è ambientato ed è un film del 1995 ma comunque davvero molto scadente in quanto a valori e umanità. Pessimo.
RispondiEliminaEra proprio il senso del film, mostrare il mondo dello spettacolo come misogino, privo di valori, ipocrita e senza umanità. Non è certo un film Disney ma una critica al mondo delle spettacolo. Cheers
Elimina