lunedì 21 agosto 2017

Game of Thrones - 7x06 - Death is the enemy: Lick it up, lick it up (ooh yeah)


Niente, non faccio in tempo a terminare un commento che subito un nuovo episodio di “Giocotrono” trapela in rete e dopo essersi fatti fregare dagli Hacker, questa volta i tipi della HBO Spagna sono stati più furbi: lo mandiamo in onda NOI per errore così non possono fregarci. Mentre voi fate un minuto di applausi al sistema di sicurezza fonti della HBO, io aggiungo SPOILER, anche se ormai la puntata l’avete già vista tutti, se vi manca qualcosa, trovate il riassunto dell’episodio precedente QUI.


Ma prima lasciatemi dedicare ai ragazzi di HBO un ideale “Sigla” di apertura per il loro problemi di “Leak”:


 Abbiamo visto gli eroi della Compagnia del Mortacello mettersi in marcia per la missione più stupida eroica mai messa in atto nei Sette Regni: recuperare uno degli Estranei da portare a Cersei come prova dell’esistenza dell’esercito deli mortacci tua. Pochi uomini, una missione difficile e senza nemmeno una bottiglia di amaro Montenegro. Cosa fanno per cementare la loro amicizia durante la marcia? Facile, parlano di calcio del più e del meno.

Tormund è il più gasato di tutti all’idea della missione, lui abituato a freddo e neve, spiega a Gendry che si sta lamentando perché la neve non l’aveva mai vista nemmeno in fotografia che il modo migliore per scaldarsi è marciare, combattere o scopare, «Scusa Tormund scopare chi che qua siamo tutti uomini». Tormund fa gli occhioni dolci a Gendry che gridando «Voglio tornare a casa!!» si ricorda che la HBO è la stessa che un’era geologica fa produceva OZ e teme di fare la fine di Beecher.

"Ho freddo e ho paura" (Cit.)
Un altro giro di chiacchiere prevede Giosnò e Ser Mormont fare amicizia, l’argomento scelto non sono (stranamente) fantasie erotiche su Shakira Targaryen, ma la spada di Jon Snow (…Questa puntata sta diventando sempre più equivoca) Lungo Artiglio che era stata consegnata al Bastardo degli Stark dal padre di Ser Mormont, quindi… Avete già capito come finisce, no? A sorpresa Mormont risponde «Questa spada ha portato sfortuna alla mia famiglia e poi mio padre l’ha regalata a te… Tienitela pure tu!». Jon Snow inizia a capire come mai tutti gli Stark sono stati ammazzati malamente uno dopo l’altro, ma non si lamenta certo di essere a sua volta morto e poi tornato in vita, l’andazzo in questa Compagnia del Mortaccello è che chi si lamenta finisce in tenda con Tormund che è più ingrifato che mai.

Tanto che si ritrova a discutere con il Mastino della “sua” spilungona bionda con la faccia sempre incazzata, «Oh Torm te la devi far passare ‘sta fissa per Brigitte Nielsen, ormai ha un età», no ma che lui parlava di Brienne, ma tanto ormai nessuno dà più torto a Tormund perché hanno tutti paura di finire in tenda con lui, tanto che nessuno fa battute nemmeno quando il rosso dice frasi come «Dick, i like it» (storia vera). Il Mastino nel tentativo di far finta di nulla, si mette ad imitare Richard Dreyfuss in “Incontri ravvicinati del terzo tipo” dicendo «Quella è la montagna che ho sognato, dobbiamo andare lì!».

Tu duuu duuuu duuuuuuuuu duuuuu.
Intanto, Shakira Targaryen e Tyrion sono impegnati a parlare di Jon Snow, Tyrion fa notare alla bionda «Sua altezza, le vengono gli occhi a forma di cuore quando parla del re Padano del Nord», la biondina minimizza «Naaaa è troppo basso per me», Tyrion non perde tempo e risponde «Che fai pigli per il culo? Ma poi ti sei vista “Sua altezza”, chi pensi di essere Kareem Abdul-Shakira?». Adesso ho capito la fissa della Targaryen di far mettere tutti in ginocchio, ha il complesso di Napoleone solo perché è diversamente alta. Poi niente, Shakira mette di nuovo le corna a terra con la storia della sua incoronazione e attacca con la sua canzone “Bend the knee! Bend the knee!” presto diventerà il singolo dell’estate, o dell’inverno visto che è arrivato.

Questa faccenda sta leggerissimamente scappando di mano...
Invece giù (su? Mi sono perso, inizio a capirgli gli Estranei questi Sette Regni sono un casino da girare!) a Grande inverno continuano i magheggiamenti di Ditocorto, Sansa (furbissima!) spedisce Brienne in missione speciale, perdendo così l’unica che è fisicamente incapace di mentire, in compenso, è ancora tormentata da Arya, che ormai si aggira per Grande inverno come la bambina di un film dell’orrore, spunta da ogni angolo, proprio come le gemelle di “Shinning” inizia a cantilenare «Vieni a giocare con me?», il gioco è molto interessante, si chiama “Il gioco delle facce” solo che Arya pretende che Sansa faccia la valletta adibita a girare le caselle con i volti, ma anche di iniziare il gioco gridando “Allegriaaaaaa!”, boh insomma se volete andarvi a prendere qualcosa da bere dal frigo non vi perdere poi molto, torniamo su oltre la Barriera.

La Compagnia del Mortacello, nel mezzo di una bufera di neve vede qualcosa, qualcosa con gli occhi blu che non è Paul Newman, ma sembra più un orso polare bello incazzato che gli si scaraventa contro. Molti dei nostri eroi (e degli spettatori a casa) restano paralizzati dal terrore, non tanto per i pessimi effetti speciali con cui l’orso in CGI  è stato realizzato (e vabbè!) quanto perché quando si parla di serie tv ed orsi polari, la gente pensa subito a LOST e il cuore si paralizza pensando a sei anni di vita persi, che tu sia stramaledetto Cioccolatino Damon Lindelof!!

Orsi polari in tv, nemmeno Licia Colò ha traumatizzato gli spettatori come Lindelof.
L’animale selvaggio non perde tempo, arriva dicendo «Mi presento son l’orsetto ricchione e come avrai intuito adesso ti inc…», ma non riesce a finire la frase perché riconosce Tormund e temendo che il rosso gli pratichi la stessa cortesia, fugge terrorizzato tra le nevi.

Stacco, interno notte.
In una lussuosissima villa di Beverly Hills, Leonardo Di Caprio si alza dal divano, afferra il telecomando per spegnare la tv sintonizzata su HBO e torna a lucidare il suo Oscar.


"Ma che ne sanno questi di orsi".
Posso sottolineare l’ovvio? Perché la Compagnia del Mortaccello, camminando verso Nord, incrocia subito gli Estranei, mentre i morti, che da sette stagioni stanno marciando verso Sud ancora non sono arrivati alla Barriera? Ve lo dico io: i morti hanno sbagliato strada e stanno facendo la Salerno Reggio-Barriera, per loro fortuna sono già morti, non si esce vivi da quella strada.

Tutti belli in fila, come tanti pensionati in coda allo sportello (alle 7.10 del mattino) per ritirare la pensione, gli Estranei sono a portata di mano, Jon Snow uccidendo il capo della ciurma con un solo colpo fa fuori anche tutti gli altri (FATALITY!), ma guarda caso, uno resta vivo, pensa tu a volte il caso (o le pessime sceneggiature), il sopravvissuto (si fa per dire…) viene caricato a spalle tipo cadavere parlante di Hellboy e vincerà un viaggio alla corte dell’adorabile Cersei. Forse avrebbe preferito essere passato a filo di spada.

"Vieni capo, ti porto da Cersei" , "Non ho pace nemmeno da morto povero me!".
Quello che scopriamo è che uccidendo i capi degli Estranei, i tizi con la pelle bluastra che sembrano Eddie degli Iron Maiden, muoiono anche tutti i loro sottoposti. Il problema è che la Compagnia del Mortacello viene subito circondata da un fottio di non-morti che li sovrasta in numero.

Cosa può salvare i nostri eroi? Il deus ex machina di una delle più clamorose “Sceneggiature di merda” della HBO! Avete presente la battaglia di “King Arthur” (2004) quando Clive Owen e Keira “Clavicole” Knightley si salvano perché crolla la lastra di ghiaccio? Uguale, stessa cosa. Ora io lo dico: se la tua idea migliore arriva da un pessimo film di Antoine Fuqua, vuol dire che stai veramente alla canna del gas!

Trova le dieci piccole differenze.
Va bene, gli Estranei non possono attraversare l’acqua, questo lo sappiamo da diverse stagioni, trovo già abbastanza ridicolo che il ghiaccio si spezzi solo intorno agli eroi della Compagnia senza che loro sprofondino tipo Scratt e soci dell’Era Glaciale. Poi voglio dire: la voragine che si apre quanto sarà larga un metro? Non è proprio il Rio delle Amazzoni, se basta questo per fermarli, spunti in terra davanti alla punta degli stivali del primo cadaverino della fila e li tieni inchiodati tutti finché il tuo spunto non si congela. Una scena così per renderla credibile, devi per prima cosa dirigerla bene, poi far capire al pubblico la conformazione del terreno della battaglia, fatta così è una cazzata e basta, ma ribadisco che certi problemi me li faccio solo io, là fuori è pieno di spettatori in estati per questa serie.

Cosa fa Jon Snow circondato dai nemici? Invece di citare Rambo in “Rambo 3” (“Accerchiarli lo escludo” cit.), spedisce Gendry a chiedere aiuto. DI CORSA!
Porcaccia di una miserie ladra e schifa! Avete dei Corvi che raggiungono la destinazione portando messaggi alla velocità della luce e l’ultimo arrivato deve farsi di corsa 42 chilometri (e 195 metri) per chiedere aiuto a Shakira Targaryen? Che probabilmente appena lo vedrà gli dirà qualcosa tipo “Bend the knee!!”.

Mentre Gendry corre, inizia l’assedio più stupido della storia della televisione, il primo a lasciarci le penne e Thorne che già ferito, muore congelato per il terribile freddo notturno, per celebrarlo il suo compagno Focolarino del signore del Fuoco, accende la lama della sua arma, l’equivalente dei Sette Regni della spada laser dei Jedi.

La famosa spada de foco! (Mario Brega Docet).
Ma benedetto figliolo, non potevi accenderla prima sta spada ed evitare che il tuo compare facesse la fine di Jack Nicholson in “Shinning”? Paghi la bolletta del gas per utilizzarla? Guarda che magari i tuoi compagni facevano volentieri una colletta per non congelarsi gli zebedei.

Vabbè, aspettando la morte (per noia) il Mastino lancia un sasso che non rompe il ghiaccio, dando così la prova agli Estranei che ora il ghiaccio è così spesso e resistente, da poterlo attraversare per uccidere la Compagnia del Mortaccello, Time out Cassidy!

Giorni, forse anche mesi di freddo intenso hanno creato uno strado di ghiaccio troppo sottile per essere attraversato da un esercito, ma basta una sola notte di freddo per recuperare il lavoro di mesi? Poi non voglio sentire presidenti americani con il parrucchino che dicono che il surriscaldamento globale non esiste, eh? Però non vorrei nemmeno sentire chi dice che questa serie è scritta bene, ok?

La battaglia è una strage, nemmeno i colpi della spada de foco servono a fermare i morti, sono semplicemente troppi, Jon Snow ha il suo momento alla “Salvate il soldato Ryan”, in mezzo alla battaglia si ferma come un anziano intento a fissare un cantiere i suoi compagni feriti a morti, oppure divorati perché ormai abbiamo deciso che sti Estranei sono cugini degli zombie dei Camminamorti quindi se ti pigliano ti mangiano. Per fortuna dall’imbarazzo ci salva Shakira Targaryen con i suoi tre draghi!

Schema che vince non si cambia.
“Fuoco e fiamme! Fuoco e Fiamme!” (cit. che forse Bran Stark apprezzerebbe) il copione è noto, Shakira trasforma tutti in carbonella e poi tutti a casa. Sbagliato, perché il capo degli Estranei, quello con la coroncina di Burger King sulla testa fa quello che non è riuscito a Bronn un paio di episodi fa, prende un calippo di ghiaccio lungo due metri e lo scaglia contro il drago. Se ascoltate bene in sottofondo pare si senta anche un urlo di guerra che suona tipo «Suuuuuuucaaaaaa» o qualcosa del genere.

Si consuma il dramma! Come quando noi film il cattivo ferisce il cane, la gente a casa si strappa i capelli, gli animalisti scendono in strada, i Vegani piangono, uno dei tre Grisù è morto!

Sognava solo di fare il pompiere, poveretto sono sempre i migliori quelli che se ne vanno.
Disperata Shakira porta in salvo la Compagnia del Mortacello, tutti tranne l’eroico Jon Snow che resta indietro per cercare di evitare la morte di un altro drago (che, però, si salva da solo, non ha certo bisogno di quel toncolone riccioluto), Snow fa un capitombolo in acqua si congela i maroni, ma è ancora combattivo. Oppure, ormai è congelato in una posa guerriera dal freddo, non è dato sapersi.

"Va' che posa eroica il Giosnò!" , "Ormai è così da tre ore".
In suo soccorso (un’altra volta!) arriva Ghost Rider Zio Benjen mani fredde e cuore caldo che, come ricorderete, non era morto come tutti lo credevano da ormai diverse stagioni. Lo Zio carica il nipote a cavallo e gli grida di salvarsi, anche se potrebbero salire entrambi a cavallo e salvarsi, un cavallo che trasporta il doppio del peso, sarà sempre più veloce di un branco di morti che da sette stagioni non sono ancora arrivati a destinazione, no? Ma Zio Benjen risponde «Non abbiamo tempo!» (ma perché?) e muore (un’altra volta!). Sarà che avete un nome simile, ma persino lo Zio Ben di Spider-Man resta in scena più tempo di te caro Benjen.

L'Entrata in scena di Zio Benjen.
Jon Snow raggiunge Shakira Targaryen e soccorso sulla sua nave. Finalmente la bionda regina si è convinta? Dopo aver visto i morti con i suoi occhi, dopo aver perso il suo amato figlio Grisù aiuterà il re Padano del Nord nella sua lotta contro gli Estranei? Sì,finalmente, anche se la bionda pare convincersi più che altro dopo aver visto gli addominali di Giosnò, scena sottolineata da un'espressione di Emilia Clarke degna di una reazione da film soft core anni ’70, sul serio in certi momenti questa serie è già pronta per la sua porno parodia.

Ci vorrebbe giusto una musichina martellante in stile anni '70 e poi il quadro è completo.
Ah! Fermi tutti! Ovviamente, la celebrazione della coppia VIP Targaryensnow avviene perché il re Padano finalmente si decide a piegare ‘sto cacchio di ginocchio. Ma ora che ci penso, tra le facce di Emilia Clarke, non è che sta storia di mettersi in ginocchio è tutta una grossa metafora sessuale. Sta faccenda dell’inginocchiarsi non era così tragicomica dai tempi delle frasi di Re Serse nel film “300”, ora voglio Serse contro Shakira Targaryen: «Inginocchiati davanti a me» , «Bend the Knee!» sarebbe uno spasso!

"Spero proprio che quello che sento spingere, sia l'elsa della tua spada".
Ultima scena, il Re degli estranei fa ripescare Grisù dal ghiaccio e con i suoi morto-poteri lo rianima, ora anche l’Armata delle Tenebre ha un drago tra le sue fila, lo si capisce perché riaprendo le palpebre il lucertone mostra una bella pupilla blu, dettaglio che mi fa avere un illuminazione!

Ho capito l’identità del re degli Estranei! In realtà, è Manuel Agnelli degli Afterhours Ho anche le prove!

Prossima settimana, se gli hacker o la HBO non colpiscono ancora, finale di stagione per Giocotrono!

20 commenti:

  1. Ormai sono ovunque! Non si contano veramente più! I non morti? No! I MACCOSA! Un po' di azione buttata nella mischia salva però in corner la puntata. Ribadisco il concetto della volta scorsa: troppi buchi di sceneggiatura, scene inverosimili, scelte incomprensibili.
    Si guarda la serie perché nonostante tutto è godibile, ci siamo affezionati e se aspettiamo i libri di Martin facciamo notte. Ma qua stiamo sempre sfiorando di più il ridicolo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Questa è la storia di una serie che precipita, ed ad ogni piano che passa, per farsi coraggio si ripete: fino a qui tutto bene, fino a qui tutto bene, fino a qui tutto bene…

      Ora che hanno sistemato gli effetti speciali dei draghi, stanno sbagliando tutto il resto ;-) Cheers!

      Elimina
    2. Bella sintesi Cassidy!

      Comunque pensavo ad una cosa: qualcuno ha notizie da Cortina/Nido dell'Aquila e Reggio Calabria/Dorne? Un corvo, una cartolina, un pacco ricolmo di nduja da una zia,...?

      Perché anche qua, capisco semplificare e tagliare parti lunghe, ma magari due-scene-due in croce su 2 dei 7 regni non sarebbe male. Giusto per capire che aria tira da quelle parti...

      Elimina
    3. Muchas gracias! Gentilisimo ;-)
      Pensavo lo stesso, ma anche solamente sapere che fine ha fatto che so Asha Greyjoy, oppure così, una robetta da niente, quella sotto trama dei flashback di Bran(don Lee) Stark n cui visitava il passato si papà Ned?

      Siamo passati da una trama di ampio respiro con il passo di una maratona, ad una corsa dei cento metri dove chi si ferma è perduto. Cheers

      Elimina
    4. Il bello dei libri è proprio questo: si prendono il tempo necessario. Zero teletrasporto (ovviamente!) e mesi e mesi passati per far si che le cose abbiano il proprio corso. La noia in alcuni capitoli c'è e la lettura scorre pesante (Coff! Coff! ...Daenerys... Coff! Coff!), ma ci sta. Non si può sempre andare a mille all'ora! Sarebbe stato corretto che la serie tv partisse il primo anno seguendo il primo romanzo. Visti i dati d'ascolto e il successo planetario, dal secondo anno fosse già integrata con degli spin-off per seguire le trame minori che nei romanzi sono a pacchi. Otto puntate ufficiali da una parte, quattro (dico a caso) dello spin-off per districare i dubbi e dare un più ampio respiro alla storia. Magari si inseriva un cameo di un attore principale in ogni puntata degli spin-off giusto per legare più saldamente le due cose. Un specie di "Game of Thrones Universe". Sarebbe stata una cattiva idea? O un'idea a perdere? A naso non credo...
      Sai invece di cos'ho "paura"? Ho paura che la serie tv, oltre a bloccare Martin che è sempre in giro per il mondo a mangiare, bere e a far feste e promozioni, lo abbia mandato in confusione. Ovviamente Martin sa benissimo come finisce la storia, chi muore (e come), chi vive, che fine faranno Tizio e Caio,... Tutto è già abbozzato nei due romanzi finali che devono solo essere "limati e abbelliti". Fin qua nulla di nuovo visto che ci sono le foto di Martin con davanti la bozza gigante del romanzo finale (che poi ha tagliato in due libri minori).
      Però, secondo me, la serie gli ha messo la pulce nell'orecchio su alcune faccende. Prendo ad esempio Cersei e Jaime. La loro figlia Myrcella nei romanzi non è morta, è semplicemente ferita in quel di Dorne, sotto la protezione del Principe Doran Martell. Quest'ultimo è protagonista di una sottotrama, per me, molto interessante (ovviamente tagliata di netto dalla serie tv) che prevede spie, sotterfugi, doppi-giochi e un'alleanza nascosta che rimescolerebbe di netto le carte (matrimonio tra Quentyn e Daenerys). Il nuovo concepimento di un erede al trono tra Cersei e Jaime nei romanzi ancora non c'è e forse non ci sarà mai visto che di figli in vita gliene rimangono ancora due (Myrcella e Tommen). Arrivo quindi al dunque: vuoi vedere che la piega presa dalla serie è meglio di quella del romanzo e Martin sta cambiando i libri più del dovuto per essere lui a seguire i copioni e non viceversa? E per questo sta attendendo di capire dove gli sceneggiatori vanno a parare per mettersi in scia coi romanzi.
      Comunque vada, la logica vuole che ora che la serie tv è arrivata alle porte dell'ultima stagione e ha già superato i romanzi, Martin faccia uscire il primo dei due capitoli finali così non si spoilera nulla. Sarebbe proprio bello che la strada intrapresa dalla tv sia diversa da quella dei libri ma non credo sia così. Lo spero, ma mi sa...

      Scusa la lunghezza del commento ma questo ragionamento è frutto di una luuuunga chiaccherata con mio padre che è in paranoia dura perché non gli escono i libri e la serie (via On Demand) la sta guardando in loop continuo.

      Elimina
    5. Anche secondo me integrare tra trama principale ed eventuali Spin-Off sarebbe stata la strada corretta. Nessun problema, gran ragionamento che ci sta tutto, da lettore di “The Walking Dead” (fumetto) amavo di più la serie quando era diversa dal fumetto, ho iniziato a non sopportarla più quando hanno iniziato a fare una brutta copia del fumetto.

      Qui il processo potrebbe essere inverso, in ogni caso io sono sempre a favore di adattamenti che prendano la loro strada, mi piace chi mi racconta una bella storia che funziona, se la conosco già oppure posso leggerla nei libri sarebbe comunque la stessa storia no?

      Complimenti al sig. Portillo sr. che pure lui lo vedo ben messo a livello di paranoia ed elucubrazioni mentali, è uno del club ;-) Cheers!

      Elimina
    6. Grazie della pazienza e della comprensione!

      Al volo, è stato lui a farmi conoscere la teoria sulla non-morte di Ned Stark che circola in rete. Ed è di ieri la sua scoperta di quella secondo cui Bran Stark in realtà è il Re della Notte. Da ieri non si parla d'altro...
      Oh, cosa volete che vi dica? E' in pensione e c'ha tempo da perdere!

      Elimina
    7. Figurati nessun problema, è tutta la vita che mi sento pronto per essere in pensione, sarei come riempire il tempo ;-) Quella sul Re delle Notte mi sembra un po' strana, Bran è già il Corvo Brandon Lee ;-) Cheers

      Elimina
  2. ottima recensione. grazie.
    ricapitolando: domenica prossima( o a questo punto domani pomeriggio!!) andrà in onda l'ultima puntata della 7 stagione del trono di spade.

    io mi aspettavo morti importanti in questa puntata ma a questo punto nell'ultima mi aspetto una strage.

    ti dico le mie previsioni: muore ditocorto e uno di questi : tyron arya sansa cersey iamie e shakira targarien e ( questa volta sul serio) jon snow.

    grazie

    rdm

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Facciamo il "Toto-Morte" versione Trono di Spade? Ci sto!

      Io punto la solita bionda media su Brienne, Sansa (Ditocorto la fa fuori in qualche maniera facendo ricadere la colpa su Arya) e Jamie ucciso da Ceraei che tanto il figlio in grembo e futuro Re ce l'ha già e Jamie non gli serve più. Così la "profezia" di Olenna ("Quella donna sarà la tua rovina!") si avvera.

      Elimina
    2. In pratica li hai fatti morti tutti, si salverebbe giusto Brienne e il Mastino ;-) Sicuramente Arya toglierà qualche altro nome dalla sua lista da qui alla fine della serie, mi piacerebbe che fosse quello di Cersei, che ormai è fuori, anche se a lungo, avrebbe potuto essere la scelta migliore come culo da appoggiare su quel benedetto trono, ormai l’abbiamo persa. Cheers!

      Elimina
    3. Anche secondo me Jamie e Cersei arriveranno ad uno scontro, solo che lei ha una Montagna-Zombie come guardia del corpo. Ditocorto sarà duro a morire, è il tipico personaggio di Martin che resta in piedi malgrado tutto, l’idea che hai suggerito non è affatto male ;-) Cheers

      Elimina
  3. Di Martin ormai è rimasto poco, siamo sull'intrattenimento puro.
    L'errore principale di questa stagione è rappresentato dal fatto che i due showrunner amino così tanto il personaggio di Cersei da cercare di portarlo in tutti i modi fino alla fine della serie.
    La campagna contro i WW di questo episodio non ha senso di esistere tanto la barriera non avrebbero mai potuto attraversarla.
    Troppo Deus Ex Machina, sembra il finale de L'ombra Dello Scorpione. :-P

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Se non fosse stata soggiogata ad un figlio fuori di melone, Cersei sarebbe stata una regina vecchio stampo nell’ombra a tirare i fili, ormai è in preda alla furia, gli showrunner sfruttano tutto il talento di Lena Headey finché possono, forse anche troppo.

      A questo punto a Nord della Barriera converrebbe scavare un fossato e riempirlo di acqua, con tanti saluti agli Estranei che non sanno nuotare nemmeno con i braccioli :-P

      Si procede di Deus Ex Machina in Deus Ex Machina, qui addirittura due in fila per Giosnò. Il bello di “Giocotrono” è che tutti potevano morire, ora non solo i beniamini sono immortali, ma in ogni caso possono tornare in vita, sembra “Dragon Ball Z”, presto vedremo Giosnò con l’aureola come Son Goku in testa ;-) Cheers

      Elimina
  4. Oh, io questo aspettavo!
    Bellissimo il parallelo sugli orsi, non ci avevo pensato. Nel finale di stagione aspettiamoci la tartaruga magica di uno dei filmati parodia di Lost.
    Io non volevo crederti. Non volevo ammettere la sconfitta. Ma quando ho sentito "Dany" mi sono passati davanti tutti i tuoi post precedenti. Beh, potrò raccontare ai nipotini che io c'ero quando Game of Thrones è andato definitivamente in vacca.

    Interessante il totomorti dei commenti. Credo anch'io che una tra Sansa ed Arya ci dirà addio, sotto lo sguardo perennemente ammiccante di Ditocorto.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Digito veloce ma con tutti questi “Leak” mi servirebbero due tastiere!
      Ora voglio il Mastino, in versione dottore dalla Dharma Initiative che ci spiega il funzionamento del vetro di drago, prima di spaccarlo a morsi in un video tutto traballante e fuori fuoco ;-)

      “Dany” sono le quattro lettere della sconfitta, passi il momento tenerone tra sguardi da Labrador e primi piani sugli addominali, però una che ci tiene a farsi chiamare con quell’infinita spatafiata di nomi e con quel caratterino diciamo focoso via, secondo te si lascia chiamare “Dany”? Come minimo ti fa spellare vivo dai Dothraki. Ma i fan la chiamano così, a questo punto però mi sento offeso, avrebbe dovuto rivolgersi a lei chiamandola Shakira! :-P Cheers

      Elimina
  5. Come dicevamo di là,sì,sta faccenda che non arrostiscano il re degli estranei e festa finita,è poraccissima.
    Jonaerys è di una banalità imbarazzante(io tifo per la rivincita di Jorah,sarebbe oraH!),i plot hole piovono a destra e sinistra e la marea di cose tralasciate+le cazzate continue stanno facendo davvero diventare questa serie la parodia di se stessa.
    Senza contare che sembra dovremo aspettare il 2019 per la stagione finale!!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Concordo su tutta la linea, no sul serio poi questa cosa degli Spin-Off per riempire l’attesa della nuova stagione fino al 2019 è l’apice del ridicolo.

      Potevano procedere con lo stesso passo utilizzato nelle prime tre o quattro stagioni della serie, magari lasciando il tempo a Ciccio Martin di sfornare almeno un libro. Cosa è servito affrettare i tempi così tanto se poi comunque finisci lungo nel 2019? Bah veramente assurdo. Cheers!

      Elimina
  6. Ma poi in hardhome mica se ammazzavi il capo morivano i sottoposti! Ormai la logica, la continuità vanno a farsi benedire. Fastidiosi i momenti muoio/non muoio di tormund e Jon, che ormai abbiamo mangiato la foglia. Arya e sansa proprio senza senso. Peggiore stagione? Non saprei, c'è anche la prossima per stupirci

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi sembra già tanto che si siano ricordati della faccenda dell’acqua! Poi una squadra di morti, muoiono tutti ma si salva solo uno, quello che serviva a loro. Cos’è il capo Non-Morto si è lamentato perché i ragazzi della sua squadra facevano i doppi turni e si è fatto mandare una risorsa aggiuntiva?

      Hai ragione, ormai siamo in zona “Camminamorti” gli idoli del pubblico non muoiono, fanno le scene in modo da far gridare allo spettatore a casa “No Tormund no!”.

      Si vede che il soggetto o comunque la traccia di storia che hanno a disposizione è interessante, ma è anche chiaro che stanno lavorando su una bozza e che non hanno il talento per smussarne gli angoli rendendola credibile, il peggioramento è netto ma costante. Cheers!

      Elimina