mercoledì 29 novembre 2017

Mindhunter - Stagione 1: Fissare a lungo l'abisso, a tuo rischio e pericolo


“Profiler” è diventata una parola familiare al pubblico televisivo, ci sono un sacco di serie tv che ruotano attorno alla figura dell’agente dell’FBI esperto nel decrittare la mente dei “Serial Killer”, altra doppietta di parole inglesi da cui le serie tv pescano a piene mani.

martedì 28 novembre 2017

Saw Legacy (2017): Il ritorno del Jigsaw prodigo


Come potreste aver notato sono uno che guarda parecchi film, sistematicamente ciccia fuori un titolo che per qualche ragione non riesco a vedere subito e che in un attimo diventa il titolo del mondo, nel 2004 mi è successo la stessa cosa con “Saw - L'enigmista” diretto da James Wan.

lunedì 27 novembre 2017

Leatherface (2017): The Texas prequel massacre


Non credo che riuscirò mai a scendere a patti con il concetto stesso di prequel, non sono uno di quelli che crede che il finale sia la parte più importante in una storia, anche se comunque conta, quindi se devi raccontare una storia in cui il finale è già noto, dovresti avere davvero qualcosa che vale la pena raccontare.

sabato 25 novembre 2017

Rock 'n' Blog: Brivido (Malcolm Young we salute you!)

La musica e il cinema mi mandano da sempre giù di testa, quindi perché non celebrarli entrambi in una rubrica di musica e colonne sonore che serva a farvi alzare il volume perchè al grande Malcolm Young noi rendiamo omaggio!

venerdì 24 novembre 2017

Showgirls (1995): Io ho visto Showgirls, io l'ho capito!


Quando si pensa ai peggiori film della storia del cinema, credo che nessuno possa nemmeno avvicinarsi al titolo di oggi protagonista della rubrica… Sollevate un Paul Verhoeven!

giovedì 23 novembre 2017

Robocop 2 (1990): La legge di Murphy


Mente lo speciale dedicato a Paul Verhoeven procede a velocità di crociera, sono molto contento di poter inaugurare oggi una nuova rubrica spin-off tutta dedicata al Robo Poliziotto più famoso del cinema, quindi benvenuti allo speciale Robocop!

mercoledì 22 novembre 2017

Private Eye: La notte che bruciammo il cloud


L’investigatore privato dei noir è una figura tipica della narrativa, un archetipo ben delineato forse un po’ complicato da impiegare in maniera originale in una storia targata 2017. A meno che a farlo non siano due talenti come Brian K. Vaughan e il disegnatore Marcos Martin, che utilizzano proprio un investigatore privato, per parlarci di un argomento molto odierno come la gestione dei dati personali e delle informazioni informatiche.

martedì 21 novembre 2017

Non aprite quella porta (1974): Aggiungi un posto a tavola


La scomparsa di Tobe Hooper è stata un calcio in bocca (dato con gli anfibi) a tutti quelli che amano i film dell’orrore, ci ho messo il mio tempo, ma l’omaggio ad uno dei più influenti registi del cinema di trippe e budella non poteva mancare. Scusa Tobe se ti ho fatto aspettare così tanto!

sabato 18 novembre 2017

Rock 'n' Blog: Speciale John Denver

La musica e il cinema mi mandano da sempre giù di testa, quindi perché non celebrarli entrambi in una rubrica di musica e colonne sonore che serva a farvi alzare il volume ricordando che se nel 2017 fai un film senza un pezzo di John Denver sei un paperino!


venerdì 17 novembre 2017

giovedì 16 novembre 2017

Brawl in cell block 99 (2017): Gioco duro, vecchia scuola


Alla fine Vince Vaughn è uno di noi. Si è costruito una carriera come protagonista di commedia più o meno sceme, ma di fondo una certe predilezione per il film di genere l’ha sempre avuta.

mercoledì 15 novembre 2017

Happy!: Il sicario e il cavallino volante


Ho un rapporto particolare con Grant Morrison, lo trovo geniale anche quando se la tira un po’ troppo (cosa che fa praticamente sempre) e sul suo irrisolto con Alan Moore ci sarebbe da discutere, ma è innegabile che lo scozzese mi ha regalato una delle mie run preferite degli Uomini-Pareggio e titoli eccellenti come “Animal man” e “The Invisibles”. Accanto a questi titoli, aggiungere pure anche “Happy!” che rischia di essere uno dei fumetti migliori che ho letto quest’anno.

martedì 14 novembre 2017

Kingsman - Il cerchio d'oro (2017): Come il primo film, ma di più!


Non sono un grande appassionato dello sciovinismo fine a se stesso, ma quello inglese, per lo meno al cinema, ci ha regalato grandi gioie, a partire da “Un colpo all’Italiana” (1969) giù a scendere fino al primo Kingsman - Secret Service.

lunedì 13 novembre 2017

Thor - Ragnarok (2017): GODO of thunder (and rock and roll)


Lo ammetto candidamente, quando Taika Waititi è stato annunciato come regista di questo terzo capitolo dedicato allo Zio Dio del Tuono Thor e per metterci un po’ di guacamole ha dichiarato che il film sarebbe stato come Grosso guaio a Chinatown, è stato come se si dipingesse un mirino in mezzo ai miei occhi, ideale per farsi colpire meglio. Certe affermazioni uno dovrebbe centellinarle.

sabato 11 novembre 2017

Rock 'n' Blog: Mad Max 3

La musica e il cinema mi mandano da sempre giù di testa, quindi perché non celebrarli entrambi in una rubrica di musica e colonne sonore che serva a farvi alzare il volume ricordandovi che due combattono! Uno vive! Due combattono! Uno vive!


giovedì 9 novembre 2017

John Carpenter Anthology - Movie Themes 1974-1998 (2017): Musica Maestro!


Da quando il Maestro John Carpenter ha cominciato una carriera da rockstar internazionale, è bello poter far tornare sotto forma di appuntamento musicale la rubrica… John Carpenter’s The Maestro!

mercoledì 8 novembre 2017

Suburra la serie - Stagione 1: Ridefinire i nuovi canoni della bruttezza


«Sei brutto come la fame». No, non va bene, la fame è brutta, ma a voler essere molto ottimisti, se non altro fa dimagrire. «Sei brutto con un quadro di arte moderna». No, ma perché questo qualunquismo, poi l’arte moderna può essere anche una figata dai, ci vuole qualcosa di più incisivo, ecco ci sono! «Sei brutto come Suburra, la serie» ecco! Questo va bene, l’insulto definitivo!

martedì 7 novembre 2017

1922 (2017): Uomini e topi (in salsa Stephen King)


Ragazzo, qui una volta era tutta campagna. Ma era anche un posto dove gli adattamenti cinematografici dei romanzi dello zio Stephen King non venivano fuori proprio tutti tutti in versione pesche e crema, ecco.

lunedì 6 novembre 2017

Stranger Things - Stagione 2: Come una festa dove tutti si divertono (tranne io)


La prima stagione di Stranger Things è diventata un fenomeno popolare in un tempo ridicolmente breve, un successo di pubblico che forse nemmeno Netflix e i creatori della serie, i Duffers brothers, potevano attendersi. Frutto di un lavoro furbetto, ma sincero, sfornato proprio nel momento in cui il pubblico era più pronto ad un’operazione di malinconia del genere. Oh, che ci volete fare? Il tempismo conta nella vita.

sabato 4 novembre 2017

Rock 'n' Blog: Last Action Hero

La musica e il cinema mi mandano da sempre giù di testa, quindi perché non celebrarli entrambi in una rubrica di musica e colonne sonore che serva a farvi alzare il volume ricordando che non ascoltare gli AC/DC sarebbe un madornale errore!


venerdì 3 novembre 2017

La babysitter (2017): Supercalifragilistichesplatteroso


Ci sono registi che per qualche ragione sono nomi piuttosto famosi, anche se armati di filmografie non proprio rivoluzionarie, filmaker da cui è meglio non aspettarsi niente se non mestiere e titoli su commissione. Se dovessi fare un cognome per indicare questa tipologia di professionisti non potrei, perché se penso a McG, mi manca proprio la materia prima, visto che di solito mi rivolgo a lui chiamandolo MancaCoGnome.

giovedì 2 novembre 2017

Milano calibro 9 (1972): Davanti a un film così il cappello ti devi levare!


Il 2017 è stato funestato da fin troppi lutti cinematografici (e non solo) che in qualche modo, insieme agli altri blogger cinefili stiamo ancora cercando di omaggiare in maniera adeguata, per il grande Gastone Moschin potevo scegliere un solo film: “Milano calibro 9”.

mercoledì 1 novembre 2017

Fuga da New York vol. 2 - Ritorno a Manhattan: Continuavano a chiamarlo Jena


Si lo so che il seguito ufficiale di quel capolavoro di 1997 Fuga da New York è quell’altra discreta bomba di Fuga da Los Angeles (non accetto discussioni in merito! Anzi si, parliamone nei commenti!) ma la Cosmo Editore sta portando in questo strambo Paese a forma di scarpa un po’ di fumetti dedicati a Jena Plissken, cosa che non può che farmi molto piacere!