Non so più come
dirvelo: voi dovreste fare un favore a voi stessi e iniziare a guardare SUBITO “Rick
& Morty”. Dopo lo spettacolare finale della
seconda stagione, non sono riuscito nemmeno ad aspettare che i
nuovi episodi arrivassero su Netflix, ne è valsa la pena, anche la terza
stagione riconferma l’assoluto genio di questa serie!
Con davvero una
manciata di episodi sparsi su tre stagioni, la serie animata creata da Dan
Harmon e Justin Roiland è già parte della cultura pop, forse da noi in uno
strambo Paese a forma di scarpa non è ancora popolare come merita, ma davvero
non esiste niente in circolazione che tenga il passo di
Rick and Morty.
Mi sono divorato
anche questi dieci episodi con una facilità
irrisoria, anche se devo dire che me li sono gustati, perché la densità di
eventi, citazioni, idee pazzesche snocciolate senza soluzione di continuità in
un solo episodio, risulta davvero sfiancante per lo spettatore. Dopo venti
minuti di episodio occhi e cervello sono stati bombardati da un numero di
informazioni ed eventi che in una serie di qualunque altro tipo trovereste in
due o tre puntate.
 |
Non avrete che da scegliere la vostra versione preferita di Rick, tanto sono tutti bastardi uguali. |
Basta guardare il
primo episodio, in cui apparentemente il bellissimo cliffhanger della stagione
precedente viene risolto in una riga di dialogo, invece si trasforma in un
episodio (3x01 The Rickshank Rickdemption) in cui scopriamo qualcosa del
passato di Rick? Summer entra a far parte di una famiglia di cannibali? No, in
realtà, Rick salta da un corpo all’altro, regalandoci una grande scena di “Stallo
alla Messicana” e dimostrando quanto cambiare uno “0” con un “1” possa essere il
modo più efficace di distruggere un impero galattico. Arrivati ai titoli di
coda ci si ritrova con il fiatone ed è solo il primo episodio!
In questa terza
stagione “Rick and Morty” si riappropria della natura episodica della serie, ci
sono continui rimandi alle avventure più clamorose dello strampalato duo, ma è
chiaro che questa serie non è interessata a mettere in scena lunghe trame
orizzontali, si capisce molto bene nel finale, dove non mancano le battute
meta-televisive sulla struttura stessa della serie, che viene definita, come la
prima stagione, ma molto più semplice.
 |
"Due combattono Morty vive! Due combattono Morty vive!" (Quasi-cit.) |
A ben guardare, in
questi bellissimi dieci episodi, i personaggi evolvono eccome, il filo rosso
della stagione è la separazione tra Jerry e Beth, affrontata dal resto della
famiglia ognuno alla sua maniera, Rick, ad esempio, risulta sempre più cinico anche
se finalmente si è liberato dell’odiato genero. Morty, invece, pur rimanendo il
sempliciotto di sempre, ha un atteggiamento sempre più disincantato nei
confronti di Rick.
Come vediamo
molto bene dell’episodio 3x04 (Vindicators 3: The Return of Worldender) in cui
il ragazzo sogna di partecipare ancora ad un'avventura con dei super eroi, mentre
Rick non fa altro che distruggere il mito del super eroe, ma non come ha fatto
per anni nella sua carriera Alan Moore,
più che altro con un sacco di trucchi degni di “Saw”, organizzati per altro da
ubriaco (!).
 |
Stanchi di tutti questi super tizi in calzamaglia? Vi presento la vostra nuova serie preferita. |
La condizione di
Rick è sempre più assoluta, la sua intelligenza lo rende totalmente superiore, tanto
da potersi permettere di umiliare la versione locale degli Avengers, ma anche
di rompere costantemente la quarta parete lanciando battute che possono essere
colte solo dallo spettatore a casa.
Attraverso l’ubriachissimo
scienziato, la serie gioca con tutti i generi del racconto e le possibilità
della fantascienza, il ritmo frenetico e indiavolato non risparmia davvero
nulla allo spettatore, posso assicurarvi che alcuni degli episodi più memorabili
di questa serie si trovano proprio nella terza stagione.
L’episodio 3x02 (“Rickmancing
the Stone”) porta i protagonisti in un mondo in stile Mad Max Fury road, mentre il brillante episodio 3x08 (“Morty’s Mind
Blowers”) oltre ad aprirsi con una citazione volante a Sandman, di fatto ha materiale per sei o sette potenziali episodi
tutti, però, riassunti in uno.
 |
"Morty lascialo stare quello, non rivolgere la parola ai personaggi dei fumetti!". |
Questa serie è
fatta così, bombarda lo spettatore e se ti distrai mezzo secondo rischi di
perderti un'idea geniale, ad esempio, nell’ultimo episodio 3x10 (“The
Rickchurian Mortydate”), mentre Rick combatte contro il ehm… Presidente degli
Stati Uniti, sullo sfondo dei corridoi segreti della Casa Bianca s'intravede,
davvero per un paio di secondi, un finto set cinematografico dov'è stato messo
in scena il finto sbarco, sulla luna? Ma va! Di Cristoforo Colombo negli Stati
Uniti! Questa serie ha così tante idee geniali che alcune può permettersi di
gettarle sullo sfondo, roba da riguardarsi tutte le puntate a rallentatore per
cercare altre di queste chicche.
Dove la
stagione davvero esagera è quando diventa ancora più estrema, focalizzandosi su
una sola (folle) idea e sviluppandola per i venti minuti di un episodio, qui
vengono fuori episodi che non esito a definire geniali, come la puntata 3x07 (“Ricklantis
Mixup”) che ci mostra la vita quotidiana di tutti i Rick e i Morty alternativi
che vivono nella cittadella dei Rick.
 |
La crisi dei Rick & Morty infiniti. |
Ma questa serie è
talmente conscia del suo strapotere che alcuni episodi, diventano mitici ancora
prima di andare in onda, sto parlando della puntata 3x03, ”Pickle Rick” non
so nemmeno come descriverla, no sul serio correte a vederla, un modo geniale di
unire mutazioni del corpo quasi
Cronenberghiane,
tanta fighissima azione in stile action hero anni ’80 e… Un cetriolo. No, sul
serio, perché non state ancora guardando questa serie! Perché!!!?!?!
 |
Dovreste iniziare a guardare questa serie anche solo per questa puntata! |
Ogni puntata di “Rick
and Morty” sembra dominata dal caos, in realtà per raggiungere questo livello
di totale anarchia apparente, dietro è necessario un lavoro di scrittura e
programmazione davvero ossessivo, il risultato finale è una serie che è in
parti uguali cerebrale ed esaltante, che capisce alla perfezione il potenziale
del suo cinico protagonista.
Rick Sanchez in
questa stagione è talmente spudorato che arriva a definirla come una specie di Doctor Who con il cinismo al posto del “Everybody
Lives!”. Più o meno da Tony Soprano in poi è diventato chiaro che come
spettatori siamo tutti dei piccoli Morty, affascinanti dagli anti-eroi del
piccolo schermo, ecco Rick non è altro che questo, un anti-eroe reso
onnipotente dalla (fanta)scienza e dal suo enorme genio, è arrogante e superbo
come Sherlock, megalomane come Walter
White, in totale controllo del mondo (tanto da dialogare con il pubblico) come
Frank Underwood, solo che è quasi sempre ubriaco e ha una pistola
spara-portali, invece che un Tardis e un cacciavite sonico.
 |
La disperazione che ti coglie quando capisci di aver già terminato tutta la stagione. |
Anche arrivati
alla terza stagione, “Rick and Morty” si conferma una serie intelligentissima, da
ridere fino alle lacrime, cinica da morire in cui vi ritroverete a pronunciare
le parole “Geniale” e “Pazzi” in numero uguale molte, ma molte volte. Garantito
al limone!
Questa terza stagione la sto aspettando ancora più di STRANGER THINGS perché Rick e Morty sono il top del top in quanto a comicità pura. Ogni puntata ti fa letteralmente schiattare dal ridere. Ma se ciò non fosse abbastanza, come hai ben sottolineato nel post, ogni singolo episodio è un concentrato di idee geniali e trovate assurde che possono permettersi di gettarle via in 30 secondi o farle intravedere sullo sfondo che tanto ne hanno scatoloni da usare una nuova subito dopo. Io ho ancora in testa la puntata "Total Rickall" (la 4^ della 2^ stagione, me la riguardo ogni tanto per sfizio) dove in 20 minuti ci sono più idee e momenti comici che nelle ultime 4 stagioni dei Simpson messe assieme.
RispondiEliminaSolo qualche stagione di South Park è andata vicina a Rick e Morty in quanto a idee e gag. Ma neanche South Park riesce a tenere il ritmo di Sanchez e soci.
Dannato Cassidy... Ora mi è tornata la scimmia!
“Total Rickall” è una delle mie preferite in assoluto, ma aspetta di vedere cosa hanno sfornato in questa stagione ;-) “South Park” la adoro, ma questa serie gioca in un campo diverso, alcune trame sono fantascienza fatta davvero bene, che la serie sfrutta per parlare anche d’altro, riflessioni anche ciniche che altri personaggi di fantascienza omettono, lavora su diverse gradazioni di genio.
EliminaSono responsabile della tua scimmia, ma ti do anche una buona notizia, questa terza stagione arriverà su Netflix il 5 novembre, per ora avremmo già terminato “Stranger Things 2”, porta i miei saluti alla scimmia ;-) Cheers!
Morty's mindblowers è stata una delle mie preferite,con la cospirazione degli scoiattoli illuminati, ma è davvero difficile tenere conto delle gag in questa serie. Personaggio migliore Noob Noob
RispondiEliminaAssolutamente si, in questa stagione alcuni episodio giocano sull’accumulo di idee geniali, proprio come accade in “Morty's mindblowers”, altri invece su una sola idea portata all’estremo (“Pickle Rick”), ma davvero i colpi di genio arrivano a coppie di due. Noob Noob vince a mani basse su tutti quanti! ;-) Cheers
EliminaQuesta e bojack horseman...mamma mia devo recuperarle tutte e due XD
RispondiEliminaSono entrambe da vedere, ad ovest di “South Park” il meglio che l’animazione per grandicelli ha da offrire nell’anno 2017 ;-) Cheers
EliminaDevo recuperarla assolutamente.
RispondiEliminaMa non se ne parla di una trasmissione in chiaro??
Moz-
Non ho idea di quale canale italico avrebbe le palle per promuoverlo. Per ora si trova su Netflix, ma sono certo che ha tutto per diventare un culto di massa per il grande pubblico. Cheers!
EliminaAppunto. Ce lo vedrei bene in terza serata su Itagliaunghie, dopotutto trasmettono AmericanDad e Griffin coi bollini rossi^^
EliminaMoz-
Trovata quelle delle censure che trovo tremenda, a quel punto meglio non trasmetterlo proprio. “Rick and Morty” almeno per il linguaggio, qualche sforbiciata la rischierebbe. Cheers!
EliminaDovrebbero trasmettere in chiaro questa e BoJack Horseman, ma pretendiamo troppo purtroppo! :/
EliminaConcordo, al netto di "South Park" sono le due migliori serie d'animazione in giro. Ma si trovano solo su Netflix e non in chiaro su canali non a pagamento. Cheers
EliminaAhhhhh mi stanno consigliando questa serie da tanto tempo, devo assolutamente decidermi a sgargarozzarmela tutta! ^_^
RispondiEliminaMossa estrema? Guardati anche solo l’episodio 3x03 (Pickle Rick) dopo avrai voglia di vedere TUTTI gli episodi, sicuro ;-) Cheers!
EliminaGià vista.
RispondiEliminaSerie bellissima.
Ma Big Mouth l'hai mai visto?
Te lo consiglio vivamente, è uno spettacolo. :-)
Anche tu non sei riuscito ad aspettare allora ;-) Concordo bellissima davvero!
Elimina“Big Mouth” mi sembrava notevole, proverò a metterla in pista, dannato tempo che manca sempre! Cheers
Carina, molto carina anche questa terza stagione...ma il primo episodio e quello della Cittadella sono i migliori secondo me...a me piace quando riesce nell'intento di farti provare emozioni (come quel capolavoro di Futurama)...
RispondiEliminaIl primo è talmente denso di eventi da sfiancare lo spettatore, quello della cittadella è sicuramente uno dei migliori della stagione. Lo penso anche io, “Futurama” è sottovalutato ;-) Cheers
EliminaAspetto con ansia novembre... prima sto finendo di recuperare Bojack!
RispondiEliminaOttimo sei un buone mani allora, oppure zampe ;-) Cheers
EliminaLe prime due stagioni sono state una delle più grosse sorprese di quest'anno, divertenti, irriverenti e - cosa non facile - alla fine le trame intricatissime quadravano alla perfezione. La terza devo ancora vederla, ma temo che mi farò questo favore al più presto!
RispondiEliminaDavvero regalati questa gioia, la terza stagione è la conferma che questa serie sta ad un altro livello ;-) Cheers!
EliminaStagione al bacio! Va benissimo così!
RispondiEliminaBomba assoluta, ci sono alcuni degli episodi migliori di sempre in questa stagione ;-) Cheers
EliminaIo ero un pò scettico su questa serie e ne sono rimasto entusiasta come te! :) La 3x07 con le storie della Cittadella è un capolavoro, ci hanno messo dentro di tutto, e ti lascia veramente di merda il finale!
RispondiEliminaPensare che il pilot (1x01) mi ha detto pochino, ma già dalla 1x02 è stato totale amore ;-) La 3x07 è geniale ti lascia di cacca anche perché vorrei vedere anche quello che non ci hanno mostrato di quella puntata, la trasferta ad Atlantide di Rick e Morty! Sarebbe tipo un “The Hangover” con Atlantide al posto di Las Vegas ;-) Cheers
EliminaSto rimandando il più possibile la visione perché ho paura di finirla in poche ore, tutta d'un fiato e dover soffrire nell'attesa della quarta!
RispondiEliminaNel frattempo mi sto intrattenendo col fumetto, altamente consigliato!
Quello è un grosso rischio, ma ci sono degli episodi talmente densi di trovate brillanti, che ti assicuro ti servirà una pausa tra una puntata e l’altra ;-) Il fumetto? Vengo subito ad informarmi! Cheers
EliminaAllora appena finisco la terza di Adventure Time procedo col recupero!
EliminaTi ringrazio anche qui per essere passato 😉
ma figurati grazie a te per essere passato, ti ho aggiunto tra le letture, quindi di qua o da te ci rileggeemo ancora, non voleva essere una minaccia giuro! ;-) Cheers!
EliminaAhaha!
EliminaVisto, ti ho aggiunto anche io e stasera ti aggiungo alla lista dei blog che seguo 😉
Ottimo, dai che ci divertiamo! ;-) Cheers
EliminaLA DROGA!!!! Non dico altro...
RispondiEliminaDà TANTA dipendenza che subito dopo di quella dose, rischi di rimanere in astinenza per troppo tempo per
una nuova stagione... me la sto riguardando!!! (di nuovo, anche solo per rimandare indietro come un ossesso la GIF del "Cetriolo Rick" per tantissime volte quella scena!!)
Non è nemmeno detto che non un po' droga non la contenga davvero, gli autori secondo me, un controllo anti-droga dovrebbero farlo ;-) Scherzi a parte, è una serie geniale, davvero si sentono i morsi dell'astinenza quando termina. Cheers!
EliminaCommento per la prima volta qui, non so se hai sentito di quella storia di Dustin Harmon che odia particolarmente Vindicators 3, se riesco ti posto un video in cui si spiega il motivo.
RispondiEliminahttps://www.youtube.com/watch?v=UdQWTbLWYxI
P.S. Che ne pensi del doppiaggio e dell'adattamento italiano?
Per prima cosa il mio benvenuto sulla Bara Volante! ;-) Ti ringrazio per il video, che conferma quello che era chiaro, ogni episodio di "Rick & Morty" sembra il caos, ma in realtà dietro ha un organizzazione a livello di sceneggiatura ossessiva. Non sapevo che Harmon non apprezzasse l'episodio, però ha senso che tradisca lo schema, d'altra parte è una puntata che per detta dello stesso Morty, nasce come variazione rispetto alla routine, infatti è lui che sceglie di tornare dai Vindicators. Vero che entra nella "Fase 8" troppo presto, ma secondo me ci sta nell'economia dell'episodio ;-) Cheers!
EliminaNon so se il link funzioni, ma basta cercare "Why Dan Harmon thinks Vindicators 3 is the worst Rick & Morty episode".
RispondiEliminaSi vede si vede e grazie per il link ;-) Non ho visto molti episodi della serie doppiati, giusto forse i primi due, le voci mi sembrano molto azzeccate, non so come tutti i giochi di parole siano stati resi, alla fine mi sono affezionato alla versione in lingua originale, quindi lo seguo sempre così. Cheers!
EliminaE niente, io invece ho finito i complimenti per i tuoi complimenti su questa serie.
RispondiEliminaD'accordo con ogni parola; "Rick e Morty" è la serie tv comedy che porta freschezza e genialità in ogni suo episodio. Ed ora che ho finito anche questa stagione fantastica, la mia preferita finora, potrei anche iniziare una certa serie animata con un certo uomo-cavallo...
Saludos!
Ti ringrazio moltissimo, la parte peggiore di "Rick & Morty" è quando termina, ma ti assicuro che l'uomo-cavallo merita un casino ;-) Cheers
Elimina